ilTorinese

“Ayrton Senna forever”, più di 100mila visitatori

LA MOSTRA AL MAUTO PROROGATA FINO A DOMENICA 3 NOVEMBRE

Inaugurata al Museo Nazionale dell’Automobile lo scorso 24 aprile, la mostra AYRTON SENNA FOREVER ha superato i 100.000 visitatori, con una media giornaliera di 1250 visitatori persone al giorno. 

I picchi di affluenza si sono registrati sabato 27 aprile con 5013 ingressi e mercoledì 1° maggio  con 4000 presenti in occasione del collegamento in live streaming dall’Autodromo di Imola per le celebrazioni commemorative sulla curva del Tamburello. 

A questo dato si aggiungono gli ottimi risultati di affluenza ai Senna Talks, gli incontri in presenza a corollario dell’esposizione che coinvolgono piloti, giornalisti, amici e collaboratori del campione paulista: il 30 maggio erano in 200 ad ascoltare i racconti di quattro ospiti d’eccezione – il pilota Riccardo Patrese, il giornalista sportivo Pino Allievi, l’ex coordinatore e manager del team McLaren Jo Ramirez e l’ex manager della Ferrari Cesare Fiorio; 300 persone hanno preso parte all’incontro del 20 giugno che ha visto protagonisti Giorgio Ascanelli, ingegnere di pista di Ayrton, e Emanuele Pirro, pilota e collaudatore Mc Laren. Molto buoni anche i dati di partecipazione alle proiezioni del GP di Formula 1 sul maxischermo nella grande Piazza del Museo: 236 appassionati hanno assistito alla gara che si è corsa in Spagna, 300 al GP di Monaco che ha visto trionfare la Ferrari e oltre 500 alla gara in Canada commentata in diretta da Davide Valsecchi

Grazie a questa risposta del pubblico il MAUTO ha pertanto deciso di prorogare la data di chiusura della mostra dal 13 ottobre al 3 novembre 2024

Un grande successo espositivo reso tale dall’importanza e dalla varietà dei materiali esposti e dalla competenza e sensibilità del curatore e della squadra che li ha messi insieme. I feedback positivi dei visitatori, l’entusiasmo e le tante prenotazioni già ricevute per i prossimi mesi ci hanno indotto a posticipare la data di fine della mostra, nella speranza di coinvolgere quanti più appassionati possibile. Anche la grande affluenza registrata nei Talk condotti da Carlo Cavicchi è ulteriore testimonianza di quanto la storia di Ayrton Senna e del suo incredibile talento tuttora appassioni. Abbiamo in programma molti appuntamenti per l’autunno, incontri che si aggiungono al calendario di quelli già comunicati e qualche sorpresa. Di sicuro molte emozioni, come quelle che la mostra ha regalato ai visitatori che l’hanno visitata finora e che quegli stessi visitatori ci hanno restituito, con le loro attestazioni di stima per il nostro lavoro e di affetto per il grande campione” commenta Lorenza Bravetta, DIRETTORE Museo Nazionale dell’Automobile 

Prossimi SENNA TALK in programma:

giovedì 19 settembre / ore 18.30

giovedì 10 ottobre / ore 18.30

Blogger alla scoperta della Val di Susa

Blogger alla scoperta di borghi, forti e città della Val di Susa, ecco le tappe del tour, organizzato durante Borgate dal Vivo come occasione di scoperta di posti meravigliosi e inediti:
📍 Avigliana e i suoi Laghi
📍 Susa, il centro storico e la sua storia
📍 Il Forte di Bramafam
📍 Bardonecchia e le sue montagne

Segui i loro racconti:
Alzati e Viaggia
EST Travel
Five In Travel – Vivi il viaggio attraverso i 5 sensi
Sonia Frattallone (su Instagram @girinsoliti_piemonte_)

E scopri il territorio e cosa fare d’estate sul sito: https://www.turismotorino.org/…/terr…/val-susa-e-sangone

(Facebook Ufficio Turismo Bardonecchia – Turismo Torino)

Paratissima apre il suo primo Pop-Up shop

Torino Outlet Village si candida a diventare uno dei poli culturali della città di Torino. Il 12 Luglio Paratissima apre il suo primo Pop-Up shop, una vera e propria galleria d’arte della Collezione Art Production dove entrare per scoprire i lavori degli artisti emergenti esposti, con un allestimento in continuo divenire, oppure per acquistare un’opera d’arte rigorosamente da piattaforma online, muovendo i primi passi nel mondo del collezionismo con prezzi variabili da 50 € a 250 €.  E nei prossimi mesi, grazie alla collaborazione con Paratissima, i boulevard di Torino Outlet Village si trasformeranno in una grande galleria a cielo aperto.
Paratissima, radicata sul territorio torinese, in pochi anni è diventata un punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo a livello nazionale e si è trasformata in un hub culturale, fucina di giovani artisti e curatori.

Fin dalla sua nascita nel 2005, Paratissima ha ideato e prodotto esposizioni di arte contemporanea per la promozione e diffusione dell’arte emergente; in questi anni la manifestazione che si svolge durante l’Art Week torinese si è trasformata in un format itinerante di successo sul territorio nazionale (Cagliari, Milano, Napoli, Bologna) e internazionale (Lisbona, Skopje) e ha portato alla produzione di mostre firmate dai grandi nomi dell’arte contemporanea.

Con la mission di raccogliere e valorizzare le opere di artisti emergentinel 2017 è nato il progetto Paratissima Art Galleryuna piattaforma e-commerce totalmente digitalizzata che permette di acquistare opere d’arte contemporanea – pittura, scultura, grafica, illustrazione, design, installazioni, fotografia e video – in maniera smart.

Oggi Paratissima compie un altro importante passo per rendere l’arte accessibile a tutti e apre a Torino Outlet Village il suo primo Pop-Up Shop, una vera e propria galleria d’arte dove tutti potranno entrare semplicemente per scoprire le opere esposte oppure per acquistare un’opera d’arte, muovendo i primi passi nel mondo del collezionismo.

In esposizione la collezione Art Production che include circa 50 opere tra fotografia, scultura e illustrazione; ogni pezzo è stato scelto con attenzione dallo staff di curatori e direttori artistici di Paratissima per rappresentare il meglio della scena artistica contemporanea emergente. Le opere sono tutte realizzate in esclusiva per Paratissima e proposte in tirature limitate, inedite e pregiate, accompagnate da certificato di autenticità, con prezzi affordable variabili da 50 € a 250€. L’allestimento sarà in continua evoluzione per permettere a tutti di tornare al pop-up shop e scoprire sempre opere diverse.

Il progetto Paratissima Art Gallery è oggi in forte crescita: nel 2023 sono state vendute sulla piattaforma circa 300 opere di cui 110 appartenenti alla collezione Art Production. Nei primi sei mesi del 2024 si registrano già 80 opere vendute solo in collezione Art Production, stimando a fine anno un incremento del 35% in più rispetto all’anno 2023.

In un contesto come il Torino Outlet Village, una delle maggiori shopping tourism destination del nord Italia, dove il lusso si fa accessibile, Paratissima Art Gallery offre un parallelismo perfetto: acquistare opere d’arte di artisti talentuosi con prezzi accessibili a tutti.

I clienti di Torino Outlet Village avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: visitare una galleria d’arte, immergendosi fra i talenti emergenti dell’arte contemporanea, guidati da esperti art consultant disponibili a raccontare e consigliare l’opera più in linea con le necessità dell’acquirente, guidandolo nell’acquisto più adatto e nell’investimento più duraturo.

L’esperienza d’acquisto sarà smart: l’opera ready to go viene impacchettata e imballata al momento, o su richiesta inviata e consegnata direttamente al domicilio dell’acquirente.

Torino Outlet Village è un complesso di 20.000 mq distribuiti su un unico livello a cielo aperto. Attualmente il Village è oggetto di lavori di ampliamento per lo sviluppo di fase 2 con ulteriori 11.000 mq di GLA e 55 nuovi negozi che si andranno ad aggiungere ai circa 90 negozi delle migliori marche già esistenti.

Il progetto architettonico, firmato da uno dei maggiori esponenti dell’architettura contemporanea, l’architetto italiano Claudio Silvestrin, propone un nuovo concetto architettonico e esperienziale dell’outlet per far vivere ai clienti una nuova percezione, più rilassata e stimolante, dello shopping.

Torino Outlet Village, riconosciuto come una delle principali “shopping tourism destination” del nord Italia, si trova alle porte di Torino (10 minuti) e sull’autostrada che collega Milano/Torino, a soli 50 minuti da Milano. Tra i servizi offerti anche l’Area Kids, la Nursery, l’Info Point multilingue, personal shopper (su prenotazione), il servizio “hands-free shopping” per un’esperienza senza l’ingombro degli acquisti effettuati e il servizio di navette che lo collega al centro cittadino.

 

Da Confartigianato un sostegno alla gestione delle imprese

Confartigianato Imprese Torino inaugura un nuovo servizio di sostegno per imprenditori in difficoltà con l’obiettivo di prestare assistenza manageriale e mentoring sui principali aspetti critici della gestione aziendale. Il servizio, prestato a titolo non oneroso, è riservato alle imprese associate.

 

Si tratta di un’opportunità di aiuto per le imprese resa possibile grazie ad un gruppo di ex Dirigenti Fiat in quiescenza, rappresentato da Luigi Maglione, che hanno manifestato la disponibilità a confrontarsi, condividere valori, mettere a disposizione su base volontaristica le proprie competenze professionali acquisite in anni di lavoro nel gruppo Fiat (oggi Stellantis) al fine di incidere sugli aspetti critici della gestione aziendale.

Il periodo di attività di supporto manageriale è di 40 ore circa ed è rivolto agli associati di Confartigianato Torino che hanno espresso specifiche necessità.

La convenzione tra Confartigianato Torino, rappresentata dal Presidente Dino De Santis, e i volontari mentori, rappresentati da Luigi Maglione, è stata firmata  venerdì 5 luglio nella sede di Confartigianato Torino (Largo Turati, 49).

Una recente rilevazione statistica sulle imprese associate ha evidenziato che il 62,7 % manifesta marcate criticità in ordine a fattori essenziali della gestione aziendale quali:

 

 

 

situazione finanziaria, controllo di gestione, passaggio generazionale, competenze digitali, internazionalizzazione, logistica, business model.

 

Nel dettaglio, la quasi totalità delle attività produttive (legno arredo, servizi alla persona, edilizia, alimentari e trasporti) ha segnalato (90% del campione) che la criticità più severa è

legata al credito e alla finanza; il comporto edile e il settore alimentari ha inoltre individuato nel passaggio generazionale una ulteriore importante problematica legata al proseguimento dell’attività, infine gli installatori di impianti e la metalmeccanica e autoriparazione riferiscono che le criticità più importanti sono legate al controllo di gestione.

 

Confartigianato Torino valuterà le criticità delle imprese che aderiranno al servizio e predisporrà una sintetica scheda preliminare sulla cui base verrà scelto il/la volontario/a da abbinare, in relazione alle specifiche professionalità richieste. Inoltre, curerà l’abbinamento di ogni azienda coinvolta nel progetto con uno o più volontari e, tramite suoi collaboratori, presenterà il/la volontario/a mentore all’impresa.

Dichiara il Presidente di Confartigianato Imprese Torino Dino De Santis: “Le nostre imprese si trovano spesso a fronteggiare problematiche complesse relative alla gestione aziendale e avrebbero la necessità di essere assistite da professionisti preparati in tali materie, che, solitamente chiedono compensi elevati. Per questo abbiamo pensato di siglare questo accordo con alcuni ex dirigenti Fiat in pensione, che affiancheranno le nostre imprese nel superare le criticità rilevate nel sondaggio effettuato su un campione di associati, rappresentativo dei diversi settori merceologici dell’artigianato”.

Nuove difficoltà per il settore edile

Parla di “un’altra incertezza per il settore”, Antonio Mattio, presidente di Ance Torino, alla notizia della sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato cinque articoli della legge regionale del Piemonte del 2022 sulle “Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia”. La legge  riduceva i vincoli per il recupero di fabbricati e porzioni di edifici. Ora i progetti  già avviati  dovranno essere riadattati. Inoltre in molti casi erano già stati sospesi in attesa della sentenza. 

L’assemblea annuale di Ance Torino ha evidenziato per il settore una situazione di incertezza che indica le previsioni di investimenti in costruzioni in Piemonte a -8,4 per cento per il 2024, rispetto alla media italiana del -7,4 per cento. Ciò è dovuto alla fine della stagione dei bonus, non sufficientemente compensata, sostiene l’Ance, dall’espansione creata dal Pnrr ed effetto, per il privato, dell’aumento dei tassi di interesse.

Con i Night Buster la notte a Torino è senza confini

Night Buster Estate

Si viaggia fino al 7 settembre, sulla linea estiva potenziata della rete notturna che collega i Comuni della prima cintura al centro città anche di notte.

17 linee uniscono il centro città ai Comuni limitrofi, coprendo la fascia oraria dalle 23:00 alle 5:00.

Tutte le linee effettuano il Capolinea centrale in Piazza Vittorio e si può viaggiare con gli stessi biglietti ed abbonamenti utilizzati durante il giorno.

 

#nightbusterGTT

Torino accoglie il mondo delle Equipes Notre-Dame


XIII Raduno Internazionale all’Inalpi Arena dal 15 al 20 luglio

Si svolge dal 15 al 20 luglio il XIII Raduno Internazionale di Torino 2024: oltre 7500 gli equipiers provenienti da ogni parte del mondo vivranno una settimana intensa e ricca di momenti di spiritualità e riflessione.

Il tema scelto per il raduno “Andiamo con cuore ardente” richiama l’episodio del Vangelo dei discepoli di Emmaus (Lc 24:15.35) e sarà vissuto in giornate intense con la celebrazione eucaristica tutti giorni, momenti di meditazione, conferenze, incontri plenari e spettacoli. Negli hotel distribuiti a Torino e in provincia da Ivrea ad Asti ci saranno momenti di confronto in gruppi ristretti. 

Saranno 86 i paesi rappresentati: primi i brasiliani quasi duemila, seguiti dai francesi, a comporre il podio, gli spagnoli, seguiti dagli italiani e dai colombiani. Ci saranno anche coppie provenienti dalla Nuova Zelanda, dall’Australia, dal Botswana, dalla Repubblica Domenicana e dalla Guinea.  L’organizzazione coinvolgerà anche 400 volontari che sosterranno le attività in gran parte svolte all’interno dell’Inalpi Arena.

Tra i relatori il cardinale José Tolentino de Mendonça, la professoressa Marina Marcolini, la dottoressa Gabriella Gambino, Maria Clara Lucchetti Bingemere la coppia Masu e Xosè Manuel Dominguez de la Fuente, suor Nathalie Becquart e Elisabeth SaléonTerras collaboratrice a Troussures per oltre vent’anni di padre Henri Caffarel, fondatore del Movimento. 

Torino, città ricca di storia, cultura, tradizione sociale religiosa e laica, e la sua  Chiesa locale viva e ricca di spiritualità, custode della S. Sindone, sono pronte a dare il benvenuto ed accogliere gli Equipiers. Durante il Raduno i partecipanti avranno l’opportunità di percorrere degli itinerari spirituali nei luoghi simbolo a Torino, Chieri e Castelnuovo Don Bosco per conoscere esperienze e tradizioni religiose ricche di santità nate e ancora oggi presenti in città e nel territorio piemontese. 




Nel salutare Torino Clarita e Edgardo Bernal i Responsabili internazionali del Movimento affermano: «il movimento conta circa 160.000 membri ed è presente in più di 90 paesi nei cinque continenti. Ogni sei anni teniamo un incontro internazionale in qualche parte del mondo, come quello che si terrà qui a Torino, dove circa 8000 membri del movimento, coppie e sacerdoti si riuniranno per celebrare questo cammino di fede, per comprendere il nostro ruolo nella chiesa e nel mondo di oggi e per stabilire gli orientamenti di vita che costituiscono la road map che guiderà il movimento nei prossimi sei anni. L’incontro, che ha come motto “Andiamo con il cuore ardente”, prevede momenti di preghiera ed Eucaristia, relatori laici e religiosi di spicco, che tratteranno temi di attualità legati al momento di vita che stiamo vivendo come cattolici, testimonianze di vita provenienti da diverse realtà culturali e incontri di riflessione e scambio di idee».

L’arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole dice:«Le Equipes Notre Dame sono una realtà radicata e diffusa nella Chiesa piemontese, che vede coinvolte in questo movimento centinaia di coppie. Come le altre associazioni e movimenti ecclesiali di famiglie, credo che le Equipes offrano oggi una testimonianza molto importante per la comunità cristiana e per la società civile: testimoniano la centralità della dimensione spirituale nella vita delle coppie, cioè il bisogno fondamentale dell’uomo e della donna, di non guardarsi solo negli occhi, ma di guardare in alto, all’origine della vita e dell’amore».

Il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudosottolinea: «Le Equipes di Torino e del Piemonte si sono preparate con grande impegno all’accoglienza delle coppie provenienti da tutto il mondo. Tutta la Chiesa torinese parteciperà con gioia all’incontro internazionale, non solo seguendo i lavori e condividendo i momenti di preghiera, ma anche accompagnando le coppie in alcuni luoghi che aiutano a conoscere la storia di questa Chiesa locale e in particolare la testimonianza dei santi in questo territorio».

Michela Favaro, Vicesindaca della Città di Torino afferma «Accogliere a Torino il XIII incontro Internazionale delle Equipes Notre-Dame è motivo di orgoglio per la nostra città. Torino, città dei Santi Sociali, è un laboratorio di accoglienza e solidarietà e ha tra le sue priorità quello di pensare al benessere delle persone e delle famiglie di oggi e di domani.  Ci auguriamo che per le migliaia di coppie provenienti da tutto il mondo che parteciperanno all’appuntamento questo rappresenti una importante opportunità di condivisione, di riflessione e crescita spirituale ma anche l’occasione di scoprire quanto di meglio Torino ha da offrire tra storia, arte, cultura ed enogastronomia».

Maurizio Marrone, Assessore della Regione Piemonte alle Politiche Sociali con delega alle Famiglie, dichiara:«Il Piemonte, terra della Sindone e dei Santi sociali, accoglierà a braccia aperte le oltre settemila persone che accorreranno a Torino per celebrare la famiglia nel solco dell’insegnamento cristiano».

Giampiero Leo, Coordinatore Commissione Cultura e Welfare della Fondazione CRT in rappresentanza della presidente Prof.ssa Anna Poggi ha dichiarato «La Fondazione CRT considera appuntamenti come questi importantissimi perchè fanno conoscere e valorizzano il nostro territorio, ma anche e soprattutto perchè metto al centro dei valori- come quelli di una famiglia salda e quindi aperta e inclusiva, nella comunità contemporanea. Tutto ciò è fondamentale da sempre, ma più importante che mai in un contesto storico di cambio d’epoca, come afferma Papa Francesco, nel quale la transizione e sovente anche la confusione aumentano le fragilità e le insicurezze della società. Per queste ragioni la presidente Poggi ha voluto che la Fondazione CRT desse il massimo sostegno possibile al Raduno».

Carcere di Torino devastato dai detenuti: video virale su Tik Tok

I detenuti del carcere Lorusso e Cutugno di Torino in rivolta hanno postato un video (quindi attraverso un cellulare il cui uso è vietato negli istituti carcerari) su TikTok, diventato virale. La protesta è scattata venerdì sera. I detenuti hanno iniziato a battere sulle sbarre per protestare  sulle loro condizioni di vita. Dalle immagini del video si vedono anche oggetti in fiamme. Sicuramente quello dei carcerati è un grave problema a Torino come in tutte le carceri italiane dove  il sovraffollamento e altre criticità rendono la vivibilità molto precaria. In condizioni difficili anche il personale della polizia penitenziaria. Ma per ora  è polemica per l’uso del cellulare non autorizzato.

Giovane mamma di due bimbi muore in bici travolta da un minivan

Doveva partecipare anche lei  alla festa di compleanno del bambino di un’amica. Ma la mamma di due bambini, 36enne è invece morta per strada speronata da un minivan. In sella alla propria bici, era partita da Cameri verso Novara sulla strada statale 32, quando per causa da accertare è stata investita dal veicolo. A nulla sono valsi i soccorsi del 118 per salvarla.

NOTIZIE DAL PIEMONTE