ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 142

Gli affitti brevi fanno crescere i piccoli borghi

Secondo uno studio del Politecnico di Torino gli affitti brevi promuovono l’imprenditorialità e contrastano lo spopolamento dei piccoli comuni. Hospitality Revolution: «Servono Property Manager formati per gestirle»
Gli Affitti brevi contribuiscono alla crescita economica dei piccoli borghi e al contrasto del fenomeno del loro spopolamento. È quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Politecnico di Torino che ha dimostrato come la presenza di annunci Airbnb nei piccoli centri può portare benefici alle microimprese, con un aumento del reddito del 23% dopo quattro anni.

Secondo l’indagine dell’importante università italiana, l’economia delle Case vacanza nei borghi italiani promuove l’imprenditorialità, frena la tendenza ad abbandonare questi territori, contribuisce a una distribuzione più equa della ricchezza e ha effetti positivi sulla filiera locale dell’economia.

Se i borghi d’Italia certificati dalla Soprintendenza delle Belle Arti come patrimonio architettonico e naturale sono poco più di 300, con una popolazione complessiva di 6.000 abitanti, i piccoli Comuni del nostro Paese rappresentano tuttavia il 54% del suolo nazionale e in alcune regioni riescono a coprire anche fino al  70% del loro territorio.

In molti casi in queste aree vi è una grave carenza di strutture alberghiere classiche che costituisce un freno alla loro crescita turistico-economica. Per questo Hospitality Revolution, piattaforma di e-learning rivolta a Property Manager di Case vacanze punta a formare professionisti dell’ospitalità extra alberghiera in grado di gestire immobili privati offrendo ai turisti un servizio professionale e di qualità, soprattutto nei piccoli centri urbani e rurali della Penisola.

«L’Italia è nota a livello internazionale non soltanto per le grandi città d’arte e per le località di mare, ma anche per i suoi borghi storici, molti dei quali si trovano in aree rurali e costituiscono un’attrazione turistica importante per il paese – dichiara Angelo Spinalbelli, Direttore di Hospitality Revolution – Un patrimonio che deve essere valorizzato offrendo a turisti e visitatori un ampio ventaglio di opportunità di alloggio, anche lì dove c’è carenza di strutture alberghiere classiche».

I dati resi noti da Airbnb qualche giorno fa mostrano un aumento del 20% delle prenotazioni rispetto ai livelli pre-pandemia e un rinnovato interesse per le destinazioni rurali.

Torino avvia la raccolta di prossimità per gli oli esausti

Accordo con Conoe e Amiat per la realizzazione del progetto

 

Tra le 1.000 e le 1.500 tonnellate: è la quantità di oli esausti che si stima i Torinesi producano ogni anno e che oggi viene recuperata solo in piccola parte, finendo per lo più negli scarichi fognari e nelle falde acquifere e causando danni all’ambiente e ai sistemi di scarico delle abitazioni. Per favorirne il recupero e il corretto smaltimento, la Città di Torino ha deciso, d’intesa con il Conoe – Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti – e Amiat Gruppo Iren– che a Torino gestisce ed eroga i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti -, di promuovere un accordo volto a favorire la raccolta capillare degli oli vegetali di provenienza domestica.

L’intesa, della durata di tre anni, prevede l’estensione progressiva della raccolta con il posizionamento degli appositi cassonetti in diversi punti della Città: tra questi scuole pubbliche, supermercati, parrocchie e altri luoghi di aggregazione, partendo dalla Circoscrizione Otto per arrivare gradualmente a coprire tutto il territorio comunale.

Tra gli obiettivi strategici del progetto ci sono l’aumento della qualità della differenziata e la promozione dell’economia circolare – spiega l’assessora Chiara Foglietta –. La realizzazione di un circuito virtuoso di raccolta degli oli vegetali esausti provenienti dalle utenze domestiche rappresenta un elemento centrale per la prevenzione della produzione dei rifiuti e la difesa degli ecosistemi, nonché uno strumento concreto per il recupero di materia prima da uno scarto che, mal gestito, ha un impatto negativo sull’ambiente“.

L’olio vegetale esausto, precedentemente filtrato da impurità ed eventuali residui di cibo per ottimizzare il processo di trasformazione da rifiuto a risorsa, dovrà essere raccolto in bottiglie di plastica ben chiuse che verranno conferite direttamente all’interno degli appositi contenitori di colore blu. Sarà possibile conferire olio di oliva e di semi vari usati per frittura, oli di conservazione dei cibi in scatola o in vetro e oli vegetali deteriorati o scaduti.

Dopo alcune sperimentazioni siamo davvero soddisfatti di poter avviare in modo sistematico la raccolta degli oli esausti, che arriverà a coinvolgere tutta Torino – commenta Paola Bragantini, Presidente Amiat Gruppo Iren – È un progetto rilevante, che ci sfida, insieme alla Città e a CONOE, a realizzare quella che potrà diventare un esempio e una best practice anche per altre realtà metropolitane, partendo da un’efficace comunicazione ai cittadini per accompagnarli nell’adozione di una nuova abitudine per la corretta separazione e conferimento di un rifiuto che, altrimenti, costituisce a tutti gli effetti un inquinante”.

Non tutti sanno, infatti, che l’olio usato per una frittura in padella o quelli utilizzati per la conservazione dei cibi in scatola (tonno, funghi, carciofini, condimento per riso ecc.) se non smaltiti correttamente (versandoli nello scarico del lavandino o nel bidone dei rifiuti), sono un danno per l’ambiente. Basta, infatti, un chilo di olio vegetale esausto per inquinare una superficie d’acqua di 1000 metri quadrati, perché impedisce l’ossigenazione compromettendo l’esistenza della flora e della fauna sottostanti. Se invece dispersi nella rete fognaria, come spesso avviene nell’utilizzo domestico, gli oli vegetali esausti ne pregiudicano il buon funzionamento, intasando condutture e depuratori, senza considerare i costi per la collettività: la depurazione delle acque inquinate da questo rifiuto richiede, si calcola,  1,10 euro al chilogrammo e il consumo di almeno 3 kW/h di energia.

L’accordo con la Città di Torino e Amiat è un ulteriore passo per un impegno concreto di tutti i soggetti coinvolti nella filiera del recupero degli oli vegetali esausti, primo fra tutti il CONOE – ha dichiarato il Presidente del Consorzio, Tommaso Campanile – che segue numerosi progetti specifici di recupero sistematico degli oli alimentari esausti in altre importanti città italiane. Gli oli vegetali esausti rappresentano una enorme risorsa se oggetto di pratiche di recupero corrette, consapevoli e costruttive. È un dovere prioritario procedere a costruire intorno a questa tematica una coscienza collettiva improntata ai principi della salvaguardia ambientale che inizia, in prima battuta, con la sottrazione di questo rifiuto a pericolose pratiche di dismissione incontrollata per arrivare ad una riconversione in biodiesel, con conseguenze positive in termini di emissioni di gas serra”.

Una raccolta attenta e corretta degli oli vegetali di scarto, inoltre, evita sprechi di risorse e crea nuove opportunità di riciclo: un’azione che arricchisce la strategia di economia circolare delle città e contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 correlate. A differenza di altre tipologie di rifiuti, gli oli esausti si possono riciclare completamente. E così avviene, in effetti, per la quota di rifiuto che attualmente viene avviata al riciclo. Opportunamente trattato, questo rifiuto speciale può infatti tornare a nuova vita sotto diverse forme: biodiesel, soprattutto, ma anche bio-lubrificanti per macchine agricole o nautiche, grassi per la concia delle pelli, cere per auto, saponi, prodotti cosmetici, inchiostri, asfalti, bitumi, mastici e collanti.

Guidata dal claim ‘Trasforma un rifiuto in risorsa’, una campagna di comunicazione congiunta di Città, Conoe e Amiat con l’affissione di manifesti e locandine, la distribuzione di opuscoli informativi e la diffusione di contenuti sui rispettivi canali social accompagnerà il progetto di estensione della raccolta informando i cittadini sulle prossime attivazioni del servizio e sensibilizzandoli anche alla corretta gestione degli oli vegetali esausti..

Il servizio di raccolta di prossimità esteso a tutta la città si aggiunge a quello già attivo presso i centri di raccolta Amiat dove è possibile conferire all’interno dei fusti presenti gli oli vegetali esausti.

Agire subito, l’appello dell’Earth Day. Sabato a Torino per la prima volta

Sabato approda per la prima volta a Torino l’Earth Day, l‘evento green che riesce a coinvolgere il maggior numero di persone in tutto il Pianeta. Tantissime le iniziative che si susseguiranno tra i Musei Reali e la Cavallerizza, dalle 10 fino a mezzanotte quando si concluderà il ‘Concerto per la Terra’. Alle 19 sul Main Stage all’interno dei Giardini Reali, prenderà vita una speciale performance live – gratuita e aperta a tutti – che farà ballare e cantare il pubblico sulle note di grandi musicisti, tutti attivamente impegnati sulle tematiche di sostenibilità promosse da Earth Day. Sul palco si alterneranno Saturnino, Marlene Kuntz, Syria, Ensi, Epoque, Frero, Klaus, Leon Faun e molti altri.

Sarà l’occasione per lanciare un appello alla protezione del Pianeta anche attraverso i numerosi momenti di approfondimento e di intrattenimento, organizzati nelle diverse aree della location: Cavallerizza Reale, Playground, Earth Village e Main Stage. Appuntamenti, attività e workshop pensati per sensibilizzare il pubblico e avviare un dialogo sul tema della salvaguardia del Pianeta: un’opportunità unica di condivisione, animata dai tanti partner e dagli oltre 100 ospiti coinvolti.

Tra gli appuntamenti nell’area dei Giardini Reali, alle 15.30 c’è quello promosso attraverso la campagna “Forestiamo insieme l’Italia 2023” che, con l’obiettivo della messa a dimora di 11 mila alberi in 11 regioni nell’arco di un’anno, vedrà la cantante Elisa impegnata nella piantumazione di un ippocastano.

Il lungo programma prevede dibattiti sul consumo sostenibile, sulla musica e lo sport come veicoli di trasformazione sociale verso un mondo più eco-compatibile. Si parlerà di alimentazione, analizzando l’impronta idrica delle nostre diete, si esplorerà la situazione dei diritti umani del mondo e come questa sia fortemente interconnessa al rapporto tra essere umano e ambiente, di negazionismo climatico e di tanti altri temi. I numerosi workshop pensati per i visitatori offriranno un spazio attivo per affrontare in maniera partecipativa temi complessi come la lotta agli sprechi, la salvaguardia delle api, la lotta alle ecomafie e non solo.

Presente anche un’area food con ristoranti e truck con prodotti ecosostenibili, a chilometro zero e a base vegetale per promuovere un modello di consumo del cibo in linea con i principi dell’Agenda 2030.

Oltre a Torino, in Italia l’Earth day sarà celebrato anche a Roma: le due manifestazioni saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma RAI Play, e durante tutta la giornata verranno realizzati collegamenti tra le due città per dare risalto ai momenti salienti.

Info: www.earthday2023.it

Continua l’espansione di JD in Piemonte

Il 21 e il 22 aprile nuove aperture a Pavone Canavese e Novara

 Il 21 e 22 aprile, JD – multinazionale britannica e player europeo nell’ambito della moda sportiva – apre due nuovi store in Piemonte (che si aggiungono ai 3 già presenti a Torino e Biella) rispettivamente a Pavone Canavese e Novara.

In particolare, JD porta il suo inconfondibile stile urban al:

  • Centro Commerciale San Martino 2, uno dei Centri Commerciali più importanti sull’asse Milano – Torino. Situato a Novara appena al di fuori del centro città, è il fondamentale punto di riferimento commerciale per gli abitanti della città e delle zone limitrofe. San Martino 2 presenta un’offerta commerciale completa, capace di attrarre oltre 5 milioni di visitatori l’anno.

  • Centro Commerciale Bennet di Pavone Canavese, altro punto di riferimento per la provincia Torinese e che accoglie circa 3 milioni di visitatori l’anno.

La multinazionale britannica, leader europea nell’ambito della moda sportiva, nasce nel 1981 a Bury, (12km da Manchester) ed è presente in Italia dal 2015, anno della prima apertura a Roma. Nel corso degli anni JD si è affermato come uno dei principali punti di riferimento nell’ambito urban fashion, offrendo sul mercato i migliori brand sportivi e collezioni esclusive, incontrando il gusto di tutti gli appassionati di streetstyle. L’espansione capillare di JD nello Stivale continua anche nel 2023.

Nella giornata del 22 Aprile, entrambi i nuovi negozi avranno il loro evento di apertura instore, che comprenderà:

  • Arcade Contest: a fronte di un qualunque acquisto, i clienti potranno giocare ad un cabinato arcade, con l’obiettivo di battere il record per vincere una gift card dal valore di 100,00 euro;

  • Personalizzazione Sneakers: i clienti che effettueranno un acquisto minimo di 100,00 euro potranno farsi personalizzare le sneakers da un’artista sul momento;

  • Dj set

La Giornata della Terra in Piemonte

NEL WEEKEND 12 APPUNTAMENTI “PLASTIC FREE” A TUTELA DELL’AMBIENTE

Un weekend interamente dedicato al nostro Pianeta con 12 appuntamenti di pulizia e preservazione dell’ambiente in contemporanea in tutto il Piemonte. È il programma pianificato da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per celebrare la “Giornata Mondiale della Terra“. Una mobilitazione di massa in complessive 334 tappe italiane per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sul grave problema dell’inquinamento legato all’abbandono di rifiuti nell’ambiente.

Gli appuntamenti in Piemonte si terranno tutti sabato 22 aprile a: Alessandria e Silvano d’Orba (AL); Biella; Cuneo; Torino, Alpignano, Moncalieri, Pecetto Torinese, Pinerolo, Pino Torinese, Piossasco e Rivoli (TO). Ci sarà anche l’adesione ufficiale ed attiva dell’UNIPO Università del Piemonte Orientale e dell’Istituto Universitario Salesiano di Torino dell’Università Pontificia Salesiana.

“Un ottimo modo per dimostrare la forza della nostra associazione: 334 eventi in tutta Italia di cui 12 in Piemonte – dichiara Giulia Zaccaro, Referente Regionale Plastic Free – Invitiamo i cittadini alla massima partecipazione. Questo sarà il weekend dell’onda blu di Plastic Free su tutto il territorio nazionale e siamo soddisfatti che il Piemonte abbia risposto bene. Del resto, quale modo migliore di dimostrare amore verso l’ambiente se non con la concretezza che ci contraddistingue? Il Piemonte c’è e rinnoviamo la massima partecipazione nonché ricerca di nuovi referenti nei territori ancora scoperti”.

L’iniziativa ha il supporto di MINI, partner che ne sposa i valori legati alla sostenibilità e all’attenzione dell’ambiente. Il weekend dedicato alla Terra avrà un’ulteriore finalità benefica con la piantumazione di alberi grazie alla collaborazione con il media partner Treedom, il primo sito al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire la storia del progetto agroforestale a cui darà vita.

Partecipa su www.plasticfreeonlus.it

Intesa Sanpaolo Casa apre una nuova agenzia a Torino

È stata inaugurata a Torino in corso Francia 161 la seconda agenzia immobiliare di Intesa Sanpaolo Casa, dopo quella già operativa in via Santa Teresa. Sarà presidiata da quattro consulenti immobiliari dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.00 e il sabato mattina su appuntamento ed interconnessa con la rete di agenzie Intesa Sanpaolo Casa presenti nelle principali città italiane.

Nella città di Torino le compravendite nel quarto trimestre dello scorso anno sono cresciute dell’1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendo una dinamica migliore a quella della regione. In Piemonte, infatti, nel quarto trimestre c’è stato un calo dello 0,8%, comunque inferiore al -2,1% registrato a livello nazionale. (Dati elaborati dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo)

Intesa Sanpaolo Casa, società di consulenza, assistenza e intermediazione immobiliare del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha integrato la parte più tradizionale dell’attività, quella della compravendita, con servizi ad alto valore aggiunto prestati da alcune società selezionate come partner e veicolati al cliente attraverso il sito web www.intesasanpaolocasa.com.

Con la seconda apertura a Torino, Intesa Sanpaolo Casa prosegue il percorso di riposizionamento delle agenzie in spazi fisici separati e completamente autonomi dalle filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo, avviato a gennaio 2022 nelle città di Milano, Roma, Firenze, Bologna, Padova, Brescia, Monza, Torino e Venezia.

Aprile, scatta il bonus 150 euro

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

C’è ancora tempo per richiedere il proprio bonus da 150 euro ed ecco come. I tempi della burocrazia non sono però esattamente affidabili, il che comporta numerosi ritardi nelle erogazioni.

Il bonus da 150 euro è un aiuto attivato lo scorso anno, ma che alcuni cittadini non hanno ancora visto accreditato sul proprio conto corrente. Proviamo però a capire a chi spetta questa nuova tranche, la seconda dopo l’avvio a novembre 2022.

Il bonus da 150 euro di aprile 2023 spetta a tutti i titolari di assegni di disoccupazione, così come a chiunque sia risultato beneficiario di indennità di disoccupazione agricola nel 2022. Al gruppo si aggiungono inoltre i soggetti che percepiscono l’indennità Covid-19.

Il governo strizza l’occhio anche ai lavoratori autonomi occasionali, i cittadini che, a fronte di evidenze di reddito, hanno visto accettata la propria richiesta, i venditori porta a porta, i lavoratori stagionali, quelli appartenenti al mondo dello spettacolo con comprovata difficoltà economica, i co.co.co. e i dottorandi e assegnisti di ricerca.

Un lungo elenco e molto variegato, che comprende anche cittadini che hanno già ricevuto il bonus da 150 euro. Gli altri sappiano che il sistema di erogazione è ancora in corso, anche se un po’ lento, ed entro la fine di aprile quasi tutti potranno verificare l’accredito.

Il 30 aprile non è la data ultima per ricevere il bonus da 150 euro del governo. Alcuni soggetti potrebbero infatti ricevere la somma, offerta in aiuto per rispondere alle tante criticità degli ultimi anni, anche dopo tale scadenza.

È vero che entro la fine di aprile la maggior parte dei richiedenti vedrà l’accredito sul proprio conto, ma una fetta dovrà attendere maggio, se non oltre. Occorre sottolineare, infatti, come le domande non siano ancora state chiuse. Anche chi non avesse mai sentito parlare del bonus da 150 euro o non abbia mai trovato il tempo di inoltrare la richiesta, potrà farlo entro il 30 aprile. In questo caso, però, si fa riferimento in maniera esclusiva ai lavoratori autonomi e tutti i professionisti che non rientrano nel regime di partita IVA.

Per presentare la domanda ci sono diversi canali. Si può chiamare il Contact Center Multicanale, al numero verde 803 164, rivolgersi a uno dei tanti istituti di Patronato o accedere al sito dell’Inps.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Chiusura del Traforo del Bianco, Giachino: “Ecco i costi della mancata costruzione della TAV”

GIACHINO:  con la chiusura del Traforo del Bianco misureremo gli alti costi della mancata costruzione della TAV. Accelerare i lavori dalla parte italiana sarebbe il miglior messaggio ai francesi e ai NoTav.
Intervenuto al Convegno nazionale della ANITA la Associazione delle grandi imprese di trasporto Bartolomeo GIACHINO, già sottosegretario ai trasporti, ha dichiarato che saranno l’ economia nazionale e il lavoro  a pagare i costi della prossima chiusura del Traforo autostradale del Bianco.
I gravi ritardi nella costruzione della TAV e l’alto costo del trasporto ferroviario al vecchio traforo del Frejus provocheranno rallentamenti, congestione del traffico , aumenti del costo dei trasporti che pagherà la nostra economia. Rischiamo addirittura di perdere traffico ai nostri porti.
Nel primo dopoguerra riuscimmo ad avere il Boom economico anche grazie alla costruzione di una grande rete autostradale e dei trafori autostradali alpini. Ricordo che in soli otto anni vennero costruite sia la Autostrada del Sole che il Traforo del Bianco.  Come è stato dimostrato stamane le nostre esportazioni verso la Francia sono seconde solo a quelle della Germania, subito dopo viene la Spagna. Eppure il versante per la Francia utilizza solo al 7% il treno mentre il 93% va su strada. Stamane è stato dimostrato come il trasporto ferroviario che utilizza la vecchia linea che sale sino ai 1300 m. di Bardonecchia costa quasi il doppio del trasporto su rotaia verso la Svizzera che usufruisce di due tunnel simili alla TAV.
I NOTAV con le loro lotte porteranno ad avere una seconda canna al Traforo autostradale del Frejus e al Bianco. Complimenti agli ambientalisti piemontesi e a chi li ha appoggiati.
 
Mino GIACHINO 
Responsabile regionale trasporti Fdi

Uncem e la crisi del turismo nei borghi

CRISI DEL TURISMO NELLE CINQUE TERRE, LETTERA UNCEM A SANGIULIANO E A SANTANCHE’: EVITIAMO DI BORGHIZZARE I PAESI DEL PAESE. INTRODURRE IN LEGISLAZIONE LA “POPOLAZIONE EQUIVALENTE”

Il dibattito aperto nei giorni scorsi relativo ai “flussi” nei paesi delle Cinque Terre apre uno squarcio su un tema molto importante non solo per quel territorio così prezioso per il Paese, bensì per moltissime altre realtà turistiche italiane. Lo scrive Uncem in una lettera ai Sindaci dei paesi liguri e ai Ministri Santanché e Sangiuliano. Il dibattito sulle Cinque Terre accende i riflettori su un tema amministrativo, relativo alla necessità di introdurre concetti nuovi come quello della “popolazione equivalente”, già presente in Francia, per la gestione dei servizi pubblici in Comuni piccoli che hanno importanti flussi turistici. Con i numeri dei soli residenti, non è possibile gestire ciclo dell’acqua, dei rifiuti, sicurezza e controllo, altri servizi pubblici fino a oggi, nel nostro Paese, misurati per organizzazione e stanziamenti statali o regionali, solo sugli “abitanti”. Così, i numeri di dipendenti e organizzazione stessa di Enti locali in territori a forte vocazione turistica, non garantiscono efficacia ed efficienza. Dovrebbero essere rivisti alla luce appunto della fruizione turistica, più o meno con picchi durante l’anno. Di certo, anche in moltissime località montane vi sono necessità analoghe a quelle delle Cinque Terre, non verso una “limitazione” piuttosto verso una regolazione, che passa anche da trasporti efficienti, da una offerta turistica differenziata, verso pezzi di territorio vicini, non sempre considerati da tour operator e turisti stessi. Penso al territorio ligure dell’entroterra, delle aree interne, sulle quali “spostare” e incentivare arrivi e presenze, può funzionare per togliere congestionamenti e difficoltà di gestione lungo la costa. Su questo già si sta lavorando e vedo molte similitudini con l’ampliamento dell’offerta nelle tradizionali località turistiche alpine e appenniniche, per evitare overtourism e criticità organizzative.
“I Sindaci dei Comuni delle Cinque Terre e di altre località hanno bisogno di personale e risorse – scrive il Presidente Uncem Marco Bussone – Il lavoro da aprire su un tavolo nazionale riguarda anche lo stato delle comunità dei ‘borghi’. Non borghizziamo i paesi del Paese. Non rendiamo i paesi che fanno il Paese meri luoghi turistici, per destinarci flussi turistici. Il PNRR ha finanziato 230 Comuni italiani con progetti che devono essere in favore di chi ci abita e non solo guardare alla dimensione turistica. Le comunità si esprimono nei piccoli Comuni e i percorsi di partecipazione verso Green Communities, Comunità energetiche, Cooperative di comunità riteniamo debbano essere incentivati a livello nazionale e regionale favorendo residenti e nuovi abitanti”. È così nelle aree dei crateri sismici dell’Appennino (grazie al “PNC Sisma”) e in tante altre località alpine. “Non vi è turismo senza felicità degli abitanti, ricorda Carlin Petrini, e di questo siamo certi guardando a tante esperienze positive che coniugano esigenze diverse, da costruire ogni giorno – aggiunge Bussone – La comunità è accoglienza ed è dinamica perché ha nuove opportunità di crescita, ha flussi e ha consapevolezza della sua storia. I paesi sono luoghi e non spazi, di certo evitando parchi turistici e una fruizione che tralascia economia dei luoghi e le stesse comunità“.

‘uBroker Spa’, 35 milioni di sconti erogati dal 2015

L’azienda  contribuisce ad azzerare le bollette di luce e gas

Prosegue l’ascesa dell’innovativa compagnia italiana attiva nella fornitura di luce e gas per privati e PMI. Si tratta di ‘uBroker Spa’, la realtà che negli ultimi 8 anni si è imposta come partner quotidiano di benessere, risparmio, sviluppo e soddisfazione per un numero sempre crescente di consumatori.

Dal 2015 a oggi, la start-up che per prima nel settore energetico ha rivoluzionato il modo di vivere il rapporto con le bollette, contribuendo in maniera significativa ad abbassarle e ad azzerarle, ha conosciuto una notevole espansione. Espansione che non è passata inosservata ma è stata rilevata e certificata da autorevoli organismi e istituti economici nazionali e internazionali.

Ed è così, con queste solide premesse, che l’impresa fondata da Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani si appresta a vivere un altro 2023 da record, sulla scorta di risultati incoraggianti e sempre più performanti. ‘uBroker Spa’ ha acquisito a oggi oltre 200mila clienti, per un totale di oltre 3 milioni di fatture emesse. Senza dimenticare gli sconti erogati in bolletta, che superano i 35 milioni di euro di valore.

Questo grazie a una politica che premia gli utenti soddisfatti, i primi testimonial di un avviato, serio e collaudato meccanismo di fidelity program. Agli spot in TV con vip, l’azienda ha, infatti, sempre preferito il gradimento e la testimonianza diretta dei clienti con le proprie cerchie sociali, amicali e familiari.

Con un risvolto straordinario: grazie a ‘uBroker Spa’ e a tutte le bollette a oggi azzerate è possibile vivere con serenità e armonia il rapporto con l’approvvigionamento di energia, indipendentemente dalle crisi, dalle oscillazioni dei mercati e dagli scenari geopolitici in atto.

Siamo fieri di aver creato un modello di business etico e funzionale che mette al centro la persona”, esordiscono i soci fondatori.

Garantendo tenore e qualità di vita, creando opportunità di lavoro, migliorando le micro e macroeconomie personali. Preservando i budget di privati e famiglie, garantendo occupazione stabile e fiorente a chi fa parte della nostra squadra. Un nuovo miracolo italiano reso possibile dalla fiducia e dall’impiego virtuoso e costruttivo della cosiddetta informatica del contatto; con l’obiettivo di fare sempre più dell’energia e del mondo a essa correlato un propulsore aggregativo sia dal punto di vista economico che sociale. Con il carburante dell’impegno, della trasparenza e del lavoro serio che ripaga sempre”, concludono entusiasti Cristiano Bilucaglia e Fabio Spallanzani.