ilTorinese

Il Consorzio dell’Asti Docg alla conquista dei mercati emergenti e sempre al fianco delle Atp di Torino

Di MAURIZIO TROPEANO

“Siamo al fianco delle Atp Final di Torino e lo saremo anche in futuro”. Stefano Ricagno, presidente del Consorzio dell’Asti Docg, conferma  la volontà di continuare la collaborazione con gli organizzatori dell’evento in attesa di capire se il capoluogo del Piemonte continuerà ad ospitare il torneo tennistico. Dal suo punto di vista “la nostra partecipazione rappresenta uno degli strumenti che per rafforzare il legame con questa terra ma anche sicuramente un veicolo di promozione a livello internazionale”. Lorenzo Sonego, che aprirà gli eventi del Consorzio alla Douja d’or, rappresenta al meglio il concetto di una visione glocal per un Consorzio che esporta il 93% delle sue bottiglie sui mercati esteri ma che nasce tra i vigneti di 51 comuni delle province di Asti, Alessandria e Cuneo che rientrano nelle aree paesaggistiche riconosciute dall’Unesco.

Il vitigno Moscato Bianco che dà vita alla Docg piemontese rappresentata dal Consorzio, tra i più antichi d’Italia, nasce dal lavoro di 50 case spumantistiche, 778 aziende viticole, 153 vitivinicole, 17 vinificatrici e 15 cooperative.
Il raccolto previsto dalla vendemmia, appena iniziata, sarà leggermente al di sotto del milione di quintali, con un ritorno al disciplinare produttivo in termini di resa media/ettaro che, quest’anno, si avvicina ai 100 quintali. Le previsioni ipotizzano un raccolto abbondante, più dodici per cento sul 2023, e con un’alta qualità – : “Tra il buono e l’ottimo”, spiega Guido Bezzo responsabile del laboratorio del Consorzio – anche perché, almeno quest’anno, risparmiata dagli effetti negativi del cambiamento climatico. Il Consorzio sta mettendo a punto una strategia per contrastare gli effetti del cambiamento climatico che potrebbe anche portare ad una modifica del disciplinare ampliando la coltivazione ai versanti che presentano una conformazione geomorfologica più resiliente.


Questo però è il futuro prossimo. Il presente è legato anche alla necessità di potenziare la lotta alla contraffazione e al contrasto dell’italian sounding. Il Consorzio spende ogni anno 250 mila euro per le azioni di prevenzione e contrasto, spiega Giacomo Pondini, il direttore del consorzio che ha appena dato mandato all’ufficio legale di cercare di bloccare l’uso del marchio Asti da parte di una società cinese che commercializza bevande e additivi aromatici in quel mercato. “Noi facciamo la nostra parte ma per combattere l’italian sounding ma anche gli effetti negativi del cambiamento climatico servirebbe un’azione coordinata con il sostegno dello Stato”.
Ma ci sono anche problemi congiunturali. “Un eventuale blocco del mercato russo per un possibile aumento della tassazione potrebbe creare non pochi problemi alla nostra denominazione”, spiega ancora Ricagno. Il presidente del consorzio dell’Asti Docg non può nascondere le preoccupazioni per le incertezze che potrebbero frenare le vendite in un mercato strategico che nei primi sei messi dell’anno ha continuato a crescere trainando le ottime performance della denominazione sui mercati dell’Europa dell’est e su quelli asiatici. La crescita della domanda russa sia di Spumante che di Moscato (+11%) compensa i cali degli Usa – che restano comunque il primo mercato – e di Germania e Italia.

In crescita la Gran Bretagna mentre si registra un forte incremento su mercati emergenti a partire dalla Polonia, a quasi 2 milioni di bottiglie e un balzo tendenziale del 55%, fino alla Corea del Sud (+28%) e alla Francia (+27%). Ancora Ricagno: “Il nostro mercato rimane in linea di galleggiamento e, visto il periodo complicato a livello globale per il vino, è di per sé già una buona. Rispetto alla media-mercato del vino italiano, la denominazione si conferma molto più aperta verso le piazze emergenti”

Nubifragio nelle valli torinesi, l’agricoltura conta i danni

/

L’agricoltura montana torinese conta i danni dell’ondata di maltempo che ha colpito le valli tra la notte di ieri e la mattinata di oggi.

Al Pian della Mussa, in alta valle di Ala, Comune di Balme, la Stura ha deviato il suo corso e ha eroso il piano in molti punti tagliandolo in due e isolando una mandria di mucche al pascolo che i proprietari non hanno ancora potuto raggiungere.

Sempre nelle valli di Lanzo, tra Cantoira e Groscavallo, sono stati erosi e invasi dai detriti pascoli e prati a sfalcio.

In val Cenischia, a Novalesa, i prati del fondovalle sono stati ricoperti di una spessa coltre di fanghiglia e sassi azzerando le coltivazioni di fieno per gli allevamenti.

«Di nuovo un nubifragio, l’ennesimo in questo 2024 davvero fuori dalla normalità meteorologica – commenta il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Come agricoltori abbiamo assistito per 3 mesi al rito quasi quotidiano delle bufere di vento e grandine con quantità di pioggia eccezionali. Poi, temperature alte e siccità. Tutte le produzioni agricole risentono di questo andamento che possiamo definire tropicale, con cali produttivi nel grano, nel mais, nei foraggi, nel miele e nella frutta. Ma in questo momento il nostro pensiero va alla famiglia dell’operatore disperso con il suo trattore finito nella piena dell’Orco tra Feletto e Rivarolo mentre svolgeva il suo lavoro di pulizia dei boschi».

Una grande mole di acqua che, ancora una volta sarebbe stato utile trattenere per un utilizzo in tempi di siccità. «Segnaliamo nuovamente la mancanza di un Piano per i piccoli invasi in grado di trattenere l’acqua in eccesso per stoccarla e utilizzarla in periodi di siccità. La Regione non ci ha ancora dato risposte».

(Foto Mario Alesina)

Richieste di denaro e minacce all’ex titolare, arrestata una donna

/

È accaduto nei giorni scorsi a Grugliasco dove un esercente di bar tabaccheria di quel comune ha chiesto aiuto ai Carabinieri del locale Comando Stazione: secondo la sua versione dei fatti, una ex dipendente licenziatasi parecchi anni prima lo avrebbe taglieggiato da mesi, minacciando di denunciarlo se non le avesse dato del denaro.
In particolare, la donna – una trentaquattrenne del posto già nota alle forze di polizia – lo avrebbe ingiustamente accusato di averle fatto bruciare un’autovettura che aveva in uso alcuni anni prima, a seguito di presunti diverbi lavorativi. Il denunciante ha dichiarato ai militari di aver inizialmente accettato di pagare piccole somme di denaro, unicamente perché intimorito, seppur negando le accuse mossegli riguardo l’incendio dell’autovettura.
Sempre secondo la ricostruzione del commerciante, le richieste estorsive sarebbero aumentate con cadenza praticamente giornaliera negli ultimi mesi, accomunate da minacce e atteggiamenti aggressivi, al punto da indurlo a rivolgersi alle forze dell’ordine. Così, quando il 2 settembre scorso la donna si è presentata a richiedere e ricevere la consueta somma (100 euro), ha trovato i Carabinieri che le hanno fatto scattare le manette ai polsi.
Dalle ricostruzioni degli investigatori è stato possibile ricostruire, sommariamente, che la donna, a seguito del licenziamento avvenuto cinque anni fa per sua scelta, avrebbe ricevuto una buonuscita dal denunciante nel 2020, peraltro maggiorata rispetto alle richieste pur di appianare eventuali contrasti. Ma ad aprile scorso la giovane sarebbe poi riapparsa nella vita dell’uomo con richieste e minacce sempre più pressanti, culminate con i fatti appena citati.
La donna, gravemente indiziata del reato di “estorsione aggravata e continuata”, è stata accompagnata in carcere presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino. Sul suo conto gravano anche altri recenti precedenti per “truffa” e “furto” sui quali gli inquirenti
stanno facendo gli accertamenti previsti.

Canalis e Ferrara (Pd): “si allarga crisi della componentistica”

Anche i 316 lavoratori della SFC Solutions di Ciriè in cassa integrazione. La deindustrializzazione del Piemonte va fermata.

5.9.2024 – “Esprimiamo solidarietà ai lavoratori della SFC SOLUTIONS di Cirié e chiediamo l’intervento delle istituzioni statali e regionali per fermare l’annunciata crisi della componentistica automotive nel nostro territorio. Tutti i 316 lavoratori della SFC SOLUTIONS sono stati colpiti dalla decisione dell’azienda di ricorrere alla cassa integrazione. Questa situazione rappresenta un grave colpo non solo per i dipendenti e le loro famiglie, ma per l’intera comunità del Ciriacese.

La SFC SOLUTIONS, azienda storica nel nostro territorio, specializzata nella produzione di componenti per camion e auto, sta infatti attraversando un momento di grande difficoltà, in linea con la crisi che affligge tutta la filiera dell’automotive piemontese.

SFC SOLUTIONS è una delle aziende più importanti del territorio e una sua crisi strutturale avrebbe ripercussioni devastanti sull’economia locale.

Ora auspichiamo che la cassa integrazione venga erogata nei tempi previsti, senza ulteriori sofferenze per chi già vive una situazione di incertezza e precarietà, e invochiamo dalla Regione tutte le misure necessarie per sostenere il rilancio del settore automobilistico e delle sue filiere produttive, l’arrivo di nuove case produttrici, l’eventuale riconversione industriale, la formazione dei lavoratori. Insomma, ogni misura che possa arrestare il processo di drammatica deindustrializzazione che è sotto gli occhi di tutti e rischia di cancellare la vocazione caratterizzante del nostro territorio.

Servono interventi tecnici e concreti per sostenere l’industria e il suo indotto, pena un inesorabile declino economico e sociale.

Il Partito Democratico di Cirié e piemontese continuerà a vigilare sulla situazione e a sostenere ogni azione volta a tutelare i lavoratori e il futuro del nostro territorio.

Monica CANALIS, Vice Presidente commissione industria Consiglio Regionale

Federico FERRARA, Consigliere Comunale e Segretario PD Ciriè

 

In stato di agitazione danneggia negozio e aggredisce i carabinieri

La scorsa notte, attorno a mezzanotte e mezza, a Carmagnola (TO) presso un esercizio pubblico nel centro cittadino, i Carabinieri delle stazioni di Carmagnola e Trofarello, in servizio di ordine pubblico per la 75 fiera nazionale del peperone, sono intervenuti ed hanno arrestato un trentottenne del posto, senza fissa dimora, noto alle forze di polizia che, in stato di alterazione psicofisica da sostanze alcoliche e/o stupefacenti aveva aggredito il personale e danneggiato le suppellettili del negozio.

Inoltre, vedendo i carabinieri, si è scagliato anche contro di loro, procurando lesioni lievi a due di loro.
L’uomo è stato ristretto presso la stazione carabinieri in attesa del rito direttissimo come disposto dalla AG competente di Asti.

Il questore sospende per 8 giorni bar in via Livorno

Il Questore di Torino ha sospeso per 8 giorni, ai sensi dell’art. 100 TULPS, la licenza di un bar di via Livorno, con la contestuale chiusura dell’esercizio.

Il provvedimento nasce dai controlli effettuati nelle scorse settimane dai poliziotti dal Comm.to di P.S. San Donato, che hanno messo in luce l’abituale e significativa presenza al suo interno di persone pregiudicate e/o pericolose.

In occasione degli ultimi due controlli effettuati a fine agosto, infatti, all’interno dell’esercizio commerciale sono stati identificati avventori gravati da precedenti di natura penale e/o di polizia per reati contro la persona, il patrimonio, la fede pubblica, in materia di armi, immigrazione, di sostanze stupefacenti e per violazioni del Codice della Strada.

Inoltre, lo scorso giugno, un avventore formalizzava querela per lesioni personali a seguito di un’aggressione avvenuta nel locale, ad opera di un suo connazionale, nel corso della partita Zambia-Marocco.

Pochi giorni prima, a fine maggio, nel corso di un altro controllo, personale della Polizia di Stato riscontrava la presenza, all’interno dell’esercizio, di un avventore sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali con prescrizione di non frequentare pubblici esercizi.

In considerazione della significativa e non casuale presenza nell’esercizio, peraltro inserito in un contesto territoriale già particolarmente sensibile sotto il profilo della sicurezza, di persone arrecanti una reiterata e persistente turbativa all’ordine pubblico, il Questore ha adottato il provvedimento di sospensione della licenza di attività di somministrazione di alimenti e bevande per 8 giorni, che decorrono da ieri 4 settembre 2024.

Maltempo in Piemonte, un uomo disperso. Strade bloccate e corsi d’acqua minori esondati

/

Mentre  stava lavorando sul trattore  un uomo di 58 anni è stato travolto a Feletto (Torino) dalla piena del torrente Orco. Sono in corso le ricerche. 

Dalla Sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte, aperta per monitorare la situazione legata alle piogge cadute nella notte e a quelle attese in giornata, si segnala che:

 

* l’esondazione in più punti del torrente Gerardo ha fatto saltare 2 ponti a Mattie (Valsusa): uno in corrispondenza della borgata Combe, che è isolata con 22 residenti di cui si sta valutando l’evacuazione, l’altro in borgata Giordani, che non è isolata in quanto vi è un’altra via di accesso; vi è anche una criticità in corrispondenza dell’agriturismo Mulino di Mattie in quanto si sono rotti gli argini e l’acqua ha portato via la strada di accesso e si sta valutando l’evacuazione dei 22 ospiti;

* sempre in Valsusa è isolata per caduta di materiale sulla strada di accesso la borgata Santa Petronilla di di Bussoleno;

* in Val Chisone si è verificata a Perosa Argentina l’esondazione di rii minori che hanno parzialmente invaso la sp23, chiusa a Pinasca e da Perosa a Fenestrelle. Chiuse anche per piccole esondazioni le sp 261, 207, 255, nonché la ss 26 in Val d’Aosta;

* nelle Valli di Lanzo la Stura ha superato a Mezzenile il livello di pericolo idraulico del torrente, a Lanzo e Cantoira superato il livello di guardia.

Al momento sono aperti i Centri operativi comunali di Novalesa, Varisella, Mattie, Villar Pellice, Bussoleno, Villar Perosa, Perosa Argentina, Viù, Trana, Sanfront, Brondello, Pramollo.

“La Sala operativa è aperta da questa mattina, ma ho voluto sentire tutti i sindaci più coinvolti per comprendere meglio la situazione e sopratutto offrire il supporto della Regione e del sistema di Protezione civile per i primi interventi di emergenza. Come al solito i volontari sono già all’opera da questa notte per i primi interventi urgenti”, ha puntualizzato l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi.

Si ricorda che il bollettino emesso da Arpa Piemonte prevede per la giornata di oggi allerta arancione sul Piemonte occidentale e allerta gialla sul resto del territorio. Le previsioni meteo prevedono rovesci e temporali sparsi nelle zone montane e tempo diffusamente perturbato fino al pomeriggio, con fenomeni localmente molto forti e significativi. Un miglioramento è atteso nel corso della serata.

Farse e tragedie

Tenerone il Ministro Sangiuliano. Dai… diciamocelo, che sbaglio avrebbe fatto?
Impietosi quelli della sinistra d’opposizione, subito nel chiedere le dimissioni. E che mai ha fatto? Si è portato in giro per l’Italia la dottoressa Boccia presentandola come sua personale consulente per poi cambiare idea e non fomalizzare la consulenza. Già, chi non ha cambiato idee nella vita. Poi la liberatoria e piangente confessione: tra me e la Boccia una relazione sentimentale. E l’avevano supposto in molti. Poi il comune senso del pudore ha fatto da autocensura. Pronto alle dimissioni, respinte dal Presidente del Consiglio. Voleva portare la destra egemone nella cultura italiana partendo dal divino Dante e casca sull’inesistente curriculum dalla dott. Boccia. Dopo essere passato dalla non conoscenza della geografia ad andare ai concorsi letterari votando degli autori di cui non aveva letto i libri in concorso. E la nostra Giorgia ha struggenti reazioni. Ma dimmi te, ha già tante gatte da pelare perché deve “governare” Salvini, alias il capitano,  e cercare di convincere l’Europa che lei  è più duttile di quello che appare. Indubbiamente, almeno qui,  la tragedia si è trasformata in farsa.

***

Ciò che continua ad essere solo e soltanto una drammatica tragedia sono le guerre.
Quella gran carogna di Putin abbatte una scuola in Ucraina e gli Stati Uniti  dicono che ci vogliono mesi per avere i missili necessari per attaccare definitivamente la Russia.
La guerra continua e si allarga sempre di più.
Altro personaggio inquetante è Netanyahu.
Il 50 % del popolo israeliano è certo che lui ha, mesi fa,  prima firmato un accordo con Hamas e poi si è rimangiato la parola. Non vuole solo annientare i terroristi di Hamas ma vuole annientare il popolo palestinese. Impossibile fare pace tra due schieramenti che si vogliono reciprocamente distruggere.
Tante pantomime ma la guerra in Ucraina tra poco sarà tre anni e la guerra (non dichiarata) in Palestina potrà (tranquillamente) proseguire. Oramai sia in Palestina come in Ucraina si è perso il perché è rimane solo la guerra. Non siamo messi bene. Precisamente siamo dentro una tragedia di proporzioni bibliche. Come sempre la solita discussione tra il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Ma mi sa che non c’è manco più più il bicchiere.

***

Può sembrare blasfemo mettere insieme la piccolezza della storia di Sangiuliano e le guerre in giro per il mondo. Dimostrano una sola cosa: la inadeguatezza  di una classe politica mondiale che difatto conta poco se non addirittura niente. Appunto siamo proprio messi male. Ma precisiamo al netto di Putin e di Hamas, li abbiamo scelti noi con il voto o non il voto. E dunque, verebbe voglia di dire: chi è causa del suo male pianga se stesso.
Ora, mi sa che l’unica cosa che possiamo fare è lamentarci nell’intima convinzione che nulla cambi.

PATRIZIO  TOSETTO

Pendolari piemontesi, Giachino: “Situazione inaccettabile”

“LE FERROVIE (RFI) INTERVENGANO CON UNA TASK FORCE”
 
I Pendolari non sono figli di un Dio minore. Ogni giorno si verificano guasti, interruzioni, ritardi pesanti, lavori in corso da mesi. Chi lavora arriva in ritardo al lavoro e alla sera a casa. Le persone anziane subiscono disagi pesanti.
Anche ieri la linea da Rivarolo a Chieri ha subito pesanti ritardi.
RFI era una azienda di eccellenza. In quindici anni è stata costruita una Rete ferroviaria AV di oltre 900 km ma le linee della provincia torinese da tempo son in una situazione incredibilmente pesante. Chiedo si intervenga con una task force dedicata.
 
Mino GIACHINO 
Responsabile piemontese trasporti e logistica di FDI

Bancomat fatto saltare con l’esplosivo

Nella frazione Borgaretto di Beinasco in piazza Kennedy 5 un gruppo di malviventi ha fatto esplodere il bancomat di Unicredit. È stata piazzata una carica esplosiva che ha provocato danni ai locali della banca. I carabinieri stanno verificando eventuali indizi che permettano di risalire ai ladri.