CRONACA- Pagina 1320

Alla guida di un’auto investe due sorelle, una muore

Questo pomeriggio a Torino, in strada della Pronda angolo via De Sanctis una vettura guidata da un anziano  ha investito  due sorelle. Una di loro,  69 anni, e’ deceduta in ambulanza , mentre l’altra, 79 anni,  è in gravi condizioni. L’uomo è risultato negativo all’esame dell’etilometro.

Licenziata la maestra che insulto’ i poliziotti

Lavinia Flavia Cassaro, la maestra indagata dalla Procura di Torino per aver insultato, il 22 febbraio scorso, al corteo contro CasaPound, i poliziotti in servizio e’ stata licenziata. L’Ufficio Scolastico Regionale ha emesso il provvedimento, con decorrenza primo marzo. L’insegnante  è indagata per istigazione a delinquere, oltraggio a pubblico ufficiale e minacce: fu ripresa mentre insultava gli agenti  e augurava loro di morire.

Espulso marocchino filo-Isis

Un 29enne marocchino è stato espulso per motivi di sicurezza dello Stato da parte del prefetto di Torino, in quanto ritenuto contiguo agli ambienti dell’estremismo islamico. Aveva dimostrato in più occasioni e in presenza di altri detenuti un atteggiamento  ostile nei confronti dei cristiani e del cristianesimo. Era quindi stato inserito nel primo livello di monitoraggio carcerario dei detenuti a rischio di radicalizzazione. E’ stato rimpatriato con un volo da Torino a Casablanca.

Approvata la legge sulla caccia

Dopo 20 sedute in Commissione e 15 in Aula, via libera al nuovo testo in materia venatoria

Dopo venti sedute di Commissione e quindici di Consiglio, il Piemonte approva la legge sulla caccia. L’Aula di Palazzo Lascaris ha infatti licenziato a maggioranza (contrari i consiglieri M5s, Mns, Fi, Fdi e Lega Nord) il disegno di legge della Giunta 182 “Tutela della fauna e gestione faunistico-venatoria in Piemonte”.Il testo sostituisce la legge 70 del 1996, che era stata abrogata nel 2012. il Consiglio regionale infatti aveva approvato un emendamento che faceva venire meno la necessità del referendum sulla caccia.Il provvedimento approvato – come ha più volte sottolineato l’assessore regionale alla Caccia – rivede la legislazione in materia faunistico-venatoria in chiave nuova e moderna, in sintonia con i cambiamenti nazionali ed europei e in maniera tale da recepire le esigenze e le sollecitazioni delle associazioni di settore. La principale novità è costituita dal divieto di caccia per tutto il primo mese del calendario venatorio durante la domenica, una posizione portata avanti da alcuni consiglieri del Pd, di Articolo1 e di Sel, che ha generato un delicato lavoro di mediazione in seno alla stessa maggioranza che ha prodotto lo specifico emendamento, non votato tuttavia da Scelta di rete civica

***

Il provvedimento si caratterizza anche per la tutela nei confronti delle specie della tipica fauna alpina e degli uccelli protetti dalla direttiva comunitaria, dall’aumento della superficie venatoria minima degli ambiti territoriali di caccia e dei comprensori alpini, dall’obbligo di una prova di tiro per la caccia di selezione e dalla possibilità di commercializzare gli animali abbattuti. Nello specifico, sono state inserite quindici specie non cacciabili: fischione, canapiglia, mestolone, codone, marzaiola, folaga, porciglione, frullino, pavoncella, combattente, moriglione, allodola, merlo, pernice bianca, lepre variabile.L’articolata e lunga discussione – tra relazioni introduttive, esame dei 318 emendamenti e subenendamenti e dichiarazioni finali – ha evidenziato le posizioni dei vari Gruppi.Per il M5s finalmente dopo diversi anni il Piemonte torna ad avere una legge sulla caccia. È  sfumata però l’occasione di fare una legge con norme efficaci e realmente tutelanti per animali e persone. La loro proposta di vietare la caccia di domenica, è stata sostituita da quello che è stato definito il tiepido compromesso del divieto nelle sole domeniche di settembre, una soluzione priva del coraggio necessario a restituire i boschi a tutti i piemontesi, come richiesto dalle associazioni ambientaliste e dai cittadini e confermato dalle numerose firme raccolte in pochi giorni. Secondo M5s viene anche a mancare una seria tutela della fauna, limitando maggiormente le specie cacciabili. Tra gli emendamenti M5S approvati, c’è quello che conferisce la vigilanza venatoria alle guardie zoofile ed ecologiche volontarie individuate attraverso un iter formativo.

***

Per Mns si è voluto fare del Piemonte l’unica Regione d’Italia ad avere un numero maggiore di limitazioni rispetto alla legge nazionale, quindi violandola. Se guardiamo alle liste delle specie non cacciabili, ha ribadito il capogruppo, siamo davanti ad una legge incostituzionale, proprio perché è lo Stato che deve decidere in tale materia. Tra gli emendamenti approvati, spicca quello che ha evitato di abrogare la legge che regola l’attività di controllo dei cinghiali.Secondo Articolo1 e Sel in questi anni il Piemonte ha scontato proprio il vuoto normativo e la mancanza di un piano venatorio. È stato giusto arrivare a questa legge, anche se avrebbero potuto essere ridotte ancor più le specie cacciabili e il calendario, proibendo la pratica la domenica tutto l’anno. Si pongono però delle regole chiare soprattutto per quanto riguarda gestione degli Atc e Ca, creando più equilibrio tra gli stessi e il mondo venatorio.

Per il Pd si è finalmente concluso il percorso per poter giungere ad una legge molto attesa ed equilibrata, in sintonia con i cambiamenti epocali. Secondo il relatore, tutti i 23 emendamenti rendono fluida ed efficace la legge.

Per Fi e Lega Nord questo Ddl è caratterizzato da una chiara pregiudiziale ideologica, che pone i cacciatori nello scomodo e ingiusto ruolo di problema piuttosto che di risorsa per il territorio.Per il capogruppo di Fdi si è persa l’occasione di ergersi a strumento di equilibrio cadendo nell’errore di merito di cedere alle contraddizioni del mondo ambientalista e animalista.

***

Scelta di rete civica, infine, ribadendo il valore sociale e ambientale svolto dalla caccia,  ha sottolineato la convinzione di trovarsi di fronte a una riforma che accresce la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche utilizzate nel sistema della governance venatoria piemontese. Tra gli emendamenti approvati, spicca quello che autorizza il recupero di capi abbattuti in selezione sulle piste forestali.Nella replica, l’assessore ha voluto puntualizzare come la legge tuteli la fauna e l’attività venatoria, tenendo conto dei nuovi panorami che si sono aperti con l’aumento delle specie selvatiche, come i cinghiali e i caprioli, dannose alle coltivazioni agricole ma anche per la sicurezza delle persone.

 

MB

www.cr.piemonte.it

 

 

Buon compleanno a sorpresa per la sindaca Appendino

Festa di compleanno a sorpresa a Palazzo Civico per la sindaca Chiara Appendino. In occasione della riunione di giunta gli assessori e i collaboratori hanno fatto trovare alla prima cittadina, per i suoi 34 anni,  una torta a forma di Mole antonelliana.

Educazione contro il degrado

Quante volte abbiamo parlato di questa città, un gioiello ai piedi delle Alpi con scorci bellissimi, testimonianze storiche di varie epoche, strade decorate da particolari unici e una natura presente con meravigliosi parchi e paesaggi. Torino è così, elegante, sobria e composta ma anche colorata ed esuberante. Passeggiare per le sue vie, per i suoi vicoli è rilassante ma anche interessante ed appassionante, tra un particolare in stile Liberty ed un bar di antica tradizione ogni cosa sembra magica e in realtà lo è. A volte però, nonostante passeggiare avvolti da queste meraviglie ci porti in uno stato meditativo, coinvolti e beati nell’azione che stiamo compiendo, interferenze legate al decadimento e all’incuria, visioni di puro degrado e abbandono non giustificabili e incomprensibili, turbano e rovinano il nostro momento. Camminando, in attesa di vedere il dettaglio artistico o storico successivo, potremmo invece essere sorpresi e sdegnati nel vedere materassi adagiati vicino ai cassonetti, mobili lasciati a marcire, oggetti di vario tipo buttati dolosamente nel posto sbagliato . Fare la cosa giusta, ovvero portarli all’ecocentro più vicino o richiederne il ritiro, viene considerato evidentemente troppo impegnativo. Girando per la città possiamo facilmente trovare bisogni di cani non raccolti, stragi di sigarette, bottiglie abbandonate ai lati dei palazzi, cartoni, sacchetti, insomma rifiuti di ogni tipo. La domanda che sorge spontanea è la più comune: Perché? Perché non fare lo sforzo, minimo peraltro, di arrivare ad un cestino e buttare i propri rifiuti? Perché fumare e non utilizzare i portacenere riempendo invece le nostre strade di mozziconi? Perché? Quando diciamo che le nostre città sono sporche abbiamo ragione, ma chi le sporca? Noi. Noi con la nostra negligenza, noi con la nostra noncuranza. E’ vero che il Comune potrebbe fare di più, per esempio limitare il degrado controllando le nostre strade e i nostri luoghi, che ultimamente sono maggiormente trascurati e poco curati, ma siamo noi, noi cittadini e amanti di questa città che dobbiamo prendercene cura trattandola con le dovute maniere e rispettosamente come faremmo con una nostra proprietà. Quello che ci può apparire un gesto rivoluzionario o furbo, ovvero compiere una azione irrispettosa, violare ed oltraggiare il nostro posto pensando di protestare o di manifestare il nostro dissenso rispetto ad alcune cose che non funzionano non è altro che una modalità poco civile e molto sgarbata di trattare la nostra città, un sistema che ci si ritorce contro e che crea scenari di degradazione e imbarbarimento. Sul sito dell’Amiat sono riportate tutte le modalità per la gestione dei nostri rifiuti, ogni informazione per fare la cosa giusta e cooperare affiche Torino sia mantenuta pulita. Non è vero che la nostra azione individuale non conta, la somma dei singoli gesti crea il risultato, lo sforzo compiuto da tutti noi, come comunità, produce un effetto benefico sul territorio. Torino è casa nostra, è il nostro patrimonio, uno spazio da coltivare non da mortificare, un luogo da tutelare, un tesoro da custodire.

Maria La Barbera

 

Il cantiere di Terna ad Avigliana

I lavori interesseranno 8,5 km della stradale SP589, nel tratto compreso tra le gallerie Monte Cuneo e Antica di Francia, tra giugno e settembre. L’Azienda metterà a disposizione un servizio navetta gratuito per la zona dei laghi tutti i fine settimana del periodo dei lavori

 

È previsto per fine giugno, sul territorio di Avigliana, l’avvio dei lavori per la prosecuzione dell’Elettrodotto Italia–Francia, il collegamento “invisibile” che collegherà le stazioni elettriche di Piossasco e Grand’Ile passando per il secondo tunnel del Frejus. In questa fase i lavori interesseranno 8,5 km della stradale SP589, nel tratto compreso tra le gallerie Monte Cuneo e Antica di Francia. La durata del cantiere, operativo h24, è stimata in circa 12 settimane consecutive, nel periodogiugno-settembre 2018. Per tutta la durata del cantiere una corsia resterà chiusa per consentire le opere di scavo e la posa dei cavi. Pertanto, le gallerie rimarranno aperte in un solo senso di marcia: 12 ore al giorno in una direzione senso, le altre 12 ore nell’altra. Negli scorsi mesi Terna in stretta collaborazione con il Comune di Avigliana e la Polizia Municipale, ha incontrato più volte esponenti delle amministrazioni comunali limitrofe e Sitaf per studiare soluzioni utili a ridurre al minimo l’impatto del cantiere sul territorio. Si è stabilito di svolgere i lavori nel periodo di chiusura delle scuole, solitamente caratterizzato da minori flussi di traffico. Nella consapevolezza che la zona interessata dal cantiere rappresenta un importante collegamento verso mete turistiche, per agevolare gli spostamenti Terna metterà a disposizione un servizio navetta gratuito tra Avigliana e la zona dei laghiper tutti i fine settimana del periodo dei lavori. Terna provvederà a garantire una comunicazione continuativa per fornire informazioni sull’avanzamento dei lavori anche attraverso il sito del Comune www.comune.avigliana.to.it. Il prossimo 21 giugno, dalle 16,00 alle 21,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Avigliana, inoltre, il personale di Terna sarà a disposizione per illustrare nei dettagli l’opera e il cantiere e rispondere a domande o dubbi.

 

L’interconnessione Italia-Francia è un progetto unico al mondo per soluzioni ingegneristiche, tecnologiche e ambientali utilizzate: 190 km di linea (95 in Italia e 95 in Francia) per collegare le stazioni elettriche di Piossasco e Grand’Ile. Un collegamento invisibile, poiché completamente in cavo interrato e in parte integrato alle infrastrutture autostradali esistenti, che lascia inalterato il paesaggio della Val di Susa in Italia e della val d’Isère in Francia, ma al tempo stessoconsentirà di aumentare del 40 per cento la capacità di scambio di energia elettrica tra Francia e Italia garantendo maggiore sicurezza, decongestionamento della rete, riduzione del divario tra i prezzi di acquisto dell’energia. La nuova infrastruttura permetterà inoltre di integrare nel sistema di trasmissione la produzione di energia da fonti rinnovabili, riducendo le emissioni di CO2 secondo gli obiettivi di de-carbonizzazione fissati dall’Unione Europea per il 2050.

 

 

Motociclista cade e muore. Forse la donna a bordo con lui finita nel torrente

Un motociclista  di 43 anni di Cavour, è morto ieri dopo un incidente motociclistico sulla strada del Colle della Lombarda, nei pressi di Isola 2000, in Francia. Si tratta di Marco Caffer, caduto sulla ripida strada del colle, riaperto da pochi giorni dopo le nevicate. Si teme che con lui ci fosse una donna e che sia precipitata nel vicino torrente e poi trascinata dalla corrente molto forte.

Gtt, chiesta archiviazione per Ceresa e altri

Richiesta l’archiviazione per l’inchiesta sui debiti del Comune rispetto a Gtt. L’ipotesi di accusa era falso in bilancio per un buco da 20 milioni di euro sul rendiconto 2015. Erano stati iscritti nel registro degli indagati in nove: il presidente di Gtt Valter Ceresa, il direttore legale Gabriele Bonfanti, il funzionario  Claudio Conforti, i  membri del cda Bove e  Montanari, il presidente dei revisori dei conti  De Lorenzi e i tre sindaci Mariangela Brunero, Stefano Rigon e Gino Marzani. Per sei di loro – scrivono i giornali, riportando  le dichiarazioni della procura della Repubblica- e’ stata ritenuta l’estraneita ai fatti e per altri tre manca l’elemento soggettivo, ovvero  è mancata la volontà di falsare deliberatamente il bilancio.

Un territorio accogliente: accessibile e fruibile a tutti

Si terrà martedì 12 giugno presso la Sala Conferenze “Dario Debernardi” di Pinerolo – Piazza Marconi 8 c/o FER – Fondazione Casa dell’Anziano – il Convegno sul Turismo Accessibile, organizzato dal GAL Escartons e Valli Valdesi, in collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà onlus (C.P.D.) con il supporto del Centro Servizi per il Volontariato Vol.TO. Lincontro si svolgerà a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 13.30.  Il Convegno vuole offrire spunti di riflessione e metodologie di intervento di Turismo per Tutti, quale strategia concreta per l’incremento di prodotti/servizi turisti in un’ottica inclusiva partendo dall’accessibilità e dalla fruibilità del territorio del GAL Escartons e Valli Valdesi e delle sue offerte. Il numero dei turisti con disabilità è infatti in aumento esponenziale, sintomo di una reale tendenza che non può più essere trascurata, sia per motivi etici sia per ragioni economiche, con dati numerici che mettono in evidenza come investire nel Turismo per Tutti, sia una reale opportunità di crescita turistica e quindi economica per i territori. Le esperienze concrete che si stanno realizzando localmente saranno lo spunto per affrontare la tematica da diversi punti di vista attraverso i preziosi contributi di esperti e operatori del settore: accessibilità strutturale degli spazi interni; accessibilità e fruibilità per turisti con esigenze specifiche delle proposte outdoor; tecnologia quale strumento per una fruibilità inclusiva; ausili a utilizzo turistico e la comunicazione multisensoriale. Nella mattinata dopo i saluti istituzionali, si svolgeranno due sessioni:

Turismo for All road map, introdotta da Giovanni Ferrero Direttore della CpD in cui verranno presentati i principi del Turismo per Tutti con un excursus su buoni esempi legati all’accessibilità e fruibilità for all di interventi tecnologici e edilizi, legati alla progettazione di servizi e itinerari e di utilizzo di ausili

Accoglienza e territorio, coordinata da Susanna Gardiol, Direttore del GAL, si propone di presentare delle proposte e servizi accessibili per tutti sul territorio del GAL Escartons e Valli Valdesi.

Una volta terminato il convegno, i partecipanti potranno usufruire di un light lunch di prodotti locali offerto dal GAL EVV