ilTorinese

Merlo: Cirio e Lorusso, ‘coesione istituzionale’. No a chi pratica la radicalizzazione

“È di tutta evidenza che di fronte alle grandi sfide che attendono Torino e il Piemonte la cosiddetta
‘coesione istituzionale’ tra il Sindaco della città capoluogo Stefano Lorusso e il Presidente della
Regione Alberto Cirio non solo è necessaria ma è addirittura indispensabile. Pena l’indebolimento
complessivo delle istituzioni da un lato e dell’intero territorio dall’altro.
Dal rilancio di una seria e credibile politica industriale al potenziamento delle grandi infrastrutture
e alla destinazione degli investimenti; dalla competitività/concorrenza con altri territori al
rafforzamento di una politica dei servizi a favore della persona e delle rispettive comunità locali.
Con il rispetto dovuto per la dialettica politica tra i vari partiti e il fisiologico confronto tra la
maggioranza e l’opposizione, è altrettanto evidente che chi teorizza, e pratica, la radicalizzazione
– anche violenta ed aggressiva – della lotta politica rischia semplicemente di non fare gli interessi
del nostro territorio. Anzi, li ostacola platealmente attraverso la logica pericolosa ed
antidemocratica della delegittimazione dell’avversario/nemico politico.
Ecco perchè, sia a destra, ma soprattutto nell’alleanza che vede riunite tutte le sinistre, si devono
rassegnare e prendere atto che senza una convinta e costruttiva ‘coesione istituzionale’ Torino e il
Piemonte saranno più deboli e meno competitivi. Per questo Lorusso e Cirio si stanno muovendo
bene e con un atteggiamento politico ed istituzionale responsabile ed intelligente”.

Giorgio Merlo, Dirigente nazionale Tempi Nuovi Popolari Uniti.

Team Mobilità Futura, piena operatività per un trasporto green

Il Team Mobilità Futura, cuore del Centro di Innovazione per la transizione green del trasporto pubblico costituito da Gtt e Fondazione Links, lanciato lo scorso settembre e finanziato con 1,2 milioni di euro dalla Fondazione Compagnia di San Paoloin accordo con la Città di Torino, è pienamente operativo. Nei tempi previsti si è infatti conclusa la selezione delle dieci figure che compongono il Team, che stanno già attivamente lavorando al progetto Tpl Carbon Free. L’obiettivo è arrivare entro il 2030 alla neutralità carbonica del trasporto pubblico torinese.

Nei giorni scorsi si è tenuto l’incontro di aggiornamento sulle attività del progetto cui hanno partecipato i rappresentanti degli enti coinvolti: Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, Serena Lancione, Amministratore Delegato di GTT, e Stefano Buscaglia, Direttore Generale di Fondazione LINKS. In questa sede è stata ripercorsa la selezione effettuata tra oltre 200 curriculum vitae visionati e 60 colloqui. I dieci selezionati hanno ricevuto oltre mille ore di formazione tecnica e hanno avuto l’opportunità di visitare due aziende leader del trasporto pubblico locale in Italia ed Europa.

I dieci componenti del Centro stanno ora proseguendo il percorso di training on the job che durerà di due anni presso Fondazione Links, che oltre alla formazione specifica, prevede periodi di affiancamento operativo presso Gtt con il supporto di figure senior dell’azienda. Al termine di questo percorso, i neoassunti entreranno volontariamente a far parte dell’organico di Gtt. L’attività del centro segue tre tematiche principali:

  1. Transizione energetica ed ecologica;
  2. Innovazione del servizio offerto;
  3. Innovazione del modello operativo.

Seguendo questi tre filoni sono già stati avviati undici progetti, di cui sei operativi definiti “cantiere”, e cinque “di ricerca congiunta”. I primi vedono i ricercatori di Links fornire supporto operativo a Gtt su attività quali l’autoproduzione di energia elettrica tramite la costruzione di nuovi impianti fotovoltaici presso i depositi, il rinnovo dei sistemi digitali della metropolitana e l’adeguamento al Decreto Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali) di tutti i sistemi a guida vincolata. Con i “progetti di ricerca congiunta”, che hanno un orizzonte temporale più, si punta a delineare gli scenari di sviluppo su tematiche quali climate neutrality, accessibilità, equità e inclusione, oltre all’efficientamento del servizio. Tra le varie attività, c’è lo studio in corso per elaborare scenari alternativi per raggiungere un “sistema energetico a emissioni nette zero”, che analizza le azioni necessarie per azzerare le emissioni dell’azienda valutando tutte le tecnologie disponibili. In parallelo, si sta pianificando l’infrastruttura di alimentazione necessaria nei prossimi anni.

In questi progetti sono coinvolti anche i principali stakeholders locali, tra cui Città Metropolitana, Regione Piemonte, 5T, Agenzia per la Mobilità Piemontese, Infra.TO, IRETI e Confservizi. A supervisionare i lavori un comitato scientifico di alto profilo internazionale con rappresentanti nominati da Comune di Torino, Gtt, Fondazione Links e Politecnico di Torino.

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: Facinorosi all’Università – L’associazionismo e la cultura – Gli 80 anni di Bresso – Lettere

Facinorosi all’Università
La violenta contestazione filo palestinese  ed apertamente ostile ad Israele (colpevole di genocidio ) , una contestazione venata da un antisemitismo molto aggressivo, ha messo in sordina la questione sollevata da gruppi di femministe nei confronti di docenti che non avrebbero mantenuto nelle parole e nei gesti  un corretto rapporto con le allieve. Un professore venne anche sospeso dopo essere stato massacrato da una caccia alle streghe davvero perfida.
Di come sia andata a finire non si sa più nulla. Nessuno ne parla più. Forse le accuse si sono rivelate infondate? Ma approfondendo un po’ la vita dell’Università  di Torino, si rileva come essa sia in mano ad una minoranza di studenti  facinorosi a cui viene tutto concesso. All’Università, luogo sacro della libera circolazione delle idee, certe opinioni sono bandite con il ricorso sistematico  alla violenza, anche con la connivenza di professori che hanno abdicato al loro compito istituzionale come pubblici ufficiali. Diceva Norberto Bobbio che pure i neo fascisti – l’intervista è dei violenti Anni Ottanta del secolo scorso – vanno trattati come gli altri cittadini. Ed Arturo Carlo Jemolo concordava con lui. Ma quelli erano dei Maestri che avevano anche fatto i professori. Le idee si combattono con le idee, non con la violenza.
.
L’associazionismo e la cultura
L’associazionismo è in profonda crisi a tutti i livelli con dei saltimbanchi che si improvvisano promotori e animatori culturali senza averne i titoli, organizzando vere schifezze in caffè e scantinati. Nascono come piccoli funghi gruppetti di dilettanti che esibiscono il loro volto  spesso  ebete, sui social  con le fotografie delle loro prodezze  da dopolavoro. Anche nei club più elitari, che un tempo furono molto prestigiosi e raccolsero la crema di Torino,  si vedono ai vertici personaggini che si sentono importanti solo perché esibiscono al bavero un distintivo, quasi come  la cimice del ventennio.
Nei loro  convivi diffondono in abbondanza parole solidali e umanitarie, quasi facendo concorrenza alla Chiesa cattolica, senza averne l’autorità e la storia. Spettacoli che fanno sorridere o piangere. E che dire dei 18 anni del circolo dei lettori iper-finanziato da noi contribuenti che festeggia la maggiore età, promuovendo un questionario – sondaggio  a cui  hanno  risposto 1008 persone su 27 mila intervistati, anche se proclamano che i presenti in via Bogino sono 70 mila all’anno. Per chi come me ha  cercato di imparare ad organizzare eventi  culturali alla scuola di Olivetti, di  Irma Antonetto e anche in parte di Franco Antonicelli – pur nel netto dissenso politico – queste sono cose da marziani. E non aggiungo di più.
.
Gli 80 anni di Bresso
Mercedes Bresso ha compiuto 80 anni, anche se non li dimostra affatto. La sua vitalità e il suo spirito libero è rimasto quello di quando la conobbi nel mondo radicale di Pannella.
E’ anche una donna di grande raffinatezza culturale.  La stimo da sempre e adesso vedo che anche le antipatie ci accomunano, salvo Fassino che io apprezzo molto. Nella bella intervista rilasciata alla “Stampa” ha parlato apertamente di socialisti democratici. Finalmente qualcuno nel Pd che riprende una parola impronunciabile, malgrado Matteotti. Mille auguri, cara Mercedes  Ti ricordo che, assente Chiamparino, sei venuta a ricordare con me Mario Soldati e a festeggiare gli 80 anni di Pannella.

quaglieni penna scritturaLettere scrivere a quaglieni@gmail.com

.
Auguri al Circolo dei lettori
Bisogna fare gli auguri al Circolo dei lettori per i suoi 18 anni. Finalmente è maggiorenne. Ma continua a vivere di ingenti  contributi pubblici. Ho scoperto dai giornali che si autofinanzia al 30 per cento  senza riuscire a  capire la somma reale  del suo autofinanziamento. Questo significa che fa pagare i suoi servizi, malgrado i contributi pubblici? La cultura finanziata  da enti pubblici non può essere pagata dai cittadini fruitori. O sbaglio? All’epoca della rimpianta Antonella Parigi era così.   Rina Anderlini
.
Pubblico la Sua lettera che pone un problema vero, ma preferisco astenermi da commenti anche perchè dovrebbero essere troppo lunghi in quanto  il circolo lo conosco da 18 anni  e l’ho visto nascere, facendovi anche tante conferenze.  Un dato tra quelli evidenziati dal circolo non mi sembra però positivo, ma altamente negativo: esso sarebbe “frequentato da 163 persone ogni giorno almeno per un evento, occupando il 72 , 5% della capienza complessiva del circolo torinese”, secondo una giornalista “di fiducia” di via Bogino. Il che significa dire che solo in parte minima è disponibile al pubblico perché occupato dagli habitués, come fosse un circolo privato e non pubblico. Non accadeva neppure quando era Circolo degli artisti che nacque 177 anni  fa e che fu fatto sloggiare per far posto al Circolo dei lettori

Gigi D’Agostino, la superstar torinese a Stupinigi

Domenica 14 luglio 2024, h 21.00
Giardino Storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO)

Posto unico 40 € + ddp
PIT 60 € + ddp

Un nuovo annuncio arricchisce il cartellone dell’edizione 2024 di Sonic Park Stupinigi.

Dopo le anteprime organizzate in collaborazione con OGR Torino per “OGR Sonic City” con Omar Apollo (4 giugno), i Dogstar di Keanu Reeves (30 giugno) e Tom Morello (10 luglio), si aggiunge al cartellone il live set di una delle icone del clubbing all’italiana, GIGI D’AGOSTINO! Domenica 14 luglio la superstar torinese suonerà finalmente “nel giardino di casa”, completando il cartellone insieme ai concerti di Geolier (12 luglio) e Coez e Frah Quintale (13 luglio), Cristiano De Andrè (17 luglio) e Pooh (18 luglio).

Ha fatto la storia della musica dance a cavallo tra gli anni ’90 e i Duemila. Ora, il Capitano è pronto per ripetere l’impresa: lo show sarà l’occasione per il pubblico di ascoltare live le hit senza tempo di uno dei dj più amati ed essere catapultati nell’universo sonoro di uno dei migliori artisti dance al mondo.
L’Amour Toujours’ (406 milioni di visualizzazioni su YouTube, oltre 319 milioni di ascolti su Spotify), ‘Bla Bla Bla’, ‘In My Mind’, ‘Another Way’ e ‘La Passion’ sono solo alcune delle tante canzoni che hanno segnato – e continuano a segnare – intere generazioni, ascoltate e riprodotte in tutto il mondo.
Dopo quattro anni lontano dalle scene e aver pubblicato l’ultimo album  “Slowerland III” nel 2023, è stato ospite a febbraio al Festival di Sanremo: quest’estate Gigi D’Agostino è pronto a conquistare il palco di Sonic Park Stupinigi con la sua consolle, circondato dai suoi fan e da i tanti che da molto tempo aspettano il suo ritorno dal vivo.

Gigi D’Agostino vanta una carriera più che trentennale iniziata a fine anni ‘80 proprio come dj nelle più note discoteche torinesi – dal Woodstock all’Ultimo Impero –  capace di portarlo in pochi anni al successo non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo, riconosciuto con premi nazionali e internazionali. ‘Lento Violento’ e “Mediterranean Prog” non sono solo etichette di molte delle sue produzioni, ma vere e proprie impronte generazionali, uno degli innumerevoli segni che questo artista, orgoglio piemontese, ha lasciato nella storia della musica internazionale.

OGR SONIC CITY
Omar Apollo (4 giugno) – Dogstar (30 giugno) Tom Morello (10 luglio)

SONIC PARK STUPINIGI
Geolier (12 luglio) – Coez & Frah Quintale (13 luglio) Gigi D’Agostino (14 luglio) –  Cristiano De Andrè (17 luglio) – Pooh (18 luglio)

 

sonicparkfestival.it | stupinigi@sonicparkfestival.it
FB: @sonicparkofficial | IG: sonicparkofficial
#SonicPark2024 #SonicParkStupinigi

Le finali del Torneo Nazionale degli Oratori 2024



Un’estate TUTTINGIOCO

 

Lecce, Genova, Reggio Emilia, Pesaro e Foligno ospitano gli eventi finali della seconda edizione del Torneo Nazionale estivo degli Oratori, promosso da Fondazione Conad ETS e Centro Sportivo Italiano, nell’ambito del progetto “TUTTINGIOCO”. Fondazione Conad ETS ha donato 1.800 voucher a ragazzi con limitata disponibilità economica per consentire loro di praticare sport insieme ad altre migliaia di giovani, in 50 centri estivi di oratori e società sportive dislocati in ben 21 città italiane

 

Si avvicinano le fasi finali del progetto “TuttInGioco”, arrivato alla sua seconda edizione e sostenuto anche quest’anno da Fondazione Conad ETS. Organizzato dal Centro Sportivo Italiano, ha visto svolgersi nelle scorse settimane un programma di attività sportive in tutta Italia, con la finalità di rendere lo sport accessibile a tutti, in particolare ai ragazzi che vivono difficoltà economiche: un modo efficace per promuovere, attraverso lo sport, i valori dell’inclusione e dell’attenzione all’altro.

Il CSI ha infatti organizzato, con alcune tra le sue società sportive affiliate ai vari Comitati territoriali, dei camp estivi in 21 città in tutta Italia, per un totale di circa 50 oratori e 9.000 ragazzi coinvolti, tra i quali 1.800 con limitate risorse economiche, che hanno potuto beneficiare dei voucher di Fondazione Conad ETS e accedere gratuitamente alle attività.

«Dopo l’entusiasmante esperienza dello scorso anno, siamo felici di ribadire il nostro sostegno al progetto “TuttInGioco” e partecipare attivamente agli appuntamenti in tutta Italia, grazie all’impegno delle nostre Cooperative e dei Soci sul territorio – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Direttrice di Fondazione Conad ETS –. L’attività filantropica della Fondazione mette al centro i giovani, la loro formazione e il loro benessere psicofisico. Siamo convinti che lo sport sia per eccellenza un veicolo di aggregazione, capace di trasferire in modo immediato e concreto alle generazioni più giovani i valori della socialità e dell’inclusione. Per questo ci sentiamo così vicini all’iniziativa, che mette in pratica i valori più alti dello sport, rendendo protagonisti di attività coinvolgenti bambini e ragazzi che vivono situazioni di fragilità e trasmettendo loro un messaggio di solidarietà e uguaglianza», ha concluso Alfieri.

Gli oratori di ogni città, durante le settimane del camp estivo, nel periodo di giugno e luglio, hanno disputato gare sportive e ludiche a tema, tra pallavolo, pallacanestro, calcio, atletica leggera e altre discipline, che hanno contribuito a realizzare un punteggio finale. Gli oratori che hanno totalizzato più punti si sono aggiudicati la possibilità di ospitare uno degli eventi finali del progetto e adesso, nella terza settimana di luglio, organizzano un’ulteriore giornata di gare finali, in programma in cinque concentramenti su tutto il territorio nazionale e in cui i ragazzi, suddivisi in squadre, scenderanno in campo in attività multisport per conquistare il titolo di vincitori.

Sono previste cinque finali, organizzate dai cinque oratori e società vincitori di Lecce, Genova, Reggio Emilia, Pesaro e Foligno. In ognuno dei concentramenti, i 20 ragazzi di ogni squadra arrivata alla vittoria (per un totale di 100 premiati) si aggiudicheranno ciascuno una carta prepagata Fondazione Conad ETS del valore di 50 euro, mentre tutti gli altri riceveranno un piccolo gadget a ricordo dell’iniziativa. A tutti gli oratori del progetto, inoltre, Fondazione Conad ETS ha donato del materiale ludico-sportivo per lo svolgimento delle attività prescelte.

Ad aprire il sipario sulle dispute finali, gestite da personale qualificato del CSI, sarà la città di Lecce, dove il 15 luglio i ragazzi si incontreranno per l’atto conclusivo. La seconda tappa è in programma il giorno successivo a Genova, mentre Reggio Emilia, Pesaro e Foligno ospiteranno rispettivamente la terza, quarta e quinta tappa il 17, 18 e 19 luglio.

«Siamo felici di portare avanti questo progetto insieme a Fondazione Conad ETS, che ringraziamo per il sostegno e la vicinanza al territorio. Grazie a “TuttInGioco” abbiamo coinvolto per il secondo anno consecutivo migliaia di ragazze e ragazzi all’interno dei centri estivi organizzati in tutta Italia, con l’aiuto dei nostri oratori e società sportive, che da sempre si impegnano ad essere vicini alle famiglie con un’offerta sportiva che abbracci anche il periodo estivo ha affermato Vittorio Bosio, Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano . Questo progetto sviluppato in collaborazione con Fondazione Conad ETS consente di sostenere concretamente chi ha più bisogno e di diffondere, attraverso la pratica dello sport, l’importanza della collaborazione, della solidarietà e dell’inclusione, portando in primo piano quei valori positivi di cui lo sport è portavoce».

Borello supermercati e Glovo portano la spesa a casa tua

Fiorenzo Borello: “Un nuovo e comodo servizio per i nostri clienti”

Da lunedì 17 giugno, i  negozi di Borello Supermercati di Corso Racconigi, Via Farinelli e Aldo Moro offrono il servizio Glovo per la consegna della spesa.

Fiorenzo Borello

Ora è quindi possibile ricevere i prodotti preferiti direttamente a casa propria con pochi semplici click.

“Un servizio in più per i nostri clienti, in particolare – commenta Fiorenzo Borello (nella foto) presidente della catena di supermercati- per chi ha difficoltà a muoversi da casa”.

Moncalieri, inaugurato il Centro Polifunzionale Outdoor piazza D’Alleo

Taglio del nastro  al Comune di Moncalieri per la cerimonia di inaugurazione del Centro Polifunzionale Outdoor piazza D’Alleo, riqualificata in un luogo di ritrovo ludico, motorio e culturale
La consigliera di Città metropolitana di Torino delegata al turismo e alle attività produttive Sonia Cambursano ha partecipato portando i saluti istituzionali della Città metropolitana di Torino, che ha inserito l’intervento di riqualificazione della piazza nel progetto “resiDenza-resiLIenza” del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (#Pinqua) con un contributo #PNRR complessivo di 15 milioni di euro
Molti gli amministratori locali presenti insieme al sindaco Paolo Montagna e l’assessore Angelo Ferrero (Facebook Città Metropolitana)

Laghi Avigliana e Viverone, acqua pulita secondo la Goletta

In questi giorni è ritornata in Piemonte la Goletta dei Laghi, storica campagna dedicata al monitoraggio dei laghi italiani per evidenziare la salute delle acque, denunciare le criticità e promuovere gli esempi virtuosi di gestione e sostenibilità a cura di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
Esame superato a pieni voti per i laghi piemontesi di Avigliana e di Viverone dove gli otto punti campionati hanno mostrato concentrazioni microbiologiche entro i limiti.
Alla presentazione dei risultati oggi ad Avigliana ha partecipato anche Città metropolitana di Torino con l’intervento del consigliere metropolitano delegato all’ambiente Alessandro Sicchiero che ha confermato l’impegno sul contratto di Lago. (Facebook Città Metropolitana)

Allarme bomba, metropolitana ferma un’ora

La fermata  della metropolitana di Torino di Porta Nuova ieri sera è rimasta chiusa per circa un’ora verso le 20 a causa di una borsa abbandonata sulla banchina. Sono scattate le misure   di sicurezza per allarme bomba. Nella borsa c’erano fortunatamente solo indumenti.

Cyberbulli si nasce?

Il bullismo non è una novità dei nostri tempi: già 50 anni fa, e anche prima, era piuttosto frequente che nelle scuole ci fosse uno in ogni classe che bullizzava i compagni, o alcuni di essi, forte della sua possenza fisica o del prestigio paterno o, semplicemente, perché abituato a incutere timore.

Con il peggioramento delle condizioni di vita nella società, anche il bullismo è aumentato iperbolicamente non soltanto nelle scuole ma, grazie allo sviluppo dei social e dei media, soprattutto virtualmente.

Leggiamo spesso di adolescenti, ma non soltanto, vittime di cyberbullismo che, complice l’anonimato, percepiscono difficoltà nel reagire, nel denunciare il sopruso.

I cyberbulli, spesso totalmente ignoranti circa il funzionamento della rete, pensano che evitando il contatto fisico e grazie all’anonimato o a false generalità sia impossibile, o quanto meno difficile, risalire all’autore dei reati.

Gli elementi caratteristici del bullismo sono aggressione, molestia e discriminazione, anche nella sua forma virtuale; in realtà una segnalazione alla Polizia postale sfocia in brevissimo tempo nell’identificazione degli autori di un reato informatico, sia esso una calunnia, una diffamazione o una minaccia per la propria incolumità.

Spesso, però, le giovani vittime temendo la reazione dei genitori o ignorando i loro diritti lasciano correre, consentendo ai cyberbulli di continuare la loro attività criminale.

A chi va attribuita la colpa di tutto ciò? Sicuramente i genitori, troppo impegnati a fare gli amici dei figli non si accorgono del disagio vissuto da questi; gli educatori, che troppo spesso tendono a sorvolare su compiti gravosi preferendo non rischiare denunce o problemi. I ragazzi stessi, colpevoli indirettamente, perché non essendo seguiti, non sviluppando autostima, non riescono a reagire, non necessariamente in senso fisico, alle prevaricazioni.

I tribunali sono ulteriori colpevoli: la riforma Cartabia che pareva risolvesse ogni problema del mondo ed è servita soltanto a crearne di ulteriori, ha di fatto svuotato le aule giudiziarie creando il caos nei procedimenti giudiziari, come si nota bene nei Tribunali dei minori di 30 città italiane. Qualsiasi persona, anche non addetta ai lavori, sa che un caposaldo perché la giustizia funzioni è la certezza della pena: se hai serie possibilità che il reato cada in prescrizione o venga giudicato in fretta perché esaminato male, come vittima ti sentirai demotivato a adire le vie giudiziarie, macome carnefice ti sentirai legittimato a reiterare il comportamento deviato.

I costi della Giustizia, l’impunibilità dei magistrati, il sovraffollamento degli istituti di pena, un codice penale non aggiornato alla reale situazione della Società, i costi elevati di indagini ed intercettazioni sono tutti elementi che concorrono, da un lato, a vanificare alcuni tentativi di chiedere ed ottenere giustizia, dall’altro a ridurre l’efficacia di molte indagini.

Ma è dalla società che devono venire i principali segni di miglioramento: i genitori devono tornare a fare i genitori e non essere complici, sempre e comunque, dei figli e delle loro azioni; la scuola, con i limiti che le appartengono, deve vigilare sui comportamenti tenuti nel suo ambito ed educare anche in tal senso. Le istituzioni devono farsi carico della repressione di ogni condotta illecita, di concerto tra educatori, magistrati e psicologi, per prevenire prima che combattere ogni forma di bullismo, violenza, prevaricazione.

Il buon senso sarebbe, in realtà, la prima soluzione al problema:capire che ogni bullo può in realtà trovarne un altro che lo bullizza e, dunque, la catena non si interrompe mai; allo stesso modo, ma è un concetto riservato alle persone intelligenti, quindi ad una élite, che senso ha bullizzare un altro essere umano quando tu hai ottime probabilità di essere peggio di lui?

Molti fattori hanno contribuito a questo peggioramento: non si legge più, troppe ore passate davanti alla tv, genitori assenti, educatori impreparati, compagnie composte da tanti singoli, ognuno intento sul proprio cellulare, hanno modificato, in peggio,il carattere delle persone.

Se cessasse il concetto che mettere al mondo figli sia un “must” e si accettasse che i figli non sono soltanto un atto biologico ma un complesso evento di biologia, psicologia, sociologia, medicina e altro forse, e sottolineo forse, la nostra società potrebbe sperare in un futuro di persone educate, interessate al proprio e altrui benessere anziché essere gettate in pasto ai leoni senza preparazione alcuna.

Sergio Motta