Presentano il drone a energia solare RA 2.0
Incontro mercoledì 15 maggio alle ore 17,30 presso l’Auditorium dell’Energy Center del Politecnico di Torino,
in via Paolo Borsellino 38, a Torino
Il Team Icarus del Politecnico di Torino presenterà in un evento pubblico il nuovo progetto di drone alimentato a energia solare.
Il team studentesco, che con 130 membri è il più numeroso dell’Ateneo torinese, lavora su tre diversi progetti davvero sfidanti. Tra questi, il progetto RA punta a sviluppare il primo drone solare sviluppato da un Ateneo italiano con una missione approvata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
Il nome RA, oltre a ricordare il dio del sole degli antichi egizi, significa anche Record Aircraft, e la sigla 2.0 indica che si tratta di una nuova versione.
Il team è supervisionato dal professor Paolo Maggiore, professore ordinario di Sistemi aerospaziali. Insieme a lui sul palco interverranno Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico, per un saluto istituzionale; l’astronauta Maurizio Cheli, Capo pilota, collaudatore Eurofighter e Recordman di velocità su un veicolo elettrico; Luca Bedon, Head Research and Technology di Avio Aero; Mario Salipante, ingegnere ENAC per la regolamentazione e ricerca in ambito Innovative Air Mobility; Gianfranco Chicco, professore di Sistemi Elettrici e Chair IEEE R8 Italy Section; Alessandro Borgia, Tommaso Bussi, Antonio Gregorio, Angelo Romano, Ludovica Mazzucco (Team Icarus – Progetto RA). L’incontro sarà moderato da Raffaello Porro.
Verrà trattato il tema della propulsione aerospaziale elettrica declinata nelle diverse forme: batterie, energia solare e idrogeno.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’IEEE Italy Section e la IEEE Aerospace and Electronic Systems Society (AESS) tramite l’AESS Italy Chapter.
Maggiori informazioni e programma dell’evento a questo link
Il progetto RA 2.0
L’obiettivo del progetto Record Aircraft è lo sviluppo e la realizzazione di un drone come dimostratore tecnologico, capace di svolgere missioni di lunga durata in completa autonomia energetica grazie all’utilizzo dell’energia solare.
Il prototipo iniziale, denominato “Amelia”, progettato e costruito dagli studenti, ha effettuato il suo volo inaugurale nel maggio 2022. Questo volo ha dimostrato la capacità del gruppo nel realizzare un UAV (Unmanned Aerial Vehicle) di dimensioni medio-piccole, con un peso di 15 kg e un’apertura alare di 5 metri, compiendo un volo della durata di circa 20 minuti.
Tale esperienza ha fornito importanti indicazioni sulle aree da migliorare per avanzare tecnologicamente con i futuri prototipi.
Dopo il raggiungimento della prima pietra miliare rappresentata dal prototipo, il gruppo si è posto un nuovo obiettivo per il velivolo futuro: raggiungere un’autonomia di oltre 10 ore utilizzando esclusivamente l’energia solare, realizzando il nuovo record di endurance per la categoria “specific” dei droni.
La progettazione del prossimo velivolo, denominato “Record Aircraft 2.0”, è stata avviata nel marzo 2023 ed è attualmente in fase di sviluppo di dettaglio. La progettazione è programmata per essere completata entro settembre 2024.
La costruzione è programmata per l’autunno 2024. L’installazione dei sistemi del velivolo, come il paracadute, la batteria e il computer di controllo del volo, avverrà durante i mesi autunnali, mentre il volo inaugurale è previsto prima di Natale. I test di volo sono pianificati per marzo e aprile 2025, con il volo di missione previsto per maggio 2025.
Intitolazione di vie a personalità o città israeliane
Nella seduta di ieri la Sala Rossa ha approvato una mozione che impegna il Consiglio Comunale di Torino a individuare strade, vie, edifici o altri toponimi da poter intitolare a personalità dello Stato di Israele che hanno operato per costruire percorsi di pace o ad avvenimenti che ricordino la Shoah come il museo Yad Vashem o luoghi geografici quali i Kibbutz di Be’eri o Beit Alfa e a far pervenire tali proposte, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del Regolamento n. 304 “Toponomastica e numerazione civica”, alla relativa Commissione affinché possa pronunciarsi sull’intitolazione.
La polizia nella notte tra venerdì e sabato ha arrestato 7 giovani colti nella flagranza del reato di rissa aggravata perpetrata fuori da un esercizio commerciale del centro di Biella. La Squadra Volante veniva attirata da una donna che richiedeva l’ intervento per sedare una violenta lite in corso tra diversi giovani. I poliziotti si sono trovati di fronte quattro giovani di età compresa tra i 26 e i 30 anni, tutti residenti nel Biellese. Questi una volta separati e riportati alla calma, venivano accompagnati presso in Questura per meglio comprendere la dinamica dei fatti. Qui gli agenti notavano sul volto e sul corpo dei giovani varie ecchimosi, rossori e segni presumibilmente riconducibili all’accaduto. Quindi per meglio comprendere le ragioni della lite uno degli equipaggi si recava nuovamente presso l’esercizio commerciale per verificare la presenza di eventuali telecamere o possibili testimoni.Sopraggiunta, la Volante notava un altro gruppo di tre giovani, extracomunitari tutti residenti nel Biellese, rispettivamente di anni 25 e 26, che si colpivano reciprocamente con spinte, pungi e calci. Gli agenti si interponevano tra i coinvolti tentando di dividerli e subendo anch’essi alcuni colpi fino al punto di bloccarli e accompagnarli presso gli uffici della Questura.
POLITICA
Leggi l’articolo su “L’identità”
IN GIUSTIZIA – In Liguria una condanna preventiva irragionevole
Al teatro Erba fino a venerdì 31 maggio
Da giovedì 23 a venerdì 31 maggio al teatro Erba sarà di scena il giallo con i Beniamini di Torino Spettacoli, nella pièce teatrale “Un delitto avrà luogo” di Agatha Christie per la regia di Girolamo Angione, in cui Carlotta Iossetti interpreterà il personaggio di Miss Marple.
Dopo aver inaugurato la stagione del teatro Gioiello a ottobre con un tutto esaurito ed essere stato in cartellone a dicembre, torna al teatro Erba di Torino da giovedì 23 a venerdì 31 maggio il nuovo giallo prodotto dalla Compagnia Torino Spettacoli, “Un delitto avrà luogo” dal testo di Agatha Christie, per l’adattamento di Leslie Darbon e la traduzione di Edoardo Erba, la regia di Girolamo Angione. Le scene sono di Gian Mesturino.
Carlotta Iossetti sarà nel ruolo di Miss Marple, seguita da Elia Tedesco, Andrea Beltramo, Elena Soffiato, Patrizia Pozzi, Barbara Cinquatti, Vittoria Chiolero, Elisabetta Gulli, Luca Simeone e i Germana’s Erba Talents Sarah Bonomo e Simone Marietta.
La Compagnia Torino Spettacoli, con trent’anni di specializzazione in Agatha Christie al suo attivo, grazie alle rappresentazioni di Trappola per topi, la Tela del ragno, Assassinio sul Nilo e Caffè nero per Poirot, e dopo il successo della passata stagione con L’ospite inatteso, replicato nei teatri Erba, Alfieri e Gioiello, ha firmato questa nuova produzione ‘Un delitto avrà luogo’.
La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici nella sessantennale attività risalente al grande pioniere Giuseppe Erba e alla sua straordinaria esperienza produttiva in Italia e nel mondo.
La Compagnia, che si avvale della direzione artistica di Irene Mesturino, è impresa di produzione teatrale riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e tra i suoi filoni di maggior successo figurano i gialli, i classici antichi, i capolavori di tutti i tempi e testi contemporanei di divulgazione come “Parlo italiano”.
A Chipping Cleghorn, tranquillo villaggio della campagna inglese, la vita scorre piuttosto monotona. Un bel giorno sul giornale locale compare un insolito annuncio “Un delitto avrà luogo venerdì 29 ottobre alle 18.30 a Little Paddocks. Si pregano gli amici di voler prendere nota di questo avvertimento che non sarà più ripetuto”. Questo programma viene rispettato. Alla presenza di tanti curiosi, accorsi pensando di partecipare ad un gioco di società, qualcuno riesce a portare a termine un vero omicidio. Solo Miss Marple, capitata come sempre al posto giusto nel momento giusto, riuscirà a venire a capo del problema.
Repliche da giovedì 23 a venerdì 31 maggio.
Un delitto avrà luogo
Teatro Erba. Corso Moncalieri 241
Mara Martellotta
Saranno quattro intense giornate di appuntamenti tra dialoghi, riflessioni e spunti sulla conoscenza e sul valore delle informazioni quale bene primario, in un contesto come quello postmoderno in cui il progresso tecnologico amplia continuamente le possibilità di operare in mercati prima inimmaginabili per dimensioni, capillarità e target, ma che al tempo stesso pone continuamente nuove sfide: tra queste quella legata alla concentrazione di piattaforme, servizi e informazioni dedicate ad attività come acquistare e comunicare, che da un lato con il digitale facilitano la vita, dall’altro però creano rischi di maggiori diseguaglianze nell’accesso e nell’uso delle tecnologie stesse; o ancora quella legata all’uso di alcune tra le più recenti innovazioni tecnologiche come l’intelligenza artificiale, strumento utile se si hanno mezzi e conoscenza per poterla governare, anziché subirne passivamente gli effetti.
La digitalizzazione porta quindi luci sulle dinamiche economico-sociali, ma di pari passo genera anche ombre senza gli strumenti di governo adatti. Il Festival Internazionale dell’Economia, ideato e organizzato dagli Editori Laterza, sotto la direzione scientifica di Tito Boeri, cercherà risposte e proverà a offrire spunti e strumenti per accompagnare al meglio la continua trasformazione in atto.
L’inaugurazione avverrà giovedì 30 maggio alle ore 15 al Teatro Carignano, evento a cui seguirà un dialogo tra Andrea Malaguti, direttore de “La Stampa”, e Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari. Alle 17.30 al Circolo dei lettori di Torino, Ilvo Diamanti e Nando Pagnoncelli, coordinati da Innocenzo Cipolletta, discuteranno su opinione pubblica, informazione digitale e IA. Alle 19 si tornerà al Teatro Carignano, dove Tito Boeri sarà a dialogo con Tomaso Poggio, tra i padri dell’intelligenza artificiale e delle neuroscienze.
Tra gli appuntamenti di venerdì 31 maggio si segnalano il workshop “L’antidoto è il dato: informazione a prova di fake news”, evento a cura di Youtrend nell’ambito dell’iniziativa Economia futura – il Festival
Internazionale dell’Economia per i giovani e riservato al pubblico under 30 (prenotazione richiesta sul sito del festival). “Una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale e socialmente equa è possibile?” John Van Reenen ci spiega come, alle 11 nell’Auditorium del Collegio Carlo Alberto; stessa ora per l’evento orgqanizzato al Museo Nazionale del Risorgimento (Aula della Camera Italiana), dove Chiara Goretti e Daniel Gros esamineranno il nuovo Patto di Stabilità.
Questi alcuni degli appuntamenti del ricco calendario che proseguirà fino al 2 giugno, in un programma che per aiutare il pubblico ad orientarsi sarà suddiviso nei tradizionali formati: parole chiave (lezioni su concetti fondamentali come IA e mercati, piattaforme digitali, social media), alla frontiera (esposizioni sulle ricerche più innovative legate al tema del festival), visioni (incontri dedicati alle probabili evoluzioni di alcuni fenomeni), intersezioni (sessioni ideate per promuovere la reciproca contaminazione fra economia e altre discipline), nella storia e storia delle idee (appuntamenti dove il passato sarà utilizzato come strumento per meglio comprendere il presente), testimoni del tempo (racconti in prima persona di testimoni autorevoli del mondo dell’economia, della scienza e della politica), incontri con l’autore (sessioni in cui saranno presentate le novità editoriali più interessanti nel dibattito economico e politico), e cineconomia (proiezioni che vedranno l’economia spiegata attraverso il grande cinema).
Il programma completo è disponibile sul sito www.festivalinternazionaledelleconomia.com
TORINO CLICK
Voci Nascoste. Le lingue che resistono
|
|
|
|
Il Consiglio Comunale ha approvato, questo pomeriggio, un ordine del giorno attraverso il quale si impegnano il Sindaco e la Giunta a sollecitare il Governo e il Parlamento a provvedere alla introduzione di una disciplina di esclusione da IVA per gli enti non commerciali di Terzo settore.
Il documento sottolinea come questo possa avvenire anche attraverso il confronto con la Commissione Europea a fronte della rilevanza sociale del Terzo Settore nel nostro Paese.
L’ordine del giorno sottolinea come sia senza dubbio interesse della Città che sia preservata l’attività delle associazioni di Terzo settore, quale insostituibili strumenti di partecipazione e di coesione sociale.
A Cumiana workshop sulla ricerca di persone scomparse
Nel fine settimana (17/18/19 maggio 2024) Cumiana sarà sede di un importante workshop internazionale sulla ricerca di persone scomparse, con l’ausilio di unità cinofile. L’evento è Patrocinato dal Comune di Cumiana e ha ricevuto i saluti e gli auguri della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e del Presidente della Repubblica Italiana.
L’evento, organizzato da Ivan Schmidt Academy in collaborazione con la Croce Verde di Cumiana e K9 Mantrailing Alliance Search and Rescue, della durata di tre giorni, ha quale focus la formazione di unità cinofile da Mantrailing (cani molecolari).
A presiedere l’evento sarà la relatrice austriaca Karina Kalks che da oltre 20 anni si occupa di formazione e soccorso cinofilo in collaborazione con la polizia austriaca, affiancata da Ivan Schmidt (Svizzera) e la Dott.ssa Vassilia Sacco (Italia), quest’ultimi formatori in carica della Croce Verde di Cumiana che ad oggi vanta 200 volontari e una squadra cinofila composta da oltre 40 binomi in formazione tra ricerca in superficie e Mantrailing e di cui 9 operativi nella ricerca persone scomparse in Mantrailing.
Il programma dell’evento prevede un’importante parte teorica il venerdì pomeriggio in particolare sull’odorologia e le tecniche di ricerca mentre sabato e domenica, sul territorio Cumianese, saranno previste diverse prove pratiche con le unità cinofile provenienti da tutta l’Italia. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per gestire al meglio le operazioni di ricerca, sia in ambito urbano che naturale, sfruttando le potenzialità olfattive dei cani da Mantrailing. Questi cani sono in grado di seguire la traccia individuale di una persona, basandosi sul suo odore specifico, anche a distanza di tempo e su percorsi complessi. Il workshop si rivolge sia a persone già esperte nel settore, che vogliono aggiornare le proprie competenze e confrontarsi con alti professionisti del settore. Austria, Italia e Svizzera unite per migliorare le competenze.
Così Ivan Schmidt: – “Grazie alla perfetta sinergia tra tutte le parti ed alla sensibilità e collaborazione del Comune di Cumiana è stato possibile portare questo evento in una località esclusiva e altamente interessante per la formazione continua delle unità cinofile. Crediamo fortemente in questi eventi, in quanto molti fatti di cronaca ci vanno a dimostrare come sia fondamentale la formazione e le esperienze in ambienti e scenari diversificati come lo è appunto nel caso specifico. I casi ci dimostrano che un intervento tempestivo unitamente ad una formazione consolidata, frutto di continuo accrescimento, aumentano di fatto le probabilità di ritrovamento di una persona scomparsa. Un altro tassello importante, lo abbiamo avuto con la nostra creazione del “K9 SCENT BOX” che oggi risulta essere un perfetto alleato nella ricerca di persone scomparse e ci permette di raccogliere anticipatamente un’impronta olfattiva di persone a rischio e più vulnerabili. Progettato per essere facile da utilizzare e accessibile a tutti, elimina i ritardi nelle raccolte di prove olfattive da fornire al cane riducendo al minimo il rischio di contaminazione”.
Nella foto: Karina Kalks