EDITORIALE
Leggi l’articolo di Adolfo Spezzaferro direttore de “L’identità”
Leggi l’articolo di Adolfo Spezzaferro direttore de “L’identità”
L’artista Giacomo Sampieri è stato selezionato dall’associazione degli Amici dell’Arte di Pianezza per dipingere il drappo che andrà come Palio al vincitore della corsa dij Semna-sal, che si svolge a Pianezza nella 3a domenica di settembre.
Nella giornata inaugurale Gli Amici del Palio di Pianezza presenteranno alla cittadinanza il Palio. In tale occasione viene inaugurata la mostra con le opere scelte dal pittore fra quelle recentemente realizzate.
La selezione comprende ritratti, figure e paesaggi prevalentemente eseguiti con la tecnica ad olio su tela.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo che presenta alcune delle opere esposte, con antologia critica a cura di A. Mistrangelo e E. Di Mauro.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Pianezza (To)
mostra Giacomo Sampieri – Pittore del Palio dij Semna-sal 2024
luogo Galleria d’Arte Contemporanea Villa Casalegno
via al borgo 2 – 10044 Pianezza(TO)
inaugurazione sabato 7 settembre 2024, dalle ore 16
periodo mostra dal 7 al 22 settembre 2024
aperture sabato 14 e 21 settembre ore16.00 -19.00
la domenica 10.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00
a cura di Associazione Gli Amici dell’Arte di Pianezza
|
|
A cura di piemonteitalia.eu
Leggi l’articolo ⤵️
https://www.piemonteitalia.eu/it/tempo-libero/rievocazioni/palio-di-asti
Ancora una vittoria e punti importanti in classifica generale per Spartaco Targhetti (C8), per la giovane Maya Menini (C9) e per Luca Lusini (Gravity Bike). Il tandem della famiglia Cognolatto vince nella C7 e si avvicina molto alla coppia di testa Barbero/De Marchi. Il neo campione europeo C10 Sergio Gori vince anche in Piemonte ed è saldo al comando del ranking di categoria. Occhi e crono puntati sull’ultima tappa sul circuito di Villa Basilica. In Toscana si correrà il 21-22 settembre
Bellissimo weekend di gara, quello del 24 e 25 agosto, che ha accolto in Piemonte gli 82 equipaggi al via nel secondo circuito del Campionato Nazionale CSI di Speed Down, la simpatica disciplina sportiva dove ai piloti sono abbinate macchine senza alcun tipo di motore ma spinte in discese ardite dalla sola forza gravitazionale.
Le difficili curve del circuito nelle Valli del Lanzo hanno visto al via diverse tipologie e categorie di bolidi: skeleton, carioli e kart con iscritte scuderie di nove regioni italiane. Le tre manche cronometrate per le 11 categorie in partenza sono filate via lisce lungo il percorso di quasi 2 km.
Nella categoria C2 la vittoria è andata a Klemens Spitaler, seguito dal fratello Jacob. In C4 sul gradino più alto sempre la “scuderia” Spitaler, con il papà Gerold primo al traguardo, seguito da Giancarlo Fugazza (in testa nella classifica dopo le prime due gare di Pian degli Ontani in Toscana e di Viù) e da Emanuele Rosi.
Nei C7 vittoria per l’equipaggio Cognolatto/Cognolatto, seguiti da Barbero/De Marchi e Migliani/Migliani. Sarà in questa categoria lotta sino all’ultima curva l’assegnazione delle maglie tricolori. Un solo punto di differenza fra le prime due coppie oggi in classifica.
Decisiva sarà l’ultima sfida in programma il 21 e il 22 settembre a Villa Basilica, nel lucchese, in Toscana.
Nella cat. C8 a vincere è stato il solito, campione europeo, Spartaco Targhetti (dodicesima vittoria a Viù su 13 partecipazioni), seguito dal compagno di squadra Maurizio Cristofanetti, che lo insegue in classifica generale (dopo due prove) a -15 punti, e da Fabio Lussignoli.
Nella N5K primo posto per Antonio Cancelloni (46 punti totali), secondo per Fabiano Dinelli (leader, con 53 punti, dopo le prime due gare), bronzo di giornata per Enrico Grossi. Nella C9 sempre straordinaria la gara di Maya Menini, seguita da Marco Vespasiani e da Andrea Cavalieri. La giovane romagnola del Club Le Rosse Valsamoggia guida incontrastata la graduatoria piloti, con grandi chance di arrivare al titolo nazionale CSI.
Nello skeleton, il neo campione europeo C10 Sergio Gori “suona” il Cavaliere Bianco Danilo Franzini, con a completare il podio Giuseppe Maggiali.
Nella cat. Folk Italia vittoria di Gabriele Rosi davanti a Gianni Danieli. Nei trike ha vinto Massimo Balloni, seguito da Corrado Genovesi e da Marco Cappelli. Infine per le gravity bike successo dell’ottimo Luca Lusini, seguito da “Susina 85”, ossia Gabriele Giordani, e da Maxime Frega, mentre nella Drift Trike Junior primo posto di giornata per Elia Bertagna, seguito da Simone Grossi e Federico Lussignoli. Ora per molte categorie si deciderà in Toscana sul filo dei decimi di secondo il titolo di campione nazionale CSI. L’appuntamento tricolore con la terza tappa dello Speed Down Italia è per il 21-22 settembre a Villa Basilica (LU).
La Città di Torino ha avviato l’iter per l’assegnazione in gestione dell’edificio dell’ex fabbrica Superga di via Verolengo 28, oggetto in passato di ripetuti tentativi di vendita all’asta andati deserti. L’arrivo di una proposta di parternariato speciale pubblico-privato ha permesso infatti di attivare la procedura di selezione pubblica, aperta anche a eventuali altri soggetti interessati, che porterà all’individuazione del progetto più conforme agli obiettivi delineati dall’amministrazione comunale per la rigenerazione e la valorizzazione di edifici dismessi attraverso progetti culturali, di innovazione, inclusione sociale e produzione artistica.
Questa mattina la Giunta comunale ha esaminato la proposta di parternariato speciale pubblico-privato (PSPP) pervenuta da Paratissima Produzioni e Servizi Impresa Sociale S.r.l., che mira a trasformare l’ex Superga in un centro culturale multifunzionale. Riscontrata la coerenza con le finalità delineate nel Documento unico di programmazione (Dup) 2024-2026, l’esecutivo di Palazzo Civico ha deliberato la pubblicazione di un bando sui canali istituzionali della Città, per 30 giorni, al fine di favorire la più ampia partecipazione di eventuali altri soggetti interessati e raccogliere il maggior numero possibile di proposte. Al termine della procedura, sarà scelto il progetto che meglio risponde all’interesse pubblico e ai principi di autosostenibilità e compatibilità con le risorse pubbliche disponibili, valutando anche, attraverso uno o più tavoli tecnici, le soluzioni più innovative e originali.
Il complesso immobiliare, divenuto patrimonio della Città alla fine degli anni Novanta e affidato fino al 2016 all’ASL TO2, è situato nella Circoscrizione 5, in prossimità della “Spina 3”, ed è sottoposto a vincolo di interesse culturale. Si tratta di tre edifici, per un totale di circa 3800 mq, a cui si aggiunge un cortile di circa 1300 mq, condiviso con un altro fabbricato, attualmente adibito ad archivio comunale.
Dal 2 settembre, la metropolitana riprenderà il servizio con l’orario attuale: dal lunedì al giovedì e nei giorni festivi, chiusura alle 22.00 (ultima partenza alle 21.30), con bus sostitutivi attivi dalle 22.00 a fine servizio. Il venerdì e il sabato la metropolitana sarà in servizio fino alle 1.30 (ultima partenza alle 1.00).
Fino ad oggi, esclusa la pausa di agosto, i lavori si sono svolti principalmente in orario notturno per non interferire con il servizio quotidiano. Tra questi si annoverano in ordine di portata: la migrazione del sistema di segnalamento da analogico VAL a digitale CBTC, le opere connesse al prolungamento della linea verso Cascine Vica incluso il nuovo deposito treni, il comprensorio tecnico di Collegno e gli interventi di manutenzione.
Questi interventi sono tutti finalizzati a rendere l’attuale metropolitana più efficiente e moderna. L’implementazione del nuovo sistema di segnalamento rappresenta un importante investimento per il futuro, volto a migliorare la mobilità dell’area metropolitana: maggiore capacità di trasporto con transiti dei treni in stazione più ravvicinati, orari di esercizio prolungati, riduzione degli interventi manutentivi e quindi dei costi. Il cambio di tecnologia si è reso necessario per poter immettere in linea il nuovo materiale rotabile necessario per coprire il prolungamento fino a Cascine Vica.
L’obiettivo è completare entro la fine del 2025 le opere infrastrutturali per mettere in esercizio la linea nel Itrimestre 2026 con ulteriori 3,4 km e 4 nuove stazioni (Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica a cui sarà annesso un parcheggio di interscambio interrato in prossimità della tangenziale) rinnovando al tempo stesso il sistema di segnalamento dell’intera linea in modo da poter accogliere il nuovo materiale rotabile di produzione Alstom (4 unità da 52m).
IKEA Torino invita tutti a un grande pigiama party di fine estate, dando il via a un anno dedicato all’importanza di un buon sonno
Sabato 31 agosto si terrà un evento all’insegna del divertimento e di offerte speciali. Dresscode? Rigorosamente in pigiama.
Una buona notte di sonno è essenziale per una vita quotidiana migliore. Dormire bene e dedicare al riposo il tempo necessario è fondamentale per ricaricare le batterie, migliorare la concentrazione e affrontare le giornate con energia e vitalità. Una recente ricerca del report Life at Home di IKEA rivela infatti che il 55% delle persone considera il sonno come l’attività più importante per il proprio benessere a casa. Tuttavia, numerosi studi dimostrano che un adulto su due dichiara di essere insoddisfatto del proprio sonno, il che influisce sul funzionamento quotidiano e sulle prestazioni lavorative.
Per celebrare l’importanza di un buon riposo, IKEA ha pensato di organizzare un grande evento che coinvolgerà tutti i suoi store, in Italia e nel mondo, e invita grandi e bambini a prenderne parte: sabato 31 agosto le persone che visiteranno il negozio di Torino indossando il pigiama avranno la possibilità di partecipare ad attività speciali e trovare interessanti offerte. Un team di esperti accompagnerà i visitatori alla scoperta dei vantaggi di un buon sonno, condividendo consigli su come dormire meglio e prestare attenzione al proprio benessere.
Tutti coloro che si presenteranno in pigiama riceveranno un buono sconto da spendere il giorno stesso in negozio e una colazione gratuita per iniziare la giornata con energia.
Per i bambini la giornata sarà ancora più speciale: colazione e menù bimbi a pranzo gratuiti, ma soprattutto iniziative pensate apposta per loro. Dall’incontro con l’orso mascotte FABLER, di cui potranno ricevere in omaggio una piccola riproduzione, alla possibilità di vivere, direttamente nel reparto IKEA dedicato ai più piccoli, l’attimo più atteso prima di andare a dormire, la favola della buonanotte. Un momento magico pensato per stimolare la loro fantasia.
Per festeggiare questa occasione inoltre, a Torino saranno allestiti punti selfie in cui i clienti potranno scattare foto e immortalare momenti divertenti e originali da condividere sui social.
Per maggiori informazioni: ikea.com/it
Per tutti coloro che avranno necessità di informazioni, dal 5 settembre sarà attivato uno sportello dedicato nel Comando di via Bologna 74, aperto nei seguenti giorni e orari:
Allo sportello sarà possibile accedere direttamente di persona oppure, soluzione suggerita, tramite prenotazione online collegandosi al link http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/ cliccando nel menù a destra sulla voce “Orari Sportelli e prenotazioni on line” e successivamente nel riquadro “Procedure Sanzionatorie (Verbali – Cassa – Ricorsi al Prefetto) sulla voce “SALTA CODA”.
In alternativa allo sportello, le informazioni potranno essere richieste agli indirizzi mail ufficioverbali@comune.torino.it o, se in possesso di casella di posta elettronica certificata (PEC), a pm.ups@cert.comune.torino.it.
TORINO CLICK
Dopo alcune giornate con temperature nella norma, in questi giorni a Torino è prevista un’accentuazione di afa e caldo.
Secondo l’ultimo bollettino emesso da arpa Piemonte, giovedì 29 agosto, è prevista un’allerta caldo di livello 2 (bollino arancione), con temperatura percepita di 35°. Secondo le previsioni, venerdì 30 agosto dovrebbe essere una giornata da bollino rosso a segnalare un forte disagio bioclimatico. Con simili e persistenti condizioni di disagio aumentano i rischi per la salute, in particolare per i soggetti più fragili come bambini e anziani.
Alle consuete raccomandazioni e ai consigli per limitare il disagio per le persone più fragili (evitare di bere alcolici, caffè, bevande gassate o zuccherate; bere molta acqua e mangiare frutta fresca; nelle ore più calde evitare di uscire di casa e nella propria abitazione utilizzare tendaggi o chiudere le imposte), ricordiamo che il Comune di Torino ha predisposto l’apertura nelle varie Circoscrizioni di aree di accoglienza climatizzate, attrezzate con condizionatori o ventilatori, a libero accesso.
Qui di seguito l’elenco dei centri aperti nel mese di agosto, con relativi orari e giorni di chiusura:
– Centro d’incontro corso Orbassano 327/A: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 (chiuso 11/25 agosto)
– Centro d’incontro Rignon corso Orbassano 200: aperto dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 18.00
– Centro d’incontro via Filadelfia 242: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 19.00 (chiuso 15 agosto)
– Centro d’incontro via Rubino 86/A: aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso 15 agosto)
– Centro d’incontro via Negarville 8/3: aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso 15 agosto)
– Centro anziani via Millio 20: aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15 alle 17.30
– Centro anziani via Osasco 80: aperto dal lunedì al venerdì (ad esclusione del mercoledì) dalle 14.30 alle 19.00
– Spazio anziani via Pilo 50: aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00 (chiuso 15/18 agosto)
– Centro d’incontro via Ponderano 20: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19.00, domenica dalle 16.00 alle 19.00
– Centro d’incontro piazza Stampalia 85: aperto dal lunedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00 (chiuso 15 e 16 agosto)
– Centro d’incontro via Cuneo 6 bis: aperto dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.00
– Centro d’incontro corso Belgio 91: aperto dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 19.00 (chiuso 15/18 agosto)
Ricordiamo inoltre che è attivo anche il Servizio Aiuto Anziani, una vera e propria “sentinella telefonica” per fornire informazioni utili sull’allerta meteo o accogliere richieste di aiuto, grazie alla collaborazione di una rete di associazioni di volontariato che possono anche fornire, in particolare agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio. Il Servizio è disponibile ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333, ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo quest’orario e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).
I bollettini sulle ondate di calore per la città di Torino sono disponibili con aggiornamento quotidiano sul sito di Arpa Piemonte, mentre sul sito del Ministero della Salute si può consultare il vademecum con regole e consigli utili per difendersi dal caldo.
TORINO CLICK