ilTorinese

Dopo la grandinata, il bilancio degli interventi: al lavoro su buche stradali e tombini intasati

Il forte maltempo che si è abbattuto nel tardo pomeriggio di venerdì ha richiesto l’attivazione straordinaria in tempi rapidi di interventi che hanno coinvolto polizia locale, protezione civile e Amiat.

Centinaia le chiamate arrivate in poche ore alla centrale operativa della polizia locale che ha visto oltre 30 pattuglie impegnate per fronteggiare i rallentamenti del traffico dovuti ad alberi caduti (in corso Belgio, Lungo Dora Voghera, corso Regio Parco, corso Novara, corso Giulio Cesare), allagamenti (il sottopasso Donat Cattin) e alla forte caduta di grandine nella zona nord della città, in modo particolare nell’area di piazza Baldissera. Qui si sono registrati i disagi maggior e gli agenti sono rimasti fino dopo la mezzanotte per coadiuvare il lavoro di protezione civile e spartineve resosi necessario per rimuovere i residui di ghiaccio e liberare le strade.

22 gli uomini e donne della Protezione Civile che si sono concentrati in quest’area e più in generale tra le Circoscrizioni 6 e 7 per rimuovere ghiaccio e grandine.
Quattro squadre da due, per un totale di otto persone, si sono occupate invece del monitoraggio percorsi collinari e fiumi.

Nelle zone interessate da accumuli di ghiaccio e gradine hanno lavorato fino a tarda notte e poi nuovamente dalle prime ore del mattino, anche uomini e mezzi di Amiat. Ieri in serata erano in azione tre mezzi spartineve con lama ed una pala meccanica. Questa mattina sono entrati in azione due spandisale, una pala meccanica e un mezzo con lama sgombera neve insieme a dieci addetti che si sono occupati dello spargimento manuale di sale e della pulizia dei tombini. Due le tonnellate di sale consumate da venerdì.

Cinque infine le squadre di Smat attualmente al lavoro per pulire le caditoie, oltre all’intervento nel sottopasso Donat Cattin.

E’ stato attivato  un monitoraggio del suolo nei quartieri maggiormente colpiti per individuare le buche più urgenti da mettere in sicurezza su cui saranno attivate le squadre di intervento.

TORINO CLICK

Juventus-Monza 2-0, ovazione per Sandro

La Juve batte il Monza per 2-0 con le reti di Federico Chiesa su assist di Arkadiusz Milik al 26esimo e di Alex Sandro servito da Nicolò Fagioli da calcio d’angolo al 28esimo. Sandro ha così giocato l’ultima di 327 partite in maglia bianconera, quota di giornate che tra i giocatori stranieri nella Juventus è stato raggiunto solo da Pavel Nedvěd. Sandro si emoziona all’uscita dal campo al 74esimo, quando viene salutato dall’ovazione dei tifosi dell’Allianz Stadium.

Festival della Tv ultimo giorno

Dogliani (Cuneo)
Piazza Umberto I | Piazza Belvedere | Piazza Carlo Alberto

domenica 26 maggio, tredicesima edizione

Arriva all’ultimo giorno la tredicesima edizione del Festival della TV e dei nuovi media.
Con 122 ospiti e oltre cinquanta fra incontri, panel, spettacoli e momenti musicali il mondo il festival è l’occasione per ascoltare le storie e i retroscena della carriera di personaggi notissimi e giornalisti iconici, ma non solo. Al centro dell’attenzione anche il meccanismo della produzione della trasmissioni più interessanti, dal percorso che porta un’idea a diventare un format e poi una trasmissione.

Con il tema Tempi esponenziali, poi, la direzione artistica ha inteso ragionare sui mezzi di comunicazione di massa nei nostri giorni, quando il tempo apparentemente lineare corre invece con strappi improvvisi e ognuno di questi strappi genera un effetto moltiplicatore che non lascia la possibilità di respirare, di misurare la distanza percorsa, di cercare intorno a sé scenari familiari, di abituarsi al vorticoso incalzare dei cambiamenti.

Tantissimo il pubblico che ha affollato i primi due giorni di programmazione tra ospiti amatissimi dal pubblico come Gerry Scotti – accolto da un vero e proprio bagno di folla -,Cristina Parodi, Massimo Giletti, Francesca Fagnani, ma tantissima attenzione anche per gli approfondimenti con Giorgio Gherarducci della Gialappa’s Band sulla nascita di nuovi format televisivi e la costante scoperta dei tempi comici più contemporanei o il ruolo fondamentale nella gestione delle carriere delle star più amate nelle parole di un manager come Lucio Presta. Il giornalismo e il suo ruolo più attuale sono stati i protagonisti degli interventi del direttore di Le Monde Jerome Fenoglio e dei direttori e vicedirettori dei principali quotidiani alla vigilia delle elezioni europee.

 

Il programma di domenica 26 maggio si apre alle 10.30 in Piazza Umberto I proprio con uno dei più noti volti del giornalismo televisivo italiano, Enrico Mentana intervistato dalla vicedirettrice de La Stampa Annalisa Cuzzocrea. Appuntamento di spicco di questa edizione sarà il dialogo fra Aldo Cazzullo e Alessandro Araimo, managing director Sud-Europa Warner Bros. Discovery intitolato “Oltre il terzo polo TV: il caso Warner Bros Discovery”. Alle 12.30 Dario Vergassola esplora il mondo della comicità nella televisione di oggi con l’autore Pietro Galeotti; ancora innovazione e giornalismo nelle parole di Giovanni Minoli intervistato da Salvatore Merlo e a seguire Paolo Conticini direttamente dal fortunato programma della 9 Cash or trash, mentre un inedito Corrado Formigli sarà sul palco con Luca Zingaretti in un incontro intitolato “Due volti, mille storie” Chiude il programma del grande palco di Dogliani con Alberto Infelise insieme a Max Angioni in un incontro intitolato “Non solo Iene”.

In Piazza Belvedere il programma si apre alle 11.15 dove c’è spazio alla storia della musica popolare italiana con il percorso dei Cantacronache approfondito in un incontro con Fausto Amodei e Giovanni De Luna, il critico gastronomico Paolo Vizzari incontrerà Francesco Panella per Little Big Italy, mentre Luca Sofri insieme a Claudio Giunta parlerà dell’esperienza del Post e Simonetta Sciandivasci incontrerà il poeta Franco Arminio. Gli autori e content creator Claudia GrandeDaniele Zinni con Max Magaldi si occupano alle 17.15 dell’inarrestabile fenomeno dei meme mentre i giornalisti, podcaster e creatori di nuovi modi di raccontare lo sport come Giulio Incagli, Giuseppe Pastore e Ferdinando Siani raccontano lo spogliatoio incalzati dalle domande di Emilio Targia.

Il programma di Piazza Carlo Alberto sarà dedicato in larga parte alla cucina e all’ambiente con, fra gli altri, Fulvio Marino, Riccardo Valentini, Chef Gipponi in dialogo con Luca Ferrua. Infine, Emilio Targia incontrerà la comicità sferzante di Antonio Ornano. Attenzione anche ai temi dell’ambiente, e a come se ne parla sui media, con Federico QuarantaTeo MussoKristian El DosokyGiovanna ZacchiMonica Pasquarelli con Rudi Bressa.

Domenica 26 maggio

Piazza Umberto I

  • 10.30 Enrico Mentana dialoga con Annalisa Cuzzocrea
  • 11.30 Oltre il Terzo polo Tv: il caso Warner Bros. Discovery. Aldo Cazzullo con Alessandro Araimo
  • 12.30 Dario Vergassola dialoga con Pietro Galeotti
  • 15.30 Faccia a Faccia. Giovanni Minoli e Salvatore Merlo
  • 16.30 Cash or Trash – Chi offre di più?. Paolo Conticini con Alberto Infelise
  • 17.30 Due volti, mille storie. Corrado Formigli e Luca Zingaretti
  • 18.30 Non solo Le Iene. Max Angioni con Alberto Infelise
Piazza Belvedere
  • 11.15 Evadere l’evasione. Fausto Amodei e i Cantacronache. La nascita della canzone d’autore in Italia. Fausto Amodei con Carlo Pestelli
  • 12.15 Saranno Cuochi. Riccardo Valentini e Chef Gipponi dialogano con Lorenzo Cresci.
  • 15.15 Dal Post: l’informazione spiegata bene. Luca Sofri con Claudio Giunta
  • 16.15 La Biblioteca dei Sentimenti. Franco Arminio con Simonetta Sciandivasci
  • 17.15 Memologia: dialogo sui meme. Claudia Grande, Daniele Zinni con Max Magaldi
  • 18.15 Cronache di Spogliatoio. Giulio Incagli, Giuseppe Pastore, Fernando Siani con Emilio Targia
Piazza Carlo Alberto
  • 10.30 Il Forno delle Meraviglie. Con Fulvio Marino e Lorenzo Cresci
  • 12.15 Little Big Italy. Francesco Panella con Paolo Vizzari
  • 16.00 La buona Terra. Dal campo alla tavola. Marco Pedroni, Francesco Cancellato, Chiara Bardini e Rudi Bressa
  • 17.00 Antonio Ornano dialoga con Emilio Targia
  • 18.00 Di cosa si parla quando si parla di Ambiente. Federico Quaranta, Teo Musso, Kristian El Dosoky, Giovanna Zacchi, Monica Pasquarelli con Rudi Bressa

Italia Lib Pop chiede le dimissioni del rettore di UniTo

Italia Liberale e Popolare, dopo quanto accaduto nell’atrio di Palazzo Nuovo, trasformato in moschea ed in palco per l’apologia della Jihad, richiede le dimissioni immediate del Rettore dell’Università degli Studi di Torino Stefano Geuna.

Dopo aver accettato le imposizioni dei collettivi studenteschi di estrema sinistra decretando l’interruzione dei rapporti accademici con le Università Israeliane, di fatto politicizzando la ricerca universitaria, e dopo aver lasciato che impunemente le sedi universitarie venissero occupate, privando del diritto allo studio tutti coloro che hanno un’opinione diversa da quella della sinistra radicale, la trasformazione della principale sede delle facoltà umanistiche dell’Ateneo in una moschea rappresenta un vero e proprio oltraggio all’istituzione ed alla sua laicità.

Pertanto, riteniamo che le dimissioni del Rettore siano un atto dovuto e di rispetto nei confronti della Città, degli Studenti e dell’Istituzione che rappresenta.

Italia Liberale e Popolare

Piemontese muore in mare in Liguria

Era un 73enne di Asti l’uomo trovato senza vita sulla battigia di Celle Ligure.

I carabinieri sono riusciti a identificare la vittima che indossava solo le scarpe e i pantaloni, grazie alle impronte digitali. Hanno trovato la sua auto parcheggiata sull’Aurelia.

Non erano presenti segnalazioni della sua scomparsa, l’uomo infatti non avrebbe familiari.

Secondo le informazioni rese note dovrebbe essere morto per annegamento e non sono stati riscontrati segni di violenza sul corpo.

I Dannati di Roberto Minervini Vince a Cannes

I Dannati di Roberto Minervini vince il premio per la miglior regia nella sezione Un Certain Regard, la cui giuria è presieduta da Xavier Dolan.

Questa sera, il regista incontrerà il pubblico di Torino in occasione della proiezione delle 20:30, al Cinema Nazionale.

Il film di Minervini, prodotto da OKTA  FILM e Pulpa Film con Rai Cinema e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

GD

Alla scoperta di 130 edifici aperti gratuitamente al pubblico: torna Open House Torino

 

Il primo weekend di giugno 2024, Torino ospiterà la settima edizione di un evento gratuito che celebra punti di interesse storico locale. Si tratta di Open House Torino, che consente al pubblico di esplorare gratuitamente abitazioni, edifici e siti normalmente chiusi ai visitatori, offrendo la possibilità di immergersi nella varietà architettonica del tessuto urbano cittadino. Si tratta di costruzioni storiche come design di interni e vedute della metropoli. Durante questo weekend annuale si avrà la possibilità di conoscere strutture di rilievo storico, moderno e contemporaneo, residenze private, uffici, aree verdi e spazi comunitari e progetti di restauro urbano di particolare pregio. Al 2017 risale la prima edizione di Open House a Torino, che si è rivelata subito un grande successo, con oltre 38mila visite e circa 15mila visitatori su oltre cento edifici. Nella seconda edizionel’evento è cresciuto, superando le 55mila visite e 18mila visitatori in più di 140 luoghi. La terza edizione, del 2019, ha visto 60mila visite e 25mila visitatori, oltre alla creazione di un sistema di registrazione via web. L’evento è stato annullato nel 2020 a causa della pandemia da Covid 19. La quarta edizione, del 2021, secondo una formula in linea con la situazione pandemia ancora in corso, con prenotazioni e limiti di capienza. La quinta edizione ha proposto un programma di cento luoghi e ha potuto contare su 30mila visite. La sesta edizione ha coinvolto più di 20mila visitatori per oltre 40mila visite, confermando l’interesse e la partecipazione di pubblico a Open House Torino.

Obiettivo dell’evento è quello di conoscere insieme al pubblico un grande patrimonio comune e riflettere sul fatto che una città progettata meglio negli edifici, negli interni e nello spazio pubblico è capace di farci vivere meglio.

Tra le location aperte al pubblico si segnalano Villa Bria, Villa Rey ( sede dell’AutoMoto Club), Castello di Lucento, Casa Dora, Casa Baretti, Casa Flores, Villa D’Agliè, Casa Luzzi, Società Canottieri Armida, Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, Palazzo Nobile Valfrè, Villino Raby, Casa Crescent, Scala Merci Vallino e Cascina Fossata.

Per partecipare è necessario registrarsi a Open House Torino . Le prenotazioni saranno attive da martedì 28 maggio alle ore 21.

 

Mara Martellotta

“SNODI”… La cultura incontra il territorio

Concerti, musical , passeggiate gastronomiche – e tant’altro – fra le colline di Langhe, Monferrato e Roero

Dal 26 maggio al 2 giugno

Neviglie (Cuneo)

Otto giorni per quattro ricchi appuntamenti, di quelli che si ricorderanno per tutto l’anno, dove cultura e territorio diventano un tutt’uno, prim’attori di un magico palcoscenico pronto ad accogliere le più svariate forme d’arte. Anche quest’anno, il tutto capita secondo il programma messo in piedi dal Progetto quadriennale (fine 2022 – giugno 2026) “SNODI”, promosso – al fine di valorizzare la cultura nei territori di Langhe, Monferrato e Roero – dai Comuni di Guarene e Neviglie(nella provincia di Cuneo) e Pieia ( in provincia di Asti). Attraverso il finanziamento del “Progetto Europeo Next Generation Eu”, sono quattro gli appuntamenti messi in agenda per l’edizione 2024: “Colline in musica” (da domenica 26 maggio a domenica 2 giugno, ad Alba, Piobesi d’Alba, Pieia, Neviglie, Guarene), “Big Bang Art Musical” (sabato 1° giugno a Guarene), “Monferrato On Stage(sabato 1° giugno a Cocconato) e “Marcé Tasté (domenica 2 giugno a Neviglie).

Il via, con “Colline in musica”, domenica 26 maggio (ore 18,30), al “Teatro Sociale” di Alba (tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione sul sito roeroculturalevents.it ) con il “Delian Quartet” e il “Virtuoso Ensemble” insieme al violino di Li Kaixiang e la direzione di Zhu Qiyuan. Si prosegue mercoledì 29 maggio,sempre alle 18,30, nel “Salone Polifunzionale” di Piobesi d’Alba con il “Trio Koinè” e un programma che va da Mendelssohn a Shostakovich. Il progetto si sposta poi, fra giovedì 30 e venerdì 31 maggio da Pieia(“Chiesa Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo”, con il “Dvorak Quartet” )Neviglie (“Chiesa dei Battuti” con il “Quartetto Petra”) e, dopo una tappa a Torino nella sede di Villa della Regina, arriva al “Castello di Guarene”, domenica 2 giugnoalle 18,30con l’imperdibile appuntamento con il clown Peter Shub accompagnato dal “Delian Quartet”. Shub è una star della clownerieinternazionale con una storia che negli ultimi trent’anni lo ha portato da Philadelfia alle strade di Parigi, inconfondibile con il suo trench, il cappello e la valigia consumata, protagonista di piccoli episodi impertinenti e straordinariamente esilaranti che in questa occasione speciale sapranno interagire con la musica di un “serissimo” quartetto d’archi.

Secondo appuntamento alla Vaccheria di Guarene, sabato 1° giugno, in piazza Don Morione (in caso di pioggia nella Palestra di via Mulino), con il debutto fortemente atteso di “Big Bang Art Musical”. Lo spettacolo è il risultato dell’attivazione di iniziative culturali territoriali, fortemente volute, inclusive e coinvolgenti a tutti i livelli, che vedrà l’interazione di cinque gruppi molto lontani e diversi tra loro: musicisti di professione, attori, ragazzi diversamente abili, atlete di ginnastica ritmica, cantanti e gente comune. Ogni gruppo ha lavorato in sedi separate per poi provare a mettersi in gioco insieme entrando in comunicazione gli uni con gli altri pur con tecniche e linguaggi che si devono prima conoscere e poi provare ad ascoltarsi per arrivare a comunicare. La colonna sonora delmusical è scritta e interpretata dal cantautore Andrea Cerrato, molto amato dal pubblico di YouTube.

Sempre sabato 1° giugno, “SNODI” porta ancora una volta a Cocconato d’Asti con “Monferrato On Stage”, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche del Monferrato alla musica. Imperdibile, in proposito, nel “Cortile del Collegio” (via Roma, con ingresso gratuito), sabato 1° giugno(ore 21,30) il concerto di Nada, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra e protagonista di un sorprendente live dall’anima rock, ma al contempo intima e profonda, per un repertorio e una storia musicale indimenticabile.

Nel fitto calendario di appuntamenti ritorna infine a Neviglie, domenica 2 giugno(partenze ogni 30 minuti a partire dalle 11,30) la “camminata enogastronomica” “Marcé Tasté”. Il percorso, lungo circa 4,5 chilometri prevalentemente su strade bianche, sarà arricchito di punti ristoro a tema in cui gustare un vero e proprio pranzo itinerante con prodotti tipici del territorio. Obiettivo: degustare il territorio attraverso la cultura. Oltre a intermezzi musicali e teatrali, sarà proposto anche un laboratorio di tinture naturali rivolto ai bambini a cura dell’artista Simona Bocchino.

Iscrizione obbligatoria ai contatti: marcetasteneviglie@gmail.com – tel. 335/6157392

Per info programma dettagliato: www.progettosnodi.it

g. m.

Nelle foto: Peter Shub, Andrea Cerrato, Nada (Ph. Simone Cecchetti), Veduta di Neviglie

Aggressione in carcere, agente in ospedale

Mattinata di violenza e terrore, ieri, nella Casa circondariale di Novara, a causa di un detenuto straniero che ha aggredito un poliziotto penitenziario, poi condotto in Ospedale. Come spiega Vicente Santilli, segretario per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “dobbiamo segnalare l’ennesima aggressione ai danni degli uomini della Polizia Penitenziaria di Novara. Questa mattina un detenuto ristretto nel Reparto Accettazione chiedeva al poliziotto penitenziario di servizio di poter conferire con l’educatrice del carcere, non ancora presente. Il collega lo rassicurava che l’avrebbe avvisata non appena giunta in Sezione, ma il detenuto ha da subito messo in atto un comportamento agitato ed aggressivo, insultando e minacciando persino di morte l’Agente per poi, repentinamente, scagliargli contro una mela, che lo colpiva con violenza all’occhio. Ristabilita la calma, il poliziotto, a cui va tutta la nostra vicinanza e solidarietà, è stato trasportato al Pronto soccorso per le cure del caso”. Donato Capece, segretario generale del SAPPE, commenta con preoccupazione questo ennesimo fatto violento accaduto tra le sbarre: “Continuano nelle carceri regionali del Piemonte, senza soluzione di continuità, le aggressioni a danno della Polizia Penitenziaria. Torniamo a chiedere pubblicamente che chi di dovere tenga in considerazione le criticità del personale di Polizia Penitenziaria che lavora nelle carceri piemontesi, carceri che evidentemente non sono più in condizione di gestire le troppe tipologie di detenuti, spesso soggetti dalla personalità particolarmente violenta, senza alcuna possibilità di diversa collocazione all’interno della Regione”, conclude il segretario generale del SAPPE, che nei giorni scorsi aveva incontrato a Roma il Ministero degli Affari esteri e vice Presidente del Consiglio dei Ministro Antonio Tajani proprio per rivendicare maggiore attenzione ai problemi delle carceri e dei poliziotti che vi prestano servizio..

Prezzi al consumo a Torino, ecco tutti gli aumenti

Nel mese di Aprile 2024 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 119,0 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del -0,1% rispetto al mese precedente e del +0,4% rispetto al mese di Aprile 2023 (tasso tendenziale).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano +0,2% sul mese precedente e +1,9% su aprile 2023. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto segnalano una variazione del -0,4% rispetto al mese di marzo 2024 e del -1,1% rispetto all’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano -0,1% rispetto al mese precedente e +0,4% rispetto a aprile 2023.

Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva -0,4% su base congiunturale e -1,0% su base tendenziale.

I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni:

Beni Alimentari -0,1% sul mese precedente e +1,4% sull’anno precedente,

Beni Energetici -1,8% sul mese precedente e -12,7% sull’anno precedente,

Tabacchi +1,3% sul mese precedente e +3,3% sull’anno precedente,

Altri Beni -0,1% sul mese precedente e +0,9% sull’anno precedente.

Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra +0,4% su base congiunturale e +2,2% su base tendenziale.

Sono state riscontrate le seguenti variazioni:

Servizi relativi all’Abitazione +0,1% sul mese precedente e +2,4% sull’anno precedente,

Servizi relativi alle Comunicazioni INVARIATO sul mese precedente e +0,5% sull’anno precedente,

Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona +0,3% sul mese precedente e +2,9% sull’anno precedente,

Servizi relativi ai Trasporti +0,8% sul mese precedente e +2,4% sull’anno precedente,

Servizi vari +0,1% sul mese precedente e +1,5% sull’anno precedente.

L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala +0,1% rispetto al mese precedente e +1,7% rispetto all’anno precedente.

L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT.

I dati relativi al mese di Aprile si possono consultare sul sito: http:/www.comune.torino.it/statistica/

TORINO CLICK