ilTorinese

Pompeo (Pd): “Aggiornare soglia esenzione ticket sanitario”

 “Ho presentato un’interrogazione alla quale, data l’importanza del tema, auspico di avere una risposta in tempi stretti, per sapere dall’Assessore regionale alla sanità se sia stato valutato l’impatto dell’inflazione sulla soglia di reddito per l’esenzione dal ticket sanitario, se intenda farsi portavoce presso il Governo della richiesta di un aggiornamento della normativa vigente, adeguandone la soglia ai livelli attuali di reddito e costo della vita, e se la Regione abbia intenzione di prevedere misure per mitigare l’effetto dell’erosione del potere d’acquisto sulle fasce di reddito più basse e sui soggetti più vulnerabili della popolazione al fine di garantire un accesso equo alle cure” spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“Le attuali soglie di esenzione dal ticket sanitario – prosegue la Consigliera regionale Pd – risalgono a normative degli anni ’90 e non sono state adeguate all’inflazione e all’aumento del costo della vita. Negli ultimi anni la difficile congiuntura economica e sociale, fortemente influenzata dalla pandemia, ha colpito duramente molte persone e non possiamo permettere che famiglie con redditi medio-bassi subiscano un ulteriore aggravio delle proprie spese sanitarie. Il mancato aggiornamento della soglia rischia di escludere numerosi cittadini che, pur superando di poco il limite, versano in difficoltà economiche”.
“Il mancato aggiornamento della soglia di esenzione e le liste d’attesa sempre più insostenibili rischiano di aumentare la percentuale dei coloro che sceglieranno di non curarsi, esponendosi al rischio di un aggravamento delle condizioni di salute, con un conseguente peggioramento della qualità della vita e delle capacità lavorative. Nella salute non può e non deve esistere disuguaglianza e compete alle istituzioni garantire a tutti le cure adeguate” conclude la Consigliera Laura Pompeo.

Muore in bici a 35 anni per un malore

Un 35enne  residente a San Mauro, si è sentito male ed è caduto mentre pedalava sulla sua bici in strada Bussolino a Gassino. I soccorsi hanno tentato di rianimarlo ma è purtroppo deceduto.

Nuoto: Campionato assoluto Unipol, le medaglie

Alla Piscina Stadio Monumentale anche la seconda giornata del Campionato Italiano Assoluto UNIPOL Open volge al termine, arriva un altro bronzo per il comitato piemontese.

C’è di nuovo Matilde Borello (Blu 2006) sul podio, l’atleta torinese che ha scelto Roma come sede dei suoi allenamenti, sul podio del Trampolino da 1m conquista il bronzo con 244,20 punti.

In finale nella gara Trampolino 3m c’è Eduard Timbretti Gugiu (CS Esercito/Blu 2006) che conclude in ottava posizione con il punteggio di 324,35.

A premiare in questa giornata di gara il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Donna sola morta in casa da 10 giorni

Nel quartiere di Santa Rita a Torino, in un appartamento di via Emanuel è stato trovato dalla polizia e dal 118 il corpo senza vita di un’anziana italiana di 86 anni che viveva sola in casa.  Il medico legale ha accertato  che la morte  è avvenuta per cause naturali, probabilmente circa dieci giorni prima del ritrovamento. Un nuovo triste dramma della solitudine.

Biennale Democrazia, chiusa la IX edizione: “Guerre e Paci”. Oltre 45.000 presenze

il tutto esaurito tra cui, oltre agli eventi inaugurali: il monologo Il secolo è mobile di e con Gabriele Del Grande; la lectio di Gustavo Zagrebelsky; l’incontro con Michelangelo Pistoletto e Francesco Manacorda sull’arte come strumento di pace preventiva; l’appuntamento La terra dei gelsomini. Che cosa succede in Siria? con Asmae Dachan, Annalisa Camilli e Gabriele Del Grande; l’incontro Democrazia e conflitto. Uno sguardo da Gaza con Atef Abu Saif e Francesca Mannocchi; il dialogo tra Paola Caridi e Anna Foa su Israele e Palestina; il dialogo L’occidente allo specchio tra Francesca Mannocchi e Matteo Nucci; Tintoria live, il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone con la partecipazione di Pif; la lectio Cosa mi dice la letteratura russa della guerra e della pace di Paolo Nori.

Straordinaria la partecipazione delle scuole e dei giovani registrata nei cinque giorni della manifestazione con oltre 2.000 presenze di studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, tra cui più di 200 giovani da tutta Italia ospitati nel campus residenziale di Democrazia Futura, con l’accompagnamento delle animatrici e degli animatori culturali dell’associazione Acmos. Riconfermato il grande successo della programmazione di Democrazia Futura, dedicata alle scuole, alle famiglie e alle nuove generazioni, che ha offerto un palinsesto rinnovato di laboratori, giochi, sperimentazioni e performance, tra cui il flashmob Domandare la pace in piazza Carignano. Molto partecipato anche il programma di Democrazia Diffusa, che ha valorizzato  la straordinaria ricchezza di iniziative e soggetti tipica dei quartieri torinesi, con incontri disseminati sul territorio cittadino. Grazie alla collaborazione attiva di Torino Social Impact, ARCI Torino e la partecipazione della rete delle Biblioteche civiche torinesi, 30 realtà culturali della città sono diventate protagoniste della programmazione di Democrazia Diffusa. Come nell’VIII edizione, Biennale Democrazia è arrivata anche nella casa circondariale Lorusso e Cutugno, con gli eventi di Daria Bignardi con Valeria Verdolini, e di Lorenzo Bernini con Daniela Ronco.

La geografia della IX edizione di Biennale Democrazia è stata la più diffusa di sempre.

Dialoghi, incontri di parola, lectio, letture saranno disponibili sul canale YouTube di Biennale Democrazia e nell’archivio multimediale sul sito della manifestazione.

Foto Elisa Giuliano

Misure antismog: prosegue il livello 0 (bianco) fino a lunedì 31 marzo

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a lunedì 31 marzo 2025 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Concerto nel 150⁰ anniversario dell’Accademia Stefano Tempia

Nel 150⁰ anniversario dell’Accademia fondata dal violinista e compositore Stefano Tempia, lunedì 31 marzo si terrà un concerto al teatro Vittoria. Stefano Tempia, violinista, compositore e direttore d’orchestra, nato a Racconigi nel 1832 e divenuto a trent’anni Maestro della Cappella di Corte, fu una figura centrale per la cultura musicale di fine Ottocento, dedicando gran parte della sua carriera alla valorizzazione del repertorio classico e alla valorizzazione del repertorio classico, e allo sviluppo della tradizione corale. Nell’anno del 150⁰anniversario dell’Accademia da lui fondata, il programma musicale del concerto “Il violino magico”, in programma lunedì 31 marzo, propone una serie di opere che mette in luce la sua arte compositiva, tratta dal Fondo Tempia, custodito nella Biblioteca del Conservatorio di Torino affiancate da un capolavoro del repertorio cameristico francese di Gabriel Fauré.

Sul palco due giovani talenti a rappresentare la missione dell’Accademia corale di valorizzazione di giovani e talentuosi musicisti: il pianista Matteo Borsanelli, apprezzato per la sua tecnica raffinata e la sua profonda espressività, e il violinista Ruben Galloro, vincitore di numerosi premi per giovani talenti .

“Il violino magico” per violino solo, con cui si apre la serata, evidenzia la maestria tecnica e anche la fantasia compositiva dello stile di Stefano Tempia, qui impegnato in una curiosa imitazione di alcuni altri strumenti musicali, anche di estrazione popolare.

“Pensées d’un malade”, per violino e pianoforte, riflette invece un’introspezione profonda perpetrata invece attraverso il dialogo musicale intenso tra i due strumenti. Con i “Duettini” tratti dall’Op.121, Tempia mostra per contrasto di saper creare miniature musicali di grande carattere con mezzi relativamente semplici. Per completare il programma la Sonata per violino e pianoforte Op.13 n.1 di Gabriel Fauré, un’opera ricca di lirismo e raffinatezza armonica, che rappresenta una pietra miliare nella muisca da camera di fine Ottocento.

In collaborazione con il Conservatorio di Torino

Biglietto: intero 15 euro – ridotto 10 euro / soci Tempia under 30 e enti convenzionati 10 euro

Info: info@stefanotempia.it

 

Gian Giacomo Della Porta

Diventa mamma dopo embolia polmonare massiva

Salvate mamma e neonata con un intervento d’urgenza presso la Città della Salute e della Scienza di Torino
Uno straordinario intervento medico che ha coinvolto una squadra di professionisti di diverse specializzazioni ha permesso di salvare la vita di una giovane madre e della sua bambina non ancora nata, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino.
Una donna di 26 anni, alla 29ª settimana di gravidanza, è stata sottoposta ad un delicato intervento di tromboaspirazione polmonare a seguito di un’embolia polmonare massiva bilaterale. Nei giorni precedenti la paziente aveva manifestato una crescente difficoltà respiratoria, peggiorata fino alla comparsa di una dispnea intensa. Dopo un breve accesso in un Pronto soccorso della provincia di Torino, è stata trasferita presso la Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Sant’Anna in terapia intensiva. Alla luce dell’esame TAC che evidenziava un’occlusione quasi totale delle arterie polmonari, si è completata la fase diagnostica con un’ecocardiografia che ha dimostrato la gravità della situazione, con segni di iniziale scompenso cardiaco e pericolo imminente di vita per la giovane donna e la sua bambina. Si è reso necessario il trasferimento urgente presso la Rianimazione del DEA del presidio Molinette di Torino.
L’unica opzione terapeutica per salvare la madre e la bambina nella sua pancia è stata la tromboaspirazione dell’arteria polmonare, un intervento mini-invasivo che, attraverso un piccolo catetere inserito attraverso la vena femorale, consente di aspirare gli emboli che ostruiscono i vasi sanguigni del polmone. L’intervento, di cui esistono solo pochissimi casi descritti in letteratura, a livello mondiale, in gravidanza, è stato eseguito sotto continuo controllo radioscopico proteggendo il feto dalle radiazioni e monitorizzandone di continuo lo stato di benessere.
L’operazione, eseguita nella sala angiografica della Radiologia Interventistica, ha coinvolto un team multidisciplinare di radiologi interventisti (dottori Andrea Discalzi, Floriana Nardelli, Jacopo Brino della Radiologia Interventistica diretta dal dottor Andrea Doriguzzi), di rianimatori (dottoressa Marinella Zanierato – responsabile della Rianimazione DEA Molinette) e della dottoressa Mariella Maio (Direttore della Anestesia e Rianimazione 4), con il supporto di una équipe multidisciplinare “in standby”, costituita da cardiochirurghi, ginecologi,  neonatologi, ostetriche ed infermieri, pronti ad intervenire in caso di complicazioni. Grazie alla tempestività ed alla professionalità del personale sanitario, l’intervento ha avuto successo, scongiurando conseguenze potenzialmente fatali per entrambe.
Dopo la procedura, la paziente è stata tenuta sotto stretta osservazione nella Rianimazione del DEA Molinette ed è stato avviato un monitoraggio costante delle condizioni materne e fetali da parte di una équipe multidisciplinare (anestesisti-rianimatori, cardiologi, radiologi interventisti, ginecologi, neonatologi, ostetriche, infermieri della CDSS), che ha richiesto anche l’attivazione di un servizio di pronta disponibilità H24 7/7 per eventuali emergenze materne o fetali.
A distanza di 5 giorni, considerato il rischio di recidiva tromboembolica materna in caso di prosecuzione della gravidanza, si è deciso di espletare il parto direttamente nelle sale operatorie del DEA Molinette, dopo aver completato i trattamenti per la profilassi respiratoria e la neuroprotezione neonatale necessari considerate la bassa epoca gestazionale del feto e la conseguente prematurità. Ancora una volta si sono riunite le competenze multidisciplinari ed il taglio cesareo è stato eseguito dal professor Luca Marozio (Direttore della Ginecologia e Ostetricia 1 universitaria) con il dottor Maurizio Giarola e la dottoressa Carola Beltratti della divisione, coadiuvati dalle ostetriche Luana Giusti, Barbara Ianiro e Patrizia Tripodi. In considerazione del quadro clinico e dei rischio materno è stato necessario effettuate un’anestesia generale eseguita dai dottori Alberto Birocco, Mariella Maio e Marinella Zanierato, coadiuvati dagli infermieri Cosimo Greco e Roberto Fontenella. La bambina, nata prematura ma in buone condizioni di salute, è stata prontamente assistita dalla équipe di Neonatologia universitaria (dottori Francesco Cresi, Ananda Bauchiero, Laura Ferrero, infermiera pediatrica Angela Pitino) e, a quadro clinico stabilizzato, la bimba è stata trasferita presso il reparto di Neonatologia universitaria del presidio Sant’Anna (diretta dalla professoressa Alessandra Coscia), dove, pochi giorni dopo, ha potuto ricevere il primo abbraccio della sua mamma.
Attualmente la giovane madre è stata appena dimessa e la neonata è ancora ricoverata presso la Terapia Intensiva neonatale, dove rimarrà sotto stretta osservazione fino al termine della convalescenza per garantire il suo benessere. Attualmente la bambina respira spontaneamente, cresce regolarmente, anche grazie al latte della propria mamma.
“Un evento sanitario che avrebbe potuto avere un esito molto diverso ed infausto si è risolto nel migliore dei modi. Il valore aggiunto espresso dalla Città della Salute e della Scienza di Torino è consistito nella possibilità di schierare contemporaneamente tutte le competenze mediche e sanitarie di tutte le specialità che erano necessarie per trattare nel migliore dei modi le diverse sfaccettature di questo rarissimo caso clinico. Tutte queste competenze multidisciplinari degli ospedali della CDSS saranno quello che contraddistinguerà il futuro Parco della Salute, dove si completeranno in un’unica struttura” dichiara Thomas Schael (Commissario CDSS).
«Fare rete e condividere competenze e professionalità tra i nostri ospedali deve essere al centro della sanità piemontese – sottolinea Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte – e questa storia a lieto fine conferma, ancora una volta, l’efficacia di questo approccio. La buona riuscita dell’intervento è ancora una volta la dimostrazione dell’eccellenza che la Città della Salute e della Scienza di Torino rappresenta per la nostra regione e di come sia un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale».

Viaggio a Roma degli Ambasciatori del Consiglio regionale

I diciassette studenti e studentesse, con le loro insegnanti, della classe Terza N del liceo linguistico Erasmo da Rotterdam di Nichelino (To), vincitori dell’edizione 2024 del concorso Ambasciatori del Consiglio regionale, sono stati premiati con un viaggio di tre giorni a Roma. Hanno visitato la città ed alcune sedi delle Istituzioni: il Senato della Repubblica, il palazzo del Quirinale e l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a Palazzo Borromeo, dove hanno avuto un incontro privato con l’ambasciatore Francesco di Nitto.

Al viaggio hanno partecipato due componenti dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale: i consiglieri segretari Valentina Cera (Avs) e Salvatore Castello (Lista Cirio).

I ragazzi, sedicenni, hanno vinto il concorso con un video di tre minuti, interamente realizzato e montato da loro, intitolato “Disconnessioni”. Nel video mostrano i risultati di una sfida che tutti insieme hanno deciso di affrontare: resistere senza telefono per 48 ore. I risultati sono stati notevoli: hanno scoperto che in quelle ore si può cucinare una torta, parlare con i fratelli, portare fuori il cane, leggere un intero libro.
Il video verrà presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino durante la cerimonia di premiazione del concorso.