ECONOMIA E SOCIETA'- Pagina 132

Bonus benzina, gli ultimi aggiornamenti

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

L’aumento del prezzo dei carburanti ha spinto il governo a intervenire. Si è parlato ampiamente del Bonus benzina nel corso dei mesi precedenti ma c’è qualcos’altro da sapere. Non tutti conoscono la data di scadenza di questa agevolazione, convinti che sia qualcosa di relegato allo scorso anno. A ciò si aggiungono le novità apportate dal Decreto carburanti.

Nel corso del 2022 è stato ufficializzato il Bonus benzina. Nello specifico si tratta di un aiuto economico rivolto a tutti i lavoratori impegnati nel settore privato. L’aumento del costo del carburante ha reso di certo maggiormente dispendioso il percorso da effettuare per raggiungere il proprio posto di lavoro, ed ecco quindi un sostengo una tantum.

La cifra indicata è di massimo 200 euro. Un contributo ufficializzato nel 2022, che il governo Meloni ha scelto di prorogare per tutto il 2023. Ciò vuol dire che è ancora possibile richiederlo, e lo sarà per i prossimi sette mesi, con delle novità rispetto al recente passato. Come detto, sono coinvolti in questa agevolazione tutti i lavoratori del settore pubblico, il che comprende anche gli studi professionali. Del tutto esclusi, invece, i dipendenti pubblici.

Per chi non lo sapesse, non è necessario effettuare alcuna domanda per ricevere tale contributo. La somma dovuta, infatti, verrà erogata automaticamente dal proprio datore di lavoro aziendale. Due le modalità di ricezione previste. Il primo è attraverso dei buoni, il secondo, invece, è con dei benefit aziendali. Da puntualizzare come in quest’ultima eventualità il bonus non sarà sommato al limite di non imponibilità dei benefici, inserito in alcuni piani sindacali.

Una delle cose importanti da sottolineare è che il Bonus benzina non contribuisce al reddito del soggetto. Si tratta infatti di una somma corrisposta dal governo attraverso le aziende in maniera del tutto detassata. Stando a quanto introdotto dal Decreto carburanti, però, il sostegno garantito sarà soggetto agli oneri contributivi.

Si potrà ricevere questa agevolazione non propriamente fino al 31 dicembre 2023, bensì fino al 12 gennaio 2024. Le novità legate all’aumento dei prezzi del carburante sono state introdotte lo scorso marzo, quando è stato confermato l’obbligo di esporre i prezzi medi di riferimento nelle stazioni di servizio, di fianco a quelli praticati. Una media calcolata dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, ottenuta attraverso le comunicazioni ricevute da tutti gli esercenti presenti sul territorio nazionale.

Una pratica molto importante per i cittadini, che hanno così modo di operare una scelta in maniera consapevole. Non mancano però i furbetti del caso, per i quali è prevista una multa compresa tra i 200 e i 2000 euro. A ciò si aggiunge la possibilità di un periodo di sospensione dell’attività in caso di violazione degli obblighi di esposizione.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Cultura, uno sportello di aiuto gratuito dalla Regione per intercettare i fondi Pnrr

CONSULENTI GRATUITI PER AIUTARE LE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE 

 

Uno sportello online di Hangar Piemonte dal 1° giugno al 31 luglio offrirà consulenze alle imprese culturali interessate al Bando Ministeriale per la realizzazione di iniziative imprenditoriali nei Comuni vincitori del Bando Borghi del PNRR (M1C3 – Investimento 2.1 «Attrattività dei borghi» – Linea B) per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

 

Dal 1° giugno al 31 luglio sarà attivo uno sportello online della Regione per assistere gratuitamente micro, piccole e medie imprese culturali e creative interessate a realizzare iniziative imprenditoriali, in forma singola o in aggregazione, in uno o più dei 26 borghi selezionati dal ministero finanziati dal bando borghi (M1C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” – Linea B con scadenza lunedì 11 settembre 2023) e collegato al precedente.

Le imprese soprattutto quelle più piccole in difficoltà con la redazione delle domande potranno rivolgersi al servizio a loro dedicato a cura di Hangar Piemonte, l’azienda dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo ideato per aiutare le aziende a redigere correttamente le domande di accesso ai fondi.

Lo sportello, a cura di un team di esperti attivo ogni settimana dal 1° giugno al 31 luglio, offrirà alle imprese che ne fanno richiesta anche una consulenza online su questioni specifiche con l’obiettivo di creare un ponte e una rete tra le imprese e gli attori culturali e sociali del territorio, favorire una corretta analisi di contesto, individuare connessioni possibili tra le progettualità elaborate dai borghi e l’intervento che le imprese culturali potrebbero mettere in atto. Per richiedere lo sportello è necessario scrivere alla mail progettispeciali@hangarpiemonte.it.

«Si tratta di un’azione in linea con gli obiettivi del Programma Triennale della Cultura 2022/2024 – sottolinea l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio – per cui la Regione intende promuovere e facilitare la nascita o il consolidamento di reti ed ecosistemi culturali, rinforzando la loro capacità di coinvolgere attori istituzionali, sociali, economici oltreché culturali».

E Hangar Piemonte, attraverso il dispositivo Hangar Plus, ideato insieme alla Regione Piemonte per favore la conoscenza delle linee guida del PNRR e delle opportunità di finanziamento dedicate alla cultura, è la realtà più adatta per realizzare questo ponte tra imprese e borghi, poiché nasce dal desiderio di sperimentare nuovi linguaggi, nuovi strumenti, nuove traiettorie di ricerca e nuove forme di relazione.

E’ economica l’altra faccia della violenza di genere. Una guida per combatterla

E’ l’altra faccia della violenza di genere: non fisica, fatta di botte, pugni e calci, neppure psicologica, reiterata con minacce e intimidazioni, o  emotiva, alimentata da critiche e umiliazioni continue. Secondo l’Istat, il 37,8% delle donne che si rivolgono a un centro antiviolenza in Italia lo fanno per casi di violenza economica.

Meno visibile ma altrettanto invalidante è un problema subdolo a cui “solo la conoscenza e la consapevolezza, possono porre rimedio consentendo alle le donne nelle condizioni di scegliere responsabilmente ed evitare errori che potrebbero condizionare pesantemente la loro vita”, spiega Maurizio Gallo-Orsi, presidente del Consiglio notarile dei distretti riuniti di Torino e Pinerolo.

La violenza economica è infatti un tipo di abuso che rende la vittima finanziariamente dipendente e si manifesta con il controllo delle sue risorse finanziarie e la sua esclusione dalle scelte di spesa o investimento, a cui si aggiungono la negazione dell’accesso al denaro o della partecipazione al mondo del lavoro, limitandone di fatto la libertà. Sono esempi di violenza economica anche l’obbligo di fare da prestanome assumendo la carica di amministratore in società di cui la donna non sa o non decide nulla o la richiesta di prestare garanzie per debiti assunti da compagni o mariti trovandosi poi in situazioni di indebitamento per molti anni laddove gli stessi non adempiano alle loro obbligazioni. Così può accadere che dalla violenza economica si arrivi alla violenza psicologica e alla violenza fisica.

“Purtroppo, in Italia il livello di alfabetizzazione finanziaria è basso nel confronto internazionale. Conoscenze finanziarie di base aiutano le persone a effettuare scelte economiche più consapevoli, a gestire meglio il proprio bilancio famigliare e a migliorare il proprio benessere.”, sottolinea Roberto Cullino, vice Capo della Sede di Torino della Banca d’Italia.

Per aiutare le donne a colmare questo gap di conoscenze e creare le condizioni per una loro maggiore indipendenza economica, prevenendo in questo modo anche i fenomeni di violenza economica è nata la Guida “Conoscere per proteggersi”, elaborata dalla Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato, presentata in un incontro pubblico promosso dal Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Torino e Pinerolo, in collaborazione con la sede di Torino di Banca d’Italia.

La Guida fornisce alle donne strumenti di conoscenza per prevenire gli abusi, agevolare la partecipazione al mondo del lavoro e contribuire a realizzare una vera parità di genere, attraverso nozioni semplici riferite alla quotidianità della vita familiare e lavorativa.

Per Jacopo Rosatelli, assessore ai Diritti e alle Pari opportunità della Città di Torino : “Consentire alle donne di fare le scelte più giuste con il loro denaro rappresenta un aspetto importante per la salvaguardia della loroi ndipendenza economica e del diritto all’autodeterminazione. Privarle di questa fondamentale libertà è un atto di violenza intollerabile che lede la dignità delle vittime e i loro diritti inalienabili che le istituzioni pubbliche e private devono tutelare affinché si possa realizzare una parità di genere”.

Esenzione canone Rai: ecco le procedure

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il Canone Rai non deve essere pagato da tutti. Ecco le categorie esentate, quanto costa l’imposta e i moduli da compilare per chiedere l’esonero o il rimborso. Con la conferma dell’addebito diretto del Canone Rai 2023 in bolletta, l’imposta continua a essere obbligatoria per ogni proprietario di un televisore o di un dispositivo in grado di ricevere e trasmettere programmi televisivi, come ad esempio un computer o uno smartphone.

Non tutti però sono tenuti al versamento. Per essere esentati dal pagamento del Canone Rai nel 2023, gli aventi diritto devono compilare e inviare determinati moduli entro determinate scadenze, a seconda del tipo di esonero cui hanno diritto.

Il carattere obbligatorio del Canone ne ha determinato l’inserimento nelle bollette di fornitura di energia elettrica. L’importo attuale è di 90 euro l’anno. Le entrate raccolte vengono impiegate per finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo italiano, gestito dalla Rai. L’importo del Canone viene fissato annualmente dal Governo e può variare in base a diversi fattori, come ad esempio il reddito del contribuente o la presenza di eventuali esenzioni previste dalla legge. Proprio su quest’ultimo punto sembrano concentrarsi le maggiori fonti di confusione da parte degli italiani.

Non è obbligato a pagare il Canone Rai chi non possiede o detiene un televisore. Dal 2016 è stato tuttavia suggerito che chiunque possieda una fornitura di energia elettrica sia molto probabilmente in possesso di un dispositivo in grado di ricevere un segnale radiofonico o televisivo. Si raccomanda dunque, in caso non si possegga un televisore o un dispositivo simile, di segnalarlo all’Agenzia delle Entrate. Ci sono anche altre categorie di cittadini esonerate dal versare l’imposta.

Ecco quali: chi ha compiuto i 75 anni e presenta un reddito inferiore agli 8.000 euro; i membri delle Forze Armate Italiane, i militari stranieri delle Forze Nato e i rappresentanti diplomatici e consolari, a condizione che gli stessi trattamenti siano garantiti ai diplomatici italiani che risiedono all’estero; i rivenditori e le attività in cui si riparano televisori e computer.

Per presentare la richiesta di esenzione per il mancato possesso di una TV, è necessario compilare il modulo corrispondente alla Dichiarazione sostitutiva di non detenzione e inoltrarlo all’Agenzia delle Entrate. Anche in caso di acquisto di un televisore dopo la presentazione della richiesta di esenzione, dovrà essere utilizzato il medesimo modulo.

Per avvalersi della dichiarazione, l’interessato o il suo legale rappresentante può accedere al sito delle Entrate tramite SPID, CIE o CNS e presentare direttamente la dichiarazione. La dichiarazione sostitutiva ha validità annuale e può essere presentata solo dai titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale (ad eccezione degli eredi). Il contribuente può anche decidere di inviare la documentazione tramite le seguenti modalità: tramite gli intermediari abilitati (Caf, professionisti); tramite raccomandata senza busta, allegando un documento d’identità valido, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino; tramite Posta elettronica certificata, purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale, coerentemente con quanto previsto dagli articoli 48 e 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale). La dichiarazione firmata digitalmente dovrà essere inviata mediante PEC all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.

Affinché la richiesta di esenzione sia valida a partire dal 1° gennaio di un determinato anno, essa deve essere presentata: dal 1° luglio al 31 gennaio per l’esonero del pagamento per l’intero anno successivo (per esempio, una dichiarazione presentata nel novembre 2022 avrà effetto per tutto il 2022); dal 1° febbraio al 30 giugno per l’esonero dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dello stesso anno (per esempio, una dichiarazione presentata a maggio 2022 avrà effetto per il secondo semestre 2023).

Le richieste pervenute dal 1° febbraio al 30 giugno di un determinato anno di riferimento diventeranno effettive nel semestre che va da luglio a dicembre dell’anno in questione.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Bonus pedaggi, tutte le novità

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Si tratta di un contributo che gli autotrasportatori possono richiedere per le spese sostenute nell’arco del 2022. Ecco a chi è rivolto nello specifico, quando e come fare domanda.

Per “pedaggi” si intendono i transiti effettuati nell’arco del 2022 con mezzi di proprietà, o posseduti a titolo di disponibilità, di classe ecologica Euro 5, Euro 6 o superiore oppure ad alimentazione alternativa o elettrica.

Il bonus può essere richiesto da imprese, cooperative a proprietà indivisa, consorzi, società consortili e da raggruppamenti che svolgono servizi di autotrasporto di cose per conto di terzi.

Non possono dunque accedere al bonus i comuni cittadini, nemmeno chi viaggia in maniera costante e documentabile in autostrada per lavoro. Ecco di seguito i requisiti da rispettare: i veicoli devono essere adibiti al trasporto di alimenti, oggetti o altri elementi e avere classe ecologica Euro 5 o superiore; in relazione al sistema di classificazione per il calcolo del pedaggio, devono appartenere alle classi B, 3, 4 o 5, se basato sul numero degli assi e della sagoma dei veicoli stessi, oppure alle classi 2, 3 o 4 se volumetrico; la riduzione è proporzionale al valore delle fatture relative ai pedaggi ricevuti, ma per beneficiare del rimborso il totale annuo dei pedaggi deve ammontare almeno a 200mila euro e, in ogni caso, lo sconto non può superare il 13% del fatturato.

Il calcolo va dunque effettuato in base a tre fattori: i diversi scaglioni di fatturato globale annuo, la classe ecologica del veicolo e la relativa percentuale di riduzione. Ecco di seguito le varie fasce, sempre considerando un veicolo Euro 6 o a trazione alternativa oppure Euro 5: per un fatturato che va dai 200mila ai 400mila euro, si ha il 5% di riduzione per Euro 6 e trazione alternative e il 3% per l’Euro 5; per un fatturato che va dai 400.001 euro al milione e 200mila, si ha il 7% di riduzione per Euro 6 e trazione alternative e il 5% per l’Euro 5; per un fatturato che va da 1.200.001 ai due milioni e mezzo di euro, si ha il 9% di riduzione per Euro 6 e trazione alternative e il 7% per l’Euro 5; per un fatturato che va da 2.500.001 ai cinque milioni e mezzo di euro, si ha l’11% di riduzione per Euro 6 e trazione alternative e il 9% per l’Euro 5; per un fatturato che va oltre i 5 milioni e mezzo di euro, si ha il 13% di riduzione per Euro 6 e trazione alternative e l’11% per l’Euro 5.

Il contributo potrà essere richiesto a partire dalle 9 di lunedì 5 giugno fino alle 14 di domenica 11 giugno 2023. Dal 26 giugno al 21 luglio sarà poi possibile compilare, firmare e inviare la domanda.

Per poter usufruire dell’agevolazione bisogna essere iscritti all’Albo nazionale degli autotrasportatori.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Ecospiritualità, una quercia e una targa dedicate a Giancarlo Barbadoro

Presso il giardino della Biblioteca Comunale di Fiano Torinese

Domenica 4 giugno 2023 alle ore 17 verranno inaugurate la quercia e la targa dedicate a Giancarlo Barbadoro, Filosofo, Poeta, Musicista, Giornalista, Scrittore.

L’inaugurazione avverrà presso il giardino della Biblioteca Comunale di Fiano Torinese, via Roma 59, nel Comune a lui caro e con cui ha collaborato per molte iniziative.

La scelta del luogo è significativa in quanto proprio alla Biblioteca Comunale Giancarlo Barbadoro aveva presentato numerosi suoi libri di saggistica e poesia e dove teneva periodicamente serate di letture, musica e filosofia. Molte sue opere sono state date in dono alla Biblioteca.

Giancarlo Barbadoro è stato molto legato al Comune di Fiano, tanto che ha fondato l’Ecovillaggio di Dreamland che si trova in via G. Agnelli 2 dello stesso Comune, un centro policulturale in cui aveva fatto erigere un grande cerchio di pietre ispirato alla cultura celtica. Inoltre alla Scuola Media “Rosselli” di Fiano Barbadoro teneva corsi di Kemò-vad (meditazione dinamica) che ora continuano seguiti dall’attuale presidente dell’associazione Rosalba Nattero.

Giancarlo Barbadoro è stato definito “Teorico dell’Ecospiritualità” in quanto con esponenti di Comunità native di tutto il pianeta ha fondato la Ecospirituality Foundation, ONG in stato consultivo con le Nazioni Unite, per diffondere il concetto della filosofia ecospirituale, che egli riteneva potesse risolvere tutti i mali di una società basata sull’antropocentrismo. Con la Ecospirituality Foundation si è schierato a fianco di molte Comunità native di tutti i continenti portando le loro istanze all’ONU di New York e Ginevra.

È stato un grande attivista per i diritti degli animali, causa che sentiva più di ogni altra poiché li riteneva gli esseri più sfortunati della Terra. Sognava un futuro di pace e di fratellanza per tutti gli esseri viventi, un mondo basato sulla fratellanza e l’armonia tra tutte le specie viventi, tutti cittadini dell’universo che coabitano sullo stesso pianeta. Ora l’immenso patrimonio intellettuale che ha lasciato verrà portato avanti da chi ha raccolto la sua eredità spirituale che verrà conservata e divulgata presso il Centro Studi a lui dedicato.

All’inaugurazione interverranno:

Il Sindaco di Fiano, Dott. Luca Casale

L’assessore alla cultura, Andrea Nepote

Il direttore del Risveglio, Antonello Micali.

Introdurrà Rosalba Nattero, presidente Ecospirituality Foundation.

L’inaugurazione sarà accompagnata dal suono della cornamusa e dalla lettura di alcune poesie di Giancarlo Barbadoro.

La serata si concluderà all’Ecovillaggio di Dreamland, in via G. Agnelli 2, Fiano, con un buffet vegan offerto da SOS Gaia.

DOMENICA 4 GIUGNO 2023 ALLE ORE 17

Presso il giardino della Biblioteca Comunale di Fiano Torinese, via Roma 59

Per informazioni: tel 011 530 846 info@eco-spirituality.org www.eco-spirituality.org

Dichiarazione dei redditi e verifiche, cosa c’è da sapere

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

I controlli sulla dichiarazione dei redditi e sui dati che vi sono contenuti sono una delle attività che l’Agenzia delle Entrate svolge regolarmente. Fondamentalmente sono due le tipologie di verifiche, che vengono effettuate normalmente: una di tipo formale e una di tipo documentale. Queste due diverse modalità di controllo hanno un unico obiettivo, quello di appurare l’esatta indicazione dei redditi e delle ritenute inserite all’interno della dichiarazione dei redditi.

Cercare di ottimizzare il carico fiscale e di risparmiare sulle tasse da pagare ogni anno è un obiettivo che si pongono tutti i contribuenti. Cercare di risparmiare sulla spesa fiscale risulta importante nel momento in cui si presenta la dichiarazione dei redditi.

È necessario, però, prestare la dovuta attenzione nel momento in cui si presenta il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche. Sono molti gli errori che possono essere commessi, anche in assoluta buona fede nel momento in cui si presenta la dichiarazione dei redditi. In generale gli errori che si possono compiere rientrano in due differenti categorie: mancata indicazione di redditi Irpef o ritenute fiscali; non corretta indicazione degli oneri deducibili o detraibili.

Questo è il motivo per il quale ogni anno l’Agenzia delle Entrate, ogni anno, provvede ad effettuare dei controlli sulla regolarità della dichiarazione dei redditi presentata dai contribuenti. Queste verifiche hanno delle tempistiche diverse e, di conseguenza, determinano degli adempimenti di tipo diverso da parte dei contribuenti.

Il DPR n. 600/73 permette all’Agenzia delle Entrate di effettuare due tipi di controlli sulla dichiarazione dei redditi presentata dai contribuenti: il controllo formale, così come previsto dall’articolo 36 bis del DPR n. 600/73; il controllo documentale, così come prevede l’articolo 36 ter del DPR n 600/73.

I due tipi di controllo non risultano essere alternativi tra di loro: il contribuente, in tempi diversi, può essere sottoposto ad entrambi. I due diversi tipi di controlli hanno, infatti, degli obiettivi diversi tra loro. Il controllo formale viene effettuato su tutte le dichiarazioni dei redditi presentati ed avviene in maniera automatizzata. Il controllo documentale risulta essere particolarmente più complesso e prende di mira, ogni anno, solo alcuni contribuenti: quelli che, secondo i parametri dell’Agenzia delle Entrate, sono a rischio di evasione fiscale.

A disciplinare il controllo documentale è l’articolo 36 ter del DPR n. 600/73. Questo è, a tutti gli effetti, un tipo di controllo obbligatorio a cui vengono sottoposte le dichiarazioni dei redditi di alcuni contribuenti: a questa particolare attenzione vengono sottoposte quelle a maggiore rischio di evasione fiscale.

L’Agenzia delle Entrate, attraverso questo particolare tipo di controllo, va a verificare la documentazione presentata, sulla quale si poggia la dichiarazione dei redditi. Il contribuente, in questo caso, è chiamato a presentare – di persona o per via telematica – all’Agenzia delle Entrate la documentazione della dichiarazione dei redditi.

Attraverso questa comunicazione, in estrema sintesi, viene chiesto al contribuente di esibire – entro 30 giorni – la documentazione su cui si poggia la dichiarazione. Nel caso in cui non venga data risposta alla richiesta, viene emesso un avviso bonario con sanzioni del 30% della maggiore imposta dovuta.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Davide Bardo neo presidente dei Giovani Agricoltori di Torino

Consumatori, Polliotto (Unc): “Treno cancellato, come comportarsi”

Lo spiega la Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Italia, bella stagione alle porte, meteo permettendo. In visita di una ripresa consistente degli spostamenti da e verso le località di villeggiatura per la consueta pausa estiva, è bene sapere come comportarsi in caso di disagi durante il viaggio.

I consumatori devono sempre aver ben chiari e presenti quali sono i propri diritti in ogni campo. In caso di treno cancellato, è possibile optare tra: annullare il viaggio e chiedere il rimborso del biglietto (può trattarsi di un rimborso totale o parziale  se relativo alla parte del viaggio non effettuata); se il ritardo causato dal treno cancellato vanifica l’obiettivo del tuo viaggio, si ha diritto a un biglietto di ritorno verso il tuo punto di partenza iniziale oppure ad essere trasportato verso la destinazione finale alla prima opportunità (o in un momento successivo a tua scelta) a condizioni di trasporto comparabili. Ciò comprende mezzi di trasporto alternativi se il treno è bloccato e il servizio è sospeso. In ogni caso il consumatore ha il diritto l’assistenza sotto forma di pasti e bevande (commisurata ai tempi di attesa) se il ritardo è superiore a 1 ora e persino una sistemazione se fosse necessario pernottare.

Lo rende noto l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 a oggi la prima, più antica e autorevole associazione consumeristica italiana.

Che prosegue: “Se si deve proseguire il viaggio, nonostante il treno sia stato cancellato, accettando un trasporto alternativo si potrebbe avere diritto a un risarcimento: di importo pari al 25% del prezzo del prezzo del biglietto (se il ritardo è superiore a 1 ora e inferiore a 2 ore) di importo pari al 50% del prezzo del prezzo del biglietto (se il ritardo è superiore a 2 ore). E’ opportuno sapere che non si ha diritto a un risarcimento se il consumatore ha optato per il rimborso del biglietto, oppure se era stato informato del ritardo causato dalla cancellazione del treno prima dell’acquisto del biglietto.

Vi sono però anche importanti novità comunitarie all’orizzonte. E’ il caso della cosiddetta “circostanza eccezionale”. Approfondisce ancora Patrizia Polliotto: Nel trasporto ferroviario non esiste ancora il concetto di “circostanza eccezionale” previsto dal trasporto aereo, dove (in alcuni casi) i ritardi dovuti al maltempo potrebbero escludere risarcimenti o compensazioni. Il nuovo regolamento europeo 2021/781 entrerà in vigore a giugno 2023 prevedendo che un’impresa ferroviaria non dovrebbe essere tenuta a corrispondere un indennizzo qualora sia in grado di dimostrare che il ritardo è stato causato da circostanze straordinarie quali condizioni meteorologiche estreme o gravi catastrofi naturali che mettevano a rischio l’esercizio sicuro del servizio’”, chiosa il noto legale torinese.

Al momento, però, si applicano le vecchie regole, secondo le quali tutti i viaggiatori che subiscono disservizi seppur dovuti al maltempo e alle sue gravissime conseguenze, possono chiedere compensazioni.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

L’impronta idrica dei rifugiati, studio del Politecnico di Torino

Le implicazioni per i Paesi più aridi

Pubblicata su Nature Communications l’analisi di Marta Tuninetti del Water Food Lab del Politecnico in collaborazione con il Laboratory for Coupled Human Water System della University of Notre Dame

 

Il numero di rifugiati a livello globale è quasi raddoppiato tra il 2005 e il 2016, passando da 12,1 a 23,1 milioni – l’aumento più consistente mai registrato. Milioni di persone sfollate a causa dei conflitti (Palestina, Syria, Iraq e Afghanistan in particolare) hanno trovato rifugio in paesi, spesso confinanti, situati in zone climatiche aride e semi-aride, in molti casi caratterizzate da pesanti condizioni di scarsità idrica.

Fino ad oggi non era chiaro quale fosse l’entità della pressione dei rifugiati e quanta di essa sia dovuta alla domanda di cibo di queste popolazioni in fuga sui paesi ospitanti.

Per rispondere a tale domanda  e fornire un quadro attendibile supportato da dati oggettivi, Marta Tuninetti del Politecnico di Torino – DIATI (WatertoFood Lab) e i ricercatori del Laboratory for Coupled Human Water System, diretto dal professor Marc Muller della University of Notre Dame, hanno sviluppato un’analisi innovativa che quantifica le implicazioni dei flussi migratori per le risorse idriche e le possibili soluzioni per preservarle.

I risultati, riportati sull’articolo pubblicato da Nature Communications – DOI 10.1038/s41467-023-38117-0, dimostrano che l’aumento della domanda di acqua – pari a 31 km3 nel 2016 – si è concentrato principalmente in alcuni Paesi tra cui Pakistan, Iran, Turchia, Libano e Giordania, ovvero in zone geografiche caratterizzate da livelli di scarsità d’acqua simili a quelli dei paesi di provenienza dei rifugiati. Secondo lo studio, i paesi ospitanti tendono tipicamente ad avere sistemi produttivi più efficienti dal punto di vista idrico, diete caratterizzate da prodotti più idro-esigenti (ovvero con maggiore impronta idrica) e sistemi alimentari principalmente locali e poco dipendenti dal commercio internazionale.

In generale, spiegano gli autori, lo stress idrico associato all’aumento del consumo di cibo non è risultato essere un problema importante nella stragrande maggioranza dei Paesi di destinazione dei rifugiati, compresa l’Unione Europea, ma è risultato invece avere profonde implicazioni soltanto per alcuni Paesi. Ad esempio, si è scoperto che i movimenti di rifugiati hanno contribuito all’aumento dello stress idrico in Giordania fino al 45-75%.

“Sebbene le implicazioni appaiano minime nella maggior parte dei Paesi – spiega Marta Tuninetti – il nostro studio suggerisce che esse possono dimostrarsi gravi nei Paesi che stanno già affrontando un elevato stress idrico o dove lo stress aumenterà in relazione agli effetti del cambiamento climatico. Questi paesi devono essere monitorati con particolare attenzione poiché tendono attualmente a fare affidamento prevalentemente sulle risorse idriche locali per la produzione alimentare. Il commercio globale potrebbe diventare in questo caso uno strumento per alleviare il potenziale stress idrico a cui alcuni Paesi sono sottoposti quando sono oggetto di importanti flussi di rifugiati e ridurre al tempo stesso la vulnerabilità dei sistemi alimentari locali a crisi idriche.

I risultati mostrati nello studio forniscono un quadro chiaro ed esaustivo delle attuali implicazioni della migrazione dei rifugiati per le risorse idriche e offrono un supporto quantitativo in grado di orientare ed ottimizzare le politiche di asilo e reinsediamento dei rifugiati sviluppate da UNHCR (UN Refugee Agency).