A Susa letture, giochi e bellissimi laboratori animati per i bambini hanno colorato i giardini intorno alla panchina letteraria . La biblioteca che esce ovunque è al servizio della comunità, dei grandi e piccoli lettori.
Come nasce un grande murales
[ 🎨 CAAT X ART ] Sono iniziati i lavori per un murales presso il Caat Centro Agroalimentare Torino.
Spiegano al Caat: “Attualmente, siamo impegnati nella preparazione delle basi e nella creazione dei disegni per il murales vincitore del bando CAAT X ART.
I talentuosi artisti Rama Mancardi, conosciuta come “No Reason Art”, e Emanuele Gigantelli, noto come “Giga”, stanno lavorando a questo progetto insieme alla collaborazione di @Mara Mancardi”.
Il bozzetto vincitore, creato da questi due giovani artisti, è il risultato del loro percorso di formazione attraverso i progetti Depurarte e MurArte, ideati e coordinati da Monkeys Evolution.
L’opera è affascinante, poetica e studiata con cura, utilizzando vernici fotocatalitiche in grado di depurare l’aria. La coppia ha fuso abilmente i loro stili artistici distinti, ottenendo un risultato sorprendente.
“Vogliamo sottolineare l’uso sapiente di palette di colori che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante, fondendo forme e colori nell’architettura stessa del CAAT.
Il presidente di Monkeys Evolution, Berny Scursatone, è estremamente soddisfatto nel vedere i vincitori all’opera per creare questo imponente murales sulle pareti Caat.
#CAATXART #MuralesCreativo #ArteEnergia #Depurarte #MurArte #CaatCentroAgroAlimentareTorino #socialcaat
Ultimo giorno di scuola al Liceo Salesiano Valsalice
Ultimo giorno di scuola: a Valdocco il Liceo, vicini a don Bosco nella preghiera e tutti attorno ai maturandi che fanno un altro passo verso il loro futuro; le Medie a scuola tra giochi e divertimento con i loro professori, educatori e con i compagni finendo in allegria un anno in allegria!
Ora pronti per chiudere l’anno scolastico e iniziare le attività estive che animeranno la scuola nelle prossime settimane!
(Facebook Liceo Salesiano Valsalice)
Su Fb: “No al taglio degli alberi di corso Belgio”
Su Facebook è attivo un gruppo che si oppone al taglio degli alberi di corso Belgio a Torino nell’ambito del progetto comunale di rinnovo urbanistico dell’area. Il gruppo – “Salviamo gli alberi di corso Belgio – Salviamo gli alberi di Torino” – sostiene che sia sbagliato tagliare ben 248 alberi sani senza aver adeguatamente coinvolto nella scelta i residenti.
Una messa triste alla Madonna della Pace
Una S. Messa triste alla Madonna della Pace stamane , per la decisione inspiegabile di trasferire a S. Mauro due grandi Sacerdoti don Stefano Votta e don Luca Ramello che negli ultimi anni hanno reso viva la Barriera di Milano con le sue grandi difficoltà sociali , mancanza del lavoro o della sicurezza. Han dato fastidio a qualcuno ? La luce di una Messa con la morte nel cuore come ha detto Don Luca un bellissimo gruppo di ragazzi che animano l’Oratorio estivo. Ci guadagneranno i sanmauresi ma la Barriera oggi è molto molto triste e incazzata.
Mino Giachino
In borgo Aurora di Torino una vettura si è ribaltata in uno scontro con un’altra automobile ieri sera, in via Lodi angolo via Alimonda. Diverse automobili parcheggiate sono state danneggiate. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno estratto il conducente dal mezzo ribaltato. Non vi sarebbero persone ferite.
(foto di repertorio)
Lavori in via Rossini angolo via Po, linee deviate
A seguito degli interventi di sistemazione della pavimentazione in pietra di via Rossini tra via Verdi e via Po, con conseguenti modifiche alla viabilità, da lunedì 12 giugno varieranno il percorso le linee: 6 – 8 – 68 – Star 1.
- Linea 6.
Direzione corso Gabetti: da via Accademia Albertina deviata in via Po, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.
Direzione piazza Carlo Felice: da via Rossini deviata in corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale. - Linea 8.
Direzione piazza Mochino (San Mauro): da via Madama Cristina deviata in corso Vittorio Emanuele II, ponte Umberto I, corso Moncalieri, ponte Vittorio Emanuele I, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.
Direzione piazzale Caio Mario: da via Rossini deviata in corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, via Madama Cristina, percorso normale. - Linea 68.
Direzione via Cafasso: da via Accademia Albertina deviata in via Po, piazza Vittorio Veneto, via Bava, corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.
Direzione via Frejus: da via Rossini deviata in corso San Maurizio, via Bava, piazza Vittorio Veneto, via Bonafous, corso Cairoli, corso Vittorio Emanuele II, percorso normale. - Linea Star 1.
Direzione corso Regina Margherita (Ospedale Gradenigo):da via XX Settembre angolo via Santa Teresa prosegue per via XX Settembre, via Pietro Micca, piazza Castello, viale I° Maggio, viale Partigiani (Giardini Reali), corso San Maurizio, via Rossini, percorso normale.
Direzione via Cavalli: da via Sant’Ottavio deviata in corso San Maurizio, viale Partigiani (Giardini Reali), viale I° Maggio, piazza Castello, via Pietro Micca, via San Tommaso, via Arsenale, corso Matteotti, percorso normale.
Personale della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia ferroviaria per il Piemonte, unitamente agli agenti della Sottosezione Polfer di Torino Porta Susa, ha arrestato due cittadini stranieri per tentata estorsione ai danni di un 23enne italiano.
Il ragazzo, giunto nella stazione di Torino Porta Susa, si è reso conto di aver smarrito il proprio cellulare e si è recato presso gli uffici di polizia, per sporgere denuncia.
Ha provato a contattare la propria utenza telefonica e, dopo alcuni tentativi, una voce di sesso maschile ha risposto dichiarando che se avesse voluto indietro il proprio cellulare avrebbe dovuto pagare la somma di 50 euro, fissando un appuntamento presso un centro commerciale della città.
Il giovane, unitamente ai poliziotti in borghese, sì è recato all’appuntamento rimanendo sempre in contatto telefonico con il malfattore, tramite vivavoce, così da far sentire anche ai poliziotti tutti i dettagli dell’incontro.
Giunti al centro commerciale ad aspettarlo c’erano due soggetti, un uomo moldavo e una complice italiana, che, con in mano il cellulare smarrito, hanno richiesto la somma pattuita.
Fermati dagli agenti in borghese, sono stati arrestati per tentata estorsione e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Il moldavo è stato sottoposto a processo per direttissima e condannato a 8 mesi di reclusione e una multa di 180 euro, mentre la donna è in attesa di giudizio e posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Una delle scorse notti gli agenti del Commissariato di PS Centro hanno arrestato un ventunenne italiano gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Il giovane è stato anche deferito in stato di libertà per il reato di falsa attestazione sull’identità personale, porto di oggetti atti a offendere e ricettazione in concorso.
Poco dopo le tre e trenta della notte, gli agenti, transitando in corso Vittorio Emanuele II, notano un’auto superare un incrocio nonostante il semaforo rosso. Quando la volante si avvicina, l’auto imbocca via Arsenale contromano, attraversa alcune vie fino ad arrestare la marcia in corso Re Umberto. A bordo del veicolo, i poliziotti trovano tre persone. Gli agenti si rendono conto che le targa anteriore è diversa da quella posteriore, entrambe non coincidono con quanto riportato sulla carta di circolazione. Dagli accertamenti esperiti, emerge che l’auto è provento di furto così come una delle due targhe. L’altra, invece, risulta oggetto di smarrimento.
Nel corso del controllo, il conducente fornisce delle generalità che gli agenti scopriranno non vere quando, in un borsello, troveranno i suoi documenti. All’interno i poliziotti rinvengono anche alcune bustine contenenti pasticche, verosimilmente ecstasy e MDMA, materiale per il confezionamento delle dosi e alcuni coltellini. A casa del ventunenne, nel corso della successiva perquisizione, i poliziotti trovano altra sostanza stupefacente, 1100 euro in denaro contante e altro materiale: un dispositivo Telepass e una carta di circolazione dei quali non giustificava il possesso.
In relazione ai fatti accaduti, anche le altre due persone presenti in auto vengono denunciate in stato di libertà per il solo reato di ricettazione.