ilTorinese

Scippa telefono ad autista di bus: arrestato

Un cittadino italiano di trentuno anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato per furto con strappo a Torino.

Alcuni giorni fa un passante indica ai poliziotti una persona quale presunta autrice di un furto, perpetrato ai danni di un autista di un bus davanti all’ospedale San Giovanni Bosco. Nella circostanza, l’uomo si avvicinava alla vettura e, attraverso il finestrino, si impossessava del cellulare dell’autista del mezzo, strappandoglielo dalle mani per poi darsi alla fuga. La pattuglia, impegnata nei servizi di rafforzamento di controllo nel quartiere Barriera Milano, fermava l’uomo, che veniva trovato con il cellulare ancora nella sua disponibilità.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto.

La forza del silenzio / 3

/

Ma perché e in quali occasioni ci risulta difficile tacere, e rischiamo così di parlare a sproposito, o troppo o inutilmente? Innanzitutto quando siamo poco sicuri di noi stessi, e sentiamo quindi il bisogno di dire qualcosa comunque.

Quasi come se dovessimo colmare un vuoto che ci mette a disagio, che ci fa sentire inadeguati, non all’altezza di chi ci sta attorno in quel momento. Poi quando ci sentiamo più fragili, e quindi più bisognosi delle altrui attenzioni.

Quando abbiamo bisogno di essere notati, considerati, talvolta di stare al centro della scena. In altre situazioni quando non siamo in grado di controllarci, di tenere a freno la lingua, di non reagire a determinate parole o atteggiamenti provocatori.

Molte volte la causa del nostro voler (dover?…) dire qualcosa a ogni costo sta nel fatto che non siamo sereni e calmi, e ci facciamo di conseguenza prendere dal nervosismo e sbottiamo, spesso inutilmente e in modi talvolta autolesionistici.

In ogni caso il silenzio è spesso sinonimo di forza. Certamente non la forza esibita e ostentata, ma la forza interiore, caratteriale. Quella che ci dà modo di governare al meglio le nostre emozioni, di agire anziché reagire, di saper tollerare i giudizi spesso sommari di molte persone poco attrezzate.

Abituiamoci quindi ad avere una maggiore considerazione del nostro silenzio e delle numerose sue positive conseguenze. L’equilibrio consiste dunque nel parlare quando è opportuno e necessario farlo, utilizzando al meglio la nostra capacità di comunicare e relazionarci in modo adeguato.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

(Fine della terza e ultima parte)

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

Torino, piazza Vittorio: trovato cadavere nel Po

Un cadavere in avanzato stato di decomposizione, di un uomo di carnagione chiara, senza documenti  è stato recuperato questa mattina, dai vigili del fuoco nelle acque del Po a Torino, all’altezza della Diga Michelotti vicino a piazza Vittorio Veneto. Alcuni passanti visto il corpo incastrato nella diga, all’inizio di corso Casale.

Corso Vittorio, via Cigna, corso Massimo e altri cantieri dei tram: Gtt al lavoro

Interventi programmati da fine giugno per migliorare la circolazione e preparare il ritorno della linea 10

A partire da lunedì 30 giugno, GTT avvierà importanti lavori di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura tranviaria in tre punti chiave della rete: corso Vittorio Emanuele II all’incrocio con corso Massimo D’Azeglio, via Francesco Cigna e Rondò Rivella.

Gli interventi rientrano in un piano di rinnovamento della rete tranviaria per risanare e rinnovare tratti di binario strategici per riportare in servizio tratti oggi non percorribili e migliorare quindi la continuità dell’offerta tranviaria.

La programmazione dei cantieri nei mesi estivi è stata concordata con la Città di Torino e la Polizia Locale per contenere l’impatto sul traffico in un periodo di flussi ridotti, a vantaggio di residenti, automobilisti e utenti del trasporto pubblico.

Corso Vittorio Emanuele II / corso Massimo D’Azeglio

Dal 30 giugno al 31 agosto è previsto il completo rinnovo dello scambio, della curva e del binario in corrispondenza dell’incrocio. I lavori si svolgeranno in due fasi:

  • nella prima fase, sarà chiuso il viale laterale sud di corso Vittorio Emanuele II (tra corso Massimo D’Azeglio e corso Cairoli), con traffico deviato sul viale centrale in direzione est;
  • nella seconda fase, le lavorazioni si sposteranno sul viale centrale, con deviazione del traffico sui viali laterali.

Via Francesco Cigna

Il cantiere tra via Robassomero e Rondò della Forca sarà attivo dal 7 luglio al 14 agosto. L’intervento è fondamentale per il ritorno della linea 10, previsto al termine dei lavori in piazza Baldissera nella primavera 2026.

Corso Regina Margherita / Rondò Rivella

È in programma il rinnovo del binario nord e degli scambi nel tratto tra via Ricotti e Rondò Rivella. L’inizio dei lavori è previsto entro la prima metà di luglio, subito dopo la conclusione delle procedure contrattuali in corso.

Rock Jazz e dintorni: Lucio Corsi-Baustelle e i Thirty Seconds to Mars

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA

Lunedì. Per Flowers Festival a Collegno, si esibisce il cantautore Alfa.

Martedì. Per il Festival “Collisioni” ad Alba in piazza Medford, suoneranno i Thyrty Seconds to Mars, preceduti dai Les Votives. Per Flowers è di scena Lucio Corsi e i Baustelle.

Mercoledì. Allo stadio Olimpico Grande Torino arriva Marco Mengoni. All’Osteria Rabezzana si esibiscono i Ritmo Diferente. Al Flowers Festival sono di scena gli Offlaga Disco Pax + Murubutu , preceduti dal rapper Dutch Nazari. Per Evergreen Fest alla Tesoriera si esibisce Ron.

Giovedì. Al Flowers Festival arriva Tananai. Per Evergreen Fest musica dal vivo e visual performance con Giorgio Li Calzi, Valerio Corzani e Andrea Daddi.

Venerdì. Per Evergreen Fest si esibisce Andrea Cerrato. Al Circolino, jazz con gli Hibaku Jumoku.

Sabato. Per il Flowers Fest a Collegno sono di scena i Pop X e Dov’è Liana. Allo stadio Olimpico Grande Torino arriva Cesare Cremonini. Per “Collisioni” ad Alba è di scena Irama preceduto da Sayf. Per Evergreen Fest suona il Duo Dans Le Vent, a seguire Il Muro del Canto presenta :La mejo medicina.

Domenica. Al Flowers Festival si esibisce Marco Castello. A chiudere il Festival “Collisioni” arriva Sfera Ebbasta, preceduto da Promessa, Nabi e Kid Yugi. Per Evergreen Fest suona il Mythos Random Quartet.

Pier Luigi Fuggetta

Scontro con un’auto, muore motociclista di 45 anni

Nuovo incidente mortale sulle strade di Torino. Nel pomeriggio di ieri, sabato 5 luglio, un centauro di 45 anni ha perso la vita in un incidente stradale. Lo scontro è avvenuto attorno alle 19 in Strada delle Cacce, all’incrocio con via Giovanni Bovetti, nella zona sud della città, e ha coinvolto la sua moto Kawasaki e una vettura Lancia Ypsilon.

L’uomo, gravemente ferito nell’impatto, è stato trasportato d’urgenza al Cto,. Qui purtroppo è deceduto a causa delle gravi lesioni riportate.

Sul luogo dell’incidente la polizia locale per gli accertamenti al fine di chiarire la dinamica dello schianto mortale.

Zangrillo: “Forza Italia per un Paese più giusto”

“La battaglia che stiamo portando avanti per la riforma della Giustizia ha un denominatore comune: la difesa della libertà di ogni cittadino. Vogliamo una giustizia giusta, equa, davvero al servizio delle persone. Una battaglia che ha un nome e un volto: quello di Silvio Berlusconi. Oggi il nostro impegno, quello di Forza Italia, del viceministro Francesco Paolo Sisto, è portare avanti le idee e i valori che ci contraddistinguono per garantire una giustizia più giusta a tutti gli italiani.” Lo ha dichiarato il senatore Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione e segretario regionale di Forza Italia in Piemonte, intervenendo a Torino all’evento dedicato alla riforma della giustizia.
Un incontro molto partecipato, occasione di ascolto e confronto, che ha ribadito il ruolo di Forza Italia come forza liberale, garantista e moderata. Zangrillo nel suo intervento ha sottolineato come gli stessi principi stanno guidando anche il lavoro di modernizzazione della Pubblica amministrazione: “Partiamo dai bisogni concreti dei cittadini, semplifichiamo i processi, rendiamo i servizi più accessibili e trasparenti. Anche nella Pubblica amministrazione, come nella giustizia, l’obiettivo è uno solo: rendere il rapporto tra Stato e cittadini più efficace”, ha precisato il ministro.
Zangrillo ha infine ribadito il ruolo di Forza Italia all’interno della coalizione di centrodestra: “Non siamo solo la casa dei moderati. Siamo la forza della buona amministrazione, del pragmatismo, della responsabilità. Lavoriamo ogni giorno per un’Italia più giusta e più moderna. La nostra visione non nasce per caso: è il frutto di un progetto politico e culturale che portiamo avanti con passione e coerenza. Un progetto che vive grazie all’impegno dei nostri amministratori e dei nostri militanti. Un progetto che porta la visione di Silvio Berlusconi, che proprio qui in Piemonte ha ricevuto uno degli abbracci più forti e sinceri”.

Locali Storici: pasticceria Barberis di Valenza

/

A cura di Piemonteitalia.eu

Questo locale vanta origini nell’ultimo decennio dell’800. Non è più nella sua prima sede, ma continua a preparare le ricette originali tipiche delle migliori pasticcerie piemontesi: la ricca torta tartufata ricoperta di cioccolato, gli amaretti e i savoiardi, le “bignole”…

Leggi larticolo:

https://www.piemonteitalia.eu/it/luoghi/locali-storici-golosi/pasticceria-barberis