SOMMARIO: Il giorno della memoria attraverso il racconto di Guareschi – Paolo Macchi Cacherano di Bricherasio – Lettere







C u l i c c h i a non cessa mai di stupire. U. A.
Il 30 gennaio prossimo, alle 18, presso il Circolo della Stampa di corso Giovanni Agnelli 45, si terrà un incontro divulgativo organizzato dall’ospedale Koelliker, che presenta “Alla scoperta del microbiota”. È vero che possono essere proprio i batteri del nostro intestino coloro che causano patologie quali il diabete, le malattie infiammatorie intestinali, la depressione e il cancro ? Un incontro che fa luce su un tema importante all’avanguardia ma ancora poco conosciuto. Il 30 gennaio si parlerà di microbiota, ovvero i batteri che abitano il nostro corpo. Alcuni sono responsabili di malattie, altri sono garanzia di benessere. La loro presenza è in grado di spiegare e curare molte tra le patologie più comuni che ci affliggono, come il diabete, le malattie infiammatorie intestinali, la depressione e l’obesità. A spiegarlo in modo semplice sarà la dottoressa Ilaria Cabecchia, infettivologa del centro di microbiochimica chimica dell’ospedale Koelliker. Accanto a lei interverranno il dottor Riccardo Conrotto, medico specializzato in malattie autoimmuni e il biologo nutrizionista dottor Marco Baroni. L’incontro si svolgerà alle ore 18 presso il Circolo della Stampa di Torino. Dopo la prima parte informativa gli specialisti saranno a disposizione del pubblico per rispondere a dubbi e domande.
Per info e prenotazioni è possibile visitare il sito web www.osp-koelliker.it
Mara Martellotta
Per i bianconeri è la prima sconfitta della stagione. Vince il Napoli in rimonta sulla Juventus e svetta sul campionato.
I torinesi al Maradona sono in vantaggio in chiusura del primo tempo, con il gol di Kolo Muani.
I padroni di casa replicano con Anguissa che segna l’1-1 e con Lukaku su rigore concesso per fallo di Locatelli su McTominay.
Si stava allenando a basket in una palestra di Chivasso quando si è sentito male. Il bambino di 9 anni, di Torrazza Piemonte, è stato portato all’ospedale Regina Margherita di Torino, dove purtroppo è morto ieri pomeriggio nonostante il pronto intervento dei medici. E’ deceduto probabilmente per una emorragia cerebrale.
Sandro Cherio se ne è andato ieri sera. Un amico vero che non vedevo da tempo. Tantissimi i ricordi che affollano la mente. Impossibile descrivere i sentimenti e i tanti momenti. Ci siamo conosciuti al liceo San Giuseppe. Era un uomo intelligente. È stato tante cose: un importante costruttore, presidente del Collegio Costruttori di Torino, consigliere comunale della Città di Torino. Un amico che mi ha sostenuto negli anni lontani della politica. Con lui le conversazioni non erano mai banali. Acuto nelle analisi economiche e politiche. Gli ero stato vicino quando perse sua moglie e lui altrettanto vicino quando è mancata la mia. Gli sono davvero grato. Mi unisco al dolore della famiglia e prego per lui con affetto e stima.
Franco Maria Botta
Alcune decine di pm e giudici dell’Associazione Nazionale Magistrati, questa mattina hanno protestato al palazzo di giustizia Bruno Caccia di Torino, come avvenuto in altre città, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario. Hanno indossato coccarde tricolore e mostrato copie della Costituzione.
I magistrati del distretto di Piemonte e Valle D’Aosta che hanno manifestato, hanno abbandonato l’aula magna del Palagiustizia quando ha preso la parola la rappresentante del ministero della Giustizia, Maria Teresa Gandini
L’intervento a seguito di un controllo in un parco pubblico. Denunciato un minore
Nei giorni scorsi (16/01/2025), un equipaggio del Comando di P.L. di Chieri – destinato all’attività di accertamento sul consumo e spaccio di sostanze stupefacenti – procedeva al controllo di alcuni ragazzi all’interno di un parco pubblico. I tre, manifestamente sofferenti al controllo, venivano sorpresi a consumare dell’hashish.
Uno dei presenti, minore dei 18 anni, mostrava particolare nervosismo che induceva gli agenti della Polizia Locale ad approfondire il controllo talché, a seguito di accurata ispezione, veniva rinvenuta indosso al soggetto una rilevante quantità di stupefacente e una somma di denaro in contante pari a € 660,00. Da successivi accertamenti presso il domicilio del minore, veniva trovata e sequestrata un’ulteriore somma di denaro contante la cui provenienza è oggetto di ulteriori accertamenti.
Vista la minore età, d’intesa con la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori, il soggetto veniva denunciato a piede libero per il reato di Detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
Il Consigliere Regionale Sergio Bartoli ha preso parte questa mattina all’evento dedicato alla 2ª Prova di Qualificazione Assoluti di spada e al Campionato Regionale a squadre GPG di fioretto e sciabola, presso lo spazio polivalente Pluriuso di Agliè, un importante appuntamento sportivo che proseguirà domani con il 1° Trofeo dei Bimbi.
Nel suo intervento, il Consigliere ha portato i saluti del Consiglio Regionale del Piemonte e del Governatore Alberto Cirio, sottolineando il valore dello sport come strumento di crescita e inclusione:
“Queste manifestazioni non sono solo un momento di competizione e sportività, ma un’occasione per i nostri giovani di crescere, imparare e confrontarsi, rappresentando un esempio per il nostro territorio e per la comunità.”
Un plauso e un ringraziamento speciale al Sindaco di Agliè, Marco Succio, e tutta l’Amministrazione Comunale per aver accolto con entusiasmo eventi di questa rilevanza presso la struttura Pluriuso Salone Comunale Arch.Franco Paglia:
“Eventi di questo genere rappresentano una grande opportunità per valorizzare il nostro Canavese e rafforzarne il ruolo centrale nello sport regionale.”
L’occasione è stata anche un momento di incontro e confronto con il Sindaco di Bairo, Claudio Succio, con il quale il Consigliere ha condiviso l’importanza di promuovere il Canavese attraverso appuntamenti che portino visibilità e coinvolgano la comunità locale.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli organizzatori, alle società sportive, agli arbitri e ai volontari che, con il loro lavoro e passione, rendono possibile una manifestazione così importante per il territorio.
“Un pensiero speciale – ha aggiunto il Consigliere – va ai giovani atleti che parteciperanno domani al 1° Trofeo dei Bimbi, una straordinaria occasione per divertirsi, crescere e iniziare a conoscere i veri valori dello sport.”
Di Irma Ciaramella
Avevo visto Luca, giovedì, come non mai entusiasta, divertito, pieno di energia. Il suo approccio appassionato e visionario al mondo dell’arte si faceva materia prendeva finalmente forma grazie alla ‘sua’ quadriennale di Roma.
Era stato chiamato dal Ministro Sangiuliano a presiedere la mostra, e aveva voluto intitolarla ‘fantastica’, tanto aggettivo, quanto verbo, un monito a usare l’immaginazione che è poi il primo passo della creazione, il prodromo dell’azione…
Che la sua mostra sarebbe stata bellissima l’aveva detto chiaramente lui stesso, raccontandoci di voler non solo un grande evento espositivo, ma un progetto culturale, coinvolgente, inclusivo ed articolato, un’esperienza culturale totale, capace di coniugare contemporaneità e storia, un fil rouge tra passato e presente tra contemporaneità (tutti gli artisti viventi molti alla loro prima quadriennale un inno alla contemporaneità) e passato, con la rievocazione, in una sezione della mostra, della grande quadriennale del 1935.
Un progetto plurale e corale “io credo in una visione plurale sono scettico sull’uomo solo al comando che sia uomo o donna preferisco una visione plurale’. Di qui l’idea di affidarla a cinque curatori diversi per esperienza, per formazione, per area geografica. Questo aveva detto giovedì scorso alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo , ospiti di Patrizia Sandretto per antonomasia l’arte contemporanea a Torino e in Italia, in occasione della prima tappa di un road show di presentazione della sua quadriennale di Roma, che aveva voluto principiare proprio nella sua Torino.
‘Questa quadriennale ha tanto di Torino’ aveva detto, dall’approccio rigoroso torinese a cominciare dalla puntualità, alla disciplina, l’attenzione e rispetto del lavoro del team di grandi professionisti già presenti nella struttura, ai tanti da Walter Guadagnini a Luca Massimo Barbero Francesco Bonami, prima di tutto amici con i quali avere un dialogo costante.
E poi due curatrici di formazione e di respiro internazionale quali Emanuela Mazzonis e Alessandra Troncone, che dimostrano, aveva detto, come le donne giovani siano più brave degli uomini (si proprio cosi’ …)
E la cura , la passione e l’attenzione scrupolosa non solo verso la storia della quadriennale, l’aspetto artistico, ma anche verso l’allestimento, il design, la comunicazione al pubblico la narrazione, lo storytelling.
‘Di tanto in tanto mi telefona qualcuno e mi dice vengo a vedere la quadriennale. Ed io rispondo allora vieni a vedere un ufficio, perché noi siamo un bel ufficio in Villa Carpegna, a Roma Nord, ma non siamo un museo, facciamo una mostra ogni quattro anni. E quindi bisogna raccontare queste cose, bisogna spiegarle, vuol dire che è necessario comunicarle. E l’idea di comunicare passa anche attraverso un allestimento che sarà molto particolare’.
E infine anche un occhio attento alla geografia del nostro Paese, fatto non solo di grandi città, ma anche di province e di periferie, un riguardo alla complessita’ del Paese e anche all’internazionalità dell’evento,
ci danno la misura di quanto valore Luca Beatrice avesse immesso in questa sua Presidenza, in questa sua creatura.
Questo era anzi e’ il suo grande progetto, il suo viatico, l’apice di una carriera luminosa. E la luce negli occhi di Luca nel presentarlo per la prima volta davanti ad una platea gremita di tanti amici, tutto il mondo dell’arte contemporanea e della cultura torinese, mi rimaranno nel cuore.
Non potremo non onorare il suo invito di andare tutti Roma a vedere la sua Fantastica Quadriennale.
‘Venite tutti quanti a Roma e spero che vi divertiate’.
Verremo, ci divertiremo, non potremo fare a meno di pensare quanto di te ci sia in ogni cosa e faremo tesoro del tuo lascito.