CRONACA- Pagina 1159

Ryanair, riprendono oggi i collegamenti dall’Aeroporto di Torino

Otto le destinazioni servite dalla compagnia aerea low cost nell’estate 2020

 

Caselle Torinese, 22 giugno 2020 – Riprendono oggi i collegamenti di Ryanair dall’Aeroporto di Torino. La compagnia aerea ripristina dalla data odierna i voli su Bari e Catania; da domani, 23 giugno, riparte il collegamento per Palermo, mentre da luglio tornano anche i voli verso Barcellona El Prat, Brindisi, Londra Stansted, Ibiza e Valencia.

 

Sono otto, in tutto, le destinazioni servite da Ryanair nella stagione estiva 2020 dall’Aeroporto di Torino, di cui 4 nazionali e 4 internazionali.

 

Con l’allentamento delle restrizioni agli spostamenti, la propensione ai viaggi torna a crescere e per i Piemontesi che cercano una destinazione di vacanza la compagnia aerea ripristina il proprio network di collegamenti. A partire dal mese di luglio il vettore incrementerà gradualmente il numero di rotte e la loro frequenza, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2020.

 

Ryanair ricomincia a collegare il Piemonte con il Sud Italia e con l’Europa, permettendo a tutti i viaggiatori di scoprire i tesori di questa Regione: la ripresa dei collegamenti, oltre a sostenere l’economia e il turismo regionale da cui dipendono migliaia di posti di lavoro, offrirà anche l’opportunità di favorire i flussi di passeggeri business e leisure in partenza dall’Aeroporto di Torino verso le altre regioni italiane e verso l’Europa.

 

 

Torinese muore annegato in Liguria

Aveva 85 anni il torinese morto mentre faceva il bagno nel mare dei Bagni Riviera, sul lungomare Argentina di Bordighera.

E’ intervenuto il 118 ma  a nulla sono serviti i tentativi dei soccorritori di rianimare il bagnante, deceduto sulla spiaggia. Sembra che abbia perso i sensi per un malore e sia morto annegato.

Movida, la sindaca ascolti il questore

FRECCIATE   Se non tocca alla polizia evitare la folla davanti ai locali come dice il Questore di Torino, allora tocca senz’altro ai vigili urbani.

L’arciere

Auto contro un palo: gravissima bimba di 5 anni

Attorno all’una di notte una  mamma e  la  sua bimba di 5 anni sono rimaste ferite in un incidente avvenuto sulla strada provinciale  al confine tra Venaria e Robassomero, in una rotonda

La piccola, dopo l’intervento dei vigili del fuoco è stata trasportata all’ospedale Regina Margherita: è gravissima. La mamma, di 35 anni, di origine russa, guidava una  Kia Picanto rossa ed è uscita di strada andando a sbattere  contro un palo.

Lite in strada con aggressione, i carabinieri arrestano due persone

Una lite per futili motivi è terminata in un’aggressione. È successo sabato  pomeriggio alle 18 in corso Belgio.

Sono arrivate decine di chiamate al 112 che segnalavano due uomini, probabilmente armate di cocci bottiglia, che seguivano un uomo in corso Belgio. I Carabinieri della compagnia Torino San Carlo sono andati immediatamente sul posto e hanno notato le due persone che inseguivano un uomo che per sfuggire ai suoi inseguitori si è rifugiato in una tabaccheria. I militari dell’Arma hanno poi visto che le due persone sono entrare anche loro nell’esercizio commerciale e subito dopo hanno udito delle urla .  Entrati nel negozio, i carabinieri hanno visto due persone che aggredivano un uomo al volto con calci, pugni e un manico di scopa, trovata all’interno del negozio. I carabinieri hanno arrestato due italiani, di 29 e di 43 anni, residenti a Torino, per lesioni.
La vittima, un italiano di 33 anni, è stata medicata al pronto soccorso dell’ospedale Sani Giovanni Bosco per un ferita al capo e policontusione, con prognosi di giorni 5.  Gli arrestati sono stati collocati ai domiciliari

Moto contro auto, muore motociclista nel Torinese

In  un  incidente stradale  avvenuto nella notte sulla strada statale tra Villanova d’Asti e Riva Presso Chieri è morto un uomo di 39 anni.

Viaggiava su una  Suzuki che  ha tamponato un’Alfa Romeo Giulietta, ed  è morto sul colpo. Sulla vettura c’erano  un uomo di 58 anni, una donna e il figlio di 14 anni: sono stati trasportati all’ospedale di Chieri, feriti ma non   in pericolo di vita. I carabinieri di Chieri stanno verificando la dinamica dell’incidente.

(foto archivio)

Auto fuori strada in bilico sul guard rail, conducente sbalzato dall’abitacolo

Un incidente è avvenuto all’alba  sul raccordo della Torino-Pinerolo, nel comune di Scalenghe.

Un  uomo 37enne di Luserna San Giovanni a bordo di una Toyota Land Cruiser è uscito di strada

E’ stato sbalzato dalla sua vettura poco dopo l’uscita per Piscina. L’auto è rimasta in bilico sul guarda rail.

Il conducente è stato portato in codice giallo all’ospedale di Pinerolo. Sul posto la polizia stradale per accertamenti.

Lavavetri trasforma incrocio con semafori in piazza di spaccio

È’ stato arrestato dai Carabinieri, sequestrati 24 panetti di hashish con il logo di un alieno

 Incontrava i propri clienti simulando l’attività di lavavetri nei pressi di un semaforo di Corso Garibaldi a Venaria Reale, nell’hinterland torinese. Si appartava con gli acquirenti per pochi secondi per non destare alcun sospetto e spacciava a ripetizione dosi di stupefacente. Quel semaforo si era così trasformato in una piazza di spaccio, molto attiva dalle 8 alle 14. La cosa non è però sfuggita all’intuito investigativo di una pattuglia dei carabinieri della locale Stazione che, insospettiti dal continuo via vai di giovani, hanno deciso di fare un servizio di appostamento insieme ad altri colleghi in borghese. Una volta che si è avvicinato l’ennesimo cliente è scattato il blitz dei militari dell’Arma ed il lavavetri – pusher è stato sorpreso dopo aver ceduto a un operaio di Torino 4 grammi di hashish. La perquisizione ha permesso di trovare 600 euro in tasca del fermato, sicuramente non guadagnati con la pulizia dei vetri delle vetture. Le indagini sono proseguite alla ricerca del deposito di droga dell’abile pusher, individuato in un garage condominiale nel centro di Venaria Reale, dove i carabinieri ha sequestrato 24 panetti di hashish, tutti con il logo di un alieno, per un peso complessivo di kg 2,5, nonché contanti pari a 1500 euro. Per il lavavetri, un cittadino marocchino 52 anni , regolare su territorio italiano e residente in corso Regina Margherita di Torino, sono scattate le manette per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente.

Corrente elettrica, troppe interruzioni in collina

Dal Piemonte / Da qualche tempo la Valcerrina è interessata ad un fenomeno di interruzioni di corrente piuttosto fastidioso. Queste durano, è vero, pochi secondi o frazioni di secondi, talvolta alcuni minuti, ma sono tali da generare pericolo di danno per le apparecchiature elettriche, sia ai privati che alle industrie.

E segnalazioni di questo tipo di inconveniente non si limitano alla Provincia di Alessandria ma arrivano anche da Brusasco, centro della Città Metropolitana di Torino. Altre invece hanno riguardato centri come Sala Monferrato, Serralunga di Crea, Ozzano Monferrato. In quest’ultimo comune l’amministrazione ha emesso un recente comunicato alla cittadinanza nella quale informa che, in seguito ai continui cali di tensione sulla rete elettrica di distribuzione, ha evidenziato il fatto a Enel Distribuzione Spa. Quest’ultima ha risposto di essere a conoscenza della problematica e di stare lavorando per una soluzione. Ma non è l’unica presa di posizione: Enzo Gino, capogruppo di Gabiano Inmonferrato, nel comune di Gabiano, in una nota ha evidenziato l’intenzione di promuovere una class action invitando gli utenti che avessero subito forme di danno nella somministrazione di questo servizio pubblico essenziale a scrivere a posta@gabianoinmonferrato.it  per organizzare, appunto, l’azione. Nell’Unione dei Comuni della Valcerrina, invece il consigliere Massimo Iaretti ha depositato un’interpellanza in merito e spiega che:   “Le interruzioni di corrente, di pochi secondi o di alcuni minuti, sono diventate ormai una costante in Valcerrina, non solo nei paesi dell’Unione, ma anche in zone attigue, come a Serralunga di Crea, Ozzano Monferrato o Sala Monferrato. Ed è un fenomeno del quale non si riesce a venire a capo. Per questo ho scelto la strada istituzionale attraverso un atto ufficiale, un’interpellanza al presidente Fabio Olivero, che non ha alcuno spirito polemico ma vuole essere l’occasione per una presa di posizione forte dell’Unione dei Comuni della Valcerrina nel richiedere spiegazioni all’ente che fornisce l’energia elettrica, con l’auspicio che si arrivi ad una soluzione perché se è vero che le interruzioni sono brevi, non vuole dire che non siano dannose. Se ci sarà una condivisione, come auspico e come c’è sempre stata tra le varie componenti del Consiglio Unionale, l’interpellanza potrà venire trasformata in una mozione per arrivare ad un intendimento unitario”.

Massimo Iaretti

 

Club Scherma, stoccata al Comune

FRECCIATE  Il Consiglio di Stato ha dato (per ora) ragione allo storico club della scherma di Villa Glicini al Valentino.

Il Comune da tempo gli vuole revocare la concessione, ma i giudici romani hanno fatto prevalere le ragioni dell’associazione sportiva. Che ha assestato un abile colpo di fioretto al Municipio.

L’arciere