ilTorinese

L’UCID Torino incontra il presidente UI Marco Gay 

 

 

Per gli incontri organizzati dall’Ucid Gruppo Interregionale Piemonte e Valle d’Aosta sezione di Torino lunedì 23 settembre 2024 alle ore 20 presso l’Unione Industriale, in via Vela 15, si terrà l’incontro con Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali di Torino.

“In un momento storico così ricco di complessità e di innovazioni è con entusiasmo che diamo inizio al nuovo anno sociale dell’Ucid – afferma il presidente dell’Ucid sezione di Torino Marco Lazzarino- e sarà con grande piacere che avremo occasione di rivederci dopo le vacanze estive, che mi auguro siano state per Voi quanto più possibili serene e rigeneranti.

Il percorso che inauguriamo ci vedrà coinvolti in prima linea nel promuovere i valori della dottrina Sociale della Chiesa all’interno del tessuto economico e produttivo del nostro territorio.

Inaugureremo il nostro anno sociale lunedì 23 settembre quando incontreremo il neoeletto Presidente dell’Unione Industriali di Torino, Marco Gay. Il dottor Gay, che è anche coFounder e presidente esecutivo di Zest SPA, principale incubatori e acceleratore di start up quotato in Borsa e nato dalla fusione di Lventure e Digital Magics, incarna l’equilibrio tra innovazione e radicamento nei valori tradizionali, un aspetto che noi di Ucid riteniamo cruciale per lo sviluppo sostenibile della nostra comunità.

La sua esperienza nel guidare aziende innovative e il suo impegno in realtà di spicco del nostro territorio, come il Politecnico di Torino, lo rendono un interlocutore ideale per il dialogo che intendiamo instaurare con le persone che possono incidere positivamente sul futuro di Torino e del Piemonte. Marco Gay è un ottimo relatore e potrà offrirci una visione di quello che sta accadendo in Piemonte relativamente al sistema manifatturiero, sia una visione relativa alla digital economy a livello italiano”.

“L’anno sociale 2024/25 di Ucid Torino – prosegue il Presidente Marco Lazzarino- sarà caratterizzato da incontri e dibattiti con le principali rappresentanze economiche e produttive del territorio, nei confronti delle quali è nostra intenzione avviare un dialogo serrato e costruttivo al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e sano dell’economia e rispettoso dei valori della persona umana, secondo gli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa. Ogni socio è chiamato a vivere da protagonista questo anno sociale, nella consapevolezza che solo grazie ad un nostro comune e costante impegno sarà possibile contribuire a indirizzare le forze economiche verso i principi e i valori in cui crediamo e che caratterizzano il nostro agire quotidiano”.

 

Mara Martellotta

L’aeroporto di Torino primo con servizio in modalità integrata

Un servizio di assistenza integrata dal treno all’aereo per i viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità è al centro dell’accordo stipulato da Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, e SAGAT, che gestisce l’aeroporto di Torino. Torino Airport diventa così il primo scalo in Italia in cui il servizio di assistenza viene erogato in modalità integrata.

I contenuti dell’accordo sono stati condivisi con ENAC- Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e concepiti sulla base delle indicazioni dell’ente, al fine di fornire un servizio più inclusivo e consentire un viaggio agevole per tutti i passeggeri.

Tramite l’accordo di collaborazione, i passeggeri potranno essere assistiti nelle fasi di salita e discesa sia dal treno che dall’aereo da personale dedicato e adeguatamente formato. In particolare, sarà cura degli addetti aeroportuali assistere i viaggiatori fino al meeting point di interscambio, dove verranno accolti e accompagnati fino al treno da personale incaricato da RFI, e viceversa. Il servizio è disponibile per tutti i treni in partenza o in arrivo nella stazione di Torino Aeroporto di Caselle.

Per usufruire dell’assistenza è necessario richiederne l’attivazione o alla compagnia al momento della prenotazione del biglietto aereo o a Sagat con un preavviso di almeno 48 ore prima dell’orario di partenza o di arrivo del volo.

Per RFI, la richiesta va inoltrata tramite i canali di Sala Blu con un preavviso di almeno 12 ore; qualora tale condizione non venisse rispettata, verrà compiuto ogni ragionevole sforzo per fornire adeguata assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità.

Tutte le informazioni di dettaglio sono consultabili sui siti web di Torino Airport e di RFI.

Lo scalo aeroportuale è raggiungibile da Torino con collegamenti ferroviari diretti ogni mezz’ora con i treni delle linee SFM 4 e SFM 7 in circolazione dalle 05.15 alle 22.30 dal lunedì al sabato e ogni ora alla domenica.

Piemonte e Lombardia puntano sulla Space economy 

/

L’appuntamento, promosso dall’Ipse (Intergruppo parlamentare per la Space Economy), è dedicato a valorizzare la filiera nazionale dello spazio e a contribuire alla crescita del comparto. In particolare, gli Stati Generali si propongono come un’occasione di confronto tra l’Intergruppo parlamentare per la Space Economy, il Governo, l’industria spaziale italiana, le Istituzioni nazionali e locali, il mondo dell’economia, quello dell’alta formazione e della ricerca, e i principali stakeholder. Tutto ciò per affrontare in maniera sempre più sinergica le sfide globali e le opportunità della new Space Economy, comprese le prossime scadenze in ambito europeo. A Torino il primo incontro si è tenuto mercoledì, a Milano ieri, in presenza dei governatori Cirio e Fontana.

Il Piemonte ha un ruolo centrale nell’economia dello spazio grazie all’eccellenza delle sue aziende e al grande contenuto tecnologico del processo produttivo di un comparto che sta diventando sempre più determinante per la crescita della nostra economia. I dati del distretto lo dicono chiaramente, uno sviluppo esponenziale che ha portato in due anni a un aumento significativo di occupati con tante aziende in più che hanno affiancato quelle già presenti. Un circolo virtuoso di impresa, ricerca e innovazione che inserisce a pieno titolo il Piemonte tra quelle che maggiormente hanno investito in un settore determinante per la nostra economia. In questo contesto abbiamo ospitato al Grattacielo Piemonte il confronto sull’intelligenza artificiale applicata all’industria dello spazio con aziende e stakeholder a Dimostrazione della grande vitalità del settore, come confermato anche dalla scelta del governo di insediare proprio a Torino la Fondazione nazionale dell’intelligenza artificiale applicata alla manifattura e all’industria: un ulteriore tassello su cui investire per aumentare la competitività delle nostre imprese” commentano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, gli assessori allo Sviluppo Andrea Tronzano e all’Innovazione Matteo Marnati.

Scuole riqualificate grazie al progetto EfficienTO

Efficienza energetica: al via l’anno scolastico nei 13 istituti 

 

Negli ultimi 12 mesi interventi su 18 edifici della Città di Torino, investiti 11,5 milioni di euro

 

 

 Sono oltre 3mila gli studenti torinesi che inizieranno il nuovo anno scolastico in istituti più efficienti e sostenibili grazie agli interventi realizzati nell’ambito del progetto EfficienTO, il piano del Gruppo Iren per la riqualificazione impiantistica ed edilizia finalizzata all’efficientamento energetico di 800 immobili della città di Torino.

I lavori, realizzati da Iren Smart Solutions tra l’autunno 2023 e l’estate 2024, hanno compreso opere di relamping, con la sostituzione dei corpi illuminanti con nuovi a tecnologia LED a basso consumo, interventi su impianti termici ed elettrici, la posa di valvole termostatiche e di sistemi di contabilizzazione dei consumi, interventi edili di realizzazione di cappotto termico e sostituzione infissi, di sistemi di controllo degli impianti, oltre a opere di manutenzione straordinaria.

Tra gli interventi più rilevanti, quello eseguito sull’edificio che ospita l’Istituto comprensivo Alvaro-Gobetti (che si trova tra via Romita e via Balla, a Mirafiori Nord), dove i lavori hanno incluso: la realizzazione di un cappotto termico, l’isolamento termico e il rifacimento della impermeabilizzazione della copertura, la sostituzione dei lucernai e dell’illuminazione interna ed esterna con lampade a LED, il ricondizionamento di un impianto fotovoltaico, l’installazione di termovalvole sui radiatori, la sostituzione delle pompe dell’impianto di riscaldamento, oltre a ulteriori opere accessorie di tinteggiatura e riqualificazione dello stabile

Gli edifici scolastici riqualificati includono l’Istituto Comprensivo Leone-Sinigaglia (corso Sebastopoli 258-260), la scuola secondaria di I grado Peyron (via Valenza 71), la scuola secondaria di I grado Modigliani (via Collino 4), gli istituti Perotti e Toscanini (via Tofane 22 e 28), l’Istituto Comprensivo “Vivaldi-Murialdo” (via Casteldelfino 24-30), la scuola secondaria di I grado Nosengo (via Destefanis 20), la scuola secondaria di I grado Aleramo (via Gubbio 47) e la scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Umberto Saba (via Lorenzini 4).

Negli ultimi dodici mesi sono stati inoltre realizzati interventi che hanno interessato la sede del Corpo di Polizia municipale e degli uffici della Divisione Ambiente e Verde di via Bologna 74, la sede degli uffici circoscrizionali di corso Corsica 55, il Pala Gianni Asti, oltre ai condomini dei servizi socioassistenziali di Strada Pianezza e Corso Lombardia, per un totale di oltre 9300 lampade a LED e 3100 termovalvole installate, oltre a 1450 metri quadri di serramenti e 18500 metri quadri di isolamenti montati. L’investimento complessivo, sostenuto interamente da Iren, ammonta a circa 11,5 milioni di euro.

Gli interventi di EfficienTO proseguiranno a partire dall’autunno: per il prossimo anno (autunno 2024-estate 2025) sono stati già individuati ulteriori 26 edifici, composti per oltre l’80% da complessi di edifici scolastici, oltre a sedi di servizi comunali, socioassistenziali e impianti sportivi, in particolare il PalaTazzoli, per un investimento complessivo previsto di circa 19,5 milioni di euro.

Gli edifici coinvolti nel progetto EfficienTO, che si concluderà nel 2029, sono circa 800, e di questi, oltre 320 sono gli istituti scolastici. Il progetto, a fine lavori, concorrerà, oltre al conseguimento di un significativo risparmio energetico, a un miglioramento tecnologico e a una riduzione delle emissioni inquinanti, pari a circa 20 mila tonnellate di CO2/anno, consentendo un adeguamento normativo e un generale miglioramento del comfort abitativo, oltre a un risparmio energetico complessivo pari al 33% dello storico dei consumi termici ed elettrici.

Gli investimenti per la riqualificazione saranno sostenuti interamente da Iren per un totale di110 milioni di euro: gli stessi saranno recuperati grazie al risparmio energetico ottenuto dall’efficientamento.

Il sindaco Stefano Lo Russo dichiara: “Oggi vediamo da vicino i primi risultati concreti di un importante piano di valorizzazione del patrimonio pubblico e di efficientamento energetico che la Città ha avviato in collaborazione con Iren e che consentirà di risparmiare energia e ridurre le emissioni. Investimenti già in parte in cantiere che contribuiranno a migliorare la qualità ambientale e anche il comfort delle scuole della nostra città, frequentate ogni giorno da centinaia di bambine e bambini. Torino persegue l’ambizioso obiettivo di abbattere le emissioni di Co2 entro il 2030 e per farlo servono progetti strutturali come questo, che vanno nella direzione di rendere sempre più sostenibile la nostra città”.

“Con il progetto EfficienTO abbiamo l’ambizione di dare un contributo significativo alla transizione ecologica della Città di Torino, unendo attenzione al territorio e alla qualità dei servizi offerti, in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico al 2030 del Gruppo Iren – commenta Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren -. Lo stiamo facendo attraverso interventi di riqualificazione energetica che restituiscono ai cittadini edifici scolastici, uffici e impianti sportivi più sostenibili, e che già da oggi genereranno un risparmio energetico annuo pari a 1800 tonnellate di CO2 evitate, corrispondenti alle emissioni di circa 1500 automobili. Un aspetto che valorizza ulteriormente questo virtuoso esempio di partenariato pubblico-privato, e che rafforza il ruolo della nostra azienda quale partner di riferimento per le pubbliche amministrazioni”.

Visita del nuovo Capo Dipartimento della Protezione Civile 

Il Piemonte chiede lo stato di emergenza per le precipitazioni del 4 e 5 settembre

Incontro al Grattacielo Piemonte a Torino tra il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio,  l’assessore alla Protezione Civile, Marco Gabusi, e il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Fabio Ciciliano. La visita è stata l’occasione per un confronto tra Ciciliano e la Regione, compresa la squadra tecnica, sugli ultimi eventi meteorologici che hanno colpito duramente diversi comuni piemontesi.

Durante l’incontro, il presidente e l’assessore hanno relazionato al Capo Dipartimento sui recenti eventi calamitosi che hanno colpito il Piemonte nelle ultime settimane. Relativamente all’ultimo, che si è verificato il 4 e il 5 settembre, la Regione ha espresso a Ciciliano la necessità di procedere con l’avanzamento della richiesta di stato di emergenza per i danni nelle Valli Chisone, Susa e Lanzo. Proprio in queste zone il presidente Cirio ha effettuato un sopralluogo, insieme ai tecnici del Settore Opere pubbliche e difesa del suolo, mercoledì mattina, per verificare l’avanzamento dei cantieri per gli interventi di somma urgenza, su cui presidente e assessore hanno aggiornato il Capo Dipartimento: a Mattie da ieri sera è percorribile anche dalle auto il guado posizionato dopo la caduta del ponte sul rio Gerardo verso la Borgata Combe e la Città metropolitana stima di poter riaprire al traffico da domani sera la statale 24, nel territorio del Comune di Bussoleno.

A seguito dell’incontro, Ciciliano ha visitato la Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Piemonte, dove si svolgono tutte le attività di monitoraggio e gestione delle allerte. Durante la visita, ha incontrato il coordinamento regionale, esprimendo il suo apprezzamento per l’efficacia dell’organizzazione e l’eccellente funzionamento della macchina operativa piemontese. 

«Con il Capo Dipartimento in Piemonte abbiamo fatto il punto sugli eventi calamitosi che hanno colpito il Piemonte negli ultimi mesi. Abbiamo comunicato al Capo Dipartimento la decisione di chiedere di stato di emergenza per l’ultimo in ordine di tempo, quello del 4 e 5 settembre – ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – E’ stata anche l’occasione per un confronto sul ruolo centrale del nostro sistema di protezione civile nel panorama italiano e sulla capacità di intervento, in coordinamento con i Comuni, per affrontare le situazioni di emergenza».  L’assessore Gabusi ha concluso affermando che «questa visita rappresenta un momento di dialogo cruciale per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le istituzioni e garantire una risposta rapida ed efficace alle emergenze sul territorio. Desidero inoltre ringraziare, ancora una volta, tutto il mondo della Protezione Civile, per l’impegno costante e fondamentale».

Deichmann apre a Ivrea

Il più grande retailer di scarpe in Europa consolida la presenza in Piemonte

 

Milano, 12 settembre 2024 – DEICHMANN, il più grande rivenditore di scarpe in Europa, inaugura un nuovo store a Ivrea, presso il Retail Park Ivrea Coop in Corso Vercelli.

Giovedì 12 settembre è il giorno dell’opening della nuova filiale. Lo store consolida la presenza del brand in Piemonte, aggiungendosi ai 13 punti vendita già aperti nella regione e creando 5 nuovi posti di lavoro. DEICHMANN conferma quindi l’interesse a proseguire la propria espansione nella regione, grazie agli ottimi risultati conseguiti da una già consolidata rete vendita.

Nel negozio i clienti trovano una gamma completa di modelli di scarpe in un ambiente luminoso, accogliente e dal design contemporaneo, per una shopping experience semplice e adatta a tutte le esigenze.

Presente in Italia dal 2008, DEICHMANN conta attualmente un online shop pluripremiato e 127 store monomarca, dove è possibile acquistare una vasta collezione di scarpe di qualità a prezzi convenienti per tutta la famiglia. Ampia è inoltre la selezione di accessori, così come l’assortimento di prodotti per la cura delle scarpe e il sollievo del piede.

Nei propri negozi e online, DEICHMANN segue sempre i trend stagionali più attuali. Oltre ai marchi proprietari, la collezione di scarpe presenta infatti una grande varietà di sneaker vendute su licenze di marchi top brand,tra cui adidasNike, Puma, FILA Skechers.

Il nuovo store di Ivrea è aperto dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 20:00.

Autonomia, Molinari (Lega): “Pieno sostegno al Governatore Cirio” 

“Un plauso al Governatore Cirio, all’assessore Bussalino e a tutta la Giunta della Regione Piemonte, che senza tentennamenti hanno deciso di costituirsi in giudizio dinanzi alla Corte Costituzionale, a seguito dei ricorsi presentati dalla Regione Puglia e dalla Regione Sardegna, con richiesta della declaratoria di illegittimità costituzionale dell’intera legge 26 giugno 2024, n. 86.
La legge Calderoli sull’Autonomia, come la Lega ha sempre sostenuto, deve poter essere applicata dalle Regioni che decidono di avvalersene, ovviamente con le modalità, la gradualità e le garanzie previste dalla normativa stessa. Non avrebbe alcun senso stoppare in maniera arbitraria una legge approvata dal Parlamento, che contrariamente da quanto sostenuto in modo pretestuoso da centrosinistra e 5 Stelle rappresenta una grande opportunità per tutto il nostro Paese. In ogni caso, ogni singola Regione è assolutamente libera di chiederne o meno l’applicazione, per le materie che ritiene opportune, e nel pieno rispetto dei principi costituzionali”.

Così in una nota l’on. Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati e segretario regionale per il Piemonte.

Dottoressa aggredita e ferita, arrestato 28enne per tentato omicidio

Gli agenti della Polizia di Stato hanno sottoposto a fermo indiziato di delitto per tentato omicidio e tratto in arresto per resistenza e lesioni a P.U. un cittadino nigeriano di 28 anni.

Lunedì mattina, alle ore 7.40, una donna, dottoressa dell’ospedale San Giovanni Bosco, mentre sta per entrare nel pronto soccorso, viene avvicinata da un uomo che senza proferire parola, estrae un coltello dal borsello e inizia a tirare dei fendenti all’altezza dell’addome della dottoressa. La donna si protegge con la borsetta e nella foga cade per terra, in questo frangente l’aggressore tenta di colpirla nuovamente ma la donna per autodifesa scalcia l’uomo che si allontana. La dottoressa fugge ma l’uomo la insegue tra le auto in sosta, fino a quando la vittima riesce a trovare riparo nella struttura ospedaliera. L’aggressore, a questo punto, si allontana facendo perdere le tracce. La vittima nella circostanza riportava una ferita lacero contusa alla mano e diverse escoriazioni.

A seguito delle descrizioni fornite dalla vittima, vengono diramate le ricerche, coordinate dal Commissariato di P.S. Barriera Milano, che danno esito positivo poco dopo le 14.30, quando una pattuglia della Polizia di Stato impegnata in un servizio interforze di controllo del territorio nelle aree del quartiere con l’Esercito Italiano, rintraccia l’uomo in via Palestrina, con ancora indosso gli abiti del mattino. Al momento della perquisizione, il presunto aggressore oppone resistenza scalciando gli agenti e ferendo un poliziotto del commissariato ad una mano con un’unghiata. Nonostante ciò, l’uomo viene messo in sicurezza e arrestato dagli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Milano.

Ivrea, Coppa del Mondo di Canoa Slalom – ICF Canoe Slalom World Cup 4

La manifestazione fa capo dell’International Canoe Federation (ICF), rappresentata in Italia dalla Federazione Italiana Canoa

Ivrea, 12 settembre 2024

Si sono oggi svolte le manche di qualifica del kayak femminile (K1W) e del kayak maschile (K1M), che hanno
selezionato le atlete e gli atleti che domani prenderanno parte alle semifinali. Erano in palio 40 posti per la
semifinale maschile e 30 posti per la semifinale femminile.
Tutti qualificati gli italiani in gara. Per il K1M: Giovanni De Gennaro (CS Carabinieri), Xabier Ferrazzi (CCK
Valstagna), Michele Pistoni (Ivrea CC). Per il K1W: Stefanie Horn (Marina Militare), Francesca Malaguti (CC
Ferrara), Agata Spagnol (CC Sacile).

 


Il programma di domani, venerdì 13 settembre, prevede:
08.15 prima manche qualifiche canoa donne
09.00 prima manche qualifiche canoa uomini
10.00 seconda manche qualifiche canoa donne
10.30 seconda manche qualifiche canoa uomini.
14.00 semifinale kayak donne
15.00 semifinale kayak uomini
16.45 finale kayak donne
17.20 finale kayak uomini
18.00 cerimonia di premiazione kayak donne
18.10 cerimonia di premiazione kayak uomini

Ravetti ai funerali di Romana Blasotti Pavesi

 

Il vice Presidente Domenico RAVETTI parteciperà domani ai funerali di Romana Blasotti Pavesi in rappresentanza del Consiglio regionale del Piemonte. «Il Consiglio regionale e l’intera comunità piemontese sono grati a Romana Blasotti Pavesi per la straordinaria battaglia contro l’Eternit e per ottenere giustizia per tutte le vittime dell’amianto. Una battaglia che abbiamo il dovere di proseguire e lo faremo in Consiglio regionale sforzandoci di trovare il giusto equilibrio che deve sussistere tra lo sviluppo economico, la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute delle persone».