Mentre l’altra mattina il Comune proponeva di aprire studi professionali nei negozi chiusi, non proprio la Vision strategica di Cavour…nel pomeriggio salone pieno in Barriera di Milano a discutere del futuro di Torino e di Barriera ricordando la grande piazza Castello SITAV di sette anni fa, salvando l’opera più importante per il futuro. In piazza c’era anche il Comitato di Barriera guidato da Angelo Martino. La TAV , che viaggia lentamente solo dalla parte italiana, mentre l’Europa l’altro ieri ha rilanciato il progetto di una Metropolitana europea con treni moderni per offrire a tutti i cittadini europei compresi i valsusini Notav, gli ultimi mohicani, il treno veloce mezzo di trasporto che non inquina e toglie traffico e inquinamento. Da trent’anni Torino cerca un nuovo destino, difendendo male il patrimonio di idee che l’aveva resa per la seconda volta capitale. Una Torino che si è impoverita e con grandi problemi di sicurezza e degrado e che ha bisogno di ritornare a creare posti di lavoro seri per i giovani e per i tanti cassaintegrati che fan fatica a vivere con stipendi tagliati del 30-40% Testardamente mi batto per il rilancio della Citta’ e oltre a spiegare quanto anche Barriera ci guadagnerà’ dalla TAV, insieme all’ing. Carità a Giorgio Merlo a Marco Bardesono , ho presentato alcune proposte che Torino dovrebbe presentare nella discussione della nuova Finanziaria per difendere l’industria dell’auto e l’indotto. Perché il lavoro lo si difende presentando proposte in Senato la prossima settimana non il 12 dicembre con lo sciopero di Landini quando il Parlamento avrà già completato la discussione sulla Legge di Bilancio. Barriera rinasce con dibattiti qualificanti come quelli di ieri, nella attesa che il Sindaco Lo Russo risponda gentilmente alla nostra richiesta di spostare in Barriera il Centro per la Intelligenza Artificiale .Nel dibattito sono intervenuti Giuseppe Dramisino di Barriera e gli ingegneri Brustia e Caluri.
Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO






