In attesa di un nuovo bipolarismo
Due cose iniziali dirimenti. Avanza l’astensionismo e un italiano su due non ha votato, con i giovani da 18 a 25 anni maggiori astensionisti. E che Cirio ha stravinto. Onore alle armi a Gianna Pentenero che si è immolata in questa operazione impossibile. Vero, a Torino il Pd continua ad essere il partito di maggioranza relativa. Vero, in alcune città dal cuneese a Settimo e Collegno i sindaci uscenti sono stati confermati al primo turno. Ma brucia alla sinistra che Fratelli d’Italia è il primo partito del Piemonte.
Brucia la debacle di Biella dove per la prima volta un sindaco è eletto al primo turno con la candidata della sinistra al 30%. A Vercelli e Verbania ballottaggio. Si vedrà. Ma il Pd piemontese è in buona compagnia. Patetico il risultato dei cinquestelle. Il professorino Giuseppe Conte fallisce sia in Piemonte che il Italia. Pentastellati che sembravano solo in palla in Sardegna dove , del resto nell’isola ha votato solo il 36 %. Fa venire i brividi solo pronunciare la cifra. Calenda, Renzi e Santoro hanno un elemento in comune, sia in Piemonte che il Italia: hanno buttato via il 10 % dei voti validi perché non hanno raggiunto il quorum. Stavolta, c’è sempre una prima volta, sinistra sbrindellata ha azzeccato il tutto. Quasi il doppio del quorum.
Hanno azzeccato le candidature, in particolare la Salis. Peccato per il mio amico Roberto Tricarico terzo per due eletti. Sportivamente si è già congratulato con le prime due elette in Regione. Non vorrei che, come dice il proverbio: anche un orologio rotto, due volte al giorno fa l’ora giusta.
Perché? Innegabile che la Schlein abbia vinto. Il Pd ha aumentato sia le percentuali sia il numero assoluto di votanti. Passata la crisi endemica? Si vedrà. Rimane il problema delle alleanze. Cosa di non poco conto.
Ed il nostro capitano Matteo Salvini? Dai, diciamocelo, ha salvato la ghirba. Precisamente la scelta di candidare Vanacci è stata vincente. Su 2 milioni di voti alla Lega 537mila preferenze a Vanacci. Direi che non sono bruscolini. Colpo basso di Umberto Bossi che dichiara di aver votato Forza Italia.
Con la morte di Berlusca Forza Italia data per morta oggi è tornata ad essere il secondo partito, seppur per pochi voti sulla Lega. Dunque complimenti a Tajani popolare europeo ed europeista convinto. Ma l’estrema destra, in Europa, difatto ha fallito. Voleva sostituire l’ordine costituito e mandare a casa socialisti e democristiani. Non ci sono riusciti.
Ed in Francia Macron tenta il tutto per tutto: o con me o con i fascisti. E la nostra Giorgia? 2milioni e 200 mila preferenze. Bel consenso. Indubbiamente. Fratelli d’Italia ha perso in valore assoluto 1 milione di voti. Ma questo è un dettaglio.
Giorgia ha vinto e di questa vittoria che ne farà? Vedremo ma lei stupida non è, anzi.
Quando parla ai suoi parla in un modo.
Quando parla con Vox o con la Le Pen in un altro. Quando parla con Biden in un altro. A ciascuno il suo, giusto per non fare torto a nessuno.
Ma pensate una cosa: Schlein e Giorgia che hanno bisticciato fino ad oggi, domani voteranno, mano nella mano la stessa Presidente d’ Europa, facendo contento il nostro Tajani e un po’ meno Salvini e Orban. Ma si sa, un po’ di contraddizioni ravvivano l’ambiente. È nato un nuovo bipolarismo? Vedremo ed intanto gli italiani votano sempre di meno e se al prossimo giro questo negativo trend continuerà la tragedia diventerà farsa. Statene certi.
PATRIZIO TOSETTO
Gli agenti dell’UPGeSP e del Comm.to di P.S. Dora Vanchiglia hanno tratto in arresto un cittadino straniero di 26 anni per tentato omicidio.
I fatti sono avvenuti dopo un diverbio, nato per futili motivi, fra due cittadini stranieri che si trovavano all’interno dell’area pedonale di via Balbo; nell’occasione, fra i due sarebbe volato anche qualche pugno, ma sarebbero stati divisi da alcuni amici.
Poco dopo, però, uno dei due contendenti si sarebbe ripresentato sul posto armato di coltello affrontando l’altro e riuscendo a colpirlo con tre fendenti alla schiena.
L’aggressore è stato seguito dalle persone presenti ai fatti fino all’arrivo, pochi istanti dopo, dei poliziotti che lo hanno disarmato e bloccato.
Il ferito è stato immediatamente trasportato in ospedale e ricoverato in codice rosso, mentre il 26eienne è scattato l’arresto per tentato omicidio.
Bimba di due anni si aggrava e muore in ospedale
Aveva solo due anni la bimba residente in Valle D’Aosta morta nel reparto di pediatria dell’ospedale Beauregard per cause ancora in fase di accertamento. La bambina era stata portata in ospedale domenica per una indisposizione. Fatti i controlli e disposto un periodo di osservazione era poi stata dimessa. Ieri i genitori l’hanno riportata in ospedale perché non stava ancora bene ed è stata sottoposta a una terapia endovenosa. Ricoverata, le sue condizioni sono peggiorate ed è stato richiesto l’intervento di un anestesista-rianimatore. Nella notte è purtroppo deceduta. La procura ha aperto un fascicolo.
I poliziotti del Commissariato Centro hanno arrestato un quarantatreenne di nazionalità marocchina gravemente indiziato di aver commesso una rapina aggravata in concorso con persona rimasta ignota.
I fatti sono accaduti nel cuore della notte quando una ragazza che stava facendo ritorno a casa, camminando su via Nizza, giunta all’altezza di via Monti, viene afferrata alle spalle per il collo da un soggetto che le intima di consegnargli il telefono e che, nella foga, la faceva cadere a terra.
La ragazza nota solo in quel momento la presenza di un secondo uomo, complice del primo, che si dava alla fuga insieme all’aggressore.
Alle richieste di aiuto della giovane accorrevano un passante ed un motociclista in transito, che invertendo la direzione di marcia, inseguiva la coppia di fuggitivi e a bloccarne uno sino all’arrivo, pochi istanti dopo, della pattuglia della Polizia di Stato.
A seguito degli accertamenti effettuati negli uffici di Polizia, è emersa la posizione irregolare dello straniero sul territorio nazionale e l’inottemperanza all’ordine del Questore, emesso e notificato nel mese di aprile 2024, di abbandonare il Paese.
L’uomo è stato arrestato per la rapina e denunciato per violazione della Legge sull’immigrazione.
Le delizie del Caffè Al Bicerin
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo:
https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/locali-storici-golosi/caffè-al-bicerin

12-15 giugno 2024
Il festival al PalaExpo di Moncalieri (TO) con Colapesce Dimartino + Marco Castello, Emma, Ariete e i talenti emergenti di Ritmika Talent
Da settembre a giugno: Ritmika nella sua 28esima edizione cambia date e diventa il festival di apertura della stagione musicale in Piemonte, confermandosi come il primo spazio performativo per musicisti affermati e gruppi emergenti. Sul palco allestito al PalaExpo di Moncalieri (TO), nell’ex Foro Boario, Colapesce Dimartino + Marco Castello (12 giugno), Emma per la prima data del suo tour estivo, opening act: Claudym (13 giugno), Ariete, opening act: Giøve (14 giugno) e, infine, closing party con Mega90 e i 3 finalisti di Ritmika Talent, la prima edizione del contest musicale per giovani artisti emergenti: Rott, MONS e Frenesi (15 giugno).
Cartella stampa a questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1LsaY_6RvTWLm9CN6AszPf46wJEaZgLqP?usp=sharing
PROGRAMMA
Ritmika apre, mercoledì 12 giugno, con il doppio concerto di Colapesce Dimartino e Marco Castello.
Dopo l’uscita dell’atteso album acclamato dalla critica “Lux Eterna Beach” (Numero Uno/Sony Music) e dopo un tour invernale che ha fatto registrare numerosi sold out, Colapesce Dimartino tornano con “Lux Eterna Beach Estate 2024”. Lorenzo e Antonio: due amici, due scrittori di canzoni tra i più ricercati e importanti sulla scena italiana dell’ultimo decennio. Sono tornati sul palco dell’Ariston nel 2023 dopo lo straordinario successo di “Musica Leggerissima” (certificato quintuplo Disco di Platino) e del loro primo album insieme “I Mortali” (certificato Disco d’Oro). Lo scorso 3 novembre è uscito “Lux Eterna Beach”, il secondo album del duo, anticipato da “Cose da pazzi”, il singolo sanremese “Splash”, “Considera”, “La luce che sfiora di taglio la spiaggia mise tutti d’accordo”, “Ragazzo di destra” e “Sesso e Architettura”. Un ritorno atteso quello della coppia, arrivato dopo lo straordinario successo di “Splash” – canzone vincitrice del Premio della Critica Mia Martini dell’edizione 2023 del Festival di Sanremo, e che è stata decretata canzone dell’anno per Rolling Stone Italia – e del loro debutto cinematografico con “La primavera della mia vita”, fin da subito cult movie, conquistando numerosi premi come Il Nastro D’Argento per la “migliore colonna sonora originale” e il Globo d’Oro.
Marco Castello è un musicista e cantautore siracusano. Col suo primo album “Contenta tu” (2021, Bubbles records/42 Records) si fa apprezzare in Italia e all’estero e vanta numerose collaborazioni, fra cui Erlend Oye & La Comitiva, Nu Genea, Fulminacci, Mace, Colapesce Dimartino. Particolarmente affezionato alle sonorità degli anni Settanta, ricerca minuziosamente la naturalezza degli strumenti che suona, riducendo al massimo l’uso di effetti e post-produzione. Il suo linguaggio è ironico e perennemente sedotto dal contrasto fra bellezze e squallori del contemporaneo, che coesistono alternandosi nel racconto dissacrante di un provincialismo universale. Nell’autunno 2023 pubblica da indipendente il suo secondo album “Pezzi della sera”, fondando a Siracusa l’etichetta Megghiu Suli.
Giovedì 13 giugno, Ritmika ospita la prima tappa del tour estivo di Emma, dopo il lancio del nuovo singolo “Femme Fatale” e il successo di “Apnea” il brano presentato al Festival di Sanremo 2024, scritto dalla stessa Emma insieme a Paolo Antonacci, Davide Petrella e Julien Boverod (in arte Jvli) che è anche il produttore della canzone. “Femme Fatale” arriva ad un anno di distanza da “Mezzo Mondo” (disco di platino), primo singolo che ha anticipato l’uscita dell’ultimo album di inediti “Souvenir” (disco d’oro). È stato un anno musicalmente molto intenso per Emma e ricco di grandi successi, tra cui il brano sanremese “Apnea” (certificato platino) che mantiene attualmente una posizione di grande rilievo nelle classifiche musicali e radiofoniche italiane: #14, a distanza di 3 mesi dall’uscita. “Souvenir” invece, ad una settimana dall’uscita, è entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale FIMI/GfK dei dischi più venduti, rendendo Emma la terza artista italiana donna ad arrivare al vertice della classifica nel 2023.
Opening act: Claudym. Una popstar senza essere star, una “real bad girl” senza essere bad. Un’autoironia innata, sua cifra stilistica, e l’attitudine di chi sa prendersi non troppo sul serio ma fa sul serio, la musica di Claudym – alias di Claudia Maccechini – è un unicum nel panorama musicale italiano. Artista a tutto tondo, cura ogni aspetto del suo progetto da quello musicale a quello creativo: dall’identità visiva agli artwork delle copertine, dagli storyboard fino alla produzione dei videoclip. Venerdì 8 marzo esce su tutte le piattaforme digitali per Island Records Incidenti Di Percorso, il primo album di Claudym, anticipato in radio dal brano Più di così. Se nel 2022 con l’ep d’esordio Un-Popular si presentava da outsider della scena musicale raccontandosi senza censure e dando prova della sua versatilità, con il suo primo album Claudym allarga e definisce i propri orizzonti artistici, raccontando quegli incidenti di percorso e quelle deviazioni che scombinano i piani ma obbligano a reagire e scoprirsi.
Venerdì 14 giugno, al PalaExpo di Moncalieri, Ariete con “La Notte d’estate”. Nome d’arte di Arianna Del Ghiaccio, classe 2002, si è imposta nel panorama musicale italiano con la sua impronta malinconica e uno stile unico e personale. Il carattere deciso mixato ad uno stile semplice e diretto riesce a creare atmosfere intime e rarefatte, rendendo Ariete portavoce del “Bedroom pop”. Opening act: Giøve, la cantautrice torinese classe ’99 che si muove a cavallo tra indie rock e cantautorato alternative e che guarda alle armonie di Lana del Ray e alle melodie dei The Neighbourhood.
Sabato 15 giugno, si chiude la 28esima edizione di Ritmika con il closing party ad ingresso gratuito che prevede la proiezione della partita Italia-Albania, la prima degli Europei di Germania 2024, la festa Mega90, party a tema anni ’90, e la sfida live tra i 3 finalisti di Ritmika Talent, la prima edizione del contest musicale per giovani artisti emergenti: Rott, MONS e Frenesi. Ritmika, da sempre, dà spazio alle nuove voci e quest’anno, in collaborazione con il 45° NORD, promuove un vero e proprio concorso negli spazi della galleria del centro nei due weekend precedenti il Festival (31 maggio, 1, 7, 8 giugno) per dare spazio ai nuovi talenti. Una giuria ha individuato tra gli artisti selezionati che si sono esibiti al 45° NORD i 3 finalisti che saliranno sul palco del PalaExpo di Moncalieri.
Oltre alle nuove voci, Ritmika vuole premiare i giovani talenti anche in campo artistico e ha affidato per la prima volta la creatività agli studenti di 500 Factory Thesign, Comics & Arts Academy Firenze, community di creativi in formazione, sotto la direzione creativa di Noir Studio.
Ritmika è un progetto promosso dalla Città di Moncalieri, prodotto da Fondazione Reverse. Con il patrocinio di Regione Piemonte e Fondazione CRT. Sustainability Partner: Iren. Main sponsor: 45° NORD. Creative Mind: Noir Studio. Fan Partner: Ticketswap. Ticketing Partner: Ticketmaster. Charity Partner: Air Down.
CALENDARIO
Mercoledì 12 giugno
Colapesce Dimartino + Marco Castello
Biglietti: 32,20 euro + ddp
Giovedì 13 giugno
Emma + opening act: Claudym
Biglietti: 37,95 euro + ddp
Venerdì 14 giugno
Ariete + opening act: Giøve
Biglietti: 32,20 euro + ddp
Sabato 15 giugno
Closing Party
Ingresso gratuito
Biglietti su Ticketone, Dice, Ticketmaster
Info
PalaExpo Moncalieri
Piazza del Mercato 3 bis, Moncalieri (TO)
Inizio concerti: ore 21 – Apertura cancelli: ore 18
La droga era nascosta nel thermos
La Polizia di Stato ha arrestato due cittadini albanesi di trentadue e diciannove anni, gravemente indiziati di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
Personale della Sezione Antidroga della Squadra Mobile apprendeva da attività info-investigativa che due cittadini stranieri che vivevano a Borgo Filadelfia erano verosimilmente dediti allo smercio di sostanza stupefacente e che parte del narcotico veniva nascosto presso aree boschive nel Comune di Nichelino. Gli agenti appuravano che nella serata di pochi giorni fa, i due si erano recati nel territorio di Nichelino, proprio dove è presente un’area boschiva. I poliziotti effettuavano un sopralluogo in tale area e rivenivano due thermos con all’interno 12 e 15 involucri contenenti cocaina per oltre 700 grammi.
Dopo aver individuato l’appartamento dove vivevano, i due venivano fermati sul pianerottolo dell’abitazione mostrandosi insofferenti al controllo. Il trentaduenne veniva trovato con 25 dosi di cocaina in tasca. Nel corso della perquisizione domiciliare, in camera da letto i poliziotti rinvenivano 275 grammi di cocaina, mentre dietro un divano in cucina si rinveniva quasi un chilo e mezzo di hashish, oltre ad altro materiale riconducibile all’attività illecita, tra i quali un thermos uguale a quelli occultati e ritrovati nel bosco.
Nell’auto in uso del diciannovenne, gli agenti trovavano cinque grammi di cocaina. In un appartamento nella disponibilità del trentaduenne nel quartiere Mirafiori Sud, i poliziotti sequestravano 1575 euro, verosimile provento dell’attività illecita.
Dopo la convalida dell’arresto, per entrambe le persone fermate è stata disposta la custodia cautelare in carcere.
Incentrato sul tema “Africa Futura”
Dal 13 al 15 giugno
Il nome di punta, sul piano musicale è, indubbiamente, quello di Amira Kheir con la sua band: selezionata dal portale informativo “Rede Angola” come uno dei “13 artisti africani che segneranno il prossimo decennio”, la cantante sudanese, paragonata a Billie Holiday e ad Ella Fitzgerald (e affermatasi come voce di spicco dell’Africa e del Medio Oriente), sta incantando il pubblico di tutto il mondo con il suo sound unico, ispirato alla musica tradizionale della sua terra d’origine, il Sudan, ed esplorativo di jazz, soul, rock, blues del deserto e musica sperimentale. Sarà lei ad animare la serata di giovedì 13 giugno (allo “Spazio 211”, ore 22) della decima edizione di “CreativAfrica”, il Festival organizzato dalla torinese “Renken onlus” (organizzazione no profit nata nel 2006 per “promuovere dialogo, solidarietà e cooperazione fra Italia e Senegal”) a tema “Africa Futura”.
“Quest’anno il Festival – sottolinea Giulia Gozzellino di ‘Renken’ – guarda all’Africa futura e alle aspirazioni, ai sogni che ci permettono di allontanarci dalle realtà oppressive e cercare nuovi linguaggi. Un’edizione itinerante che viaggia in città tra forme espressive votate alla resistenza, alla trasformazione creativa, alla decolonialità”. Edizione itinerante, la novità 2024 è infatti che il Festival sarà “festival diffuso” fra “Spazio 211”, in via Cigna 211, e “Magazzino sul Po”, ai Murazzi del Po “Ferdinando Buscaglione”, 18.
Tante le iniziative, collegate fra loro dal “filo rosso” del cosiddetto “Afrofuturismo”, “una corrente culturale – ancora gli organizzatori – nata da diversi scrittori, artisti e teorici afroamericani negli anni Settanta che fonda il suo pensiero sull’esigenza dei neri americani di poter godere degli stessi diritti civili dei bianchi e di poter essere coinvolti nel discorso sul futuro e dello sviluppo tecnologico”. Tre le parole su cui muoveranno i contenuti e da cui sono partiti i principi di selezione degli ospiti invitati: “Afrofuturismo”, “Trasformazioni creative” e “Sogni”. Di qui prenderà le mosse l’intero programma, che prevede non solo musica – anche se dj set e spettacoli musicali restano il piatto forte della tre giorni – ma anche Laboratori (da quello di serigrafia con Anas Mghar a quello di cucina con Aimée Ngoma), talk (fra cui spicca quello condotto da Afaf Ezzamouri –docente fellow di “Teach For Italy” e all’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi” di Torino- su “Linguaggi futuri: intercultura, antirazzismo e intersezionalità a scuola”), una mostra ed aperitivi a tema.
Sabato 15 due nomi internazionali: il live di “Epoque” (“Magazzino sul Po”, ore 22), prima promessa della scena afro – femminile italiana, e poi (ore 24) il dj set di Catu Diosis che arriva a Torino dopo essersi esibita al “CTM-Festival” di Berlino, agli “Eurockéennes” di Belfort, al “Nyokobop Festival” di Parigi ed essere stata dj residente al “Nyege Nyege Festival” in Uganda.
Sempre sabato (“Spazio 211, ore 21,30) da non perdere “Ladies in Action”: da una costola di “Ital in Action”, il progetto che ha riunito, al “Campovolo” di Reggio Emilia e ad “Overjam Festival” in Slovenia, i principali artisti della scena reggae italiana ed internazionale, un evento esclusivo composto da una “line up” tutta al femminile, accompagnata da “The Sound Rebels Band” con brani originali e cover dal forte impatto sul pubblico.
Il “Festival” è gratuito nella giornata del 13 giugno. Venerdì 14, ingresso 8 Euro, dalle ore 21. Sabato 15, ingresso 8 euro per tutta la giornata.
Per info e programma dettagliato: “Renken onlus”, via Damiano Priocca 28, Torino; tel. 338/1416296 o www.renken.itg.
g.m.
Nelle foto: Immagine guida “CreativAfrica”, Amira Kheir, “The Sound Rebels Band”