ilTorinese

“La trota” di Schubert protagonista del concerto delle Domeniche all’Auditorium Rai di Torino

Domenica 8 giugno alle 10.30 all’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino per le ‘Domeniche all’Auditorium’ è  previsto un concerto che si apre con uno dei brani più  celebri del repertorio cameristico,  il Quintetto per pianoforte in La maggiore op. 114  D 667 di Franz Schubert detto “La trota”. L’appuntamento è registrato su Radio 3 che lo trasmetterà domenica 15 giugno alle 20.30.

Il brano di Schubert , scritto nel 1819, è intitolato “La trota”,  in  quanto il compositore utilizzò la melodia del suo omonimo Lied nell’Andantino come tema per le successive variazioni. L’opera fu composta da uno Schubert ventiduenne e non venne pubblicata prima del 1829, un anno dopo la sua morte.

Piuttosto che un normale quintetto per pianoforte e quartetto d’archi, Schubert scrisse un pezzo per violino, viola, violoncello e contrabbasso. Lo stesso gruppo musicale si trova nel Klavierquintett in mi minore  op. 3 del compositore boemo Josef Labor, che chiude il concerto  del “Quintetto Lab” formato da Valentina Busso, al violino, Giorgia Cervini alla viola, Luca  Magariello al violoncello e Friedmar Deller al contrabbasso, a cui si aggiunge Francesco Bergamasco al pianoforte.

I biglietti, proposti al prezzo unico di 5 euro, sono in vendita online sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino in piazza Rossaro.

Mara Martellotta

Codice rosso, Polizia Locale arresta un 45enne: inseguiva una donna armato di coltello

 

In manette, fermato dalla Polizia Locale, è finito un 45enne di origine nordafricana, con precedenti per maltrattamenti. Per la vittima, una 30enne sua connazionale, è stata attivata la procedura per “codice rosso”.

I fatti sono avvenuti giovedì, intorno alle 7 di mattina, in zona Aurora. Una pattuglia dell’Aliquota Pronto Impiego è intervenuta quando per strada l’uomo stava minacciando la vittima armato di un grosso coltello, mentre un passante cercava di bloccarlo per impedire l’aggressione. Gli agenti lo hanno così fermato e portato al comando di via Bologna per l’identificazione.

La Centrale della Polizia Locale intanto ha attivato il Reparto di Prossimità, specializzato negli interventi sui reati di violenza di genere e maltrattamenti familiari, che ha raccolto la testimonianza della donna. Lei ha raccontato di essere uscita di casa per fuggire dal suo aggressore, con il quale aveva una relazione, dopo aver chiamato i soccorsi. Non era la prima volta: l’uomo l’aveva già aggredita alcuni giorni prima, causandole ferite per le quali aveva dovuto ricorrere a cure mediche.

Compiuti gli accertamenti sul 45enne, gli agenti della Polizia Locale hanno scoperto che aveva precedenti specifici ed era già stato sottoposto alla misura del braccialetto elettronico in passato, per violenze nei confronti di un’altra donna. E’ stata quindi attivata la procedura prevista per i casi di “codice rosso” e l’uomo è stato deferito all’autorità giudiziaria per atti persecutori, art. 612 bis c.p., con l’aggravante del vincolo affettivo.

Il procedimento penale oggetto del presente comunicato si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.
TORINO CLICK

Italia, che vergogna: sconfitta contro la Norvegia

 

Delusione cocente per l’Italia, che cade contro la Norvegia in una partita che lascia l’amaro in bocca. Gli Azzurri, apparsi spenti e senza idee, subiscono una sconfitta che fa rumore, non tanto per il valore degli avversari, quanto per l’atteggiamento visto in campo.

La Norvegia ha giocato con grinta e determinazione, approfittando delle troppe disattenzioni italiane. Gli uomini di Spalletti (o sostituire con il CT attuale, se diverso) non sono mai riusciti a entrare realmente in partita, faticando a costruire gioco e lasciando praterie in difesa.

Il risultato finale è il simbolo di una serata da dimenticare, ma che dovrà servire da lezione. Se l’Italia vuole davvero ambire a qualcosa di grande, servirà ben altro spirito.

Il tempo per reagire c’è, ma non si può più sbagliare.

Enzo Grassano

Una stagione di successi, come un lungo “viaggio in mare aperto”

Presentati i programmi teatrali di Alfieri e Gioiello

 

Mentre conia un’immagine che vede una stagione teatrale come un lungo “viaggio in mare aperto”, lui amante da sempre di “quella distesa d’acqua vasta e misteriosa che non si lascia mai dominare del tutto”, Fabrizio di Fiore, General Manager di Alfieri e Gioiello, uomo abituato a vivere seriosamente nel mondo della finanza, produttore lungimirante e spericolato, si lascia trascinare simpaticamente dagli interpreti maschili, Lorenzo Grilli e Vittorio Schiavone, in un amarcord di “Cantando sotto la pioggia” che ha siglato con pieno successo il finale della stagione appena conclusa e che verrà ripreso tra capodanno e la befana sul palcoscenico di piazza Solferino. Un grande avvenire (attoriale, forse già) dietro le spalle, alla Gassman. Ma uno dei tanti momenti indovinati della serata che ha visto la presentazione delle stagioni dei due teatri – che ancora oggi continuano a essere “un’eredità importante” dello scomparso Gian Mesturino, storico gestore, appassionato uomo di teatro, scopritore e inventore, “generoso e instancabile” -, passato e presente ad avvolgere progetti e scommesse, titoli, attrici e attori importanti e beniamini, la prosa e la musica e il balletto, i più suggestivi appuntamenti nazionali e internazionali, un divertimento sempre “alto”, un teatro che sappia interessare e far riflettere, emozionare e soprattutto divertire. Teatro “popolare” nel senso più nobile del termine. 

Una prospettiva tutta in divenire. Che rispecchi i nuovi linguaggi di comunicazione. Dice Luciano Cannito, direttore artistico: “Il nostro sguardo è anche rivolto al futuro. La nuova stagione continuerà ad aprirsi ai linguaggi del presente e del web, offrendo spazi a quei giovani artisti che hanno saputo costruire un seguito straordinario online – con milioni di visualizzazioni – e che hanno dimostrato, spesso con ironia e grande capacità narrativa, un talento autentico e immediatamente riconosciuto dal pubblico. È anche attraverso di loro che intercettiamo un pubblico giovane, curioso, desideroso di vivere il teatro come un’esperienza contemporanea, accessibile e stimolante.” Un intento e una prospettiva che non inizia oggi, sono i numeri a parlare in modo chiaro: “Tra i due teatri abbiamo ormai superato la soglia stabile dei 200.000 spettatori a stagione. Un dato importante, se si considera che la città di Torino conta circa 850.000 abitanti, questo sta a significare che, ogni anno, quasi un torinese su quattro sceglie di entrare all’Alfieri o al Gioiello.”

39 titoli all’Alfieri e 52 al Gioiello a riempire le serate della stagione 25/26, uno sguardo e un preciso progetto da parte dell’intera organizzazione dei teatri, la scelta di andare “oltre” nei prossimi otto mesi di programmazione, all’interno di una stagione intitolata “I confini della realtà”, a significare “un teatro che non si limita a raccontare il mondo com’è, ma che osa spingersi oltre, giocando con l’immaginazione, l’umorismo, l’assurdo, il sogno, la poesia.Un teatro che confonde le barriere tra vero e verosimile, tra quotidiano e straordinario, tra palcoscenico e platea. Perché il teatro, come la vita, comincia davvero solo quando smettiamo di limitarci alla realtà.”

Contaminazione di generi, anche, come quando il teatro guarda al cinema che lo ha preceduto. Segnatevi, all’Alfieri, tra ottobre e novembre, “Brokeback Mountain”, dal racconto di Annie Proulx con i due mandriani d’altura portati sullo schermo da Ang Lee, qui interpretati da Edoardo Purgatori e Filippo Contri con l’apporto di Malika Ayane e “Il vedovo”, tappa non secondaria nella filmografia di Dino Risi e accoppiata vincente per Alberto Sordi e Franca Valeri qui ripresi da Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani per la regia di Ennio Coltorti. Ma non soltanto: arriveranno “Magnifica presenza” di Ferzan Ozpetek, con Serra Yilmaz, “La febbre del sabato sera” dal successo targato John Travolta, produzione della mai troppo lodata Compagnia Rancia, musiche e liriche dei Bee Gees, con l’astro nascente Simone Sassudelli, l’interrazziale “Indovina chi viene a cena” costruito da mostri sacri e oggi nelle mani di Cesare Bocci e Vittoria Belvedere; torneranno “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovesi, il musical “Saranno famosi” affidato, tra l’altro, in aria prenatalizia alla voce insuperabile di Barbara Cola – l’altra sera ha regalato all’Alfieri gremitissimo una canzone dello spettacolo ed è stato un furore di successo: come ha fatto Giulia Ottonello poco dopo per la sua Adriana di “Rocky”. Due belle presenze femminili, vincenti, sullo stesso palcoscenico, due interpretazioni che da sole meritano il biglietto. E ancora il doppio appuntamento di Ale e Franz – ad inaugurare la stagione l’11 ottobre e ad aprile -, il più che tagliente Giuseppe Cruciani con “La zanzara show” in compagnia di David Parenzo, Paolo Ruffini, Neri Marcorè che sarà Sherlock Holmes, Drusilla Foer in “Frida il Musical”, tra arte rivoluzione e passione per la regia di Andrea Ortis, ancora una volta “Aggiungi un posto a tavola” con Scifoni e Cuccarini, Flavio Insinna in “Gente di facili costumi” che fu un successo di Nino Manfredi commediografo e attore, Alessandro Siani in”Fake News”, Luca Barbareschi – l’altra sera stoicamente a salire sul palco con l’aiuto di due stampelle, fresco di protesi al titanio – e Chiara Noschese (anche regista) in “November” di David Mamet, satira affilata e feroce sul potere, la manipolazione e il cinismo della politica americana: testo scritto nel 2007 ma mai troppo attuale e teso verso i tre anni che ci attendono.

E sul palcoscenico del Gioiello? Oltre la bella abitudine dei “Mercoledì da leoni” – con tra gli altri Mariagrazia Cucinotta, Milena Miconi e Samuel Peron, Anna Mazzamauro, Giorgio Montanini ed Ezio Greggio e Alice De André con un cognome importante e una ragazza che prova a diventare se stessa -, saliranno Raoul Bova con “Il nuotatore di Auschwitz”, ispirato alla vera storia di Alfred Nakache, nuotatore francese di origine ebraica, numero 172763 nel campo di concentramento, che non ha mai smesso di allenarsi tuffandosi anche nelle acque gelide di un bacino idrico; Giacomo Poretti con “Condominio mon amour”, il ritorno del “Fu Mattia Pascal” visto da Giorgio Marchesi e della “Locandiera” goldoniana, un abito ormai abituale per Miriam Mesturino, un gruppo di attori clandestini in un paese dittatoriale in “A mirror” di Sam Holcroft, con Ninni Bruschetta e Claudio ‘Greg’ Gregori, “Ubi maior” con madre e figlio Sabrina Knaflitz e Leo Gassmann, “Chicchignola” di Petrolini (cavallo di battaglia di un grande del teatro: Mario Scaccia) riproposto da Massimo Venturiello, Marianna e Marco Morandi che con “Benvenuti in casa Morandi” si voltano a guardare gli anni della loro fanciullezza, tra copertine di rotocalchi, canzoni riflettori e set cinematografici. Gianluca Ramazzotti ci spiega quel che possa accadere in una coppia con “Non aprire quella mail”, testo di successo scritto da Sébastien Thiéry e scoperto a Parigi, Enzo Decaro che cuce insieme “L’avaro” e “Il malato immaginario” di Molière mentre Emilio Solfrizi rivisita l’”Anfitrione” plautino e Giampiero Ingrassia riscopre quanto possa essere ancora divertente “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg, Laura Morante propone “Insieme” scritto e diretto da Fabio Marra e Marisa Laurito “Persone naturali e strafottenti” testo di Peppino Patroni Griffi osceno e pericoloso nella mentalità dei primi anni Settanta.

Elio Rabbione

Nelle immagini: una scena di “Cantando sotto la pioggia”, Raoul Bova nel “Nuotatore di Auschwitz”, Neri Mercorè in “Sherlock Holmes il Musical” e Luca Barbareschi e Chiara Noschese in “November” di David Mamet (ph. F. di Benedetto).

La Farina, il siciliano sabaudo

Alla scoperta dei monumenti di Torino Una nota curiosa per quanto riguarda il monumento è la presenza, sul lato posteriore della balaustra, di un pannello decorato con il simbolo della Trinacria

Collocata all’interno di piazza Solferino, quasi all’altezza dell’intersezione con via Lascaris, la figura di La Farina è ritratta in piedi, appoggiata ad una balaustra. Le gambe sono leggermente sovrapposte in posizione rilassata ed indossa un cappotto chiuso dove sulla spalla sinistra, si dispiega un mantello che ricade sull’elemento architettonico. La Farina viene rappresentato mentre sta lavorando ad uno scritto: nella mano sinistra sorregge dei fogli che corregge con una penna stretta nella mano destra appoggiata anch’essa alla balaustra,mentre alle sue spalle un libro ferma alcuni fogli già letti. La balaustra presenta posteriormente un pannello decorato con il simbolo della Trinacria inquadrato tra due colonnine dal disegno complesso.

 

Nato a Messina il 20 luglio del 1815, Giuseppe La Farina fu un patriota, scrittore e politico italiano. Avvocato dalle idee liberali, sviluppò un interesse crescente per gli studi storici e letterari che lo portarono a pubblicare, lungo tutta la sua vita, numerosissimi scritti (tra i quali la Storia d’Italia dal 1815 al 1850) e a collaborare con giornali e riviste (è stato fondatore e collaboratore del giornale L’Alba che fu tra i primi a tendenza democratica-cristiana).

Nel 1837 cominciò a sostenere la causa per la liberazione della Sicilia, partecipando al primo movimento insurrezionale anti-borbonico. Dopo un periodo di esilio dall’isola, nel 1848 venne eletto deputato alla camera dei Comuni di Messina assumendo, in seguito, la carica di Ministro della Pubblica Istruzione; fece anche parte (assieme ad Emerico Amari) della missione incaricata di offrire la corona di Sicilia al Duca di Genova.

A seguito della riconquista borbonica della Sicilia, l’anno successivo si rifugiò in Francia da dove continuò la sua attività letteraria. Nel 1854 si stabilì a Torino e poco dopo fondò la “Rivista Enciclopedica Italiana”, il giornale politico “Piccolo Corriere d’Italia” e nel 1857 la Società Nazionale Italiana, un’associazione politica finalizzata a realizzare l’unità del Paese sotto la guida della Casa Savoia. La Società Nazionale Italiana aveva come presidente Daniele Manin e come vice presidente Giuseppe Garibaldi.

Dal 1856 venne chiamato a collaborare con Cavour che, nel 1860, gli affidò il delicato incarico di rappresentare in Sicilia il governo; dopo essere rientrato a Torino nel 1861, venne eletto al Parlamento italiano e nominato vice presidente della Camera dei Deputati. Muore a Torino il 5 settembre 1863. Subito dopo la sua scomparsa un comitato, composto da alcuni uomini politici, iniziò a sostenere l’erezione di un monumento alla sua memoria ma la proposta venne sospesa a causa dei lavori collegati al trasferimento della capitale da Torino a Firenze.

Nel novembre del 1866, grazie a Filippo Cordova (a quel tempo ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio), l’idea venne ripresa e fu aperta una pubblica sottoscrizione a livello nazionale; nel dicembre 1868 il Comitato promotore per l’erezione del monumento a Giuseppe La Farina, incaricòGiovanni Duprè, autorevole scultore toscano, della realizzazione dell’opera. Tuttavia fu solo dopo dieci anni e cioè nel 1878, che il progetto cominciò a prendere vita; Giovanni Duprè venne sostituito dallo scultore e scrittore palermitano Michele Auteri Pomar, che con le 24.000 lire raccolte, creò un monumento di una certa rilevanza.

Il monumento venne collocato nell’aiuola a mezzogiorno di piazza Solferino e fu inaugurato il 1 giugno del 1884, esattamente sedici anni dopo l’approvazione del progetto; il giorno precedente l’inaugurazione, i rappresentanti del Comitato promotore lo donarono con atto ufficiale alla Città di Torino.  Nel febbraio 1890, a seguito del progressivo distacco delle lettere bronzee che compongono l’epigrafe, il testo dell’iscrizione venne inciso sul fronte del basamento.

Una nota curiosa per quanto riguarda il monumento è (come già ricordato prima) la presenza, sul lato posteriore della balaustra, di un pannello decorato con il simbolo della Trinacria. Questo antico simbolo (Triscele per i greci e Triquetra per i romani), raffigura una testa gorgonica, con due ali, dalla quale si dispongono in giro simmetrico tre gambe umane piegate. La sua presenza sul monumento ricorda non solo le origini siciliane del personaggio, ma anche l’impegno da lui profuso nella lotta per l’indipendenza della Sicilia, durante la quale il bianco vessillo gigliato dei Borboni fu sostituito dal tricolore che recava al centro il simbolo triscelico.

 

Avendo già accennato la storia riguardante Piazza Solferino, grazie alle precedenti opere di cui abbiamo parlato, aggiungerò semplicemente che il monumento commemorativo a Giuseppe La Farina, dopo essere stato inaugurato nel 1884 all’interno dell’aiuola centrale meridionale, vi rimase fino al 2004, anno in cui la statua fu spostata per permettere alla piazza di ospitare i padiglioni Atrium per i Giochi Olimpici Invernali 2006. Il monumento fu provvisoriamente ricoverato all’interno di un deposito comunale per poi essere ricollocato, all’interno della piazza, il 16 giugno 2013. Oggi il monumento si erge in tutto il suo splendore all’interno di piazza Solferino.

 

Anche per oggi il nostro viaggio in compagnia delle opere di Torino termina qui. L’appuntamento è sempre per la prossima settimana per la nostra (mi auguro) piacevole passeggiata “con il naso all’insù”tra le bellezze della città.

 

 

Simona Pili Stella

Nuovo contratto Stellantis, nel quadriennio aumenti di 350 euro in busta paga

Siglato all’Unione Industriali di Torino dopo lunghe trattative  l’accordo per il nuovo contratto specifico di lavoro di Stellantis, Cnh, Iveco e Ferrari.

Riguarda più di 60.000 lavoratori.

È stato sottoscritto Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri.
Si prevede un aumento per il prossimo biennio del 6,6% con  l’incremento dell’intero quadriennio 2023-2026 al 18,66%.
Si otterranno  aumenti medi mensili in busta paga di 140 euro per i prossimi due anni e 350 euro nel quadriennio.

Vladimir Luxuria confermata alla direzione del Lovers Film Festival

Vladimir Luxuria è stata confermata alla direzione del Lovers Film Festival, il Festival a tematiche LGBTQI +, promosso dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Luxuria resterà in carica fino al 2027, anno in cui Torino, dal 18 al 26 giugno, ospiterà l’Europride.

“Siamo lieti di affidare le prossime edizioni di Lovers a Vladimir Luxuria – sottolineano Enzo Ghigo e Carlo Chatrian, rispettivamente Presidente e Direttore del Museo del Cinema di Torino – siamo certi con la sua passione, verve e ironia saprà continuare a sorprendere e sorprenderci, esaltando il potere del cinema come strumento di condivisione e cambiamento. La sua riconferma è un passo per portare il Festival, il più antico in Europa e il terzo al mondo dedicato a tematiche LGBTQI+, verso un appuntamento d’eccezione come l’Europride 2027”.

“Ringrazio il Presidente e il Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, il comitato di gestione – dichiara Vladimir Luxuria – tutti coloro che hanno lavorato non per me, ma insieme a me, per la comunità LGBTQI+ torinese che incontrerò questo sabato al Pride, e alla Città di Torino, che considero una bellissima location per il Lovers. Continuer a lavorare con passione e condivisione per i prossimi due anni, con un occhio particolare al 2027, anno in cui Torino, città dei diritti, ospiterà l’Europride. Non prometto effetti speciali, ma mi adopererò per un Festival che faccia effetto sulle coscienze con l’arma pacifica delle emozioni”.

Gian Giacomo Della Porta

In farmacia pretende farmaci senza prescrizione e aggredisce i carabinieri

In farmacia ha chiesto medicinali per i quali è necessaria la prescrizione. Quando la dottoressa ha spiega di non poterglieli consegnare senza,  il giovane, 26 anni, è andato in escandescenza, aggredendola verbalmente.  Arrivati i carabinieri ne è nata una colluttazione. Il giovane, nullafacente,  è stato arrestato. L’episodio è avvenuto a Sale in provincia di Alessandria.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Treno Torino – Caselle: stop dal 16 giugno al 6 settembre

A partire da lunedì 16 giugno e fino a sabato 6 settembre 2025, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) eseguirà una serie di interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Torino Rebaudengo–Ciriè–Germagnano. Nel periodo saranno pertanto disperi i collegamenti tra Torino e Caselle.

Via Col di Lana, Torino: Il passaggio-giardino diventato discarica

Una storia torinese tra promesse disattese, degrado urbano e la perseveranza di pochi
Nel cuore della Circoscrizione 3 di Torino, tra i palazzi di via Col di Lana, si nasconde — o meglio, langue — un luogo che un tempo era un piccolo angolo verde, una passeggiata cittadina con lampioni, panchine e una quarantina di alberi. Era un passaggio-giardino privato ma aperto al pubblico, gestito con cura dal Comune di Torino. Oggi, quel passaggio è ridotto a una selva abbandonata, invasa da detriti, sterpaglie, rifiuti e animali, tra cui topi e altri ospiti indesiderati.
La storia di questo angolo dimenticato affonda le radici nel 2012, anno in cui la proprietà dell’area decise di realizzare un parcheggio sotterraneo. Il progetto, all’epoca, prevedeva che una volta completato il parcheggio, il passaggio verde sarebbe stato ripristinato con la stessa cura: lampioni, arredi urbani e soprattutto i 40 alberi che sarebbero stati abbattuti per consentire i lavori.
Tuttavia, pochi mesi dopo l’avvio del cantiere, l’impresa incaricata fallì. I lavori si interruppero e da allora tutto è rimasto fermo. Il Comune e la proprietà si sono progressivamente defilati, lasciando in abbandono uno spazio che era vissuto e amato dai residenti.
Negli anni, quel luogo ha subito un lento ma inesorabile degrado. Non più un passaggio, né un giardino: oggi è una giungla urbana, uno “spazio di nessuno” che ricorda più una discarica a cielo aperto che un’area cittadina.
Eppure, non tutti si sono arresi. Grazie alla tenacia del consigliere di circoscrizione Stefano Bolognesi, la questione è rimasta viva nell’agenda pubblica. Negli anni sono state convocate riunioni, consigli aperti, sopralluoghi, ma ad oggi non esiste ancora un piano concreto di recupero o di riqualificazione.
La situazione solleva interrogativi legittimi:
  • Perché il Comune, un tempo gestore dell’area, non è più intervenuto per ripristinare la sicurezza e il decoro?
  • Quali obblighi ricadono oggi sulla proprietà?
  • E soprattutto, quanto tempo dovranno ancora attendere i residenti per vedere restituito quel piccolo ma importante spazio urbano?
Quella del passaggio di via Col di Lana è una storia emblematica di tante altre piccole ferite urbane: luoghi in bilico tra pubblico e privato, tra diritti dei cittadini e mancanza di responsabilità istituzionale. Una storia che chiede risposte e, soprattutto, azioni.
Giovedì 5 giugno 2025, alcuni cittadini della zona, si sono ritrovati nel giardino adiacente via Col di Lana per concordare nuove azioni che possano smuovere la situazione di stallo: alcuni, esasperati da un’inerzia che dura ormai da 13 anni, hanno proposto di fare esposti in procura, altri hanno suggerito di informare Striscia la Notizia e Le Iene, altri hanno proposto un presidio davanti al Comune.
Resta da vedere se l’impegno di cittadini e consiglieri riuscirà, prima o poi, a ridare dignità a questo pezzo di Torino dimenticato.
Francesco Valente