CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 622

L’isola del libro

Rubrica settimanale sulle novità in libreria

***

Olga Tukarczuk “I vagabondi” – Bompiani. Euro 20,oo

E’ un libro di viaggio, inteso però nel senso più ampio delle tante traiettorie di vita; non ci sono mete precise, piuttosto molteplici storie di viaggiatori anomali, uomini e donne particolari. Non c’è una trama, ma si procede a piccoli, medi e lunghi capitoli che sono tasselli di un magnifico affresco a spasso nei secoli. Difficile incasellare queste 374 pagine della scrittrice polacca, nata a Varsavia nel 1962, studi di psicologia, che con “I vagabondi” ha vinto l’International Man Booker Prize nel 2018.Fin da piccola, osservando lo scorrere del fiume Oder, sognava di essere una barca in eterno movimento: è proprio questa la parola chiave, muoversi nei meandri del mondo e della vita. Dunque stiamo parlando di romanzo, memoir, vagabondaggio messo nero su bianco o libro di eco Baudelairiana? Difficile dirlo, molto meglio leggerlo a piccoli sorsi, poi ognuno ne darà la versione che preferisce. Alcuni capitoli sono di struggente bellezza, altri di una profondità di pensiero che ci impone riflessioni. L’autrice rivela il lato che spesso ci sfugge dell’immenso mondo racchiuso negli aeroporti, crocevia di vita e tangenti infinite, emblema per eccellenza del viaggio. Li definisce “..categoria speciale di città-nazioni, con una posizione fissa mentre i loro abitanti cambiano sempre…”. E’ li che, tra un aereo e l’altro, ci si imbatte in una miriade di persone e nelle loro storie. Oppure nelle comode hall dei grandi hotel dove le reception sono il punto di approdo dell’umanità più eterogenea, un vortice di vite il cui centro è nelle porte girevoli. Poi ci sono pagine che arrivano dal passato, vi afferrano e catapultano in mondi e tempi lontani. Come la vicenda, raccontata dal suo assistente, dell’anatomista olandese Philiph Verheyen che nel 1600 usò il proprio corpo per scoprire il tendine d’Achille. Oppure la figlia di un cortigiano che scrive una lettera all’Imperatore d’Austria Francesco I chiedendo di restituirle il corpo del padre che è stato scorticato, impagliato ed esposto tra le meraviglie della natura alla corte di Sua Maestà; e disquisisce sul diritto a una dignitosa sepoltura anche per persone dalla pelle scura. C’è poi l’affascinante viaggio della sorella di Chopin che, per rispettare la volontà del musicista defunto, in gran segreto gli fa espiantare il cuore per andare a seppellirlo a casa, a Varsavia; lasciando il resto del corpo in un cimitero parigino dove è stato sepolto con tutti gli onori. Ecco, queste sono solo alcune tessere del puzzle di vita messo insieme dalla Tokarczuk…

 

Michele Serra “Le cose che bruciano” – Feltrinelli –   euro 15,00

Lo scrittore romano ci regala un’altra storia e ci fa entrare nella testa di un personaggio che fugge in primis da se stesso, poi dalla politica, dai social e fondamentalmente dal mondo vorticante e superficiale. Desiderio che almeno una volta si sarà affacciato nella mente di molti di noi, nei momenti di crisi e collisione con l’affannosa rotta del mondo così com’è diventato. 171 pagine scritte con la sua solita bravura e condite da dosi massicce di ironia. Protagonista è il 48enne Attilio Campi che abbandona la carriera politica poco dopo essere stato nominato presidente della Commissione Educazione e Cultura. La sua prima ed ultima proposta di legge voleva reintrodurre l’uniforme obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado, ma …apriti cielo…è stata bocciata sul nascere, senza neanche essere approdata e discussa in parlamento. Ad affondarla è stato fin da subito il suo partito politico. Diciamo che Attilio tanto bene non la prende: rassegna le dimissioni, si eclissa dall’agone politico e si rifugia in uno sperduto nugolo di case in montagna, a Roccapane, tra boschi, campi e vita agreste, dove provvede al suo sostentamento bucolico, ma di fatto facendosi mantenere dalla moglie sempre in viaggio per lavoro. Aria pulita e sana fatica fisica sono gli antidoti al suo male di esistere; ma anche in alta quota, ricordi, passato e ferite sono duri da metabolizzare. Così ripensa agli affetti irrisolti del suo passato, ma soprattutto si trova a dover smaltire la moltitudine di oggetti ereditati alla morte della madre e della zia. In teoria dovrebbe aiutarlo la bellissima sorella Lucrezia, troppo presa però dal suo terzo matrimonio e dalla scia di fascino che lascia dietro di sé. Subissato dall’accumulo di cose pensa bene di smaltirle con un gran bel falò: modo abbastanza drastico per viaggiare più leggeri e liberi da inutili orpelli che rallentano il cammino. Ovviamente la cosa non finisce qui….gustatevi ironia e intelligenza fino all’ultima pagina.

 

 

Louise Penny “Case di vetro. Le indagini del commissario Armand Gamache”    

– Einaudi – euro 15,00

Louise Penny, nata a Toronto nel 1958, è l’autrice di 14 romanzi della serie dell’ispettore Armand Gamache. Scrittrice prolifica e decisamente di successo, dal momento che ha collezionato una nutrita serie di premi letterari, tra i quali 7 Agatha Awards per il miglior crime dell’anno. Ha creato il personaggio vincente del commissario Armand Gamache, capo della Sȗreté du Québec: uomo distinto, mite, abbastanza anonimo, spalle larghe e completo di taglio raffinato, capelli brizzolati, viso rasato di fresco e una profonda cicatrice sulla tempia. C’è chi lo definisce il Maigret canadese, che non si scompone facilmente, e arriva sempre alla risoluzione del rebus criminale che si trova sulla strada. Lavora a Montreal, ma appena può si rifugia nella quiete di Three Pines (ad un passo dal Vermont, porta d’accesso agli Stati Uniti) dove lo attendono l’amata e placida moglie Reine-Marie, la quiete dei boschi, il suo bistrot preferito e gli amici più cari. Ma è proprio in questa sua oasi di pace che s’imbatte in un bel caso. Three Pines viene sconvolta dall’inquietante apparizione di un personaggio paludato in tunica nera, con cappuccio e maschera a coprirne il volto, evidente emblema della Morte. E fin qui sarebbe tutto spiegabile perché si presenta ad un party di Halloween, in cui mascherarsi è d’obbligo. Però l’estraneo, anche a festa finita, continua ad aggirarsi in paese, lo sguardo fisso sulle case, poi si ferma in pianta stabile nel bel mezzo del parco del paesino. E li resta immobile e silenzioso tutto il giorno, gran parte della notte e pure il giorno dopo. Tutti lo vedono, ma nessuno sa cosa fare, tanto più che quando Gamache gli si avvicina e gli parla… è come se fosse davanti ad un muro impenetrabile e muto. La trama si infittisce con la scoperta di cadaveri, traffici di droga, criminalità organizzata che si contende il confine a colpi di delinquenza serrata. Un’intrigante ragnatela e un’atmosfera che è chiave del successo dei gialli della Penny. Anticipo solo che intorno a Gamache si muovono anche i poliziotti della sua squadra, tra i quali l’ispettore capo della Omicidi, Isabelle Lacoste, (che Gamache ha designato come suo successore), che anziché torchiare e basta i sospetti, cerca di capirne a fondo la psicologia. Un interessante personaggio femminile che ha fatto una carriera lampo, e a fine giornata torna da marito e figli piccoli ma porta con sé anche il bagaglio del suo lavoro e non smette mai di pensare alle vittime e agli assassini ancora in agguato nella giungla.

 

 

 

 

La voce “nera” di Anastacia e David Van De Sfroos

Gli appuntamenti musicali della settimana

Martedì. Al Jazz Club suonano i Calembour.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana, il quartetto della cantante Susanna Massetti ,propone un viaggio nelle colonne sonore più famose della storia del cinema, riarrangiate in chiave jazz. Al Jazz Club si esibisce l’Orchestra Stravagante diretta da Antonino Salerno, con ospite il sassofonista Claudio Bonadè. Al Blah Blah è di scena il duo degli Ariadne.

Giovedì. Al Phenomenon di Fontaneto d’Agogna suona il chitarrista Eric Gales. Al Whitemoon si esibisce Lazza. Al Jazz Club è di scena il quartetto Icefire. Al Blah Blah suonano gli OBN III’s.

Venerdì. Al Bunker per “CreativAfrica” si esibisce Seun Kuti (figlio di Fela Kuti) ,accompagnato dagli Egypt 80. Anastacia inaugura il Gru Village di Grugliasco. Al Blah Blah è di scena il trio Papazeta. A Saint Marcel in Val d’Aosta,suonano i Bluebeaters. Alle OGR si esibiscono gli Apparat.

Sabato. Al Phenomenon è di scena il cantante David Van De Sfroos. A Lauriano per “Jazz Around You” suona il duo Tione- Mandarini. Al Jazz Club si esibisce il Flower Trio. Al Blah Blah suona il quartetto Wide Hips 69. A Biella debutta il “Cistaerna Festival” con i Rovere, Cecco e Cippo, e Clavdio. A Ivrea il rapper Ketama 126 inaugura “Orange Park”.

Domenica. Sempre per “Orange Park”, si esibisce il vocalist Venerus. Al Blah Blah suonano i californiani Radio Moscow.

 

Pier Luigi Fuggetta

I mondi di Riccardo Gualino

Musei Reali Torino, Sale Chiablese. Da venerdì 7 giugno a domenica 3 novembre 2019

Un’altra mostra eccellente sarà esposta ai Musei di Palazzo Reali di Torino per ricordare un grande personaggio a cui il Piemonte e Torino, in particolare, devono molto

Riccardo Gualino, industriale biellese, fondatore della Snia Viscosa, di Unica (Industria dolciaria) e Unione Cementi e anche insigne mecenate e collezionista. Quasi tutta la sua antica collezione è conservata alla Galleria Sabauda di Torino. La parte più recente è stata venduta a seguito di un tracollo finanziario. Dopo l’ultima mostra a lui dedicata nel ’82 è la volta di quella a Palazzo Reale.

Dopo la conferenza stampa di giovedì 6 giugno 2019 alle 11,30 ai Musei Reali di Torino apre i battenti, il giorno successivo, la mostra I mondi di Riccardo Gualino. Collezionista e imprenditore” dedicata al grande collezionista e alla sua storia straordinaria.

In mostra oltre 150 capolavori tra cui opere di Botticelli, Duccio da Boninsegna, Veronese, Manet, Monet, Casorati e altri ancora. Arredi, reperti e raccolte suntuarie, corredate da immagini d’epoca e da ricco apparato biografico e documentario.

Nelle diciotto Sale di Palazzo Chiablese le opere e gli spazi rimandano a quelli originali, un’osmosi continua che rimanda al passato . Fra le opere esposte La Madonna in Trono di Duccio da Boninsegna, la Venere di Botticelli, Venere e Marte di Veronese, la Negresse di Edouard Manet, il Paesaggio Campestre di Claude Monet e del nucleo orientale e ancora i Gualino che si fanno ritrarre da Felice Casorati in pose auliche stile signori rinascimentali e …altro ancora. Un connubio perfetto fra passato e presente.

La mostra è a cura di Annamaria Bava e Giorgina Bertolino ed è progetto realizzato dai Musei Reali di Torino in collaborazione con Banca d’Italia e Archivio Centrale di Stato. Al convegno gli interventi di

www.musei reali.beniculturali.it; email:mr-to@beniculturali.it ; tel. 0115211106

Tommaso Lo Russo

(foto M. Martellotta)

La nuova stagione di MiTo Settembre Musica

Edizione numero tredici per MiTo Settembre Musica. La nuova Stagione si svolgerà dal 3 al 19 settembre. Gli appuntamenti saranno 128. Il tema di quest’anno è “Geografie”. Il cartellone presentato dal direttore artistico e compositore Nicola Campogrande, si presenta molto corposo. Inaugurazione il 3 settembre alla Scala di Milano e il 4 al Teatro Regio di Torino, con la Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta e con la pianista Martha Argerich. Eseguiranno il “Concerto n.2 per pianoforte e orchestra” di Beethoven e la “Symphonie fantastique” di Berlioz. Il concerto di chiusura il 19 settembre all’Auditorium Rai, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da John Axelrod, con il soprano Rachel Harnisch e di Tine Thing Helseth alla tromba. Verranno eseguite musiche di Debussy, Qigang Chen, Mahler. Grandi protagonisti tra i direttori: Myung Whun Chung, Yuri Temirkanov, Marin Alsop, Zubin Metha, Daniele Rustoni. Tra i solisti Katia e Marielle Labeque, Alexander Romanovsky., Martha Argerich, Giovanni Sollima, Mario Brunello, Rachel Harnsich. MITo ha commissionato un brano a Philip Glass composto per un gruppo di sole percussioni dal titolo “Perpetulum”, verrà eseguito dal Third Coast Percussion. Riconfermato il giorno dei Cori. Il 7 settembre nel pomeriggio si esibiranno 10 cori, vi sarà anche Mario Brunello con il Coro del Friuli Venezia Giulia mentre alla sera alle OGR, il pubblico è invitato a cantare diretto da Michael Gohl. Repertorio da Puccini a Oscar Peterson. Vi sarà anche la prima esecuzione assoluta di “La terra dei cachi” di Elio e le storie tese nella versione per coro di Raffaele Cifani.

 

Pier Luigi Fuggetta

Alla scoperta dei tesori del Duomo

Uno spaccato sulla vita della Chiesa e poi la salita per godere di una delle più belle viste panoramiche su Torino

In una città come Torino, che vanta un Duomo contenente la preziosa reliquia della Santa Sindone, custodita all’interno della Cappella della Sacra Sindone, capolavoro indiscusso del Guarini, non poteva mancare un museo capace di illustrare la storia della Chiesa torinese.

A fianco della Cattedrale, in piazza San Giovanni, sorge, infatti, il Museo Diocesano, nato più di un decennio fa, nel 2008 per volontà del cardinale Severino Poletto, nella chiesa inferiore del Duomo, a sua volta costruito sui resti di tre preesistenti chiese paleocristiane. Dal Museo Diocesano si può accedere alla Torre campanaria, da cui si gode di uno splendido panorama sulla città.

Il museo è stato voluto e progettato dalla Diocesi torinese ed il suo allestimento vuole valorizzare le opere contenute al suo interno, mostrandone il loro significato e la loro origine. Le aree tematiche in cui si articola l’allestimento sono rappresentate da tre momenti distinti della vita cristiana, il Battesimo, la Comunione e la devozione mariana al culto dei Santi.

Merita una vita il Museo diocesano già solo per poter ammirare il fonte battesimale custodito al suo interno, risalente al Quattrocento, il trattato di architettura di Leon Battista Alberti, la Madonna con Sant’Anna di Antoine de Lonhy, San Nicola da Bari di Girolamo Giovenone ed altri dipinti. La sala principale del museo è quella riservata alla liturgia del Verbo e all’altare, che sono presentati secondo le indicazioni fornite dal Concilio di Trento (1545-1563) e dal Concilio Vaticano II (1962-65). Accanto agli oggetti sacri, che sono parte fondante nella celebrazione dell’Eucarestia, comprendenti anche paramenti e statue di epoca barocca, il visitatore potrà ammirare il complesso ligneo scultureo raffigurante la Crocifissione, risalente alla metà del Seicento, ed il frontale dell’altare in argento del Settecento. Altrettanto interessante risulta la sala dedicata al culto mariano, di cui sono testimonianza non soltanto le sculture e gli ex voto lignei, ma anche l’altare dedicato alla Vergine del Rosario.

Fa ora parte delle collezioni permanenti del Museo Diocesano anche il dipinto dal titolo “Trionfo della morte”, realizzato nel 1627 dall’allora giovane pittore Giovanni Battista Della Rovere. È anche noto come ” Specchio della vita umana”.

Meritano anche una particolare attenzione le sezioni architettoniche che sono state rinvenute durante gli scavi risalenti agli anni Novanta, comprendenti resti risalenti ad epoca romana, un sepolcro medievale e parti del battistero di San Giovanni Battista. Recentemente, infatti, sotto l’edificio dell’attuale Duomo, sono state rinvenute proprio le rovine dell’originario complesso episcopale torinese, comprendente tre chiese risalenti al 500-600 d.C., la prima dedicata al Salvatore, una seconda a San Giovanni Battista (che diede poi il nome al Duomo costruito da Domenico della Rovere) ed una terza a Santa Maria. Di particolare interesse archeologico e storico è stato il rinvenimento di un cimitero risalente all’antichita’, posto davanti alla chiesa del Salvatore. Altre sepolture sono poi state scoperte sotto il pavimento attuale della Cattedrale, accanto a tombe comprendenti resti di uomini e donne, risalenti a un periodo di tempo molto ampio, compreso tra la fine dell’epoca romana e quella del Medio Evo.

Il Museo Diocesano ospita periodicamente delle interessanti mostre, tra cui la più recente, aperta fino al 9 giugno prossimo, si intitola “L’ultima Cena”, e comprende tredici opere pittoriche di artisti di respiro internazionale, ispirate a questo tema universalmente noto. L’esposizione è frutto di una proficua collaborazione tra il Museo Diocesano di Torino ed Parco d’Arte Quarelli di Roccaverano, nell’Astigiano.

Mara Martellotta

 

Orario di visita. Mercoledì 14- 18, ven- sab- dom 10- 18.

Museo Diocesano di Torino

Piazza San Giovanni, Torino

Gli acciacchi di Bonaventura e i ricordi di Antonio Latella

Come ultimo spettacolo della stagione dello Stabile torinese, Antonio Latella recupera dal proprio bagaglio del tempo che fu L’isola dei pappagalli con Bonaventura prigioniero degli antropofagi, un testo che Sergio Tofano portò sulle scene, con le musiche di un Nino Rota appena diciannovenne, nel 1936. Recupera perché quel testo – rimesso in scena per il cinquantenario, ancora per lo Stabile, da Franco Passatore, scomparso poco più di un mese fa – lo vedeva muovere i primi passi come attore, con due ruoli piccolissimi (era “il cliente che ha sonno” e “l’aiutante de re negro”); e reinventa, a suon di tradimenti, coadiuvato in questo dal pirotecnico adattamento di Linda Dalisi.Perché, innanzitutto, il suo (o il loro) Bonaventura non è qui quel buffo, allampanato ed elegante personaggio, presenza domenicale immancabile (e sempre attesa da chi viveva la propria infanzia nella metà degli anni Cinquanta) del “Corriere dei piccoli”, che al termine di ogni avventura stringeva felice tra le mani il suo bel milione: adesso è un signore non più certo di primo pelo, che viaggia in sedia a rotelle, affaticato, che accusa malanni e confida in quel Bassotto che lo segue ovunque, che preferisce ricordare, non essendo più in grado le avventure di viverle sul campo e in prima persona. Ecco che allora, con la sua bella bombetta rossa in testa, ciarliero, grande affabulatore, un po’ pedante come ogni vecchio, sull’onda dei ricordi (e senza che qualcuno si prenda il mal di pancia di sforbiciare qua e là), il Nostro si dilunga per circa una mezz’ora iniziale a dipanare fatti e rime baciate in un resoconto che non sempre è di facile comprensione giù in platea. Mentre il Bassotto si produce in ogni sorta di diversivo comico e fisico, finalmente Latella s’affida al movimento e ai colori e all’intreccio: e allora lo spettacolo sul palcoscenico del Carignano assume sapore, prende quota, diverte, s’affida senza se e senza ma ad una compagnia a tratti geniale, in autentico stato di grazia, multiforme, eccentrica, indiavolata. Attori che non “sono” lo spettacolo, ma certamente sì la spina dorsale, quello spettacolo lo vivono e lo fanno vivere e lo scaraventano felicemente tra gli spettatori come raramente si vede fare sui nostri palcoscenici. C’è una alta parete grigia nella scena firmata da Giuseppe Stellato, con un oblò da cui entrano ed escono i vari personaggi, ci sono quattro musicisti ai lati del palcoscenico (Federica Furlani, Andrea Gianessi, Alessandro Levrero e Giuseppe Rizzo), davvero bravi a far da commento ad ogni azione, c’è un tesoro ed un pappagallo rosso, c’è una spiaggia persino inquietante con quei suoi fitti manichini grigi pronti ad essere smantellati a vista, c’è l’apporto e la volontà di Latella e Dalisi a contaminare modernamente il testo, facendo spazio a canzoni sanremesi o delle estati di decenni fa (si va dalla Cinquetti di Non ho l’età al Vianello dei Watussi) per spingersi anche su un terreno più colto e abbordare Money Money del Joel Grey di Cabaret. È una comicità fuori delle regole, sconosciuta all’autore, di cui tuttavia conserva il fascino surreale e vitale allo stesso tempo, il linguaggio poetico, la banalità intelligente che già un tempo non voleva abbracciare soltanto il pubblico giovanile ma aspirava tra mille scommesse a qualcosa di più. C’è intatto lo spirito di Sto. C’è la negazione del milione, forse ad indicare la fine di un’epoca o il suo completo ripensamento, c’è Bonaventura che è pronto a lasciare la sedia a rotelle (un ritorno al personaggio di sempre?), a mettersi a lato della scena a far da spettatore e a prodursi poi in un tango con il fido Bassotto che nemmeno i maestri di Ballando saprebbero far meglio.

Uno spettacolo che è scrittura e autobiografia, costruzione e ripensamento, divertimento e pensieri in libertà. Dicevamo degli attori/cantanti, tutti da citare. Francesco Manetti che è Bonaventura, Alessio Maria Romano spericolato Bassotto, Michele Andrei e Caterina Carpio, i falsetti di Leonardo Lidi dal quale tutto ti aspetti meno che vedertelo nei pani del bel Cecè, il Capitano dell’aitante Isacco Venturini, Barbara Mattavelli che è Giuiuk dalla risata facile. Lascio per ultima Marta Pizzigallo, che mi è parsa la più brava del gruppo: abbandonata la tuta rossofuoco del primo tempo, s’è sprigionata in occhioni tondi tondi, in parole e frasi sbocconcellate, in ralenti e in sospiri divertentissimi che mi pareva la diretta erede del metodo Marchesini, pronta a dar vita corposamente ad ogni attimo del proprio lavoro. Da vedere, repliche sino al 16 giugno.

.

Elio Rabbione

Le foto dello spettacolo sono di Brunella Giolivo

Da Mozart a Piazzolla: musica e solidarietà

La pianista Rita Cucè e il Quartetto del Teatro Regio di Torino, con la partecipazione straordinaria del violinista Alessandro Quarta, protagonisti di un concerto benefico per la ricostruzione dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino distrutto dal sisma 2016

A Torino la grande musica diventa solidarietà: giovedì 6 giugno alle ore 20.30, il Piccolo Regio Puccini di Torino ospita “Da Mozart a Piazzolla”, un concerto benefico che vede protagonisti la pianista Rita Cucè e il Quartetto del Teatro Regio di Torino, con la partecipazione straordinaria del violinista Alessandro Quarta.Un viaggio pieno di note che partendo dal Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore, K. 449 di Wolfgang Amadeus Mozart, maestro che trova in Rita Cucè una delle sue interpreti più sensibili, arriverà fino alle atmosfere del tango di Astor Piazzolla con Alessandro Quarta che proporrà brani del compositore argentino quali Chau Paris, Oblivion, La Muerte del Angel, Jeanne y Paul, Fracanapa, Libertango.

Questa di Torino è la quinta tappa del progetto “Da Kabul a Camerino – In viaggio con Rita Cucé” finalizzato alla raccolta di fondi per la ricostruzione dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino, distrutto dal sisma del 2016.

Il progetto ideato e promosso dell’associazione UnAltroPremio-Festiv’Art2.0, in accordo con il Comune di Camerino, nasce dall’esperienza maturata dalla pianista Rita Cucè, nel programma “Afghanistan back to the music” voluto nel 2005 da Marco Braghero dell’Associazione Peacewaves International Network che ebbe tra i suoi sostenitori il Teatro Regio di Torino.

Naturale che in questa occasione, l’Associazione Peacewaves International Network abbia saputo coinvolgere partner come il Consiglio Regionale, la Fondazione CRT e il Teatro Regio di Torino.

Comune capofila del progetto “Da Kabul a Camerino” è Arezzo “Città della Musica” e sostenitori sono i comuni di Bolsena e Ascoli Piceno e la Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago.

Dopo Torino il concerto “Da Mozart a Piazzolla”, verrà offerto alla città di Camerino in un appuntamento che avrà luogo il prossimo 10 giugno nell’aula magna del Polo Liceale della città marchigiana. Media partner è CLASSICA HD.

Informazioni: Biglietteria: tel 011 8815241; Teatro Regio – p.zza Castello 215

Ingresso 20 euro – Ridotto 15 euro

Online www.vivaticket.it

L’incasso sarà devoluto al progetto “Da Kabul a Camerino” per la ricostruzione dell’Istituto Musicale Nelio Biondi

Michele Lovisolo. Narrare con i colori

Il mondo pulito e colorato di Michele, in mostra all’Associazione Artistico-Culturale “TeArt” di Torino
 
In parete, fra i 24 lavori esposti, c’è un acchiappante – vorticoso ma assolutamente equilibrato – “Spruzzi di fiori rossi”, realizzato in ecoline nel 2016. Il dipinto è una piacevolissima esplosione di colori. Fiori esplosi, per l’appunto, che nell’aria hanno lasciato correre e librarsi in libertà cromie intense, bizzarre, improbabili, folletti divertiti e divertenti; una pagina di “scrittura automatica”, generata dall’improvvisazione, dalla casualità e dall’estro, assolutamente libera dall’urgenza del segno o di linee che, se ci sono, altro non sono che “punti – come diceva Paul Klee – andati a fare una passeggiata”. Del 2017 sono, invece, una ponderata, scolastica “Natura morta” e una “Rosa rosa in vaso”: tecniche miste dove il segno rivaleggia con il colore, essenziali, precise e accurate nella definizione della forma. Ecco, la mostra del giovane Michele Lovisolo, ospitata negli spazi dell’Associazione Artistico-Culturale “TeArt” di via Giotto a Torino, è un incessante alternarsi di “momenti” affidati alla pura voce e alla suggestiva magia del colore, attraverso cui Michele confida a noi (e a sé stesso) l’emozione di un attimo – o di una vita – capace di stupirti anzi che no, ad altri di impeccabile e composto rigore narrativo, in cui passano ritratti ( delizioso l’“Autoritratto” del 2014), paesaggi e perfino dotte “citazioni” con cui faticosamente cimentarsi e trarre poi inesorabilmente i conti: da Malevich al “Pagliaccio” di Picasso o al “Pino sul mare” di Carrà accanto alle “Donne e uccelli al chiaro di luna” di Mirò così come all’“Ombrellone bianco” di Aime. In quest’ottica va letta e gustata la rassegna dedicata dalla “TeArt” a Michele, che dal 2002 segue con grande interesse e profitto le premurose lezioni di Anna Borgna, da anni fra le protagoniste della scena artistica torinese e ottima maestra, capace di coinvolgere appieno in quel gioco dell’arte a lei perfettamente noto in tutti i suoi risvolti e segreti, mettendo insieme e passando in eredità, a quanti a lei s’affidano, rigore e fantasia, l’essenzialità dei passi base del mestiere, non meno che la libertà di muoversi in piena autonomia aprendo le ali ai moniti – anche ai più estrosi – della creatività e della fantasia. E in tal senso, passi da gigante li leggiamo senz’ombra di dubbio anche nelle più recenti opere di Michele, che già nel 2012 aveva esposto nell’Associazione di via Giotto con una personale che bene titolava “Scintille di emozioni”. Le stesse, in fondo, filtrate attraverso cifre stilistiche indubbiamente più mature e consapevoli, che oggi ritroviamo in quella strepitosa tempesta cromatica– brillante intuizione creativa – che è il “Cerchio di colori”, collage di pittura del 2017. Singolare nella sua totale anarchia compositiva. Altra cosa dal “Prugno a San Martino” o da altre pagine paesistiche, dove il racconto segue invece parametri pittorici ben precisi, pur senza rinunciare all’inconscia volontà di raccontare “mondi” attinti dal reale ma trasformati “in altro” dalla purezza e dalla sensibilità di un cuore grande grande. Sono i “mondi” di Michele. Mondi buoni, perfetti e gentili. Forse sogni. Sogni trasferiti in pittura. Ideali. Per lui. E per noi. Diceva Van Gogh: “Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno”. Ora, non so se Michele sia solito sognarsi con colori e pennelli in mano, ma certo i suoi dipinti portano ben impresse, al loro interno, le suggestioni di sogni belli. Lontani anni luce dalle tristezze e dalle brutture del vivere reale.

Gianni Milani

“Michele Lovisolo. Narrare con i colori”
Associazione Artistico-Culturale “TeArt”, via Giotto 14, Torino; tel. 011/6966422
Fino all’11 giugno
Orari: dal mart. al sab. 17/19
***
Nelle foto

– “Spruzzi di fiori rossi”, ecoline a spruzzo, 2016
– “Rosa rosa in vaso”, tecnica mista, 2017
– “Cerchio di colori”, collage di pittura, 2017
– “Prugno a San Martino”, acrilico, 2016

 

Michele Pellegrino. Persone

Rocciosi ritratti e gente d’Alta Langa negli scatti esposti allo “Spazio Don Chisciotte” di Torino
 
A coprirgli il capo, un fazzoletto sbrigativamente annodato ai quattro angoli; sotto, un volto segnato dalla corsa del tempo, che parla la lingua di fatiche impietose, pesante eredità di antiche miserie. Una sigaretta, o ciò che di essa resta, fra le labbra, trattenuta da dita magre e nodose. Gli occhi bassi. Fermi in pensieri senza corpo. “Valle Pesio 1969”: è un miracolo di forte impatto emozionale e straordinaria poesia, l’immagine-guida (il contadino, l’uomo senz’età) della mostra dedicata dalla Fondazione Bottari Lattes (in collaborazione con la Fondazione CRC) nelle sale del suo torinese “Spazio Don Chisciotte”, a Michele Pellegrino, fotografo cuneese originario di Chiusa Pesio, dove nasce nel 1934 e da dove ha inizio, nel ’67 – dopo una vita fatta di mille mestieri, il primo a soli nove anni come pastore e servitore di cascina – la sua avventura artistica da libero e assoluto autodidatta nel campo della fotografia. “Quando iniziai a fotografare – annota, con una buona e rara dose di umiltà, lo stesso Pellegrino in uno dei tanti libri pubblicati – capii subito che l’apparecchio fotografico sarebbe stato per me uno strumento di apprendimento… D’altra parte si sa che gli innamoramenti tardivi stravolgono spesso la realtà ed io, in quel momento non sfuggivo alla regola…Mi rendevo conto che era relativamente facile sedurre lo spettatore con delle belle immagini sentimentali, mentre era molto più difficile realizzare nel tempo un progetto per raccontare una storia”. Difficile certo, ma non impossibile per un montanaro dalla testa dura qual era e qual è Michele Pellegrino, che proprio della sua montagna, di quel mondo d’Alta Langa che meglio conosceva e che più amava, fa il soggetto chiave, il motore di partenza, del suo nuovo mestiere di fotografo. Erano gli anni Settanta, gli anni dell’ “esodo” che vedevano spopolarsi le borgate e le vallate del Cuneese e la gente, i giovani soprattutto, migrare verso la pianura, attratti dalle ammalianti sirene della città e della fabbrica. E proprio quel mondo, quelle terre abbandonate, in cui il tempo sembrava di colpo essersi fermato per cristallizzarsi così com’era in inviolabili desolanti eternità, diventa il suo “profondo Nord”. Quello che ritroviamo negli oltre trenta scatti in bianco e nero in mostra allo “Spazio Don Chisciotte”, in quelle “Persone” (come recita il titolo della rassegna) per le quali sempre – lo scriveva un altro grande cantore di Langa – “un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via”. Ecco allora i ritratti dei mezzadri di pianura e quelli dei montanari delle alture, immagini di quasi tutte le Vallate del Cuneese, poveri interni di case rimaste miseramente immutate negli anni, la grande nevicata a Chiusa Pesio, il lavoro e gli attimi di riposo, i giorni di festa e delle cerimonie, così come momenti di intensa riflessione religiosa con i frati e le suore di clausura e la toccante figura della “Passionista” intenta a baciare i piedi al Cristo crocefisso. In parete troviamo dunque il vissuto della quotidianità, in tempi e luoghi ben definiti, mai tuttavia “provinciali” e basta. Poiché quei luoghi e quelle immagini rimandano sempre a un percorso interiore dell’anima e sempre riflettono – come scriveva Enzo Biffi Gentili, in occasione di una recente mostra di Pellegrino a Cuneo, organizzata dalla Fondazione CRC, cui il fotografo nell’ambito del progetto Donare ha devoluto l’intero Archivio – “la sua visione concettuale e complessiva del mondo”. In alcuni casi, in un mix ideale di realtà e fantasia. E in un’ottica di visionario simbolismo, cui possono ascriversi alcune curiose inaspettate immagini di sensuali nudi femminili chiamati ad accompagnarsi con spensierata ironia alla prorompente sensualità del mondo naturale. Inserita nel programma di “Fo.To – Fotografi a Torino”, la grande kermesse fotografica promossa dal MEF – Museo Ettore Fico in corso fino al prossimo 16 giugno (www.fotografi-a-torino.it), la mostra di Michele Pellegrino allo “Spazio Don Chisciotte” è accompagnata da “Storie”, una speciale monografia sull’intera opera dell’artista edita da “Skira” e arricchita da testi critici di Enzo Biffi Gentili e Walter Guadagnini.

Gianni Milani

***
“Michele Pellegrino. Persone”
Spazio Don Chisciotte – Fondazione Bottari Lattes, via della Rocca 37/b, Torino; tel. 011/19771751 o www.fondazionebottarilattes.it
Fino al 15 giugno
Orari: dal mart. al sab. 10,30/12,30 – 15/19  
***
Nelle foto:

– “Valle Pesio”, 1969
– “Chiusa di Pesio”, 1969
– “Valle Grande, Vernante”, 1973
– “Monastero di Ovada – Passionista”, 1973
– “Lurisia Terme”, primi anni ’70
– “Corsaglia”, 1970

Il Duomo, cuore pulsante della cristianità torinese

Intorno al Duomo di Torino vibra il cuore pulsante della religiosità torinese; al suo interno si trova, infatti, custodita una delle reliquie più preziose della Cristianità, la Sacra Sindone. È inoltre l’esempio più significativo dell’arte rinascimentale nel capoluogo sabaudo. Meriterebbe, certo, un’attenzione maggiore da parte della Città di Torino nella sua segnalazione nei confronti dei turisti, che spesso incontrano difficoltà nel riuscire a dirigersi verso la sua sede, piazza San Giovanni. Il Duomo si presenta in stile rinascimentale già a partire dalla sua facciata esterna, realizzata in marmo bianco e recante tre portali, di cui quello centrale sormontato da un timpano di pregio. Sulla sua sinistra si eleva la Torre campanaria, realizzata intorno al 1470. In realtà l’attuale edificio rinascimentale sorge sul sito in cui in epoca paleocristiana, verso la fine del IV secolo d.C., erano state edificate tre chiese, sotto l’episcopato di San Massimo. Erano state in origine concepite come tre basiliche contigue e comunicanti, dedicate a San Giovanni Battista, a Maria Vergine ed a Gesù Cristo Salvatore. Per volontà dell’allora vescovo di Torino, il cardinale Domenico della Rovere, all’epoca residente a Roma presso il Papato, si decise nel 1490 la demolizione delle tre chiese preesistenti e l’edificazione di una nuova cattedrale su progetto dell’architetto toscano Amedeo da Settignano, già attivo nei cantieri pontifici. La cattedrale divenne, così, il primo modello rinascimentale in Piemonte, ad imitazione delle fabbriche romane del tempo.
La sua prima pietra fu posta nel 1491 dall’allora reggente Bianca di Monferrato e fu consacrata il 21 settembre 1505. A rendere il Duomo di Torino un unicum è sicuramente la presenza, al suo interno, della cappella della Sacra Sindone, tornata di recente al suo antico splendore, dopo i gravi danneggiamenti dovuti ad un tremendo incendio, scoppiato tra l’ 11 ed il 12 aprile 1997.
.
Il lenzuolo della Sacra Sindone si salvò miracolosamente in quanto era momentaneamente custodito all’esterno della Cappella, nel coro della Cattedrale. La cappella, realizzata dall’abate Guarino Guarini nel Seicento, non poteva essere luogo più adatto, proprio nel cuore del Duomo di Torino, per accogliere il Sacro lino che conserva la doppia immagine del corpo dell’uomo crocifisso che, per la Chiesa Cattolica, è Cristo. Nella cappella della Sindone si entrava, un tempo, calpestando stelle bronzee che contrassegnano il pavimento tra pareti scandite da statue e pilastri corinzi. Questo ingresso è momentaneamente impercorribile. Alla Cappella, dal momento della sua riapertura, si accede soltanto passando da Palazzo Reale, ma ci si augura che presto si possa ripercorrere questo cammino. Oggi i visitatori, infatti, per accedere alla Cappella della Sindone, percorrono la stessa galleria utilizzata un tempo dai sovrani sabaudi, essendo la Cappella della Sindone posta alla stessa altezza degli appartamenti del re. Guarini ed i suoi committenti probabilmente vollero usare la metamatica e la scienza per raccontare l’inspiegabile, attraverso figure geometriche perfette, il cerchio, i triangoli, con alla base misure tracciate sul numero 3 e sui suoi multipli. L’interno del Duomo merita sicuramente una visita accurata in quanto il suo impianto basilicale, a croce latina ed a tre navate, reca elementi gotici che vengono a completare l’impianto della facciata risultante, invece, rinascimentale, ma in marmo bianco (il che risulta un’anomalia rispetto agli edifici coevi realizzati in mattoni). Merita soffermarsi lungo le cappelle laterali che ospitano altari devozionali; in corrispondenza del secondo altare della navata destra si può ammirare il polittico della Compagnia dei Calzolai di Martino Spanzotti e Defendente Ferrari.
.
Nella terza cappella laterale, dedicata a Sant’Antonio Abate ed a San Massimo, primo vescovo di Torino, sono conservate le spoglie del beato Pier Giorgio Frassati, esempio straordinario di virtù cristiane. Nel braccio sinistro del transetto i visitatori possono ammirare la Tribuna Reale, uno spazio rialzato riservato alla famiglia reale durante le funzioni religiose, fatta erigere nel 1583 dal sovrano Carlo Emanuele I ed ampliata nel 1777 da Ignazio Perucca, su disegno dell’architetto Francesco Martinez, nipote di Filippo Juvarra. Di interesse anche la cripta, che era in realtà una chiesa sottorreanea che funzionò   provvisoriamente al posto delle originarie tre chiese abbattute. Il campanile del Duomo, dedicato a Sant’Andrea, era in origine una torre campanaria che assunse poi il ruolo di campanile dopo l’interramento delle tre preesistenti chiese paleocristiane. Ora vi si può accedere tramite una galleria, a sua volta accessibile dal Museo diocesano. Un’altra bellezza racchiusa nel Duomo è rappresentata dal suo organo a trasmissione meccanica, la cui costruzione risale al 1874 ad opera di Giacomo Vegezzi-Bossi e successivamente ampliato, ai primi del Novecento, da Carlo Vegezzi -Bossi. Lo strumento ha due tastiere, 56 registri per un totale di 3498 canne, 4 manici e 5 somieri. Presso il Duomo di Torino ha sede l’Accademia della Cattedrale di San Giovanni, associazione che persegue quale obiettivo principale la diffusione della cultura nelle sue svariate espressioni, musicale, artistica e scientifica, sotto tutte le forme e con un’attenzione particolare alla valenza turistica. Presidente dell’Accademia è il Parroco del Duomo, don Carlo Franco. Direttore ospite principale dei Virtuosi della Cattedrale di San Giovanni è il Maestro Antonmario Semolini.
 

Mara Martellotta