Redazioneweb

Zanzare, conoscerle per difendersi: le principali specie in Italia

Rubrica a cura di IPLA – Istituto per le Piante da Legno e per l’Ambiente

3750 specie diverse nel mondo, più di 60 in Italia.

Pensate che di zanzare ve ne siano solo uno o due tipologie? Siete fuori strada. Delle circa 3.570 specie di zanzare conosciute al mondo, in Italia ne sono presenti più di 60 specie. Di queste tuttavia solo una decina sono interessate al sangue umano. Tra loro ve ne sono in 4 che rappresentano la maggioranza delle zanzare che ci infastidiscono con le loro punture e che, in alcuni casi, possono trasmettere patogeni per l’uomo.

La lotta alle zanzare, che colpisce prevalentemente gli insetti quando sono allo stadio larvale, si deve fare in modo differenziato a seconda delle specie che si vogliono colpire.

LEGGI ANCHE: LOTTA ALLE ZANZARE, INDIVIDUATA NUOVA SPECIE IN PIEMONTE

Le zanzare comuni

zanzare comuni foto

La zanzara comune (nome scientifico Culex pipiens) è di aspetto e dimensioni piuttosto minute e colorazione di fondo sul marroncino. Di questa specie esistono due forme biologiche: una rurale e ornitofila (si nutre a spese degli uccelli) e una che predilige il sangue umano, particolarmente adattata agli ambienti urbani, che rappresenta un’evoluzione della prima. Dal punto di vista biologico, la forma adattata a nutrirsi a spese dell’uomo si è abituata alla vita in ambienti chiusi, spesso sotterranei (cantine); è in grado di accoppiarsi in spazi ristretti e di compiere il primo ciclo di produzione di uova senza il pasto di sangue. Esistono popolazioni ibride e con caratteristiche intermedie. Si nutre in prevalenza nelle ore serali e mattutine.

La zanzara tigre

zanzare tigre foto

La zanzara tigre (nome scientifico Aedes albopictus) si distingue dalla zanzara comune per la colorazione: l’adulto è nero con striature bianche su tutto il corpo, in particolare sulle zampe. Le dimensioni non sono diverse dalla zanzara comune.
E’ una specie originaria delle foreste tropicali del sud-est asiatico, da dove nel corso di pochi decenni, a partire dalla seconda metà del XX secolo, ha colonizzato buona parte delle regioni temperate e tropicali del globo. Si nutre di giorno.
La sua diffusione è principalmente dovuta al trasporto accidentale di uova deposte all’interno di manufatti oggetto di commerci internazionali, come i copertoni usati. In Piemonte è ormai diffusa ovunque al di sotto dei 600 metri di quota.

LEGGI ANCHE: ZANZARE, 8 CONSIGLI PER COMBATTERLE IN MODO EFFICACE

Le zanzare di risaia

zanzare risaia

La zanzara di risaia (nome scientifico Ochlerotatus caspius o Aedes caspius) presenta una colorazione molto variabile tra popolazioni e anche all’interno della stessa popolazione. Nella forma più comune si distingue per l’addome acuto e scuro che mostra un disegno a “crocette” chiare. Le femmine pungono sia durante il giorno che durante la notte, con un picco di attività nelle ore più fresche della giornata e al crepuscolo. Si tratta di una specie aggressiva, fonte di grave fastidio per l’uomo e gli animali domestici. E’ una specie molto comune in Italia, soprattutto nelle regioni costiere e in quelle risicole. E’ in grado di spostarsi di molti chilometri dai suoi focolai di sviluppo. E’ una delle zanzare più presenti nelle aree risicole piemontesi.

La zanzara anofele

zanzara anofele foto

Zanzara anofele. Per “anofeli” s’intendono generalmente tutte le specie di zanzare appartenenti al genere Anopheles.
In Europa, la maggior parte di esse è riconducibile ad un insieme di specie molto simili, che si possono distinguere solo allo stadio di uovo o con particolari misure biometriche delle larve.
Le specie che compongono il complesso sono 8, di cui 7 presenti in Italia. In Piemonte predominano An. messeaeAn. melanoon e An. maculipennis, specie che si nutrono prevalentemente a spese di animali ma che possono raramente pungere l’uomo e solo quando sono presenti in grandi popolazioni, come accade nel Piemonte orientale a estate inoltrata.
Il corpo è dotato di lunghe zampe e di una evidente proboscide; è di colore scuro e ha dimensioni più grandi delle altre specie. Le ali presentano inoltre caratteristiche macchie, dovute a gruppi di scaglie scure.

 

La pera garga, una storia in lingua piemontese

Rubrica a cura del Centro Studi Piemontesi 

La pera garga

C’era una volta, in una borgata di campagna negli immediati dintorni di Torino (frazione Bauducchi nel Comune di Moncalieri), oggi sconvolta da autostrade, svincoli, superstrade, industrie, un nucleo di cascine fiancheggiate da una polverosa stradina in terra battuta. Lungo la strada, in una sorta di slargo davanti a quella che era la bottega del fré (il fabbro), a l’ombra giaja delle foglie di un’arbra (un pioppo) c’era una grande pietra rotonda. Questa pietra aveva come antico uso di servire al fré a tiré le roe dij cher e dij carton (tirare, ridare rotondità, risistemare le ruote dei carri). Chiusa la bottega del fré, la pietra era rimasta lì inutilizzata e per la gente del posto era diventata un punto di incontro.

Lì si trovavo i ragazzi a giocare; lì veniva a sedersi la gente le sere d’estate o le domeniche pomeriggio. Ci si fermava su queste pietra-punto di incontro, nei momenti di riposo dal lavoro e così nel lessico familiare di quel posto la pera è diventata garga, cioè pigra, attraverso un investimento in qualche modo magico e primitivo: ossia attribuendo all’oggetto d’uso la condizione dei suoi fruitori.

Chi è Federica Borello, founder di Tataborello Officina Bijoux

Rubrica a cura di ScattoTorino

Il bijoux è sinonimo di stile e ricercatezza, è il delta che trasforma il guardaroba di una donna. Lo sa bene Federica Borello, designer torinese che nel 2001 – giovanissima – ha fondato un’azienda specializzata in bigiotteria top di gamma. Il brand, Tataborello Officina Bijoux, è conosciuto in Italia e nel mondo ed è sinonimo di artigianalità, innovazione e qualità. La selezione accurata dei materiali – tra i quali spiccano le pietre semi-preziose e i cristalli Swarovski – e la professionalità degli artigiani che li modellano in modo unico e raffinato, danno vita a creazioni dal design originale e dalla forte personalità. Le collane, i bracciali e gli orecchini firmati Tataborello sono veri must have che le donne di tutto il mondo scelgono perché capaci di rappresentare il loro carattere. Non solo: versatili e originali, si declinano perfettamente dall’alba al tramonto e sanno regalare personalità ad ogni look.

Donna sensibile e attenta al sociale, durante la pandemia Federica Borello è stata promotrice di un’interessante iniziativa. Ha infatti creato un bracciale per rendere omaggio al tricolore, simbolo dell’Italia, e l’intero profitto è stato devoluto a favore di Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus a sostegno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino. Il progetto ha riscosso grande successo, a conferma che quando si agisce con il cuore si innesca un circolo virtuoso.

tataborello

Tataborello Officina Bijoux: un brand che racchiude un mondo

“Il nome del marchio può sembrare bizzarro e spesso, all’estero, viene pronunciato in maniera buffa. L’ho scelto perché unisce il mio soprannome con il cognome. Sono cresciuta nel mondo del fashion: la mia famiglia aveva fondato la Juvenilia e una delle due linee si chiamava Federica. Sin da bambina mi piaceva infilare perline, utilizzare nastri e fare intrecci con materiali preziosi per cui da ragazza ho deciso di studiare presso il Polimoda di Firenze, specializzandomi in maglieria. Dopo la scuola ho aperto la mia attività, puntando sull’artigianalità e sulla qualità dei materiali. Su consiglio di mio padre ho partecipato a numerosi saloni all’estero e per anni il mercato di riferimento di Tataborello è stato il Giappone, mentre negli ultimi tempi è l’Europa. Anche se vivo all’estero da sette anni, l’attività produttiva è a Torino, città in cui è nato il marchio. Siamo un team di 10 donne, tutte mamme, e siamo molto unite tra noi. Le persone con le quali lavoro gestiscono il day by day e hanno la mia totale fiducia”.

Che cosa rende uniche le sue creazioni?

“I nostri bijoux sono diversi da quelli convenzionali perché siamo specializzate in ricamo e intreccio. Inoltre, anche quelli più importanti come dimensioni, sono leggeri e molto morbidi. Mi piace trarre ispirazione dai gioielli Art Déco, che declino in modo da regalare loro una nuova vita e renderli un mix di contemporaneità e antico. Le creazioni sono luminose e vestono perché si adattano ad ogni outfit. Ciascuna collezione nasce da una tecnica specifica che varia di volta in volta e nell’ultima abbiamo utilizzato il crochet con i filati di lurex. L’archivio di Tataborello è molto ricco e in passato abbiamo creato dei cuori che fungevano da amuleti oppure dei ciondoli in madreperla che avevano la stampa dei film, sullo stile dei manifesti cinematografici di un tempo, o ancora dei fiori di cristallo tenuti insieme da un piccolo nastro. Infine abbiamo collaborato con Moschino, Kristina Ti e altri marchi”.

Chi è la donna Tataborello?

“Una lei alla quale piace la ricerca, che non sceglie solo il brand di lusso e che ha un gusto romantico”.

Le sue creazioni sono la conferma che il made in Italy di qualità non ha confini

“Ci sono mercati, come il Giappone, in cui i compratori fanno attenzione al ben fatto e ai dettagli per cui mi sono creata un nome in quel paese. La cura e la qualità del prodotto hanno garantito una crescita naturale del marchio che negli ultimi anni si è imposto anche in Europa. Prima del lockdown presentavo due collezioni all’anno, con ottanta articoli e diverse declinazioni di colori. Il mio business puntava sugli show room di ricerca, mentre adesso vengo contattata da molti privati tramite il sito e la pagina Instagram. Mi piace avere un rapporto più umano sia con il cliente finale sia con i negozianti in modo da conoscere le loro esigenze e realizzare prodotti tailor made quasi unici.

tataborello

Durante la pandemia ha ideato il progetto #iosonotricolore. Ce lo presenta?

“Subito avevo ipotizzato di realizzare delle collane tricolore per lanciare un messaggio di speranza poi, con il team, abbiamo pensato ad un braccialetto i cui proventi potessero essere devoluti in beneficienza. Tramite un’amica ho presentato il progetto all’Ospedale Sant’Anna di Torino, che è un’eccellenza italiana. Ci piaceva l’idea di supportare questo luogo preposto alle nascite e garantire una forma di sicurezza per i neonati. L’iniziativa è piaciuta ed abbiamo venduto mille bracciali, il cui ricavato è stato totalmente devoluto in beneficienza. Il progetto è ancora attivo e abbiamo coinvolto alcune farmacie torinesi e i nostri punti vendita”.

Progetti futuri?

“Voglio ridare vita a pezzi storici attingendo dai nostri archivi fotografici e fisici, che sono ricchi di collezioni. Si tratta di un lavoro stimolante che mi appassiona. Sto inoltre investendo sullo shop online in modo che sia più fruibile per i negozianti”.

Torino per lei è?

“La mia casa. Non vivo più qui da anni perché mio marito si sposta spesso per lavoro, ma Torino rappresenta la gioia di tornare dalla famiglia d’origine. Sono cresciuta con l’idea che il capoluogo fosse la capitale della moda e sono contenta di aver creato qui la mia azienda di bijoux, che è anche la sede in cui lavorano le collaboratrici. Per me è importante garantire loro la continuità nella professione”.

Un ricordo legato alla città?

“Quando ero piccola passavo i pomeriggi nell’impresa di famiglia e giocavo con i bottoni, portavo via i tessuti sperando di confezionare un giorno dei vestiti, in realtà mai fatti. Ero la creativa di casa e i miei genitori non mi hanno ostacolato nella scelta di lavorare nella moda. Anzi, papà mi ha dato spesso consigli”.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto
Ph: Pepe Fotografia

Zanzare, 8 consigli per combatterle in modo efficace

Rubrica a cura di IPLA – Istituto per le Piante da Legno e per l’Ambiente

Lotta alle zanzare, parte il progetto del 2020 in Piemonte
Anche per questo 2020, malgrado le difficoltà dettate dall’emergenza sanitaria in atto, le azioni di lotta contro le zanzare sono cominciate. Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte della delibera di giunta relativa allo stanziamento dei fondi per il 2020, avvenuta giovedì scorso, si sono infatti avviate ufficialmente tutte le procedure per attivare il progetto, che anche per l’anno in corso sarà gestito dall’IPLA SpA.
Sono 235 i comuni che cofinanziano le azioni di contrasto alle zanzare sui loro territori. L’obiettivo? Ridurre le infestazioni abbassando il rischio di trasmissione di malattie come la Febbre del Nilo, la Zika, la Dengue o la Chikungunya. Le squadre di operatori sul territorio individuano i focolai di riproduzione e li eliminano o, ove ciò fosse impossibile (tombini, ristagni permanenti d’acqua, etc) attuano trattamenti con prodotti biologici e chimici a basso impatto per eliminare le zanzare quando sono allo stadio larvale. Solo in casi eccezionali, in presenza di raduni con molte persone (quest’anno certamente meno facili e più rari) si attuano trattamenti adulticidi. Ridurre il numero di zanzare, oltre a limitare il fastidio alla popolazione, riduce il rischio di trasmissione di malattie. In casi di presenza sul nostro territorio regionale di patologie trasmissibili da zanzare, ecco che le squadre opereranno sul territorio interessato una accurata disinfestazione che riguarderà anche tutte le aree ove il malato ha risieduto.
L’obiettivo prioritario è ridurre il rischio di epidemie ed è per questo che i fondi giungono dall’Assessorato alla Sanità della nostra regione.

8 suggerimenti per combattere le zanzare

Ecco dunque 8 precauzioni da adottare da parte dei dei cittadini. Infatti una parte del progetto, altrettanto importante, è quella dedicata alle azioni di formazione e informazione alla cittadinanza con la quale occorre creare una sorta di alleanza, una fattiva collaborazione. Da una parte si richiede a ciascuno di rispettare alcune prescrizioni che riducono la possibilità di riproduzione delle zanzare, vediamo insieme quali.
  1. Pulire periodicamente le grondaie per evitare ristagni d’acqua
  2. Cambiare di frequente l’acqua dei vasi e svuotare periodicamente quella dei sottovasi
  3. Capovolgere o non lasciare all’aperto oggetti che, con la pioggia, possano riempirsi d’acqua
  4. Coprire ermeticamente con zanzariere ben tese i recipienti che contengono acqua necessaria per l’irrigazione
  5. Tenere vuote vasche e fontane o introdurvi dei pesci
  6. Non abbandonare all’aperto rifiuti e teli di plastica che, con la pioggia, possano riempirsi d’acqua
  7. Trattare periodicamente, con prodotti larviciditutte le raccolta d’acqua non eliminabili (tombini, caditoie, ecc.)
  8. Non lasciare all’aperto copertoni che, con la pioggia, possano riempirci d’acqua
Si ricorda che è attivo un numero verde (800.171.198) al quale tecnici esperti possono rispondere a domande, dubbi o per segnalare particolari casi di infestazione che richiedano l’intervento diretto sul territorio.

Gargh come ‘n poj, cosa significa questo detto piemontese?

Rubrica a cura del Centro Studi Piemontesi

Gargh: poltrone, pigro, scansafatiche

Con tutta una serie di parole legate: garga, donna sciatta, meretrice; gargagnan, protettore. Per l’etimologia in dettaglio vedi REP Repertorio Etimologico Piemontese, Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2015: “famiglia lessicale derivata dal germanico Karc/karg ‘vagabondo, ozioso, avaro’

Modo di dire in piemontese

Gargh come ‘n poj: pigro come un pidocchio, probabilmente perché il pidocchio vive senza lavorare e prospera nel sudiciume.

Crostata di ciliegie fresche e crema pasticcera vantaggiosa

Rubrica a cura de La Cuoca Insolita

Quale miglior occasione per fare una bella crostata di ciliegie fresche e crema pasticcera? San Giovanni è alle porte e mi vengono subito in mente le mie estati in campagna da bambina, e i “giuanin” che iniziavano a trovarsi nelle ciliegie proprio in questo periodo. Allora bisognava sbrigarsi a mangiarle e si facevano marmellate e qualunque cosa pur di finire la cesta! E la tradizione continua anche adesso, dopo tanti anni. Se volete sapere cos’ha di speciale questa crostata, andate a leggere subito “Perché vi consiglio questa ricetta?”. Siete giù in cucina a prepararla?

Perché vi consiglio questa ricetta?

 Questa crostata è senza glutine e senza latte né burro.
 Per tutta la torta solo 30 g di zucchero al posto di 160 g! Questo grazie a eritritolo e stevia (due dolcificanti naturali, a zero
calorie e zero zuccheri).
 Usare uova intere aiuta a ridurre la quantità di grassi saturi! Infatti, il colesterolo è contenuto solo nel tuorlo.
 Calorie -20%, grassi -40%, di cui grassi saturi -85%, zuccheri -60% rispetto ad una torta analoga, preparata con fatta con burro, solo zucchero, latte intero, farina 00.
 La curcuma è un potentissimo antiossidante.

Tempi: Preparazione (40. min); Cottura (20 min);
Attrezzatura necessaria: teglia diam. 24, casseruola piccola, minipimer, tagliere e coltello a lama liscia, contenitore a bordi alti, matterello, rotella per pasta fresca, spruzzino.

Ingredienti per la crostata di ciliegie fresche e crema pasticcera

per uno stampo da 24 cm diam.

Per la pasta frolla:

 Farina di riso integrale – 160 g
 Fecola di patate – 120 g
 Farina di mandorle – 120 g
 2 uova intere
 Eritritolo – 80 g
 Zucchero bianco – 30 g
 Stevia foglie essiccate – 1 cucchiaino raso (2
g)
 Olio di semi girasole – 50 g
 Scorza di 1 limone
 Vanillina – 1 bustina
 Lievito per dolci – ½ cucchiaino (2 g)
 Sale fino integrale di Sicilia – 1 pizzico

Per la crema pasticcera vantaggiosa:

 Latte di soia – 500 ml
 1 Uovo intero
 Farina di riso bianca – 50 g
 Eritritolo – 50 g
 Zucchero bianco – 30 g
 Vanillina – ½ bustina
 Curcuma – 1 punta

Per la decorazione e la gelatina:

 Ciliegie denocciolate – 300 g
 Succo di mela – 125 g
 Agar-agar polvere – 2 g (1 cucchiaino raso)
 Per la gelatina, al posto dei preparati a base di pectina o della marmellata (ricche di zucchero), usate l’agar-agar, un’alga che contiene calcio, Vitamina D e Vitamina K!

Approfondimenti e i consigli per l’acquisto degli “ingredienti insoliti” a questo link).

In caso di allergie…
Allergeni presenti: Soia, uova, frutta a guscio

Preparazione della crostata di ciliegie fresche e crema pasticcera

FASE 1: LA PASTA FROLLA E LA COTTURA

Mescolate nella terrina tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto che non si appiccica alle mani.
Chiudete nella pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente mezz’ora. Stendete la pasta con il mattarello, chiudendola in un foglio di pellicola, ad uno spessore di 0,5 cm circa. Ungete leggermente la teglia con olio e spolverate con la farina di riso. Trasferite la pasta frolla nella teglia, lasciando il bordo alto. Bucherellate il fondo con una forchetta. Formate con la pasta frolla un anello, di larghezza di un paio di cm e di diametro di circa la metà rispetto a quello della teglia (tagliatelo con la
rotella per la pasta fresca, per decorarne i bordi). Cuocete la pasta frolla in forno ventilato a 160° C per 10 minuti circa (l’anello) e per 20 minuti (la base della torta). A fine cottura, togliete dal forno e lasciate raffreddare per almeno 15 minuti.

crostata di ciliegie fresche ingredientiFASE 2: LA CREMA PASTICCERA VANTAGGIOSA

Con il minipimer frullate insieme il bianco e il rosso dell’uovo. Versate la quantità necessaria nella casseruola e aggiungete farina di riso, eritritolo, zucchero e vanillina e mescolate con il cucchiaio. Scaldate il latte (in un contenitore per microonde o in un’altra piccola casseruola sul fuoco). Prima che prenda il bollore spegnetelo e versatelo a poco a poco nella casseruola dove avevate già messo il mix di uova e gli altri ingredienti. Amalgamate bene e solo ora versate tutto il resto del latte, mescolate con la frusta e mettete a cuocere per 2-3 minuti a fuoco medio alto, girando continuamente con la frusta. Aggiungete la curcuma (pochissima alla volta per non avere un colore troppo giallo, che sarebbe innaturale). Versate la crema calda in un contenitore e copritela fino a quando si sarà raffreddata. Versate la crema raffreddata sulla base di pasta frolla cotta. Ponete al centro della torta l’anello di pasta frolla cotta.

FASE 3: LA DECORAZIONE DI FRUTTA E LA GELATINA

Lavate le ciliegie e tagliatele a metà, per togliere il nocciolo. Mettete in una casseruola il succo di mela (freddo) e l’agar-agar e portate a bollore, mescolando ogni tanto. Abbassate il calore (molto basso) e fate sobbollire per un paio di minuti. Lasciate raffreddare per alcuni minuti. La vedrete ancora liquida come l’acqua (infatti questa gelatina si addensa molto più lentamente di quella del preparato a base di pectina che si compra al supermercato). Non preoccupatevi, non avete sbagliato niente! Lasciate raffreddare un po’; e poi mettete la gelatina nello spruzzino e cospargete la superficie della frutta. Lo strato di gelatina sarà sottilissimo e il risultato finale sarà perfetto!

Sciacquate subito lo spruzzino versando dentro l’acqua (sennò la gelatina si addenserà nel tubo e non potrete più usare lo spruzzino!).

La conservazione

In frigorifero: 3-4 giorni (1 settimana le basi di pasta frolla senza la crema).
Nel surgelatore: sconsigliato, perché una volta scongelate non saranno croccanti come appena fatte. Potete
invece surgelare per 3-6 mesi le basi di pasta frolla (senza frutta e crema).

Chi è La Cuoca Insolita?

La Cuoca Insolita (Elsa Panini) è nata e vive a Torino. E’ biologa, esperta in Igiene e Sicurezza Alimentare per la ristorazione, in cucina da sempre per passione. Qualche anno fa ha scoperto di avere il diabete insulino-dipendente e ha dovuto cambiare il suo modo di mangiare. Sentendo il desiderio di aiutare chi, come lei, vuole modificare qualche abitudine a tavola, ha creato un blog e organizza corsi di cucina. Il punto fermo è sempre questo: regalare la gioia di mangiare con gusto, anche quando si cerca qualcosa di più sano, si vuole perdere peso, tenere a bada glicemia e colesterolo alto o in caso di intolleranze o allergie alimentari.

Chi è Cristina Fresia, AD di Fresia Alluminio, azienda attenta alle persone

Rubrica a cura di ScattoTorino

Foto di Vincenzo Solano

Fresia Alluminio non è “semplicemente” un’azienda, ma una realtà produttiva nella quale le persone hanno valore. Questo plus, insieme alla competenza imprenditoriale e alla capacità di guardare al mercato con una vision volta al futuro, è sempre stato un elemento che ha fatto la differenza e che ha trasformato il negozio di ferramenta di nonno Valentino in un’impresa famigliare di successo. Dal 1930 ad oggi Fresia Alluminio è diventata un punto di riferimento del settore non solo in Piemonte (a Volpiano risiedono la direzione generale e il polo logistico-produttivo) e in Liguria (a Vado Ligure ci sono un magazzino e un centro logistico), ma anche nel resto d’Italia e all’estero. La società progetta, brevetta e commercializza sistemi ecosostenibili per serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica. Inoltre è stata la prima nel nostro paese ad aver certificato l’intera filiera di un serramento e la prima in Europa ad aver immesso sul mercato, nel 2011, una gamma di prodotti nati dal recupero e dalla rigenerazione dell’alluminio e della poliammide.

Dal 2014, anno che ha visto il settore dell’edilizia in forte crisi, Cristina Fresia è Amministratore Delegato della società. In precedenza si era occupata della gestione del personale e grazie all’empatia e alla stima che ha saputo creare con i collaboratori, è riuscita a traghettare l’impresa di famiglia fuori da quel periodo buio. Come? Comunicando con trasparenza la situazione al suo staff e sviluppando un piano industriale che al 31 dicembre del 2019 ha raggiunto i risultati previsti. Una delle sue capacità è stata la gestione del problema con coraggio. Quello stesso coraggio che, unito alla grinta e alla determinazione, le ha permesso di essere un modello per i dipendenti. “Credo nell’intangibile” racconta a ScattoTorino. “L’arte, i sentimenti, lo sguardo sono elementi che viviamo e non tocchiamo. Parlando di azienda, l’intangibile è la somma delle persone che, se unite, creano non solo parole ma anche azioni”.

Fresia Alluminio vanta una lunga tradizione famigliare. Ce la racconta?

“Quest’anno festeggiamo 50 anni di attività di vendita di alluminio. Il 6 giugno avremmo dovuto celebrare l’evento, ma la situazione legata al Covid-19 non lo permette. In realtà già nel 1930 nonno Valentino aprì un negozio di ferramenta e mio padre lo sostituì in seguito alla sua morte prematura. Papà Ezio ha avuto l’idea, giovanissimo, di comprare altre ferramenta e così ha scoperto le barre di alluminio.

Fresia AlluminioQuesto materiale è leggero e facile da lavorare e mio padre ha insegnato ai fabbri a fare i serramenti. In questi decenni i nostri clienti sono rimasti fedeli perché li abbiamo sempre seguiti con attenzione. In pratica noi progettiamo il sistema dei serramenti in modo che, con semplicità di assemblaggi, si realizza il serramento e la fabbricazione la curano i clienti stessi. Fresia Alluminio è nata un po’ dopo e si è separata da Fresia Ferramenta. Oggi Fresia Alluminio è un’azienda famigliare in cui papà è il Presidente mentre io e mio fratello Valentino siamo più operativi. Il nostro business è progettare finestre, porte scorrevoli e facciate continue ad alto potere isolante energetico e acustico che minimizzano la naturale dispersione termica e l’impatto ambientale”.

Ci presenta Alsistem?

“Essendo nati da una ferramenta, eravamo dei commercianti e compravamo l’alluminio inteso come prodotto già esistente. Papà ha avuto l’idea di creare un nostro sistema di profili, ma essendo piccoli il progetto era costoso. Ha quindi coinvolto altri commercianti italiani e circa 20 anni fa ha creato un’azienda, Alsistem, che progetta e acquista. Dai 3 soci iniziali siamo passati a 10 in tutta la penisola. I vantaggi di questo consorzio, che detiene i brevetti dei propri sistemi in esclusiva, sono la suddivisione dei costi e la diffusione delle diverse referenze su più mercati oltre a quello territoriale”.

Fresia Alluminio e sostenibilità. Un connubio vincente?

“L’alluminio è malleabile e noi compriamo la materia prima o il secondario, cioè l’alluminio fuso che è quasi migliore del primario. L’alluminio si fonde facilmente, ma ha un’alta conducibilità. Per tagliare il calore in eccesso molte aziende inseriscono nel serramento una barretta di plastica. Grazie a mio fratello, che è molto bravo nella ricerca, noi inseriamo il neociclato che è un materiale rigenerato. Dal 2011, quindi molto prima che in Italia si parlasse di sostenibilità, i nostri prodotti sono certificati e forniamo la documentazione e l’analisi del loro ciclo di vita. Nel 2020 le referenze certificate sono 11, più di quelle di tante aziende conosciute a livello internazionale”.

Quanto è importante il fattore umano nella vostra impresa?

“Da ragazza ho studiato presso la scuola di Amministrazione aziendale e a 21 anni ho trovato lavoro al di fuori di Fresia Alluminio. A 22 anni sono entrata in azienda e mio padre mi ha affidato la responsabilità del personale. Da sempre, quindi, conosco le procedure, l’organizzazione e le persone. Ho un approccio friendly con i collaboratori e spesso mi sento di dire che Fresia Alluminio è un’azienda famigliare non solo perché fondata dalla mia famiglia, ma perché ci conosciamo tutti da tempo. Mi piace ottenere le cose con il sorriso, anche se in certi casi è importante essere più direttivi.

I nostri clienti sono artigiani e abbiamo l’abitudine a relazionarci in modo famigliare anche con loro. Due volte all’anno ci incontriamo con il personale per raccontare cosa abbiamo fatto. Coinvolgiamo tutti: dai magazzinieri all’autista agli impiegati. Mio fratello racconta del mercato, dei prodotti, delle novità e io della parte relativa alle risorse umane. È un’occasione di scambio anche per i colleghi e questo aiuta a creare armonia in azienda, perché il capitale umano ha un ruolo fondamentale”.

Fresia Alluminio

Il biennio 2020-2021 la vede Consigliera dell’Unione Industriale. Un riconoscimento prestigioso

“Da giovane facevo parte dei Lyons, dell’Api ed ho partecipato ad attività di gruppo perché le ritengo formative. In seguito, tra l’azienda e la famiglia, non ho più avuto tempo. Poi mi sono iscritta all’Unione Industriale e un giorno mi hanno telefonato per chiedermi se volevo fare la rappresentante per votare. Ho accettato e, di getto, ho chiesto di candidarmi. Non mi sono promossa e non l’ho detto a nessuno, ma sono stata votata. Attualmente i nostri meeting si svolgono con Zoom perché non possiamo incontrarci di persona, ma sono entusiasta”.

Torino per lei è?

“Sono entrata a far parte dell’Unione Industriale per fare qualcosa per Torino. La nostra città è composta da persone ricche di idee, ma purtroppo non sempre emerge il loro lavoro. Nel capoluogo c’è molto intangibile e spero di poter contribuire al suo sviluppo in modo che diventi visibile a tutti. Amo Torino e non mi staccherei mai da lei. Viaggio molto per lavoro, ma torno sempre a casa”.

Un ricordo legato alla città?

“La mia prima conquista è stata, da ragazzina, quando papà mi donò un motorino. Dai 14 ai 19 anni ho scoperto tanti angoli di Torino e della collina. Ricordo ancora la gioia e il senso di libertà che provavo nel conoscere a poco a poco la mia città”.

 

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto

SAA, Zerogrey, Progesia: a tu per tu con gli organizzatori del Master in eCommerce Management e Strategie Digitali

Rubrica a cura di ScattoTorino

Lo scenario economico internazionale dimostra l’importanza strategica dell’eCommerce Manager, una figura chiave all’interno di qualsiasi azienda di prodotti o servizi che voglia mantenere e consolidare la propria competitività nei mercati attuali e futuri, caratterizzati dalla continua innovazione tecnologica e dalla crescente consapevolezza dei consumatori. Forti del successo della prima edizione SAA – School of Management dell’Università di Torino, Zerogrey società specializzata in eCommerce e in outsourcing e Progesia società di consulenza strategica con esperienza nella ricerca e nella formazione, organizzano anche quest’anno il Master Executive in eCommerce Management e Strategie Digitali. Il corso, che si terrà in modalità online fino alla riapertura dell’Università, è rivolto ai laureati di ogni facoltà o dipartimento, ai manager, ai direttori e ai dipendenti con una consolidata esperienza di lavoro che vogliono approfondire le competenze in materia di eCommerce ed incrementare il proprio valore professionale e strategico. Il Master si svolge presso la SAA, in via Ventimiglia 115 a Torino, ed è iniziato lo scorso 21 maggio; le lezioni sono full time una volta al mese il giovedì, venerdì e sabato per un totale di 250 ore e sono strutturate in modo che possa accedervi anche chi già svolge un’attività lavorativa. Il percorso formativo, che alterna la teoria a numerose esercitazioni pratiche, terminerà nel febbraio del 2021 ed è prevista l’attivazione di tirocini facoltativi presso le aziende partner. ScattoTorino approfondisce l’argomento con Davide Caregnato Direttore Generale di SAA – School of Management, Simone De Ruosi General Manager di Zerogrey, Giulia Carlo e Selene Giovannini Responsabili del Coordinamento Master di Progesia, referenti del progetto.

Dottor Caregnato, ci presenta brevemente la SAA?

“La SAA, già Scuola di Amministrazione Aziendale, prima Business School nata in Italia nel 1957 per formare a livello manageriale quadri e dirigenti, è oggi una School of Management soggetta a direzione, coordinamento e controllo da parte dell’Università degli Studi di Torino e ha per mandato statutario lo scopo di coadiuvare l’Ateneo nello sviluppo di nuove metodologie ad elevata intensità didattica, differenziate per categorie di conoscenza o di andamento nell’apprendimento, nonché, quale oggetto sociale, l’assunzione e l’avvio di ogni attività di formazione e di ricerca che risulti complementare ed atta in particolare a perseguire i propri scopi quali a titolo esemplificativo l’organizzazione e la gestione di executive master, seminari di aggiornamento metodologico e tecnico per l’ulteriore qualificazione professionale di manager, funzionari e dipendenti. A livello istituzionale oggi supporta con il proprio Campus il Dipartimento di Management nella didattica di quattro Corsi di Laurea, di cui due in lingua inglese e uno interamente telematico, con circa 2700 studenti”.

Davide Caregnato, Direttore Generale di SAA – School of Management

Il Master non è solo teorico, ma propone esercitazioni pratiche. Un valore aggiunto?

“La nostra attività di avvicinare gli studenti a percorsi di acquisizione di competenze manageriali viene perseguito già nei percorsi di Laurea con attività di coaching e sviluppo delle necessarie competenze trasversali, che si tramutano, per alcuni di essi in veri e propri percorsi di projecy work sia nelle imprese profit e sia in quelle del Terzo Settore con grande crescita delle competenze degli allievi e spesso con l’introduzione nelle aziende di proposte di sviluppo concrete e immediatamente industrializzabili, con un autentico e proficuo “win-win” delle parti. Queste attività sono ulteriormente sviluppate nei percorsi Master, dove la presenza non solo di docenti universitari, ma di tecnici, manager e professionisti attribuiscono ai discenti maggiore capacità competitiva e progettuale”.

Dottor De Ruosi, di cosa si occupa Zerogrey?

“In poche e semplici parole Zerogrey si occupa di progettare, costruire e gestire soluzioni e-Commerce e omnicanale. Abbiamo una storia che nasce in un garage di Torino nel 2000, proprio come da manuale della start-up innovativa. Oggi siamo anche a Barcellona, Dublino, New York e il nostro servizio ha quattro pilastri fondamentali, seppur modulari poiché possono essere svolti dai brand o da partner terzi: tecnologia SaaS eCommerce e implementazione, fatturazione internazionale, operatività (logistica, customer care, etc), strategia e marketing digitale”.

Simone De Ruosi, General Manager di Zerogrey

Il Master è promosso da partner prestigiosi: qual è il loro ruolo?

“Credo sia una bellissima storia di collaborazione Università-Industria ed è esattamente quello che bisogna fare per sviluppare il tessuto economico e sociale di un paese. All’Università si studia, poi ci si deve tornare per rielaborare le esperienze lavorative e metterle al servizio della ricerca e di nuova formazione. Zerogrey, in qualità di promotrice, ha il compito di portare competenze pratiche e conoscenze di un ecosistema ormai molto complesso come è oggi l’eCommerce. Così come faranno tutti gli altri partner tecnici che interverranno nelle varie lezioni per portare praticità e casi concreti in classe”.

Dottoressa Carlo, qual è il core business di Progesia?

“In Progesia studiamo le migliori soluzioni di crescita dei business e le portiamo nelle aziende grazie al modello di Smart Management del Business Armonico validato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. I pilastri dello Smart Management sono quattro: Cloud and Digital Transformation, Customer Experience Management, Digital Strategy & Marketing Automation, Project Management & Employee Engagement. In Progesia operano professori universitari, professionisti esperti in psicologia del lavoro, marketing non convenzionale, consulenza societaria e direzionale, strategia di business, copywriting, sociologia e strategie digitali.

La sinergia di competenze multidisciplinari è ciò che permette una visione globale dei processi interni ed esterni che caratterizzano le aziende, permettendo di conquistare il vantaggio competitivo grazie alla sintesi che ne può derivare. Da noi ogni persona viene accolta come portatrice di una storia unica fatta di valori ed esperienze, elementi preziosi su cui impostare un percorso di crescita in cui l’innovazione è la chiave per un cambiamento di successo. La mission di Progesia è aiutare i clienti a crescere e ad esprimere il massimo potenziale dal punto di vista commerciale, finanziario, gestionale e innovativo”.

Giulia Carlo e Selene Giovannini Responsabili del Coordinamento Master di Progesia, referenti del progetto

Dottoressa Giovannini, grazie a questo Master i manager quali skill avranno?

“L’eCommerce Manager è una figura professionale oggi indispensabile per qualunque azienda di prodotti o servizi che voglia garantire la propria competitività in futuro. Il modo migliore per apprendere la complessità di questo affascinante settore è imparare dai migliori professionisti sul mercato. Con il Master eCSD sarà analizzato a 360 gradi questo mondo e verranno formati nuovi professionisti che ne conoscano le complessità e le sappiano gestire. Il Master offre agli studenti l’opportunità di apprendere molteplici e trasversali competenze e di comprendere in modo più approfondito le dinamiche che concorrono al buon funzionamento di un sito eCommerce, ampliando anche a tematiche inerenti a circular economy, digital transformation, nuovi modelli di business e alle possibilità che si stanno aprendo grazie alle nuove tecnologie 4.0”.

Torino per voi è?

Davide Caregnato: “Amo Torino, città laboriosa e austera. Bella e da godere in un’infinità di angoli ricchi di arte, storia e cultura. Città dove si sta bene, nei musei e nei ritrovi culturali, così come nella movida. Non ho molto da aggiungere a quello che è il pensiero di molti turisti che visitano la città, che a volte se ne innamorano più di chi ci abita e la fa vivere ogni giorno. A Torino si fanno poche parole, ma si crea autentico valore”.

Simone De Ruosi: “Torino è una città da sempre innovatrice nel campo sociale, tecnologico, economico, culturale. Fu capitale d’Italia per pochi anni a livello politico e amministrativo, ma per decenni lo fu sotto tutti questi altri aspetti. Oggi è una città che si è smarrita, ha perso qualche treno di troppo e ha perso l’appeal di città innovatrice che per molti altri centri europei come Milano, Barcellona, Amsterdam e Dublino è elemento polarizzatore. Ha il vantaggio di avere ancora un grande tessuto di piccole e grandi realtà innovatrici, economiche e non, dunque questo gap può e deve colmarlo. Il Master può essere il nostro piccolo granello di sabbia. Oltre a tutto questo, Torino è la mia città”.

Giulia Carlo: “È l’odore di pioggia e le corse per ripararsi sotto i portici del centro, è il piacere di perdersi fra i vicoli del Quadrilatero Romano, è il Museo Egizio che ogni alunno torinese ha visitato come minimo tre volte nella vita (una per ciclo scolastico!). È il rumore del fiume Po lungo i Murazzi, le passeggiate in bicicletta da bambina con mamma e papà al Valentino e soprattutto Torino è casa mia”.

Selene Giovannini: “Torino è eleganza, bellezza, arte e cultura. Per me, piemontese doc, rappresenta la mia vita, la mia quotidianità. Ci fosse il mare sarebbe a tutti gli effetti la città perfetta”.

Un ricordo legato alla città?

Davide Caregnato: “Torino 2006, lo scambio culturale di quei giorni, le emozioni continue, ogni angolo preso d’assalto da stranieri – in tutti i sensi – che scoprono angoli e sapori nuovi della nostra città e del nostro territorio. Il lavoro volontario di tantissimi amici stretti intorno al bisogno della città di essere ancora più bella e di essere un esempio di efficienza. La magia di quelle giornate è indimenticabile”.

Simone De Ruosi: “Sono nato e cresciuto nella periferia operaia di Torino, pertanto di ricordi ce ne sono moltissimi e in questi tempi di emergenza Covid-19 affollano la mente. Di Torino amo i moltissimi salotti, che per chi vive in periferia, sono sempre magici e mai scontati: i tanti spazi verdi piccoli o grandi, ma tutti ben curati; le piazzette colme di bistrot come Piazza Emanuele Filiberto, 4 Marzo, Savoia, Carlina. Amo la ristorazione, sperimentale e slegata dagli standard tradizionali come in molte città italiane. Raramente si trovano i piatti tipici, è assai più facile trovare innovazione, anche in cucina”.

Giulia Carlo: “Le Olimpiadi invernali del 2006 vissute da Volontaria”.

Selene Giovannini: “L’immensa emozione provata nel rivedere l’eleganza e la bellezza di Torino dopo un periodo di vita in Australia”.

Coordinamento: Carole Allamandi

Intervista: Barbara Odetto

A tu per tu con Mariaelena Mallone, cuore e anima di Mialuis, non solo un brand Made in Torino

Rubrica a cura di ScattoTorino

Mialuis non è semplicemente un marchio Made in Italy e Made in Torino. È uno stile di vita e una filosofia da indossare. È un brand che da sempre si lega inscindibilmente alle donne. A crearlo, nel 2010, Mariaelena Mallone. Laureata in architettura, ha iniziato la sua attività professionale presso lo studio Picco architetti di Torino e nel 2003, oltre a proseguire con la professione di architetto, ha cominciato la sua attività imprenditoriale costituendo Mialuis, un’azienda specializzata nel design, nella produzione e nella commercializzazione di borse. Il nome nasce dalla Signora Maria Luisa, la mamma, che propose di unire il diminutivo della figlia (MIA) con il suo (LUIS). Nel 2004 Mariaelena Mallone ha collaborato con il gruppo Miroglio per i marchi Elena Mirò, Diana Gallesi e Per te by Krizia come consulente per lo stile e la realizzazione di una linea di borse. Dopo una prima esperienza nel 2006 presso la Libera Università delle Arti (L.UN.A) di Bologna, dal 2007 al 2009 è stata docente presso l’Istituto Europeo di Design di Torino (IED). Nel 2010 Mialuis è diventa un vero e proprio marchio iniziando la distribuzione sia a livello nazionale che internazionale. Nello stesso anno ha preso vita anche un altro progetto che ha visto la designer al fianco della Fiat, per la quale ha studiato e prodotto una linea di borse a firma Alfa Romeo/Mialuis e Lancia/Mialuis. Ancora oggi Mariaelena Mallone collabora con aziende torinesi note a livello internazionale creando capsule collection per Martini e Grey Goose. Dal 2017 produce una linea di accessori in pelle composta da portafogli unisex, portadocumenti, portachiavi e portacarte. Mialuis è distribuita in boutique selezionate che si trovano in Italia, Francia, Benelux, Svizzera, Germania, Giappone, Corea e Stati Uniti. Il brand partecipa alle principali fiere del settore e il modello Lena è stato premiato come la migliore borsa icona della categoria “Nomadic Dreamer” alla 111° edizione di MIPEL, la fiera internazionale dedicata agli accessori in pelle, da una giuria internazionale.

Come è nato Mialuis?

“In seconda media avevo pianificato che volevo fare la designer e da sempre sognavo di poter creare un’impresa secondo canoni diversi da quelli proposti dai modelli esistenti. Quel potere silenzioso caratterizzato dalla boriosità che è insito in molti imprenditori non era nelle mie corde. Secondo me, infatti, per fare impresa non bisogna necessariamente essere duri, urlare e schiacciare i collaboratori. Io cercavo dei partner e non dei fornitori. Volevo un dialogo tra le persone e pensavo ad un’impresa morbida. Solo oggi Mialuis è come la immaginavo e la parola chiave che ha contraddistinto il mio percorso è credere: credere in se stessi e andare oltre la passione. Perché credere ti fa vedere la strada e aiuta a farla capire anche a chi non comprende la tua idea”.

Quali sono i plus che caratterizzano il brand?

“Le borse e gli accessori sono rigorosamente Made in Italy, hanno forme inusuali e puntano sulla qualità dei materiali. Inizialmente mi basavo sul tatto e sulla sensazione di benessere che mi procurava perché una texture naturale è morbida e molto diversa da una chimica. In fondo, dentro di me, sapevo già a cosa puntavo e con lo studio, la determinazione e la coscienza ho raggiunto la consapevolezza. Un’altra caratteristica dei miei prodotti sono i colori naturali. Le tinte, infatti, sono realizzate ad hoc da un Maestro del Colore che per ogni collezione studia una ricetta segreta. All’inizio della carriera le mie borse rappresentavano fiori e architetture e avevo bisogno di colore. Poi mi sono interfacciata con il mercato, che richiedeva il nero. Io però preferisco il giallo e il rosso, che rappresentano vitalità e forza, e sto cercando di riportarli nelle collezioni per far conoscere il mio punto di vista sul mondo, che a me piace luminoso e allegro. Le borse, che seguono un processo produttivo monitorato in ciascuna fase, portano ognuna un nome di donna o di uomo: un omaggio a persone che hanno saputo trasmettermi un’emozione, un ricordo, un insegnamento. Allo stesso modo, tutte nascono da sensazioni e istanti vissuti che si traducono in disegni. Morbide, leggere e funzionali, mi piace pensare che queste creazioni possano diventare per chi le indossa ciò di cui ha bisogno: il giusto accessorio che regali un’emozione, entri nella vita di tutti i giorni, diventando fondamentale”.

Nel tuo staff le pari opportunità hanno un ruolo chiave?

Pari opportunità per me non vuol dire solo donne, ma include anche gli uomini perché siamo tutti esseri umani e ognuno porta il proprio know-how. Come in un coro, ciascun talento forma la sinfonia. Nel mio team non parlo di leadership, ma di cooperazione per il bene comune. Nel gruppo ci sono diverse donne e rispetto le loro esigenze in modo che possano conciliare le responsabilità famigliari con quelle professionali, garantendo la flessibilità di orario e agevolandole durante la maternità, perché essere mamma non è un limite. In atelier tutti collaboriamo per il bene comune e il potenziale di ciascuno viene valorizzato”.

Durante il lockdown hai creato delle iniziative per supportare la filiera: quali?

“In risposta a Carlo Capasa, presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana che ci ha richiamato alla collaborazione e all’unità, e in risposta all’iniziativa del White Show e di Confartigianato Imprese, Mialuis si è attivata con #distantimauniti per dimostrare la solidarietà artigianale italiana. Perché la mia creatività prenda vita è fondamentale il lavoro di un Maestro del Colore, di un façonista e dei fornitori di pellami. L’obiettivo è stato dimostrare che si può costruire una valida e forte alleanza tra diversi settori della filiera moda anche se si è lontani. Subito dopo che è stata annunciata la serrata di tutte le attività non di primaria importanza, inoltre, ho coinvolto alcune delle boutique che vendono le borse Mialuis per offrire un aiuto concreto nella lotta contro la diffusione del Covid-19. Chi acquistava sul sito dello store aderente una borsa Mialuis, a condizioni privilegiate, sapeva che il 15% dell’importo versato veniva devoluto a favore di Fondazione Ricerca Molinette Onlus che aveva avviato una campagna di raccolta fondi per affiancare medici, infermieri e tutto il personale impegnato a fronteggiare l’emergenza sanitaria all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino. È stato un modo per supportare la sanità, ma anche le attività commerciali costrette a chiudere per legge”.

Il tuo leit motiv è Mialuis per le donne

Le donne sono la chiave per il futuro perché lo costruiscono e lo crescono. Per questa ragione nel 2019 ho promosso alcune attività di beneficienza a supporto di Onlus torinesi volte alla promozione della salute femminile e al sostegno delle donne nel loro ruolo di mamme, intese come bene comune per la famiglia e per la collettività nel suo insieme.

In questo 2020 il concetto si è evoluto perché sulle mie pagine social riporto esempi virtuosi di donne che possono essere un esempio per altre o possono aiutare chi legge a tirare fuori il proprio talento e il proprio coraggio. Il mio progetto non è femminista, ma vuole ispirare il mondo femminile e far capire che tutto si può fare, ma dipende dalla forza di volontà. Per questo dò voce a coloro che in diverse situazioni hanno portato delle modifiche nella società, anche attraverso un percorso di vita non sempre facile. Tra le protagoniste c’è Debora Corbi, Maggiore dell’Aeronautica Militare. Grazie a lei nel 1999 è stata approvata la legge che dal 2000 ha dato il via ai reclutamenti femminili. C’è poi Angela Carini, medaglia d’argento di pugilato ai Mondiali di categoria dello scorso anno che non ha rinunciato alla femminilità ed ha lanciato una campagna per insegnare alle donne a difendersi. Spesso l’universo femminile è spinto in un angolo e deve trasformare l’energia negativa in positiva cercando la forza dentro di sé. Purtroppo siamo ancora lontani dalla necessità di avere un nostro punto in tanti settori della società.”.

Torino per te è?

“La mia grande sfida. La città mi ha sempre un po’ rifiutata, ma è talmente stimolante che offre mille possibilità ed è più facile emergere qui che altrove. È così chiusa che se canti fuori dal coro, ti fai sentire. Qui posso trovare creatività anche nella stanza buia. Il mio brand si chiama Mialuis Torino ed è un atto d’amore perché se sono così, è anche grazie a questo luogo”.

Un ricordo legato alla città?

“Non vivo nel capoluogo e scendendo dalla collina per arrivare a Torino ammiro ogni giorno un orizzonte incredibile, uno skyline con le case e le montagne che è simbolo di libertà. La curiosità ti spinge sempre a guardare oltre quelle montagne e Torino è come una famiglia che ti accoglie, ti lascia andare oltre i monti e quando torni hai un’esperienza che può fare bene a te e alla città stessa. Lei è sempre lì, pronta ad accoglierti, perché la sua rigidità è un punto di forza e alla fine sai sempre che puoi contare su di lei”.

Coordinamento: Carole Allamandi
Intervista: Barbara Odetto

Intervista a Virginia Tiraboschi, tra imprenditoria, il ricordo di Olivetti e bellezza

Rubrica a cura di ScattoTorino

Laureata in Economia e Commercio a Torino, Virginia Tiraboschi è una donna colta e raffinata che sa unire l’intelligenza emotiva a quella pratica. Per oltre vent’anni ha ricoperto incarichi prestigiosi nella Pubblica Amministrazione: prima come Responsabile dell’area economico finanziaria del Comune di Ivrea, poi in qualità di esperta di fiscalità locale del Comune di Torino dove per 11 anni è stata Direttore di diverse strutture complesse tra le quali gli Acquisti, l’lCT e il Marketing territoriale in relazione alla promozione dell’evento olimpico. Grazie al suo background professionale e alle attitudini a coordinare progetti complessi di respiro internazionale, la Regione Piemonte l’ha scelta come Direttore Cultura, Turismo e Sport e nel 2017 è stata Presidente della Commissione Turismo di Confindustria Cuneo. Eletta al Senato della Repubblica Italiana nel 2018, è stata anche membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali ad esse correlati, mentre attualmente è membro della Commissione Industria, Commercio e Turismo.

Poliedrica e curiosa, è stata Amministratore Delegato della San Maurizio 1619 sa, società lussemburghese che gestisce alberghi, ristoranti e centri benessere situati in prestigiose location italiane e destinati ad una clientela sofisticata. Infaticabile, Virginia Tiraboschi è anche un’imprenditrice illuminata nel settore del benessere e della cosmetica oltre che la promotrice di ICO Valley, che sorgerà nell’ex area Olivetti di Ivrea e che avrà l’obiettivo di qualificare il primo sito industriale UNESCO del Novecento con un progetto di formazione accademica e di valorizzazione del Made in Italy nell’era digitale. Un tema, il digital, a lei caro che promuove da tempo con energia anche nel turismo, la più digitale di tutte le industrie, che potrebbe valere ancora di più se riuscisse ad esprimere tutto il potenziale dell’offerta italiana, che è la più vasta in qualità e quantità al mondo. Per scaramanzia non parla di una piattaforma che attraverso una Digital Travel Experience può dare un grande valore alle porte di ingresso secondarie che sono situate in 5.800 comuni italiani con meno di 5.000 abitanti dove è concentrato il 16% del patrimonio culturale. “L’Italia” sottolinea “ha un patrimonio di cultura, arte, siti storici e musei che potrebbe qualificare l’offerta turistica in maniera unica e ineguagliabile a livello mondiale. Il futuro sta anche nel guardare ai 2 miliardi e mezzo di Millennials che nel 2025 comporranno la metà della popolazione mondiale che viaggerà ad ogni latitudine”.

Ci presenta ICO Valley?

“Lo definirei uno Human Digital Hub, perché pone al centro una comunità di uomini e donne con i loro saperi, esperienze e conoscenze, i manager di domani, persone umanamente illuminate e competenti dal punto di vista digitale, che hanno affinato le loro soft skills. Si tratta di un progetto che nasce da una frase che Adriano Olivetti pronunciò davanti ai suoi operai nella fabbrica di Ivrea: “Io voglio che la Olivetti non sia solo una fabbrica, ma un modello, uno stile di vita. Voglio che produca libertà e bellezza, perché saranno loro, libertà e bellezza, a dirci come essere felici! La libertà della quale l’umanità può beneficiare se governa le tecnologie e la bellezza italiana conosciuta nel mondo con il marchio “Made in Italy”, sintesi perfetta di “bello, buono, ben fatto, bel vivere italiano”, di tutto ciò che la PMI produce nel turismo e nell’industria creativa italiana.

Le PMI e gli artigiani, che concorrono per il 90% alla creazione del PIL nazionale, troppo spesso hanno dovuto promuovere in autonomia le eccellenze italiane con modesti risultati perché non adeguatamente supportate dal Sistema Paese; con il digitale possono raggiungere tante nicchie nel mondo, ben 400 milioni di nuovi potenziali consumatori, scalando i mercati internazionali, aumentando la brand awareness del nostro Paese e le esportazioni. Il progetto è ai nastri di partenza ed entro giugno sarà inaugurato il Comitato Promotore che guiderà e coordinerà tutte le attività strategiche nelle sue due componenti principali, la formazione, che sarà sempre più strategica per formare continuamente il futuro capitale umano, e l’industria nazionale del digitale”.

Qual è l’obiettivo di questo Hub per l’eccellenza italiana?

Garantire un’alta formazione accademica in campo digitale e formare il CEO del XXI secolo, un manager che governi la crescita e lo sviluppo nell’interesse della comunità e del suo benessere diffuso, che definisca le politiche produttive in accordo con i territori ai quali restituire ricchezza e progetti di qualità che vedano sempre centrali l’uomo, le tecnologie e l’ambiente. Vogliamo promuovere un nuovo concetto di impresa etica, che può diventare la protagonista della quinta rivoluzione industriale e di un capitalismo dal volto umano che guidi un nuovo rinascimento manifatturiero, valorizzando nel mondo la creatività, l’innovazione e l’artigianalità del Made in Italy attraverso le tecnologie innovative e i servizi digitali”.

Cosa sorgerà all’interno dell’area?

“Ivrea sarà una città laboratorio sostenibile, efficiente e a misura d’uomo in cui sorgerà un’Accademia del digitale per formare i tecnici, i manager e i leader aziendali del futuro. Oggi c’è un gap notevole tra il mondo del lavoro e la formazione universitaria: le imprese cercano figure professionali con competenze digitali che non si riescono a reperire sul mercato. L’Hub vuole colmare questo vuoto e diventare l’ecosistema digitale nel quale i migliori talenti saranno i protagonisti di start up geniali e innovative destinate a diventare imprese robuste, organizzate e strutturate dove si creerà valore attorno all’economia materiale e immateriale, due porzioni di PIL reale che possono far ritornare l’Italia protagonista a livello mondiale del rinascimento manifatturiero”.

Quali sono i valori di questo Hub Made in Italy?

Formazione, che è fondamentale, diffusione di un nuovo modello di industria, valorizzazione di un patrimonio di idee, creazione di modelli innovativi, promozione dell’eccellenza italiana. Secondo noi il futuro potrebbe essere migliore se si guardasse a un nuovo orizzonte sul cui sfondo ci stanno un capitalismo dal volto umano e le élite culturali, politiche e imprenditoriali che guidano il progresso e lo sviluppo secondo un modello che non dovrà mai appiattirsi, ma che dovrà sempre evolversi, creando ricchezza e distribuendola al tempo stesso alla comunità. Olivetti era un manager illuminato che offriva cultura, spazi di libertà, coinvolgimento in progetti innovativi e piani di formazione. È stato un modello unico e visionario che noi abbiamo l’ambizione di voler riproporre per le future generazioni verso le quali abbiamo l’obbligo di consegnare un mondo migliore”.

Perché avete scelto Ivrea e le Aree Olivetti?

“Per me era un dovere restituire alla città dove sono nata un pezzo della fortuna che mi sono conquistata nella vita. Sono contenta che si possa realizzare il progetto qui perché è il centro del Canavese, oltre che il 54° sito italiano Unesco. La zona è facilmente raggiungibile in quanto poco distante da Torino e da Milano, oltre che sulla direttrice dell’autostrada Torino-Aosta che porta verso la Francia e la Svizzera. Gli stabilimenti Olivetti, poi, sono un esempio di architettura industriale tra i più rilevanti in Europa; luoghi di lavoro pensati per l’uomo, ma compatibili con le esigenze economiche e produttive”.

Un altro settore che la vede protagonista è lo skincare

San Maurizio 1619 SkinFood nasce in un monastero italiano del 1619, ora sede del Relais San Maurizio, dove gli antichi saperi dei monaci cistercensi sono stati attentamente conservati e tramandati. Grazie alla nostra expertise abbiamo sviluppato il concetto di nutricosmetica: un programma innovativo che abbina le funzionalità dei principi attivi con la qualità degli ingredienti naturali e i trattamenti curativi nel Daily Beauty Routine Protocol. I protocolli che consigliamo aiutano a coniugare benessere psicofisico e bellezza estetica. Alla base della nutricosmetica San Maurizio SkinFood ci sono i principi della dieta mediterranea – patrimonio immateriale dell’Unesco – nella quale sono valorizzati i principi attivi di frutta, verdura ed erbe aromatiche che implementano l’efficacia dei processi di detersione, idratazione, nutrizione della pelle e rigenerazione cellulare”.

Quali sono i plus di SkinFood?

“La nostra cosmesi è naturale, in quanto senza coloranti e conservanti tradizionali, e funzionale perché la presenza di vitamine, minerali, omega, polifenoli e numerosi antiossidanti compensa le carenze cutanee, favorendo la stimolazione del processo ritmico naturale e apportando micronutrienti a ogni cellula. San Maurizio SkinFood è anche psico-cosmesi in quanto la fitomelatonina, un estratto oleoso di melatonina vegetale proveniente da piante alpine, genera positività, felicità, sorriso ed energia, nel rispetto del bioritmo naturale.

I sieri e le creme che abbiamo studiato hanno una profumazione gradevole e sono altamente concentrati, hanno la capacità di rivitalizzare ed energizzare le cellule, fungere da antiossidanti protettivi del Dna e preventivi nei confronti dei danni del fotoaging e sono la base ideale per il make-up. Un nostro best seller è una linea a base di tartufo bianco, tubero magico con proprietà lenitive. È un potente antiage che rigenera in profondità e stimola la produzione del collagene dell’elastina, svolge un’idratazione a lunghissimo termine e ha un effetto schiarente grazie ad un enzima che regola la produzione di melanina, contribuendo così all’eliminazione delle macchie cutanee”.

Dove è possibile acquistare questi prodotti top di gamma?

“Stiamo progettando una piattaforma online, ma abbiamo sempre creduto e continueremo a investire anche nelle reti fisiche, perché crediamo fortemente nel contatto diretto con la clientela alla quale ci piace regalare emozioni con offerte personalizzate che coinvolgono i cinque sensi. Nel nostro spazio è possibile vivere un momento di benessere attraverso un trattamento o un massaggio oppure provando le creme, sempre assistiti dal nostro personale altamente preparato. Il flagship store si trova in via Maria Vittoria 41 a Torino, in una zona ricercata ed esclusiva della città, ed è in progetto l’apertura di nuovi Sensi Store in Italia. Lo spazio è accogliente, arredato con elementi naturali, colori tenui e rilassanti. Abbiamo ricreato in città un luogo di benessere molto riservato dove ci piace accogliere la clientela con discrezione e simpatia. Le nostre referenze sono anche rivolte al pubblico delle strutture ricettive di nicchia e a centri benessere per i quali abbiamo ideato un Welcome kit per il cliente”.

Torino per lei è?

“Come Amministratore Delegato della San Maurizio 1619, dal 2014 al 2018 ho viaggiato moltissimo, ma il mio cuore è rimasto ad Ivrea. Ciò nonostante amo anche Torino, che mi ha dato molto ed è il luogo in cui vivo. È elegante, per certi aspetti difficile, e per relazionarsi con le persone occorre avere uno stile sabaudo, ma è la città delle più grandi incubazioni progettuali perché ha una grande capacità creativa e innovativa. Qui nascono idee importanti che poi altri fanno proprie, ma tutto è rimediabile. Non voglio pensare ad una Torino subalterna a Milano perché oggi più che mai credo che il pensiero laterale che proviene dalla community e favorisce la capacità di innovare e di creare sia vincente in quanto diverso da quello del XX secolo, che oggi non è più adattabile al futuro”.

Un ricordo legato alla città?

“A 14 anni venni a Torino per studiare al Liceo linguistico Cadorna. Provenivo da una cittadina di provincia ed ero timida, disorientata e al tempo stesso un po’ ribelle. Dopo un mese mi tinsi da sola i capelli di color biondo platino e la mia insegnante di latino mi redarguì e mi impose di mettere una bandana. Allora non era di moda come oggi e dovetti rimanere così per quasi un mese, vergognandomi incredibilmente”.

Coordinamento: Carole Allamandi

Intervista: Barbara Odetto