Cosa succede in città- Pagina 26

Rock Jazz e dintorni a Torino. Il trio Tavolazzi-Zirilli-Di Gennaro e Daddy G

//

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Martedì. Alle OGR il trio Tavolazzi-Zirilli-Di Gennaro. Al Blah Blah il progetto Rome+Guest TBA.

Mercoledì. All’Osteria Rabezzana suona il quartetto di Federico Ponzano. A Eataly Lingotto si esibisce Leo Pari.

Giovedì. Alla Divina Commedia sono di scena i Soul Time Band. Al Cafè Neruda suona Simona Palumbo Latin Quartet. Il trombonista Gianluca Petrella è di scena al Banco. All’Off Topic Didie Cara presenta: Canzoni al telefono.

Venerdì. Alla Divina Commedia si esibisce la Marconi Blues Band. Al Folk Club è di scena Dalen. Al Magazzino sul Po si esibisce Ella Nadì. Al Blah Blah suonano gli Extrema.

Sabato. Al Magazzino sul Po sono di scena i Dub Pigeon. Al Blah Blah suonano i Game Over+ Damnation. Allo Ziggy si esibiscono i Witchunter+Axeblade. Alle OGR è di scena Daddy G.

Pier Luigi Fuggetta

L‘Istituto Confucio accoglie l’anno del Serpente con iniziative alla Mole, a palazzo Madama e in via Po

Il 29 gennaio prossimo ricorre il Capodanno cinese che quest’anno è dedicato al Serpente, animale non esattamente simpatico ai nostri occhi, ma che, all’interno dell’oroscopo cinese, simboleggia arguzia, saggezza, spirito critico e intuizione.

L’Istituto Confucio dell’Università di Torino si appresta a celebrare questa festa, che riguarda di fatto tutti i Paesi dell’Asia Orientale e che è stata dichiarata dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità, con una serie di eventi e iniziative anche insieme ad altri organismi ed istituzioni.

Come sempre il Consolato della Repubblica Popolare Cinese di Milano saluterà il nuovo anno rivolgendo i propri auguri dall’alto della Mole Antonelliana, che anche quest’anno si illuminerà la sera della vigilia con il simbolo della felicità, la cui grafica riprenderà le caratteristiche dell’animale dell’anno. Alla realizzazione dell’iniziativa contribuiranno l’istituto Confucio, che ha curato la parte grafica, e l’ANGI, l’Associazione Nuova Generazione Italo Cinese.

L’Istituto Confucio realizzerà un’altra iniziativa, utilizzerà la facciata di un altro edificio aulico in centro città per portare gli auguri alla cittadinanza. Dal 26 gennaio, grazie alla collaborazione con la Fondazione Torino Musei, le colonne che incorniciano gli splendidi finestroni di palazzo Madama verranno utilizzate come fossero i battenti delle porte cinesi tradizionali e la sera su di esse si illuminerà un dittico augurale, proprio come accade in questo periodo su palazzi ed abitazioni in Cina. Il dittico giocherà con i caratteri utilizzati per trascrivere in cinese il nome di Torino, , il cui senso in traduzione suona come “anima da città capitale”. I versi recitano “Il serpente sacro porta con sé gli auguri per il nuovo anno e la città accoglie la nuova primavera con un paesaggio di rinnovato splendore”.

Nel nostro mondo globalizzato, fondere tra loro culture e tradizioni diverse, facendo convivere in armonia tutte le anime di una città, rappresenta probabilmente la sola strada per lo sviluppo e il progresso civili della nostra civiltà urbana – spiega Stefania Stafutti, direttrice di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università di Torino e docente ordinaria di Lingua e Letteratura Cinese del Dipartimento di Studi Umanistici. “ Questo cammino richiede tempo e conoscenze ed è in questo spirito che l’Istituto Confucio ha pensato di offrire alla cittadinanza un’opportunità di conoscere qualche cosa di più su questa importante ricorrenza, semplicemente passeggiando per via Po, alternando lo shopping a qualche pillola di conoscenza. A partire dal 27 gennaio fino al 2 febbraio, sotto i portici della via verranno disposti dei totem con il codice QR e basterà scansionarlo con il cellulare per saperne di più sulla Festa e i suoi costumi. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Commercianti di via Po.

L’Istituto Confucio sarà presente presso Torino Outlet Village nei giorni 2, 8 e 9 febbraio. Le insegnanti cinesi offriranno saggi di calligrafia e trascriveranno in cinese il nome di tutti coloro che vorranno avvicinarsi all’affascinante mondo dell’arte calligrafica cinese.

Mara Martellotta

 

 

 

 

 

L’Ensemble Dohnányi inaugura “Le domeniche dell’Auditorium” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Si apre con l’Ensemble Dohnányi il ciclo di appuntamenti cameristici “Le domeniche dell’Auditorium” dell’OSN Rai, incluso nel cartellone della stagione 2024/2025. Il primo concerto è in programma domenica 26 gennaio, alle 10.30, presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, registrato da Radio 3, che lo trasmetterà successivamente.

In programma il Trio numero 2 in mi minore per violino, violoncello e pianoforte op.67 di Dmitrij Šostakovič. Scritto nel 1944 in un momento drammatico per la storia sovietica e dello stesso autore, che fu bandito dal regime staliniano, è dedicato all’amico e compagno di conservatorio Ivan Sollertinskij, uno dei pochi ad essergli rimasto vicino in quel momento complicato. Il Trio op.67 è indicativo della natura schiettamente umana dell’artista, aperto ai problemi del nostro tempo e preoccupato di fornire un messaggio comprensibile a tutti. Sotto questo aspetto va notato come Šostakovič̣, dopo il disgelo culturale e politico poststaliniano, abbia sollecitato i giovani compositori del suo Paese a conoscere le correnti di moda nella musica contemporanea europea per poter combattere con maggior successo contro ogni illusoria tentazione di novità a ogni costo. Il Trio inizia con un Andante di impianto melodico piacevolmente musicale, mentre il secondo tempo ha un andamento più ritmico e inventivo. Il largo rappresenta il momento più felice della composizione, contrassegnato da un lirismo introspettivo e meditativo, che spesso affiora nella poetica di Šostakovič̣. Nella seconda parte della “domenica dell’Auditorium” viene proposto il Sestetto in do maggiore per clarinetto, corno, violino, viola, pianoforte e violoncello op.37 di Ernö Dohnányi, compositore Ungherese morto a New York nel 1960 che fornisce il nome all’Ensemble, e il cui stile è particolarmente influenzato dal tardo Romanticismo. Nel suo Sestetto vi sono elementi derivanti anche dalla musica jazz. Fu composto nel 1935 durante un periodo di malattia dell’autore, affetto da una trombosi che lo costrinse a mesi complicati. Il Sestetto contiene quattro movimenti: il primo, in forma di Sonata, è un Allegro ispirato alle sinfonie di Mahler; il secondo, un intermezzo Adagio, è una marcia; il terzo, un Allegro con sentimento è uno “scherzo” in pieno stile mendelssohniano; il quarto, un finale in Allegro vivace e giocoso, è di ispirazione jazz.

L’Ensemble Dohnányi è composto da Salvatore Passalacqua (clarinetto), Gabriele Amarù (corno), Constantin Beschieru (violino), Margherita Sarchini (viola), Amedeo Fenoglio (violoncello) a cui si aggiunge Andrea Rebaudengo al pianoforte.

I biglietti per il concerto sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai Arturo Toscanini, in piazza Rossaro, a Torino.

 

Mara Martellotta

Evviva l’anno del Serpente: alla scoperta delle “cineserie” della Palazzina di Caccia di Stupinigi

Domenica 26 gennaio, ore 15.45

Per il Capodanno Cinese 

 

 

In occasione del Capodanno Cinese, la Fondazione Ordine Mauriziano organizza una visita speciale alla scoperta di un mondo lontano e delle influenze orientali presenti all’interno del percorso di visita della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

L’appuntamento “Evviva l’anno del Serpente” di domenica 26 gennaio è un viaggio verso Oriente, un’immersione nei racconti dei grandi viaggiatori, attraverso la Via della Seta e fino in Cina. Dai paesaggi ad acquerello delle carte da parati alle stoffe, dall’esotica Sala da Gioco ai bizzarri animali del serraglio: nella Palazzina di Caccia di Stupinigi si possono ripercorrere le influenze ed il gusto per le “cineserie” e l’esotismo diffuso nelle residenze sabaude.

Il fascino dell’Oriente conquista l’Europa a partire dal 1600 con l’arrivo nel Vecchio Continente di merci preziose quali lacche, sete, carte da parati e porcellane che vanno ad abbellire le dimore di re e principi. In Italia, i Savoia, influenzati anche loro dall’esotismo, creano ambienti che riecheggiano questi luoghi lontani. I Gabinetti Cinesi, ad esempio, hanno una tappezzeria di carta dipinta a tempera, importata dalla Cina meridionale, con scene che si sviluppano dal basso verso l’alto, tratte dalla vita e dai costumi popolari dell’antica Cina.

 

INFO

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)

Domenica 26 gennaio, ore 15.45

Evviva l’anno del Serpente

Durata dell’evento: 1 ora e 15 minuti circa

Prezzo visita guidata: 5 euro + biglietto di ingresso

Biglietto di ingresso: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

Prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente

Info e prenotazioni: 011 6200601 stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it

www.ordinemauriziano.it

Giorni e orari di apertura Palazzina di Caccia di Stupinigi: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).

Al MAO Museo d’Arte Orientale: The Line We Follow

Intervento in mostra e workshop per famiglie dell’artista Giorgia Fincato, attività nell’ambito del public program di Rabbit Inhabits the Moon

Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio 2025 l’artista Giorgia Fincato (Bassano del Grappa, 1982) propone al MAO un intervento aperto al pubblico all’interno della mostra Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo, una performance meditativa e rituale che, alternata a momenti di pausa e di sospensione, si svolgerà nell’arco delle tre giornate negli orari di apertura del museo.

L’azione, incentrata sul disegno e sulla pratica gestuale che ne scaturisce, offrirà un’opportunità di riflessione sul linguaggio visivo e performativo dell’artista. L’intervento si colloca nella sezione della mostra dedicata alla poetica del movimento Fluxus, di cui Paik fu tra i membri più attivi, trasformando radicalmente la concezione di performance, opera d’arte e autorialità ed enfatizzando il gesto creativo e processuale. In particolare, nell’azione di Fincato riecheggia la performance Zen for Head, ideata da Paik nel 1961, di cui in mostra è esposto sia il filmato documentativo sia un frammento originale del rotolo inchiostrato, risultato del processo performativo. Il corpo dell’artista si trasforma in un pennello vivente, uno strumento per dipingere, tracciando una linea che in Fincato evolve in un movimento primario che diventa esso stesso oggetto e soggetto della creazione. Il gesto, al contempo liberatorio e coercitivo, sottopone l’artista a una tensione interna, una sorta di condizione obbligata che domina e struttura l’intero processo creativo.

La produzione artistica di Fincato è caratterizzata da una grande attenzione e un profondo studio del movimento sia in senso spaziale sia temporale. Per l’artista, il disegno è un atto primordiale che esiste da sempre: rappresenta, soprattutto, il gesto dell’anima quale espressione dell’energia e dei sentimenti. Il disegno e l’atto in sé diventano mezzi per sentire la propria presenza e partecipazione in un mondo non ancora del tutto compreso. Attraverso la pratica gestuale ripetitiva (quasi sempre) dello stesso soggetto e segno, l’artista crea un linguaggio comunicativo proprio, che si apre, o si chiude, sul mondo a seconda delle sue necessità.

Non è necessaria la prenotazione. Partecipazione inclusa nel biglietto di mostra.

Nella giornata di domenica 26 gennaio alle ore 16, Giorgia Fincato condurrà anche Segui il segno!, un laboratorio di disegno dedicato alle famiglie con bambini dai 6 anni in su.

Costo: €7 bambini, adulti ingresso ridotto

Prenotazione obbligatoria maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Biografia

Giorgia Fincato ha studiato all’Accademia di Belle Arti a Venezia. Tra il 2007 e il 2009 ha vissuto a New York e si è dedicata al disegno. Nel 2009 si è trasferita a Roma e dal 2013 vive a Bassano del Grappa, sua città natale. L’artista ha collaborato con la Galleria Michela Rizzo in occasione delle mostre “Assembramenti” (2020), “Soglie e limiti” (2019) e un progetto dedicatole nella Project Room. A gennaio 2023 è stata inaugurata presso la GMR.2 di Mestre la personale dell’artista dal titolo “Diario”. Ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all’estero: Fondazione Antonio Ratti, Como; Palazzo Ducale, Genova; Galerie Margareth Otti e Universal Museum Joanneum/Neue Galerie, Graz; ApartArt Advisory, Lugano; Casa Cava, Matera; Dumbo Arts Center, New York; Explora Children Museum, MACRO, Studio Claudio Abate, Studio d’arte Pino Casagrande, Ugo Ferranti Gallery, Roma; Villa Gregoriana, Tivoli; Kunst & Handel Gallery, Vienna; Eventi collaterali 51a e 52a Biennale d’Arte, Venezia.

Ph: frame del video realizzato da www.evocastudio.it

Incontro silenzioso per la mostra di Alighiero Boetti allestita da Luca Beatrice

All’arte di Alighiero Boetti ha dedicato la sua ultima mostra il critico d’arte Luca Beatrice, prima della sua improvvisa scomparsa martedì 21 gennaio scorso per un infarto.

L’arte di Alighiero Boetti voleva comprendere il tutto nel tentativo di far quadrare il mondo”. Queste le parole usate da Luca Beatrice per descrivere la mostra, l’ultima da lui curata, alla galleria dell’Accademia, in via Po 39, presso l’amico e gallerista Luca Barsi.

La galleria Accademia rimarrà aperta per permettere ai visitatori che lo desidereranno di apprezzare l’allestimento della mostra di Alighiero Boetti come lo aveva pensato Luca Beatrice. Sarà un incontro silenzioso e un omaggio al noto critico d’arte. La mostra dedicata ad uno degli artisti torinesi più celebri è stata rimandata al 4 febbraio . Tra le opere in mostra alla Galleria Accademia si distinguono alcuni arazzi, tra cui un prezioso Kabul, in seta, realizzato dalle ricamatrici afghane da cui spesso si recava Boetti, e un Manifesto dell’Arte Povera, carte e disegni che dimostrano la dimensione intima dell’opera di Alighiero Boetti.

Alighiero Boetti, dopo gli anni della formazione scolastica, scelse di crearsi una cultura da autodidatta tanto in letteratura quanto in pittura e, accostandosi al mondo delle gallerie, apprese dalle opere di Fontana, Gorky, Michaux, Twombly. Dagli anni Settanta si dedicò al tema della serialità e dello sdoppiamento. Dopo le sue prime personali a New York nel ’73 e ’74, la sua produzione artistica prosegui con complessi sistemi di segni che si ripetono, si alternano e si incastrano. Gli anni Ottanta e Novanta furono all’insegna che in arte si potesse usare tutto senza gerarchie, in virtù di quell’eclettismo di tecniche che ha sempre caratterizzati Boetti, portandolo a proporre una visione del mondo sotto i più svariati punti di vista.

 

Mara Martellotta

Fattoria sociale Paideia al Mercato solidale di Eataly Torino

 

Un’interessante iniziativa a cura della Fattoria Sociale Paideia, in collaborazione con Eataly Lingotto, tesa a valorizzare i prodotti della terra realizzati dai bambini e dai giovani che versano in condizione di disabilità
 
I prodotti realizzati per il Mercato solidale
La bontà che fa rima con solidarietá: i prodotti alimentari di Fattoria Sociale Paideia trovano spazio a Eataly Torino Lingotto, dal 24 al 27 gennaio, in occasione del Mercato solidale di Eataly.
La Fattoria Sociale Paideia avrà infatti uno spazio all’interno del progetto che Eataly, in occasione del suo 18esimo compleanno, vuole dedicare alle realtà del terzo settore che favoriscono l’inclusione sociale, offrendo loro uno spazio di vendita gratuito.
Presso il banco di Fattoria Paideia i visitatori potranno trovare il miele da filiera a ciclo chiuso, cioè dalla nascita dell’ape regina e fino all’invasettamento, insieme a tanti altri prodotti alimentari artigianali: dal sugo di pomodoro alla vellutata di zucca e patate, dallo sciroppo di fiori di sambuco al nettare di more. Tutti prodotti, sono stati realizzati a Baldissero Torinese dallo staff di Fattoria Paideia con l’aiuto di giovani con disabilità che beneficiano di progetti socio-occupazionali, di avvicinamento al contesto e alle mansioni della fattoria e di inserimento lavorativo.
Gli incontri didattici per famiglie e bambini del Mercato solidale
Il Mercato Solidale prevede inoltre momenti didattici gratuiti. Il 26 gennaio alle 10.30 l’operatore della didattica di Fattoria Sociale Paideia proporrà ai piccoli visitatori e alle loro famiglie un laboratorio manuale durante il quale i partecipanti impareranno a creare una candela profumata naturale e biologica con la vera cera d’api.
(É possibile richiedere informazioni e prenotarsi all’evento, chiamando direttamente Eataly Lingotto)
Chi è e cosa fa la Fattoria Sociale Paideia: la natura che fa bene
Fondazione Paideia, nata nel 1993 per iniziativa delle famiglie torinesi Giubergia e Argentero, è un ente filantropico che opera per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
 Il termine ‘Paideia’, in greco, significa infanzia, crescita, educazione, formazione. L’associazione, infatti, offre accoglienza, sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie, prendendosi cura di genitori, fratelli, sorelle e nonni, perchè ognuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Su impulso della Fondazione, nel 2019 nasce così la Fattoria Sociale, con l’obiettivo di sostenere la crescita dei bambini e di chi si cura di loro, partecipando alla costruzione di una società più inclusiva e responsabile.
Situata sulle colline di Baldissero Torinese, è stato creato uno spazio di ritrovo importante, fatto di benessere, dove le famiglie possano godere insieme dei profondi legami con la natura e dei suoi prodotti.
Con oltre 400 mq di struttura, la fattoria ospita animali da cortile e grandi spazi dedicati agli orti, dove si coltivano erbe aromatiche e frutti. La Fattoria Sociale Paideia promuove buone pratiche di agricoltura sociale, tra cui attività sociali e servizi per la comunità locale: infatti, attraverso l’utilizzo delle risorse dell’agricoltura promuove, accompagna e realizza percorsi volti allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa per ragazzi e giovani con disabilità.
 Qui  si possono anche acquistare i prodotti alimentari della Fattoria: confetture, miele, succhi di frutta, passata di pomodoro… tutti realizzati in loco dallo staff della Fattoria con l’aiuto di giovani con disabilità che beneficiano di progetti socio-occupazionali, di avvicinamento al contesto e alle mansioni della fattoria e di inserimento lavorativo.
Queste attività, oltre ad avere un effetto migliorativo sul tessuto sociale dei beneficiari, ne promuovono l’autonomia personale, ne favoriscono l’integrazione con gli altri, oltre a migliorarne l’autostima e la fiducia in se stessi.
CHIARA VANNINI
Fattoria Sociale Paideia
Strada Pino T.se n. 15/1
Baldissero Torinese (TO)www.fattoriasocialepaideia.it/
Per informazioni: 342 9229423

Come si lavora per allestire le grandi mostre: uno sguardo sul Museo Nazionale del Cinema di Torino

Guardare uno spazio e un tempo di Storia torinese nel suo interno, nelle sue componenti più intime, guardare chi li occupa quello spazio e quel tempo, chi vi lavora, chi fa e chi agisce. “Visioni e sfide”, nella sua presentazione al cinema Massimo, è allora sì un volo d’angelo, leggerissimo, su qualcuno degli avvenimenti che abitano nei programmi del Museo Nazionale del Cinema ma è sopratutto la conoscenza delle diverse aree di competenza e di lavoro che sono alla base della quotidianità di quegli uffici. Bella invenzione, che credo mai prima abbia visto la luce, che certo non cancella il prodotto, ovvero la mostra o la rassegna, ma lo anticipa nell’impegno della preparazione, dei contatti, della ricerca di sponsor, degli allestimenti, delle maestranze che lo abitano. Un assunto “tanto semplice quanto spesso trascurato”, sottolinea il direttore Carlo Chatrian, perché “un museo, prima di essere un luogo in cui vengono preservati, esposti e raccontati oggetti, è un insieme di persone”. Nulla di fortemente trionfalistico ma il confronto con le tante competenze maturate nel corso degli anni dalle persone, “a fornire la base su cui poi s’innestano gli eventi e le attività”. Un viaggio dietro le quinte quindi (e sarà quanto prima il direttore stesso a condurre, mensilmente, in visite guidate quanti lo vorranno per scoprire un luogo che l’intero mondo ci invidia e le sue mostre, “io ho lavorato in molte occasioni all’estero, e una realtà come il Museo del Cinema di Torino non esiste al mondo”) che non inverte soltanto le prospettive ma mostra le complessità, frugando per una volta tra quelle “aree che hanno poco da comunicare in termini di appeal ma senza di queste l’istituzione non esisterebbe”. Non un castello arroccato da qualche parte imprecisata, capace soltanto “di attirare turisti a suon di colpi d’artificio”, ma una realtà concreta e un segno – simbolico e tangibile al tempo stesso – della volontà di fare cultura da parte di “una istituzione che si sente parte di una comunità”.

Nove sezioni che sono l’anima lavorativa del Museo, nove responsabili a esporre in un susseguirsi di slide le strade da perseguire, numeri e idee, procedure e svolgimenti, dovuto omaggio anche all’ottantina di persone che vi lavorano, quote rosa più che altamente rispettate. Il Coordinamento generale in primo luogo, affidato nelle mani di Daniele Tinti, che guarda alle varie sedi in cui si divide il Museo, nelle più differenti parti di Torino e cintura, alle stesure dei contratti, alle acquisizioni di beni e servizi, alle procedure d’appalto, alla necessità di avvicinare al centro la Bibliomediateca “Mario Gromo” in modo da renderla più comodamente fruibile o di avere una nuova location per gli uffici della Fondazione, come quella del rifacimento del giardino all’esterno della Mole in modo da essere più comodo al flusso delle entrate e delle uscite dei visitatori, o di individuare la nuova sede della manifestoteca, che oggi occupa il caveau ex Unicredit di via Nizza – ultimo nato, con l’Asta Bolaffi dell’ottobre ’24, per una cifra di 37.500 euro, il rarissimo manifesto della “Corazzata Potëmkin” realizzato a Alksandr Rodčenko che fu pittore, fotografo e grafico, fra i principali artisti dell’Avanguardia russa, acquisizione che verrà esposta nell’ambito di un evento espositivo programmato nel corso del 2025, che segna i cent’anni del capolavoro di Sergej Ėjzenštejn.

Un’Amministrazione a gestire i circa 18 milioni di euro che sono il budget della Fondazione, con un 23% della spesa relativo al personale dipendente o il 19% che riporta alle prestazione di servizi, mentre tra gli altri, sul versante dei ricavi s’allineano gli ingressi alla Mole e al cinema Massimo e ai Festival, le sponsorizzazioni e gli affitti, non dimenticando i contributi dei Soci, del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea. Claudia Gianetto guida l’Area Mole che comprende 12 dipendenti, suddivisa in “Servizi educativi”, “Servizi tecnici” e “Organizzazione mostre”, mettendo sul tavolo otto manifestazioni (suddivise tra la Sala del Tempio, la sala dell’accoglienza e la cancellata esterna) per l’anno in corso. Non soltanto l’attesissima “The Art of James Cameron” (dal 26 febbraio al 16 giugno) o la mostra dedicata a Donato Sansone, a partire dal 7 aprile: organizzata da Cinemovel in collaborazione con il Museo e il Comune di Settimo, dal 27 marzo presso l’Ecomuseo di Settimo, sarà visitabile la mostra fotografica “Una carovana per ‘Io capitano’”, dedicata al tour che l’ultimo film di Matteo Garrone ha fatto in Senegal, nei luoghi dove il film è stato girato.

Senza togliere nulla ai colleghi, porremmo l’Area Patrimoni guidata da Stefano Boni al primo posto su una personalissima scala dei valori. Venti persone coinvolte nella preservazione, restauro e valorizzazione di tutte le collezioni del Museo, alle radici quella della fondatrice Maria Adriana Prolo che negli anni s’è arricchita di lasciti e di acquisizioni per un totale di oltre tre milioni di opere (“i negativi? sono come i fagioli della Carrà, un giorno o l’altro riusciremo a sapere quanti sono esattamente”), con depositi dislocati in varie sedi laddove “la recente locazione di due nuovi depositi per la cineteca e il settore apparecchi risolverà solo in parte il problema ma permetterà un maggiore agio nello stoccaggio e messa a disposizione per ricercatori delle nostre collezioni”. Importante il settore del restauro: in occasione di una personale dedicata a Carlo Lizzani alla Cinémathèque française è prevista la digitalizzazione di “Esterina”, del 1959, in collaborazione con la Cineteca Nazionale, lavoro che ci permetterà di rigustare al meglio i volti di Carla Gravina e di un Domenico Modugno all’epoca trentenne.

Grazia Paganelli illustra quell’area Cinema (“che è veicolazione di contenuti ed espressione del nostro amore per il cinema”) che comprende la programmazione del Massimo, le sale 1 e 2 per i film in prima visione, la 3 per i film classici restaurati, gli omaggi a registi alle rassegne tematiche e alle collaborazioni con altre associazioni o realtà locali (con la GAM ci sarà venerdì 24 la presentazione del film documentario “Mary Heilmann: Waves, Roads & Hallucinations” che accompagna la mostra dell’artista attualmente nelle sale di via Magenta). Collaborazioni di grande prestigio, come quella con la Biennale veneziana a riproporre i tanti Leone d’oro, ad iniziare il 3 febbraio da “Rashomon” (1950) di Akira Kurosawa, con la presentazione di Carlo Chatrian e Alberto Barbera (secondo titolo in rassegna, 17 febbraio, “Ordet” di Carl Theodor Dreyer), o i nove titoli che andranno a formare la rassegna di Amir Naderi, regista iraniano tra i più importanti della sua ultima generazione, un percorso articolato che inizia nel suo paese poco più di cinquant’anni fa, dopo un’infanzia di strada e dopo aver lavorato per anni come fotografo di scena e assistente alla regia, e la decisione di abbandonare tutto per raggiungere gli Stati Uniti e coltivare nuovamente la propria visione di cinema. Naderi è in Italia per la preparazione di un nuovo film e il 25 gennaio sarà al Massimo per la presentazione di “Monte” (2016) che dà inizio all’omaggio (sino al 31). Il Massimo che anche quest’anno sarà l’involucro principale dei festival cinematografici torinesi: l’area è guidata da Piero Valetto, la 40a edizione del Lovers Film Festival dal 10 al 17 aprile con Vladimir Luxuria in scadenza alla direzione, la 28a edizione del CinemAmbiente dal 5 al 10 giugno e per il secondo anno guidato da Lia Furxhi, la 43a edizione del Torino Film Festival dal 21 al 23 novembre, per il secondo anno sotto la direzione artistica di Giulio Base (già in scadenza? o riconfermabile per il lavoro svolto e per quell’aria di glamour portata sotto la Mole?).

Conta cinque dipendenti il TorinoFilmLab, tutte donne tiene a precisare Mercedes Fernandez che lo dirige, un laboratorio che spazia nel settore audiovisivo internazionale, includendo tra l’altro 13 attività di formazione e sviluppo sia per film che per serie tv, 2 fondi per la coproduzione e la distribuzione e una community formata da 2400 membri in 101 paesi diversi. Con cifre di completo rispetto se si pensa che il 17 anni il TFL ha supportato lo sviluppo di oltre 800 progetti di cui 220 già realizzati e ha assegnato 6.907.000 euro, a cui s’aggiungono fondi per altri 496.00 euro stanziati da realtà partner. Idee e aiuti che guardando soltanto al tempo recente si sono concretizzati nell’enorme successo di “Vermiglio” du Maura Delpero, Leone d’Argento a Venezia e già nella shortlist come rappresentante italiano agli Oscar; come successo e premi sono andati ad “Albatros” di Wannes Destoop, progetto per una serie tv del 2018 e lanciato due anni dopo, insignita del Prix Europa Miglior Fiction TV Series Europea 2021, cui ha fatto seguito “Holy Rosita”, miglior film all’ultimo TFF. Un eccezionale “incubatore di talenti”, definisce Fernandez il suo settore, un immancabile lavoro di squadra che dà i propri frutti anche alla Berlinale in febbraio dove “Little Trouble Girls” della slovena Ursula Djukic aprirà la nuova sezione “Perspectives”, seguito da “The Settlement” di Mohamed Rashad e da “Houses”, nella sezione “Forum” con 30 film da cinque continenti, lungometraggio scritto e diretto da Veronica Tetelbaum, nel 2019 alunna del FeatureLab.

Elio Rabbione

Nelle immagini: il manifesto della “Corazzata Potëmkin”, nuova acquisizione del Museo Nazionale del Cinema di Torino; il volto di Amin Haderi e una scena tratta dal suo “Harmonica” (Iran, 1973) in programmazione al Massimo il 27 e 28 gennaio; una scena di “Little Trouble Girls” della slovena Ursula Djukic, pronto per la Berlinale.

A Torino torna l’iconico Gelato di Latte Biraghi

L’attesa è finita. Dopo aver chiuso il 2024 con oltre 250 mila vendite, venerdì 31 gennaio il Gelato di Latte Biraghi fa il suo ritorno nella storica boutique in Piazza San Carlo a Torino

A partire da venerdì 31 gennaio, il celebre Gelato di Latte Biraghi sarà nuovamente a disposizione di torinesi e turisti nel negozio di Piazza San Carlo 188.

Anche se, per le sue caratteristiche, il Gelato di Latte Biraghi viene tipicamente associato all’estate e ai mesi caldi, sono sempre di più i consumatori che negli ultimi anni hanno dimostrato di amarlo tutto l’anno, anche durante la stagione autunnale e invernale.

Per questo motivo, sarà possibile gustare di nuovo tutta la sua freschezza – e scattare l’immancabile foto che lo immortala con lo sfondo della piazza, usanza social che sta diventando ormai virale – già a partire dalla fine di gennaio.

“È tutto pronto per il ritorno del nostro storico Gelato di Latte in Piazza San Carlo” dichiara Fabio Benvenuti, Responsabile del Negozio Biraghi di Torino. Andare incontro alle richieste dei nostri consumatori, che ce lo chiedono tutti i giorni, è del resto uno dei nostri obiettivi principali. Se nel 2024 abbiamo servito più di 250 mila gelati, raggiungendo così un vero e proprio record, nel 2025 ci auguriamo di ottenere risultati ancora più sorprendenti”.

IL GELATO DI LATTE BIRAGHI

Con una storia che inizia negli anni Cinquanta presso lo storico Negozio dell’azienda a Cavallermaggiore, di fianco allo stabilimento produttivo, il Gelato di Latte Biraghi è realizzato con soli tre ingredienti – latte, panna e zucchero – e prodotto fresco ogni ora, con latte proveniente esclusivamente dalle province di Cuneo e Torino, senza emulsionanti, aromi né stabilizzanti.

Venduto presso il punto vendita nel cuore di Piazza San Carlo, vero e proprio punto di riferimento per l’acquisto di eccellenze enogastronomiche piemontesi, ormai il Gelato di Latte Biraghi è uno dei simboli del capoluogo piemontese.

IL NEGOZIO DI PIAZZA SAN CARLO

All’interno della boutique torinese, oltre all’intera gamma di prodotti Biraghi, vi sono più di 1.200 prodotti enogastronomici del territorio. Dai vini ai formaggi, passando per cioccolato e altre ghiottonerie, il Negozio Biraghi presenta una vasta gamma di opportunità per chiunque ami il buon cibo.

A Torino decolla il turismo di lusso

La compagnia aerea privata Fly Free Airways chiude un 2024 da ricordare: nel primo anno di attività a pieno regime, fatturato oltre il milione di euro

Il turismo di lusso decolla da Torino e incorona Fly Free Airways come la compagnia leader nel settore degli aerei privati. I risultati societari raggiunti nel 2024, primo anno di attività a pieno regime, hanno infatti il sapore dell’eccezionalità: la società ha registrato una crescita del fatturato del +129%, superando la soglia di 1 milione di euro. Un successo che consolida Fly Free Airways e la proietta verso un futuro d’eccellenza e come punto di riferimento assoluto per i servizi esclusivi del turismo di lusso e dell’aviazione privata.

Il 2024 è stato un anno di svolta per Fly Free Airways, trasformandola in una Pmi innovativa e riconosciuta per il suo approccio all’avanguardia nel settore aeronautico e per i requisiti ministeriali richiesti.

«Si è chiuso un anno straordinario, che ha superato ogni aspettativa – afferma Francesco D’Alessandro, ceo di e fondatore di Fly Free Airways -. Abbiamo rafforzato le nostre partnership globali e consolidato la nostra presenza come leader nel settore del lusso, grazie a 4 anni di duro lavoro dove in tanti non credevano nel nostro progetto. Eppure, con metodo e costanza, soprattutto grazie a chi ha creduto in noi, siamo qui a celebrare i risultati raggiunti. L’obiettivo adesso è ambizioso: diventare il più grande tour operator del lusso e, successivamente, la prima compagnia aerea privata in Europa».

Fly Free Airways punta, infatti, sulla professionalità dei suoi piloti e del team di lavoro, coinvolgendo importanti figure professionali che si sono aggiunte nel corso del 2024 e che stanno traghettando la compagnia torinese verso il successo: professionisti come Alice Mascherpa, esperta in scienze aeronautiche, che ha potenziato la gestione operativa, orientandola verso l’eccellenza.

La compagnia torinese è stata inoltre protagonista di importanti eventi e partnership di prestigio, tra cui il Salotto delle Celebrità di Sanremo, il campionato mondiale XCat International, il Rally Cross italiano con la vincitrice Jenny Sonzogni, il Teatro Comunale di Carpi con lo spettacolo di Max Giusti grazie alla collaborazione con il Lions Club, le gare di Golf vip e la Terrazza Vip di Montecarlo durante il GP di Formula 1.

Grazie alle partnership strategiche e ad un network consolidato di oltre 18mila operatori certificati in tutto il mondo, Fly Free Airways è ora in grado di organizzare voli privati, business travel, charter di gruppo, cargo e voli sanitari in meno di 3 ore ovunque nel mondo. Un successo che si riverbera anche sui social media, con 100mila follower attivi su Instagram e più di 30mila utenti nei vari canali social, consolidando così la presenza digitale del brand.

E ancora, grazie alle nuove agevolazioni fiscali introdotte dalla Legge 28 ottobre 2024, n. 162, e al valore in rapida crescita delle quote, Fly Free Airways rappresenta un’opportunità strategica per gli investitori interessati al settore del lusso e dell’aviazione privata.

cs