ilTorinese

Classifica Sole 24 Ore: Cirio 3° tra i governatori, Lo Russo 72° tra i sindaci

/

 I 5 sindaci più apprezzati d’Italia secondo la classifica del Sole 24 Ore:

  1. Marco Fioravanti (Ascoli Piceno) – 70% di consenso
  2. Michele Guerra (Parma) – 65%
  3. Vito Leccese (Bari) – 61%
  4. Gaetano Manfredi (Napoli) – 61%
  5. Mattia Palazzi (Mantova) – 60%, ex aequo con Pierluigi Biondi (L’Aquila), Paolo Calcinaro (Fermo) e Mario Conte (Treviso)

 I 5 presidenti di Regione più apprezzati

  1. Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia) – 66,5%
  2. Luca Zaia (Veneto) – 66%
  3. Alberto Cirio (Piemonte) – 59%
  4. Eugenio Giani (Toscana) – 58%
  5. Roberto Occhiuto (Calabria) – 58%, ex aequo

Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino)

  • Si posiziona al 72° posto con un consenso del 50,5%

Alberto Cirio (Presidente del Piemonte)

  • Centra la medaglia di bronzo con un 59% di gradimento, entrando per la prima volta nel podio tra i governatori. Il risultato evidenzia un apprezzamento in crescita rispetto al passato, rendendolo anch’esso uno dei riferimenti del centrodestra nel Nord.

Va Lentino & Va Lentino for Women, la corsa estiva più trendy e colorata di Torino

16° Memorial Alberto Trombetta

Giovedì 10 luglio 2025 – ore 20.30

SEDICESIMA EDIZIONE

VA LENTINO & VA LENTINO FOR WOMEN, la corsa che attraversa il parco cittadino simbolo di Torino, compie il sedicesimo compleanno. La manifestazione, dedicata da sempre alla memoria di Alberto Trombetta, è stata la prima in assoluto organizzata da Base Running nel 2009.

La corsa offre ai runner di tutti i livelli l’opportunità di vivere una movimentata e intensa serata di sport e divertimento e musica, immersi nella natura del Valentino, il parco italiano più apprezzato dai turisti di tutto il mondo.

Nel 2016 è stata inoltre creata Va Lentino for Women, corsa gemella della Va Lentino, nata con l’obiettivo di avvicinare sempre più il mondo femminile al running, grazie a comunicazione e iniziative rivolte specificatamente alle donne.

“Forse non sarà la nostra gara più partecipata – dice Alessandro Giannone presidente di Base Running – ma è uno degli appuntamenti più importanti del nostro palinsesto. E’ la gara che rappresenta il compleanno della mia società. E’ stato il debutto nel 2009 nel mondo del running. Siamo giunti alla 16° edizione e rinnoviamo l’invito a partecipare e a vivere l’aria di festa della manifestazione del 10 luglio con tanto sport, musica e divertimento. 6 km alla portata di tutti”

Anche in questa edizione viene proposto uno Speed Contest dedicato alle aziende. Possono aderire società e soggetti commerciali di ogni natura e tipo. E’ necessario iscrivere almeno 5 unità perché sarà la somma dei primi 5 tempi individuali a determinare la classifica aziendale finale. Le prime 3 aziende più veloci e quelle più numerose saranno premiate da Costadoro Caffè.

Accompagneranno l’evento tre eccellenze piemontesi: Costadoro Caffè, Gelati Marchetti e Birrificio Torino . A tutti i partecipanti, al termine della gara, verrà offerto caffè, gelato e un bicchiere di birra per concludere in bellezza la serata.

“Sono convinto che la buona pratica dello sport mantenga la buona salute del corpo, dello spirito e della mente. Inoltre esercitarsi e allenarsi insieme aumenta lo spirito di squadra aziendale” asserisce l’AD Giulio Trombetta che ha costruito la Costadoro Gym a favore dei dipendenti dello stabilimento di Lungo Dora Colletta 113/6. Non solo. Sulla splendida terrazza dell’azienda si svolgono corsi settimanali di ginnastica posturale.

Sono partner dell’evento MO.VI Mobility Village, Caffè Costadoro, Gelati Marchetti, Birrificio Torino, Ristorante Tratto, Ospedale Koelliker – Studio Galileo 18, Asics, Acqua Mood e Radio GRP radio ufficiale della corsa.

La gara ha raggiunto sold out con 2500 iscritti.

Il djset di Radio GRP allieterà la manifestazione a partire dalle ore 18.

PROGRAMMA E ISCRIZIONI

VA LENTINO & VA LENTINO FOR WOMEN 2023

16° Memorial Alberto Trombetta

Giovedì 10 luglio 2024.

https://www.baserunningteam.it

PROGRAMMA

RITROVO: dalle ore 18,30 presso Viale Mattioli tra il Castello del Valentino e Villa Glicini.

Start VA LENTINO & VA LENTINO for WOMEN: Ore 20:30.

CONSEGNA PETTORALI

Giovedì 10 luglio dalle 18,30 alle 20,15 presso il Va Lentino Race Village.

INFO E ISCRIZIONI

info@baserunningteam.it

+39 011 812 77 45

E’ morto Arcidiacono, l’ingegnere di Torino 2006

L’ingegner Domenico Arcidiacono si è spento domenica 6 luglio, all’età di 80 anni. Già  consigliere del gruppo Alpini di Sant’Antonino di Susa, “Mimmo”, come lo chiamavano gli amici, ha lasciato un segno  non solo nella sua comunità, ma anche nel mondo delle grandi opere del Piemonte. Ingegnere molto apprezzato, iscritto all’albo dal 1971, Arcidiacono ha ricoperto incarichi di grande responsabilità, distinguendosi per visione e straordinarie capacità manageriali. È stato direttore generale dell’Agenzia Torino 2006, l’ente incaricato di realizzare le infrastrutture e gli impianti sportivi che hanno accolto le Olimpiadi Invernali in Valsusa, a Torino e nel Pinerolese.

Torino Green, gli investimenti verdi della città

Da due anni, con il claim “Torino cambia. Il Piano va veloce”, schede digitali, manifesti diffusi in città e maxi affissioni sui cantieri informano costantemente i cittadini sull’avanzamento dei lavori avviati grazie a fondi europei. Molti di questi interventi non solo ridefiniranno lo spazio urbano, ma favoriranno concretamente la transizione ecologica e ambientale, contribuendo a una Torino sempre più verde. Si tratta di un’ampia serie di azioni di rigenerazione urbana, efficientamento energetico e riqualificazione di scuole, biblioteche, residenze pubbliche, impianti sportivi, mercati, piazze e strade, che oggi vengono raccontate anche in ottica di sostenibilità.

Nasce così la nuova campagna TORINO GREEN, promossa dal Gabinetto del Sindaco in collaborazione con il Politecnico di Torino ed EST@energycenter. L’iniziativa mira ad analizzare le azioni realizzate e il loro impatto, presentando dati scientifici e facilmente accessibili per quantificare quanto ciascun intervento contribuisca alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e inquinanti atmosferici.

“Con Torino Green – spiega il sindaco Stefano Lo Russo – vogliamo raccontare che le trasformazioni in corso non solo migliorano la qualità della vita di chi abita, studia e lavora in città, ma generano anche benefici ambientali concreti e duraturi. Abbiamo voluto misurare questi impatti con precisione e lo abbiamo fatto insieme al Politecnico di Torino, perché crediamo in politiche fondate su dati solidi e trasparenti. E i dati ci confermano che i progetti che abbiamo messo in campo come amministrazione hanno un rilevante valore ambientale. Si tratta di miglioramenti strutturali, di esternalità positive che vanno ben oltre il singolo intervento, contribuendo in modo reale al contrasto del cambiamento climatico e all’inquinamento atmosferico. Torino affronta la sfida delle transizioni con responsabilità e visione, nel solco del suo ruolo di capitale europea dell’innovazione. Da qui nasce anche l’esigenza di divulgare questi dati in modo chiaro e accessibile, per rendere tutte e tutti autenticamente consapevoli e quindi protagonisti attivi di questo cambiamento”.

Lo studio ha preso in esame un ampio database con circa mille interventi avviati in città grazie a risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, fondi della programmazione comunitaria ordinaria e cofinanziamenti pubblici e privati, analizzandoli in modo sistematico. Attraverso modelli di calcolo sviluppati dagli esperti del Politecnico, è stato possibile stimare l’impatto ambientale di ciascun intervento, misurando risparmi energetici, riduzioni di emissioni di CO₂ e inquinanti atmosferici, e i benefici per la qualità della vita urbana. Un approccio scientifico che consente di valutare con precisione l’efficacia delle politiche cittadine di decarbonizzazione e riduzione dell’inquinamento. Il progetto, con un approccio interdisciplinare che ha coinvolto molteplici settori (dall’efficienza energetica degli edifici alla mobilità sostenibile e al verde urbano), ha visto il contributo di oltre dieci ricercatori e ricercatrici di tre dipartimenti del Politecnico (DIATI, DENERG e DAD).

“I temi della sostenibilità sono al centro delle azioni e delle competenze del Politecnico. A livello internazionale siamo fra i primi 20 classificati (su quasi 1500 atenei) nel prestigioso Green Metric World University Ranking che valuta le azioni messe in campo sul tema dello sviluppo sostenibile, analizzando ambiti molto diversificati che vanno dalle infrastrutture dell’Ateneo alle azioni sui consumi e sulle scelte energetiche – ricorda il rettore del Politecnico Stefano Corgnati –. Valutare gli impatti scientifici che le grandi trasformazioni hanno sulla società è una delle nostre mission. Abbiamo così sviluppato questa collaborazione con la Città di Torino per fornire dati concreti che possano rendere più chiari e immediati i tanti interventi realizzati nell’ambito della trasformazione urbana in corso, attraverso l’utilizzo di fondi PNRR e della programmazione comunitaria ordinaria. È un esempio di collaborazione virtuosa tra università e città, che mette la conoscenza al servizio della collettività”.

Alcuni esempi: entro il 2026 saranno realizzati 50,79 chilometri di nuove piste ciclabili; tra il 2022 e il 2025 saranno piantati 31.700 alberi; tra il 2023 e il 2026 verranno riqualificati 18 impianti sportivi e 19 biblioteche; entro il 2026 saranno messi in servizio 318 nuovi autobus elettrici, ai quali si aggiungerà la Linea 2 della metropolitana, destinata a ridurre significativamente l’uso dell’auto privata e le relative emissioni.

Dalla collaborazione tra Città e Politecnico emerge che gli interventi attualmente in corso produrranno una riduzione di emissioni climalteranti superiore a 110mila tonnellate di CO₂ l’anno, equivalente alla capacità di assorbimento di circa 600mila alberi di alto fusto. Per quanto riguarda gli inquinanti atmosferici, le stesse azioni porteranno a una riduzione annua di circa 200mila kg di NOx, 38mila kg di PM10 e 13.500 kg di PM2.5, pari alle emissioni di circa 150mila veicoli diesel.

Negli ultimi giorni, in città sono comparsi i primi manifesti con immagini che richiamano gli interventi trattati, alcuni dati significativi e un QR code che rimanda alla sezione dedicata sul sito torinocambia.it.

Morto carbonizzato nei pressi di un distributore

A San Maurizio Canavese  un uomo è stato trovato  carbonizzato nella notte nei pressi di un distributore di benzina.  SI ipotizza  un gesto volontario.

Sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia di Venaria Reale.

CAMERA a Les Rencontres d’Arles con la mostra su Letizia Battaglia

 

Arles, dal 7 luglio al 5 ottobre 2025

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia è lieta di annunciare la sua partecipazione al prestigioso Les Rencontres d’Arles 2025, il più importante festival di fotografia in Europa, in programma dal 7 luglio al 5 ottobre 2025 nella famosa cittadina francese, con la mostra Letizia Battaglia. Always in search of life curata da Walter Guadagnini, direttore artistico di CAMERA.

Il festival, nato nel 1970 nella città provenzale, si tiene ogni estate e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per fotografi, curatori, critici e appassionati che raggiungono la Francia da ogni parte del mondo. Con numerose esposizioni diffuse in luoghi storici e spazi culturali della città, Les Rencontres d’Arles offre uno sguardo sul panorama internazionale attraverso progetti fotografici innovativi e approfondimenti su tematiche sociali, artistiche e culturali.

La mostra, coprodotta da CAMERA con Jeu de Paume, dopo una prima tappa a Tours trova una nuova casa nell’affascinante Chapelle Saint-Martin du Méjan di Arles con 160 immagini, tra stampe originali e moderne, e 20 documenti tra riviste e giornali per raccontare il lavoro della fotografa palermitana.

Grazie alla collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia, il progetto vuole mostrare le tante sfaccettature dell’attività della fotografa e il suo costante impegno sociale dagli esordi a Milano negli anni Settanta fino alla morte, avvenuta nel 2022. L’esposizione restituisce la potenza narrativa delle sue immagini, capaci di documentare senza filtri la violenza mafiosa, la dignità dei più fragili, ma anche la bellezza e le contraddizioni di Palermo e della Sicilia.

“CAMERA è tra i protagonisti al festival di Arles con una mostra dedicata a Letizia Battaglia, una delle più importanti fotografe italiane e un personaggio dalla dimensione internazionale. Siamo felici di trovarci in questo luogo che, nel corso dell’estate, diventa il centro nevralgico della fotografia mondiale – commenta Walter Guadagnini, direttore di CAMERA – un festival che da sempre scrive la storia della fotografia, trampolino per i talenti di domani e piattaforma dove si costruiscono nuove visioni. A rendere ancora più bello questo momento è la collaborazione con il Jeu de Paume, tempio della fotografia francese, che riconferma la reputazione anche internazionale che CAMERA ha conquistato nei suoi primi dieci anni di vita”.

 

“Una grande estate per CAMERA – commenta Emanuele Chieli, il presidente di CAMERA – che ha ricevuto, lo scorso 21 giugno ad Ostuni, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali per la fotografia: il Lucie Award, nella categoria Spotlight. E ora CAMERA approda ad Arles e lo fa con una mostra di grande rilievo scientifico e sociale, realizzata insieme a prestigiose istituzioni. Nuove collaborazioni che ci rendono molto fieri e che confermano una crescita nazionale e internazionale, particolarmente significativa nell’anno che coincide con il nostro decimo anniversari. Dopo Arles l’esposizione proseguirà il suo tour in Italia e, nel 2026, approderà infine a Torino, negli spazi di CAMERA.”

Saldi, partenza rallentata per il grande caldo

Secondo Confesercenti lo scontrino medio dei saldi a Torino si attesta intorno ai 140 euro, con punte anche superiori nei negozi situati nel centro cittadino. Purtroppo  la situazione nei negozi di periferia viene descritta come più problematica.

Secondo Fismo-Confesercenti, l’associazione dei commercianti di abbigliamento, l’avvio delle vendite è stato influenzato dal meteo: molti hanno trascorso  il weekend fuori Torino, e chi è rimasto in città è poco invogliato a dedicarsi agli acquisti a causa delle temperature proibitive di questi giorni. Nonostante ciò, c’è un cauto ottimismo. È infatti già iniziato il calo delle temperature che potrebbe incentivare i clienti a tornare a fare shopping. Inoltre, restano ancora otto settimane di saldi, un periodo durante il quale competenza, qualità e servizio continuano a rappresentare elementi fondamentali per una parte della clientela. Nonostante le promozioni aggressive offerte online, il negozio di fiducia è sempre  per molti un punto di riferimento tradizionale.

Aree Camper a Cesana Torinese da metà luglio

CESANA TORINESE – Inizia l’estate e Cesana è pronta a mettere a disposizione di turisti anche le due aree camper comunali.

Siamo ormai in via di entrata in servizio come conferma il Sindaco Daniele Mazzoleni: “Il problema della mancata apertura delle due aree camper comunali è in via di risoluzione e contiamo di riuscire a mettere in esercizio entrambe le aree entro la metà del mese di luglio”.

Il disservizio che si sta verificando in questi weekend, nonostante l’impegno degli Amministratori, dei responsabili e dei funzionari comunali, è stato causato dalla mancata partecipazione alla gara d’appalto per la gestione delle aree camper e servizi nell’ex campeggio.

Il Sindaco Daniele Mazzoleni entra nel merito: “Relativamente all’area ex campeggio, premesso che la stessa, negli anni successivi allo sgombero si era degradata trasformandosi in una ferita per il territorio, l’Amministrazione precedente aveva progettato il suo totale recupero al fine di restituire ai residenti ed ai turisti un luogo all’onor del mondo. Il progetto è noto e pubblico e prevede la realizzazione dell’area camper in uno con la valorizzazione complessiva del lotto mediante un laghetto, zone gioco e ristoro contornati da un camminamento utilizzabile anche per il fitness. Con molto impegno si è giunti al completamento della prima parte dei lavori, quelli dell’area camper che, nelle intenzioni delle Amministrazioni che si sono succedute avrebbe dovuto consentire l’assegnazione tramite bando di gara finalizzato al sostentamento dell’area ed al suo ulteriore sviluppo. Dovendo rendere maggiormente remunerativa l’aggiudicazione, si è proceduto ad un bando di gara che comprendesse anche l’area camper piccola accanto a Casa Cesana. Per quest’ultima si è realizzata la completa automazione (in precedenza occorreva un controllo accessi e uscite che si traduceva, a volte, nel mancato pagamento e controllo dei campeggiatori) omologandola all’area ex campeggio in modo da uniformare i sistemi e rendere al gestore più semplice il compito. Il risultato è stato di avere ultimato le due aree completamente automatizzate in tempo utile alla loro apertura estiva, il cui sistema consente all’utente una totale autonomia H24 per accessi e uscite con registrazione automatica e pagamento con carte sia della sosta che di quanto consumato.

La gara, che avrebbe consentito l’apertura ad inizio luglio di entrambe le aree, è andata deserta e, dunque, l’Amministrazione ha dovuto ricorre ad una strategia alternativa, la gestione “in house” la cui implementazione richiede passaggi burocratici i cui tempi sono determinati e non disponibili”.

Il Sindaco Mazzoleni presenta la soluzione individuata: “Ovviamente gestire un’area Camper (in questo caso due) necessita di avere disponibilità di assistenza H24 e 7 giorni su 7, ragione per la quale si è dovuto ricercare un soggetto che potesse affiancare l’Ente supportandolo nella gestione concreta, individuato nella nuova ProLoco che, con l’occasione, si ringrazia per la disponibilità. Va da se che la gestione in house costituisce un “esperimento” ed un modo per fornire il servizio ed andrà sottoposta ad attenta revisione al fine di poter operare scelte future circa la gestione nel rispetto delle funzioni del Comune e della più assoluta legalità e trasparenza”.

Torino ha bisogno di una grande scossa

Caro Direttore,
In tre settimane Torino e il Piemonte hanno ricevuto ben tre pagelle francamente non belle. Facciamo che sia la volta buona che la Città si interroghi a fondo perché non è più ai primi posti nelle classifiche? perché ha tanti problemi di sicurezza, di degrado e di lavoro?
Come sai amministro una azienda a Genova, ogni settimana ho incontri a Milano e Roma, e tutti  mi dicono di quanto sia bella la nostra Città . Torino è bellissima nelle sue piazze , nei suoi portici, nei suoi palazzi che piacevano tanto a Nietzsche , nella sua collina , nei suoi caffè storici, ma purtroppo non riesce più a trattenere i suoi giovani migliori neolaureati come ha detto lo studio IRES , presentato venerdì, la maggioranza di quelli che vanno all’estero non pensano di ritornare.  Così negli investimenti industriali. Due gruppi cinesi del settore auto sono venuti in Europa ma hanno scelto di localizzare le loro produzioni in Spagna, Turchia e Ungheria malgrado BYD abbia come responsabile Altavilla, il n.2 di Marchionne. Per fortuna che dopo l’atteggiamento duro del Governo la Fiat riporta a Mirafiori la  500 ibrida.
La situazione si sta aggravando perché per fare un esempio, a chi non si era accorto della situazione pesante di Barriera di Milano , dal Sindaco al PD che ha sempre governato il Quartiere, l’Istat ci ha detto nei giorni scorsi che BARRIERA è la zona più povera di Torino e l ‘IRES ci dice che è anche in difficoltà dal punto di vista educativo . Sappiamo tutti delle difficoltà di Aurora e di altri Quartieri periferici di Torino .  In sostanza la metà della Città che stava male oggi dopo le amministrazioni di sinistra e grillina oggi  sta peggio. Anche perche tutte le iniziative economiche vengono portate nel Centro della Città, al Lingotto, a S. Rita. Ecco perché da tempo sostengo che bisogna spostare una iniziativa con nuovi posti di lavoro in Barriere, come il Centro per la Intelligenza artificiale.
Banca d’Italia ci mostra un grafico nel quale si vede chiaramente che per quanto riguarda il Valore aggiunto il Piemonte è ancora sotto il  2007 e viaggia sistematicamente non solo  sotto le regioni del Nord ma anche della media nazionale. Il Prof. Deaglio tempo fa alla presentazione del libro di Enrico Salza di fonte a una platea qualificata, sicurmente era presente tutto il gruppo che fa capo al cosiddetto Sistema Torino, ha detto che per trovare trent’anni di stagnazione come questi ultimi trent’anni torinesi occorre andare al 1800 dopo la perdita della Capitale. Una implicita bocciatura alle ultime amministrazioni che hanno dato per scontato il venir meno del sistema industriale e hanno puntato tutto sul turismo, sulla cultura e sul loisir . Definendosi progressisti sono stati così superbi da non fare mai un bilancio consuntivo, come si fa in qualsiasi azienda,  per capire se la strategia fosse giusta. L’altro giorno a Aspesi, Beppe Russo ha letto una tabella dalla quale si vede come il contributo economico dato dalla Ricerca , dalla Industria sia quasi tre volte quello del turismo. Questo spiega come mai la crescita economica di Torino sia così bassa da oltre due decenni e questo tenga basso il PIL  del Piemonte . Meno male che in questi anni ha tenuto l’edilizia, che da un contributo alla crescita doppio rispetto al turismo. E meno male che noi abbiamo salvato con la grande Manifestazione di piazza Castello la TAV . la infrastruttura che consentirà a Torino di cercare di collegarsi di più con le amministrazioni di Lione , Milano e Genova nella TAV VALLEY, coinvolgendo tutti gli Atenei come ha proposto recentemente anche il Rettore del Politecnico.
Torino , che si è impoverita ulteriormente nella fascia economica e sociale più bassa e in parte del ceto medio, penso al settore del commercio,  contemporaneamente  e’ la terza Città in Italia per patrimoni  , come ha ricordato il Cardinale nella Omelia di S. Giovanni . Di qui il forte invito del giovane Cardinale a investire questi capitali nella Città per renderla più competitiva. Ma dopo 20 giorni sono pochi quelli che han risposto . Mentre mi aspetto una risposta da parte del Consiglio Comunale , rilevo che alcuni autorevoli personaggi hanno frainteso il senso del messaggio che non era rivolto alle Banche ma ai detentori di patrimoni finanziari importanti frutto del lavoro e dell’ingegno di loro antenati.
L’arrivo della 500 ibrida a Mirafiori è un motivo di speranza ma non basta perché nel frattempo , sino a quando non verrà modificata la politica europea dell’auto (votata dal PDj , l’indotto auto e’ in crisi  ecco perché occorre concordare col Governo e con la Agenzia della Energia Eletrrica una forte riduzione del costo della energia per alcuni  settori industriali a partire da quello dell’auto così come occorre accelerare la costruzione delle infrastrutture di trasporto , dalla TAV alla linea  2 della Meteo perché il costo della energia elettrica e la efficienza delle infrastrutture di trasporto sono due grandi fattori di competitività dei territori . Siccome molti non han memoria della Storia politica, ricordo che il manifesto del PCI alle elezioni del 1975 era NO ALLE GRANDI OPERE, a partire dalla Metro e che nel 1987 la sinistra votò NO al Referendum della energia nucleare così oggi noi paghiamo la energia elettrica quasi il doppio dei francesi….
Se Torino vuole rilanciarsi deve cambiare aria in Comune.
Mino GIACHINO 
SITAV SILAVORO