CULTURA E SPETTACOLI Archivi - Pagina 619 di 642 - Il Torinese

CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 619

Assistenti di lingua italiana all'estero

dante

Bando di concorso per  Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna

 

Entro il 27 gennaio è possibile presentare domanda on-line per il bando di ‪#‎CONCORSO‬ per assistenti di ‪#‎LINGUA‬ ITALIANA all’ESTERO in Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna. Impegno richiesto di 12 ore settimanali da settembre 2015 a maggio 2016, compenso variabile a seconda del paese di destinazione. Possono partecipare ‪#‎STUDENTI‬ universitari iscritti ad un corso di laurea specialistica/magistrale o ‪#‎NEOLAUREATI‬ di madrelingua e cittadinanza italiana fino a 29 ANNI.

 

http://www.comune.torino.it/infogio/

 

Uncem: "Inquadrare correttamente l'incidente di Claviere"

soccorsO SCI MONTAGNA

La legge 2 del 2009 della Regione Piemonte dice esplicitamente che i gestori di piste di sci non sono in alcun modo responsabili degli incidenti che si possono verificare nei percorsi fuori pista

 

Uncem Piemonte è vicina alla famiglia del giovane che ha perso la vita nei giorni scorsi a Claviere. L’episodio,  pero, evidenzia la delegazione piemontese dell’Unione dei comuni montani deve essere inquadrato con l’obiettivo giusto. A prescindere dal fatto che sulle piste da sci occorre prudenza, l’annuncio di loro chiusure quando gli incidenti sono avvenuti fuori pista è tale da creare unicamente degli allarmismi inutili. La normativa regionale in questo senso è molto chiara: la legge 2 del 2009 della Regione Piemonte dice esplicitamente che i gestori di piste di sci non sono in alcun modo responsabili degli incidenti che si possono verificare nei percorsi fuori pista. E su questo punto la legislazione attualmente in vigore in Stati come Austria, Francia e Svizzera è altrettanto chiara. Di fatto è una risposta a distanza dall’annuncio, fatto attraverso agli organi di informazione dell’inchiesta avanzata dal procuratore di Torino Raffaele Guariniello per verificare eventuali responsabilità di gestori di piste da sci.

 

Massimo Iaretti

Torino più piccola e più vecchia: 31% di over 60

pedoni1

Calano gli immigrati e crescono gli over 60 sotto la Mole

 

Le statistiche del Comune  indicano che gli abitatnti della città, dopo oltre un decennio, sono scesi sotto le 900mila unità. Ad oggi i torinesi sono 899.087, di cui 284.037 anziani over 60, vale a dire il 31% della popolazione. Del resto l’invecchiamento degli abitanti fa del Piemonte (e del suo capoluogo) una delle realtà  più colpite dal fenomeno. Sono invece in calo gli immigrati: 138.093.L’ultimo aumento del numero di abitanti è stato quello del 2012, quando sotto la Mole vivevano 911.823 persone. Poi il declino costante.

 

(Foto: il Torinese)

A Torino il campionato mondiale dei romanzi

portici libri

L’Unione Culturale Franco Antonicelli lancia il MundiaLibro

 

Potrebbero essere definiti a tutti gli effetti i “campionati del mondo dei libri”. Si tratta dell’otiginale iniziativa promossa a Torino per favorire il piacere della lettura e riavvicinare il pubblico alle grandi opere letterarie. I primi Campionati mondiali del romanzo del Novecento sono stati ideati dall’Unione Culturale Franco Antonicelli  che lancia il MundiaLibro. La “selezione italiana dei campionati”  vedrà in campo grandi scrittori del ‘900: Pavese, Fenoglio, Levi che saranno difesi da scrittori e critici contemporanei come Perissinotto, Oggero, Bajani. Il Mundialibro sarà presentato giovedì 8 gennaio.

 

(Foto: il Torinese)

Il Tar concede la sospensiva sull'Imu per l'agricoltura montana

MONTAGNE

Commenta Lido Riba, presidente di Uncem Piemonte: “Continueremo ad opporci a chi con squadretta e goniometro vuole classificare la montagna: vada a Cuneo, a Domodossola e poi negli Appennini toscani o marchigiani per capire che la montagna, anche nella stessa regione, è profondamente diversa”

 

Il cahier de doleances avanzato dalla sezione piemontese di Uncem, Unione nazionale comuni montani, ha avuto un riscontro giudiziale importante e sotto l’aspetto della difesa della montagna il 2015 è iniziato con un atto significativo. La seconda sezione del Tar del Lazio,  investita da un ricorso presentato da Anci Umbria, Liguria, Veneto ed Abbruzzo, assistititi dall’avvocato Antonio Bertolino ha concesso la sospensiva del decreto interministeriale sull’Imu per i terreni agricoli di montagna, in quanto basato sul criterio fissato dall’Istat per la montanità, ovvero la presenza del municipio a seicento metri di altezza. Il Tribunale amministrativo regionale, presieduto da Filoreto D’Agostino ha rinviato la decisione del caso, che avverrà in sede collegiale, al 21 gennaio prossimo, cinque giorni prima della scadenza del pagamento, rinviato dal 16 dicembre al 26 gennaio.

 

Commenta Lido Riba, presidente di Uncem Piemonte: “Continueremo ad opporci a chi con squadretta e goniometro vuole classificare la montagna: vada a Cuneo, a Domodossola e poi negli Appennini toscani o marchigiani per capire che la montagna, anche nella stessa regione, è profondamente diversa”. Il Piemonte, del resto, è in prima fila in questa battaglia avendo una grande parte del proprio territorio montano, segnatamente alla nuova Città Metropolitana di Torino (le valli di Lanzo, del Pinerolese, la Valsusa, quelle del Canavese, solo per citarne alcune). E’ Positivo dunque il giudizio del Tar: vi sono terreni, in un Comune che ha il municipio a 500 metri, posti ben oltre i 600, non certo vicini alla piazza centrale. Il municipio, in un Comune posto in una valle alpina, è solitamente nel nucleo posto più in basso: le frazioni, i borghi, il territorio si estendono a monte, sui versanti. Un monito anche per chi oggi vorrebbe applicare “la montanità dei 600 metri” per riscrivere norme e sgravi che consentono di vivere e lavorare nelle Terre Alte. Al centro della sentenza del Tar anche i tempi del decreto, troppo stretti per mettere i Comuni nelle condizioni di programmare le entrate che devono di fatto compensare i 360 milioni di tagli statali da compensare appunto con il maggiore introito di Imu legato alla nuova aliquota sui terreni agricoli. Se il Tar confermerà il 21 gennaio la sospensiva del pagamento il Governo dovrà trovare il modo per compensare i 4mila Comuni italiani che si sono visti tagliare i fondi statali in cambio di un gettito che non arriverà nelle casse.

 

Il tema Imu sarà al centro dell’incontro dei sindaci delle Terre Alte, a partire da quelle  piemontesi. che da tutt’Italia arriveranno a Montecitorio il 12 gennaio. Intanto, i Comuni montani piemontesi – assieme a quelli toscani, emiliani e campani – stanno approvando l’ordine del giorno inviato dall’Uncem per chiedere al Governo e al Parlamento di eliminare l’Imu sui terreni montani; le delibere, sottoscritta da Giunte e Consigli comunali, vengono inviate anche sulle caselle mail del Presidente del Consiglio, dei Ministri degli Interni, degli Affari regionali e dell’Agricoltura, del Sottosegretario Delrio e del Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Mauro Laus.

 

Massimo Iaretti

.

 

No ai botti per tutelare i pets

berky23

spookyLo prevede il regolamento per la tutela degli animali e quello di polizia urbana

 

Il Sindaco Piero Fassino ha detto NO ai botti di Capodanno per la tutela sia degli animali d’affezione come cani e gatti che per la salvaguardia delle specie selvatiche e degli uccelli. Con una nota speciale , lo sottolinea anche la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente , di cui l’On.  Michela Vittoria Brambilla e’ presidente : ” Vietato a Torino l’uso di fuochi d’artificio e petardi per festeggiare il Capodanno: lo prevede il regolamento per la tutela degli animali e quello di polizia urbana. “Il nostro regolamento sulla tutela degli animali su questo tema è all’avanguardia – commenta l’assessore Enzo Lavolta con delega all’Ambiente -. Mi sento di fare appello alla responsabilità di tutti perché ci sia il rispetto della norma”. I vigili ricorda che la sanzione prevista per chi non rispetta il divieto va da 50 a 500 euro.” Dunque pene salatissime per chi sarà sorpreso ad esplodere botti per strada e dai balconi delle abitazioni.  Affidandoci oltre che alla legge, anche al buon senso di tutti i cittadini, auguriamo un buon 2015 da condividere con l’amore ,l’affetto e la simpatia come solo un quattro zampe può donare.

 

(Foto: il Torinese)

CV 

Gli alpini nel calendario della Grande Guerra

alpini calendario

Progettato e redatto per il settimo anno consecutivo da Luigi Bertino, contiene centinaia di immagini a colori e d’epoca

 

Non è un libro ma lo inseriamo nella nostra rubrica per il suo grande significato documentale. È in distribuzione l’interessante Calendario Storico 2015 dell’Associazione Nazionale Alpini dedicato al Centenario della Grande Guerra. Progettato e redatto per il settimo anno consecutivo da Luigi Bertino, contiene centinaia di immagini a colori e d’epoca, illustra le iniziative e le attività degli Alpini. Può essere richiesto ai Gruppi e alle Sezioni A.N.A. nonché a L.Editrice.

Progetto Lambda terza età

vecchi anziani

Informazione e Orientamento per persone gay, lesbiche e transessuali

 

L’Associazione Lambda di Torino organizza uno Sportello di Informazione e Orientamento per persone gay, lesbiche e transessuali di terza età, grazie al patrocinio ed al sostegno della Città di Torino (Servizio lgbt) e del Centro di Volontariato Idea Solidale. L’iniziativa, gestita da volontari, si rivolge direttamente alle persone di terza età e offre ascolto, accoglienza, assistenza e informazioni in modo totalmente gratuito. Lo sportello è attivo ogni mercoledì, dalle 18:00 alle 20:00 al numero di telefono 011 03 61 121

Per ulteriori informazioni:
tel. 011 0361121 / 3470431401

lambdaterzaeta@gmail.com
facebook: lambda3età 

Vogue Accessory per GC CANTONI

Chi può vantare di indossare un prezioso GC CANTONI , la maison torinese del lusso,  ha la certezza di raggiungere la perfezione dello stile, dato dall’unicità e dalla purezza del gioiello

 

CANTONI V2Se avete scelto di trascorrere un Natale all’insegna del lusso e dell’eleganza  da regalare  o perché no, da sfoggiare tra un party chic e l’altro, la blasonata tendenza dell’anno è quella lanciata dall’imprenditrice torinese Giovanna Cantoni: indossare una “goccia di purezza”.

 

L’essenza del metallo prezioso puro che dona perfezione  a chi lo indossa  della Maison GC CANTONI  è stato consigliato nella variante della linea Chic  dalla rinomata rivista del settore Vogue Accessory, che ha diffusione internazionale, come regalo XL, extra lusso , per un Natale glamour e sofisticato.CANTONI V3

 

Tanti i  possibili regali  presi  in considerazione come oggetti del desiderio, divisi secondo lettere..s…m..l..fino alle XL, extra lusso appunto, dove si può ammirare in posizione privilegiata e leggere  a pagina 172 del pregiatissimo bracciale GC CANTONI , quello rigido in oro giallo 18 carati con la , ormai, ambitissima goccia in oro puro 999,9, dedicato alla donna che “vuole essere protagonista, vera CANTONI V1regina del presente e ama farsi ammirare sul palcoscenico della vita”.

 

Chi può vantare di indossare un prezioso GC CANTONI , la maison torinese del lusso,  ha la certezza di raggiungere la perfezione dello stile, dato dall’unicità e dalla purezza del gioiello.

 

www.giovannacantoni.it

 

“Ricette sognate” il libro dei bimbi del Regina Margherita

regina_margherita

Nel volume sono riportati i disegni dei piatti desiderati dai bambini che, sottoposti allo stretto regime alimentare pre e post operatorio, spesso sognano cibi che non possono mangiare

 

Un assegno da 5000 euro è stato consegnato alla Divisione di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. E’ il ricavato della vendita di “Ricette Sognate” (Sabbiarossa Editrice), un libro frutto di un’idea del personale della Divisione e realizzato con il sostegno di Nova Coop, che l’ha inserito tra le proprie iniziative di solidarietà.

 

Nel volume sono riportati i disegni dei piatti desiderati dai bambini che, sottoposti allo stretto regime alimentare pre e post operatorio, spesso sognano cibi che non possono mangiare. “Se non possiamo dargli ciò che desiderano facciamoglielo almeno disegnare” ha pensato chi segue quotidianamente i piccoli malati  ed è così nata una pubblicazione completata dalle ricette scritte dai genitori e, in alcuni casi, da ricette (con relativi disegni) di medici e infermiere.

 

“Ricette Sognate” è in vendita nelle seguenti Librerie: Belgravia via Monginevro 44 bis; Comunardi via Bogino 2B; Stampatori via S. Ottavio 15; Il Melograno corso Racconigi 11; Diest via Cognetti Fe Martis 39/A; Al Ponte – Giaveno; Città del Sole – Bussoleno.

      

 

I disegni di questa raccolta sono l’elaborazione grafica dei piatti desiderati da bambine e bambini dai quattro ai quindici anni, ricoverati nel reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, accompagnati dalla ricetta elaborata dalla madre o dal padre. Accanto a questi ci sono anche alcune ricette e i relativi disegni dei chirurghi-pediatri e delle infermiere, che condividono quotidianamente e “amorevolmente” le “diete forzate”, i digiuni a cui i bambini devono attenersi prima e dopo l’intervento chirurgico.