ilTorinese

Carmagnola, al via la Fiera del peperone

La più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo in programma fino all’ 8 settembre 2024

Carmagnola, 31 Agosto 2024 – Inaugurata la 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola in programma fino a domenica 8 Settembre. La serata condotta dal noto presentatore e volto televisivo Nicola Prudente, in arte Tinto accompagnato dalla madrina dell’evento Matilde Brandi ballerina, showgirl, conduttrice televisiva e attrice teatrale, e dal padrino Sergio Mùñiz attore, cantante e modello spagnolo ha da subito riscosso grande successo del pubblico con Piazza Sant’Agostino gremita.

Tra gli ospiti istituzionali anche l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone “Il peperone di Carmagnola rappresenta l’orgoglio del nostro territorio e di tutto il Piemonte. Questo evento valorizza non solo il prodotto, ma anche gli agricoltori e i commercianti che ne fanno un patrimonio della comunità. La Regione Piemonte è al fianco del Comune di Carmagnola, offrendo sostegno sia istituzionale che finanziario per promuovere i prodotti del territorio.”

Il Sindaco Ivana Gaveglio ha sottolineato il ruolo centrale della Fiera nel mettere in risalto l’importanza dello stare insieme e la tradizionale ospitalità dei carmagnolesi. “Mettiamo in mostra la nostra città, dimostrando quanto sia accogliente. Durante questi dieci giorni di festa, celebriamo non solo il nostro prezioso peperone, ma anche l’importanza della convivialità, dell’armonia e delle relazioni umane. Un momento in cui i carmagnolesi si riscoprono e si ritrovano, mentre i visitatori hanno l’opportunità di conoscere una città che ha un grande patrimonio storico-culturale e molto da offrire.

“Una prima serata partita decisamente bene, una bella sfida. Questa manifestazione ha un brand affermato visti i suoi 75 anni di storia quindi la sfida è cercare di alzare l’asticella ancora più in alto – spiega Stefano Pelliciardi, SGP Grandi eventi organizzatore della kermesse – cercando di definire ancora meglio le aree commerciali e di richiamare sempre più visitatori provenienti da diverse regioni. Questa edizione vuole celebrare la cultura gastronomica, la tradizione e l’innovazione agroalimentare, con importanti ricadute positive per la città grazie anche al ricco calendario di appuntamenti per coinvolgere il pubblico in un viaggio alla scoperta del peperone di Carmagnola”.

Questa sera alle ore 21.00 verrà consegnato il Premio Peperone D’oro al M° Alberto Cipolla, orgoglio carmagnolese, compositore delle musiche di alcuni celebri musical e direttore in diverse occasioni della prestigiosa Orchestra del Festival di Sanremo.  Alle 21:30 seguirà lo spettacolo di Leonardo Manera, tra i comici italiani più apprezzati dal pubblico.

Immancabile invece l’appuntamento con il Peperone Day per domenica 1 Settembre, una giornata speciale per festeggiare un prodotto unico nel suo genere con diverse iniziative, dallo storico Concorso del Peperone riservato ai produttori locali e presentato da Tinto, dove verranno premiati gli esemplari più pesanti delle quattro tipologie di peperone al Peperone Urbano una competizione orticola ideata dal Consorzio del Peperone e dal Comune di Carmagnola che premierà i primi tre classificati che si sono cimentati nella coltivazione biologica del famoso prodotto orticolo nella propria casa.  Nella stessa giornata si svolgerà anche l‘immancabile “Festa di Re Peperone e la Bela Povronera”, grande sfilata che vedrà protagonisti, insieme alle due maschere tradizionali carmagnolesi, circa 300 personaggi in maschera provenienti da diverse regioni. La giornata si concluderà con lo spettacolo dell’attore comico e cabarettista Franco Neri.

Appuntamento a Carmagnola con la 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone fino all’8 Settembre con ingresso gratuito. Una kermesse cultural-gastronomica organizzata dalla Città di Carmagnola e prodotta da Sgp Grandi Eventi.

 

Tutti gli spettacoli sono a fruizione gratuita.

Il programma dettagliato è reperibile in https://fieradelpeperone.it

Dal 6 al 22 settembre la diciottesima edizione di MITO

Il festival di musica classica che unisce Milano e Torino

 

Ruota attorno al tema ‘MOTI’ la diciottesima edizione del Festival di musica classica che unisce Milano e Torino in un ricco calendario di concerti: “ MOTI non è solo un gioco di parole con MiTo, ma vuole essere un modo per fare di questo Festival un catalizzatore di idee, pensieri ed esperienze in movimento”. MOTI allude ai “moti dell’anima” di Leonardo, le espressioni del volto che traducono in segni visibili pensieri e sentimenti più intimi, proiettandoli sul piano della creatività musicale. Moti dell’anima, delle idee, delle persone. MITOSettembre Musica si inaugurerà venerdì 6 settembre per concludersi domenica 22 settembre prossimo. Questa edizione non proporrà un solo tema, ma perimetri con percorsi tematici al loro interno. La volontà dietro questa scelta è quella di riprodurre la complessità o il caos del presente, senza però confondere il pubblico affezionato alla formula di MITO, ma piuttosto di esporre ogni spettatore a stimoli, provocazioni, riflessioni, idee in una progettualità che non sia soltanto intrattenimento colto. Si tratta di una proposta di festival più in linea con i tempi, che intende segnare il passaggio da uno stato solido a uno liquido (o forse gassoso), che ogni spettatore possa respirare per ossigenare il proprio spirito. Rispetto alle edizioni precedenti, il Festival propone un numero minore di eventi fortemente diversificati fra le due città per mettere in moto gli spettatori e creare una sorta di “pubblico di MITO” attraverso uno scambio più stretto tra Milano e Torino.

“Che impresa!” è il progetto affidato a Stefano Massini,accompagnato da Emanuele Cisi, che ha scelto due storiche aziende di Torino e di Milano per proporre una riflessione su quale impatto queste abbiano avuto e continuino ad avere sulla città e sui cittadini. Sono la Martini & Rossi e la Campari.

Non è questa l’unica novità del Festival MITOSettembre Musica 2024. “Musica su due piedi” vedrà il tifoso di calcio seduto accanto all’appassionato di musica, per creare un cortocircuito tra la dimensione sportiva e quella della musica contemporanea. Protagoniste due leggendarie squadre di calcio, il Torino e il Milan. Vi sarà poi un omaggio al grande compositore nativo di Lucca, nel centesimo anniversario della scomparsa con “Puccini, la musica e il mondo”. Tre iconcerti che si terranno in piazza San Carlo a Torino. A inaugurare il Festival la Nona Sinfonia di Beethoven interpretata dai complessi del Teatro Regio diretti dal giovane Michele Spotti. Ludovico Einaudi e i 100 cellos di Giovanni Sollima, insieme a Enrico Melozzi, saranno i protagonisti delle altre due serate. Un rilievo particolare nella programmazione è dato proprio ai giovani interpreti italiani, molti già affermati a livello internazionale , sollecitati in proposte musicali inconsuete e spesso aperte alla lingua del presente. Con loro e grazie a loro si metteranno in moto i diversi eventi futuri del Festival, finalizzati a un’apertura nuova e radiosa al futuro.

MITO nasce dal gemellaggio culturale tra Milano e Torino, avvenuto nel 2007, grazie all’astensione della prestigiosa esperienza torinese del Festival Settembre Musica. Nel mese di settembre, le due città diventano una grandissima platea ricca di un’offerta musicale che invade piazze, teatri, auditorium, cortili e chiese a prezzi accessibili.

Il Festival si pone infatti come avanguardia nei processi di integrazione tra le due città e come esempio di vitalità culturale.

Info: MITO Settembre Musica – Tel: 011 01124703

Sito: www.mitosettembremusica.it

 

Mara Martellotta

Ruba bancomat e compra sigarette e gratta e vinci: arrestato

Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un quarantenne cittadino italiano, gravemente indiziato di furto con destrezza e indebito utilizzo di carte di credito e pagamento.

I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico intervengono in un ristorante del quartiere San Paolo, per la segnalazione di un furto di un portafogli avvenuto nel ristorante. Sul posto gli agenti apprendono che la vittima è stata derubata del bancomat e che lo stesso era stato utilizzato da un altro avventore, lì presente, seduto a un altro tavolo.

Dai racconti, emerge che l’uomo era entrato nel ristorante prendendo posto al tavolo attiguo a quello a cui erano sedute quattro persone. Una di queste estrae un portadocumenti in plastica per poi riporlo nella borsa. Dopo alcuni minuti, riceve alcune notifiche bancarie relative a operazioni fatte con il bancomat. In quel momento si accorge che il portadocumenti è sparito e che la persona seduta al tavolo accanto non c’è più. Uno dei commensali va subito nella tabaccheria nella zona nella quale erano state effettuate le transazioni, trovando conferma delle operazioni. Nella circostanza, inoltre, un passante consegna al tabaccaio un bancomat rinvenuto all’esterno dell’esercizio. Nel frattempo, nel ristorante, il cliente dell’altro tavolo fa ritorno per terminare il pasto. Interpellato dalla vittima sui fatti, l’uomo getta per terra il portadocumenti sostenendo che era sempre stato lì.

In tabaccheria, gli agenti accertano che una persona con caratteristiche compatibili a quelle dell’avventore del ristorante aveva acquistato poco prima due pacchetti di sigarette e un accendino giallo pagando con una tessera bancomat. Nella disponibilità del presunto autore vengono trovati due pacchetti di sigarette della stessa marca ancora integri, un accendino giallo dello stesso tipo e 4 gratta e vinci. I poliziotti appurano che anche questi ultimi erano stati acquistati con lo stesso bancomat, ma dal distributore automatico esterno e che successivamente il bancomat veniva lasciato cadere per terra.

Alla luce dei fatti, l’uomo viene tratto in arresto.

Venezia -Torino 0-1

Le proteste dei tifosi  saranno state una buona occasione per esorcizzare, fatto sta che in concomitanza con la ripresa del campionato la squadra del presidente  Cairo sta andando alla grande in queste prime partite. È il  Torino di Paolo Vanoli che dopo  il pareggio a San Siro contro il Milan e la vittoria con l’Atalanta, batte il Venezia in trasferta. Coco segna all’86’ la rete vincente per il Toro oggi a 7 punti in classifica. Bloccata a quota 1 la squadra di Di Francesco sconfitta due volte  in tre giornate.

Motociclista finisce nella scarpata e muore

In un incidente stradale verificatosi sulla provinciale 172 del Colle delle Finestre nel comune di Fenestrelle è morto un motociclista olandese di 55 anni. Era in sella a una moto uscita per notivi da accertare fuori  dalla strada ed è precipitata  nella scarpata. È intervenuto l’elicottero del soccorso alpino delle Fiamme Gialle ma i soccorsi sono stati inutili.

Al via la seconda parte della rassegna Estate Reale

 

 

Al via sabato 31 agosto  la seconda parte della rassegna di Estate Reale, manifestazione di musica, teatro e divertimento che era stata inaugurata lo scorso 14 giugno, organizzata dai Musei Reali, con  il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. Quest’anno la rassegna include al sui interno il Festival itinerante “Teatro nelle corti”, diretto da Beppe Navello, che comprende cinque spettacoli concentrati in una sola serata negli spazi all’interno dei Musei Reali, il Giardino Ducale, il Teatro Romano e la Corte d’onore, fino alla piazzetta reale. Sono messi in scena da artisti provenienti da Italia, Belgio,  Francia ePortogallo.

Estate Reale, che ha lo scopo di creare una rete con le realtà culturali circostanti,  facendo dei MuseI Reali un ricco polo di aggregazione e un luogo sicuro nel cuore di Torino, ruota intorno tre filoni di iniziative che prendono vita al  calar della sera: Torinocrocevia ei sonorità,  Notti sonore, Echi di antichità, cui si aggiungono una ricca serie di manifestazioni diurne  capaci di condurre il pubblico dei Musei Reali lungo i tre secoli di storia del Museo di Antichità, con l’unione di archeologia, musica e teatro e danza.

Sabato 31 agosto la seconda parte della rassegna si aprirà con “L’aspide di Cleopatra” di Nicola Fano, nell’ambito del Teatro delle Corti. A partire dalle 19.45 verrà declamato un monologo di fronte alla Testa di Cleopatra riprodotta e conservata al Museo di Antichità.  Seguiranno le coreografie di “Le secret des oiseaux” di Richard Ourmandane e quelle di “Una parte de soi” di Jean Paul Santos. Concluderanno la serata il concerto vocale di BénédicteDawin e alle 22.30 le acrobazie di Paulin Barboux e GaelleEstève.

Il 6 settembre,  per il Read a Book a day, evento internazionale che incoraggia la lettura, i Musei Reali di Torino e l’Associazione Liberi Pensatori Paul Valery organizzeranno una giornata dedicata alla letteratura all’aria aperta tra presentazioni e reading. Dalle 19.30 alle 22.30 un gruppo di interpreti si esibirà nello spazio verde del Giardino Ducale nella declinazione di un nutrito programma di testi scelti direttamente dal pubblico grazie al menu poetico, mentre nel Boschetto un ensemble di musicisti accompagnerà  la serata con musica dal vivo.

Dopo il successo delle prime due edizioni,  il 7 settembre,  il Club del Silencio aprirà le porte dei Musei Italiani alla più grande festa della vendemmia realizzata in città, con degustazioni di grandi e piccole cantine nei giardini,  oltre a musica, performance di artisti del territorio,  attività di gioco e tema e l’osservatorio giovanile Youthlab. Potrà essere l’occasione per visitare di sera alcuni spazi poco noti dei musei Reali, quali l’appartamento di re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena.

Vi sarà inoltre un’apertura straordinaria serale anche domenica 15, in occasione della visita alla mostra “La scandalosa e la magnifica” e con la rappresentazione integrale dell’Antigone,  in programma al Teatro Romano alle 21.

Saranno protagonisti  del 21 settembre, equinozio d’autunno, gli artisti della Fondazione Cirko Vertigo, che rappresenterà “Cabaret Vertigo”. In quell’occasione si potrà attuare uno straordinario percorso di visita serale del Museo di Antichità.

Venerdì 27 e sabato 28 settembre è  in programma la Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici,  manifestazione promossa in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, con Area Valorizzazione Impatto della Ricerca e Public Engagement, direzione Ricerca e il Politecnico di Torino. Sarà l’occasione di incontro per ricercatori e Ricercatrici e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto stimolante e informale.

La notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici fa parte di un’iniziativa internazionale promossa dalla Commissione Europea e coinvolge dal 2005 migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca.

L’evento finale di Notti sonore conclude l’Estate Reale e i festeggiamenti per i 300 anni del Museo di Antichità,  in programma giovedì 31 ottobre dalle 19 a mezzanotte.

Sarà una rievocazione, a cura dell’associazione Terra Taurina e Okelum, che permetterà di approfondire le analogie, latrasmissione di usi e la presenza di differenze tra la cultura dei Celti e le altre civiltà. Verrà data particolare attenzione al tema della danza collettiva, che culminerà nei giardini Reali nella danza di Sarmonios, una danza celtica che nell’Antichità celebrava lungo alpino la fine dell’anno appena trascorso e l’inizio di quello nuovo, quando il mondo dei vivi e quello dei defunti entravano in  comunicazione.

Mara   Martellotta

Rubano scarpe e tablet da negozio in centro: arrestati

Gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato due uomini di 43 e 38 anni gravemente indiziati di furto a danno di un esercizio commerciale.

Poco dopo le due della notte, gli agenti della Squadra Volante intervengono in negozio di via Giolitti dopo che la titolare dell’esercizio ha notato dalle telecamere, poste all’interno dell’esercizio, la presenza di due persone intente a trafugare della merce.

Sul posto intervengono due volanti della Polizia di Stato. Al loro arrivo, gli agenti notano la presenza all’esterno del negozio di due individui in possesso di due borse rigonfie che abbandonano alla vista dei poliziotti. I due separano le loro strade dirigendosi in direzioni opposte: il primo si allontana lungo via Giolitti, il secondo si avvia verso Piazza San Carlo. Uno di due per confondere gli agenti si sfila la giacca durante la fuga. Entrambi, però, vengono fermati dai poliziotti i quali recuperano anche la refurtiva per un valore prossimo ai 500 euro: cinque paia di scarpe, un tablet e un registratore di cassa. Il tutto viene poi restituito alla legittima proprietaria.

Anni d’argento: i vantaggi degli “over”

/

TORINO OVER

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 65 sono gli anni quando si diventa anziani.
Un’altra metodologia utilizzata per parlare delle diverse fasi dell’anzianità è stata la suddivisione in quattro sottogruppi, “giovani anziani” (persone tra i 64 e i 74 anni), anziani (75 – 84 anni), “grandi vecchi” (85 – 99 anni) e centenari
Ma sono convinta che siano fattori molto individuali, ci si può sentire vecchi superati i 40 anni , mentre ci sono ottantenni che
potrebbero competere con dei 30enni per  energia e determinazione.
Ma per evitare queste suddivisioni più scientifiche che reali noi tratteremo tutti come over indipendentemente dallo spirito di ognuno di voi…
Ci sono però delle soglie di età per ottenere alcuni vantaggi.
Ad esempio esenzione ticket sanitario si ottiene al superamento del 65esino anno di età e un reddito familiare non superiore ai  €36.151.98 annui , con una semplice autocertificazione presso l’ ASL o online sul sito Tu Salute Piemonte si può richiede il codice di esenzione E01.

Anche per ottenere vantaggi sui mezzI di trasporto con Gtt la soglia è 65 anni e quattro fascie in base al reddito
Annuale “Over A” – Gratuito (spese pratica € 3,00) in possesso di certificazione ISEE valida non superiore a € 7.000,00.
Annuale “Over B” – € 118,00
In possesso di certificazione ISEE valida compresa tra € 7.000,01 e € 12.000,00.
Annuale “Over C” – € 155,00
ISEE valida compresa tra € 12.000,01 e € 20.000,00.
Annuale “Over D” – € 188,00
in possesso di certificazione ISEE valida compresa tra € 20.000,01 e € 50.000,00
Gli abbonamenti validi sulla rete urbana di Torino per un anno dal mese di rilascio sono caricati sulla carta Bit con microchip , così come è possibile richiedere l’abbonamento Over 65 mensile al costo di  € 20,00 con isee entro i € 50.000.

GABRIELLA DAGHERO

Al via la campagna abbonamenti Reale Mutua Fenera Chieri ’76

COMUNICATO STAMPA

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 è lieta di annunciare l’apertura della campagna abbonamenti per la stagione 2024/2025, “Per un Pugno di Stelle”.

Dopo gli entusiasmanti successi della scorsa stagione, le biancoblù sono pronte a regalare nuove emozioni ai propri tifosi, con l’obiettivo di conquistare nuovi traguardi e ambiti trofei.

Gli abbonamenti per i settori Tribuna Fenera Nord, Reale Mutua Nord ed Elmo & Pier includono il vantaggio esclusivo di un posto auto riservato nel parcheggio interno del PalaFenera.

Le partite della CEV Challenge Cup, fino agli eventuali quarti di finale, si terranno al PalaFenera di Chieri. Tuttavia, il Club si riserva la facoltà di spostare fino a un massimo di tre partite di Regular Season in impianti con maggiore capienza, così come eventuali gare di Play-off.

I prezzi degli abbonamenti partono da 100€ per i tifosi che hanno già seguito la squadra nella stagione precedente e da 130€ per i nuovi abbonati.

Per ulteriori informazioni visita il sito https://www.chieri76.it/ o contattaci all’indirizzo info@chieri76.it.

Chiara Teolato Direttrice del Consorzio Residenze reali sabaude

A seguito della selezione indetta dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, il Consiglio di Amministrazione in data odierna, venerdì 30 agosto 2024, ha nominato la dott.ssa Chiara Teolato Direttrice del Consorzio stesso, come da disposizione statutaria in base all’indicazione del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, sentito il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
Il Presidente Michele Briamonte, a nome di tutti gli enti Consorziati (Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Venaria Reale, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo), si congratula e porge un caloroso benvenuto alla dott.ssa Teolato insieme ai migliori auguri per il lavoro che si appresta a svolgere; contestualmente rivolge un sentito ringraziamento al Direttore uscente, prof. Guido Curto, per l’accurato lavoro svolto nei cinque anni del suo mandato, durante il quale sono stati raggiunti obiettivi significativi sia in termini di qualità delle attività culturali svolte che di risultati economici e numeri di visitatori ottenuti. Il Consiglio di Amministrazione si augura le migliori fortune per il prof. Curto per la prosecuzione della sua attività professionale nei settori dell’arte e della cultura, ambiti nei quali ha dato prova di grande sapienza, onestà e dedizione nel corso della corrente consiliatura.
Il Consorzio RRS gestisce direttamente la Reggia di Venaria e il Castello della Mandria ed ha il compito di coordinare la valorizzazione del sistema delle 16 Residenze Reali Sabaude del Piemonte, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.