Nella notte tra tra giovedì e venerdì è prevista neve su Torino, fino a 10 centimetri in pianura e 25 sull’alta collina. Su Facebook la sindaca Chiara Appendino illustra gli interventi municipali per far fronte alla nevicata. “L’assessorato all’Ambiente di Alberto Unia, quello alla viabilità di Maria Lapietra, Amiat e Gtt si stanno coordinando per garantire il corretto funzionamento dei servizi della Città e che colgo l’occasione per ringraziare.Macchine spargisale e spazzaneve saranno operativi non appena la centrale di monitoraggio lo riterrà necessario”. Aggiunge la prima cittadina. “Per l’occasione verranno raddoppiate le pattuglie dedicate della Polizia Municipale sul territorio. La pulizia e insalatura degli spazi di marciapiede antistanti edifici privati sono di competenza dell’edificio stesso”.
Il cane antidroga Jackie dei carabinieri ha fiutato un forte odore e ha così segnalato il box dove i militari hanno trovato borse con lingotti d’oro e denaro contante per un valore di 1,3 milioni di euro. Il box era in un self storage, deposito a lungo termine di merce, affittato da un imprenditore italiano di 46 anni, arrestato con l’accusa di ricettazione. Potrebbe trattarsi di provento di furti o rapine. L’operazione del nucleo radiomobile è scattata durante i controlli per il contrasto al traffico di stupefacente.
VENARIA, AL VIA IL MOVICENTRO
È dal 2004, quando si è ideato il progetto, che in città si parla di questa area, dedicata al futuro nodo di interscambio della mobilità cittadina. Un luogo di interscambio veicolare per i Venariesi e per coloro che giungono dalla Valli di Lanzo o dalla zona nord di Torino
Posizionato in viale Roma, di fronte alla stazione ferroviaria Gtt Torino-Ceres, collegamento su rotaia per l’aeroporto Pertini e per le Valli di Lanzo a poche centinaia di metri dal Centro Storico. Un cantiere diffuso che interessa una della porte in città, tra Altessano e via Mensa, direttrice pedonale che porta alla Reggia di Venaria. La svolta arriva nel 2015, all’insediamento di questa Amministrazione comunale, quando il vecchio progetto era prevista per la stazione ferroviaria la realizzazione di un edificio multipiano che si sarebbe spinta a consumare suolo proprio sulla vicina Corona Verde, riorientando la progettazione nella direzione della semplificazione, della sostenibilità ambientale e della migliore aderenza ai concreti bisogni della comunità locale. Ora, il nuovo Movicentro, la cui consegna parziale del cantiere è avvenuta il 28 dicembre 2018, coinvolgendo quattro micro aree che complessivamente misurano circa 22.500 mq, prevedendo un tempo contrattuale di 240 giorni di lavorazione.
Dichiara il sindaco Roberto Falcone «Per la città è una opera strategica che i venariesi aspettano da tantissimo tempo e sulla quale abbiamo lavorato con grandissimo impegno sin da quando ci siamo insediati. Non sarà un pluripiano in cemento che consuma suolo, come era previsto all’inizio, ma sarà un parcheggio verde interamente votato alla sostenibilità ambientale. Sarà anche la riqualificazione di tutta l’area di fronte alla stazione, fino alla passerella di via Filzi, che tante volte i cittadini hanno segnalato come trascurata. I lavori saranno lunghi e, come si è già potuto vedere, ci saranno dei disagi e alcune modifiche ai servizi. L’obiettivo che realizzeremo sarà però davvero importante per tutti». Il Movicentro diventa una fondamentale struttura per rilanciare la città e il turismo e la Reggia stessa, ora protesi verso un sistema di mobilità sostenibile che si interseca con la mobilità regionale. Tra le novità del nuovo progetto, vi è la valorizzazione della stazione ferroviaria Venaria, ora protesa verso la città, puntando decisamente anche sull’ingresso da via Fabio Filzi angolo corso Garibaldi, come nuovo accesso ai capolinea degli autobus che collegheranno le Valli di Lanzo e il Basso Canavese, in largo Garibadi (zona scuola Lessona) in collegamento con la ferrovia stessa. Inoltre, la riqualificazione della passarella sulla ferrovia, sempre accessibile da via Filzi, darà nuova vita alla stazione e alla fruibilità della mobilità ferroviaria. Una nuova rotonda in viale Roma angolo via Filzi permetterà agli autobus di linea di poter fare manovra, agevolando la viabilità.
Ma chi sono i soggetti promotori e in che cosa consiste questo nuovo progetto diffuso, che darà una nuova identità all’intera area? I soggetti coinvolti nell’opera sono la Città di Venaria Reale, in qualità di stazione appaltante, la Regione Piemonte, proprietaria delle aree, la GTT Torino in qualità di concessionario della ferrovia, il C.I.P.E. (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), per un investimento totale di € 4.909.236,09. I lavori saranno eseguiti dalla ATI (Associazione Temporanea d’Impresa) tra le Società Bresciani Asfalti srl e Carpetecnica Group srl, entrambe di Torino. Afferma l’assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità, Giuseppe Roccasalva «L’idea iniziale è del 2004 e nel 2016 abbiamo convinto la Regione Piemonte a mantenere il finanziamento e a ripensare radicalmente il progetto. Questo Movicentro realizzerà principalmente un parcheggio di interscambio, ripensato rispetto alle nuove esigenze e opportunità in tema di sostenibilità e di mobilità (car sharing, ricariche elettriche) e con soluzioni compatibili con l’ambito del parco su cui insiste, perché abbiamo voluto che le superfici fossero permeabili. La nuova piazza della stazione, invece, metterà in collegamento l’edificio passeggeri con i binari. Le nuove funzioni di questa opera sono e saranno frutto di un bel lavoro condiviso tra il Comune, la Regione Piemonte e l’Agenzia per la mobilità Piemontese».
L’intero progetto è diviso in ambiti.
Ambito 1: Il bosco-parcheggio: un esempio di verde multifunzionale.
Il parcheggio accoglierà 70 posti auto di cui 10 posti auto elettriche.
L’area comprende, al piano stradale di viale Roma, la piattaforma di interscambio: TPL, Venaria express, linee su gomma verso le Valli di Lanzo, Trenino per la Mandria (come da APQ reggia), bus di trasferimento lavoratori aree industriali di Venaria, oltre a diversi stalli per la sosta a raso (almeno 50).
Ambito 2: La Piazza Passante: uno spazio per la mobilità sostenibile e l’accoglienza dei viaggiatori.
La stazione ferroviaria attuale sarà interessata da un’operazione di restyling e valorizzazione al fine di renderla conforme alla nuova impostazione progettuale. Contestualmente, sempre sospesa sulla ferrovia, ma a Nord di viale Roma, sul sedime dell’edificio “stazione” ipotizzato nella versione di progetto originaria, si realizzerà uno spiazzo mantenendo gli opportuni passaggi per il raggiungimento delle banchine ferroviarie coperte con pensiline e il collegamento diretto (ascensore e scale) al nuovo di parcheggio (ambito 1). Intersecata da viale Roma, opportunamente segnalato e rimodulato come descritto di seguito, si configurerà quindi la “Piazza Passante”: una piattaforma pubblica ciclo-pedonale, funzionalmente destinata all’interscambio con i mezzi di traporto leggeri e innovativi (postazioni di nolo biciclette normali e a pedalata assistita, segway, punti di alimentazione elettrica, accesso ai binari…), al kiss/bike and ride, all’accoglienza dei viaggiatori e dei turisti garantita dall’elevato grado di tecnologia di supporto e dai servizi di base (servizi igienici, bar, biglietteria, edicola, ecc.): saranno pertanto inseriti sulla piattaforma alcuni appositi manufatti prevendo pensiline attrezzate, totem informativi lungo tutte le banchine.
Ambito 3: La rete: le connessioni funzionali, ecosistemiche e infrastrutturali.
Il Movicentro assumerà il ruolo di nodo vitale situato all’interno di una rete di luoghi e attività piuttosto articolata. Per assolvere questo compito, il progetto prevede una serie di interventi che garantiscano in primo luogo la connessione tra le diverse parti del sistema sia urbano sia ecologico: è previsto un ampliamento della sezione stradale di viale Roma per permettere la sosta e la manovra degli autobus e la connessione con la rete delle piste ciclabili a partire dalla stazione e dal Parco di Altessano (Corona Verde), anche al fine di garantire un’agevole accessibilità sia alla Reggia sia al Parco La Mandria. Afferma l’assessore all’Ambiente, Marco Allasia «Un parcheggio di interscambio vuol dire meno auto a favore di una mobilità sostenibile e quindi meno inquinamento. Questo Movicentro, in particolare, che si differenzia dagli altri perché non consuma suolo, aiuterà e promuoverà in modo attivo lo sviluppo della mobilità dolce con bike box, car e bike sharing, colonnine di ricarica elettrica. La scelta di non consumare suolo e ridurre i posti auto sposa coerentemente tutte le posizioni che Venaria Reale ha difeso sul tema della qualità dell’aria e che finalmente è arrivata sul piano nazionale». Una zona in completa trasformazione che vedrà 60 parcheggi per auto su un unico livello, nella zona verde fronte stazione, 13 stalli per car sharing, auto elettriche con relative colonnine di ricarica, e 6 per taxi e veicoli per i diversamente abili. Il “bikebox” con 50 spazi per le biciclette, 25 per i motoveicoli e 40 dedicati al bike sharing (20 con pedalata assistita). È compreso nei lavori, anche un ampliamento di viale Roma, per quanto riguarda la sezione stradale, per permettere la sosta e la manovra degli autobus e la connessione con la rete delle piste ciclabili che collegano la stazione dei treni GTT al parco della Corona Verde, alla Reggia e al parco La Mandria.
(CS)
Il giudizio immediato per don A.M, per trent’anni parroco della chiesa della Gran Madre di Dio, è stato chiesto dalla procura della repubblica di Torino. Con suo fratello il sacerdote è accusato di appropriazione indebita, poiché per anni avrebbe versato le offerte dei fedeli su un conto a lui intestato in una banca svizzera, per un totale di 2,4 milioni di euro. Quando è andato in pensione la somma è però apparsa su un conto della parrocchia. I legali del sacerdote dicono che tutto è stato fatto legalmente e che lui non ha mai toccato i soldi delle donazioni.
Segnalavano su Whatsapp i posti di blocco
I social sono spesso un’arma a doppio taglio. Se è vero che sovente sono utilissimi per comunicare con il mondo in tempo reale, talvolta un cattivo utilizzo può anche comportare guai con la giustizia.
Ciò è quanto accaduto a 23 persone della provincia di Asti, per lo più giovani, che sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri della stazione di Mombercelli alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Asti per il reato di interruzione di pubblico servizio in concorso. L’imputazione è arrivata, al termine di indagini approfondite, per la loro partecipazione attiva ad una ‘chat’ di whatsapp, chiamata ‘Posti di blocco’, composta da circa 300 membri, residenti in comuni della provincia astigiana. Qui venivano segnalate le posizioni delle pattuglie delle forze di polizia presenti sul territorio per poter eludere i controlli. L’accesso a questa chat avveniva esclusivamente su invito dei promotori o degli altri partecipanti già accreditati, con l’obiettivo di comunicare, in tempo reale, il luogo dove le pattuglie stavano effettuando i controlli di polizia vanificando, in parte, le attività di prevenzione e repressione dei reati. Un membro della chat, comprendendo il danno sociale che provocavano tali illecite comunicazioni, che potenzialmente diminuivano l’efficacia del dispositivo di prevenzione sul territorio delle Forze dell’Ordine, decideva di informare i Carabinieri di Mombercelli di quanto stava avvenendo, fornendo utili indicazioni ai militari per portare a termine l’attività d’indagine.
Massimo Iaretti
I poliziotti della Squadra Mobile di Torino hanno arrestato per il reato di truffa aggravata due cittadini stranieri, un 31enne francese e un 38enne serbo. L’operazione trae origine dalla messa in vendita, nello scorso mese di novembre, di una barca su un sito internet al costo di 67 mila franchi svizzeri (59198 euro) da parte di un cittadino elvetico e di sua moglie. L’uomo, nei giorni successivi, veniva contattato più volte da una donna presentatasi come segretaria di un uomo interessato all’acquisto.Dopo il primo incontro conoscitivo sono susseguite diverse telefonate fino all’appuntamento conclusivo avvenuto sabato pomeriggio presso la sala congressi, debitamente prenotata, di un albergo del centro di Torino.I truffatori erano riusciti a convincere i coniugi che dalla vendita dell’imbarcazione avrebbero realizzato un guadagno superiore rispetto a quello inizialmente previsto: i venditori, infatti, avrebbero dovuto consegnare 60 mila euro in contanti in cambio di 100 mila franchi svizzeri, equivalenti a 88355 euro. Avrebbero avuto, così, per sé una somma a garanzia della vendita (28355 euro) per poi essere saldati con successivo bonifico bancario di 53400 euro (cifra complessiva di vendita 81.755€).Nel pomeriggio di sabato, come da accordi, avveniva lo scambio presso l’albergo: 60 mila euro in contanti in cambio di 100 mila franchi svizzeri (falsi). I coniugi avevano anche acquistato una apparecchiatura in grado di rilevare le banconote false, ma i truffatori si erano già premurati di fare un conteggio fraudolento del denaro mediante un loro dispositivo, vanificando così le precauzioni dei venditori della barca.All’atto della firma del contratto, gli acquirenti hanno riferito di voler prima provvedere al deposito in banca dei 60000 €, pertanto, chiedevano ai venditori di attendere una loro telefonata, allontanandosi con questa scusa dalla struttura. Personale della Squadra Mobile aveva notato i due stranieri entrare all’interno dell’Hotel, per uscirne poco dopo a passo sostenuto, dirigendosi verso corso Vittorio. Insospettiti, hanno fermato i due per un controllo. All’interno di un trolley detenevano la macchinetta conta soldi e una mazzetta da 10 banconote da 1000 franchi svizzeri, oltre ai 60 mila euro in contanti, riposti nella tasca interna della giacca. I poliziotti hanno fatto ingresso nell’Hotel ed hanno immediatamente individuato le vittime, ancora ignare di quanto accaduto, alle quali hanno spiegato di essere state truffate. Difatti, gli operatori facevano notare ai coniugi che sulle banconote ricevute poc’anzi dai malviventi vi era addirittura la scritta FAC-SIMILE.
Massimo Iaretti

Inviato da Libero Mail per iOS
LA SALA ROSSA HA RICORDATO MARISA AMATO

“Voglio stare a casa… Vieni tu”, rivolto ai pazienti affetti da patologia oncologica e oncoematologica
Ridurre i disagi psicologici e sociali per i piccoli pazienti e per le loro famiglie attraverso l’ospedalizzazione a domicilio. Garantire un insieme di prestazioni mediche secondo piani individuali, in base ai singoli bisogni ma in piena sicurezza, diminuendo il numero di accessi e il tempo trascorso in ospedale e rendendo così anche più efficiente l’attività ambulatoriale.Sono gli obiettivi del progetto “Voglio stare a casa… Vieni tu”, rivolto ai pazienti affetti da patologia oncologica e oncoematologica in età pediatrica, realizzato grazie all’accordo di collaborazione stipulato fra l’azienda ospedaliera universitaria Città della Salute di Torino, il Dipartimento di Pediatria e Specialità pediatriche dell’ospedale Regina Margherita, Casa Ugi e l’associazione Apl Ail.Il progetto è stato presentato questa mattina in Regione Piemonte dal presidente della Giunta regionale Sergio Chiamparino, dall’assessore alla Sanità Antonio Saitta, dal direttore generale della Città della Salute Silvio Falco, dalla direttrice del Dipartimento di Pediatria e Specialità pediatriche del Regina Margherita Franca Fagioli, dal presidente di Casa Ugi Enrico Pira, dalla presidente dell’Associazione Apl Ail Federica Galleano.Si tratta del primo esempio di ospedalizzazione pediatrica a domicilio. Questo nuovo approccio, che si inserisce nel sempre più importante percorso di umanizzazione delle cure, permetterà ai piccoli pazienti affetti da patologia oncologica e oncoematologica di effettuare a domicilio i prelievi ematici e le medicazioni necessarie, programmando la visita medica in ospedale solo in caso di necessità. La visita, qualora necessaria, verrebbe comunque effettuata il giorno stesso o il giorno successivo all’esame.“Da parte nostra c’è il pieno sostegno e il pieno apprezzamento per l’iniziativa, tanto che questo progetto verrà esteso e inserito all’interno del sistema sanitario piemontese – sottolinea il presidente Chiamparino -. È anche la dimostrazione di come nella medicina dei prossimi anni, più che il numero dei posti letto conterà come questi verranno messi in relazione con il territorio e con la rete dei servizi. La vera sfida sarà rafforzare questa continuità fra ospedale e territorio, rendendola organica nella nostra sanità”.“Mi assumo l’impegno – aggiunge l’assessore Saitta – di organizzare entro il mese di febbraio un incontro con i direttori generali delle aziende sanitarie e con i professionisti che operano nella Pediatria per programmare l’estensione di questo progetto a tutto il Piemonte, anche mettendo a disposizione risorse dedicate. È d’altronde nostra intenzione strutturare una forte rete di pediatria sul territorio regionale, rafforzando la messa a sistema delle competenze per aumentare la qualità delle prestazioni offerte ai pazienti”.Il progetto pilota del Regina Margherita, in questa fase iniziale, si occuperà di 10 pazienti al giorno, residenti a Torino o nei Comuni limitrofi oppure ospitati nelle strutture di accoglienza che collaborano con l’ospedale.Attraverso questo nuovo modello verranno personalizzate le cure in base alle esigenze dei bambini e delle famiglie, offrendo allo stesso tempo un livello di sicurezza pari a quello ospedaliero e riducendo le conseguenze emotive negative dovute ai ricoveri, nell’immediato e a lungo termine.
Pierpaolo Berra
Un altro caso di minaccia con ascia
Nel primo pomeriggio di sabato, militari del NOR e delle Stazioni Carabinieri di Casale e Ticineto Po (AL) intervenivano presso una abitazione di Frassineto Po, dove era stata segnalata la presenza di un cittadino straniero che stava minacciando due persone che si trovavano all’interno di una abitazione. Giunti sul posto i militari trovavano un nigeriano 26enne, regolare sul territorio nazionale, armato di un martello e un’ascia, che stava effettivamente minacciando i richiedenti e successivamente i militari. A seguito di vari tentativi di calmare lo straniero e dopo che il medesimo aveva colpito con l’ascia la porta dell’abitazione dei richiedenti, si rendeva necessaria da parte dei militari l’uso dello “spray” in dotazione, che permetteva di immobilizzare il nigeriano e consentirne il trasporto presso l’Ospedale di Casale Monferrato, dove veniva ricoverato nel Reparto di Psichiatria, senza che nessuno rimanesse ferito. Lo straniero veniva denunciato per violenza e minaccia a pubblico ufficiale e porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere.
Massimo Iaretti