ilTorinese

Pentenero (Pd): “Variazione di bilancio lontana dai cittadini”

Su questa Variazione di Bilancio il Gruppo Pd, in segno di protesta per il clima di confusione che continua a regnare in Aula e per testimoniare la difficoltà di vivere questo caos, non parteciperà al voto” dichiara la Presidente del Gruppo PD del Consiglio regionale Gianna Pentenero.

“Questo atteggiamento che si ripete puntualmente rischia di compromettere non solo l’efficacia del processo decisionale, ma anche la qualità delle risposte ai bisogni dei cittadini. Temiamo che anche l’Assestamento seguirà questa stessa logica. La Variazione di Bilancio avrebbe dovuto consentirci di fare le modifiche minime necessarie, invece contiene soprattutto il tema dei fondi per i sottosegretari che ancora non hanno compiti definiti. Diamo le risorse, ma non si indica la regolamentazione, i ruoli e le competenze, che dovrebbero essere stabiliti attraverso il Regolamento” prosegue Pentenero.

“La Variazione di Bilancio, ha dato attuazione agli impegni presi attraverso atti di indirizzo, come ad esempio la destinazione di fondi per la cultura. Riguardo, poi, alle risorse destinate a problematiche più complesse, come i disturbi alimentari, sottolineo che 300 mila euro sono insufficienti per affrontare un problema così delicato, che colpisce soprattutto tanti giovani. Potrebbero rappresentare un gesto simbolico, ma non bastano: bisogna agire con strumenti più strutturali e risposte concrete” aggiunge Gianna Pentenero.

La Presidente del PD ribadisce la volontà di proseguire l’impegno su temi fondamentali per il Piemonte, come la non autosufficienza, la salute mentale, i disturbi alimentari, il dissesto idrogeologico e i trasporti. “L’Assestamento sarà il momento per avviare un percorso di azione su questi fronti, e per affrontare anche le sfide della sostenibilità della spesa pubblica regionale. Il nostro impegno sarà intenso e costante”.

Concludendo, Pentenero condanna fermamente la presentazione di emendamenti finalizzati esclusivamente a risolvere problemi di singoli Consiglieri, privi di una visione d’insieme e non rispondenti alle esigenze del Piemonte. “Questo modo di agire mortifica il ruolo del Consiglio e delle minoranze. Non accetteremo interventi spot o elettorali, ma chiederemo risorse strutturali, perché poche risorse a pioggia non portano a nessuna vera trasformazione”.

Che splendore quelle antiche miniature… e quel “Libro d’Ore” di van Eyck!

Palazzo Madama svela alla Città la sua ricca Collezione di manoscritti e miniature raramente esposte al pubblico

Dal 23 maggio all’8 settembre

Partiamo dai numeri: 20 codici miniati10 incunaboli e un ricco fondo di 80 tra fogli e “miniature” ritagliate (“cuttings”), databili fra il XIII ed il XIV secolo e appartenenti all’importante Collezione del “Museo” di piazza Castello, raramente esposta al pubblico per l’estrema delicatezza delle opere. Fra le più preziose in assoluto, il celebre codice delle “Très Belles Heures de Notre Dame di Jean de Berry” (noto anche come “Heures de Turin – Milan”) con miniature del fiammingo Jan van Eyck, mai più esposto al pubblico dal 2019. E’ per davvero un campionario d’arte di stupefacente preziosità, raccontata attraverso secoli e secoli di grande storia, il progetto espositivo “Jan van Eyck e le miniature rivelate”, in corso a “Palazzo Madama” da venerdì 23 maggio a lunedì 8 settembre, sotto la curatela di Simonetta Castronovo (Conservatrice del “Museo”) e realizzato in partnership con il Dipartimento di “Studi Storici” dell’“Università di Torino”“Il progetto, sulla base degli studi appena conclusi da parte dell’‘Ateneo torinese’ – sottolinea Castronovo – intende quindi svelare e illustrare al pubblico un patrimonio che pochi conoscono, affiancando alle vetrine una grafica che, oltre a inquadrare ciascun volume e ciascun frammento nel giusto contesto geografico e stilistico, apra anche degli approfondimenti sia sulle tecniche di realizzazione dei manoscritti e i materiali impiegati, sia sulle biblioteche nel Medioevo e nel Rinascimento e sulla circolazione dei libri in questo periodo”.

L’iter espositivo si articola in sei sezioni cronologiche: dal “Duecento – Trecento” fino al “Cinquecento”, passando per il “Quattrocento” in Francia e nelle Fiandre, dove troviamo il già citato codice  “Les Très Belles Heures de Notre Dame de Jean de Berry”, commissionato intorno al 1380 dal duca Jean de Berry, fratello del re di Francia, e che per una ventina d’anni impegnò diversi artisti, fino ad arrivare, negli Anni Venti del Quattrocento, attraverso diversi colpi di scena e passaggi di proprietà, nei Paesi Bassi alla bottega dei fratelli Hubert e Jan van Eyck (Maastricht?, 1390 – Bruges, 1441), pioniere quest’ultimo dell’arte fiamminga, nonché perfezionatore della tecnica a olio, che gradualmente sostituì in Europa l’uso del colore a tempera. Dai Paesi Bassi, il “Codice” approdò in Piemonte nel XVII secolo, diviso in due frammenti, confluiti, il primo, nella Biblioteca di Vittorio Amedeo II di Savoia e, il secondo, nella Biblioteca del conte Francesco Flaminio d’Agliè. Agli inizi dell’Ottocento, quest’ultimo fu acquistato dal marchese Gian Giacomo Trivulzio per la sua celebre “raccolta milanese” e ceduto (senza non poche “beghe” diplomatiche) al “Museo Civico” di Torino solo nel 1935, insieme al famoso “Ritratto Trivulzio” di Antonello da Messina. Di qui, il titolo “Heures de Turin – Milan”. Splendida e, per quei tempi, “rivoluzionaria”, nella minuta precisa trattazione del “vero” e nel contrasto dei piani prospettici e dei chiaroscuri, la scena della “Nascita del Battista” non meno che la “Messa dei morti”, ambientata “nella vertiginosa verticalità di una cattedrale gotica che sfonda i bordi della cornice dipinta”.

Fra le altre opere di grande valore, ricordiamo, ancora gli “Statuti della Città di Torino” del 1360, oggi conservati nell’“Archivio Storico” del Comune, con i primi ordinamenti che regolavano la vita cittadina, nonché i rapporti del Comune con i conti di Savoia; quindi, due Statuti di Corporazioni medievali, la “Matricola degli orefici” e quella dei “Cordovanieri” di Bologna, e infine una “Bibbia” del 1280, autentico capolavoro del Duecento bolognese. Proseguendo, al “Gotico” internazionale e lombardo appartengono una serie di frammenti provenienti da raffinati “Libri d’Ore” e “Antifonari” legati al gusto della corte dei Visconti. Preziose (accanto alle opere di van Eyck) anche altre testimonianze dell’arte fiamminga e franco fiamminga, con nomi che vanno da Simon Marmion ad Antoine de Lonhy, pittore borgognone poi attivo tra Savoia, Valle di Susa, Torino e Chieri nell’ultimo quarto del Quattrocento. Stupendi, per chiudere l’iter espositivo, il rinascimentale “Messale” del cardinale Domenico della Rovere miniato da Francesco Marmitta e il cosiddetto “Libro di Lettere Astrologiche” (1550), manuale di calligrafia, forse realizzato per il giovane Emanuele Filiberto di Savoia, con straordinarie iniziali a inchiostro, ancora di ispirazione medievaleggiante.

Davvero una mostra evento. Che fa onore alla Città e al suo Antico “Museo Civico”.

Gianni Milani

“Jan van Eyck e le miniature rivelate”

Palazzo Madama – Corte Medievale, piazza Castello, Torino; tel. 011/4433501 o www.palazzomadamatorino.it

Fino all’8 settembre

Orari: lun. e da merc. a dom. 10/18; martedì chiuso

Nelle foto: Jan van Eick “Heures de Turin – Milan” (“Nascita del Battista” e “Battesimo di Cristo”), 1420-’24; Simonetta Castronovo; Francesco Marmitta “Messale del cardinale Domenico della Rovere”, 1490-‘92

Forti raffiche di vento nel Torinese, interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti

/

I Vigili del fuoco hanno compiuto decine di interventi a Torino e in provincia per alberi caduti o rami pericolanti. È accaduto in corso San Maurizio, in corso Spezia e di fronte all’ospedale Martini. Ad Avigliana sono stati chiusi alcuni giardini e si registrano interventi  a Piossasco, Orbassano, Collegno  (dove è stato cancellato il concerto di Flowers) a Pianezza e a Volpiano.

 

Rinviato blocco Euro5 diesel, Bartoli: “Qualità dell’aria senza penalizzare famiglie e lavoratori”

Il presidente della Commissione Ambiente: “Al lavoro per individuare compensazioni”

Un emendamento alla Legge di conversione del Decreto Infrastrutture sposta il blocco dei veicoli Euro 5 diesel dal primo ottobre 2025 al primo ottobre 2026 in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna. Al contempo, la limitazione andràapplicata in via prioritaria alla circolazione stradale nelle aree urbane dei comuni con oltre 100.000, anziché 30.000, abitanti. Le Regioni potranno inoltre evitare la nuova limitazione strutturale alla circolazione degli “Euro 5” nei piani di qualità dell’aria mediante l’adozione di misure compensative idonee a raggiungere livelli di riduzione delle emissioni inquinanti coerenti con i vincoli derivanti dall’ordinamento europeo.

In qualità di Presidente della V Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Piemonte, accolgo con senso di responsabilità la decisione del Governo di rinviare al 1° ottobre 2026 lo stop alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 nei Comuni con oltre 100.000 abitanti. È una scelta che ci offre il tempo necessario per costruire una transizione ambientale più giusta ed efficace, che tuteli la salute senza generare nuovi disagi socialicommenta il consigliere Sergio Bartoli del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale.

Nel nostro territorio – prosegue Bartoli – la qualità dell’aria resta una priorità assoluta. Desidero , però, rassicurare cittadini e imprese: l’obiettivo non è vietare, ma equiparare. Vogliamo raggiungere gli stessi standard di qualità dell’aria attraverso strumenti diversi e più sostenibili, come incentivi per il rinnovo del parco veicolare, potenziamento della mobilità elettrica, interventi sull’efficienza energetica e l’edilizia urbana.

La V Commissione – annuncia Sergio Bartoli – è già al lavoro per avviare un confronto con i Comuni interessati, le autorità sanitarie e gli operatori del settore, con l’obiettivo di individuare una strategia regionale condivisa e misurabile. Il tempo che ci separa dal 2026 non deve essere sprecato, ma investito in soluzioni concrete, che mettano al centro il benessere dei cittadini e la competitività del nostro territorio.

“Il Piemonte ha tutte le capacità per diventare un modello di transizione ambientale intelligente: senza imposizioni, ma con partecipazione, realismo e coraggio istituzionaleconclude Bartoli.

Stanze dell’ascolto e Tar, botta e risposta a Palazzo Lascaris

Marrone ribatte a Cera: “Il Tribunale ha confermato la piena legittimità del servizio in convenzione”.

“La sentenza del Tar Piemonte sulla stanza dell’ascolto rigetta i motivi del ricorso legati alla presunta violazione e falsa applicazione della legge 194, confermando la piena legittimità del servizio in convenzione nella struttura ostetrico-ginecologica Sant’Anna di Torino”. Così l’assessore Maurizio Marrone ha risposto ad un’interrogazione di Valentina Cera (Avs) che chiedeva la “chiusura immediata della ‘Stanza dell’Ascolto” al Sant’Anna a seguito della sentenza del Tar che dichiara illegittima la convenzione.

“Il 2 luglio è stata resa pubblica la sentenza del Tar Piemonte che ha accolto il ricorso presentato da Cgil Torino e Piemonte e dall’Associazione ‘Se non ora quando? Torino’, dichiarando illegittima la convenzione tra la Città della Salute di Torino e l’associazione pro-vita che gestisce la cosiddetta ‘Stanza dell’Ascolto’ al Sant’Anna – ha spiegato l’esponente di Avs. La convenzione voluta dalla Giunta regionale – ha aggiunto – è stata oggetto di una precedente interrogazione che denunciava il palese contrasto tra gli statuti delle associazioni coinvolte e i principi della legge 194/1978 di tutela della libertà di scelta delle donne”.

Marrone ha ribattuto che la sentenza ha accolto “esclusivamente il motivo legato all’esperienza, professionalità e formazione dei volontari e delle volontarie attivi nella stanza. Per questo motivo il servizio va considerato meramente sospeso, in attesa che l’Azienda ospedaliera rediga una nuova convenzione sostitutiva di quella impugnata e comunque in via di scadenza, che recepisca appieno i rilievi obbligatori della corte”.

 

Nel corso del question time è stata data anche risposta alle interrogazioni: “Convogli bollenti sulla tratta ferroviaria Torino-Milano” di Carlo Riva Vercellotti (Fdi); “Quali azioni della Giunta regionale in tutela dei lavoratori e del territorio in merito alla situazione dello Stabilimento Barry Callebaut” di Vittoria Nallo (Sue); “Illegittimità dei fondi erogati, tramite il Fondo Vita Nascente, alle associazioni aderenti al Movimento per la Vita Italiano-Federazione dei Movimenti per la Vita e dei Centri di Aiuto Alla Vita D’Italia alla luce della sentenza del TAR Piemonte sulla c.d. ‘Stanza dell¿Ascolto’” di Alice Ravinale (Avs).

Ufficio Stampa CRP

Le Vallette, Avs: “Le detenute chiedono ascolto”

È stata depositata ieri un’interrogazione urgente, presentata dalla consigliera Giulia Marro (Alleanza Verdi e Sinistra), per chiedere conto delle gravi condizioni denunciate da alcune detenute del padiglione femminile del carcere Le Vallette di Torino. Una lettera collettiva – firmata “Le ragazze di Torino” – racconta una realtà fatta di sovraffollamento, caldo insostenibile, mancanza di supporto sanitario e psicologico, perquisizioni arbitrarie, disfunzioni lavorative e totale assenza di ascolto da parte della direzione.
Oggi in Consiglio regionale era prevista la risposta all’interrogazione. Tuttavia, un malfunzionamento del sistema informatico ha impedito l’elaborazione di alcune domande. Nonostante ciò, si è proceduto a discutere diverse interrogazioni. Quella sulle carceri no.
«Che il problema tecnico ci sia stato (peraltro gravissimo ed esteso a tutta la Regione) è fuori discussione – dichiarano le consigliere regionali di AVS Marro, Ravinale e Cera – ma le priorità si scelgono. E oggi si è scelto che la voce delle donne recluse poteva aspettare. Ancora una volta, il carcere viene dopo: dopo i fondi ai sottosegretari, dopo i tagli di nastro, dopo le riunioni d’urgenza per eludere le sentenze del TAR circa l’illegittimità della Stanza dell’ascolto al Sant’Anna».
Le detenute delle Vallette parlano di una condizione ormai ingestibile: celle sovraffollate e fuori norma, sezioni promiscue con persone affette da gravi disagi psichiatrici senza presidio medico, continue perquisizioni che colpiscono anche beni leciti, turnazioni lavorative arbitrarie e una quotidianità resa afflittiva da piccole e grandi misure punitive. La loro richiesta è semplice: essere ascoltate.
«La loro lettera non è un grido nel vuoto, è un atto politico, civile. Chiedono rispetto, dignità, dialogo. Ma oggi in aula nessuno ha risposto. Ed è il segno di una politica che continua a decidere senza interpellare le persone che subiscono quelle scelte. Una politica di uomini, fuori, che discute di donne, dentro», sottolinea Marro.
Ad aggravare il quadro, il vuoto istituzionale ormai cronico: la Regione Piemonte è ancora senza un Garante delle persone private della libertà, figura fondamentale per monitorare le condizioni nelle carceri. La sua assenza – denunciata nuovamente solo pochi giorni fa dall’Associazione radicale Adelaide Aglietta – pesa come una pietra sul silenzio istituzionale.
«Non chiedono privilegi, chiedono vita. E noi continueremo a fare pressione finché a quelle domande verrà data risposta. La dignità non può essere rinviata per un guasto informatico», conclude Marro.

Spaccata con furto alla Luxemburg e da Baratti & Milano

Nella notte doppia spaccata di vetrine in Galleria Subalpina in centro  a Torino. Due ladri con passamontagna hanno rubato pochi euro  alla libreria Luxemburg spaccando la vetrina. Anche nello storico caffè Baratti & Milano (nella foto),  hanno sfondato  le vetrine per entrare. Numerosi gli episodi del genere negli ultimi mesi in città.

Topi a spasso in zona corso Vigevano

Caro direttore,
caroselli di topi grossi come conigli in una traversa di corso Vigevano, parallela di via Bologna, dove il degrado e l’abbandono è tangibile, i topi sono proprietari del territorio.  All’improvviso ho sentito uno  squittire  sempre più insistente. Guardando in un anfratto ecco che noto una nutrita colonia di topi che si contendevano pezzi  di cibo recuperati dai vicini cassonetti dei rifiuti malamente conferiti. Purtroppo episodi simili sono frequenti in tutta  quella zona  sovraffollata e dove i rifiuti vengono abbandonati fuori dai cassonetti con nonchalance.  Il rischio è che questi topi possano raggiungere anche i piani bassi delle case circostanti.
Luigi Gagliano

Più verde per combattere le isole di calore: Coldiretti lancia l’appello a Torino e prima cintura

Per affrontare in modo efficace gli effetti sempre più intensi delle ondate di calore, Coldiretti sollecita la Città di Torino e i comuni della prima cintura a investire con decisione nella creazione di nuove aree verdi urbane. L’invito è quello di recuperare spazi industriali dismessi e aree degradate già cementificate, con particolare attenzione ai quartieri più vulnerabili, dove si formano le pericolose “isole di calore”.

Nonostante Torino possa vantare un primato nazionale con i suoi 19,5 km² di verde pubblico e ben 150.000 alberi, secondo Coldiretti la storica sensibilità ambientale della città non è più sufficiente. Il 35,6% di superfici verdi rispetto al totale del territorio comunale, infatti, non garantisce una copertura adeguata. «Ci sono ancora troppi quartieri residenziali, soprattutto gli ex quartieri operai e le ex aree industriali che non hanno a disposizione verde sufficiente per mitigare il calore estivo. A Torino abbiamo tanto verde ma è mal distribuito».

Il focus è su quel 46% di superficie urbana che presenta “isole di calore” classificate a rischio “medio e alto”. «Le zone senza verde – ricorda il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – sono zone dove il caldo è più elevato fino a diventare insopportabile. Il Piano verde della Città prevedeva azioni che è venuto il momento di attuare. Potenziare e riqualificare la presenza di verde urbano nelle città con parchi e giardini, potrebbe permettere di abbassare le temperature medie di 1,5 gradi, con effetti benefici sulla salute delle persone e sulla vivibilità dei centri, oltre che sull’inquinamento».

L’effetto benefico delle piante è ormai scientificamente dimostrato: una pianta adulta può assorbire tra 100 e 250 grammi di polveri sottili ogni anno, mentre un ettaro di vegetazione è in grado di catturare fino a 20.000 chili di anidride carbonica. La proposta è quella di puntare su specie autoctone padane – come farnia, carpino bianco, acero campestre, tiglio – e su arbusti come rosa canina, alloro, ligustro, corniolo e biancospino.

«Siamo a disposizione della Città per aprire una nuova stagione di diffusione del verde in ambito urbano. Si tratta di trasformare alcune vie cittadine in vie alberate. Di piantare alberi nei parcheggi pubblici. Di gestire le rotonde dotandole di un verde più funzionale e di sistemare piante in vaso e in cassoni nelle aree più strette. Il verde abbassa la temperatura e rende i quartieri più gradevoli».

Coldiretti Torino parla apertamente di una “rivoluzione del verde urbano” e ricorda che nel territorio torinese operano 470 aziende florovivaistiche con oltre 730 addetti. «Così come questa città – conclude Mecca Cici – i nostri florovivaisti hanno una grande esperienza. Le aziende sono a disposizione per aiutarla ad affrontare ondate di calore sempre più preoccupanti che hanno costi sociali sempre più insostenibili».

Visit Piemonte: foto Giorgio Gulmini

In Sala Rossa: “Valdo Fusi (1911-1975), un torinese fuori ordinanza”

Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 11, presso la Sala Rossa di Palazzo Civico, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della sua scomparsa, si terrà il convegno “Valdo Fusi (1911-1975): un torinese fuori ordinanza”.

Organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con l’Associazione dei Consiglieri emeriti e il Centro Pannunzio, al convegno interverranno: Maria Grazia Grippo, presidente del Consiglio Comunale; Michela Favaro, vicesindaca; Elide Tisi, presidente Consiglieri emeriti; Luigi Fusi nipote di Valdo; Pier Franco Quaglieni, presidente del Centro Pannunzio; Marcello Maddalena, già procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Torino.

Maria Grazia Grippo

Valdo Fusi (Pavia 9.5.1911 – Isola d’Asti 2.7.1975). Con la famiglia a Torino dal 1929, laureato in giurisprudenza, con una forte propensione ala scrittura, dopo l’8 settembre 1943 fu tra gli organizzatori della Resistenza in Piemonte. Rappresentante della Democrazia Cristiana nel CLN regionale, fu catturato il 31 marzo 1944 con altri membri del Comitato di liberazione. Nonostante il processo farsa, si salvò dalla condanna a morte e dalla fucilazione al Martinetto che, invece, costò la vita a Franco Balbis, Quinto Bevilacqua, Giulio Biglieri, Paolo Braccini, Errico Giachino, Eusebio Giambone, Massimo Montano e Giuseppe Perotti. Di quel processo Fusi lascerà traccia indelebile con il suo romanzo “Fiori rossi al Martinetto”, definito “la storia della generazione che, pur nel crollo apparente dei valori e nella sensazione diffusa di una crisi generale di civiltà, seppe mantenere la fede nell’Italia libera e la speranza per la pace”.

Pier Franco Quaglieni

Dirigente della Democrazia Cristiana, fu consigliere comunale a Torino nel novembre 1946 ed eletto alla Camera nella prima legislatura del 1948. Nel 1951 consigliere provinciale, diventò senatore nel 1958. Non abbandonò mai la carriera forense. Partecipò attivamente alla vita sociale della città: presidente dell’Ente provinciale per il turismo di Torino fra il 1955 e il 1965 e dell’Ordine Mauriziano fra il 1965 e il 1970, nel 1974 ricevette la cittadinanza onoraria.