ilTorinese

Rock Jazz e dintorni. Il Torino Jazz Festival e i Tre Allegri Ragazzi Morti

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Lunedì. Settimana in cui i principali concerti sono quelli del Torino Jazz Festival. Al teatro Alfieri suona il trio del contrabbassista Dave Holland. Al Lambic secondo concerto consecutivo per Dolcenera.

Martedì. Per il TJF al Colosseo suona il quartetto di Christian McBride mentre all’Osteria Rabezzana si esibisce il trio di Gianni Virone.

Mercoledì. All ‘Hiroshima Mon Amour “sold out” per i Tre Allegri Ragazzi Morti. Per il TJF al Colosseo suona il trio di Gonzalo Rubalcaba. All’Off Topic è di scena il trio di Giovanni Falzone. Al Blah Blah si esibiscono i The Clamps mentre all’Arteficio sono di scena i Satoyama.

Giovedì. Giornata del 25 aprile al TJF con “Musica della Liberazione” con l’esibizione di Fatoumata Diawara al teatro Regio. All’Audiodrome di Moncalieri suonano i Marduk. Per il TJF all’Hiroshima si esibisce Steve Lehman mentre al teatro Vittoria è di scena Marta Warelis. Al Blah Blah suonano i Retarded mentre al Cafè Neruda si esibisce il trio di Mauro Ottolini.

Venerdì. Per il TJF Antonello Salis e Matteo Scarpettini al Folk Club . Il duo Hawkins- Wright al Piccolo Regio mentre al Bunker suona il sestetto Ghost Horse. All’Hiroshima si esibisce Coca Puma. Allo Ziggy si esibiscono i JE T’Aime. Al Cap 10100 è di scena Bassi Maestro mentre all’Off Topic è di scena Highsnob.

Sabato. Al Comala si esibiscono gli Yo Yo Mundi. Per Il TJF tributo a Duke Ellington  per il  quartetto del sassofonista Francesco Bearzatti al Cap 10100. Tributo a Tony Williams al teatro Monterosa del quintetto di Roberto Gatto. Doppio concerto alle 11.30 e alle 16 alla Casa Teatro Ragazzi per Sakina Abdou. Al Blah Blah si esibiscono gli Acid Mammoth.

Domenica. Al Peocio di Trofarello suonano Angel Vivaldi, Rowan Robertson, Florian Opahle e Nick Johnston. Per Il TJF all’auditorium del Lingotto arriva il “funambolico” John Zorn con il suo New Masada Quartet. Da segnalare riguardo John Zorn, 3 documentari al cinema Massimo venerdì, sabato e domenica. Nel pomeriggio in Sala 500 suona Roscoe Mitchell con Michele Rabbia. Allo Ziggy si esibiscono si esibiscono gli EyeHategod mentre al Blah Blah sono di scena i Dome La Muerte.

Pier Luigi Fuggetta

Allegra Agnelli rieletta presidente dell’Istituto di Candiolo

Oltre 83 milioni di euro investiti nel triennio 2021-2023, e altri 27 già stanziati nel 2024 per sostenere le attività di cura e ricerca oncologica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Investimenti che hanno consentito all’Istituto di crescere in spazi, tecnologie, attrezzature e progetti di ricerca, a cui lavorano anche “cervelli di ritorno” rientrati in Italia da prestigiosi centri di ricerca internazionali.

L’occasione per fare il punto sull’attività svolta e sui progetti futuri è stato il “Candiolo Day”, cui hanno partecipato le Delegazioni, i Volontari e gli amici della Fondazione. Hanno voluto esser presenti anche il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.

L’evento si è svolto all’indomani della riunione del Consiglio di amministrazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro per il rinnovo delle cariche, in cui Allegra Agnelli è stata riconfermata all’unanimità Presidente, incarico che ricopre sin dalla nascita della Fondazione. È stato cooptato un nuovo membro, il notaio torinese Giovanna Ioli, che affianca gli altri consiglieri confermati: Carlo Acutis, Claudio Artusi, Marco Boglione, Massimo Boidi, Bruno Ceretto, Michele Coppola, Felicino Debernardi, Gianluca Ferrero, Maria Elena Giraudo Rayneri, Eugenio Lancellotta, Lodovico Passerin d’Entrèves, Giuseppe Proto, Silvio Saffirio, Maria Vaccari Scassa.

“La nostra missione prosegue senza sosta – ha detto la Presudente – abbiamo mantenuto fede agli impegni presi con i nostri sostenitori, terminando i lavori del primo lotto di Cantiere Candiolo e facendo importanti investimenti per aggiornare il parco tecnologico dell’Istituto di Candiolo-IRCCS. Vogliamo sconfiggere il cancro e renderlo sempre più curabile”.

Arresti per corruzione e traffico di droga

Il personale del Commissariato di P.S. San Paolo ha individuato negli scorsi giorni, in differenti contesti, due cittadini romeni ricercati in quanto colpiti da provvedimenti restrittivi della libertà personale.

Nel primo caso si tratta di un trentacinquenne, controllato dagli agenti della squadra Volante del Commissariato, all’interno di un bar di Corso Peschiera. Dagli accertamenti effettuati, emergeva che l’uomo era colpito da un provvedimento di cattura per esecuzione di ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal tribunale di Biella, in merito a un’attività investigativa inerente al commercio di sostanze stupefacenti all’interno di istituti penitenziari.

Il secondo arresto è avvenuto a seguito di segnalazione, quando gli agenti si recano in una struttura ricettiva di Corso Francia, ove era ospitato un 33enne di nazionalità romena. I poliziotti del Commissariato, giunti tempestivamente sul posto, identificavano l’uomo, il quale risultava effettivamente colpito da un mandato di cattura internazionale emesso dalle Autorità Moldave per il reato di corruzione.

Rapporto Benessere equo e sostenibile, Piemonte maglia nera per suoli contaminati

Il rapporto  BES, Benessere equo e sostenibile  presentato dall’Istat indica che oltre la metà dei 129 indicatori presi in esame sono migliorati rispetto all’anno precedente, mentre  il 28,7% presenta livelli peggiori e il 17,8%  stabili.

Le cose vanno peggio per Ambiente e Sicurezza: qui i dati sono meno positivi. Infatti solo quattro  dei 16 indicatori di Ambiente migliorano nell’ultimo anno rispetto a sette che peggiorano. Male anche gli indicatori  “meteo clima”.

L’aggiornamento al 2021 dell’indicatore sui siti contaminati oggetto di bonifica non si discosta di molto dallo scorso anno. Ciò per il lento avanzamento delle operazioni di bonifica e anche per la parziale disponibilità di dati aggiornati che, per il 2021 riguardano solo le superfici dei 42 Siti di interesse nazionale (Sin) competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase).
Le informazioni sui siti contaminati di competenza regionale restano aggiornate invece  al 2019. Per i  Sin, le diminuzioni di superficie registrate sono in parte da attribuire ad avanzamenti nelle bonifiche. Per il 2021 i dati mostrano che la superficie a terra dei Sin è diminuita  dai 171.211 ettari del 2020 ai 148.721  del 2021. Su scala regionale diminuzione è da attribuirsi ai Sin di Piemonte (-20.145 ettari), Liguria (-2.104 ettari), Friuli Venezia Giulia (-245 ettari) e Abruzzo (-4 ettari).
Piemonte e la Liguria registrano tali variazioni per l’utilizzo di dati stimati per la superficie del sito di Cengio e Saliceto oggetto di verifica da parte del Mase.
Cambiamenti che non  modificano la situazione delle aree contaminate in Italia. Proprio il Piemonte (88.132 ettari) si conferma come regione maggiormente interessata dal grave problema della contaminazione dei suoli. Seguono Sardegna (29.903 ettari), Lombardia (19.460 ettari), Friuli-Venezia Giulia (14.471 ettari), Puglia (12.780 ettari) e Toscana (11.717). Primato negativo  confermato anche in termini relativi esaminando la superficie contaminata rispetto al totale della superficie regionale.

Corso di Primo Soccorso a Piobesi Torinese

 

Seconda serata di formazione e pratica a cura della Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi.
“Abbiamo imparato che il primo e fondamentale anello della catena del soccorso siamo proprio noi!
Per questo è importante informarci sulle corrette manovre Salvavita, sulla corretta chiamata al soccorso. Due incontri molto partecipati testimoniano una comunità attenta e consapevole!”. Questo il post apparso su Facebook del Comune.

 

Forma onlus: nuovo Polo radiologico al Regina Margherita

“Oggi per noi è stata una festa, il risultato di tante energie e abbiamo scelto di inaugurare questo traguardo con i bambini.” Così in un post su Facebook Forma Onlus a proposito del nuovo Polo radiologico del Regina Margherita. “I bambini sono stati i primi a vedere i locali del Polo Radiologico e poi hanno tagliato il nastro. Tante, tantissime volte abbiamo detto che il Regina Margherita avrebbe avuto delle macchine radiologiche di alto livello tecnologico, e oggi ci siamo, il Regina ha il suo nuovo Polo Radiologico”. Foto Mario Forcherio

Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze a Caramagna Piemonte

Nei giorni scorsi il Sindaco e il Consiglieri hanno accolto nel Palazzo Comunale i componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, eletto lunedì 15 aprile.

Il Sindaco Francesco Emanuel si è complimentato con i componenti della lista “Un futuro per Caramagna” che, con il progetto presentato, sono risultati vincitori e con tutti gli altri eletti.
L’insegnante e assessora all’Istruzione Giovanna Tesio ha poi illustrato il video del progetto più votato sottolineando anche l’impegno di tutti i ragazzi e la validità dei loro progetti.
Ecco i nominativi degli eletti.
Sindaca: Chiapello Beatrice. Consiglieri: Aria Francesco, Lukaj Lucia, Teora Martina, Becchio Martina, Pesce Mattia, Addonizio Mattia, Ghibaudo Margherita, Panero Lucia.
Il Sindaco, dopo aver ringraziato la Dirigente scolastica, gli insegnanti e le famiglie presenti, ha poi consegnato la fascia tricolore alla neo-sindaca augurando ai ragazzi che questa nuova esperienza possa portare dei benefici alla nostra Comunità e che contribuisca a far crescere in loro il desiderio di impegnarsi in futuro per il bene del nostro Paese.

(Facebook)

Installazione urbana con i versi “Conoscere il respiro esattamente” di Davide Rondoni

Il 21 aprile in via Foggia 11/a, a Torino

 

In via Foggia 11/a, a Torino, a cura di Laura Milani, Stefano e Davide Cerruti, si terrà un’installazione urbana, il cui svelamento avrà luogo il 21 aprile 2024 dalle 18 alle 21:30.

“Amare è l’occupazione di chi non ha paura”.

Con questi versi termina la poesia di Davide Rondoni “Conoscere il respiro esattamente”, che nella sua interezza diventa installazione sulla facciata del building di via Foggia 11/a. I versi, pubblicati in una raccolta uscita per Guanda nel 2003, sono state offerti dal poeta a Laura Milani, un momento privato che si trasformerà in atto pubblico, grazie alla visione dei proprietari Laura Milani e Stefano Cerruti, ideatori del progetto, che hanno deciso di trasformare il testo in un’installazione permanente. Complice l’opportunità del superbonus 110, l’approccio urbano è stato superato da un concetto artistico sempre presente, capace di trasformare un’esigenza pratica in un’occasione unica e collettiva. Poesia, arte e architettura si fondono in un progetto che diventa a sua volta un regalo di bellezza alla città, un’opera di rigenerazione urbana che si fonde con una visione artistica dell’abitare, un dialogo silenzioso con il mondo nel contesto di Torino, che haabituato da anni cittadini e turisti a pause inusuali nei percorsi del Museo di Arte Urbana o con le Luci d’artista nel periodo natalizio.  Un tributo alla poesia, ma anche all’amore e al coraggio.

“Amare è l’occupazione di chi non ha paura” chiude con questi versi la poesia. Il componimento verrà disvelato ogni giorno per 15 minuti, dalle 16 alle 22.

“È un onore per un poeta vedere che la poesia divenga segno stabile e dono permanente – commenta il suo autore Davide Rondoni – il fatto che avvenga a Torino, città che ha dato i natali a grandi poeti, mi pare bellissimo. È anche un segno che va oltre la mia minima importanza. Senza parole che cerchino il segreto della vita, senza poesia, la città e la convivenza diventano soltanto calcolo, consumo e discordia. La poesia è un dono del cuore che non richiede grande fatica ed è un bel gesto da parte degli abitanti di una casa, invece di pavoneggiarsi per la loro bella dimora, di donare una poesia a chi passa. La poesia non si consuma, è un segno di stima per le persone che lo riceveranno, per la loro umanità che non merita solo marchi, pubblicità, chiacchiere o slogan”.

Durante l’evento, Rondoni leggerà alcuni testi del suo libro “Rispondimi, bellezza – poesie per artisti, maghi, sibille e visioni”(Pellegrini Editore), e sarà distribuita una copia della poesia – installazione, oltre a un segnalibro che riporta il titolo del componimento, i dettagli dell’evento e un qr code che rimanda all’immagine dell’opera.

Il 21 aprile si terrà, dalle 18 alle 22, il cocktail di benvenuto, esclusivamente su invito.

 

Mara Martellotta

Confartigianato Imprese: “Con la stretta al Superbonus in gioco 13mila posti”

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Dobbiamo smetterla di muoverci a stop and go, cambiando continuamente le regole del gioco e vanificando le aspettative e gli sforzi di cittadini e imprenditori.”

 

Ennesimo tira e molla sul Superbonus. Con il Decreto Salva-conti, che riscrive le regole dei bonus edilizi il governo stringe ancora i rubinetti: stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura legati alle vecchie Cila che non si sono tradotti in spesa, in quanto saranno fermate retroattivamente le Cila presentati prima del 17 febbraio 2023, quando è entrata in vigore la stretta sulla cessione del credito e lo sconto in fattura.

 

In pratica un ulteriore cambio in corsa di una normativa che conta quasi 250 modifiche da maggio 2020 ad oggi.

Coloro che, pur potendo continuare a godere del mantenimento dell’opzione per sconto/cessione per gli interventi coperti da CILA antecedente al 16 febbraio 2023, potranno ora, con il nuovo testo, usufruirne soltanto se dimostreranno di aver realizzato anche in parte gli interventi, sostenuto la relativa spesa documentata da fattura emessa entro la data di entrata in vigore del DL (presumibilmente 30 marzo 2024).

Con la stretta al Superbonus il Piemonte si giocano oltre 13mila posti di lavoro diretti nelle MPI artigiane delle costruzioni. Ma il conteggio totale delle posizioni che rischiano di dover fare i conti con la cassa integrazione e la perdita del lavoro, potrebbe aumentare vertiginosamente tra diretti e imprese collegate.

 

 “Si può ben immaginare – commenta Enzo Tanino, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Edilizia – come questo decreto comporti l’ennesima criticità per famiglie ed imprese, di fatto, escludendoli dalle agevolazioni con i lavori in corso. Un vero e proprio dramma quindi per le imprese che, entro la data di entrata in vigore del DL, non avranno fatturato spese per lavori già eseguiti, lasciando i contratti in balia dei contenziosi che ne deriveranno. Un caso tipico di perdita dei benefici può essere quello di lavori avviati a inizio 2024 sulla base di Cilas precedente al 16 febbraio 2023, con neanche una fattura presentata al 30 marzo 2024 per le opere realizzate.”

“Tutto questo caos di normative che cambiano continuamente sta mettendo ko migliaia di imprese e committenti che hanno l’unica colpa di aver legittimamente utilizzato e applicato le opportunità offerte da una legge dello Stato. Commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – A loro va data una risposta di buon senso che offra soluzioni concrete e rispettose dei loro diritti, salvaguardando accordi contrattuali già conclusi. Dobbiamo smetterla di muoverci a stop and go, cambiando continuamente le regole del gioco e vanificando le aspettative e gli sforzi di cittadini e imprenditori.”

Confartigianato auspica che il Parlamento possa riportare equilibrio e condizioni di civiltà giuridica rispetto a forme di decretazione d’urgenza che spiazzano i cittadini in buona fede, cancellando retroattivamente norme su cui si era basato un legittimo affidamento.

L’esperienza del superbonus insegna che gli incentivi nel settore dell’edilizia sono un potente acceleratore di sviluppo economico visto che, anche grazie alla loro spinta, tra il 2019 e il 2023 il settore delle costruzioni ha determinato un terzo (33,1%) della crescita del valore aggiunto e ha fatto nascere 212.000 posti di lavoro.

Confartigianato è pronta a dare il proprio contributo di proposte per individuare soluzioni equilibrate e per costruire strumenti certi e stabili, soprattutto in vista degli obiettivi indicati dalla Direttiva europea sulle ‘case green’.

Merlo, Europee: con Letizia Moratti per rafforzare la competenza e il peso politico degli eletti

“Il recente intervento di Mario Draghi ha evidenziato, ancora una volta, l’importanza della competenza specifica e, soprattutto, la rilevanza del peso politico degli eletti a Strasburgo per determinare i futuri orientamenti e le scelte politiche dell’Europa. E le candidature sono decisive per rispondere a quei due requisiti decisivi. E per quando riguarda il nostro territorio, a cominciare anche e soprattutto da Torino e dal Piemonte, la candidatura di Letizia Moratti risponde perfettamente a quei requisiti.
E la scelta di Letizia Moratti da parte dell’area cattolico popolare piemontese è anche finalizzata alla costruzione di un Centro politico che resta il vero obiettivo di Tempi Nuovi dopo il voto europeo. E Moratti, al riguardo, già nel recente passato si è particolarmente distinta per il suo contributo alla ricostruzione di un luogo politico in grado di rilanciare i valori e un progetto che ormai da troppo tempo non riescono a far breccia nella vita pubblica italiana.
E proprio con Letizia Moratti il movimento Tempi Nuovi-Popolari uniti centra gli obiettivi che politicamente persegue da tempo. Una scelta, questa, che qualifica la rappresentanza in Europa da un lato e che, dall’altro, contribuisce in modo determinante a ricostruire un Centro politico credibile, autorevole e realmente competitivo”.
Giorgio Merlo, Dirigente Nazionale Tempi Nuovi-Popolari uniti.