ilTorinese

Barista di 30 anni trovato morto in casa

Era giovane, Mirko Camoletti, aveva solo 30 anni. È deceduto nella sua abitazione novarese  il 4 settembre. I parenti non riuscivano a parlargli al telefono e hanno dato l’allarme. Il barista 30enne era molto conosciuto, era il proprietario del Maverik Caffè di corso Risorgimento a Vignale. La causa del decesso è stata naturale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Le Giornate della legalità vanno D(i)ritto al cuore

/

È D(i)ritto al cuore il tema della seconda edizione delle Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, che si svolgerà a Torino dal 10 al 13 ottobre. Un titolo che gioca sul doppio significato della parola “diritto” e svelta l’intento di esplorare a fondo i temi legati alla legalità, coinvolgendo il pubblico in modo diretto ed empatico. Quest’anno, infatti, la rassegna promossa dalla Città di Torino utilizzerà una lente insolita, quella delle emozioni e delle passioni, per osservare la legalità partendo proprio dai suoi aspetti più umani.

“Le norme del diritto – dichiara l’assessore alla Legalità Marco Porcedda – possono sembrare qualcosa di complesso, freddo e lontano dalle nostre vite, un terreno riservato agli esperti del settore, ma, al contrario, sono parte integrante del nostro quotidiano. Le leggi regolano i nostri rapporti familiari, di amicizia e di lavoro ed è proprio da questi legami e dalle emozioni umane che sono nate le regole alla base della nostra società. L’obiettivo principale delle Giornate della Legalità è di coinvolgere la cittadinanza, in modo particolare i più giovani per avvicinarli ai temi della legalità, nella convinzione che una comprensione profondaemotiva ed empatica delle leggi contribuisca a rendere la nostra società più consapevole e più sicura partendo dallo stimolo e dal coinvolgimento che le nuove generazioni sono capaci di fornire”.

“Le Giornate della Legalità – aggiunge l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia – vogliono stimolare alla riflessione anche attraverso la cultura. Ad arricchire ulteriormente il programma ci saranno infatti gli appuntamenti allo stand Portici della Legalità in piazza San Carlo, nell’ambito di Portici di Carta, il Bibliobus della Legalità a cura delle nostre Biblioteche civiche e un palinsesto di attività organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio, tra proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali e laboratori. Occasioni di approfondimento e di intrattenimento gratuite, rivolte a persone di tutte le età. Dedicate specificamente alle nuove generazioni sono poi le iniziative del progetto Torino Futura, tra laboratori formativi, workshop ludici e dialoghi e letture a tema”.

“Sono lieta di curare, per la seconda volta, questa iniziativa della Città di Torino – ha dichiarato la professoressa Valeria Marcenò -. Non è facile rendere accattivanti la legalità e il diritto per un pubblico vasto, ma l’interesse della città tutta verso questi temi è notevole, basti pensare alle numerose associazioni che partecipano a questa iniziativa. Quest’anno affronteremo il tema della legalità dal punto di vista delle emozioni. Da qui il titolo D(i)ritto al cuore e le parole chiave che ricorrono in questa edizione: amore, odio, rabbia, dolore, speranza, vergogna, paura”.

Il ricco palinsesto coinvolgerà oltre 90 ospiti, tra cui il noto giornalista Mario Calabresi, la Presidente emerita della Corte costituzionale Marta Cartabia, la Giudice della Corte Suprema di Cassazione Paola di Nicola Travaglini, la professoressa Nadia Urbinati, il giudice della Corte costituzionale Francesco Viganò, l’ex giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo Vladimiro Zagrebelsky e molti altri ancora.

Numerosi anche i momenti di intrattenimento, tra i quali particolare rilevanza avrà lo spettacolo teatrale La classe, realizzato dall’associazione onlus Voci Erranti con gli attori-detenuti del carcere di Saluzzo, grazie a un progetto di laboratorio-teatro in carcere. Non mancheranno poi le attività formative dedicate alle scuole, i laboratori per i più piccoli e le iniziative ludiche per famiglie, come la Caccia al Tesoro organizzata dall’associazione Forma Mentis in collaborazione con Libera Piemonte. Molte di queste attività saranno realizzate insieme ai soggetti del territorio, tra cui le associazioni vincitrici della seconda edizione del bando Bruno Caccia – promozione della legalità indetto dalla Città di Torino e promosso da Fondazione per la Cultura Torino.

Nell’ambito della rassegna, che anche quest’anno si svolgerà in concomitanza con Portici di Carta, sarà realizzata l’iniziativa Portici della Legalità, con un apposito stand in piazza San Carlo, dove si terranno incontri e dibattiti, anche con il coinvolgimento del pubblico, a partire dallo spunto offerto dai libri sul tema della legalità.

Sarà anche l’occasione per inaugurare il secondo Bibliobus delle Biblioteche Civiche Torinesi, che ospiterà al suo interno la Biblioteca della Legalità (BILL), una bibliografia ragionata che si arricchisce annualmente di nuovi testi, dalla narrativa alla saggistica, fino ai fumetti, alle graphic novel e agli albi illustrati, con lo scopo di diffondere e rafforzare la cultura della legalità e di promuovere il pensiero critico e i valori di giustizia e responsabilità tra le giovani generazioni. BILL è un progetto promosso da IBBY, International Board on Book for Young people, a cui le Biblioteche civiche torinesi aderiscono dal 2019.

Dalla sinergia con GTT, infine, nasce l’iniziativa Il Bus della Legalità, un percorso che consentirà di scoprire alcuni luoghi simbolo della legalità, accompagnati dalla lettura di testi scelti e interpretati dall’associazione Circolarte-Pagina37.

La rassegna si svolgerà nei “luoghi della legalità”, tra i quali l’Aula Magna del Tribunale di Torino, la Fondazione Fulvio Croce, il Museo del Carcere “Le Nuove”, Palazzo Birago, la Casa circondariale Lorusso-Cotugno, il Comando dei Carabinieri della Legione Piemonte e Valle d’Aosta, la Caserma della Guardia di Finanza – Comando regionale Piemonte e Valle d’Aosta, luoghi solitamente chiusi che per l’occasione si apriranno per accogliere dibattiti, dialoghi e confronti. Sono questi gli “spazi aperti in luoghi chiusi” richiamati nel titolo della manifestazione.

Le Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi è un’iniziativa della Città di Torino, realizzata da Fondazione per la Cultura Torino, con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, con la collaborazione di Biennale Democrazia e con il sostegno di Camera di commercio di Torino.

Alla realizzazione del palinsesto collaborano numerosi soggetti del territorio che svolgono un ruolo cruciale di sensibilizzazione sulle tematiche connesse alla legalità: Agenzia delle Entrate – Direzione regionale Piemonte, Associazione Babelica, Associazione Circolarte–Pagina37, Associazione Forma Mentis, Associazione Libera Piemonte, Associazione Minollo, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione onlus Voci erranti, Associazione Orme, Associazione Spazio etico, Associazione Teatro e società, Biblioteche Civiche Torinesi, Carabinieri – Comando legione Piemonte e Valle d’Aosta, ColtivaTo, Fondazione De Gasperi, Fondazione dell’Avvocatura torinese Fulvio Croce, Fondo Alberto e Angelica Musy, Guardia di finanza – Comando regionale Piemonte e Valle D’Aosta, Museo del Carcere Le Nuove, Ordine degli avvocati di Torino, Polizia di Stato, Portici di carta, Procura della Repubblica presso il tribunale di Torino, Unicri – United Nations Interregional Crime and justice Research Institute e Volucities–Set the volume of your city.

Da quest’anno Giornate della legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi è anche online, con due nuovi canali di comunicazione: la pagina Instagram @giornate_della_legalita e il sito www.giornatedellalegalita.it, che dal 5 settembre pubblicherà il programma completo delle iniziative e tutte le novità di questa edizione.

TORINO CLICK

Poste, anche a Torino possibile richiesta documenti online

Per l’elaborazione dell’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) 2024 e accedere alle agevolazioni riconosciute (bonus asilo nido, bonus per i libri scolastici, riduzione per la tariffa della mensa scolastica, riduzione per tasse universitarie e borse di studio…), i cittadini della provincia di Torino possono richiedere anche online i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2022.

Tutti i clienti del Gruppo Poste Italiane, ovvero i possessori di un conto corrente, di un libretto postale, o titolari di carte prepagate Postepay, possono accedere al sito www.poste.ite richiedere la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti (intestati e cointestati) in un unico documento, necessario per richiedere l’ISEE per il 2024. Per richiedere il documento sul sito di Poste è necessario essere registrati a www.poste.it ed aver associato un numero di telefono ad uno dei propri prodotti finanziari.

Da quest’anno, inoltre, per i cittadini della provincia di Torino sarà possibile richiedere online l’attestazione valida ai fini ISEE 2024 anche per i minori, selezionando l’opzione ”Per un minore”.

Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, raccoglie tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai prodotti finanziari, in particolare riporta saldo e giacenza media dei conti e dei libretti di risparmio attivi/estinti nel corso dell’anno 2022, il valore nominale dei Buoni Fruttiferi Postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay con IBAN e delle Carte Enti Previdenziali, la situazione dei Fondi di Investimento e del Deposito Titoli nonché l’attestazione dei premi versati per Polizze Assicurative.

Anche quest’anno le attestazioni valide ai fini ISEE 2024, con i dati aggiornati al 31.12.2022, potranno essere consultate accedendo alla Bacheca da App o dal sitowww.poste.it , aprendo il messaggio «Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2024» e scaricando il documento.

Le nuove modalità di accesso al servizio confermano il processo di digitalizzazione avviato da Poste Italiane: tramite il sito internet www.poste.it, ad esempio, i clienti registrati possono facilmente gestire il Conto BancoPosta o il Libretto di Risparmio, sottoscrivere un Buono Fruttifero on line, richiedere la spedizione di un pacco, attivare il servizio seguimi o acquistare prodotti filatelici. Si ricorda infine che le APP di Poste Italiane sono gratuite e sono utilizzabili in mobilità anche da chi non è titolare di un rapporto con l’Azienda, come un vero e proprio Ufficio Postale a casa dei cittadini.

Per tutti i dettagli sul servizio è possibile consultare il sito https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.

A Biella, al via la quinta edizione di “Contemporanea. Parole e Storie di Donne”

“Voce in capitolo”

 

Dal 27 al 29 settembre

Biella

Immagine – guida l’illustrazione , forte e delicata ad un tempo, dell’artista torinese Elisa Talentino (oggi fra le più affermate giovani illustratrici a livello internazionale), è stata presentata nei giorni scorsi a Biella la quinta edizione del Festival “Contemporanea. Parole e storie di donne”, progetto di “BI-BOx-APS”(associazione biellese di promozione sociale e culturale), a cura di Irene Finiguerra, Barbara Masoni, Stefania Biamonti, Laura Colmegna, Patrizia Bellardone e Mariangela Rossetto. Assolutamente chiaro (nel messaggio da veicolare) é il tema della nuova edizione, “Voce in capitolo”, che si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29 settembre a Biella, con incontri a “Palazzo Ferrero”, “Palazzo Gromo Losa” “Auditorium Città Studi” e presso la Galleria “BI-Box Art Space” di via Italia 38. Dall’Arte allo Sport, dall’Architettura alla Letteratura, dai Temi Sociali alla Moda, nella tre giorni del Festival, in ben 38 incontri e in bella compagnia di più di 40 ospiti, “verranno esplorati – spiegano le organizzatrici – in quanti e quali modi le donne possano avere ‘voce in capitolo’, facendosi portatrici di punti di vista inediti, scoperte e rivoluzioni culturali”.

Sarà la Letteratura, anche in questa edizione, ad occupare un posto di primo piano. Premessa l’impossibilità di citare tutte le “presenze”, ricordiamo in particolare alcune fra le presentazioni di maggior rilievo, ben sapendo di dimenticarne tane altre non meno interessanti. Con “Storia dei miei soldi”, la scrittrice siciliana Melissa Panarello affronterà con il pubblico uno dei grandi tabù “al femminile”, quello del denaro fra le mani di una donna, mentre Beatrice Sciarrillo, con “In trasparenza l’anima”, tratterà dei disturbi alimentari, non meno drammatici di quella prepotente “solitudine” narrata da Francesca Manfredi nel suo “Il periodo del silenzio”.

Di particolare interesse saranno anche gli incontri dedicati alle “biografie”, vere o romanzate, di donne (studiose, scrittrici, attrici e artiste) che hanno lasciato profondi segni nel loro passaggio terreno. Ecco allora “In Messico con Frida Kahlo. L’autoritratto come geografia” della giornalista torinese Paola Zoppi, insieme a “Io sono Marie Curie” di Sara Rattaro e a “Tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi” firmato da Francesca Pellas. Particolarmente atteso l’incontro con la scrittrice statunitense Selby Wynn Schwartz, che con “Le figlie di Saffo” (selezionato per il “Booker Prize 2022”) celebra la vita di donne libere e straordinarie in grado di anticipare i tempi, da Virginia Woolf a Sarah Bernhardt, da Isadora Duncan a Nancy Cunard e a Gertrude Stein.

Altro importante filone tematico di quest’anno, quello della “Storia”, che vede in primo piano la giornalista residente a Ginevra e collaboratrice della “RSI” (Radiotelevisione svizzera) e de “L’Espresso”, Sabrina Pisu con “Il mio silenzio è una stella. Vita di Francesca Morvillo, giudice innamorata di giustizia” fino a “Caro presidente, ti scrivo. La Storia degli Italiani nelle lettere al Quirinale” di Michela Ponzani, storica conduttrice televisiva e saggista romana. E ancora temi sociali, arte, moda e sport. Tante opere presentate all’uopo e alcuni incontri davvero curiosi: con Rosanna Marani, ad esempio,  la prima giornalista a essere assunta alla “Gazzetta dello Sport” nel 1973, che racconterà in che modo sia riuscita ad avere voce in capitolo in un ambito considerato prettamente maschile e con due figure fondamentali nel mondo della moda: Rossella Jardini, che ha svolto un ruolo cruciale nel dar forma all’estetica rivoluzionaria di Franco Moschino, e Frida Giannini, designer italiana di fama internazionale, per dieci anni direttrice creativa di Gucci.

“Contemporanea” quinta edizione conferma, inoltre, gli appuntamenti teatrali (readingdell’attrice Valentina Lodovini) e musicali(con la dj savonese, Ellenbeat) e, soprattutto, i “Pranzi con la scrittrice”, alla scoperta, quest’anno, di Alice Munro, canadese, “Premio Nobel” per la Letteratura nel 2013, raccontata dalla traduttrice Susanna Basso (sabato 28) e della storia personale e letteraria di Giovanna Zangrandi (Galliera-Bologna, 1910 – Pieve di Cadore 1988), scrittrice, giornalista, partigiana e alpinista, a cura del Progetto “Mis(s)conosciute – Scrittrici tra parentesi”(domenica 29).

Il gran finale sarà affidato alla nota cantante romana Tosca, in conversazione con Silvia Zambruno a tema “Il suono della voce”, dal titolo di una sua canzone e chiave per capire il mondo attraverso la musica, per incontrare suoni e culture. L’appuntamento a “Palazzo Gromo Losa”, é a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite “Eventbrite”, domenica 29, alle 20,45. Durante la serata sarà organizzata una raccolta fondi per l’associazione “Paviol” che dal 2014 offre supporto psicologico alle vittime di violenza.

Programma dettagliato su: www.contemporanea-festival.com

g.m.

Nelle foto: Elisa Talentino (Immagine-guida); Melissa Panarello (ph. Chiara Stampacchia); Selby Wynn Sghwartz (ph. Shakespeare & Co, Paris); Serena Gentile– Rosanna Marani

 

Leila Bencharnia. Performance per il finissage di Tradui/zioni d’Eurasia Reloaded al Mao

A cura di Chiara Lee e freddie Murphy

Sabato 7 settembre 2024 ore 18.30

@ Fondazione Merz, via Limone 24, Torino

Chiude domenica 1 settembre la mostra Tradu/izioni d’Eurasia Reloaded e, in occasione del finissage e dell’apertura della mostra di Yto Barrada alla Fondazione Merz la prossima primavera, il MAO propone un ultimo appuntamento musicale dedicato alla decolonizzazione dell’ascolto.

La performance si svolgerà presso la Fondazione Merz, via Limone 24, a Torino.

Leila Bencharnia è sound artist, interprete acusmaticə e musicistə natə in Marocco e di base a Milano/Berlino. Figliə di un musicista tradizionale marocchino, il loro dialogo con il suono è iniziato nel villaggio vicino alle montagne dell’Atlante, terra dell’infanzia. Il loro lavoro sonoro è composto da materiale analogico, tra cui nastri, vinili e sintetizzatori.

Riconoscendo le forme di ascolto radicale come modalità di trasmissione della conoscenza, la pratica di Bencharnia cerca di avere un ruolo attivo nella decolonizzazione dell’ascolto come modo per affrontare la complessità sociale e politica.

Attualmente la loro ricerca è relativa al linguaggio dei tessuti indigeni Tamazight, alla matematica dei frattali africani e la loro relazione con il suono.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

 

Il Castelletto di Buriasco tra platani e scuderie

Un castelletto di frontiera, nel luogo che un tempo segnava il confine tra il Ducato dei Savoia e la Francia. È il Castelletto di Buriasco, si chiama così, in realtà è una grande villa immersa nella campagna di Buriasco al confine con Pinerolo. Un lungo affascinante viale reso splendido da 101 platani secolari conduce il visitatore all’ingresso dell’edificio di proprietà della famiglia Sciolla che, d’intesa con il Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, l’ha aperto ai turisti per un solo weekend, altrimenti, essendo proprietà privata, è chiuso al pubblico.
Un avvertimento: se non conoscete la zona e vi affidate al navigatore specificate Castelletto di Buriasco, se scrivete invece Castello di Buriasco finite la corsa al castello-ristorante del paese, peraltro chiuso da tempo. Il Castelletto è un’antica residenza signorile del Settecento, il cui nucleo originario risale però al Quattrocento, collocato nella pianura pinerolese, teatro di grandi battaglie tra i Savoia e i francesi nel Cinquecento e nel Seicento. Come la battaglia della Marsaglia nel 1693 che si concluse con la vittoria dei francesi del maresciallo Catinat contro Vittorio Amedeo II di Savoia. Il palazzotto si divide tra la parte nobile con gli appartamenti dei proprietari e un secondo nucleo per le attività agricole e zootecniche.
Fino a qualche secolo fa c’era il ponte levatoio: sulla parete nord dell’edificio sono ancora visibili le aperture per le catene che sostenevano il ponte poi rimosso nell’Ottocento così come il fossato che è stato riempito. Quando la proprietà fu comprata da Luigi Sciolla nel 1830 dai conti Valperga Santus il castelletto fu molto ristrutturato.
Da notare il loggiato sulla facciata che serviva per la coltivazione del baco da seta mentre in seguito è stato usato per alloggiare le truppe. Nel “nucleo aulico” della villa si trova l’abitazione dei proprietari con tante sale, del biliardo, da pranzo, la biblioteca con libri antichi, il salone con gli affreschi e la vecchia selleria. Non mancano le scuderie, qui i fratelli Piero e Raimondo D’Inzeo, pluricampioni olimpici nell’equitazione, erano di casa, grandi amici dei Sciolla, e le carrozze da concorso.
                                                                                       Filippo Re

Strada del Riso, gli eventi culturali

I prossimi eventi sulla Strada degli Associati

 

Nord Ovest Naturae arriva a Vercelli, al Museo del Tesoro del Duomo, il 6 settembre alle 17.30. È legata all’omonimo concorso fotografico organizzato da Associazione Stile Libero WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi, Oasis e ATL del biellese.

L’esposizione, ospitata al Museo del Tesoro, proporrà i venti vincitori del concorso fotografico che è giunto alla sesta edizione, premiando le migliori immagini scattate nei territori di Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta. Tra le opere vincitrici anche un’eccellenza vercellese, quella del fotografo Davide Casazza, che sarà ospite in Museo per l’inaugurazione della mostra insieme al Presidente della Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare Piero Bellardone, Fabrizio Lava e Luca Guzzo. L’evento sarà occasione per raccontare non soltanto il legame tra l’espressione naturalistica degli ambienti cinquecenteschi del museo e quella contemporanea dei fotografi, ma anche per un focus sulle modalità di valorizzazione del territorio vercellese e biellese.

Un’altra iniziativa sarà quella di Roddi del 7 settembre a partire dalle ore 17, quando, fino alle 22, nel centro storico, si potranno trovare in degustazione i vini di 34 produttori della Strada del Barolo e grandi vini di langa. Ad arricchire l’offerta stand gastronomici dei produttori associati alla Strada del Barolo, oltre a show cooking a cura della Strada del Riso Piemontese e Riso Scagliotti, che verranno preparati al momento dall’azienda agricola omonima. Ad Asti, il 13 e 14 settembre, sarà possibile andare a incontrare l’azienda agricola Scagliotti al più grande quartiere gastronomico di Asti, giunto alla sua sedicesima edizione. La proposta gastronomica comprende il risotto ubriacone, riso carnaroli al barbera con salsiccia e polvere di rosmarino, risotto Gran Cavour e riso gigante aromatico agli asparagi, mimosa d’uovo e fonduta di parmigiano.

Il 15 settembre alle ore 15 sarà possibile fare un vero salto nel Medioevo a spasso tra tesori, monumenti, antiche piazze, palazzi, aneddoti che ancora oggi caratterizzano le vie di Vercelli, tra cui la basilica di Sant’Andrea e via Galileo Ferraris.

Per i Cantieri d’Arte di Tornaco numerosi sono gli appuntamenti che si svilupperanno tra il 15 settembre e il 13 ottobre, a cura di I Go Travel.

I Go Travel è un’iniziativa che prevede la visita guidata e gratuita alla scoperta della storia di Tronzano Vercellese e delle sue edicole votive presenti nel centro abitato. Ritrovo alle ore 10 presso la chiesa di San Martino, luogo di culto di origine medievale. Prima della visita delle edicole votive, verrà presentato il libro “Devozione in risaia”, in collaborazione con Donne & Riso e FAI delegazione di Vercelli. Prenotazione visita guidata: Manuel 349 2186128. Al termine della visita, presso l’area Fontana, sarà possibile pranzare con menù convenzionato. Per informazioni e prenotazioni: 338 3172435. Si ricorda che la partecipazione alla visita guidata gratuita necessità di prenotazione.

Terra Madre vedrà protagonista l’azienda agricola Scagliotti nella sua nuova edizione del Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre, in un evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, incentrato sulle politiche alimentari. Il cibo che fa male sta dentro a un sistema preciso, in cui spreco e sfruttamento non sono danni collaterali ma elementi necessari, e rappresentano l’altra faccia del consumo e del profitto. A Terra Madre chiamiamo a raccolta il mondo intero per raccontare un’altra storia, quella del cibo come nutrimento, cultura, convivialità e piacere.

I Go Travel non è soltanto attiva a Tronzano Vercellese, ma prevede un giro turistico tra le vie della Memoria, tra racconti e leggende della Vercelli ci oggi e di ieri. L’appuntamento è fissato al 29 settembre, alle ore 15, in piazza Mazzini 17, a Vercelli. Partendo da piazza Mazzini, l’antica cittadella costruita ad un passo da Porto Canale e dall’anfiteatro romano, si percorreranno vie note soltanto ai vercellese più attenti, andando a scoprire non solo i monumenti ma anche le curiosità legate alla vita quotidiana della Vercelli del passato. Si passerà dal ripercorrere l’antico assetto della città romana alla scoperta del quartiere ghibellino ad ammirare la storica “cesa rusa”, chiesa rossa di San Giuliano, all’ottocentesca sinagoga, all’antico quartiere distrutto della Furia. In esclusiva per questo tour sarà prevista la vista alla chiesa di San Sebastiano, solitamente chiusa al pubblico, dove sono conservate le tracce dei soldati che lì vi soggiornarono, in attesa del fronte, durante la prima guerra mondiale.

 

Mara Martellotta

La Fiamma del Sapere accende i Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025

/

Il percorso di avvicinamento ai XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025 continua e si arricchisce di una tappa fondamentale: a 130 giorni alla cerimonia di apertura del grande evento, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte è stato ufficialmente presentato il Flame Relay, ovvero il tour che compirà la Fiamma del Sapere contenuta nella Torcia “Guarini”.

La Torcia si accenderà il 20 settembre presso il Rettorato dell’Università di Torino e partirà in seguito per un lungo viaggio intorno al mondo e presso le città sede di gara, per tornare il 13 gennaio 2025 nel capoluogo per l’apertura dei Giochi.

L’assessore allo Sport e Grandi Eventi della Città di Torino Domenico Carretta, intervenuto alla conferenza stampa, ha commentato: “Con il via del Tour della Fiamma del Sapere, ci prepariamo a intraprendere un viaggio straordinario che ci porterà a celebrare non solo lo sport, ma anche la conoscenza, l’unità e lo spirito di competizione che contraddistinguono le Universiadi. La Fiamma del Sapere non è solo un simbolo dei Giochi, ma rappresenta il nostro impegno verso le nuove generazioni e il desiderio di ispirare i giovani a intraprendere un percorso di formazione e crescita personale. Un richiamo ai valori fondamentali dell’istruzione e della cultura. Partendo da Torino, una città che ha fatto della cultura e dell’innovazione i suoi pilastri, la fiaccola ci ricorda che lo sport e la scienza non sono entità separate, ma due facce della stessa medaglia, entrambe necessarie per il progresso e la coesione sociale.”

I festeggiamenti per la staffetta della Torcia prenderanno il via il 20 settembre, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario, dal Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, dove risiede il Braciere delle Universiadi, la rassegna nata nel capoluogo piemontese nel 1959 col nome di Universiade grazie alla visionaria intuizione dell’allora presidente del CUS Torino Primo Nebiolo.

Concepito all’insegna della sostenibilità, il Flame Relay si sviluppa in tre fasi – internazionale, nazionale e Piemonte tour – con 20 tedofori che si alterneranno lungo il percorso di ciascuna tappa del Tour della Fiaccola.  Saranno coinvolti rappresentanti del mondo sportivo FederCUSI, CONI e CIP, studenti ed universitari, istituzioni, membri della società civile e cittadini che potranno candidarsi attraverso il sito dell’evento per poter portare la “Guarini” lungo il suo cammino verso i Giochi.

Da Bruxelles a Rabat in Marocco, passando per Roma, New York, Losanna, Milano, Trento, Caivano e Salerno: a settembre e ottobre la fiaccola girerà il mondo, rientrando in Piemonte a novembre, con 8 tappe regionali realizzate presso gli Atenei e le sedi distaccate, ovvero Biella, Vercelli, Novara, Alessandria, Asti, Pollenzo, Mondovì e Cuneo accompagnati dagli studenti delle scuole grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle sedi provinciali coinvolte nel tour insieme alle amministrazioni territoriali.

Infine, a dicembre la fiaccola arriverà nei Comuni ospitanti i Giochi con il coinvolgimento degli impianti di gara: Pinerolo, Torre Pellice, Pragelato, Sestriere e Bardonecchia, facendo il suo ritorno a Torino il 13 gennaio 2025 in occasione della Cerimonia di Inaugurazione dei Giochi. Il percorso della fiaccola prenderà il via dalla sede storica del CUS Torino di Via Braccini 1 e si snoderà su un percorso cittadino che toccherà i principali parchi cittadini, le venue di gara (Pala Tazzoli e Palavela) su un percorso misto lungo le piste ciclabili.

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche il jingle vincitore della Call for Artists ideata dalla community Open Stage insieme al Comitato Organizzatore per creare il brano ufficiale dell’evento, che verrà utilizzato in apertura di tutti gli eventi (sportivi e non) nelle varie sedi di gare e in accompagnamento del tour della Fiaccola. Il pezzo si intitola “This Moment” ed è stato realizzato dal team creativo Hesanobody, MadTing & DMMP, alias Gaetano Dino Chirico, Giulio Carter, Davide Mettifogo e Marco Pezzali.

TORINO CLICK

La Fondazione Giorgio Amendola celebra 42 anni di attività culturale

La Fondazione Giorgio Amendola celebra 42 anni di attività culturale e di impegno sociale, essendo stata istituita nel 1982. Lo scorso anno hanno avuto luogo le celebrazioni per il quarantennale con un ricco programma di incontri e di conferenze sul pensiero di Amendola, intellettuale e dirigente del Partito comunista. Quest’anno è stato recentemente pubblicato il volume “L’eredità riformista di Giorgio Amendola”, libro che raccoglie alcuni degli interventi e contributi presentati durante le celebrazioni, scritti da studiosi autorevoli quali Giovanni Cerchia, ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università del Molise, il sociologo e antropologo Augusto Ferraiuolo e Michele di Donato, ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma 3.

La pubblicazione del libro, che vede, tra gli altri contributi presenti nel volume, quelli di Giovanni Matteoli, già portavoce del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, di Enrico Morando, ex senatore e viceministro, di Magda Negri, fondatrice del Partito Democratico, e di Ilaria Zilli, ordinario di Storia Economica presso l’ateneo molisano, rappresenta un importante tassello nella missione che si è posta la Fondazione, la promozione della cultura e della riflessione politica in un quartiere in cui la popolazione ha dimostrato sensibilità al progetto, Barriera di Milano.

La Fondazione Giorgio Amendola da sempre si è distinta per l’organizzazione di studi, convegni, pubblicazioni e progetti culturali e ha promosso mostre d’arte e gruppi di incontro, coinvolgendo scuole e attori del territorio.

Tra i volumi recentemente pubblicati accanto a quello dedicato a Giorgio Amendola, anche un saggio realizzato da Elisa Oggero dal titolo “Il cinema di Carlo Levi”, testo che analizza il rapporto tra l’artista e scrittore e l’arte cinematografica. Il prossimo anno si celebreranno, infatti, i cinquant’anni dalla scomparsa di Carlo Levi, noto come il ‘torinese del Sud’.

Nei locali della Fondazione Giorgio Amendola, in via Tollegno 52, è allestita anche una ricca biblioteca specialistica incentrata sui temi della politica del Novecento, degli studi su Giorgio Amendola, della bibliografia su Carlo Levi e su una nutrita serie di temi collaterali, quali il disarmo durante la guerra fredda, la coesistenza pacifica, la cooperazione tra i popoli, il ruolo delle classi lavoratrici in rapporto al ceto medio, il rapporto tra la classe operaia e la democrazia industriale.

 

Mara Martellotta