ilTorinese

Oltre 27 mila visitatori a Lingotto Fiere per la seconda edizione di Auto Moto Turin Show

Si è conclusa con successo la seconda edizione dell’AMTS Auto Moto Turin Show, l’evento organizzato da GL Events Italia e gemellato con l’omonimo Show ungherese dedicato agli appassionati delle due e quattro ruote, che ha animato la città per tre giorni di esposizione, spettacolo e approfondimento.

Sono stati oltre 27 mila i visitatori che in tre giorni hanno affollato il Padiglione 3, l’Oval e le aree esterne di Lingotto Fiere.

“Siamo orgogliosi di aver consolidato la presenza di AMTS nel panorama degli eventi motoristici italiani – afferma Gabor Ganczer, AD di GL Events Italia – i numeri ci confermano che il pubblico, gli espositori e le istituzioni hanno risposto con entusiasmo a un format che unisce spettacolo e cultura per i motori. Il nostro impegno vuole continuare a crescere edizione dopo edizione per rendere AMTS sempre più un punto di riferimento a livello nazionale”.

L’ampia offerta dell’evento ha richiamato un pubblico trasversale ed eterogeneo: spazi espositivi dedicati a novità e motorismo storico, simulatori di guida, l’area mercato e ricambi, la Sparco Arena con show e l’esibizione mozzafiato, lo spazio dedicato al Tuning e gli incontri con gli influencer del settore hanno portato a Lingotto Fiere sia gli appassionati di motori sia le nuove generazioni di curiosi e le famiglie con bambini. L’area Expo-Mercato ha ospitato diverse auto da collezione, gli ultimi modelli e le innovazioni del settore. Tesla ha esposto la nuova Model Y e l’imponente Cybertruck, un pickup dalle forme inedite capace di stupire in tutto il mondo. Italdesign, eccellenza del territorio piemontese, ha esposto due modelli rarissimi: la Italdesign 01, prodotta in soli 5 esemplari, e la Nissan GT – R50 by Italdesign, nata per festeggiare cinquant’anni della Nissan G-T-R. La Scuderia milanese Grassi ha presentato a Torino l’ultima evoluzione della 044S, l’auto che omaggia le leggendarie vetture del rally Gruppo B, prodotta in soli 44 esemplari. Il marchio torinese Chimera ha esposto la EV038, supercar a trazione integrale, in tiratura limitata in soli 38 esemplari. Lo storico brand Giannini ha presentato la Spettacolo, nuova supercar compatta che incarna sportività, artigianalità, personalizzazione e esclusività. L’ente Heritage di Stellantis ha esposto quattro rari esemplari provenienti dal suo Heritage Hub di Mirafiori, una Delta S4 stradale, una monoposto F1 182 “sperimentale” di Alfa Romeo, il prototipo della grintosa Abarth 124 rally del 2016 e una Fiat 500 coupé Zagato. Il padiglione 3 ha ospitato inoltre lo stand dedicato alle linee Lifestyle & Merchandising Sparco, come la Sparco Martini Racing, celebrativa degli anni d’oro del rally e dei trionfi dei migliori piloti, e la Sparco Gulf, ispirata alle leggendarie livree di Gulf. Ad AMTS ha festeggiato 70 anni di vita la Fiat 600, vera reginetta della motorizzazione italiana. Il pubblico ha potuto ammirare allo stand ASI Auto Moto Club Storico Italiano un esemplare di questo modello che come pochissimi altri è rimasto impresso nella memoria collettiva del Paese, simbolo del boom economico del dopoguerra.

Nel 2025 si festeggiano anche i 70 anni dalla fondazione di Auto Bianchi e i 40 anni dalla Y 10. Ad AMTS Registro Auto Bianchi ha esposto vari modelli, tra cui una A 111 Seconda serie, vari esemplari di Y 10 e 3 A112 Abarth. Allo stand dell’Automobile Club Torino si sono potuto ammirare vetture storiche vincitrici di gare di rally in passato, e che continuano a sfidarsi nei campionati dedicati a vetture storiche, come la Lancia Delta S4, la Lancia Stratos, la Fiat 124, la Renault 5 Turbo e, in collaborazione con il MAUTO, una Cisitalia 202 SMM Nuvolari del 1947.

La pista esterna di AMTS si è confermata una dei cuori pulsanti dell’evento, attirando una folla numerosa e appassionata per tutta la durata della manifestazione. Per tre giorni la Sparco Arena ha fatto il pieno di pubblico, che ha seguito con entusiasmo dagli spalti l’esibizione di drifting, taxi dritto, stunt show e sfilate di auto sportive e storiche. Le performance dei professionisti in pista hanno regalato emozioni forti agli appassionati di tutte le età. Il pubblico è stato protagonista di questa seconda edizione e la biglietteria ha registrato il sold out per il taxi drift, l’esperienza che ha permesso al pubblico di sperimentare il drifting accanto a piloti professionisti. A bordo di auto da competizione e sotto la guida esperta di nomi di spicco come Riccardo Tonali, Elena Zaniol, Manuel Vaccari e Stefano Maniscalco, i partecipanti hanno potuto provare le emozioni delle curve più spettacolari.

Mara Martellotta

Visite mediche nel fine settimana ed esami serali: già oltre 23mila in un mese

/

«A poco più di un mese dall’avvio su tutto il territorio regionale delle visite ed esami la sera e nei fine settimana, abbiamo superato il traguardo delle 23.500 prestazioni. Siamo soddisfatti della risposta da parte delle Aziende sanitarie, dei professionisti che hanno dato la loro disponibilità e dei cittadini che stanno apprezzando questa novità. Ora proseguiamo con lo stesso impegno per raggiungere le 50.000 prestazioni entro il mese di giugno come da cronoprogramma».

Così l’assessore alla Sanità Federico Riboldi commenta il dato sulle prestazioni aggiuntive che la Regione Piemonte ha avviato sul territorio a partire da fine febbraio.

«La riduzione delle liste d’attesa è la priorità che abbiamo indicato ai direttori generali delle Asr, unitamente all’equilibrio dei conti che è il presupposto fondamentale per la sostenibilità del sistema sanitario regionale – sottolinea Riboldi – Nel bilancio di previsione 2025 le risorse per le liste d’attesa sono passate da 25 a 37 milioni. La struttura dell’assessorato lavora ogni giorno, con le Aziende sanitarie, sul fronte del monitoraggio dei dati in tempo reale, con la Control room e il RUAS, Responsabile unico dell’assistenza sanitaria, figura di raccordo con l’Osservatorio nazionale. Siamo orgogliosi che il ministro Schillaci abbia indicato il Piemonte come una delle Regioni più attive su questo fronte e rinnoviamo l’impegno per riportare la situazione sotto controllo».

I NUMERI DEL PIANO DELLE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE

Dal 22 febbraio al 31 marzo sono oltre 23.500 le prestazioni aggiuntive già effettuata dalle Aziende sanitarie che hanno avviato il programma. L’obiettivo è arrivare a +50 mila prestazioni nel primo semestre 2025.

Mario Salvatore Castello (Lista Cirio) “Sostegno inderogabile alle Forze dell’Ordine”

Il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale è intervenuto  al congresso regionale del SAP
“Ringrazio le donne e gli uomini in divisa che ogni giorno, con il
loro lavoro e la loro presenza sul territorio, rappresentano i valori
dell’Italia e delle nostre Istituzioni. Il nostro dovere, come
cittadini e come rappresentanti di quelle stesse Istituzioni, è fare
sentire il nostro sostegno, la nostra vicinanza, il nostro appoggio a
tutti coloro che quotidianamente difendono la Costituzione e i cittadini
italiani e che si spendono con coraggio e al prezzo di innumerevoli
sacrifici personali e famigliari per la difesa dei valori democratici e
la tutela della legalità. Bisogna che tutte le istituzioni siano
Insieme e Unite per difendere la Cultura della Sicurezza e per
ringraziare chi con la propria divisa difende e rappresenta lo Stato”.

Operazione “Cuba libre”. Le Fiamme gialle scoprono frode fiscale per 6 milioni di euro

/

La  Guardia di finanza Torino ha concluso un’indagine, convenzionalmente denominata “CUBA LIBRE”, che ha riguardato 7 società e 8 soggetti coinvolti, in ipotesi di accusa, in un articolato meccanismo di frode fiscale che ha consentito di occultare al Fisco circa 6 milioni di euro, ottenendo un illecito risparmio d’imposta per circa 1,5 milioni di euro e accumulando capitali in Paesi esteri a fiscalità privilegiata.

L’attività, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e condotta dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano Torino, ha tratto origine da alcuni approfondimenti aventi a oggetto due imprenditori torinesi che, attraverso due società di diritto inglese (c.d. “letter box companies”) costituite con l’unico scopo di emettere fatture per operazioni economiche inesistenti nei confronti di contribuenti italiani, erano riusciti a occultare redditi prodotti in Italia.

Continua a leggere:

Torino, Operazione Cuba Libre: le fiamme gialle scoprono una frode da 8 milioni di euro

Roma -Juventus 1-1

È stato il destro dal limite di Locatelli a sbloccare il match. Nella ripresa Shomurodov segna dopo soli quattro minuti. “Vogliamo sempre vincere, ma ci sta anche pareggiare. Siamo sulla strada giusta. Il pareggio ci dà fiducia per crescere. Mi è piaciuto che siamo entrati all’Olimpico con la mentalità giusta”. Così  Igor Tudor, tecnico della Juventus, a DAZN sul pareggio con la Juventus.

I volontari della Città di Torino in soccorso alla Toscana alluvionata

/

Sono partiti ieri dalla sede della Protezione Civile comunale di via delle Magnolie, i primi dipendenti della Città di Torino che, su base volontaria, offriranno supporto ai comuni toscani colpiti dalla recente alluvione.

Questa settimana saranno distaccati presso i comuni di Vicchio e Dicomano, nell’area metropolitana di Firenze, due tra i centri più danneggiati dalle forti piogge del 14 marzo e dei giorni seguenti.

La missione della Città di Torino avrà una durata complessiva di un mese e coinvolgerà in tutto 20 dipendenti comunali con profili tecnici e amministrativi. I volontari si alterneranno in gruppi, per un periodo di distacco di una settimana ciascuno, a partire da lunedì 7 aprile.

Il personale torinese fornirà un prezioso contributo alla continuità tecnico-amministrativa nei due comuni del Mugello. In particolare, sarà impiegato nella rilevazione e mappatura dei danni causati dall’alluvione, tra cui frane e dissesti infrastrutturali, avvalendosi anche del supporto di droni delle drone unit della Città di Torino.

L’iniziativa si svolge nell’ambito della “Colonna Mobile Enti locali” coordinata da Anci, del quale fa parte la Città di Torino. Grazie a questo progetto, Torino ha ricevuto negli anni scorsi un finanziamento di 1 milione e 700mila euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile, che è stato utilizzato per l’acquisto di mezzi e attrezzature destinate al potenziamento della struttura di Protezione Civile comunale per le finalità di Colonna Mobile, che vengono utilizzati anche  per fronteggiare le emergenze sul territorio torinese.

TORINO CLICK

Esami di guida taroccati? A rischio una cinquantina di patenti

Potrebbero essere costrette a ripetere l’esame per la patente di guida. Sono le 49 persone residenti in diverse province del nord Italia, sospettate di averlo superato in modo illecito grazie all’uso di auricolari o microcamere.

Lo testimonierebbe l’esito dell’indagine condotta dalla polizia stradale di Verbania e dalla polizia ferroviaria di Domodossola, con l’aiuto  degli uffici della motorizzazione civile di Domodossola e  il coordinamento della procura della repubblica  di Verbania. L’inchiesta, nei mesi scorsi, aveva già portato alla denuncia di 14 soggetti .

Le prove d’esame m sospette si sono tenute a Torino, Domodossola, Cuneo, Treviso, Savona, Novara, Como, Vercelli, Biella, Padova, Pordenone, Venezia e Verona.

Passerella Turin Marathon: al via i lavori, chiusura dal 7 aprile

A partire da lunedì 7 aprile inizieranno i lavori di manutenzione sulla passerella ciclo-pedonale Turin Marathon, che collega corso Moncalieri al parco Millefonti passando sopra il fiume Po.

L’intervento, finalizzato a migliorarne accessibilità e sicurezza, comporterà la chiusura del passaggio fino al termine dei lavori, previsto per giugno, salvo avverse condizioni meteo.

I lavori prevedono la sostituzione del tavolato in legno ed il risanamento e rinforzo dei parapetti metallici della passerella, per un costo di circa 156mila euro.

Realizzata nel 1961 per le celebrazioni del primo centenario dell’Unità d’Italia, la passerella Turin Marathon ha una struttura in acciaio e cemento che poggia su tre doppi pilastri e un piano di calpestio in legno.

TORINO CLICK

Operaio ustionato da acido ricoverato al Cto

Un operaio 34enne è rimasto ustionato a causa di contatto con acido in una azienda di Cavaglià nel Biellese durante il suo turno di lavoro serale. Lo ha soccorso  118, che ha provveduto  al ricovero in ospedale a Ponderano e poi al Cto di Torino. Non sarebbe in pericolo di vita.