Karima Delli, presidente della commissione trasporti del Parlamento europeo, chiede una “moratoria” sulla nuova ferrovia Torino-Lione ai governi italiano e francese . L’eurodeputata ha fatto la sua proposta da Venaus, in Valle di Susa, durante i lavori dell’Alter-Vertice No Tav. Il convegno, in vista del vertice italo-francese del 27 settembre a Lione, vuole ribadire le ragioni del no all’opera. “Il progetto – così l’Ansa riporta le sue parole – è vecchio e non corrisponde più alle necessità di questo momento storico, dove il trasporto merci è calato ed è diventata enormemente importante la questione climatica. Organismi di controllo hanno detto a più riprese che è un’aberrazione sia per i costi (dai 12 mld iniziali si è passati a 26), sia per le complicazioni sanitarie dovute al drenaggio delle acque”. Presente il vicesindaco di Torino, Montanari, che ha ribadito la contrarietà all’opera da parte del Comune.
(foto: il Torinese)
Circa 6 mila i partecipanti ieri alla seconda edizione della Notte degli Archivi
Terzo arresto da parte della polizia per l’aggressione ad Alberto Airola, il senatore del Movimento 5 Stelle aggredito nel quartiere Aurora
rintracciato e fermato ieri sera. Erano già stati presi due dominicani, uno di 20 e l’altro di 28 anni. Il senatore pentastellato ha riportato una frattura della mandibola, per la quale è stato sottoposto a un intervento chirurgico.
Questa mattina un motociclista è morto al San Giovanni Bosco di Torino per le ferite riportate nello scontro con un’auto
veicoli di comunicazione. Quasi 2.500 manifesti di formato 100X140, 140X200 e 6mX3m saranno affissi negli spazi pubblicitari presenti in strade e viali cittadini, saranno brandizzate 72 postazioni retroilluminate delle stazioni del bikesharing ToBike e 18 poster saranno posizionati nelle stazioni della metropolitana. Dal 18 al 30 settembre i principali quotidiani cittadini ospiteranno un totale di 18 spazi pubblicitari di varie dimensioni che si alterneranno in giorni di uscita differenti.Saranno distribuite
presso circoscrizioni, biblioteche, uffici di informazioni al pubblico migliaia di simpatiche card, riproducenti lo slogan di campagna accompagnate da locandine in formato A3 utili per attirare l’attenzione del pubblico. Le stesse card saranno inoltre in distribuzione presso bar e locali del quartiere San Salvario, del centro storico, di Vanchiglia/Vanchiglietta e del Quadrilatero Romano al fine di raggiungere un target variegato formato anche da turisti di passaggio in città.Un grosso spazio sarà dedicato al mondo web con il posizionamento di banner dedicati (che rimandano ad un mini sito ricco di contenuti informativi) su otto diversi portali di informazione locale.
STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
Massimo angolo via Principe Amedeo. Ciao…ciao. Crocicchio di amici. Patrizio non vedi nulla di strano? No. Allora osserva il simbolo disegnato per terra della pista ciclabile. Ok, ma c’è sempre stato. Vero, ma ora guarda qua. Via San Massimo: per terra lo stesso simbolo. Comincio a focalizzare E cerco aiuto in un vigile
presente. Mi domando e gli domando: la pista ciclabile è riservata solo per le bici, chi transita in auto in via San Massimo è multabile? In teoria sì, ma ci hanno detto di soprassedere. Dico: ma è ridicolo. Interviene…dai non fate polemiche capziose. Chiaramente il simbolo della bici in San Massimo è pleonastico. Obbietto..un simbolo di strada inutile? Perché farlo..visto che essendo inutile produce confusione. Sempre la ” punta” alle matite..e li saluto. Posso solo sorridere. Ma un “ridere” amaro senza perché e forse senza un benché minimo valore. Una piccola cosa..ridicola e come tutte le piccole cose ridicole di pessimo gusto.
Vittorio Farina, 62 anni, avrebbe dismesso attività e partecipazioni della sua azienda, il colosso Ilte, nel settore dell’editoria,
E’ stato smantellato il quartier generale di una banda di spacciatori maghrebini che riforniva studenti minorenni e liberi professionisti
Dopo il successo dello scorso anno, torna fino a fine ottobre il Mese del Benessere Intimo organizzato da Corman con il patrocinio dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna
È morto al Cto di Torino il ragazzo di Piscina che lo scorso sabato si era dato fuoco in un campo vicino a Scalenghe