La prima sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato la condanna in appello di Alex Cotoia. Il giovane 22enne nel 2020 uccise a coltellate il padre violento a Collegno, vicino a Torino. È stato ordinato un nuovo processo d’appello. Il ragazzo di cognome era Pompa, poi aveva deciso di cambiarlo con quello della madre. Era stato assolto in primo grado nel 2021, secondo i giudici aveva agito difendendo se stesso, il fratello e la madre dalla violenza del genitore. Ma nel dicembre del 2023, la Corte di Assise d’appello di Torino ribaltò la sentenza condannando Cotoia a sei anni e due mesi di reclusione.
Maltrattava la moglie da quattro anni: arrestato
Gli agenti del Commissariato di P.S. “Dora Vanchiglia” hanno tratto in arresto un cittadino straniero gravemente indiziato di maltrattamenti in famiglia.
È piena notte quando personale della Polizia di Stato interviene nel quartiere Aurora per la segnalazione di una violenta lite in atto fra marito e moglie all’interno di un appartamento.
Al loro arrivo sul posto, i poliziotti del Comm.to di P.S. Dora Vanchiglia trovano una coppia di coniugi e i loro figli adolescenti: la donna si trova in uno stato di agitazione emotiva, piange; sul pavimento dell’ingresso, diversi oggetti riversi per terra ed alcuni piatti rotti testimoniano l’aggressione appena avvenuta.
Mentre il marito appare tranquillo, minimizzando con il suo comportamento la gravità dei fatti, la donna lamenta da subito forti dolori alla zona cervicale, tanto da ricorrere alle cure mediche ospedaliere, che le riscontreranno diverse contusioni ed un trauma cranico.
Dalle testimonianze raccolte dagli agenti, emergeva un quadro di violenze in famiglia perduranti costantemente da circa 4 anni, durante i quali la donna sarebbe stata picchiata e minacciata di morte dal marito, impossibilitata a svolgere attività lavorativa e così costretta ad essere economicamente dipendente da lui, venendo di fatto indotta in uno stato di prostrazione e paura costanti dallo stesso.
In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza emersi a suo carico, l’uomo è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia. L’Autorità Giudiziaria ha convalidato l’arresto e disposto nei suoi confronti la misura della custodia cautelare in carcere, con possibilità di successiva applicazione del braccialetto elettronico.
Comitato Pellerina: “Chi è garante di imparzialità?”
Riceviamo e pubblichiamo
Chi è il garante dell’imparzialità, della verifica di eventuali abusi, disfunzioni carenze e ritardi dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini ?
Ad oltre 4 mesi dalla consegna delle oltre 1700 sottoscrizioni a supporto del testo referendario, di cui 1610 validate, con cui si chiedeva la salvaguardia dei parchi e del verde pubblico della Città, l’Amministrazione comunale non ha ottemperato a quanto previsto nel proprio regolamento comunale n. 297, art. 25 comma 1 lettera a) che recita:
“La Commissione per il Referendum giudica l’ammissibilità delle proposte di Referendum abrogativo o propositivo, entro quindici giorni dal ricevimento degli atti (13 marzo);
– dalla suddetta data decorrono i termini per la formulazione del giudizio di ammissibilità, previsti dall’art. 25 comma 1 lettera a) del Regolamento n. 297 della Città di Torino.
Pur prendendo atto che tali termini non sono perentori, in data 17 aprile 2024 abbiamo sollecitato una rapida risposta ricevendo una replica “elusiva” dalla Presidenza del Consiglio Comunale con cui si attestava che la Commissione era in attesa dei pareri tecnici richiesti agli uffici preposti;
– trascorso un ulteriore mese, in data 20 maggio, per rivendicare delle risposte, è stato attivato un presidio sotto al municipio e in tale circostanza, con apposita mail, abbiamo chiesto un incontro urgente, ossia nella stessa serata, alla Presidente del Consiglio Comunale congiuntamente alla conferenza dei capigruppo. In risposta abbiamo ricevuto mail con cui non si concedeva l’incontro richiesto ma si asseriva che saremmo stati convocati, in data non stabilita, per essere auditi da apposita Commissione.
Da allora nulla è successo per cui nel frattempo, visto l’art. 24 del regolamento n. 297 di attuazione dello Statuto, preso atto della disponibilità del Difensore Civico regionale, abbiamo richiesto alla Presidente del Consiglio comunale, in qualità di Presidente della Commissione referendaria, che fosse convocato quale componente della Commissione stessa il Difensore Civico regionale, atteso che la figura del Difensore Civico comunale, membro di diritto della Commissione referendaria, è stata soppressa dalla Legge n. 191/2009.
A tale richiesta è stato risposto dalla Presidenza del Consiglio comunale, in maniera
burocratica:
“non è consentito integrare la Commissione da altri soggetti in assenza di specifica disciplina statutaria. Inoltre, il legislatore nazionale ha precisato che “le funzioni del difensore civico comunale possono essere attribuite, mediante apposita convenzione, al difensore civico della provincia nel cui territorio rientra il relativo comune, precisando che quest’ultimo, ove sussistente apposita convenzione, ad oggi non vigente, sarebbe l’unico soggetto esterno competente a garantire l’imparzialità e il buon andamento della pubblica amministrazione, segnalando, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze e i ritardi dell’amministrazione nei confronti dei cittadini”.
Tutto ciò premesso
– preso atto che la soppressione del difensore civico comunale ha fatto venir meno l’unica figura di garanzia;
– atteso, che il Comune avrebbe dovuto modificare le proprie norme (statuto e regolamento) per rimediare a tale carenza;
– valutato che per la convenzione con città metropolitana, a cui rimanda il legislatore nazionale, il Comune avrebbe dovuto farsi parte attiva se intendeva avvalersi di un organo di garanzia…
In altri termini: dopo la soppressione (per legge) del difensore civico comunale, il Comune non ha fatto nulla per ripristinare una figura che garantisse i diritti dei cittadini;
– considerato che, anche se non formalmente conforme alla previsione regolamentare dell’Ente, la figura del difensore civico (nella fattispecie regionale, in assenza del livello comunale o territoriale) avrebbe rivestito l’unico elemento esterno competente atto a garantire imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione segnalando eventuali abusi, disfunzioni carenze e ritardi dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini, ci chiediamo,
senza tale figura quali garanzie hanno i cittadini dell’imparzialità della Commissione Referendaria?
Torino, 5 luglio 2024
Comitato Referendario Salviamo la Pellerina e il Verde di Torino
Nell’abbazia di Novalesa ha trovato la sua realizzazione una nuova installazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, artista e scultore appartenente alla cosiddetta corrente dell’Arte povera, da poco 91 enne. Nel realizzare l’opera l’artista ha utilizzato frammenti costruttivi residui conservati nel sito, e l’ha resa una estensione rigenerativa e creativa dell’abbazia benedettina.
L’inaugurazione, alla presenza dello stesso artista, dei monaci benedettini che abitano e animano l’abbazia e dei rappresentanti della Città Metropolitana di Torino avverrà l’11 luglio, giovedì, alle 17. La Città Metropolitana di Torino rappresenta l’Ente proprietario di questo gioiello architettonico, che è capace di unire arte e cultura, sito in val Cenischia.
Pistoletto ha scritto il manifesto del Terzo Paradiso nel 2003, disegnandone il simbolo nella sabbia, una riconfigurazione del segno matematico dell’infinito. L’anno seguente, in occasione del conferimento della laurea honoris causa da parte della Città di Torino ha annunciato il Terzo Paradiso come nuova fase del suo lavoro, condotto intessendo una folta rete di collaborazioni con numerosi partner. L’abbazia di Novalesa rappresenta l’ultimatappa in ordine di tempo di questo progetto dell’artista.
MARA MARTELLOTTA
TORINO CLICK – A partire da venerdì 6 luglio, nel tratto di corso Unione Sovietica compreso tra corso Lepanto e piazzale San Gabriele da Gorizia è stato attivato un cantiere di potatura dell’alberata di platani, che interesserà circa 150 piante.
In una prima fase l’intervento verrà realizzato sul lato del corso adiacente alla linea tranviaria. Si opererà in modo da creare il minor disagio possibile alla circolazione veicolare, con una riduzione della corsia di transito e l’allestimento del cantiere nel lato interessato dai binari del tram. Grazie alla minore utenza prevista sui mezzi pubblici in questo periodo dell’anno, per consentire le operazioni di potatura in sicurezza sarà infatti disattivata la linea tranviaria. Una volta completata la tratta adiacente la linea tramviaria, si proseguirà quindi sull’altro lato, in direzione centro.
Le operazioni di potatura sono state autorizzate dal settore fitosanitario della Regione Piemonte e verranno effettuate da personale specializzato con il coordinamento dei tecnici della Divisione Verde e Parchi, nel rispetto delle migliori tecniche arboricolturali.
La parte restante dell’alberata di corso Unione Sovietica sarà potata il prossimo inverno
(Torino Click) – La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il calendario del secondo semestre delle Feste di via. Bancarelle, spettacoli, negozi aperti, giochi, notti bianche animeranno i quartieri della nostra città.
“Le feste di via sono una tradizione importante per la città – afferma l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino. Esse rivestono un valore sociale in termini di aggregazione oltre a essere un momento di valorizzazione del territorio. Il rilancio del commercio locale è una delle nostre priorità e, le feste di via, rientrano in questo contesto perché contribuiscono all’identità dei quartieri e li mantengono vivi”.
Feste di via
Circoscrizione 1
‘Sapori da re nel borgo juvarriano’ organizzato dal Centro Storico di Torino in programma il 15 settembre in piazza Savoia, via del Carmine, piazzetta Antonicelli, via dei Quartieri e via Piave.
‘Gustiamo l’Italia’ realizzato da Crocettiamo in programma il 22 settembre in via Cristoforo Colombo nel tratto compreso tra corso Duca degli Abruzzi e corso Mediterraneo.
Circoscrizione 2
‘Profumo di vendemmia’ organizzato dall’Associazione gruppo Urban in programma il 22 settembre in corso Orbassano nel tratto compreso tra le piazze Omero e Pitagora e in via Gaidano nel tratto compreso tra via Guido Reni e via Gonin
‘Giochiamo!’ organizzato dall’Associazione Miraflores in programma il 29 settembre in via Pramollo, piazza Pramollo, via Buriasco e via Pomaretto.
‘Via Tripoli in festa. Artigianato e produttori tipici’, seconda edizione, organizzato dall’Associazione commercianti Tripoli Stadio Olimpico in programma il 6 ottobre in via Tripoli nel tratto compreso tra corso Cosenza e via Baltimora; in piazza Montanari esclusi i tratti via Boston e via San Marino.
‘I colori dell’autunno’, organizzato dall’Associazione commercianti Navetta in programma il 13 ottobre nelle vie Candiolo e Monastir.
‘Non solo moda 4’ organizzato dall’Associazione commercianti corso Orbassano Santa Rita Sud in programma il 20 ottobre in corso Orbassano nel tratto compreso tra corso Sebastopoli e piazza Pitagora.
‘Shopping d’autunno’ organizzato dall’Associazione commercianti Sebastopoli Gorizia in programma il 27 ottobre in corso Sebastopoli nel tratto compreso tra via Gorizia e corso Siracusa.
‘Aspettando il Natale’ organizzato dall’Associazione commercianti Tripoli nord in programma il 3 novembre in via Tripoli nel tratto compreso tra piazza Santa Rita e Largo Tirreno.
‘Il Natale si avvicina’ organizzato dall’Associazione commercianti e residenti via Barletta in programma il 24 novembre in via Barletta nel tratto compreso tra piazza Santa Rita e via Rovereto.
Circoscrizione 3
‘Festa d’Autunno ’ organizzata dall’Associazione commercianti e professionisti – corso Racconigi in programma il 22 settembre in corso Racconigi nel tratto compreso tra le piazze Robilant e Marmolada.
‘Festa d’Autunno in Cit Turin’ organizzata dall’Associazione commercianti I Principi Cit Turin in programma il 6 ottobre in via Principi d’Acaja nel tratto compreso tra via Cavalli e corso Francia e in via Duchessa Jolanda nel tratto compreso tra corso Inghilterra e via Palmieri.
‘Festa d’Autunno’ organizzata dall’Associazione commercianti via Monginevro, piazza Sabotino e corso Ferrucci in programma il 20 ottobre in via Monginevro nel tratto compreso tra piazza Sabotino e corso Ferrucci.
‘Halloween in via di Nanni ‘organizzata dall’Associazione commercianti Vivi via di Nanni in programma il 27 ottobre in via di Nanni nel tratto compreso tra le piazze Sabotino e Adriano.
‘Via Monginevro si colora d’autunno’ organizzata dall’Associazione artigiani e commercianti Pozzo Strada e Borgata Lesna – via Monginevro in programma il 10 novembre in via Monginevro nel tratto compreso tra corso Trapani e via Ozieri.
‘Natale a colori via Frejus’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Frejus in programma il 17 novembre in via Frejus nel tratto compreso tra corso Trapani e via Revello.
‘Bianco Natale in via Monginevro’ organizzato dall’Associazione commercianti via Monginevro 2022 in programma il 24 novembre in via Monginevro nel tratto compreso tra piazza Sabotino e corso Trapani.
Circoscrizione 4
‘Saluto all’estate in via San Donato’ organizzata dall’Associazione shopping San Donato in programma nella serata del 13 settembre in via San Donato nel tratto compreso tra i corsi Principe Oddone e Tassoni.
‘Festa dell’uva’ organizzata da CCNA Campidoglio onlus in programma il 29 settembre in via Nicola Fabrizi e corso Svizzera
‘Autunno in San Donato 2024’ organizzata dall’Associazione shopping San Donato in programma il 20 ottobre in via San Donato nel tratto compreso tra i corsi Principe Oddone e Tassoni.
Circoscrizione 5
‘Via Luini in bancarella’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Luini in programma il 22 settembre in via Luini nel tratto compreso tra i corsi Lombardia e Potenza.
‘Profumo d’autunno’ organizzato dall’Associazione commercianti e artigiani via Borgaro in programma il 29 settembre in via Borgaro e piazza Villari.
‘Note d’autunno in via Chiesa della Salute’ organizzata dall’Associazione commercianti di via Chiesa della Salute in programma il 13 ottobre in via Chiesa della Salute e piazza Chiesa della Salute
‘Via Stradella c’è’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Stradella in programma il 27 ottobre in via Stradella.
‘Aspettando il Natale’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani Barriera Lanzo in programma il 10 novembre in via Lanzo.
‘Via Breglio in bancarella’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Breglio in programma il 24 novembre in via Breglio.
Circoscrizione 7
‘Santa Giulia Night market’ organizzata dall’Associazione Quartiere Vanchiglia in programma nella serata del 13 luglio in via Santa Giulia nel tratto compreso tra via Giulia di Barolo e piazza Montebello.
‘Domenica in santa’ organizzata dall’Associazione quartiere Vanchiglia in programma il 29 settembre nel tratto compreso tra via Giulia di Barolo e piazza Montebello.
‘Corso Belgio in bancarella’ organizzata dall’Associazione operatori economici Vanchiglietta in programma il 6 ottobre in corso Belgio.
‘Ottobre in Vanchiglia’ organizzata dall’Associazione operatori economici via Vanchiglia in programma il 13 ottobre in via Vanchiglia nel tratto compreso tra i corsi Regina Margherita e San Maurizio.
Circoscrizione 8
‘La notte delle miss’ organizzata da Nuova Guala in programma nella serata del 12 luglio in via Guala nel tratto compreso tra corso Traiano e piazza Guala, piazza Guala, via Piobesi nel tratto compreso tra piazza Guala e via Bartoli.
‘Notte bianca’ organizzata da Corso Traiano in programma nella serata del 6 settembre in corso Traiano nel tratto compreso tra corso Unione Sovietica e via Pio VII.
‘Festa dello sport’ organizzata da Via Nizza È-VVIVA in programma il 15 settembre in via Nizza nel tratto compreso tra i corsi Dante e Marconi.
‘Festa d’Autunno’ organizzata da Corso Traiano in programma il 6 ottobre in corso Traiano nel tratto compreso tra corso Unione Sovietica e via Pio VII.
‘Festival d’Autunno’ organizzato da Madama Cristina in programma il 13 ottobre in via Madama Cristina nel tratto compreso tra corso Vittorio e piazza Carducci.
‘Festa d’Autunno’ organizzata da Borgo Po in programma il 20 ottobre in via Monferrato, via Cosmo, via Villa della Regina, via Romani e piazza Gran Madre.
‘Sport in piazza’ organizzato da Nuova Guala in programma il 27 ottobre in via Guala nel tratto compreso tra corso Traiano e piazza Guala, piazza Guala e via Piobesi nel tratto compreso tra piazza Guala e via Bortoli.
‘Festa d’Autunno’ organizzata da Cento botteghe sotto le stelle in programma il 3 novembre in via Nizza nel tratto compreso tra corso Dante e piazza Carducci.
‘Sul filo della gentilezza’ organizzato da Sul filo di via Nizza in programma il 10 novembre in via Nizza nel tratto compreso tra piazza Carducci e via Lavagna
‘Sapori d’Autunno’ organizzata da Nizza Millefonti in programma il 17 novembre in via Genova nel tratto compreso tra corso Caduti sul lavoro e piazza Giacomini.
‘Vivi via Tunisi – profumi e colori d’inverno’ organizzata da Vivi via Tunisi in programma il 24 novembre in via Tunisi nel tratto compreso tra piazza Galimberti e corso Sebastopoli.
A Chieri serate “a tutta birra”
“BicCHIERI di Birra 2024”
rigorosamente artigianale, food e grande musica live. Sul palco anche “I Nomadi” e i “Lou Dalfin”
Dal 9 al 14 luglio
Chieri (Torino)
Trentacinque tipi di “birre artigianali”. A Chieri, ce ne sarà per tutti gusti e per esaltare i palati più sopraffini di “birrofili” esigenti e di “buona tenuta”. Questo, ma non solo, promette la quarta edizione di “BicCHIERI di Birra”, organizzata da martedì 9 a domenica 14 luglio, dalla “Pro Chieri”, con il sostegno del Comune di Chieri e la collaborazione dell’“Ascom – Confcommercio” chierese.
L’appuntamento, tutte le sere dalle 18,30, sarà nel più ampio contesto urbano di piazza Dante. Tre locali “indigeni” e due fuori regione, i Birrifici coinvolti. Tutti artigianali e quindi indipendenti e dediti alla produzione di birra non pastorizzata e non microfiltrata, sono: “La Piazza” di Torino, “Filodilana” di Avigliana (Torino), “Beer In” di Trivero (Biella) e, ospiti extra-regionali, “Muttnik” di Sesto San Giovanni (Milano) e “61Cento” di Pesaro (Pesaro e Urbino).
Il “reparto food” non lesinerà leccornie, tutte o quasi “a chilometro zero”: dai “rosti di patate” ed i “plin piastrati da passeggio” proposti dalla “Cantina del Convento”, alla “focaccia chierese” e i “Waffle” di “Dolci&Dolci” fino alle “pinse” ai “Coni di carne” e ai “fritti di pesce” de “La Nave dei Folli”, del “Rustycone” e de “Il Cartoccio”. Piatti “forestieri”, lo “gnocco fritto” emiliano da “Vicky&Paolo” e il “Truck” da “La Madda 2.0”.
Di altissimo livello la colonna sonora live che accompagnerà le serate. Si inizia, martedì 9 luglio (ore 21,30) con gli “Holograf”, Gruppo pop-rock di Bucarest, al suo attivo 18 album pubblicati, girando Europa, Asia ed America con esibizioni live piene di intensità ed energia.
A seguirli, mercoledì 10 (ore 21,30) i “Lou Dalfin”, che trasporteranno il pubblico con ritmi occitani, cantando nella tradizionale lingua “d’Oc”. Veri e propri ambasciatori di questa cultura, si esibiscono sotto la guida di Sergio Berardo da oltre quarant’anni.
Giovedì 11 (ore 21,30), serata dedicata a “Gli Anni d’Oro del ’90”, tributo a “Vasco+Liga+883”, seguita venerdì 12 (ore 21,30) dall’attesissimo “Nomadi Live Tour”. Chieri è infatti una delle tappe del “tour” nazionale a celebrazione dei sessant’anni di carriera della band “più longeva d’Italia”. Il concerto de “I Nomadi” sarà l’unico evento con ingresso a pagamento (20 Euro). Biglietti presso: “Mail Boxes Etc.”, via Vittorio Emanuele II 77, Chieri e su: www.ticketsms.it o la sera del concerto.
La sera dopo, sabato 13 luglio (ore 21,30) ci si scatenerà sotto alle casse dei dj Sergio Appendino e Franco Frassi, in arrivo dal “Première Club” di Poirino con il loro “Vibes – Show!”.
E, per chiudere, domenica 14 luglio (ore 21) una bella “salsa” di Calcio e Musica. Sul Maxi-schermo allestito in piazza si potrà infatti tifare ed assistere, tutti insieme, alla “Finale UEFA Euro 2024”, per poi scatenarsi con la musica di Kikko Sauda e “La Combriccola del Blasco”, che proporrà le più belle canzoni, vicine e lontane, di Vasco Rossi. Assicurato un entusiasmante connubio di tecnica musicale ed energia da vendere!
Info line: 3332651149
g.m.
Nelle foto: Immagine repertorio, “I Nomadi”, “Lou Dalfin”

Il servizio specialistico ricercato, di elevato livello professionale e altissima complessità, lavorerà d’intesa con il Commissario di Governo per definire le migliori tecnologie da adottare per la nuova linea di metropolitana e la migliore strategia da attuare per la gestione delle procedure di appalto, e coordinare i diversi attori ai fini del miglior risultato di realizzazione, nello spirito del Codice degli Appalti.
“Stiamo cercando di accelerare il più possibile i tempi per la realizzazione della nuova linea – ha dichiarato il Sindaco Stefano Lo Russo -. Sono molto contento che il Commissario di governo dopo aver ricevuto proprio in questi giorni la conferma che la rimodulazione necessaria per via del caro materiali è stata definitivamente approvata dal Ministero, abbia potuto bandire la prima gara. Entro la fine di quest’anno sarà la volta della gara della tecnologia, una tra le più importanti perché disegnerà il futuro anche dell’infrastruttura delle opere civili. Ci siamo dati questo cronoprogramma, lo stiamo rispettando, e anche questo con i tempi che corrono e la burocrazia italiana è tutt’altro che scontato”.
Chi si aggiudicherà l’appalto, dal valore complessivo di circa 16 mln di euro, dovrà fornire al Commissario: documentazione tecnica; supporto per le procedure di gara; supporto e verifica della progettazione; supporto alla Direzione Lavori in fase di esecuzione degli appalti. Una volta definito il servizio di PMC (Project Manager Consulting) il Commissario Straordinario Bernardino Chiaia e Infra.To, la partecipata della Città di Torino a supporto del Commissario, potranno bandire le prossime fondamentali gare entro il 2025 per: la scelta del sistema di segnalamento e del materiale rotabile; la realizzazione delle opere civili.
Torino Click
Eataly si colora di rosa per una serata speciale. Sarà l’occasione per festeggiare l’estate con una grande festa tra vini, cocktail, tapas e musica… tutto in rosa!
L’appuntamento si terrà a Eataly Roma Ostiense martedì 9 luglio, arriverà poi a Eataly Torino nella sede di Lingotto giovedì 11 e infine approderà a Eataly Verona giovedì 25 luglio, portando con sè la filosofia di spensieratezza e leggerezza tipiche della “vie en rose”.
Direttamente dalla selezione dell’Enoteca, ecco i migliori vini, dal Franciacorta al Prosecco, passando per il Lambrusco, tutti rigorosamente rosati. In lista anche i cocktail più iconici di sempre, gin tonic, paloma, margarita, solo per citarne alcuni, rivisitati dai barman in versione pink.
In menu ci saranno tapas speciali, pensate per l’occasione dagli chef di Eataly. Ecco un grande classico, la focaccia farcita alla mortadella, ma anche i mini burger di ceci e barbabietola con cipolla marinata e senape, il taco di polpo, patate di Avezzano e pink spicy mayo, l’hummus di barbabietola, il crocchè di patate e salsa rosa e molto altro.
Non è festa senza la musica: djset e musica dal vivo animeranno la serata.
Immancabile il dresscode: per partecipare alla festa pink di Eataly, sarà necessario indossare o portare con sé qualcosa di rosa!
Per maggiori informazioni e prenotare il proprio posto: www.eataly.it
· Eataly Roma Ostiense | Martedì 9 luglio dalle ore 18.30 alle ore 23
· Eataly Torino Lingotto | Giovedì 11 luglio dalle ore 18.30 alle ore 23
· Eataly Verona | Giovedì 25 luglio dalle ore 18.30 alle ore 22.30