CRONACA- Pagina 1353

Chiodi di 6 cm piantati nell’asfalto danneggiano pneumatici

DAL PIEMONTE

I carabinieri hanno rimosso una striscia di chiodi di sei centimetri piantati nell’asfalto allo scopo di forare le gomme alle auto di passaggio nella frazione Serra di Buttigliera d’Asti. La striscia è stata segnalata da alcuni automobilisti che hanno riportato danni alle proprie vetture. I carabinieri di Cocconato hanno avviato accertamenti per scoprire i responsabili.

Infarto e frattura, paura in montagna. Ma arriva l’elisoccorso

Salvataggio doppio e in contemporanea per il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (Sasp) e l’eliambulanza del  118, a Pont Canavese. Gli uomini del soccorso sono intervenuti per aiutare una donna di 46 anni  di Moncalieri che si era fratturata una gamba su una via ferrata, e un uomo colto da infarto. Il medico  dell’eliambulanza si è recato nell’abitazione per prelevare l’infartuato, nel frattempo l’elicottero  ha recuperato la donna in parete, poi è tornato in piazzola dove è stata data precedenza alll’uomo mentre la scalatrice è stata messa su un’ambulanza diretta in ospedale.
(Foto M. Alesina)

Ragazzo si uccide lanciandosi dalla balconata dei Murazzi

Il quotidiano la Repubblica da’ notizia della morte di un ragazzino 14enne della provincia di Alessandria che ieri pomeriggio si è buttato dalIa balaustra dei Murazzi in corso Cairoli. Non è ancora chiaro il motivo del gesto estremo. Avrebbe inviato un sms ai genitori prima del suicidio. Diversi i passanti che hanno visto il giovane buttarsi. Sul posto sono giunte le volanti della polizia e i soccorsi, ma il quattordicenne era morto sul colpo.

Capodanno, “botti selvaggi” nonostante i divieti

Bello lo spettacolo dei maghi in Piazza Castello ma a pochi passi regna l’illegalità. Anche quest’anno era in vigore il divieto di esplodere petardi ecc. come cita il Regolamento per la tutela ed il benessere degli animali in città all’articolo 9 comma 23,oltre al divieto del Regolamento N.221 di Polizia Municipale il Regolamento di Polizia Municipale all’art.48 ter.Ma nonostante il divieto i botti si sono visti e sentiti in tutta Torino, nella Circoscrizione 7 a Porta Palazzo erano diversi i banchetti che li vendevano nei giorni precedenti il Capodanno e nelle strade nella notte del 31 c’era una distesa di rimasugli di petardi. In Borgo Aurora (giardini Alimonda, corso Giulio Cesare e vie limitrofe, Sponde Dora, Lavazza sui chicchi di caffè, Porta Palazzo ecc) non è andata meglio per diverse ore i botti sono stati forti e continuativi. Sembrava ci fosse la guerra, altro che i festeggiamenti per l’arrivo dell’anno nuovo. Gli animali erano spaventatissimi, compresi i miei gatti. Anche quest’anno presenterò un’interpellanza per avere chiarimenti alla Città. A cosa serve scrivere i Regolamenti se poi non si attuano?
Torino, 1 gennaio 2019
Patrizia Alessi Capogruppo FDI Circoscrizione 7

Pedone investito da pirata della strada muore in ospedale

Ieri sera attorno alle 21, in strada Castello in zona Mirafiori a Torino, un uomo è stato investito mentre attraversava la strada. Il corpo è stato trascinato per una cinquantina di metri. Il conducente del mezzo che lo ha travolto è fuggito senza prestare soccorso ed è ora ricercato dalle forze dell’ordine. Il ferito, soccorso dai passanti, è stato ricoverato d’urgenza, in condizioni disperate, al Cto dove è morto.

Giovane perde la mano per lo scoppio di un petardo

Ha 19 anni il ragazzo rimasto gravemente ferito per lo scoppio di un petardo nella notte di San Silvestro all’esterno di una discoteca a Bardonecchia. Il giovane è di Druento ed è stato portato con  l’elisoccorso al Cto: ha perduto la mano destra e ha riportato gravi lesioni a una gamba. Anche un quattordicenne è rimasto ferito sempre per lo scoppio di un petardo a Collegno, gli capito’ un analogo incidente lo scorso anno.

E’ Viviana la prima nata del 2019

Il primo nato del 2019 del Sant’Anna è del Centro nascita, si chiama Viviana, una bambina di 2880 grammi nata da parto spontaneo alle ore 02:57 per la gioia di mamma Silvia e papà Andrea. Fin da subito si è attaccata al seno materno e ha potuto beneficiare di un prolungato contatto pelle a pelle con la mamma, che aiuta a mantenere costante la temperatura corporea del neonato e a superare lo sbalzo termico dopo il parto. Inoltre favorisce il rilascio di ossitocina nella madre prevenendo così l’emorragia post partum.Anche il penultimo nato è del Centro Nascita, si chiama Matteo e pesa 4030 grammi.L’ultimo nato del 2018 è Tommaso, secondogenito di mamma Annalisa e papà Antonio. A casa c’è Alice, la sorellina di 2 anni che l’aspetta con impazienza. Il secondo nato del 2019 è Giacomo secondogenito di mamma Angela e papà Maicol, nato da parto spontaneo alle 4:10; a casa lo attende Bianca, la sorellina di 3 anni.

Inviato da Libero Mail per iOS

Botti di fine anno, l’impegno della Polizia

In occasione dei festeggiamenti di fine 2018 anche quest´anno la Polizia di Stato è fortemente impegnata nella campagna d´informazione e sensibilizzazione sull´uso corretto e consapevole dei fuochi artificiali, con 4 testimonial d´eccezione: Lillo & Greg e la ritrovata coppia Boldi De Sica. Gli attori, con il loro modo ironico, nei tre spot presenti sulle piattaforme social della Polizia di Stato, mandano un messaggio forte contro l´utilizzo dei fuochi illegali che può provocare anche gravi danni fisici. Negli ultimi 5 anni, anche grazie alle campagne della Polizia di Stato sui “botti”, non si sono registrati decessi durante la notte di Capodanno. Vi è stato tuttavia un incremento del numero dei feriti, soprattutto a causa di armi da fuoco, durante i festeggiamenti del Capodanno scorso. Da 6 del 2017 sono passati ad 11 nel 2018.  E´ tra i minori che si registra un implemento del dato complessivo dei ferimenti: 50 rispetto ai 48 dell´anno precedente. Ancora una volta gli episodi più gravi devono essere ricondotti all´uso sconsiderato di prodotti pirotecnici illegali nonché all´uso improprio di armi da fuoco. Nei giorni che precedono le festività e i festeggiamenti di fine anno le Forze dell´Ordine sono impegnate a controllare e a sequestrare il materiale pericoloso e non conforme alla normativa vigente.

 

Massimo Iaretti

 

Botti di fine anno, l'impegno della Polizia

In occasione dei festeggiamenti di fine 2018 anche quest´anno la Polizia di Stato è fortemente impegnata nella campagna d´informazione e sensibilizzazione sull´uso corretto e consapevole dei fuochi artificiali, con 4 testimonial d´eccezione: Lillo & Greg e la ritrovata coppia Boldi De Sica. Gli attori, con il loro modo ironico, nei tre spot presenti sulle piattaforme social della Polizia di Stato, mandano un messaggio forte contro l´utilizzo dei fuochi illegali che può provocare anche gravi danni fisici. Negli ultimi 5 anni, anche grazie alle campagne della Polizia di Stato sui “botti”, non si sono registrati decessi durante la notte di Capodanno. Vi è stato tuttavia un incremento del numero dei feriti, soprattutto a causa di armi da fuoco, durante i festeggiamenti del Capodanno scorso. Da 6 del 2017 sono passati ad 11 nel 2018.  E´ tra i minori che si registra un implemento del dato complessivo dei ferimenti: 50 rispetto ai 48 dell´anno precedente. Ancora una volta gli episodi più gravi devono essere ricondotti all´uso sconsiderato di prodotti pirotecnici illegali nonché all´uso improprio di armi da fuoco. Nei giorni che precedono le festività e i festeggiamenti di fine anno le Forze dell´Ordine sono impegnate a controllare e a sequestrare il materiale pericoloso e non conforme alla normativa vigente.
 

Massimo Iaretti

 

Presenze al top sulle Alpi olimpiche

Un autentico record di presenze sulle piste da sci del comprensorio della Vialattea. Ben 22mila, infatti,  gli sciatori al giorno nelle  vacanze di fine anno per un totale di 250 mila passaggi sugli impianti. E’ possibile sciare in tutte le località grazie all’innevamento artificiale. E’ previsto bel tempo fino all’Epifania. Molti i turisti francesi e inglesi, come da tradizione, che hanno scelto le montagne olimpiche