ilTorinese

“Temporary Shop” fra le antiche mura del “Forte Albertino”

A Vinadio, torna il tradizionale “negozio temporaneo” voluto, per il 13° anno, da Comune e “Fondazione Artea”

Dal 24 luglio al 24 agosto

Vinadio (Cuneo)

Da considerarsi fra gli esempi di “architettura militare” più significativi dell’intero arco alpino – con una lunghezza in linea d’aria di circa 1200 metri – e voluto da re Carlo Alberto (con lavori iniziati nel 1834 e conclusisi nel 1847), il “Forte Albertino” di Vinadio, nell’Alta Valle Stura, torna ad ospitare per un mese intero, da giovedì 24 luglio a domenica 24 agosto, la nuova edizione (13^) del “Pop-Up Store”organizzato dal “Comune” e dalla cuneese (partecipata da Regione Piemonte e Comune di Cuneo) benemerita “Fondazione Artea”. Obiettivo, come sempre: “valorizzare il lavoro e le eccellenze di artigiani creativi e produttori agricoli locali” esposte e proposte ai visitatori all’interno del consueto cosiddetto “Temporary Shop”. L’ingresso è gratuito con accesso dal ponte di “Porta Francia”dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19, la domenica e lasettimana di Ferragosto, dalle 10 alle 19 . Artigianato creativo, cosmesi e prodotti tipici(le specialità enogastronomiche, soprattutto) sono i tre elementi che compongono il tema ormai ultra-decennale dell’evento, con l’intento di creare, tra le mura dell’evocativo “Forte”, una vetrina d’eccezione messa a disposizione dei produttori del territorio. E, naturalmente, dei visitatori che, anche quest’anno (come sempre) si spera non deludano le attese.

Tante le novità che, per l’edizione 2025, contribuiscono a rinnovare e ampliare l’offerta. Fatto salvo il settore enogastronomico(sempre ricco di prodotti d’altissima eccellenza e a denominazione d’origine controllata, dalle conserve alle salse ai sughi fino ai cereali e ai legumi lavorati con metodi assolutamente tradizionali, insieme a succhi naturali, aceti e prodotti a base di nocciola), sono da segnalare, nell’ambito dell’artigianato, progetti di “sartoria artigianale” – dedicati soprattutto all’infanzia – accanto a creazioni in lana “sambucana” – fibra tipica del territorio – lavorata a mano nell’ambito di iniziative che promuovono “inclusione sociale” e “sostenibilità ambientale”.

E non solo. Perché non di solo “shopping” vive l’“Albertino” nel mese di straordinaria apertura dedicata alla sua caratterizzante manifestazione estiva. Ma anche, ricordiamolo, di eventi culturali sempre legati alla tradizione dei luoghi e di indiscusso valore artistico e sociale. Nel “Corridoio” d’ingresso al “Temporary Shop”, e negli stessi orari di apertura,  sarà ad esempio possibile ammirare l’esposizione“Per non dimenticare. Ricordi e testimonianze dei discendenti di coloro che sono partiti alla ricerca di un futuro migliore”: una mostra curata da Jeanine Pessione Jamet e dal Gruppo Genealogico Francese “Antenati Piemontesi”, che vuol essere un vero “ponte di memoria tra la Valle Stura e i discendenti emigrati in Provenza – verso il bacino minerario di Gardanne e le cave di gesso di Roquefort la Bédoule – un omaggio profondo e fortemente sentito alle comuni radici genealogiche”. Sottolineano ancora i promotori: “Interamente realizzata in forma artigianale e su base volontaria, la mostra è qualcosa di più di una semplice esposizione: è un modo per ringraziare, per costruire legami tra le generazioni e tra i popoli, per riportare vita e memoria nella Valle Stura”. Idealmente la mostra va così a collegarsi alla sezione del “percorso multimediale” del “Forte” dal titolo “Montagna in Movimento”, che racconta l’emigrazione alpina non come perdita, ma come trasformazione: “un racconto di come questa terra sia stata, e continui ad essere, il luogo di un continuo e fecondo andirivieni, punto di partenza e di arrivo di popoli, idee, arti, mestieri, merci e innovazioni”.

Non solo. Oltre a “Montagna in Movimento”, al “Forte”, si può anche scoprire la storia e l’architettura della Fortezza attraverso “visite guidate”, mentre, ancora in tema di mostre, è da suggerire l’esposizione permanente “Messaggeri alati” che si propone di recuperare un importante frammento di storia locale, quello della storia della “colombaia militare” che l’ “Albertino” ospitò dalla fine dell’’800 fino al 1944. Ma la vera, importane novità del 2025 è “Oltre le barriere: la storia del Forte in LIS”, un itinerario da vivere in piena autonomia attraverso cinque videoguide nella “Lingua dei Segni Italiana (LIS)”, sottotitolate e con messa in voce in lingua italiana: un nuovo percorso di visita inclusivo, con contenuti scaricabili sul proprio smartphone, accessibile alle persone sorde e udenti.

Per ulteriori info: 0171/95911510171/1670042 o www.fortedivinadio.com

g.m.

Nelle foto: “Temporary Shop” immagini di repertorio e Visita in “LIS”

Torna la tradizione della Festa del Piemonte al Colle dell’Assietta

Festa dël Piemônt al Còl ëd l’Assieta

Sabato 19 e domenica 20 luglio si svolgerà la 57ª edizione della Festa dël Piemônt al Còl ëd l’Assieta, tradizionale manifestazione che celebra la storica battaglia del 1747. L’evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, si terrà sul suggestivo scenario del Colle dell’Assietta.

Viabilità e accesso

Per sabato 19 luglio, la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana ha concesso una deroga al divieto di circolazione sulla Strada Provinciale 173, nel tratto da Pian dell’Alpe al Col Basset, per consentire l’accesso con camper, roulotte e tende all’area camping presso il Rifugio Casa Assietta.

Domenica 20 luglio:

  • Dalle 6.00 alle 12.00, la SP173 sarà percorribile a senso unico in salita da Pian dell’Alpe (km 34) al Colle dell’Assietta (km 22+750).

  • Dalle 14.00 alle 18.00, lo stesso tratto sarà a senso unico in discesa.


Programma della festa

Sabato 19 luglio:

  • Dalle 15.00: Visite al campo storico.

  • Ore 19.00: Cena presso Casa Assietta (ex casa cantoniera), prenotabile via WhatsApp al 375-6291465 o via email: rifugioassiettajackcanali@gmail.com.

  • Ore 21.30: Camminata con le torce fino all’obelisco, commemorazione dei caduti e falò presso Casa Assietta.

Domenica 20 luglio:

  • Ore 9.45: Messa in memoria dei caduti, celebrata dal Vescovo di Pinerolo, Mons. Derio Olivero.

  • Ore 11.00: Commemorazione ufficiale all’obelisco.

  • Ore 11.45: Rievocazione storica della battaglia presso Casa Assietta.

  • Ore 12.30: Pranzo al rifugio, seguito da balli tradizionali e musica con la Filarmonica di Cavour e il Coro Alpino Rivoli.

  • Ore 15.00: Presentazione del libro “La battaglia dell’Assietta e la campagna militare alpina del 1747”.


Consigli utili e regole di comportamento

Gli organizzatori sconsigliano la salita a persone con problemi cardiaci, respiratori o di pressione. Si raccomanda di indossare scarpe chiuse (meglio se da trekking o sportive) e di evitare infradito, ciabatte, tacchi o suole scivolose.

In alta quota il clima è imprevedibile: è opportuno portare mantelle impermeabili, giacche a vento e maglioncini. No agli ombrelli, che possono essere pericolosi in caso di temporale. Meglio rifugiarsi in auto o in luoghi chiusi in caso di maltempo. In caso di sole intenso, cappelli e crema solare sono indispensabili, soprattutto per i bambini.

Si chiede di rispettare la segnaletica stradale, in particolare il divieto di sosta tra il luogo della Messa e il rifugio. I parcheggi sono gestiti dai volontari. Per evitare assembramenti, è preferibile non affollare l’area dell’obelisco durante la commemorazione: lo spazio è limitato.

L’evento si svolge all’interno di un’area protetta: si invita a non calpestare i prati, non disturbare la fauna (inclusi gli anfibi del laghetto presso Casa Assietta), non raccogliere fiori o erbe, evitare le zone di torbiera segnalate, e tenere i cani al guinzaglio.

Sono vietati:

  • Fuoristrada con moto, auto o bici

  • Accensione di fuochi

  • Inquinamento acustico e luminoso

  • Abbandono di rifiuti (si chiede di lasciare le aree pulite)

Presso Casa Assietta sarà presente una tenda di pronto soccorso della Croce Rossa Italiana e, nelle ore di maggiore afflusso, sarà disponibile un’ambulanza con medico a bordo.

Per ulteriori informazioni:


La battaglia dell’Assietta: una pagina gloriosa

Il 19 luglio 1747 si combatté la battaglia del Colle dell’Assietta, uno degli episodi più eroici della storia piemontese, al culmine di lunghe tensioni tra francesi e piemontesi.

Le truppe del conte di Bricherasio, affiancate da milizie valdesi e da quattro battaglioni austriaci, resistettero con valore agli attacchi francesi, che si infransero contro le posizioni difensive disposte ad arco tra la Testa dell’Assietta e la Testa del Gran Serin. L’assalto fu violentissimo, ma respinto grazie anche al coraggio della Compagnia Granatieri delle Guardie e del Reggimento provinciale di Casale.

Alla fine, i francesi si ritirarono, lasciando sul campo oltre 5.300 caduti e 439 ufficiali, tra cui generali, brigadieri e colonnelli. Le perdite piemontesi furono decisamente più contenute: 7 ufficiali e 185 soldati, oltre a 2 ufficiali e 25 soldati austriaci.


Anche Chieri celebra la Festa del Piemonte

Nell’ambito della terza edizione della Festa del Piemonte promossa dal Consiglio Regionale, la Città di Chieri organizza per venerdì 18 luglio alle 21.15, nel cortile del Palazzo Comunale, lo spettacolo in lingua piemontese “El piasì d’esi piemunteis”, scritto e diretto da Franca Aiassa e Giuseppe Bordone. In scena: Mario Pavesio, Laura Fasano, Isabella Marra e Riccardo Artuffo. La colonna sonora sarà curata dal gruppo musicale Ij Sinch Broch, con brani di Fred Buscaglione e Gipo Farassino.

Ingresso gratuito. Programma completo disponibile sul sito del Comune di Chieri:
🌐 www.comune.chieri.to.it
📱 e sui canali social dell’amministrazione.

 

Finale nel Torinese per il Torneo Nazionale estivo degli Oratori

“TUTTINGIOCO” dal sapore olimpico a Robassomero

 

Premiato l’Oratorio Santa Caterina, il secondo dei cinque vincitori del progetto sociale promosso dal Centro Sportivo Italiano e da Fondazione Conad ETS, con il supporto di Conad Nord Ovest.

 

Aria di Olimpiadi nel territorio torinese: è la finale del progetto “TuttInGioco”, che a Robassomero (TO) ha incoronato vincitori i giovani atleti dell’Oratorio Santa Caterina. Sono stati loro i protagonisti – in particolare la squadra dei Gialli, che ha conquistato il gradino più alto del podio – della seconda sfida conclusiva del Torneo Nazionale estivo degli Oratori, disputata mercoledì 16 luglio. Si tratta della competizione che, a partire dal mese di giugno, ha visto confrontarsi in attività sportive e ludico-motorie i centri estivi organizzati da oratori e società sportive del progetto sociale “TuttInGioco”, promosso da Fondazione Conad ETS in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano, con il comune obiettivo di rendere lo sport più accessibile per tutti, anche nel periodo estivo e con un’attenzione particolare alle famiglie in condizioni economiche svantaggiate.

Dopo il successo dei primi due anni, ha preso il via nell’estate 2025 la terza edizione del progetto, con il coinvolgimento di migliaia di giovani e 34 Comuni in tutta Italia, 51 oratori partecipanti e 1.800 voucher erogati per sostenere le famiglie.

Luglio è il mese delle finali del Torneo Nazionale estivo degli Oratori, che ha già festeggiato come primi vincitori gli atleti del CRE Leone, martedì 15 a Ravenna. Sono però cinque le finali dislocate in altrettante città della penisola, e ieri è stato il turno della festa ospitata a Robassomero.

Il pomeriggio sportivo ha preso il via con una sfilata “olimpica”, che ha segnato l’inizio di alcune ore di divertimento per bambine, bambini, ragazze e ragazzi partecipanti, oltre 40 e di età compresa tra i 5 e i 13 anni. Tanto impegno e volontà di dare il massimo nella sede dell’oratorio ospitante: gli atleti del centro estivo, divisi in squadre – ArancioniBluGialli e Verdi – e sulla base delle diverse fasce d’età, si sono confrontati in alcune rivisitazioni della “regina degli sport”, sotto lo sguardo attento di oltre 10 giovani animatori e della Presidente dell’Oratorio Santa Caterina e responsabile del centro estivo, Andrea Anna Carbonara.

Dopo aver intonato l’Inno di Mameli, gli atleti dell’Oratorio Santa Caterina hanno preso posto nelle diverse stazioni costruite appositamente per loro nel campo da calcio trasformato in impianto multisport. E poi via con la partenza degli sprint, per far salire la propria squadra nella classifica generale, e contemporaneamente la sfida nel lancio del vortex, e ancora il salto in lungo e la staffetta. Il pomeriggio si è concluso con le premiazioni e una sana merenda offerta dalla Cooperativa Conad Nord Ovest, sostenitrice del progetto.

«Siamo felici di aver rinnovato per il terzo anno consecutivo il nostro impegno nel portare sport e divertimento a migliaia di bambini e ragazzi in tutto il Paese, offrendo a tante famiglie un supporto anche nel periodo estivo, grazie ad oratori e società sportive – ha affermato Vittorio Bosio, Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano –. Grazie alla preziosa collaborazione con Fondazione Conad ETS, “TuttInGioco” rappresenta non solo un’opportunità per praticare sport, ma anche un’occasione per trasmettere valori importanti come l’inclusione, l’attenzione e il rispetto dell’altro, la sana competizione. Questa terza edizione ci restituisce ancora una volta la forza dello sport come strumento formativo e relazionale, capace di generare esperienze significative che lasciano un segno dentro e fuori dal campo, promuovendo quei valori che da oltre ottant’anni ispirano l’azione del CSI».

«Siamo convinti che lo sport sia uno straordinario strumento di crescita, inclusione e aggregazione, soprattutto per le nuove generazioni. Attraverso il gioco e l’attività fisica si imparano regole, si costruiscono relazioni, si sviluppa il rispetto reciproco e si rafforzano i legami di comunità – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS –. Il progetto “TuttInGioco” incarna appieno questi valori e, grazie alla preziosa collaborazione con il Centro Sportivo Italiano e all’impegno della rete dei nostri Soci e delle Cooperative sul territorio, come Conad Nord Ovest qui nel Torinese, rappresenta un’opportunità concreta per migliaia di bambini e ragazzi, in particolare per chi vive in condizioni di fragilità economica o sociale. Sostenere anche quest’anno questa iniziativa significa credere in uno sport accessibile, capace di generare esperienze educative autentiche, che lasciano un segno nella vita dei giovani partecipanti».

«Siamo orgogliosi di aver sostenuto anche quest’anno questa iniziativa, che non è solo un’esperienza sportiva, ma un vero percorso educativo, che trasmette messaggi fondamentali di solidarietà, uguaglianza e partecipazione attiva – ha aggiunto Luca Signorini, Presidente di Fondazione Conad ETS –. Vedere l’entusiasmo dei ragazzi coinvolti in tutta Italia è la conferma che stiamo andando nella direzione giusta, quella di uno sport aperto, accessibile e capace di fare la differenza nella vita delle persone. Questo progetto, peraltro, porta avanti un impegno a sostenere le comunità che i Soci e le Cooperative Conad perseguono da oltre 60 anni, confermando il Sistema Conad come un attore capace di migliorare il benessere dei territori in cui opera».

Prima della merenda offerta ai bambini presenti, il Socio di Conad Nord Ovest, Andrea Porro, ha consegnato una medaglia in ricordo della giornata a tutti i partecipanti e ha premiato i 20 migliori giovani atleti consegnando a ciascuno una Carta Prepagata Fondazione Conad ETS del valore di 50 euro, un riconoscimento per ribadire la vicinanza della Cooperativa nel sostenere le realtà locali e il tessuto sociale del territorio.

«Siamo profondamente orgogliosi di aver sostenuto anche quest’anno TuttInGioco, un progetto che va ben oltre lo sport: è un’esperienza educativa, inclusiva e comunitaria che parla al cuore delle persone, soprattutto dei più giovani. Crediamo che iniziative come questa rappresentino concretamente il nostro modo di essere presenti sul territorio: con attenzione, ascolto e volontà di contribuire al benessere collettivo. Vedere bambini e ragazzi impegnati, sorridenti, uniti dal gioco e dallo spirito di squadra, ci ricorda quanto sia importante creare occasioni di incontro, crescita e condivisione, soprattutto in un momento storico in cui il senso di comunità ha bisogno di essere rafforzato. Come Conad Nord Ovest, insieme ai nostri Soci, ci impegniamo ogni giorno a sostenere le realtà locali, a promuovere la partecipazione attiva e a costruire legami duraturi con le persone e i territori in cui operiamo.» ha dichiarato Andrea Porro, Socio di Conad Nord Ovest.

Presenti nella sede dell’oratorio e pronti a congratularsi con i giovani atleti anche Maurizio Caterina, Coordinatore dell’attività sportiva del CSI Subalpino, e il diacono della Diocesi di Torino Domenico Nardella.

«È il primo anno in cui partecipiamo al progetto “TuttInGioco” e siamo felici di aver potuto offrire grazie ai voucher erogati una possibilità in più a tante famiglie – ha dichiarato Maurizio Caterina, Coordinatore dell’attività sportiva del CSI Subalpino –. Siamo poi felici della vittoria dell’Oratorio Santa Caterina, che da anni collabora con il nostro Comitato e condivide appieno i valori di cui questo progetto vuole farsi portavoce, in primo luogo l’inclusione».

Il Torneo Nazionale estivo degli Oratori ha dunque già premiato i vincitori di Ravenna e Robassomero (TO), mentre sono altre tre le città pronte ad accogliere le finali. Venerdì 18 luglio in programma la festa sportiva di Lecco; poi sarà il turno di Mesagne (BR), giovedì 24 luglio, e infine di Ponte Pattoli (PG), che chiuderà le finali venerdì 25 luglio.

 

Fondazione Conad ETS è un ente del Terzo Settore istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione. Nasce per mettere a fattor comune le iniziative di sostenibilità sociale e ambientale sostenute dalle 5 Cooperative associate a Conad (Conad Nord Ovest, Conad Centro Nord, CIA-Commercianti Indipendenti Associati, Conad Adriatico, PAC 2000A) sui territori di riferimento, valorizzandole e sviluppandone di nuove su scala nazionale. La finalità della Fondazione è filantropica: obiettivo di ogni intervento è l’impegno per il bene comune, il supporto alle comunità, la promozione di una cultura di sistema.

www.fondazioneconadets.it Corso Como, 15 – Milano

Ufficio stampa: Laura Quattrocchi +39 348 8715526  laura@quattrocchicomunicazione.it

 

Il grande Enduro fa tappa a Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX – Il grande Enduro nazionale fa tappa a Sauze d’Oulx sabato 19 e domenica 20 luglio con la terza prova del circuito All-Enduro, dopo le emozionanti sfide di Santo Stefano d’Aveto e dell’Isola d’Elba.

Un grande ritorno dopo 12 anni che è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx assieme con Turismo Torino e Provincia e con il Consorzio Fortur e l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, mentre ad organizzare l’evento sarà il team di Red Bike, noto negozio di bici di Rivoli.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand annuncia la prestigiosa gara: “Quest’anno dopo molti anni di assenza dal circuito nazionale di queste competizioni, abbiamo deciso assieme a Turismo Torino e Provincia che ringrazio, di organizzare nuovamente una gara di enduro sul nostro bike park, che è stato uno tra i primi in Europa”.

Dall’Assessore Allemand dei ringraziamenti ad evidenziare il grande lavoro di squadra: “Quest’anno le squadre di manutenzione hanno lavorato duramente per rimuovere le numerose piante cadute a causa delle nevicate pesanti e riportare i percorsi alla migliore percorribilità per l’estate e per questa importante gara.

Ruolo fondamentale rivestito da Vialattea, che aprendo i suoi impianti nel periodo estivo permette la fruizione del nostro park. Ringrazio sin da ora la società impianti Vialattea, la squadra di manutenzione del bike park, il Consorzio Forestale, l’organizzatore della gara nella persona di Fabio Fina, il Consorzio Fortur e le Associazioni di Volontariato che interverranno all’evento in un grande lavoro di squadra che ci riempie di orgoglio”.

Sabato 19 e domenica 20 luglio Sauze d’Oulx torna così a riproporsi come una delle mete storiche dell’Enduro in Italia, e il suo ritorno nel calendario nazionale è una celebrazione attesa da rider e appassionati.

Una gara che esalterà le qualità del Sauze Bike Park con un’offerta di trail che lo rende una destinazione imperdibile per gli appassionati di Enduro.

I Raiders si cimenteranno su linee storiche come Supersauze, con il suo ritmo sostenuto e curve ben modellate, oppure la spettacolare Rock Master, nota per le sue contropendenze e passaggi in radici, sono amatissime dai rider più esperti. La Fly to Bali, invece, è una linea fluida e divertente che attraversa i boschi regalando una sensazione di vera immersione nella natura. E infine la Rocce Nere, che domina l’intero versante con tratti che alternano tecnica e velocità, si riconferma come il palcoscenico perfetto per una prova speciale da ricordare.

Il programma di gara

Sabato 19 luglio

Ore 08:00 – Apertura paddock

Ore 09:00 – Verifica tessere e prove ufficiali

Ore 16:15 – Riunione Tecnica

Ore 17:00 – Prologo (valido come PS0)

Domenica 20 luglio

Ore 07:00 – Verifica tessere

Ore 08:30 – Start gara

Ore 16:00 – Premiazioni

Il percorso

Cinque prove speciali (quattro la domenica + il prologo di sabato), su un giro totale di circa 38 km, con dislivelli differenziati: 900 m per le bici tradizionali, 1.500 m per le eMTB. Si parte da Sportinia, si affrontano salite meccanizzate e tratti pedalati, con due in seggiovia per le bici muscolari e una per le elettriche.

Il controllo orario è fissato alla fine della PS3, dopo la quale si affronta la lunga e sfidante PS4 che collega due piste storiche del bike park di Sauze, Rocce Nere e Caramel.

Le speciali si snodano tra:

PS1 Rocce Nere (1,9 km – D- 210 m)

PS2 Supersauze (2,6 km – D- 270 m)

PS3 Rock Master + Fly to Bali (3,2 km – D- 460 m)

PS4 Rocce Nere + Caramel (4,4 km – D- 710 m)

I Grandi Laghi del Rock

/

Caleidoscopio rock usa anni 60

La Iowa Great Lakes Recording Company, Inc.” era etichetta e studio di registrazione di Milford, nella zona dell’Iowa conosciuta come la regione dei “Grandi Laghi dell’Iowa”. Co-fondatori e proprietari originali erano Roger Blunt, Cliff Plagman e John Senn, che iniziarono il processo di costruzione dello studio nel febbraio 1965; dopo circa 5 mesi, con un costo di oltre 10.000 dollari per l’attrezzatura e un costo indeterminato per la manodopera impiegata dal trio nel progetto, lo studio aprì ufficialmente i battenti nel giugno 1965. La “IGL Recording Company” fu tra le prime società ad utilizzare registratori a nastro multitraccia, coprendo stili musicali diversi, tra cui rock, pop, gospel, ballabili e cori scolastici. Oltre ad offrire uno spazio professionale e l’attrezzatura necessaria per la registrazione, IGL si occupava pure della gestione della stampa e del confezionamento del prodotto registrato; gli artisti potevano scegliere l’impronta IGL/Sonic o, se lo desideravano, progettare la propria etichetta. Nel 1965 il compenso richiesto da IGL per l’utilizzo della struttura, che includeva un ingegnere del suono, era di 45 dollari l’ora. Come parte di questo costo IGL inviava copie di 45 giri alle stazioni radio della zona e a quelle dell’area di residenza degli artisti; venivano inviate anche più copie a distributori di dischi delle relative aree, nella speranza che accettassero le offerte dello studio. Questo meccanismo sembrava piuttosto congeniale per le bands, tanto che IGL tuttora rientra tra le etichette che popolano regolarmente “compilations” del genere surf e garage rock. Dopo alterne fortune nel corso degli anni Settanta e successivi cambi di proprietà, IGL chiuse i battenti nel 1980; da rilevare che “IGL Recording Co.” è stata inserita nella “Iowa Rock ‘n’ Roll Hall of Fame”, nella “Minnesota Music Hall of Fame” e nella “South Dakota Rock and Roll of Fame”. Qui di seguito si elencano i soli 45 giri di surf, garage e psych rock degli anni 1965-1969:

– SHA-DELS “Hand Jive / Suddenly” (101) [1965];

– THE ROCKERS “There’s A Pain / Runaway” (45-102) [1965];

– DEE JAY AND THE RUNAWAYS “Peter Rabbit / Three Steps To Heaven” (45-103) [1965];

– THE CONTINENTAL CO-ETS “I Don’t Love You No More / Medley Of Junk” (45-105) [1966];

– THE SCAVENGERS “But If You’re Happy / It’s Over” (45-106) [1966];

– THE CASTELS “Look What Love Has Done / How Can You Tell” (45-107) [1966];

– TOMMY TUCKER & THE ESQUIRES “Peace Of Mind / How Did I Know” (45-108) [1966];

– THE “7” SONS “Don’t You Dare Say No / House Of The Rising Sun” (45-110) [1966];

– THE DARK KNIGHTS “Dark Knight / Send Her To Me” (45-111) [1966];

– BYRON BREFFLE “Why Did It Happen / Maybe Baby” (45-112) [1966];

– EPICUREANS “I Don’t Know Why I Cry / Baby Be Mine” (45-113) [1966];

– THE TORRES “Play Your Games / Don’t You Know” (45-114) [1966];

– THE X-MEN “Believe Me / Untill I Leave” (45-115) [1966];

– DALE & THE DEVONAIRES “Take A Look At A Fool / Never Be Free” (45-116) [1966];

– THE MAD HATTERS “Route 66 / Her Love” (45-117) [1966];

– BIRD DOGS “Shoppin Around / Unchain My Heart” (45-118) [1966];

– CANOISE “Something I Could Do / Born In Chicago” (45-120) [1966];

– TOMMY TUCKER & THE ESQUIRES “Don’t Tell Me Lies / What Would You Do” (45-121) [1966];

– BILLY RAT & THE FINKS “All American Boy / Little Queenie” (45-122) [1966];

– THE GOLDEN CABALEERS “Come Back To Me / All Alone” (45-123) [1966];

– THOSE OF US “Without You / Thats Love” (45-124) [1966];

– THOSE GUYS “You’re Gonna Leave Me / Sinner Man” (45-128) [1967];

– THOSE GUYS “It’s Been A Long Time Coming / Love Is A Beautiful Thing” (45-129) [1967];

– THE NOBLEMEN “Things Aren’t The Same / Night Rider” (45-130) [1967];

– THE SECOND HALF “Forever In Your World / Knight In Armour” (45-131) [1967];

– THE BERRIES “Baby, That’s All / I’ve Been Looking” (45-133) [1967];

– KOATS OF MALE “Life’s Matter / Swinebarn No. 3” (45-134) [1967];

– THE DYNAMIC HURSEMEN “You Tell Me Why / Love Is A Beautiful Thing” (45-135) [1967];

– THE MAD LADS “Runaway / Everything Is Blue” (45-136) [1967];

– THE PRINCEMEN “Love Is A Beautiful Thing / Don’t You Even Care?” (45-137) [1967];

– NAPOLEON I & HIS RELATIVES “Summer Love / Good Times” (45-139) [1967];

– GEMINI 6 “Two Faced Girls / One Last Kiss” (45-142) [1967];

– PAWNBROKERS “Someday / This Fine Day” (45-143) [1967];

– THE RESTRICTIONS “She’s Gone Away / Down On The Corner” (45-147) [1967];

– THE SENDERS “She Told Me / Sometimes Good Guys Don’t Wear White” (45-149) [1967];

– DYNAMIC DISCHORDS “Passageway (To Your Heart) / This Girl Of Mine” (45-150) [1967];

– THE KING PINS “Come And See / What Kind Of Love Is That” (45-151) [1967];

– THE FOWL “You Know / My Love Has Changed” (45-179) [1968];

– LIBERTY STREET FERRY “Gloria / Bear’s Blues” (45-184) [1968];

– FREEDOM ROAD “Hayseed / You Ain’t Goin Nowhere” (45-193) [1969].

Gian Marchisio

Ci scrive il presidente del Progetto Alice Associazione per la lotta alla SEU – ETS

In risposta al comunicato pubblicato dal nostro giornale sulle linee guida per la produzione dei formaggi a latte crudo

Caro direttore,

in merito al comunicato uscito  sul Torinese a firma di tre consiglieri regionali del Piemonte, Mauro Calderoni, Domenico Ravetti e Fabio Isnardi ci permettiamo di far notare che la Costituzione italiana con l’art.32 tutela la salute come un diritto fondamentale dell’individuo e un interesse della collettività.

A questo si riferiscono le nuove linee guida emanate dal Ministero della Salute!  

Riteniamo che all’interno del documento si sia trovato il giusto compromesso che sta nel fatto che se un produttore non è in grado di garantire l’eliminazione dello STEC, che può causare gastroenteriti importanti con necessità di ricovero o accessi al pronto soccorso, e nei casi più gravi Sindrome Emolitico Uremica con conseguenze talvolta devastanti per bimbi e famiglie, possano apporre un’etichetta sul prodotto che sconsigli il consumo “per le categorie fragili (bambini, anziani, donne in gravidanza, persone immunodepresse)”, come già in atto in Trentino e presso i punti vendita Coop.

I signori consiglieri del PD uniti ai consiglieri della Lega, Protopapa e Carosso, si dovrebbero preoccupare invece di contrapporsi, di sviluppare in Piemonte la rete per la determinazione nelle diarree emorragiche nel bambino e nell’adulto della presenza di Shigatossina, ammesso che conoscano l’argomento.

Invece ad oggi, una parte degli ospedali del Piemonte, supportati dall’Associazione che presiedo, si riferisce al Centro per la SEU dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che supportiamo dal lontano 2009, per le determinazioni che costituiscono il presupposto per individuare tempestivamente i soggetti a rischio.

Siamo disponibili a spiegare ai consiglieri il problema e proporre soluzioni, ma non siamo assolutamente disponibili a continuare sulla difesa insensata ed elettorale di un problema che ha già fatto pagare a tanti bimbi e alle loro famiglie un prezzo troppo alto.

Paolo Chiandotto

Presidente Progetto Alice Associazione per la lotta alla SEU – ETS

AVS ha visitato tutti gli istituti penitenziari

Abbiamo mantenuto l’impegno preso: entro il primo anno di mandato abbiamo visitato tutti gli istituti penitenziari del Piemonte. Oggi si è concluso il nostro percorso con una visita al carcere di Novara.
Partiamo dalla sanità*, sempre una delle questioni più delicate. A Novara abbiamo trovato un’area sanitaria ben strutturata: dentista una volta a settimana (con ortopantomografo), radiologo e tecnico radiologo, una macchina nuova per radiografie ed ecografie, e dermatologo presente ogni due settimane. Manca però ancora qualche specialista fondamentale come il cardiologo, l’urologo e l’oculista. Gli spazi e gli strumenti ci sono, ma mancano i professionisti sul territorio.
Ci è stato anche raccontato un lungo percorso, partito nel decennio scorso, per superare l’uso improprio del Lyrica: oggi viene prescritto solo in base alle sue reali indicazioni terapeutiche e non come calmante generico.

Molto positivo il lavoro sulla mediazione linguistica e culturale, fondamentale in un carcere dove circa il 50% delle persone detenute è straniera. I mediatori arrivano da un corso realizzato da Enaip, e la casa circondariale stessa ha richiesto specificatamente la presenza di questa figura al Ministero della Giustizia ottenendo la presenza di mediatori in lingua araba e albanese. C’è una sala di preghiera per i detenuti musulmani e un imam è presente ogni due settimane per condurre la preghiera. Presente anche una cappella curata dallo stesso cappellano dal 1975.
La garante dei detenuti ci ha raccontato del rapporto molto stretto tra carcere e città, favorito dalla posizione dell’istituto vicino al centro. Questo legame contribuisce al buon clima interno. Sono attivi diversi progetti con realtà cittadine, come la Comunità di Sant’Egidio, e c’è un tavolo di confronto dedicato alle attività svolte in carcere, coordinato dal Centro Servizi per il Territorio, che si occupa del volontariato locale.
Nonostante la detenzione resti una condizione difficile, il clima generale è apparso umano e disteso, l’ambiente molto pulito. Come già nel caso di Verbania, la dimensione ridotta dell’istituto aiuta. Restano però delle criticità strutturali, come la mancanza di spazi comuni adeguati, e forti carenze di personale: mancano circa 30 agenti, e la direzione è attualmente divisa tra Novara e Biella.
Tra le attività: corso per elettricisti (con festa finale e pizza), corso per guida del muletto (con l’intenzione di acquistare un muletto per l’impiego interno), corsi universitari, campi da calcio e pallavolo. L’edificio è vecchio, ma fresco all’interno; sono autorizzati i ventilatori in cella.
E da otto anni, da quando è arrivata l’attuale dirigente sanitaria, nessun suicidio: un dato che parla da solo.
Il quadro che emerge da tutte le visite è chiaro: la differenza la fanno le persone. Dove ci sono personale adeguato, impegno, cura e responsabilità, le cose funzionano meglio. Ma non può bastare la buona volontà di pochi. Serve un sistema strutturato, equo e giusto. Noi continueremo a lavorare per questo.
GRUPPO REGIONALE AVS

L’epigenetica

L’epigenetica è un concetto che la nostra medicina ha scoperto relativamente di recente.

Mentre la medicina tradizionale ha da sempre legato la genesi di patologie varie allo stile di vita, all’alimentazione ed all’ambiente in cui viviamo, la nostra medicina, quella che cura i sintomi anziché rimuovere la causa, considera ogni patologia come un unicum.

Ecco, quindi, che in tempi vicini a noi, ci si è accorti che alcuni patologie risentono, per lo più negativamente, dell’ambiente in cui si vive sia nella loro insorgenza che nello sviluppo.

Senza arrivare a casi limite come le patologie oncologiche dovute all’uranio impoverito o il mesotelioma pleurico, sono ormai tantissime le affezioni dovute o aggravate a causa dell’ambiente.

Pensiamo ai danni da radiazione, dovuti alla vicinanza a sorgenti di alta frequenza: molti ricorderanno ancora l’ordinanza dell’allora pretore Guariniello, sempre in prima linea contro i danni alla salute, che vietò l’accesso dei bambini nel parco della Rimembranza (Colle della Maddalena) perché in zona erano state rilevate dosi massicce di radiazioni potenzialmente dannose durante lo sviluppo.

Siamo sicuri che gli smartphone, che ora hanno un antenna interna, non danneggino il cervello usandoli diverse ore al giorno come facciamo quasi tutti noi?

E la vista, tra computer, televisione, smartphone, luci artificiali?

Da molte parti sono stati sollevati dubbi circa l’innocuità della rete 5G, al punto che in diverse parti del Paese (non so all’estero) sono nati comitati in difesa dei cittadini: è davvero necessaria? In cosa consisterebbero i vantaggi?

Ed il wi-fi domestico, magari con ripetitori in alcune stanze per ricevere un segnale di intensità adeguata, è davvero innocuo?

L’ambiente in cui viviamo, intendendo con questo termine dieta, esposizione a sostanze nocive, distress, vita sedentaria può avere influenza sull’epigenoma, giungendo ad alterare le proteine attorno alle quali il DNA si avvolge, gli istoni.

E’ evidente che siamo talmente coinvolti in questo meccanismo perverso da rendere difficile l’uscita; tuttavia possiamo attenuare, non poco, gli effetti nocivi di tali meccanismi: da quanto non ci concediamo una camminata di 2-3 ore nel verde? Magari faticando moderatamente per eliminare un po’ di tossine. Assumiamo una dieta corretta? Dobbiamo necessariamente dormire con l’aria condizionata accesa? Un ventilatore orientato verso il soffitto (così da raffreddare l’aria calda che si trova più in alto, portandola in circolo) non sarebbe sufficiente? In tal modocontribuiremmo anche alla riduzione del fabbisogno energetico complessivo.

Vi sono alcune piante che aiutano a combattere le radiazioni: la sansevieria, per esempio, ha l’ulteriore vantaggio di avere una fotosintesi particolare per cui possiamo tenerla in camera da letto perché al buio produrrà ossigeno dall’anidride carbonica. Oppure la tillandsia, alcune piante grasse, la areca e molte altre ci vengono in aiuto.

Ma siamo capaci di prenderci cura della nostra salute, possibilmente prevenendo anziché curando, o lo stile di vita dominante ci ha intrappolati?  Siamo capaci a lasciare il telefono sulla mensola, guardando gli occhi della nostra partner anziché il display del telefonino?  Baciare la nostra compagna anziché muovere le labbra a culo di gallina per scattare un selfie? Siamo capaci di rinunciare allo shopping domenicale a vantaggio di una sana passeggiata lungo il fiume? E se lasciassimo la macchina dove l’abbiamo parcheggiata e completassimo le ultime compere proseguendo a piedi?

Non mi sono giunte segnalazioni di effetti collaterali o reazioni avverse da chi ha saputo, anche solo per un po’, tornare alle vecchia abitudini di quando non eravamo schiavi senza catene.

Pensiamoci.

Sergio Motta

Rivoli non spegne i riflettori su Gaza

È fondamentale non distogliere lo sguardo dalla situazione nella Striscia di Gaza.

La crisi umanitaria devastante con migliaia di vittime civili, la distruzione sistematica di infrastrutture essenziali, carestia, sfollamenti continui e la drammatica assenza di accesso a cure mediche, non possono essere argomento di dissenso e impegno per diffondere i valori della pace, solo in alcuni momenti collettivi.

Per questo, la Città di Rivoli rinnova anche nei mesi estivi il proprio impegno per la diffusione dei valori della pace, della solidarietà e dei diritti umani. L’Amministrazione Comunale ha scelto di lanciare un forte segnale simbolico ma carico di significato: ogni sera, per tutta l’estate, l’Obelisco in piazza Martiri sarà illuminato di rosso.

Il rosso è il colore del sangue versato, dell’emergenza umanitaria in corso, dell’indignazione. Ma è anche il colore della solidarietà e dell’attenzione che non si spegne.

Inoltre, su una facciata all’imbocco di via Piol prosegue la proiezione della bandiera della pace. Un’immagine che richiama l’universalità dei diritti umani e il rifiuto di ogni forma di violenza e guerra.

Città di Rivoli