CULTURA E SPETTACOLI- Pagina 554

Informale. Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana

Al Castello di Miradolo, tutta l’energia e la libera creatività dell’Informale attraverso un’attenta selezione dei suoi maggiori protagonisti internazionali

San Secondo di Pinerolo (Torino)
Dai sacchi di Burri al padre dell’ Art Brut, Dubuffet; dal gesto “selvaggio” del danese Jorn ai tagli di Fontana. E’ un panorama quanto mai ampio e fortemente qualificato, quello proposto , intorno al tema dell’“Arte Informale” (passando fra Stati Uniti, Europa e Asia), dalla grande mostra curata da Francesco Poli e ospitata, fino al 14 luglio prossimo, nelle dodici sale espositive del Castello di Miradolo, sede della Fondazione Cosso, promotrice della rassegna. Oltre sessanta sono le opere esposte, fra dipinti, disegni e sculture a firma di una buona quarantina di artisti fra i grandi protagonisti, a livello mondiale, di quell’arte cosiddetta “informale” (il termine fu coniato nel 1951 dal critico francese Michel Tapié per titolare la mostra “Signifiants de l’Informel” alla Galleria “Paul Falchetti” di Parigi) che nasceva nel primi anni deldopoguerra dominando la scena internazionale per tutti gli anni Cinquanta, sulla spinta della volontà di “enfatizzare – annota Francesco Poli – la libera creatività soggettiva e l’intensificazione delle emozioni, attraverso la forza espressiva della materia e l’energia segnica e gestuale”. Questo il dato caratteristico comune a tutti gli “Informali” rappresentati in mostra, cifra di “anarchica tensione creativa, in cui non è assente un’ultima eco dello spirito dell’artista romantico”, pur se in contesti creativi diversificati – a livello geografico concettuale e pur anche individuale (all’interno di similari movimenti) – messi ben in luce in un iter espositivo sapientemente articolato e contraddistinto per spazi tematici. Per quanto riguarda il contesto europeo, in primo piano troviamo i grandi protagonisti della scena parigina, dalle forme estreme e “melmose” di Jean Fautrier al “linguaggio grafico della follia” di Jean Dubuffet, fino alla raffinata gestualità di Georges Mathieu e alle opere tanto dense di spessore materico da sembrare “intonaci impregnati di drammatici colori” realizzati da Antoni Tàpies, affiancati alle nervose striature di Hans Hartung. E poi ancora i lavori di Nicolas De Stael, Bram Van Velde ed Helena Viera da Silva accanto ai più significativi componenti del Gruppo “CoBRA”, quali Asger Jorn con opere di forte ascendenza primitivo-espressionista, accanto al “Nu” di Karel Appel, a Pierre Alechinsky (suo l’intenso “Les yeux bleus” del ’68) e a Reinhoud. Negli States, si parla il linguaggio dell’“Espressionismo Astratto”, ben rappresentato dall’intenso labirinto di colori di Hans Hofmann, così come dalle opere dell’armeno Arshile Gorky o di Mark Tobey (fortemente affascinato dall’arte calligrafica orientale) o ancora di Norman Bluhm, Conrad Marca-Relli e Sam Francis. Di particolare interesse anche il gruppo degli artisti giapponesi, dagli esponenti del Gruppo “Gutai” (“Concreto”) come Sadamasa Motonaga accanto ad altri “battitori liberi” dell’Informale, fra i quali Sofu Teshigahara, presentato anche a Torino da Tapié. Uno sguardo attento e a tutto campo è dedicato ovviamente alla sezione Italia, che comprende tutti i maggiori artisti del movimento, da Lucio Fontana ad Alberto Burri, via via fino a Giuseppe Capogrossi, Emilio Vedova, Giulio Turcato, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Emilio Scanavino, Tancredi e Gastone Novelli. Un focus particolare è infine riservato alla situazione di Torino, già in quel periodo (nel ’59 apriva, fra l’altro, la Galleria Civica d’Arte Moderna) città di punta per l’arte contemporanea. A testimoniarlo, troviamo esposte al Castello di Miradolo opere di Luigi Spazzapan – di prorompente forza materica “La palude (ardente)” del ’57 – accanto all’“Omaggio a Tiffany” del ’62 di Ezio Gribaudo, al libero volo di “Bricolage” di Carol Rama, accompagnato a opere di Albino Galvano, Franco Garelli, Piero Ruggeri, Pinot Gallizio e Mario Merz. Di grande suggestione anche l’inedita installazione sonora che guida passo a passo la mostra – con un mix di brani tratti dalle sperimentazioni musicali di Jean Dubuffet (che non fu, quindi, solo pittore e scultore) e dalle composizioni di Miles Davis e Luciano Berio – pensata ad uopo dal progetto artistico “Avant-dernière pensée”, diretto da Roberto Galimberti.

Gianni Milani

“Informale. Da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”
Castello di Miradolo – Fondazione Cosso, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (Torino); tel. 0121/502761 o www.fondazionecosso.com
Fino al 14 luglio
Orari: ven. sab. dom. e lun. 10/18,30

Nelle foto

– Karel Appel: “Nu”, olio su tela, 1962
-Pierre Alechinsky: “Les yeux bleus”, acrilico su carta intelata, 1968
– Hans Hofmann: “The Call”, olio su tela, 1958
– Sadamasa Motonaga: “Senza titolo”, olio su tela, 1960
– Luigi Spazzapan: “La palude (ardente)”, olio su masonite, 1957
– Ezio Gribaudo: “Omaggio a Tiffany”, olio su tela, 1962

Always on my mind

Eri sempre nella mia mente

Forse non ti ho stretta

in tutti quei momenti di solitudine

E credo di non averti mai detto

“sono così felice che tu sia mia”

E se ti ho fatto sentire al secondo posto,

ragazza, mi spiace così tanto, ero cieco”

Siamo nel mondo meraviglioso del country; Johnny Christopher, Mark James e Wayne C. Thompson scrivono quella ballata sentimentale tra le più famose del genere e che, nei decenni, ha viaggiato attraverso diversi interpreti per divenire, definitivamente, uno standard pop agli inizi degli anni ’80, regalando a Willie Nelson la hit più trasversale della sua lunga carriera. Prima di finire tra le mani del più famoso esponente dell’outlaw country (la branca “fuorilegge” del genere perchè lontana dai classici canoni n.d.r.) era stata inizialmente affidata alla voce di Brenda Lee …qualche mese dopo l’Elvis mondiale ne fece una interpretazione melodrammatica che gli valse un posto in Top 20in patria, un numero 9 in Gran Bretagna ed un disco d’oro. Dopo dieci anni la versione di Nelson, prodotta da Chips Moman, va dritta dritta al numero 1 delle classifiche country sbancando ovunque e comunque! Ma, <attenzione> nel 1987 i Pet Shop Boys, ne registrano un suggestivo e particolare arrangiamento in chiave elettronica, conquistando la cima delle classifiche britanniche nel periodo natalizio. Si stima che Always in my mind sia stata cantata almeno in 300 modi differenti. Tutto questo per farvi notare come uno stesso brano possa cambiare in funzione delle mani nelle quali finisce… che dire, un po’ come le persone: magari nelle mani di altri possono migliorare…forse. Proprio quando pensi che le cose non possano andare peggio, lo faranno. (Arthur Bloch, La legge di Murphy)

Buon ascolto

https://www.youtube.com/watch?v=u9sRJ-eOHnc

Chiara De Carlo

***

Chiara vi segnala i prossimi eventi … mancare sarebbe un sacrilegio!

Marella Agnelli collezionista d'arte

/

Venerdi 12 aprile alle ore 17,30, al Centro “Pannunzio” in via Maria Vittoria 35 H, la storica dell’arte Claudia De Feo parlerà sul tema: ”Marella Agnelli collezionista d’arte”. Introdurrà Pier Franco Quaglieni che avuto rapporti di amicizia con Donna Marella . Scomparsa di recente, Marella Agnelli era nata a Firenze nel 1927 in una storica famiglia proveniente dall’antica aristocrazia napoletana. Si era diplomata in Svizzera e laureata a Parigi. Aveva fatto la fotografa a New York e la redattrice per “Vogue” oltre che designer d’alta moda. Sposo’Gianni Agnelli nel 1953. Manifesto’ sempre grande interesse per l’arte e con il marito furono collezionisti rinomati che potevano vantare il possesso di opere di Canaletto, Bellotto, Canova, Manet, Renoir, Picasso, Matisse, Severini e Modigliani. La loro collezione privata fa oggi parte della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto.

Lattes Grinzane: primo appuntamento il 13 aprile

Battute finali per la IX edizione del “Premio Lattes Grinzane 2019”. Ormai quasi in vista il traguardo, il primo appuntamento è per sabato 13 aprile, alle ore 10,30, a Cuneo in via Roma 15, presso la sede della Fondazione CRC, ente che collabora e sostiene il Premio per il triennio 2017-2019. In quella sede e in quella data, si terrà la cerimonia di designazione – aperta al pubblico e a ingresso gratuito – dei cinque romanzi finalisti di quest’anno per la sezione Il Germoglio (destinata alla scoperta di opere contemporanee di narrativa edita, innovative e originali, di scrittori italiani e stranieri) e del vincitore assoluto per la sezione La Quercia (dedicata a Mario Lattes pittore, scrittore ed editore scomparso nel 2011), con cui si intende premiare un autore internazionale che, nel corso del tempo, si sia dimostrato meritevole di un condiviso apprezzamento critico e di pubblico.

A condurre l’incontro sarà la giornalista Chiara Pottini e, in prima fila, siederanno gli studenti delle scuole piemontesi facenti parte delle Giurie Scolastiche del Premio: il Liceo Scientifico Statale “C. Darwin” di Rivoli (Torino), l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Govone” di Alba (Cuneo), il Liceo “A. Avogadro” di Biella e il Liceo Classico Statale “G. F. Porporato” di Pinerolo (Torino).

Ad annunciare i cinque romanzi finalisti e il vincitore assoluto della sezione La Quercia saranno i componenti della Giuria Tecnica, presieduta da Gian Luigi Beccaria, linguista, critico letterario e saggista. Le cinque opere finaliste saranno scelte sulla base del loro valore letterario e della rappresentatività delle tendenze più vive e originali della narrativa contemporanea e rese note in tempo reale sull’account Twitter @BottariLattes e sulla pagina Facebook della Fondazione Bottari Lattes.

La parola passerà quindi ai giovani: tra aprile e settembre 2019 i cinque libri saranno letti e discussi dai 400 studenti delle 25 Giurie Scolastiche, 24 scelte in modo da coprire tutto il territorio della Penisola, alle quali si aggiunge la Giuria estera di Madrid, presso la Scuola Italiana Statale.

Sabato 12 ottobre, presso il Castello di Grinzane Cavour alle ore 16.30, i ragazzi esprimeranno in diretta il loro voto per proclamare il vincitore nel corso della cerimonia di premiazione in cui saranno presenti tutti i finalisti, che riceveranno un premio in denaro di 2.500 euro ciascuno. Al vincitore andrà un ulteriore premio di 2.500 euro.

Negli anni precedenti i vincitori sono stati: Yu Hua (Feltrinelli) nel 2018; Laurent Mauvignier (Feltrinelli) nel 2017; Joachim Meyerhoff (Marsilio) nel 2016; Morten Brask (Iperborea) nel 2015;Andrew Sean Greer (Rizzoli) nel 2014; Melania Mazzucco (Einaudi) nel 2013; Romana Petri (Longanesi) nel 2012; Colum McCann (Rizzoli) nel 2011.

Venerdì 11 ottobre, l’autore vincitore per la sezione La Quercia terrà una lectio magistralis al Teatro Sociale di Alba (ore 18) su un tema letterario a propria scelta. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Le precedenti edizioni della Quercia sono state vinte da António Lobo Antunes (2018; Feltrinelli), Ian McEwan (2017; Einaudi), Amos Oz (2016; Feltrinelli), Javier Marías (2015; Einaudi), Martin Amis (2014; Einaudi), Alberto Arbasino (2013; Adelphi), Patrick Modiano (2012; Einaudi e Guanda), Premio Nobel 2014, EnriqueVila-Matas (2011; Feltrinelli). Il vincitore della sezione La Quercia otterrà un premio di 10.000 euro.

Il Premio Lattes Grinzane è organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il sostegno di: Mibac, Regione Piemonte, Fondazione CRC (principale sostenitore per il triennio 2017-2019), Fondazione CRT, Banca D’Alba, Città di Cuneo, Comune di Alba, Comune di Grinzane Cavour, Comune di Monforte d’Alba, Cantina Giacomo Conterno, Cantina Terre del Barolo, Enoteca Regionale Piemontese Cavour, Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, Banor, Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Felicin-Ristorante Albergo Dimora Storica, La Ribezza Boutique Hotel.

g.m.

Info: 0173.789282 - eventi@fondazionebottarilattes.it

WEB fondazionebottarilattes.it | FB Fondazione Bottari Lattes | TW @BottariLattes | YT FondazioneBottariLattes

Torino Fermo Immagine. Il nuovo romanzo di Graziella Naurath

Presentato a Torino, presso La Libreria La Piola di Katia, il nuovo romanzo di Graziella Naurath “Torino Fermo Immagine” edito da Atene del Canavese con la moderatrice del dibattito, Maria Araceli Meluzzi che, oltre ad essere la figlia del celebre psichiatra forense Alessandro Meluzzi è anche particolarmente brava.
In piola, a rallegrare la serata anche il chitarrista Riccardo Leonetti che ha eseguito pezzi degli anni ’60. Sempre della stessa autrice, il giallo “Dimentica”, un noir psicologico, un pò venato di malinconia che speriamo venga presto ristampato. Quello che ci presenta la Naurath non è più la Torino di oggi, ma quella che è riuscita a restare in vita nei ricordi dei baby boomers (praticamente quelli della mia età) in contrasto con quelli dei baby flop che i figli non li fanno più. La scrittrice ci racconta la Torino delle botteghe polverose dove si entrava per cercare qualche cosa di singolare che durasse una vita. “Allora – dice la Naurath – era possibile scoprire una rimagliatrice di calze, una sarta che a prezzi contenuti realizzava il sogno di quell’abito ammirato sulla rivista di moda”. Un tuffo nella memoria di storie, luoghi e percorsi che devono essere tramandati perché senza un passato non ci sarà un futuro. Molti riconosceranno una Torino d’antan e proveranno- sempre per dirla con l’autrice – “rimpianto di quei tempi dove gli amori erano freschi e crocchianti come grissini”.La mia bella di quei tempi l’ho rivista per caso, recentemente, e mi fa ancora battere il cuore, anche questo è d’antan.

Tommaso Lo Russo

Appuntamenti con i "fuorilegge"

Lunedì 15 aprile, alle 17.30, la Biblioteca civica Primo Levi di via Leoncavallo,17 a Torino ospiterà la presentazione del libro di Pier Giorgio Betti “Appuntamenti con i “fuorilegge”. Violenza nazifascista e resistenza in Valle D’Aosta raccontate da un giovanissimo testimone – protagonista” (Impremix Edizioni Visual Grafika). Andrea Giorgis, docente di Diritto Costituzionale, dialogherà con l’autore. Pier Giorgio Betti (Torino, 1930), una vita da giornalista al quotidiano “L’Unità”, ha collaborato con l’Istituto storico della Resistenza della Valle d’Aosta. Nel libro racconta il percorso dai giorni  della prima adolescenza al buio dell’occupazione nazista, il ritorno dei fascisti, gli incontri col fratello partigiano Valerio e i suoi compagni, la perquisizione in casa, le fucilazioni di rappresaglia, l’inflessibile giustizia dei resistenti, il tragico rastrellamento. E finalmente la liberazione, e la “scoperta” della democrazia.  I venti mesi del “secondo Risorgimento”, quelli che hanno riscattato l’onore della nazione, vengono ripercorsi da Betti sul filo della memoria, senza indulgere nella retorica ma senza omettere le incancellabili emozioni di quell’esperienza. Pier Giorgio Betti alle vicende della lotta partigiana nella Vallée ha dedicato altri due libri:“Quelli della Morgnetta” (Aosta, 1995) e “Fucili e fiamme all’ombra della Charmontane” (Torino, 2005).

M.Tr.

Il TJF si rinnova alternando tradizione e avanguardia

/

Torna il TJF con numeri da record. Ben 82 concerti (di cui 70 a ingresso gratuito), 320 musicisti in 24 sedi. Il Festival giunto alla settima edizione si svolgerà dal 26 aprile al 4 maggio

 Il Torino Jazz Festival viene affidato per il secondo anno consecutivo alla coppia Li Calzi- Borotti. Le OGR saranno il palco principale. Le altre location sono : il Conservatorio, l’Aula Magna del Politecnico , l’Auditorium del grattacielo San Paolo, il Piccolo Regio. Da segnalare i Jazz Blitz ,20 minuti di musica improvvisata in tutta la città, anche in posti particolari come ospedali, case di cura e case circondariali. Il TJF verrà inaugurato venerdì 26 alle 18 al Circolo dei Lettori, con la presentazione del libro Jazz Area del fotografo Roberto Masotti. La chiusura del TJF sarà affidata al trombettista Enrico Rava che festeggia i suoi 80 anni. Tanti i musicisti che si alterneranno sui vari palchi. Pieranunzi-Zirilli- Tavolazzi, Joshua Redman, Kyle Eastwood con Stefano Di Battista per il progetto “Gran Torino”, I “Tres Coyotes” con John Paul Jones storico bassista dei Led Zeppelin affiancato da Magnus Lindberg e Anssi Karttunen, per un concerto all’insegna della totale improvvisazione, Gavin Bryars in bilico tra classica e minimalismo, Michel Portal & Flavio Boltro Bbb Trio. Il chitarrista inglese Fred Frith. Randy Brecker & Chad   LeFkowitz-Brown con il Fabio Giachino Trio e tanti altri. In questa edizione del Festival aumenteranno anche le esibizioni all’aria aperta e le jam session. Biglietti in vendita all’Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8/f; Infopiemonte-Torino Cultura, via Garibaldi 2. In rete www.torinojazzfestival.it – www.vivaticket.it.
 

Pier Luigi Fuggetta

Da Giovenone a Benson: le donne (in nero) di Torino

La serie donne (in nero) continua con un’altra Madonna con manto nero, inoltre ancora una volta, come per la precedente edizione, parliamo di Gerolamo Giovenone, pittore piemontese nato a Vercelli nel 1490; infine una riflessione sull’iconografia della Madonna con un accenno a Ambrosius Benson.

La “Madonna con bambino tra i santi Abbondio e Domenico, la committente Ludovica Buronzo e i suoi figli” è il lungo titolo del quadro di Gerolamo Giovenone conservato ai Musei Reali di Torino, datato 1514 e proveniente dalla città natale del pittore piemontese, Vercelli. La tempera su tavola è di dimensioni tutt’altro che modeste, misura infatti un lato di più di un metro e mezzo e in altezza supera abbondantemente i due metri; la stazza è tipica delle tavole realizzate per ambienti ampi, infatti in origine il quadro era esposto presso la chiesa di San Paolo, per la precisione nella cappella della famiglia Buronzo dedicata a Sant’Abbondio a Vercelli.

Vediamo che, anche questa volta come per la precedente quinta uscita, si tratta di una Madonna in trono, infatti si notano la seduta rialzata e il baldacchino. La Madonna, il bambino e gli altri personaggi si trovano in una struttura architettonica -una “volta” composta da archi-  che affaccia su sfondo aperto. Il paesaggio montano in lontananza è uno dei tratti essenziali della bellissima opera del 1514, già segnata dal tratto raffaellesco, ricercato dal Giovenone proprio in quegli anni. Nel 1514 Gerolamo Giovenone si è già autonomizzato dal suo primo maestro, Defendente Ferrari, per avvicinarsi a Gaudenzio Ferrari -altro piemontese di cui abbiamo avuto occasione di parlare nelle precedenti uscite- che a partire dalla prima decade del 1500, seppur in una fase iniziale della sua carriera, è considerato magister per il fatto di aver compiuto il viaggio in centro Italia in cui ha consolidato la sua formazione. Molto probabilmente è proprio da Gaudenzio che Gerolamo impara i tratti raffaelleschi, riconoscibili nell’espressione serena e nel collo allungato. Il collo e più in generale gli arti allungati, sono un segno tipico della pittura marchigiana e toscana a cavallo tra il XV e il XVI secolo, non è quindi insolito ascrivere le caratteristiche dei pittori piemontesi alle scuole dei colleghi centro-italiani, considerando i viaggi di formazione che rendono possibile la mescolanza degli accorgimenti stilistici e la diffusione delle mode (o correnti) pittoriche.     

La serie donne (in nero) collega la manifestazione Donne In Nero, presente in centro a Torino ogni ultimo venerdì del mese dalle ore 18 alle 19, a diverse opere pittoriche femminili con una caratteristica comune: il manto nero. Tradizionalmente quando immaginiamo Santa Maria, pensiamo alla Madonna con il manto celeste, infatti il colore azzurro della veste di Maria è scelto per i presepi ed è il colore che le si associa più comunemente. Per esempio anche il fiore primaverile che nasce spontaneamente nei giardini, chiamato “occhi di madonna” conosciuto anche come “non ti scordar di me” è di colore azzurro, non è insolito dunque che il colore blu (o blu chiaro) sia quello che ricordiamo per primo pensando a Maria di Nazareth. Tuttavia nella storia della pittura vediamo, a dispetto di quanto si è detto, che molto spesso Maria è vestita di rosso, colore simbolo della passione di Cristo e che può dunque essere letto -nell’economia del quadro- come preannuncio del dolore per il figlio. Il mantello nero non è insolito, come vediamo in questa serie e, bontà dei pittori, il tessuto del drappo spesso ha un colore acceso nel risvolto o nella fodera. Talvolta come ad esempio nella Madonna col bambino incoronata da due angeli di Ambrosius Benson, datata intorno al 1527, olio su tavola conservato a Palazzo Madama a Torino, il vestito è nero e il manto è rosso. Elettra-ellie-Nicodemi

https://www.museireali.beniculturali.it/opere/madonna-trono-col-bambino-fra-santi-la-committente-suoi-figli/

La Sonnambula. La regia di Avogadro indaga la psicologia di Amina

Mauro Avogadro firma la regia dell’opera La Sonnambula di Vincenzo Bellini al teatro Regio di Torino, in scena da mercoledì 10 al 20 aprile prossimi. Ispirata ad una commedia dell’autore francese ottocentesco Scribe, su libretto di Felice Romani, andata in scena per la prima volta il 6 marzo 1831 al teatro Carcano di Milano, l’opera ha per protagonista Amina che, nella regia di Mauro Avogadro, viene presentata come una donna sofferente, dalla mente alterata, con disturbi relazionali, senza quella leggerezza tipica dei personaggi di Scribe.  Queste caratteristiche emergono evidenti già dalla prima aria operistica “Come per me sereno”, nella quale Amina invita la madre a toccarle il cuore per avvertire i suoi palpiti. Gli altri personaggi dell’opera sicuramente mostrano una maggiore leggerezzacome paesani che sono curiosi al limite del voyeurismo. Sono partecipi della festa, ma al tempo stesso anche pronti ad usare un forte ed acutsenso critico, unito ad una diffidenza al limite dell’invidia. Fa da sfondo al contrastato amore tra Amina ed Elvino una Svizzera da sogno, dove il sonnambulismo della protagonista è servito acompositore per esaltarne il virtuosismo vocaleL’opera culmina in una delle arie più sublimi per soprano, la nota “Ah non credeamirarti“, che Amina canta in uno stato di sonnambulismo alla presenza del conte. La Sonnambula di Bellini è  un’opera  che è  stata molto amata da famose soprano; la prima ad interpretarla fu Giuditta Pasta, in seguito Maria Malibran, poi la Divina, Maria Callas, e Joan Sutherland. Interpreti nel ruolo di Amina, orfanella raccolta da Teresa, la soprano Ekaterina Sadovnikova,  in quello di Elvino, ricco possidente del villaggioil tenore Antonino Siragusa ed in quello del conte Rodolfo il basso Nicola UlivieriOrchestra e Coro del Teatro RegioL’allestimento è in coproduzione con il Teatro La Fenice di Venezia.La musica della Sonnambula è caratterizzata  da una orchestrazione “leggera” e la sua forza espressiva è affidata soprattutto alle voci dei cantanti, con melodie di grande bellezza. La sua orchestrazione leggera apparve, tuttavia, povera a diversi critici, che erano, invece, affascinati dall’orchestrazione della musica del tempo, che aveva raggiunto il suo apice nella musica beethoveniana. In realtà Bellini scelse il suono più adatto ad esprimere il mondo pastorale in cui quest’opera era ambientata, rendendola l’espressione del belcanto” e decretando il suo successo indiscusso fino ai giorni nostri.

Mara Martellotta