ilTorinese

Le prestigiose “stelle” di Lingotto Musica

Nuova stagione per Lingotto Musica dal 18 ottobre al 20 maggio con numerose novità. La prima delle quali prevede una rassegna dedicata ai pianisti in Sala 500. Poi il nuovo logo che racchiude l’identità di Lingotto Musica promotrice nella divulgazione della classica da tre decenni. Il cartellone prevede come da tradizione 8 concerti all’Auditorium Agnelli. L’inaugurazione il 18 ottobre con la NDR Elbphilharmonie Orchester diretta da Alan Bronfman e con al pianoforte Yefim Bronfman.

 

Si prosegue il 12 novembre con la Chamber Orchestra  of Europe diretta da Sir Antonio Pappano e con Bertrand Chamayou al pianoforte. Ritorna Grigory Sokolov il 29 novembre. Sul podio del Lingotto il 10 gennaio, arriva Myung-Whun Chung impegnato a dirigere l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Sergey Khachatryan al violino. Torna dopo molti anni Martha Argerich l’11 febbraio con l’Orchestra Philharmonique de Monte-Carlo diretta da Charles Dutoit in collaborazione con Fondazione Ricerca Molinette. L’11 marzo l’Amsterdam Baroque Orchestra diretta da Ton Koopman eseguirà i 6 concerti Brandeburghesi di Bach. La Camerata Salzburg  sarà insieme a Hèlène Grimaud al pianoforte protagonista del concerto del 7 maggio.

Chiusura il 20 maggio con Les Musiciens du Louvre diretti da Marc Minkowski. La novità della rassegna di pianisti in sala 500 vede alternarsi : Fazil Say, Alexandra Dovgan, Leif Ove Andsnes, Angela Hewitt e Rafal  Blechacz. Da segnalare anche “Natale in Reggia” ,ciclo cameristico alla Venaria Reale dal 27 al 30 dicembre. Il festival “Sotto lo stesso cielo . La musica che include” coprodotto con la Fondazione Sermig dall’11 al 13 ottobre, offrirà eventi gratuiti all’Arsenale della Pace e in alcuni spazi di Barriera di Milano e Aurora.

Pier Luigi Fuggetta

A Chiusa di San Michele commemorati i martiri della Buonaria

Sabato si è rinnovata la commemorazione dei “Martiri della Buonaria”, a 80 anni dal terribile eccidio del 26 maggio 1944: undici partigiani vennero qui fucilati per rappresaglia e, nello stesso giorno, altri trenta a Valgioie, Giaveno e Coazze.
“Il trascorrere del tempo ci affida una grande responsabilità: conservare e trasmettere la Memoria, che non è il semplice ricordo ma un’esperienza viva e attuale.
La memoria di ciò che è stato non ci lega al passato ma è un trampolino verso il futuro”, così il comune commenta su Facebook.

Prende per i capelli negoziante e lo minaccia con un coltello

Ha immobilizzato il commesso di un minimarket di Chieri e lo ha minacciato con un coltello, poi lo ha preso per i capelli e si è fatto consegnare il telefono cellulare. La scena è stata ripresa dalle videocamere del negozio durante la rapina avvenuta nel mese di aprile. I carabinieri hanno arrestato un 20enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Torino.

Il Sigillo civico di Torino a don Luigi Ciotti, Mina Sharifi, Hassan Khorzom

Tre Sigilli Civici (la più alta onorificenza della Città di Torino, insieme alla Cittadinanza onoraria) sono stati oggi conferiti dal Consiglio comunale a don Luigi Ciotti, Mina Sharifi e Hassan Khorzom.

Don Luigi Ciotti, veneto di nascita ma torinese fin dai primi anni dell’infanzia, è il notissimo fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione Libera contro le mafie. Da decenni è l’instancabile promotore di valori quali la solidarietà e la legalità, nonché di iniziative concrete per la realizzazione di questi valori fondanti della nostra società.

Mina Sharifi, fuggita dall’Afghanistan tornato sotto il regime fondamentalista e oppressivo dei Talebani, è studentessa di Informatica a Torino: animatrice dell’Associazione Studenti Afghani, ha lanciato una petizione internazionale per il diritto allo studio nel suo paese di origine, in particolare per le ragazze, creando anche un’applicazione educativa per lo studio on line.

Hassan Khorzom, profugo dalla Siria nel 2011, laureato in letteratura inglese e guida turistico-culturale, lavora presso il Museo Egizio nel campo dei progetti di inclusione sociale e archivio digitale. Collabora anche con altre istituzioni culturali quali il FAI e le Biblioteche Civiche torinesi, oltre che come interprete per una delle moschee della nostra città.

(C.R.- Ufficio stampa del Consiglio comunale)

La partita della leggenda

GLORIE GRANATA vs SELEZIONE ARTISTI E AMICI GRANATA

Mercoledì 29 Maggio alle ore 18,30 presso lo Stadio Filadelfia di Via Filadelfia 36 a Torino, si disputerà la Partita della Leggenda, organizzata dalla Vertigo Spettacoli in collaborazione con l’associazione Glorie Granata.
Le Glorie Granata del Grande Torino sfideranno la Selezione Artisti e Amici Granata in una partita di calcio che ha lo scopo di raccogliere fondi per la realizzazione del Museo del Grande Torino allo Stadio Filadelfia, oggi a Grugliasco.
Sarà una sfida all’insegna della solidarietà e della simpatia tra tanti volti noti di calciatori, artisti, cantanti e attori.
Vi aspettiamo per divertirci insieme a tanti campioni e tanti artisti che hanno il Toro nel cuore.
Si sfideranno la squadra delle GLORIE GRANATA guidate da CLAUDIO SALA e la SELEZIONE ARTISTI E AMICI GRANATA guidati da PASQUALE BRUNO di cui citiamo alcuni protagonisti: Jimmy Ghione, Marco Ligabue, Sergio Moses, Nikki di Radio DeeJay, Giampiero Perone, Willie Peyote, Massimo Pica, Andrea Pisani dei Panpers, Marco Guarena, i Senso d’Oppio, Dave e Luca della band Sensounico, Oscar degli Statuto, Boosta dei Subsonica, Fabrizio Voghera, Massimo Wuoz, Gabriele Ghione e tanti altri ancora!
Presenta Simona Sorbara.
Tutti in campo per il Museo!
Vi aspettiamo allo Stadio Filadelfia!
Biglietti e informazioni:
www.vertigospettacoli.it https://www.museodeltoro.it/
Contatti per la stampa:
E-mail: ufficiostampa@vertigospettacoli.it
Facebook: https://www.facebook.com/vertigoliveclub Instagram: @vertigoliveclub_spettacoli
Telefono: +393515032118

Voucher scuola, al via le domande

Dalle ore 12 di domani, 28 maggio, e fino alle ore 12 del 28 giugno 2024 sarà possibile presentare la domanda per il voucher scuola 2024/25, il buono virtuale per gli acquisti legati al diritto allo studio.

Due le tipologie previste, non cumulabili:

“iscrizione e frequenza”, da utilizzare nelle scuole paritarie primarie o secondarie di primo e secondo grado;

acquisto di libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dal piano dell’offerta formativa, trasporti.

La misura ha una dotazione finanziaria di oltre 19 milioni di euro grazie all’integrazione tra risorse regionali e contributo statale per i libri di testo.

Chi può fare domanda

La domanda può essere presentata dai genitori dello studente e anche da componenti maggiorenni del nucleo familiare individuato ai fini Isee.

In caso di presentazione della domanda da parte di altro componente del nucleo familiare delegato alla compilazione dal genitore, è obbligatorio indicare il codice fiscale del genitore delegante e allegare il suo documento di identità.

La residenza del richiedente e dello studente deve essere la stessa: entrambi devono appartenere al nucleo familiare indicato in sede di dichiarazione sostitutiva Isee.

In caso di richiesta di maggiorazione del voucher per studenti disabili, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES), occorre indicare gli estremi della certificazione. La maggiorazione sarà riconosciuta solo in presenza di certificazioni rilasciate dal Servizio sanitario nazionale.

Come effettuare la richiesta

Le domande vanno presentate esclusivamente online tramite l’applicazione disponibile su https://www.piemontetu.it/home alla voce Istruzione.

Per accedere occorre disporre di Spid (sistema per l’identità digitale della Pubblica amministrazione), carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Non sono più valide altre credenziali.

Info utili e tempistiche di erogazione

Scaduti i termini di presentazione delle domande, gli uffici dell’Assessorato regionale all’Istruzione procederanno all’istruttoria e alla definizione della graduatoria, in modo da rendere disponibile l’importo sulla tessera sanitaria in tempo utile per gli acquisti relativi all’anno scolastico 2024-2025.

Per informazioni e assistenza è attivo il numero verde gratuito 800.333.444 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18), oppure ci si può rivolgere agli Uffici relazioni con il pubblico della Regione Piemonte o ancora consultare il sito della Regione Piemonte.

Aggredisce autista Gtt, servizio sospeso

In corso Vittorio Emanuele angolo via Urbano Rattazzi un un 52enne senza fissa dimora e ubriaco, ha infastidito il conducente dell’autobus 64 del Gtt obbligandolo a interrompere temporaneamente la corsa. L’’ubriaco è fuggito ma è stato rintracciato dai carabinieri della stazione di Po Vanchiglia nelle immediate vicinanze ed è stato arrestato per interruzione di pubblico servizio e oltraggio a pubblico ufficiale, essendosi lanciato anche contro i militari. È stato giudicato per direttissima  in tribunale a Torino.

“Nessuno come te che mi guardi con gli stessi occhi tristi”

“Al mondo non esiste nessuno come te

che mi guardi con gli stessi occhi tristi

quando fuori c’è il sole

è una strana forma di malinconia che

che mi ricorda che ogni cosa è mia

solamente a metà”

Il Mengoni nazionale si presenta con un featuring, a mio parere, molto interessante.

Di Marco sappiamo già molto di ciò che dobbiamo sapere, ma chi è questo Franco 126?

Nasce e cresce a Roma, nel quartiere Trastevere, circondato dai suoi amici, Ketama126, Drone126, Pretty Solero, Asp126 e Gordo, i quali nel 2006 fondano il gruppo 126 (dal quale prende anche il suffisso), il quale indica il numero dei gradini della famosa “Scalea del Tamburino” situata nel rione Trastevere, dove i membri erano e sono soliti ritrovarsi. In seguito entrano a far parte del collettivo anche Ugo Borghetti e il produttore Nino Brown. Il collettivo entrerà a far parte in seguito della Lovegang, movimento concepito da Pretty Solero aperto a tutti.

Nel 2015 collabora in un album con Asp126 previsto sotto l’etichetta Smuggler’s Bazaar e intitolato Asso di guasconi, mai pubblicato; le tracce rimangono caricate su YouTube sul canale Guasconi Channel.

L’esordio musicale avviene nel 2016 con la pubblicazione del mixtape Buchi neri, in collaborazione con il DJ producer Il Tre Beats (nome d’arte di Florian Sergola) e distribuito gratuitamente. Terminato il liceo, Franco si iscrive al corso di laurea in informatica e successivamente a quello di matematica, senza tuttavia ultimare gli studi.

Nel 2017 il rapper ha intrapreso una collaborazione musicale con Carl Brave, con il quale debutta in etichetta, formando il duo Carl Brave x Franco126. I due pubblicano dapprima i singoli Sempre in due e Pellaria, e in seguito il joint album in studio Polaroid, certificato in seguito disco di platino dalla FIMI per le oltre 50 000 copie vendute.

Nel 2018 i due artisti mettono in pausa il duo per concentrarsi sulle proprie carriere come solisti.

“Un’altra storia” è una canzone del cantautore tratto dall’album “MATERIA”. Il pezzo, realizzato in collaborazione, appunto, con il cantautore romano Franco126 e che arriva dopo gli straordinari successi delle hit “Pazza Musica” e “Due Vite”, è scritto con Francesco Catitti e Davide Petrella.

Pezzo questo che tratta i temi dei ricordi e delle emozioni.

La canzone invita a vivere appieno ogni momento e a non evitare le emozioni, positive o negative, che ne derivano. È una celebrazione dell’umanità e dell’importanza di custodire i ricordi, sia quelli vissuti intensamente che quelli idealizzati o non vissuti appieno, come parte della propria storia personale.

“L’unica ragione per cui le persone si aggrappano ai ricordi così fortemente è che i ricordi sono le uniche cose che non cambiano mentre tutto il resto lo fa. ”

      Buon ascolto

 

CHIARA DE CARLO

 

https://www.youtube.com/watch?v=0K4-lkFs4hg

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

Una giornata per sensibilizzare sui pericoli della strada e per ricordare le vittime degli incidenti

Il 26 maggio, presso il campo sportivo ‘Francesco Picerno’ del Cit Turin LDE in corso Ferrucci 63/a a Torino, si è tenuta una manifestazione importante e partecipata.

Tra i punti centrali della manifestazione c’è stato il triangolare disputato tra squadre Under 17 del Torino, dell’Atalanta e del Lascaris. Un torneo calcistico che è stato un modo anche per ricordare Marco Salmeri, calciatore dilettantistico scomparso 10 anni fa a seguito di un incidente stradale avvenuto a Milazzo. Proprio nella cittadina siciliana, è stato inaugurato pochi giorni fa un murale dedicato a Salmeri.

Alle premiazioni sono intervenuti Angelo Frau, Presidente del Cit Turin LDE, e Francesco Strozzi, Responsabile Organizzativo del Settore Giovanile del Torino FC. Commosso poi il ricordo dei genitori e del fratello di Marco Salmeri, per una manifestazione che, dalla Sicilia a Torino, ha unito tutta l’Italia. La premiazione è stata moderata dal giornalista Salvino Cavallaro.

 

Nel corso della giornata sono tante le personalità che si sono presentate al campo del Cit Turin per un saluto, come gli ex calciatori Antonino Asta, Silvano Benedetti, Andrea Fabbrini e Antonio Comi. Presenti anche Christian Mossino, Vice Presidente Vicario della Lega Nazionale Dilettanti, e l’ex arbitro ed ex Presidente AIA, Alfredo Trentalange.

Angelo Frau, Presidente Cit Turin LDE: “Riteniamo che sia molto importante continuare a fare prevenzione riguardo a quelli che sono i pericoli della strada. Abbiamo ospitato e co-organizzato con molto piacere questa manifestazione. Un ringraziamento particolare va a Ruggero Ludergnani per essersi reso disponibile e aver coinvolto il Responsabile Organizzativo granata per questo evento. Ringraziamo, oltre al Torino che ormai qui è di casa, le società Atalanta, alla quale vanno i nostri complimenti per i recenti e importantissimi traguardi raggiunti, e al Lascaris”.

Suor Loredana Serena, missionaria in Kenya, Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia

 

La consegna dell’onorificenza lo scorso 22 maggio a Nairobi

Suor Loredana Serena, suora di S.G.B. Cottolengo, Superiora della Comunità di Tuuru a Meru in Kenya, è stata insignita, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del titolo di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, seconda onorificenza civile dello Stato Italiano, riservata ai cittadini che abbiano acquisito, all’estero, particolari meriti nella promozione dei rapporti di amicizia e collaborazione tra l’Italia e altri Paesi. L’onorificenza le è stata consegnata a Nairobi, dall’Ambasciatore Italiano in Kenya, Roberto Natali, mercoledì 22 maggio 2024.

 

Lo Stato Italiano ha attribuito il titolo a Suor Loredana, 68 anni, originaria di Podenzano in provincia di Piacenza, per l’attenzione e la cura ai bambini malati e in difficoltà del Kenya, ed anche per essersi spesa nell’organizzazione della Beatificazione della consorella missionaria Maria Carola Cecchin (1877-1925), avvenuta il 5 novembre 2022, che fu vissuta come momento di amicizia tra i popoli.

 

Di seguito il testo ufficiale della motivazione sull’onorificenza:

 

«Suor Loredana Serena ha operato come missionaria in Kenya a partire dagli anni Novanta. In quel periodo, con il Paese falcidiato da un’epidemia di HIV, ha assistito e lenito le immani sofferenze a cui tale flagello, allora incurabile, costringeva i tanti pazienti – spesso bambini e orfani – ricoverati presso le strutture della Congregazione, in osservanza con la tradizionale missione sociale dell’Ordine verso gli “ultimi”. Dopo due lustri di servizio altrove, torna in Kenya nel 2016 per assumere ruoli di crescente responsabilità, fino a diventare Superiora della Comunità di Tuuru-Meru. In tale incarico direttivo svolge un compito cruciale nell’organizzazione della grande cerimonia di beatificazione di Suor Maria Carola Cecchin, consorella cottolenghina che operò in Kenya agli inizi del ‘900. L’evento, tenutosi a Meru il 5 novembre 2022, ha visto la partecipazione di circa 15 mila persone e ha rappresentato un’occasione per celebrare anche l’amicizia tra l’Italia e il Kenya, alla quale tanto contribuiscono gli ordini missionari italiani che, nella persona di Suor Loredana del Cottolengo, possono annoverare un fulgido esempio di connazionale che ha dedicato la propria vita agli altri».

 

Le Suore di S.G.B. Cottolengo augurano a Suor Loredana e ai tanti cottolenghini presenti in terra d’Africa, “di poter continuare a donare con amore ogni attimo della vita; ogni sorella e fratello bisognosi possano sperimentare di essere amati e riconosciuti nella loro dignità, così da poter vivere il presente con fiducia e intravedere un futuro colmo di buona speranza! La Beata Suor Maria Carola Cecchin sia vicina a ciascuno nel cammino dei giorni e ottenga a tutti il dono inestimabile della pace”.