ilTorinese

Stupro della studentessa al Valentino, arrestato un diciottenne

Le indagini sullo stupro avvenuto tra i ruderi dell’ex Club 84 al parco del Valentino di Torino hanno portato la polizia al fermo di un 18enne di nazionalità egiziana, gravemente indiziato di violenza sessuale di gruppo. L’arresto è avvenuto in piazza Carlo Felice.

Il Centrodestra chiede un Consiglio Regionale aperto sull’automotive

I capigruppo di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Lista Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale chiedono la convocazione urgente di un Consiglio Regionale aperto sull’automotive.

La transizione ecologica con costi sociali enormi – dichiara Carlo Riva Vercellotti, Capogruppo di Fratelli d’Italia – è stato un errore che ora stiamo pagando ed è bene trovarsi per valutare le azioni migliori per contrastare la deriva green e tutelare il lavoro in Piemonte”.

Le misure previste dalla legge di bilancio, contro cui oggi le forze di minoranza si scagliano dando la colpa al governo, sono le conseguenze dei provvedimenti folli che le stesse sinistre hanno appoggiato a Bruxelles – afferma il Capogruppo leghista Fabrizio Ricca -. La transizione all’auto elettrica, votata a maggioranza dai colleghi che adesso gridano allo scandalo, costringe le aziende a ridurre la produzione dell’endotermico. Il mantenimento dei posti di lavoro e il risanamento delle aziende restano prioritari per la Lega. L’apertura di un confronto diretto con gli addetti del settore servirà a trovare la soluzione a un problema che ci riguarda da vicino.”

Siamo estremamente preoccupati per il futuro dell’automotive in Piemonte e soprattutto a Torino. Il capoluogo piemontese in particolare ha sempre rappresentato la capitale dell’automotive e della grande industria in Italia ora è indispensabile un confronto serio sull’argomento in Consiglio regionale dove ogni attore ci metta la faccia. Il rischio di perdere come comparto 10mila lavoratori costituisce una bomba sociale che va disennescata. Da questa convinzione nasce l’esigenza di un Consiglio aperto in Regione” a dichiararlo Paolo Ruzzola Capogruppo Forza Italia in Regione Piemonte

“Affrontare in modo aperto il tema dell’automotive – afferma Silvio Magliano, Capogruppo della Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale -, è doveroso per dare un riscontro a una filiera fondamentale per il territorio: qualità ed esperienza di tutti gli addetti, operai, impiegati e dirigenti, sono un valore per Torino e per il Piemonte che va tutelato e che non può assolutamente andare perduto. Dobbiamo dare risposte alle famiglie che sull’indotto dell’auto hanno creato esistenze e costruito le basi per il proprio futuro e che ora, giustamente, temono che tutto questo venga messo in discussione”. 

A Torino lo sportello psicologico gratuito per famiglie e persone con disturbi alimentari

 

Oggi, mercoledì 30 ottobre 2024, nella sala Musy di Palazzo Civico, è stato presentato il nuovo servizio di sportello psicologico gratuito, rivolto alle famiglie e a coloro che soffrono di disturbi alimentari. Ideata dall’Associazione “Lo Specchio ritrovato” e promossa e sostenuta dalla Circoscrizione 1, l’iniziativa è rivolta alle famiglie e ai ragazzi affetti da disturbi del comportamento alimentare. Sono intervenuti la Vicesindaca Michela Favaro, la Presidente della Circoscrizione I Cristina Savio, la coordinatrice di IV Commissione Vittoria Nallo e la Presidente dell’Associazione “Lo Specchio Ritrovato” Cristiana Ivaldi.

Nel suo intervento la Vicesindaca Michela Favaro ha sottolineato l’importanza di questo nuovo servizio, dichiarando che i servizi di prossimità sono il primo approccio per intercettare il disagio e svolgere la necessaria opera di prevenzione. Questa iniziativa, attualmente presente e sostenuta dalla Circoscrizione 1, ci auguriamo possa in seguito avere il sostegno anche da altri enti territoriali e cittadini.”

La Presidente della Circoscrizione 1 Cristina Savio ha evidenziato come “il territorio è sensibile alle problematiche dei giovani e delle loro famiglie. Lo sportello è aperto però ai cittadini di tutta la Città di Torino (e non solo).”

La Coordinatrice di IV Commissione Vittoria Nallo, che si è impegnata in prima persona a lanciare il progetto in Circoscrizione, ha espresso grande soddisfazione affermando che a fronte delle numerose segnalazioni delle famiglie, coinvolte in prima persona nel turbine della malattia, è partito un un dialogo con le associazioni per aprire uno sportello che potesse intervenire tempestivamente e fornire una prima risposta. Il primo passo è spesso il più difficile ma è anche il più importante: una diagnosi precoce salva le vite ai nostri ragazzi.”

Cristiana Ivaldi, Presidente dell’Associazione “Lo Specchio Ritrovato” ideatrice e promotrice del progetto, ha ricordato: Dai colloqui con i genitori che accogliamo durante le riunioni del gruppo di auto mutuo aiuto è emersa la necessità da parte delle famiglie di poter accedere a supporti di tipo psicologico individuale. Le richieste di aiuto che pervengono alla nostra associazione negli ultimi anni sono aumentate, di fatto, nel post-Covid c’è stato un aumento del 30% dei pazienti al Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare. Da queste considerazioni è nata l’idea di istituire uno sportello che, presente tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 17:00, possa rispondere a questi bisogni.

La pandemia ha esacerbato il problema: nel 2024, i casi di disturbi alimentari tra i giovani sono aumentati rispetto al periodo pre-pandemico, con un esordio delle patologie anche in età prepuberale. Solo in Piemonte, si stima che circa 28.000 persone siano affette da disturbi alimentari, un dato che comprende molti adolescenti.

Lo sportello psicologico nasce con l’obiettivo di offrire un supporto individuale, ad accesso diretto e gratuito a chi soffre di disturbi alimentari e alle loro famiglie, diventando anche un punto di riferimento per indirizzare verso percorsi di cura adeguati, oltre che sensibilizzare, informare e rendere maggiormente consapevoli rispetto ai precoci segnali di malattia.

Ennesima rissa al giardino Madre Teresa di Calcutta

Ci scrive Patrizia Alessi consigliera FdI della circoscrizione 7

Oggi alle 13,30 circa una ennesima violenta rissa al Giardino Madre Teresa di Calcutta, una violenza inaudita con tanto di lancio di bottiglie e altri oggetti come bastoni e cestini dei giardini. Da sempre dico che le tante bottiglie di vetro diventano armi pericolose durante le risse. I vetri sono pericolosi per le persone e per i cani che transitano in quel luogo.
In questo Giardino c’è sempre una violenza latente che da un attimo all’altro sfocia in risse come oggi
Siamo stufi delle parole mai seguite dai fatti, senza la volontà politica non si risolvono le criticità sempre maggiori di questo Giardino
La Città anni orsono ha posizionato 6 telecamere, da poco ha speso 500 mila euro per riqualificare questo Giardino, ora la Giunta della Circoscrizione 7 ha inserito tra giugno e luglio alcuni momenti culturali e di gioco, ma tutto viene vanificato se non si rende “vivibile” non solo a parole ma con i fatti questo bel tratto di verde a pochi passi dal Centro della Città
A giugno ho scritto una lettera al nuovo Assessore alla Sicurezza della Città di Torino insieme ai miei colleghi di FdI in Circoscrizione 7, ora chiederò un incontro con il nuovo Questore perché questa situazione (insieme ad altre a pochi metri di distanza) non è più né tollerabile né accettabile
Dai balconi i residenti ogni giorno continuano vedere di tutto, compresa la vendita di droghe e a volte il loro consumo, bivacchi, risse quotidiane, persone che si fanno il bidè alla fontanella sotto gli occhi di tutti e tanto altro
Infine ricordo che il 7 marzo, dopo l’inaugurazione della riqualificazione su FB si leggevano i seguenti post. Post completamente fuori dalla realtà quotidiana che cercano solo di nascondere le quotidiane situazioni inaccettabili
Lo Russo: Con la riqualificazione del giardino Madre Teresa di Calcutta restituiamo alle persone che vivono nel quartiere Aurora e a tutta la città un luogo più verde e vivibile.
Un luogo che sarà un punto di incontro e favorirà l’aggregazione e la pratica sportiva all’aria aperta, grazie anche alla piastra sportiva e alla nuova area giochi, pensata per essere accogliente e inclusiva per tutte e tutti.
L’inaugurazione di oggi è un segnale ulteriore della nostra volontà di puntare sulla zona di Aurora, e si inserisce pienamente in quella serie di progetti diffusi che stiamo mettendo in campo nelle nostre circoscrizioni in aree protagoniste di interventi particolarmente attenti anche ad aspetti di sostenibilità, inclusione e alle esigenze delle comunità e dei quartieri. #stefanolorussosindaco
Deri: Con la riqualificazione del giardino Madre Teresa di Calcutta restituiamo alle persone che vivono nel quartiere Aurora e a tutta la città un luogo più verde e vivibile.
Dopo la rigenerazione dei giardini Michele Pellegrino e Alimonda un’altra area di Aurora è stata completamente recuperata. All’appello manca solo il giardino di via Saint Bon i cui lavori di riqualificazione partiranno tra poche settimane. Tutti gli interventi sono stati realizzati con fondi dell’Unione Europea.

Servizio ferroviario metropolitano, in Regione i problemi segnalati dai pendolari

Treni in ritardo, soppressi, da rinnovare, mancanza di servizi sostitutivi: i tanti problemi del Servizio ferroviario metropolitano (Sfm) sono stati esposti in commissione Trasporti nella seduta di oggi. “Rfi e Trenitalia – ha detto il presidente Mauro Fava – stanno gestendo un servizio che in questo momento manifesta alcune criticità che si riscontrano su tutta la rete ferroviaria piemontese. Quando avremo modo di incontrarli, approfitteremo dell’occasione per dare voce, come consiglieri, ai diversi disagi che ci sono stati segnalati oggi. Speriamo in questo modo di contribuire positivamente affinché si lavori nella giusta direzione per iniziare a diminuire questi disagi che colpiscono principalmente chi si sposta per necessità lavorative o scolastiche”.

L’audizione dei rappresentati dei pendolari ha visto la partecipazione di Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile; Comitato Pendolari Alba; Comitato Pendolari Bra; Osservatorio sulla ferrovia Torino-Ceres; Comitato Quelli della Canavesana Sfm 1. In particolare, sono state analizzate le situazioni delle linee Sfm 1 Pont-Rivarolo-Chieri, Sfm 4 Ciriè-Aeroporto-Torino-Alba e Sfm 7 Ciriè-Aeroporto-Torino-Fossano.

Tra le varie situazioni segnalate, sulla linea Sfm1: ripetuti guasti a componenti che vengono riparati senza però riuscire a raggiungere una affidabilità minima; scarsa o ritardata informazione ai viaggiatori in caso di soppressioni, senza prospettare alternative nel caso siano presenti; mancanza pressoché completa di servizi sostitutivi anche in caso di lunghe interruzioni del servizio, salvo rare e mal segnalate eccezioni; continuo peggioramento dei tempi di percorrenza nonostante l’inserimento di materiale rotabile aggiornato e nuovi sistemi di controllo.

Simile la situazione rappresentata sulle linee Sfm 4 e 7, che tra l’altro collega Torino con l’aeroporto di Caselle, per le quali i pendolari hanno segnalato che nel settembre scorso l’indice di puntualità è stato del 61% su Sfm 4 e del 67% su Sfm 7. Nelle prime due settimane di ottobre la situazione rimane sempre negativa con un indice che diventa del 60% per Sfm 4 e del 70% per Sfm7. Tra le soluzioni prospettate a breve termine c’è il rinnovo del materiale rotabile con la sostituzione degli attuali veicoli Taf con gli elettrotreni Pop e Rock, attualmente in consegna; il potenziamento del tracciamento della circolazione sull’intera tratta, dato che le stazioni da Torino Rebaudengo a Ciriè sono assenti dal tracciamento Infomobilità; interventi infrastrutturali sul tratto Torino Rebaudengo-Venaria. Nel medio termine è stata chiesta l’istituzione di un treno di riserva a Torino Lingotto per ovviare ai ritardi e impedire le cancellazioni e la revisione dei tempi di percorrenza. A lungo termine, tra le richieste, c’è anche la riapertura e l’elettrificazione della tratta Cavallermaggiore – Bra, oltre ad un generale potenziamento strutturale.

Nel corso dell’audizione, oltre al presidente Fava, sono intervenuti per porre quesiti agli auditi Alberto AvettaNadia ConticelliMonica Canalis e Mauro Calderoni (Pd), Pasquale Coluccio (M5s), Alice Ravinale e Giulia Marro (Avs), Paola Antonetto (Fdi).

 

La qualità del trasporto locale fondamentale per i pendolari

Gruppo Lista Cirio: necessario che il SFM garantisca standard adeguati e conformi al contratto di servizio con la Regione

Questa mattina in II Commissione Consiliare si è tenuta l’audizione dei comitati dei pendolari del Sistema Ferroviario Metropolitano, in particolare per quanto riguarda le tratte Fossano-Ciriè e Alba-Ciriè e la Canavesana: le prime due sono tratte fondamentali sia per il trasporto pendolari, sia perché collegano l’Aeroporto di Caselle e la Reggia di Venaria, con evidenti ricadute anche sul comparto turistico, mentre la Canavesana unisce il Canavese e il Chierese al capoluogo.

La situazione attuale configura gravi difficoltà per gli studenti e i lavoratori nel giungere in orario a scuola, all’Università o sul posto di lavoro, ma rischia anche di compromettere l’immagine del territorio nei confronti dei turisti. I rappresentanti dei viaggiatori riportano sia problematiche sul materiale rotabile, con numerosi guasti alle porte e una generale obsolescenza – l’età media è attorno ai 40 anni -, sia gravi difficoltà nel rispetto degli orari, con ritardi generalizzati (su circa un terzo dei viaggi) e una quota purtroppo rilevante di corse limitate o cancellate.

Le soluzioni proposte vanno dal rinnovo del materiale rotabile con assegnazione dei nuovi convogli Pop e Rock che risultano attualmente in consegna fino all’adeguamento del sistema di tracciamento del treno e delle stazioni, soprattutto per quanto concerne l’altezza dei marciapiede, oltre all’incremento delle informazioni per i viaggiatori e l’ottimizzazione degli incroci nei tratti a binario unico.

Tra le proposte dei Comitati dei pendolari di Alba e Bra è la riattivazione della linea Cavallermaggiore-Bra che consentirebbe di spostare parte del traffico su questa direttrice ed eventualmente istituire alcune corse veloci da e per Alba e la sostituzione di alcuni passaggi a livello che con regolarità non funzionano correttamente, causando continui e ingenti ritardi.

Siamo convinti che il Servizio Ferroviario Metropolitano debba raggiungere gli standard previsti dal contratto di servizio, in funzione dell’investimento che la Regione Piemonte fa sul trasporto ferroviario regionale, di cui SFM costituisce una parte nevralgica e fondamentale per centinaia di migliaia di viaggiatori da e per il capoluogo. Riteniamo che la manutenzione ordinaria sia il primo obiettivo da perseguire, non soltanto per incrementare la qualità del servizio, ma anche per evidenti ragioni di sicurezza.

Ad Alba e a Bra si è investito in infrastrutture per l’accesso alle stazioni: è particolarmente difficile da accettare che in queste condizioni molti cittadini debbano rinunciare a utilizzare il treno, mezzo più sostenibile delle auto private.

Siamo lieti di aver potuto contribuire alla realizzazione di questa audizione, presentando alla Commissione il dossier dei Comitati dei pendolari di Alba e Bra e delle Amministrazioni locali e continueremo a lavorare con gli enti locali e i rappresentanti dei viaggiatori per sostenere un programma di interventi per il conseguimento degli obiettivi proposti. In questo senso apprezziamo e sosteniamo l’impegno dell’Assessore Marco Gabusi nell’istituire l’Osservatorio e nel richiamare Trenitalia e Rfi, la cui audizione in II Commissione è prevista il prossimo 6 novembre, al ripristino di standard di servizio adeguati e aderenti alle specifiche contrattuali.

Crediamo sia particolarmente rilevante il lavoro svolto a favore del territorio e dei cittadini, in modo trasversale e al di là delle appartenenze, da Amministrazioni locali, Comitati dei viaggiatori e oggi approdato in Commissione.

 

Silvio Magliano, Capogruppo

Sergio Bartoli

Mario Salvatore Castello

Elena Rocchi

Daniele Sobrero

Waltzing with Brando, scritto e diretto da Bill Fishman, in anteprima mondiale al 42TFF

Il regista Bill Fishman e il protagonista Billy Zane presenteranno il film in anteprima mondiale al Torino Film Festival

Waltzing with Brando, scritto e diretto da Bill Fishman, sarà presentato in anteprima mondiale al 42TFF in occasione della cerimonia di premiazione di sabato 30 novembre. Insieme al regista, sarà presente il protagonista Billy Zane che interpreta, con una stupefacente e totale immedesimazione, l’iconica star Marlon Brando.
Il film, che si svolge principalmente tra il 1969 e il 1974, mentre Brando si prepara per i suoi memorabili ruoli ne Il Padrino e Ultimo tango a Parigi, è tratto dall’omonimo libro di memorie di Bernard Judge ed è interpretato, insieme a Zane, da Jon Heder (Napoleon Dynamite, Blades of Glory) con la partecipazione del Premio Oscar Richard Dreyfuss.
Uno dei titoli più attesi e richiesti nei mercati internazionali degli ultimi mesi, Waltzing with Brando segna l’epilogo ideale per il Torino Film Festival, che dedica proprio a Marlon Brando una grande retrospettiva per celebrare il centenario della sua nascita.
Billy Zane
Attore e doppiatore statunitense, dal suo esordio in Ritorno al futuro di Zemeckis ha preso parte a numerose pellicole di grande successo, come Ore 10: calma piatta al fianco di Nicole Kidman, Orlando con Tilda Swinton, Titanic nel ruolo del celebre antagonista, ai più recenti Samson e The Great War.
Bill Fishman
Regista indipendente, nella sua carriera ha diretto e prodotto numerosi film, titoli cult come Tapeheads e Car 54, oltre a pluripremiati video musicali. Tra le sue produzioni di maggiore rilievo: Posse, Underdogs, Odd Man Rush e Forgiveness.
Sinossi di Waltzing with Brando
La storia poco conosciuta e assolutamente vera che racconta di come Marlon Brando convinse l’architetto Bernard “Bernie” Judge che insieme avrebbero potuto costruire il primo rifugio ecologicamente perfetto del mondo su una minuscola e inabitabile isola di Tahiti. Brando credeva che questo grande esperimento ecologico avrebbe ispirato il mondo a un futuro migliore e più sostenibile. Così Bernie, il pratico risolutore di problemi, e Brando, il lunatico sognatore, iniziano un’incredibile avventura e lungo il percorso diventano improbabili amici. Ma questo sogno si realizzerà mai?

Samonios: la vera storia di Halloween

Giovedì 31 ottobre 2024, in occasione della festa di Halloween, i Musei Reali di Torino presentano “Samonios: la vera storia di Halloween”, in collaborazione con l’Associazione Terra Taurina e l’Associazione Okelum.

 

Samonios è l’antico nome della ricorrenza celtica che celebrava la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo e che, per tradizione, cade tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Durante questa prodigiosa notte, il velo che ci separa dalla terra dei morti si assottiglia, permettendo ai vivi di accedervi e agli spiriti di tornare a frequentare le persone e i luoghi cari in vita.

 

Dalle 19.30 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45) il pubblico potrà partecipare all’apertura serale straordinaria animata dalla presenza di rievocatori storici lungo il percorso di visita del Museo di Antichità – Archeologia a Torino e Galleria Archeologica – e della mostra “La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte”.

 

Dalle 19.30 alle 22, nelle diverse sezioni museali, il pubblico incontrerà i rievocatori storici delle Associazioni Terra Taurina e Okelum per approfondire le usanze e le storie legate al mondo dei Celti: nel settore “Archeologia Torino”, al piano interrato della Manica Nuova, si potranno approfondire la cosmesi e i colori, l’abbigliamento e le tematiche legate alla guerra; al piano terreno, nella Galleria Archeologica,l’artigianato, il cibo e le bevande, la scrittura e l’oralità; al secondo piano, presso lo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, nella mostra “La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte”, si scopriranno tante curiosità sulla danza antica.

 

L’evento culminerà nel rito dell’accensione del fuoco di Samonios nei Giardini Reali alle ore 22.30, intorno al quale si danzerà per festeggiare il Capodanno celtico.

 

Il costo speciale della serata è di € 5,00, comprendente l’ingresso al Museo di Antichità, alla mostra dedicata a Iside e ai Giardini Reali.

 

Per tutto il lungo ponte di Ognissanti, dal 1° al 10 novembre 2024, i Musei Reali di Torino resteranno sempre aperti, con orario ordinario e senza chiusura infrasettimanale.

 

In occasione delle due iniziative promosse dal Ministero della Cultura, il 3 novembre per la Domenica al museo e lunedì 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, i Musei Reali saranno visitabili gratuitamente, ma con prenotazione esclusivamente online (https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-musei-reali-di-torino/).

 

Durante la settimana dell’Arte Contemporanea, i Musei Reali di Torino presentano la mostra “1950-1970. La grande arte italiana. Capolavori dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea”, aperta fino 2 marzo 2025 nelle Sale Chiablese e che rimarrà eccezionalmente aperta anche lunedì 4 novembre, dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) con tariffe ordinarie (https://www.arthemisia.it/it/mostra-la-grande-arte-italiana-torino/).

 

 

Samonios: la vera storia di Halloween

Musei Reali di Torino | Museo di Antichità | Giardini Reali

Giovedì 31 ottobre 2024, dalle 19.30 alle 23.00

 

Biglietti: €5,00

 

Biglietteria online:

https://www.coopculture.it/it/prodotti/samonios-la-vera-storia-di-halloween/

La politica tra astensionismo e dossieraggi

Giuseppe Conte colpisce ancora ed è determinante per la vittoria del centro destra in Liguria. Già… proprio così: la classe non è acqua e Conte ne ha da vendere. Cacciando Beppe Grillo 5 giorni dalle elezioni ammistrstive ha fatto un bel ciadello inducendo molti grillini a non andare a votare tra cui persino il Beppe nazionale alias Grillo.
Geniale e soprattutto un “gigante della politica “.

Si ride per non piangere e non perché ha vinto il centrodestra, ma il livello è proprio basso basso. Lo so, è desolante la percentuale dei votanti. Vietato stupirsi. Tanto il trend è quello. Difficile invertire la tendenza, anche perché esiste una classe politica che palesemente non è interessata ad invertirla. Praticamente meno votano e meno problemi ci sono.

Nel 70 ci furono le prime elezioni per le regioni. Votarono il 94%  degli elettori. 54 anni sufficienti per sminuire  questa nostra fragile democrazia. Al Pd in fondo non è andata poi così male: ritorna a percentuali ( 28 %) accettabili. Ma rimane il punto di fondo. Con chi fare alleanze. Poi si vedrà in Umbria ed Emilia. Ma come si dice: le vie del Signore sono infinite. Una cosa è certa: si passa dalla sinistra sbrindellata all’opposizione sbrindellata. Può dormire sonni tranquilli la Meloni. Sul dossieraggio che dire? Innanzitutto che è sintomo e causa della stessa crisi democratica del nostro Paese.

Probabilmente ci sono tre livelli di casi.
Il primo quando, sempre probabilmente i “curiosi” sono magistrati e gli esecutori singoli graduati della Guardia di Finanza. Il tutto descritto mirabilmente nel libro il “Verminaio”.  Secondo:  il caso pugliese dove, sempre probabilmente  un ex funzionario di Intesa San Paolo non sapeva che fare ed ha spiato i conti correnti di famose persone italiane, dalla politica allo spettacolo.

Il terzo, se mai fosse possibile stilare una graduatoria, il più inquietante. Persone che sotto compenso volavano il data base nazionale.
In tutti e tre i casi è stata la magistratura a scoperchiare il vaso di pandora.

Ed anche qui aspetterò gli sviluppi delle vicende. Tra curiosità ed apprensione.
Difatto non è bello e dunque inquietante che tra i prezzi che si pagano alla notorietà ci sia anche la violazione della propria privacy.
Con una ultima considerazione finale: molti sapevano ed hanno, come al solito, taciuto.

PATRIZIO TOSETTO