ilTorinese

Lo chef stellato Paolo Griffa a Eataly Lingotto

giovedì 18 luglio lo chef del Paolo Griffa al Caffè Nazionale  sarà protagonista di una cena unica in Terrazza.   

   

L’estate in Terrazza di Eataly Lingotto prosegue con un appuntamento speciale: giovedì 18 luglio alle ore 20 ospite d’eccezione sarà Paolo Griffa, chef del Paolo Griffa al Caffè Nazionale, 1 stella Michelin ad Aosta. Sarà l’occasione per vivere un’esperienza di gusto a cura di una delle figure più promettenti della gastronomia italiana di oggi, immersi nel fresco verde dello spazio al primo piano di Eataly.   

   

La cucina di Griffa è un insieme di attenzione ai dettagli, creatività e gioco che vanno in scena all’interno del Paolo Griffa al Caffè Nazionale, nel cuore del centro storico di Aosta: una cucina narrativa e golosa che propone una nuova esperienza dei sensi attraverso la cura e lo studio delle materie prime, la ricerca dell’equilibrio e la sperimentazione ludica. 

La serata speciale a Eataly Torino sarà l’occasione per assaggiare un menu pensato per raccontare con quattro portate l’idea di cucina di stagione dello chef. 

<<Cucinare da Eataly Torino è come tornare a casa; sono Piemontese ed è un immenso piacere accogliere il pubblico torinese alla mia tavola, in Terrazza circondati dalle montagne. Propongo alcuni dei piatti del menu Arte e Natura, per ri-scoprire assieme giochi di sapori e di colori insoliti, dal potere fortemente evocativo>>, dichiara Paolo Griffa.  

 

Si inizia con una tartare di cervo e papaveri, presentata in modo originale: un piatto bianco con una cornice centrale con una tavolozza di colori edibili, un bicchiere con pennelli di patate di montagna affumicate e fritte e un tubetto di tempera contenente una salsa a sorpresa. Gli estratti naturali dei colori includono il viola dalle violette, il nero da fermentazioni, ossidazioni e carbone, il verde dalla clorofilla e il giallo da noce moscata e uova. Il commensale è invitato a dipingere il piatto prima di gustarlo, trasformando l’esperienza in un’opera d’arte edibile totalmente personale. 

La cena prosegue con un Omaggio a Escher: un raviolo aperto ispirato alle opere dell’artista olandese, con un disegno che cambia a seconda di dove cade l’occhio. La pasta è colorata con verde clorofilla, rosa barbabietola, nero carbone e giallo uovo. Il raviolo copre un ragù di cortile sfumato al vermouth e la percezione ingannevole del disegno geometrico crea un’esperienza visiva e gustativa unica.  

A seguire, ecco il filetto di storione alla mugnaia e levistico, proposto con un contorno di verdure di stagione, accuratamente selezionate e preparate per esaltare i sapori del pesce e la freschezza degli ingredienti. La presentazione elegante e l’equilibrio dei sapori rendono questo piatto un’interpretazione raffinata e personale di una ricetta della cucina tradizionale. 

Si conclude in dolcezza con il babà alle erbe di montagna, un grande classico della pasticceria rivisitato da chef Griffa. La torta soffice e leggera è bagnata in un liquore aromatico a base di erbe alpine, che aggiunge profondità e complessità al sapore. Il babà viene così servito con una crema di accompagnamento che bilancia dolcezza e freschezza, completando l’esperienza culinaria con un tocco di originalità, ma sempre nel rispetto per la tradizione. 

 

I vini in abbinamento arrivano direttamente dalla cantina del Paolo Griffa al Caffè Nazionale, che conta oltre 1000 etichette e 3000 bottiglie. Per la cena a Eataly Lingotto la scelta è caduta su tre proposte che raccontano il territorio valdostano: il Montmery Rosè di Grosjean, azienda di tradizione famigliare che da generazioni pratica viticoltura eroica, il Petite Arvine 2023 di Feudo San Maurizio, vino che prende il nome dalla varietà Arvine e dalla piccola taglia (petite in francese) dei suoi acini e il Noble Pierre 2021 di La Toula, del giovane vigneron Jil della zona di Arvier, dedita alla viticoltura di montagna. 

 

La cena ha un costo di 100 € a persona e si può acquistare online. 

Granfondo Città di Biella, i vincitori

Nella terra della lana vincono Alessio Ferraro Morey e Martina Cavallo

La gran finale del Circuito Coppa Piemonte Drali chiude una stagione di soddisfazioni, nella mediofondo vincono Massimiliano Barbero Piantino e Olga Cappiello, tra le società che concludono in bellezza il Rodman Team .

Biella, 14 luglio 2024 –  Una due giorni al pari delle grandi manifestazioni; la Granfondo di Biella ha chiuso una stagione del Circuito Coppa Piemonte Drali dalle grandi soddisfazioni, con numeri che sono tornati a crescere e riportano il circuito tra i migliori in Italia.

Una due giorni che comprende iniziative collaterali a favore dei giovani, a partire dal sabato mattina, momento in cui la storica società Ucab, ha organizzato una manifestazione dedicata ai più giovani: una Mini Sprint, evento dedicato all’avvicinamento dei giovanissimi al ciclismo su strada, con la formula del divertimento.

Ancora un evento per giovani il sabato pomeriggio, con la collaborazione di Evergreen Bike CSEN, che ha predisposto nell’area centrale un percorso, questa volta dedicato alla mtb, utile per provare la biciletta su vari ostacoli, simulando passaggi nella natura.

Ottima tutta la logistica, dislocata all’interno del Biella Forum adiacente al centro commerciale Gli Orsi, in un’area allestita ad hoc, con iscrizioni e distribuzione pacchi gara e alcune aziende espositrici. Anche a Biella, come nella Granfondo di Borgosesia, l’organizzazione ha voluto attribuire il numero 1 a una donna, scegliendo l’influencer biellese Elisa Scarlatta. Altra presenza illustrata quella di Michele Paonne, campione del mondo master a cronometro UCI, arrivato appositamente dal Liechtenstein per partecipare alla granfondo biellese.

Partenza alle dieci dalla piazza centrale del centro commerciale Gli Orsi, alla presenza del Sindaco Marzio Olivero, del Presidente del Consiglio Comunale Luca Zani e dell’Assessore allo Sport Giacomo Moscarola per percorrere la via degli oltre 800 ciclisti, chiudendo la stagione di Coppa Piemonte con una media di partecipanti in aumento.

I risultati

Dislivelli importanti e molto caldi, non hanno condizionato gli atleti, con una gara tiratissima: nella mediofondo, primo al traguardo di Oropa, il biellese Massimiliano Barbero Piantino del Pedale Cossatese, con un tempo di 2.17.07, seguito sul filo di lana da Thomas Bergamini, asd Bike and Fun Team, con il tempo di 2.17.07 e terzo Francesco Di Bratto, Team Bcp Bike asd con 2.17.08.

Nella femminile vittoria dell’inossidabile Olga Cappiello, Team De Rosa Santini, con un tempo di 2.39.19, seguita da Asja Granata, Team Salvibikestore Lundici asd con 2.45.50 e terza Liliana Pillon, Gs Passatore, con 2.49.08.

Trionfo Biellese anche nella Granfondo, con la vittoria di Alessio Ferraro Morey us Vallese con 3.04.38, seguito da Alberto Nardin, Team Bike Pancalieri con 3.04.39 e terzo Paolo Castelnovo del Team Mp filri con 3.04.40.

Nella categoria femminile, vittoria di Martina Cavallo asd Rock Bike Team con un tempo di 3.29.22, seconda Giulia Portaluri del Team De Rosa Santini in 3.35.43, terza Ivana Sasso Dalila, Pink Wave in 3.41.48.

Le dichiarazioni dei vincitori:

Masimiliano Barbero Piantino: “Oggi ci tenevo a far bella figura in casa e così è stato. Conoscevo bene il territorio e sono passato in testa in una delle salite più difficili, ovvero il “Nech” che mi ha permesso di stare in testa e giocarmela in volo ad Oropa”.

Olga Cappiello: “Felicissima di essere tornata a correre a Biella, percorso impegnativo che non lascia respiro, il versante del Tracciolino non lo conoscevo ed è bello poter pedalare in questi territori, invitando gli appassionati a venire a pedalare nel Biellese, tanto caldo ma molti ristori”.

Alessio Ferraro Morey: “Essendo di casa era l’obiettivo principale dopo la vittoria nel campionato italiano Elite Open di due settimane fa. Sapevo che Nardin e Castelnovo erano i favoriti, ho tenuto duro nella salita di Bielmonte e poi siamo andati insieme fino all’arrivo, giocandoci la volata e riuscendo a passare per primo al traguardo.”

Martina Cavallo: “Sono molto felice, questa è la mia prima vittoria in una granfondo. È stata una gara dura, non conoscevo il percorso, all’attacco della salita di Bielmonte ho provato a stare alla ruota di Giulia Portaluri, ho sentito le gambe rispondere e l’ho attaccata. A quel punto ho sentito che potevo farcela e tenere il mio passo allungato su Giulia. Da Bielmonte in avanti ho mantenuto la testa sino ad Oropa.”

Società

L’Asd Rodman Team vince la Coppa Piemonte per l’ottavo anno consecutivo: “Siamo veramente contenti di questo risultato – ha commentato il patron Marco Pipino -, la nostra costanza degli ultimi anni viene premiata e noi siamo veramente orgogliosi di partecipare a questo circuito”.

Seconda società gs Pedale Novatese, terza asd Swatt Club, quarta asd Edilmora Cycle Team, quinta Bicistore Cycling Team Carcare, settima asd Jolly Europrestige, settima asd Velo Club Vercelli, ottava asd Myg Cycling Team, nona Team One PM, decima gs Passatore.

Le classifiche finali di categoria e relativi vincitori della Coppa Piemonte verranno pubblicate di seguito, dopo aver verificato tutti i punteggi.

Pasta party e premiazioni

Pasta party di Giovanni Rana all’interno del centro commerciale con un menù composto da pasta al pomodoro, ragù o pesto con varianti su tonnarelli, oltre a dolce o frutta e acqua.

Ad Oropa vengono subito premiati gli assoluti con i classici mazzi di fiori, per poi passare alle premiazioni generali presso il Centro Commerciale Gli Orsi con cestini alimentari Coop, abbigliamento tecnico, utensili Beta. Premiazioni importanti anche per le squadre, da sempre pilastro portante del Circuito Coppa Piemonte Drali, dove sono riservati zaini, materiale tecnico e biciclette.

Tutte le classifiche sono visibili sul sito  http://www.winningtime.it

Prossimo appuntamento  alle premiazioni finali del Circuito Coppa Piemonte Drali, per informazioni  http://www.circuitocoppapiemonte.it

Prezzi, le rilevazioni di giugno a Torino: tutti gli aumenti

 

Nel mese di Giugno 2024 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dall’Ufficio di Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 119,1 (Base Anno 2015=100) segnandouna variazione del -0,2% rispetto al mese precedente e del +0,5% rispetto al mese di Giugno 2023 (tasso tendenziale).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto segnalano -0,4% sul mese precedente e +1,6% su giugno 2023. I prezzi dei prodotti a media frequenza d’acquisto segnalano una variazione del +0,1% rispetto al mese di maggio 2024 e del -0,1% rispetto all’anno precedente. I prezzi dei prodotti a bassa frequenza d’acquisto segnalano -0,2% rispetto al mese precedente e -0,3% rispetto a giugno 2023.

Nella tipologia di prodotto dei BENI si rileva -0,2% su base congiunturale e -0,7% su base tendenziale. I prodotti in rilevazione hanno subito queste variazioni:

Beni Alimentari -0,3% sul mese precedente e +0,9% sull’anno precedente,
Beni Energetici -0,5% sul mese precedente e -8,7% sull’anno precedente,
Tabacchi +0,1% sul mese precedente e +3,4% sull’anno precedente,
Altri Beni -0,2% sul mese precedente e +0,3% sull’anno precedente.

Nella tipologia di prodotto dei SERVIZI si registra INVARIATO su base congiunturale e +2,3% su base tendenziale. Sono state riscontrate le seguenti variazioni:

Servizi relativi all’Abitazione +0,1% sul mese precedente e +1,6% sull’anno precedente,
Servizi relativi alle Comunicazioni -0,1% sul mese precedente e +0,5% sull’anno precedente,
Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona -0,9% sul mese precedente e +4,0% sull’anno precedente,
Servizi relativi ai Trasporti +1,6% sul mese precedente e +1,5% sull’anno precedente,
Servizi vari INVARIATO sul mese precedente e +1,4% sull’anno precedente.

L’inflazione di fondo al netto degli energetici e degli alimentari freschi segnala -0,1% rispetto al mese precedente e +1,6% rispetto all’anno precedente.

L’Indagine dei Prezzi al Consumo è stata effettuata secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dall’ISTAT. I dati relativi al mese di Giugno si possono consultare sul sito: http:/www.comune.torino.it/statistica/

TORINO CLICK

Monferrato: con il progetto Panorama di ITALICS l’arte esce da gallerie e musei

Dal 5 all’8 settembre con un progetto di ITALICS a cura di Carlo Falciani, 62 gallerie esporranno in numerosi punti disseminati tra Camagna, Vignale, Montemagno e Castagnole Monferrato.

Si è tenuta ieri, presso il grattacielo della Regione Piemonte, la conferenza stampa di Panorama Monferrato, un evento che, giunto alla sua 4 edizione, arriva ora in Piemonte.  Le scorse edizioni si sono infatti tenute a Procida (2021), Monopoli (2022) e L’Aquila (2023).

Panorama è un format voluto e condiviso dalle gallerie consorziate in un’ottica di collaborazione con i territori coinvolti, simbolo di un impegno che intende espandersi progressivamente in un programma e in alleanze tese a ribadire la centralità e il ruolo delle gallerie d’arte in un sistema culturale, locale e globale in continua evoluzione.

Italics è una rete associativa che partiva da 11 galleristi, e che ora vanta 74 associati ed è l’unico consorzio di gallerie di arte contemporanea, moderna e antica. Ogni anno si riuniscono in un forum dove si interrogano su come essere più aperti e inclusivi. Ecco dunque un evento dove è la galleria che esce sul territorio.

Anche per questa edizione, i nomi delle gallerie d’arte sono di altissimo livello, dall’internazionale Gagosian ai torinesi Mazzoleni e Franco Noero, così come di grande richiamo sono gli artisti scelti, tra cui Jodice, Pomodoro, Vezzoli, solo per citarne alcuni.

Panorama Monferrato è dunque una mostra diffusa a cura di Carlo Falciani che si snoderà tra Camagna, Vignale, Montemagno e Castagnole dal 4 all’8 settembre 2024.

Ispirata ai principi de La Civil conversazione, opera scritta da Stefano Guazzo e pubblicata nel 1574, la mostra si articola come un percorso a tappe nei quattro paesi del Monferrato da percorrere con lentezza come metafora del cammino di meditazione del visitatore contemporaneo. L’idea è quella di guidare il visitatore in un itinerario alla scoperta di un angolo straordinario d’Italia.

“Il Piemonte ha lunga tradizione di arte fuori dai musei, per esempio nelle vigne, nei paesi” ha dichiarato il Presidente dell’ente turistico Alexala Roberto Cava, “le atl di Alessandria e di Langhe e Roero hanno lavorato insieme per trovare punti di contatto per continuare un’azione che aumenti il numero di turisti dalle nostre parti. Sono turisti a cui interessano vino, cibo ma anche arte. Il turismo si nutre di cultura. E il fatto che la cultura si avvicini al turista, è il modo migliore per far si che il territorio aggiunga un asset fondamentale alla propria offerta”.

L’area è quella che si estende tra le province di Alessandria e Asti fino ai piedi dell’Appennino ligure, tra le Langhe e il Roero e la storica regione lombarda della Lomellina, un paesaggio di colline, dove la terra e la tradizione contadina compongono un patrimonio unico di cultura, storia e tradizioni riconosciuto anche dall’UNESCO. Un contesto da scoprire con lentezza con itinerari artistici che vanno dal Romanico ai percorsi contemporanei con installazioni site-specific e d’arte pubblica, che lo rendono un museo diffuso a cielo aperto.

 

Mariano Rabino, Presidente di Visit Langhe Monferrato Roero ha sottolineato come la regione Piemonte ha messo insieme due aree al di là dei confini amministrativi. Ed ha anche esortato la regione di fare un ulteriore passo avanti, dal momento che sulla base di questa esperienza si può favorire ulteriore aggregazione di differenti enti e territori, per esempio quello alessandrino, per promuovere insieme il territorio.

È possibile consultare qui il programma completo e darci appuntamento nel Monferrato.

Lori Barozzino

Presentato il progetto politico di Rivoli nel cuore – Lista Cirio

 Un progetto politico di centro per il territorio e per la città, lontano dagli estremismi, ispirato a ideali liberali e moderati, alla ricerca  di risposte ai problemi dei cittadini. 

Questo l’ “identikit” della Lista Cirio – Rivoli nel cuore che, nelle recenti elezioni amministrative, con i suoi 1.738 voti pari al  7,6%, rappresenta un segnale importante nel panorama elettorale della città. La lista ha presentato le proprie linee d’azione politica questo pomeriggio in una conferenza stampa presso la sala sala polivalente in Via Dora Riparia, 2 a Rivoli. Un progetto che riguarda non solo Rivoli, ma l’intero territorio della Città metropolitana e che vede l’adesione di numerosi amministratori locali.
Sono intervenuti alla conferenza stampa:
Katja Agate, Consigliera comunale, capogruppo  Lista Cirio – Rivoli nel cuore:
“Faremo opposizione in consiglio comunale in modo propositivo e costruttivo, attraverso idee e progetti basati sulle reali necessità per la nostra città. Noi crediamo nella condivisione delle idee e nella partecipazione popolare e oggi annunciamo con grande orgoglio quella che ci piace definire la linea del centro. Questo è anche il momento per ringraziare Andrea Tragaioli, un sindaco stimato ed apprezzato. Siamo aperti a nuovi ingressi nel gruppo, per chi condivide il nostro progetto”.
Daniela Ruffino (Azione), deputata del territorio
“Annunciamo oggi la costituzione del gruppo consigliare a Rivoli, ma anche di un gruppo forte su tutto il territorio, composto da tanti consiglieri Comunali di grandi e piccoli comuni che inizia il suo lavoro in tante realtà locali. Un gruppo forte che comprende anche un consigliere regionale, Sergio Bartoli, e  che avrà il mio contributo come parlamentare dell’area metropolitana. L’esperienza della lista Cirio e’ stata entusiasmante e deve proseguire: noi lavoreremo in questa direzione”.
Sergio Bartoli, consigliere regionale Lista Cirio Presidente:
“Ringrazio la capogruppo Katja Agate per l’invito a questa importante conferenza stampa e per il lavoro che sta svolgendo. Come Consigliere Regionale, il mio ruolo è quello di supportare e rappresentare le istanze del territorio in seno alla Regione Piemonte.
Il risultato elettorale eccellente raggiunto da Katja Agate dimostra che la buona politica esiste e si manifesta quando  si lavora a contatto con i cittadini, dialogando con loro per cercare di trovare risposte ai loro problemi. La presenza dell’on. Ruffino, del sindaco uscente Tragaioli e del sottoscritto accanto a Katja  conferma l’importanza di “fare rete” tra i vari livelli istituzionali: Comune, Regione, Parlamento. È infatti importante che i comuni non si sentano isolati ma abbiano la possibilità di sottoporre le istanze del territorio ai livelli decisionali e amministrativi superiori. Ecco perché è necessario che i rappresentanti delle istituzioni lavorino insieme, come vogliamo fare qui noi oggi, per dare risposte ai cittadini”.
Andrea Tragaioli, capogruppo Forza Italia, già sindaco di Rivoli:
“Essere qui questa sera e’ una testimonianza politica importante. Dalla data del ballottaggio la lista si e’ riorganizzata per proseguire nel lavoro per la città. Con la nostra esperienza intendiamo svolgere il ruolo di grande responsabilità di  una minoranza attenta e vigile.
Metto a disposizione la mia esperienza per continuare a lavorare per la nostra città”.
Piero Antonio Boffa, candidato Lista Cirio – Rivoli nel cuore
“La  lista e’ pronta a dare tutto il sostegno possibile a questo progetto politico: a Rivoli c’è un gruppo collaudato, che conosce i temi  della città, pronto a seguire la capogruppo Katja Agate.
Andrea Dei consigliere comunale “civico” di Venaria:
“Rappresento la parte civica e mi sto impegnando per cercare di risolvere i tanti problemi della città e della politica locale. Sono fiero di far parte di questo gruppo perchè credo nella necessità di lavorare in gruppo per il territorio”.

Oltre 40 mila a Collisioni

Oltre 40 mila persone a Collisioni Festival per la sua 16ª edizione che ha reso protagonisti decine di migliaia di giovani da tutto il Piemonte e da tutta Italia, nei due weekend di venerdì 5 luglio fino a domenica 7 e nella data di sabato 13 luglio. Migliaia le spettatrici e gli spettatori, in particolare giovani e giovanissimi, che hanno preso parte a un grande happening generazionale in piazza Medford, ad Alba, con un’edizione che ha dimostrato ancora una volta di essere in ascolto dei nuovi linguaggi, come è da sempre nello spirito di Collisioni.

 

A calcare il palco di Collisioni 2024, 12 grandi artisti con oltre 10 ore di musica, con alcuni dei nomi di punta del giovane pubblico, portavoci della generazione Z e non solo, a partire dal re dell’indie italiana Calcutta per la sua unica data estiva in Piemonte e Liguria di venerdì 5 luglio. Sabato 6 luglio a scaldare piazza Medford è stata la musica dei Club Dogo per la loro unica data in Piemonte fra vecchi e nuovi successi. A completare la line-up di domenica 7 luglio, per la prima Giornata Giovani, un fitto calendario di ospiti, da Nayt, raffinato rapper molisano cresciuto a Roma e apprezzato grazie al suo ultimo album anche dal pubblico americano, Silent Bob, il rapper di Pavia, e Mida, l’artista emerso nella nuova edizione di Amici. Fino all’attesissimo head-liner della giornata, Tedua, l’artista rivelazione di quest’anno. La seconda Giornata Giovani di sabato 13 luglio ha coinvolto il pubblico in una maratona di oltre 5 ore di concerti non stop con il rapper campione di ascolti Capo Plaza, la regina della Trap italiana Anna Artie 5ive, rapper milanese classe 2000 di origini sierraleonesi. Infine Tony Boy, il rapper di Padova classe 1999 segnalato da Rockit come uno dei giovani artisti più interessanti d’Italia e Paky, rapper di Secondigliano trasferitosi a Rozzano all’età di dieci anni.

 

Tantissimi i ragazzi e le ragazze della fascia 15-23 anni che hanno partecipato alle due Giornate Giovani del festival, diventate ormai un appuntamento da non perdere per le decine di migliaia di ragazzi e ragazze provenienti da ogni angolo d’Italia che, anche quest’anno, hanno generato lunghe code e riempito le strade, per raggiungere i concerti in piazza Medford. Ancora una volta Collisioni ha dato quindi voce alle nuove generazioni, grazie anche alle attività nate nell’ambito del Progetto Giovani, l’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione di Collisioni Banca D’Alba con i suoi giovani soci.

 

Non solo una rassegna di concerti, quindi, ma un vero e proprio laboratorio permanente che a partire dal mese di novembre – grazie al nuovo spazio del Circo di Collisioni nell’area riqualificata del Parco Tanaro di Alba – ha visto protagonisti nell’ambito di riunioni e laboratori a cadenza settimanale, centinaia di ragazzi delle scuole superiori del territorio. Un momento formativo e creativo a cui ‘la vecchia guardia’ di Collisioni si è limitata a fornire supporto, nelle community social e nelle chat di WhatsApp, come nelle riunioni in presenza al Circo, per permettere ai giovani di costruire in piena libertà una line-up di artisti per la maggior parte sconosciuti a chi ha più di 25 anni.

 

I ragazzi e le ragazze del Progetto Giovani si sono anche resi protagonisti di un intenso reportage dietro le quinte sui social di Collisioni, intervistando le diverse professionalità che rendono possibile un festival: dai direttori di produzione, agli Stage Manager, ai Rigger, le Camerine e i responsabili della sicurezza, per raccontare al pubblico di Instagram un festival dentro al festival, per dare voce all’impegno di quei lavoratori, essenziali alla riuscita di un evento, che normalmente restano nell’ombra.

 

Grande ricaduta anche per il territorio di Alba e di tutto il Piemonte, grazie a un’edizione sostenuta da una base ormai consolidata di partner che condividono il progetto. Non soltanto quelli istituzionali, quali Ministero dei Beni Culturali, Regione Piemonte e Città di Alba, e come Fondazione CRC, Fondazione CRT e Banca d’Alba, ma anche le tante aziende del territorio che negli anni hanno sempre sostenuto il Festival. In quest’orizzonte, Collisioni si riconferma sempre più una leva strategica per l’attrazione turistica estiva, e non solo, del suo territorio.
Collisioni ha collaborato inoltre con il Comune di Alba, anche attraverso alcuni biglietti messi a disposizione del Consorzio Socio-Assistenziale.

 

Oltre ai partner e agli sponsor del festival, Collisioni vuole ringraziare lo staff che ha collaborato all’evento, i volontari e i professionisti che hanno permesso la realizzazione di questa edizione 2024, dando appuntamento al prossimo anno per una nuova grande edizione.

 

«A partire dallo spartiacque generazionale che è stato il biennio pandemico per i linguaggi della musica e della socialitá, Collisioni ha concentrato i suoi sforzi per creare, con le Giornate Giovani, un momento di chiamata in piazza con ‘la prima volta sotto a un palco’ di una fascia di pubblico che resta spesso invisibile e che sui media più tradizionali non trova voce. – racconta Filippo Taricco, Direttore artistico di Collisioni – Portare migliaia di ragazzi di 12/16 anni in piazza serve a ricordarsi della loro esistenza da un punto di vista culturale, e ad ascoltare i loro sogni, e i loro bisogni. Sabato è stato per molti di loro il primo evento di musica a cui hanno assistito, per ascoltare artisti che parlano un linguaggio completamente alieno al nostro, ma che dobbiamo ascoltare, se non vogliamo che la macchina culturale invecchi e cominci a girare a vuoto. Con i suoi sedici anni Collisioni dimostra di non invecchiare, ma di essere piuttosto “un teenager”, che cresce con il suo pubblico. Questa edizione è stata un’esperienza umana di grande ricchezza, che ci ha permesso di riflettere su due mondi in profonda Collisione. Il prossimo anno manterremo quindi l’impegno di trasformarci ed evolvere insieme al nostro pubblico, con grande coraggio. Non sveliamo nulla, ma seguiremo le nuove generazioni, e soprattutto la ricerca della nuova musica».

 

Il Sindaco Alberto Gatto: «Collisioni è stata una bella occasione di intrattenimento in città. I numeri di presenze nella fascia under 25 testimoniano l’interesse dei giovani verso le iniziative di Alba e del territorio. Dal momento dell’insediamento ci siamo messi subito al lavoro, trovando un’ottima collaborazione, per gestire al meglio il Festival. Con un bel lavoro di squadra, insieme a Collisioni, Forze dell’ordine e l’assessore Davide Tibaldi, siamo riusciti a migliorare la gestione della viabilità rispetto agli anni passati, un risultato evidente soprattutto nel concerto di venerdì 5 luglio, giorno lavorativo, in cui piazza Medford ha accolto circa 15000 persone, ma i disagi a cittadini e lavoratori sono stati ridotti al minimo chiudendo al traffico Corso Torino soltanto dopo le 18».

 

«40 volontari per l’80% di differenziata, così la Città di Alba in collaborazione con Collisioni Festival ha voluto dare un segnale concreto di attenzione all’ambiente attraverso le nuove generazioni. Carta, plastica, vetro, metalli, umido alla fine dell’ultimo concerto del festival erano pronti ad essere raccolti da Egea Ambiente che la mattina aveva predisposto le isole ecologiche. Possiamo migliorare, soprattutto nell’area concerto, ma il giusto equilibrio tra organizzazione, comune, gestore e volontari ha dimostrato, ancora una volta, che si possono ottenere ottimi risultati e creare una grande occasione di educazione ambientale», sottolinea Roberto Cavallo, assessore alla Transizione ecologica, Agricoltura, Commercio e Attività produttive del Comune di Alba.

 

Al via la campagna di reclutamento dell’Inail per un lavoro sicuro

Sul portale inPA pubblicati i primi sei bandi di concorso per un totale di 577 posti a tempo pieno e indeterminato, suddivisi in diversi profili professionali. Anche in Piemonte previsto un rafforzamento dell’organico.

l’Inail, grazie alla collaborazione con il Dipartimento della Funzione pubblica e la Commissione Ripam, lancia una campagna di reclutamento destinata a generare entro la fine del 2024 oltre mille nuove assunzioni a tempo pieno e indeterminato.

Il 12 luglio sono stati infatti pubblicati su inPA, portale dei concorsi del pubblico impiego, sei bandi che riguardano complessivamente 577 figure professionali. Nel dettaglio, i posti messi a concorso per professionisti di primo livello sono 78, suddivisi tra Avvocatura (9), Consulenza tecnica per l’edilizia (36) e Consulenza tecnica salute e sicurezza (33), quelli per profili di terzo livello professionale 191, suddivisi tra tecnologi (83) e ricercatori (108), mentre 308 riguardano l’area dei funzionari, di cui 293 funzionari amministrativi e 15 assistenti sociali.

In Piemonte l’Istituto intende assegnare 11 posizioni da funzionario amministrativo, 1 da assistente sociale e 8 da tecnologo per il Comparto Istruzione Ricerca – Unità operativa territoriale; richiede inoltre specifiche figure professionali, 2 per la Consulenza tecnica per l’edilizia – macro area Lombardia/Piemonte e 5 per la Consulenza tecnica salute e sicurezza – macro area Piemonte/Liguria.

Come sottolineato da Fabio Lo Faro, Direttore Inail Piemonte “A pochi anni dall’ultima tornata di assunzioni che solo in minima parte ha posto rimedio alle carenze di organico, l’Inail torna a investire sul personale per dare ulteriore slancio all’impegno che l’Istituto dedica per contrastare il fenomeno infortunistico e tecnopatico in tutte le sue varie sfaccettature. Infatti, a differenza dei reclutamenti del 2019, questa volta sono richieste anche figure professionali specifiche per rafforzare gli ambiti che fanno dell’Inail un ente davvero multidisciplinare, si pensi al settore degli Assistenti sociali, della Ricerca, dell’Avvocatura, delle Consulenze tecniche, quella per l’edilizia e quella deputata all’accertamento del rischio, senza contare che seguiranno altri bandi nel corso dell’anno, tra cui il concorso per 111 ispettori previsti dal decreto legge Agricoltura grazie alla rimozione del ruolo a esaurimento;  la finalità – conclude Lo Faro – è appunto potenziare sia le attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, sia le attività di sostegno alle persone, famiglie e imprese a cui ci rivolgiamo con i nostri servizi, spesso in momenti purtroppo drammatici per le loro esistenze”.

È possibile presentare la propria candidatura sul portale inPA Bandi e avvisi – Portale del Reclutamento (inpa.gov.it) entro il termine del 12 agosto 2024, autenticandosi tramite Spid, carta d’identità digitale o carta nazionale dei servizi. Nella sezione “Bandi e concorsi” è presente la banca dati dei concorsi attivi, con un motore di ricerca che consente la ricerca per testo, data e regione. All’interno di ogni bando Inail sono specificati i requisiti di partecipazione e le procedure concorsuali, che possono prevedere una prova preselettiva, in relazione al numero dei candidati, una o più prove scritte a risposta multipla o aperta, una prova orale e la valutazione dei titoli. Le prove concorsuali saranno gestite da Formez PA.

 

Sgomberati gli alloggi popolari di via Sospello occupati abusivamente

Questa mattina sono stati sgomberati a Torino tre alloggi ATC del complesso di via Sospello che erano stati occupati abusivamente da nomadi. Al civico 163, sono intervenuti i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i servizi sociali del Comune. Gli appartamenti liberati  erano occupati da una quindicina di persone. Dopo la liberazione degli appartamenti i tecnici interverranno per rimettere in sicurezza gli alloggi. Presenti alle operazioni di sgombero anche Maurizio Marrone (nella foto) assessore alla casa della Regione, Marco Porcedda, assessore alla sicurezza del Comune di Torino, Emilio Bolla, presidente Atc. Il commento di Marrone: “con questo sgombero si da’ una risposta ai legittimi assegnatari degli alloggi e si ripristinano le regole violate da chi occupa abusivamente”.

Torino come Bridgerton: Living History il nuovo trend torinese del turismo culturale

La Magia del Living History

Torino, già nota per serie come “La legge di Lidia Poët“, abbraccia il Living History, una nuova tendenza nel turismo culturale. Questo approccio offre ai visitatori esperienze immersive ispirate a serie storiche come Bridgerton.

Laura Audi di Somewhere Tour Operator spiega che i turisti cercano esperienze che vanno oltre le classiche visite ai musei, preferendo percorsi a lume di candela e ambientazioni filologicamente accurate che permettono di vivere il passato in prima persona.

Il Fascino del Gran Ballo a Palazzo Barolo

Il 19 luglio 2024, Palazzo Falletti di Barolo ospiterà un sontuoso ballo in stile napoleonico, frutto della collaborazione con rievocatori storici internazionali.

Gli ospiti verranno trasportati nella Torino del 1806, in una serata dedicata ai Marchesi di Barolo, tra dame eleganti e cavalieri in uniforme. Questo evento esclusivo sarà arricchito da costumi storici, cimeli napoleonici e un’ambientazione fedele all’epoca, offrendo un modo unico di vivere la storia e apprezzare la bellezza italiana, lontano dai problemi dell’overtourism.

Oltre il Turismo Tradizionale

Il Living History rappresenta una soluzione innovativa al problema del turismo di massa, fornendo esperienze personalizzate e di qualità superiore.

Attraverso queste rievocazioni, i turisti possono non solo osservare, ma anche partecipare attivamente alla storia, creando ricordi indimenticabili e un forte legame emotivo con i luoghi visitati.

Torino, con il suo ricco patrimonio culturale e storico, è il luogo ideale per sperimentare questa nuova forma di turismo, che unisce l’educazione storica al divertimento.

Esperienze Immersive in Aumento

Le esperienze di Living History stanno crescendo in popolarità non solo a Torino, ma in tutta Italia e oltre. Questi eventi offrono un’opportunità unica per i turisti di immergersi completamente nel passato, vivendo momenti storici come se fossero realmente presenti. Questo tipo di turismo promuove anche la conservazione del patrimonio culturale, poiché incentiva la cura e la valorizzazione di siti storici e culturali.

Living History a Torino è un fenomeno che promette di arricchire il panorama turistico, offrendo esperienze autentiche e coinvolgenti che rimarranno impresse nella memoria dei visitatori. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita Somewhere Tour Operator.

CRISTINA TAVERNITI