ilTorinese

Granfondo di Casteggio: vittoria per Nicolò Tamussi e Olga Cappiello

Ottimi numeri nella seconda prova del circuito Coppa Piemonte Drali, tra le società ancora leader l’ASD Rodman Team.

Casteggio, 30 marzo 2025

La Granfondo di Casteggio si conferma uno degli eventi di punta del panorama granfondistico italiano. Oltre alla bellezza dei territori attraversati, la gara rappresenta la seconda prova del circuito Coppa Piemonte Drali, il più longevo d’Italia, tappa fondamentale per gli atleti in corsa per le varie categorie.

Promossa dall’ASD Sant’Angelo Edilferramenta, guidata dal presidente Vittorio Ferrante e da uno staff affiatato, la manifestazione ha reso omaggio ai meravigliosi territori collinari dell’Oltrepò Pavese. La logistica della gara è stata agevolata dalla partenza all’interno del Centro Sportivo di Casteggio, struttura funzionale e facilmente accessibile.

Accoglienza e pacco gara

Grande attenzione è stata dedicata all’accoglienza dei partecipanti. Con l’iscrizione, i ciclisti hanno ricevuto un ricco pacco gara contenente una bottiglia di vino bianco Zefiro Ortrugo dei Colli Piacentini, un pacco di riso Moncella, una borraccia Named, un integratore liquido Named e quattro integratori salini.

Al termine della corsa, i partecipanti sono stati accolti per il pranzo all’interno del centro sportivo, dove erano disponibili anche docce e un’area dedicata al parcheggio delle biciclette. Per chi arrivava da lontano, era prevista un’area riservata ai camper e la possibilità di soggiornare nelle strutture ricettive locali.

La gara

Partenza alle 9,30 per oltre 700 atleti ai quali si prospettava un percorso veloce e impegnativo di 90 km, con un dislivello positivo di 1.700 metri. Ciclisti subito impegnati nella salita verso Montalto Pavese, seguita da tratti di falsopiano. Attraversato Bosco della Chiesa, è iniziata la discesa verso la Vallescuropasso, da cui è partita l’ascesa verso Cerchiara.

Dopo un tratto ondulato fino a Santa Maria della Versa, il gruppo ha affrontato la salita verso Torrone e poi fino a Pizzofreddo, per poi ridiscendere in Valle Versa, passando per Golferenzo. Dopo la salita verso Pometo, i ciclisti hanno raggiunto il Bivio Carmine, sede del primo ristoro e del rilevamento cronometrico, con un terzetto di testa formato da Davide Pantano, Gabriele Contorni e Nicolò Tamussi.

La corsa è poi proseguita con la discesa verso Zavattarello, il giro di boa, e la risalita verso Torre degli Alberi, Fortunago e Borgoratto Mormorolo. Il finale è stato caratterizzato da un ultimo tratto vallonato con un’ultima leggera salita fino al traguardo con un arrivo in volata.

I risultati

Arrivo sul filo di lana e vittoria per Nicolò Tamussi (ASD Team Mooveo), che ha tagliato il traguardo in 2:21:02, battendo Emanuele Labate (ASD Team Stefan, 2:21:03) e terzo Simone Impellizzeri (ASD Garlaschese, 2:21:03).

Nella gara femminile, Olga Cappiello (Team Squadra Corse Santini) ha confermato il suo talento ed esperienza, vincendo con un tempo di 2:37:44, davanti a Eleonora Calvi di Coenzo (ASD Rodman Team, 2:40:20) e terza Michela Gorini (Team Squadra Corse Santini, 2:41:57).

Tra le società, vittoria dell’ASD Rodman Team, seguita da Pedale Godiaschese e ASD Swatt Club. Completano la top 10: ASD Programma Auto, ASD Myg Cycling, Team Garda Mayergia, Team Squadra Corse Santini, ASD SC Colline Oltrepò, ASD Avis Pavia GC e Veloplus Team.

Leader di categoria della Coppa Piemonte, dopo la seconda prova

Dis Fantino Cinzia – F1 Puricelli Camilla- F2 De Marchi Sabrina – F3 Olga Cappiello – GEN 1 Matteo Bertani – GEN 2 Lione Maurizio – JU Vai Francesco – SEN 1 Sacchetti Luca – SEN 2 Spezia Antonio – SGA Grappeja Massimo – SGB Mello Rella Guido – VET 1 Roggero Alberto – VET 2 Pasolini Fabrizio.

Pasta party e premiazioni

Le premiazioni e il pasta party si sono svolti all’interno del palazzetto, dotato di ampi spazi per docce, area antidoping e rinfresco. Il menù del includeva pasta con due tipi di condimento, verdure, bistecca, dolce e acqua.

I premi consistevano in cesti alimentari, vino locale e prodotti tecnici.

Prossima tappa

Il prossimo appuntamento con la Coppa Piemonte Drali sarà la Granfondo di Varzi, in programma il 27 aprile 2025. Per maggiori informazioni: www.circuitocoppapiemonte.it.

Tutte le classifiche complete sono disponibili su endu.net.

Alessio Ferraris rieletto segretario generale pensionati Cisl Piemonte 

Con 43 voti su 46 Alessio Ferraris è stato rieletto segretario generale Fnp Cisl Piemonte dal nuovo Consiglio generale della federazione al termine del XII congresso regionale che si è celebrato giovedì 26 e venerdì 27 marzo all’Hotel NH Torino Centro. Confermati anche gli altri due componenti di segreteria Agostino Demichelis e Lina Simonetti. Al Congresso, che aveva come slogan “Generazione sostenibile. Impegno, energia, connessioni” hanno partecipato 103 delegati in rappresentanza dei 100 mila iscritti di tutta la regione. Ai lavori sono intervenuti il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, la Presidente del Consiglio comunale di Torino Maria Grazia Grippo, il segretario organizzativo Fnp Cisl nazionale, Roberto Pezzani, e il segretario generale CISL Piemonte Luca Caretti. Dopo essere stato riconfermato, Ferraris, che guida i Pensionati Cisl da ottobre 2023 dopo essere stato per quasi 10 anni il segretario generale della Cisl Piemonte, ha dichiarato: “Tra le nostre priorità c’è sicuramente la tutela della sanità pubblica e l’impegno a far sì che la riforma per rendere il sistema meno ospedale-centrico e portare a compimento la rete dei servizi territoriali si realizzi. Dobbiamo accrescere la nostra rappresentanza, provando a intercettare i nuovi pensionati, diversi da quelli del passato, e attrezzarci a rispondere ai loro bisogni e interessi, proponendo nuovi servizi. L’obiettivo è incrementare il coinvolgimento e la partecipazione”. In allegato foto di Alessio Ferraris e della segretria regionale dei Pensionati Cisl

Tav: quanto costano i ritardi e gli attacchi al cantiere?

 

Caro direttore,
quanto costano i RITARDI e gli ATTACCHI al CANTIERE TAV sia per quanto riguarda il notevole incremento dei Costi, che pagheranno sia i SITAV che i NoTAV, salvo quelli di Askatasuna, sia i gravissimi ritardi nella realizzazione di un’opera che darà’ grandi benefici ‘ al territorio che da oltre vent’anni ha una bassa crescita economica  e sociale. 
 
Malgrado gli insulti ricevuti sabato mattina da Askatasuna e le minacce sul web , noi SITAV SILAVORO  gireremo i mercati torinesi e della Valle di Susa con il Volantino allegato.
Il Sindaco Lorusso e I partiti valutino il significato degli insulti dei componenti di Askatasuna per impedire la consegna dei volantini nella zona di corso Regina e S. Giulia si rapporti  e valutino la concezione demiocratica e violenta di persone con le quali  il Comune di Torino vorrebbe fare la pace.
Il PD che sta con i piedi sia nelle scarpe dei SITAV che dei NOTAV si interroghi su quanto è costata al Paese e al Piemonte la sua doppiezza.
L’appello alla TELT e alle imprese private impegnate a fare meno convegni e più lavori e a aumentare la collaborazione con i lavoratori e le aziende locali.
Dalla grande Manifestazione SITAV di piazza Castello dalla parte italiana si è fatto troppo poco. Apprezziamo il lavoro del Governo che sta credendo nelle Infrastrutture.
Mino GIACHINO 
SITAV SILAVORO

Le biblioteche storiche di Torino, patrimonio dei cittadini

Il Salone del libro è  importante per Torino, ma anche per l’Italia tutta. L’affluenza e’sempre in aumento e questo vuol dire che leggere è una attività fondamentale a cui non si rinuncia, fortunatamente; attraverso i libri ci arricchiamo, sono uno strumento essenziale per la nostra crescita intellettuale,  morale e spirituale, ogni volume che leggiamo lascia una traccia, sempre.

Torino e’ nota anche per le sue diverse e straordinarie biblioteche e alcune, oltre che rappresentare luoghi di culto per il lettore e lo studioso, rivestono una grande importanza storica e monumentale.

Tra le molte esistenti eccone alcune molto importanti, simbolidella Torino dedita alla cultura e alla formazione.

Biblioteca Reale conserva circa 200.000 volumi, una ricchezza voluta da Carlo Alberto di Savoia-Carignano. La prestigiosa collezione di volumi e disegni importanti come i 13 autografi di Leonardo Da Vinci e il suo Codice del Volo degli uccelli. Nel 1942 venne inaugurata la nuova sede con importanti e preziosi arredi, dopo la Seconda Guerra Mondiale divento’ una biblioteca pubblica. Fanno parte del complesso museale anche il Palazzo reale, L’Armeria, la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e i Giardini Reali.

Biblioteca Nazionale Universitaria

Fondata all’incirca nel 1723 per volontà di Vittorio Amedeo II di Savoia che realizzò l’accorpamento della raccolta del Comune, quella della Regia Università e i libri della corona, oggi e’ una biblioteca statale pertinente alla direzione del Ministero della Cultura. Nel 1957 comincio’ l’edificazione della sede attuale, in piazza Carlo Alberto, che terminò nel 1973 con il trasferimento del patrimonio dai locali di via Po, dove si sviluppò il grave incendio del 1904 che distrusse molte delle 4.500 unita’ presenti. Nella collezione attuale troviamo manoscritti in lingua ebraica, in greco, in latino, 1600 incunaboli che ci riportano agli albori della stampa e quindi alle meta’ del 1450, incisioni e disegni di inestimabile valore.

Archivio di Stato

Composto da 4 sezioni e’ risultato di una storia secolare che in origine era il Tesoro di carte dei Conti Savoia risalente al XII  secolo anche se  i primi atti che ne documentarono l’esistenza sono del XIV.

La biblioteca oggi e’ suddivisa in 3 settori: quella antica che custodisce volumi dal Medioevo al 1800, la nuova che contiene libri fino al 1930 circa e la corrente che arriva all’epoca attuale.

Sono conservati anche periodici, riviste scientifiche, dossier e studi culturali italiani e stranieri stampati dal 1593 fino ai giorni nostri.

Biblioteche Civiche Torinesi

Con 18 sedi in citta’ e punti di servizio in  2 ospedali e  3  carceri, le Biblioteche Civiche Torinesi rappresentano un patrimonio  condiviso di saperi e  un ponte tra culture e generazioni. Sono a disposizione oltre 500.000 libri, un tesoro di inestimabile di ricchezza culturale messo a disposizione dei cittadini. Spiccano tra le varie sedi edifici storici come Villa Amoretti, il Mausoleo della Bela Rosin o Andrea della Corte e altri piu’ moderni come il Dietrich Bonhoeffer, Natalia Ginzurg e poi il Bibliobus che sosta ogni giorno in diverse parti della citta’. Oltre alla consultazione e al prestito librario la biblioteca organizza eventi, corsi e laboratori dedicati alle varie fasce d’eta’ e diversi gruppi di lettura.

Centro Studi Piemontesi

La biblioteca  e’ nata nel 1969 in concomitanza con la fondazione del centro stesso che raccoglie volumi relativi alla cultura piemontese come la sua storia, la letteratura, il teatro, l’economia, l’arte, la civilta’.  La racconta e’ di circa 18.000 volumi moderni e 400 edizioni antiche, con un catalogo in costante aggiornamento anche in digitale su cui sono gia’ stati caricati 8.000 libri. E’ articolata in differenti fondi particolari legati ai maggiori  donatori come Mario Becchis o Renzo Gandolfo.

Centro Gobetti

Con una collezione, tra monografie e opuscoli, di 75.000 testi il centro e’ specializzato su alcune figure e correnti della cultura e della politica italiana del Novecento, sulla vicenda nazionale dall’Unità ai giorni nostri e sulla storia del pensiero politico contemporaneo. E’ un punto di riferimento per gli studiosi dell’antifascismo in chiave liberaldemocratica, per i cultori del pensiero di Piero Gobetti, Ada Prospero e Norberto Bobbio. Dal 1998 il centro e’ inserito nel Sistema Bibliotecario Nazionale e nel 2016 alcuni dei fondi librari sono stati trasferiti al Polo al ‘900 insieme a una parte della sua biblioteca generale.

Maria La Barbera

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Luis Landero “Una storia ridicola” -Fazi Editore- euro 18,50

E’ decisamente urticante il protagonista di questo romanzo di Landero, pubblicato in Spagna nel 2022 ed annoverato tra i dieci migliori da “El Pais”.

Luis Landero, nato ad Albuquerque, in Estremadura, nel 1948, mette in scena un uomo mediocre, con un fastidioso ipertrofico “Super Io” che, a tratti, scivola nel patetico e tracima nel ridicolo. Fondamentalmente è il classico “Uomo senza qualità”.

Si chiama Marcial, ha umili origini ed è cresciuto all’ombra di perenni difficoltà economiche; poi diventato caporeparto in una macelleria industriale. Lavoro non per animi troppo sensibili, dal momento che è lui a presiedere l’orrida catena di montaggio della barbara uccisone del bestiame, con annessi squartamento ed eviscerazione.

Nel corso di 216 pagine, scandite in 48 brevi capitoli, il protagonista racconta di sé, del suo fastidio (spesso più che altro odio) ed assoluto senso di superiorità rispetto al resto dell’umanità. Unico sentimento, in un certo senso, positivo che prova è la folgorante passione per Pepita.

Infatti lo scorrere banale e presuntuoso dell’esistenza di Marcial viene incrinato quando incontra la giovane donna; studiosa dell’arte, di famiglia colta e ricca che, però, non sembra ricambiare l’attrazione dell’uomo.

Per impressionarla, Marcial si professa quello che non è: scrittore, filosofo, pensatore di alto livello e suprema profondità. Chissà cosa succederà quando Pepita decide di invitarlo nel suo esclusivo salotto letterario…..

 

 

Maria Teresa Cometto Glauco Maggi “Qui non è Nuova York” -Neri Pozza- euro 20,00

Gli autori sono marito e moglie, entrambi giornalisti e scrittori pluripremiati, trasferitisi a New York nel 2000 e cittadini americani a tutti gli effetti dal 2018.

Questo libro è l’affascinante reportage del loro viaggio “On the road” di 100 giorni lungo le rotte dell’ʺAltra Americaʺ, quella meno conosciuta e poco glamour. Ma la più profonda e verace.

Il titolo rimanda allo storico corrispondente Rai degli anni ’60, Ruggero Orlando che, come loro, raccontò gli Stati Uniti conosciuti in misura minore. I due giornalisti hanno percorso il paese dal grande Nord al profondo Sud; 32mila chilometri suddivisi in due viaggi.

Il primo “Coast to coast” sulle tracce dei pionieri è stato nell’estate 2021, da New York a Portland in Oregon; poi il ritorno lungo il confine canadese. 17mila chilometri in 53 giorni: 19 stati visitati, 3 capitali, 13 parchi naturali e una miriade di incontri.

La seconda traversata, tra estate-autunno 2023, scendendo lungo l’Atlantico fino alla Georgia; e a seguire, in direzione Ovest fino a San Diego in California. La bellezza di 15mila chilometri in 52 giorni: 15 stati attraversati, 9 capitali viste. Questa volta (più che natura) hanno scoperto storia e cultura visitando biblioteche e musei presidenziali.

Ogni tappa impreziosita dagli incontri con abitanti dei luoghi, ognuno ammantato di origini disparate ed infinite storie da raccontare. Continue rivelazioni di quanto l’ʺAltra Americaʺ sia molto diversa dai soliti luoghi comuni.

 

 

Laurie Colwin “Felici tutti i giorni” -SUR-

Euro 18,00

L’autrice (morta nel 1992, a soli 48 anni,) era molto amata per la sua scrittura lieve e intrisa di sano ottimismo, tanto da essere di culto per l’affezionato pubblico. Basta leggere questo romanzo pubblicato nel 1978 ed ora riproposto dalle edizioni Sur.

Una storia di grande amicizia e rapporti sentimentali che evolvono piacevolmente in relazioni costruttive: autentiche, sane, sincere e durature tanto da sfociare in solidi matrimoni.

Sullo sfondo della New York di fine anni Settanta si muovono due giovani amici: Guido Morris e Vincent Cadworthy, appartenenti ad importanti famiglie della Upper Class. Hanno caratteri molto diversi, sono entrambi scapoli spensierati, laureati ed avviati a carriere di successo.

Guido dirige una fondazione che aiuta gli artisti a valorizzare e migliorare la città; Vincent, invece, si occupa di gestione dei rifiuti urbani. Le loro vite subiscono una svolta quando incontrano due fanciulle, che potrebbero rivelarsi anche future anime gemelle.

Guido, ha origini italiane, è espansivo e focoso, forse un po’ insicuro. Si innamora di Holly Sturgis: bella, ricca, elegante, sempre perfetta in tutto. Ma pure austera e apparentemente incapace di provare e manifestare sentimenti. Atteggiamento che scompensa Guido, il quale non sa bene come destreggiarsi.

Vincent, sportivo e per natura molto intraprendente, in ufficio incontra la giovane linguista Misty Berkowitz; ebrea dotata di gran cervello e notevole preparazione come scienziata della parola; ma di primo impatto, decisamente poco avvenente, regolarmente paludata in abiti informi, seriosi e assai poco donanti.

E’ l’esatto contrario delle bellissime rampolle dorate WASP con le quali Vincent aveva sempre avuto successo. Eppure si scopre sempre più innamorato della scontrosa, dura e respingente Misty.

Ma tranquilli….per una volta godetevi una boccata d’aria e un lieto fine.

 

 

Barbara Frandino “Tremi chi è innocente” -Einaudi- 17,50

Al centro del romanzo della scrittrice e sceneggiatrice torinese c’è la famiglia Astori, una come tante altre, di quelle assestate in un apparentemente consolidato e placido tran tran quotidiano. Padre ingegnere per lo più risucchiato dal lavoro e spesso assente; madre parecchio frustrata che cerca vie di fuga salvifiche nella lettura; il figlio Nicola di 16 anni.

E’ l’adolescente irrisolto e pericolosamente in mezzo al guado, come da manuale; imbrigliato in quella fase di trasformazione fisica che è informe e sgraziata terra di nessuno.

Aggrovigliato in stati d’animo e pensieri grigi tendenti alla depressione, che cerca di bloccare con psicofarmaci e chissà cos’altro. E’ intelligente e sensibile, ma anche tormentato, senza grandi prospettive future, né sogni nel cassetto.

A smuovere tanta infelice monotonia è un colpo di scena inaspettato. Viene ripescato nel fiume il cadavere del professor Costa, insegnante di Nico. Ma non è solo questo e più persone si ritengono responsabili del suo omicidio……

Le “nuove” stanze di Leonardo ai Musei Reali

Il nuovo allestimento multimediale teso a valorizzare i disegni del più grande ed eclettico “Genio” rinascimentale

“Quel gran genio del mio amico”: su un testo tratto dall’opera di Oliviero Corbetta, (ispirato alla vita ai viaggi e ai misteri del grande Leonardo da Vinci) alternato a momenti di musica dal vivo (eseguiti in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi”) e ad una performance teatrale a cura di Stefania Rosso, si è mossa piacevolmente, ai “Musei Reali” di Torino, la presentazione dell’allestimento permanente (insieme al restauro degli ambienti aulici e delle Collezioni del “Caffè Reale” realizzati su progetto di Lorenza Santa con Tiziana Sandri) della nuova sezione espositiva “Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio”. Siamo al primo piano della “Galleria Sabauda”, all’interno dell’innovativo “allestimento multimediale” con cui s’è inteso “raccontare e valorizzare – dicono i responsabili – la raccolta dei disegni di Leonardo da Vinci conservata nella ‘Biblioteca reale’, che per ragioni di tutela non può essere esposta con continuità”.

Dunque, nuovi spazi per le opere “subalpine” del “Genio” di Vinci, scienziato, inventore ed eccelso artista. O meglio, come detto, “Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio”, quello spazio fisico che qui troviamo ben riprodotto in ambienti visionari e magici abitati da altrettanto visionarie e magiche sagome volanti, in quel simbolico “volo d’uccelli” (il suo reale “Codice sul volo degli uccelli” arrivò in “Biblioteca Reale” nel 1893) che rappresentò il più fantastico tormento e l’immaginifica passione della sua intera vita; spazio dove troviamo oggi (e crediamo che Leonardo, sempre disponibile ad affrontare e a cavalcare senza risparmio le più strane proposte del “futuro” e del “futuribile” ne sarebbe ben soddisfatto!) apparati informativi e multimediali, tra cui un touch screen” per sfogliare integralmente il suo “Codice sul volo” e, al centro della sala neobarocca decorata a stucchi, uno “scrigno rivestito con materiale specchiante” su cui si riflettono “scritture” e “disegni” del Maestro che ricoprono le pareti.

Promosso dai “Musei Reali” e curato dall’architetto Lorenzo Greppi  – con la collaborazione di Francesca De Gaudio e Alessia Frosini (scenografie), Faustino Montin (museotecnica), Francesca Bellini delle Stelle e Chiara Ronconi (grafica) –

il nuovo spazio “approfondisce gli intrecci di storie tra Leonardo da Vinci, la sua arte visionaria e i Musei Reali” che, nelle raccolte della “Biblioteca Reale”, conservano “tredici autografi” di straordinario valore storico-artistico acquistati da Carlo Alberto di Savoia nel 1840, tra cui il famoso “Autoritratto” a sanguigna (1510 – 1515)Tredici disegni che si collocano lungo l’intero arco cronologico della vita di Leonardo (Anchiano-Vinci, 1452 – Amboise, 1519) e che documentano la varietà dei suoi ambiti operativi, la trama estesa delle sue più audaci esplorazioni e l’ineguagliata capacità di arrivare, attraverso il disegno, all’essenza e alla più profonda verità delle cose.

Meraviglia delle meraviglie! Ad aprire il nuovo allestimento permanente, é il filmato che racconta il viaggio dell’“Autoritratto” e del “Codice sul volo degli uccelli”, riprodotti digitalmente in microchip, a bordo del “Rover Curiosity” lanciato da “Cape Canaveral” il 26 novembre 2011: grazie a un’idea di Silvia Rosa-Brusin, giornalista e conduttrice del “TGR Leonardo” della “RAI”, accolta dalla “NASA”, Leonardo è approdato su Marte il 5 agosto 2012 e sta ancora esplorando il pianeta rosso.

Altra meraviglia! Al centro della cosiddetta “scatola specchiante”, ecco l’installazione multimediale “Leonardo da Vinci: la visione del Genio tra reale e virtuale” che, ideata e progettata dalla torinese Società “Mnemosyne SRL” (nata nel 2010, grazie alla fusione di competenze di un gruppo di manager con esperienza decennale nella produzione di film per il cinema e la televisione, fiction, serialità e format televisivi secondo un modello di flessibilità organizzativa, creatività e innovazione tecnologica) e curata da Cristian Casella e Nicola Sganga, consente al pubblico di addentrarsi e accedere nell’universo leonardesco, grazie a un’esperienza immersiva, per una nuova modalità di racconto del celeberrimo “Autoritratto”.

Il nuovo “Spazio Leonardo” permetterà, inoltre, di presentare a rotazione, in una vetrina “blindata e climatizzata” all’interno dello scrigno, un “disegno originale” della preziosa raccolta della “Biblioteca Reale”.

Ricordiamo anche che di fronte al nuovo spazio espositivo e accanto alla biglietteria del Museo, riapre al pubblico il Bookshop dei “Musei Reali”, affidato a “Silvana Editoriale” e realizzato su progetto di “Loredana Iacopino Architettura”.

 

Gianni Milani

 

Nelle foto: immagini dal nuovo “allestimento multimediale per Leonardo”

Una giornata per riconnettersi con la natura

L’Associazione Nazionale NatureTherapy®, propone la prima edizione di “Connessioni Naturali”.

Un’intera giornata, domenica 6 aprile, per celebrare la Natura con il suo potere terapeutico.

Un evento diffuso in tutta Italia che coinvolge anche il Piemonte con diversi luoghi di ritrovo per le “immersioni” gratuite nella natura nelle province di Torino, Novara e Cuneo.

 

Meditare nella natura e osservarla, sentirsi radicati alla terra, immergere le mani e i piedi nella sabbia, in ascolto e in connessione profonda con gli elementi naturali… Sono tanti gli studi scientifici che dimostrano i benefici della natura sul benessere fisico, mentale ed emozionale dell’uomo.

 

Connessioni Naturali inizia per tutta Italia alle ore 10, con una conferenza stampa da Milano trasmessa anche in diretta streaming su YouTube, che vede la partecipazione di ricercatori e figure professionali che, ognuna da un punto di vista differente, racconteranno il “potere della Natura”. Interverranno, tra gli altri, Giorgio Vacchiano, Ricercatore in scienze forestali all’Università di Milano, nominato dalla rivista Nature tra gli 11 migliori scienziati emergenti nel mondo, Tomaso Colombo, Direttore Parco Adda Nord e Coordinatore AREA Parchi, vicepresidente Rete WEEC Italia e Claudio Belotti, autore, TEDx Speaker, Executive Coach, NLP & Tony Robbins Master Trainer.

 

Nel pomeriggio dalle ore 15.30 si svolgeranno, in contemporanea in tutta Italia, le attività di gruppo nella natura, gratuite e aperte a tutti. Le “immersioni” nella natura coinvolgeranno boschi, campagne e spiagge ma anche giardini e parchi cittadini.

 

In Piemonte le sessioni di NatureTherapy® si terranno a:

Torino | Parco della Pellerina
Mathi (TO) | Riserva naturale della Vauda
Poirino (TO) | Oasi Naturalistica
Ghemme (NO) | lungo l’argine del fiume Sesia
Cuneo | Parco Fluviale Gesso e Stura

 

L’intera giornata si svolge con il Patrocinio di Regione Piemonte.

Per iscriversi si può visitare la pagina dedicata https://naturetherapy.it/connessioni-naturali/

Festa del Vino – I vitigni autoctoni del Piemonte

Domenica 25 maggio nel centro storico di Alba

Go Wine annuncia la settima edizione della Festa del Vino dedicata ai Vitigni Autoctoni del Piemonte che si svolgerà domenica 25 maggio.

Un evento che di anno in anno si sta consolidando con un programma e contenuti unici nel loro genere e sempre più apprezzati dal pubblico degli enoappassionati.

In vetrina la ricchezza e diversità del vigneto piemontese, con oltre 40 i vitigni rappresentati nel corso della giornata.

Raccontando tanti angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo, per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino per indicarne alcuni).

Le cantine partecipano all’evento incontrando il pubblico in un banco d’assaggio che animerà il centro storico della città, altri vitigni-vini saranno presentati in speciali enoteche.

Sono previste masterclass durante la giornata, e eventi collaterali.

Vini esteri e di altre regioni italiane arricchiranno il programma della giornata.

Per aggiungere qualche riferimento, ecco dunque (in rigoroso ordine alfabetico) un primo elenco dei vitigni protagonisti di questo speciale evento Go Wine:

Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Furmentin, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di San Giorgio, Nibiò, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.

 

Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nel centro storico di Alba.

 

“La manifestazione – dicono dall’associazione Go Wine – giunge alla settima edizione; si inserisce tra le iniziative che Go Wine svolge ormai da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni: è nata in Piemonte per raccontare la particolare ricchezza del vigneto della regione e rafforza un tema caro all’associazione. Go Wine infatti ogni anno promuove un tour dedicato agli autoctoni in sei grandi città italiane e promuove i vini di territorio come strumento per rafforzare l’enoturismo in Italia; l’evento di Alba rafforza questo impegno dell’associazione sempre nel segno di generale occasioni che promuovono cultura del vino e conoscenza”.

 

Come in ogni edizione l’associazione Go Wine promuoverà un’iniziativa a favore della ricerca in campo vitivinicolo.

La città di Alba è sede dell’evento e il riferimento non è casuale; per il ruolo che Alba ha nel mondo del vino, per le istituzioni presenti come la Scuola Enologica e l’Università, come riferimento di un vasto territorio di vini di eccellenza.

La Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte si svolge con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Eid Al-Fitr: al Parco Dora di Torino si festeggia la fine del Ramadan

/

Questa mattina, intorno alle 9, si sono radunate più di 30.000 persone per celebrare Eid Al-Fitr, la fine del Ramadan.

Presente anche il sindaco Lo Russo che ha così salutato I Fedeli di religione musulmana. “Salaam aleikum, sono davvero contento di essere qui oggi a nome della nostra amministrazione, della vostra amministrazione, care e cari torinesi di fede islamica. Oggi si conclude un mese di riflessione, un mese di digiuno, un mese di preghiera e sappiamo bene quanto questi tempi contemporanei così difficili da capire richiedano riflessione, richiedano digiuno e richiedano preghiera. Torino, lo diceva bene il Sindaco Castellani che mi ha preceduto in questo stimolante, ma lo direi responsabilmente, gravoso compito di guidare la città, è una città che si è costruita sulla capacità di includere persone che arrivavano da luoghi diversi, con usanze diverse.”

Quella di quest’anno è una festa con cifre da record e che riconferma Torino come città di accoglienza e integrazione.

Testo Lori Barozzino
Foto e video El Ghrabli Ayoub

Montaruli (Fdi): “Comunità islamica risponda di violenza contro Meloni”

Interrogazione a Piantedosi

“Grave vedere messo a fuoco il manifesto con il volto di Giorgia Meloni da chi solo poche ore fa vedeva concesso uno spazio pubblico per celebrare la fine del Ramadan. E’ vergognoso che questa sia la risposta della comunità islamica all’Italia che li sta accogliendo, tanto più in assenza di una parola di condanna da parte delle loro rappresentanze religiose e del sindaco che tuttavia si è affrettato a partecipare alle celebrazioni. Evidentemente c’è un problema di integrazione come la manifestazione di Torino dimostra, dove le aperture vengono viste ingiustamente come occasione per compiere simili atti di prevaricazione. Con un’interrogazione al Ministro chiediamo che si faccia luce su un episodio che uniti a certi messaggi di intolleranza verso le nostre istituzioni è preoccupante” lo dichiara il vicecapogruppo di Fdi alla Camera Augusta Montaruli.