CRONACA- Pagina 1284

Minacce di morte alla sindaca Appendino

/

E’ la stessa prima cittadina di Torino, Chiara Appendino, a darne notizia su Facebook: “Questa è la lettera anonima che ho ricevuto questa mattina e per la quale ho appena sporto querela. Magari si tratta semplicemente di uno scherzo di cattivo gusto ma una cosa è certa: continuerò a svolgere con serenità il ruolo per il quale sono stata eletta”. Nella missiva anonima, come si legge nella foto tratta dalla pagina social della sindaca, sono scritte minacce nei confronti di Appendino e della sua famiglia.

Con una testata rompe il naso all’autista del tram: voleva che partisse subito

Un ragazzo di 19 anni ha preso a testate l’autista del tram 16 , che  era in pausa, ma che il giovane pretendeva  partisse immediatamente. Così gli  rotto il naso con una testata. L’aggressore, scrive l’Ansa, è un italiano  19 enne conosciuto  alle forze dell’ordine. E’ stato arrestato dai carabinieri. L’aggressione è avvenuta al capolinea tra piazza Sabotino e via Villarbasse. L’accusa nei confronti del giovane è violenza, lesioni e minaccia a pubblico ufficiale.

Da Intesa Sanpaolo 100 milioni per i danni del maltempo al Nord ovest

I finanziamenti potranno essere attivati con un iter semplificato sulla base della sola autocertificazione.   Intesa Sanpaolo ha stanziato un plafond di un miliardo di euro, di cui 100 milioni di euro destinati alle regioni del nord ovest, per andare incontro alla situazione di emergenza creatasi in questi giorni a causa di straordinari eventi atmosferici che hanno colpito tutto il territorio italiano. In particolare verranno messi a disposizione finanziamenti a condizioni agevolate destinati alle imprese, ai piccoli artigiani e commercianti e alle famiglie che hanno subito danni. I finanziamenti potranno essere attivati con un iter semplificato sulla base di un’autocertificazione e le richieste verranno gestite in via prioritaria al fine di rispondere nel più breve tempo possibile a tutti coloro che hanno subito danni. Intesa Sanpaolo mette a disposizione tutte le 389 filiali presenti in Piemonte e le 95 in Liguria per informazioni e assistenza immediata. “Intesa Sanpaolo è legata in maniera profonda al territorio in cui opera – dichiara Cristina Balbo, direttore regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo. – per questo motivo abbiamo deciso di mettere subito a disposizione un plafond destinato a tutti coloro che hanno subito danni e per i quali pensiamo che il nostro sostegno possa essere un segno di concreto aiuto a tutti coloro che vivono e lavorano nelle colpite. Sentiamo tutta le responsabilità di essere banca vicina alle famiglie e a chi fa impresa”.

Trenta centimetri di neve sulle montagne di Torino

/

Diversi interventi di sgombero neve sono stati effettuati  in Alta Valle di Susa

Circa trenta centimetri di neve sono caduti  sulle montagne dell’area metropolitana di Torino. La nevicata nelle scorse ore è stata molto  intensa in Valle Orco, a Ceresole Reale e nella  Valle Soana, tanto che i cantonieri della Città Metropolitana sono intervenuti per rimuovere rami di alberi caduti o che minacciavano di staccarsi. Diversi interventi di sgombero neve sono stati effettuati  in Alta Valle Susa,  a Sestriere, Cesana e Sauze d’Oulx, sulle strade Provinciali 215, 23 e 236 e sulla Provinciale 214 che va da Sauze a Monfol.

 

(foto archivio)

Albero cade sull’auto, morti due torinesi

Giuseppe Rosso di 74 anni, e Miriam Curtaz di 73, due pensionati di Villarbasse sono morti sul colpo  a causa del crollo  di un albero sulla strada regionale di Lillianes, in Valle d’Aosta, presso Gressoney. Si trovavano su un’auto che è stata colpita da un castagno, abbattutosi improvvisamente per il maltempo. L’Ansa informa che è stata anche  mancata per poco una seconda macchina  con una famiglia a bordo rimasta fortunatamente illesa.

 

(foto archivio)

Muore a 37 anni soffocato da un boccone di cibo

Alle  Molinette di Torino è morto il 37enne  ricoverato da tre giorni dopo essere rimasto soffocato da un boccone di carne. Si tratta Alessandro Caligaris,  street artist  torinese, che era a cena con la fidanzata in una  trattoria di San Salvario, quando gli è andato di traverso un boccone. In un locale vicino c’era un medico, che gli aveva praticato una prima manovra di emergenza.
   

Ragazzo chiede sesso a un sedicenne e lo rapina

Ha adescato un ragazzino di 16 anni su un bus della linea 56, gli ha chiesto di fare sesso a pagamento e , davanti al suo rifiuto, minacciandolo con un coltello l’ha costretto a seguirlo nel bagno di un bar, dove ha preteso di essere toccato. Gli ha chiesto di dargli  i soldi che aveva, 15 euro, e poi è scappato. L’aggressore, scrive l’Ansa,  è un ragazzo romeno di 21 anni che  è stato arrestato dalla polizia a Torino per rapina aggravata, violenza sessuale e minacce gravi. E’ stato preso grazie alla vittima che ne ha tracciato l’identikit agli agenti del commissariato San Paolo.

Gli orari dei cimiteri fino al 2 novembre

/
Informazioni a cura di AFC – Servizi cimiteriali della Città 
.

ORARIO CIMITERI ED UFFICI – Da mercoledì 24 ottobre fino a venerdì 2 novembre tutti i Cimiteri torinesi e gli Uffici del Monumentale e Parco aperti dalle 8.30 alle 17.30, compreso lunedì 29 ottobre. Da sabato 3 novembre, nei cimiteri apertura ordinaria con l’orario invernale dalle 8,30 alle 16,30, e chiusura al lunedì.

 

Uffici illuminazione votiva I.L.V.C – Apertura straordinaria anche al pomeriggio sino al 30 Novembre, degli uffici presso i cimiteri Parco e Monumentale della ditta che gestisce i lumini sulle tombe, con orario dalle 8.30 alle 12 e dalle 13 alle 16.30. Restano chiusi il sabato e la domenica presso il Monumentale e la domenica ed il lunedì al Parco

 

INFORMAZIONI ED ACCOGLIENZA

 

Punti informativi –Dal 24 ottobre al 2 novembre ad accogliere i visitatori ed a fornire ogni tipo di informazione utile, personale cimiteriale e nei giorni di maggior affluenza anche i “Volontari Giovani e Senior per Torino”. Una ventina i gazebo allestiti dentro i cimiteri. Ogni postazione è dotata di computer con cui collegarsi alla banca dati cimiteriale.

 

14 Totem informatici e wi-fi per cercare i defunti-In tutto sono 14 i totem informatici (di cui 11 permanenti) posti nei principali ingressi che consentono di cercare da soli la collocazione della sepoltura dei defunti. Lo stesso servizio può essere attivato tramite smartphone wi-fi nei cimiteri Monumentale e Parco. Cercando sul totem il nome del defunto, digitando il numero che esce sulla scheda, si può ricevere la collocazione della tomba direttamente sul proprio telefonino con un sms.

 

 ACCESSO CIMITERI

 

Servizi trasporto interno – Sospese per motivi di sicurezza dovuti alla grande affluenza, la navetta interna al Monumentale e la linea 102 al Parco, da sabato 27 ottobre a sabato 3 novembre compreso. Negli altri giorni invece servizio ordinario gratuito

 

 Ingresso autovetture private – Consentito l’accesso solo ai possessori del contrassegno europeo disabili. Sospeso invece l’ingresso da sabato 27 ottobre a sabato 3 novembre, per tutti gli altri autorizzati ad entrare con la propria auto (ultra settantenni, persone con grossi problemi di deambulazione ecc.).

 

Sedie a rotelle agli ingressi dei cimiteri – Dal 24 ottobre al 2 novembre possono essere richieste al personale AFC o ai Volontari. Tutti gli altri giorni negli uffici agli ingressi.

Halloween, sequestrati due milioni di articoli pericolosi

Oltre due milioni di articoli tra giochi, maschere, adesivi, parrucche di Halloween  pericolosi per la salute stavano per  essere venduti per la festa di questa sera, ma sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Torino. Erano in vendita in due negozi gestiti da imprenditori cinesi, uno in Borgo Vittoria e l’altro a Nichelino. Denunciati dalle fiamme gialle i due titolari, una 50 enne e un 30 enne, multati per 50 mila euro. I gadget erano fabbricati con materiali di scarsa qualità e pericolosi per la salute. Erano  anche sprovvisti del marchio CE, in alcuni casi presente sul prodotto illegalmente o in maniera difforme.

Degrado e sporcizia in via Aosta: “problema sociale ma anche di igiene”

Ci scrive Patrizia Alessi, consigliere di Fratelli d’Italia della Circoscrizione 7 
“Da anni la Città non interviene su una situazione inaccettabile in via Aosta, la presenza di un senzatetto che bivacca sui marciapiedi. È sicuramente un problema sociale, ma per i residenti è anche un problema igienico sanitario che la Città non può continuare a non vedere o meglio  a non agire. Oggi ripresento l’ennesima interpellanza in Circoscrizione 7 e alla Città. Da ieri gli hanno anche portato una tenda, non si riesce neppure più passare dal marciapiede. Poi qualcuno ha chiamato il 118 e lo hanno portato via, poi sono arrivati vigili e Amiat che ha pulito. Questo avviene spesso e dopo due giorni torna come prima….speriamo che questa volta sia l’ultima!”