ilTorinese

Regala un albero (con dedica) a Torino per una città più verde

Prosegue anche nel 2025 l’iniziativa rivolta ai privati che desiderano contribuire all’incremento e alla cura del patrimonio arboreo cittadino. Un modo particolare per fare un dono, anche con finalità celebrative o commemorative, contribuendo allo stesso tempo alla salvaguardia del patrimonio arboreo della Città.

“Regala un albero alla tua Città”, questo il titolo dell’iniziativa, prevede che i soggetti privati – cittadini e cittadine singolarmente o in forma associata, residenti a Torino o in un altro comune italiano o estero, enti no profit e aziende – possano donare un albero alla Città di Torino, con la possibilità di dedicarlo ad una persona o al ricordo di un evento particolare.

Come definito nelle linee guida della Città di Torino, il personale tecnico della Divisione Verde e Parchi si occuperà della messa a dimora e cura dell’albero donato e della sua eventuale sostituzione, in caso di non attecchimento. Il contributo volontario minimo richiesto è di 250 euro, ma è possibile versare anche un importo minore (minimo 25 euro) e contribuire alla raccolta fondi per l’acquisto di alberi destinati al Vivaio Comunale. Il donatore riceverà un Attestato di donazione personalizzato come ringraziamento da parte della Città di Torino.

Il bilancio dell’iniziativa fin dal suo avvio, nel 2008, è positivo. Negli anni sono state numerose le persone che hanno aderito, regalando un albero come gesto simbolico in un momento importante della loro vita. Non solo per celebrare una nascita o ricordare una persona cara mancata, ma anche, ad esempio, per sorprendere con una proposta di matrimonio inaspettata, festeggiare un compleanno o semplicemente come ringraziamento.

Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione al progetto: http://www.comune.torino.it/verdepubblico/donazione/

A teatro “Lo Spiegone” di Eliza G

Sabato 4 gennaio – ore 21

TEATRO ATLANTIC – Borgaro Torinese (TO)

Con oltre 18 milioni di visualizzazioni sui social, la rubrica cultural-musicale “Lo Spiegone” di Eliza G

sbarca finalmente live a teatro con la produzione di Dimensione Eventi.

Un’entusiasmante, divertente ed emozionante viaggio musicale tra racconti e curiosità.

On-stage con Eliza il Maestro Nicola Sciarpa e un’incredibile band. Regia di Claudio Insegno.

A Sciolze si legge in una cabina telefonica

Voglia irrefrenabile di lettura sulla collina di Sciolze, a una ventina di chilometri da Torino. Una vecchia cabina telefonica trasformata in Bibliocabina fa felici i sciolzesi, almeno per il momento. È uno spazio assai angusto, ricavato a pochi metri dal Municipio, ai piedi del castello. Si entra uno per volta, e invece di telefonare, si prende dagli scaffali il libro che piace e lo si riporta dopo averlo letto. Si possono anche donare libri, sono ben accetti, ma non troppi, altrimenti non ci stanno.
È una bella idea del Comune, quasi geniale, che ha riscosso fin da subito il consenso dei residenti in attesa della nuova biblioteca i cui lavori sono in corso ma si stanno prolungando un pò troppo. Cosa fare allora della vecchia mitica cabina telefonica del paese, non più funzionante, malridotta e inondata di graffiti? Semplice, una piccola sistemazione, qualche ripiano, una verniciata e poi tanti libri. In realtà i volumi non sono molti ma ai sciolzesi per adesso bastano. E, a sentire i paesani, a volte c’è la fila. Appena 1400 abitanti ma divoratori di libri, si direbbe. La Bibliocabina rimane spesso semivuota, di libri ne restano pochi, tutti presi in prestito. Davvero una bella trovata ma attenzione, avverte il responsabile comunale, non è un gioco, né una discarica, è un signor punto libri per chiunque visiti il paese.
Filippo Re

Gli Oblivion tornano in scena con il nuovo spettacolo Tuttorial

Domenica 5 gennaio ore 20.30
Lunedì 6 gennaio ore 18

OBLIVION
Tuttorial
Guida contromano alla contemporaneità

Regia di Giorgio Gallione
Poltronissima € 35,00 / Poltrona € 29,50 / Galleria € 24,50 / Ridotto under 16 € 31,00

Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli ovvero gli Oblivion tornano in scena con il loro nuovo spettacolo Tuttorial, una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Spaziando dai litigi tra Bell e Meucci sull’invenzione del telefono, al presentarci le creature tipiche delle modernità come l’infaticabile Rider e il pavido Leone da Tastiera fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica e all’attualità. TUTTORIAL è un vero e proprio strumento di orientamento grazie al quale in poche e semplici note, i grandi interrogativi umani avranno risposte alla portata di tutti; uscirete dal teatro più saggi di Siri, più fluidi di D’Annunzio, più caldi del riscaldamento globale.


Oblivion “Tuttorial” – foto di Laila Pozzo

Guasto elettrico a Porta Nuova: treni fermi per due ore e mezza

/

Per un guasto alla linea elettrica il traffico ferroviario è rimasto bloccato questa sera alla stazione di Torino Porta Nuova tra le 18,30 e le 20,50. Disagi per i passeggeri dei convogli regionali e ad alta velocità che hanno subito ritardi. I tecnici hanno riparato il guasto e la circolazione è ripresa regolarmente.

 

Torino piange Aldo Agroppi

Un minuto di silenzio su tutti i campi di calcio per la morte di Aldo Agroppi: l’ex centrocampista e allenatore aveva 80 anni. Malato da tempo era ricoverato in ospedale a Piombino. Lascia  la moglie Nadia e i figli Nilio e Barbara. Impegnato nelle giovanili di Piombino, Torino e Genoa, ha giocato con Ternana e Potenza in Serie C per tornare in casacca granata e diventare un mito. Gioca per otto stagioni, con  212 presenze e 15 gol e le  Coppe Italia vinte nel 1967-68 e 1970-71. Nel Perugia, chiude con due stagioni in Serie A da capitano, prima del ritiro. Da ricordare le sue  cinque presenze con la Nazionale. Passa al ruolo di allenatore, a Pescara in Serie B nel 1980-81, e porta il Pisa in Serie A. Una breve parentesi al Padova, e a Perugia nel 1984-85 dove perde una sola partita del campionato. Poi allena la Fiorentina, in Serie A. Vasto cordoglio nel mondo del calcio, granata e non solo, a  Torino.

Silvestri, USIC: “Ennesimi episodi violenti contro le forze dell’ordine, serve intervento immediato”

“La Segreteria Regionale USIC Piemonte e Valle d’Aosta condanna i gravi episodi di violenza verificatisi nelle ultime ore che hanno visto – per l’ennesima volta – le Forze dell’Ordine bersaglio di attacchi violenti e premeditati durante lo svolgimento del loro servizio.

A Chiomonte, un gruppo di antagonisti ha colpito gli agenti a presidio del cantiere Tav utilizzando petardi artigianali con chiodi, trasformandoli così in vere e proprie pericolose armi. Questi atti non possono definirsi semplici espressioni di dissenso, ma dei veri e propri attacchi mirati contro chi opera per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Episodi di violenza si sono registrati anche a Torino, durante i festeggiamenti di Capodanno. Alcuni soggetti, nel tentativo di superare i controlli per l’accesso nell’area riservata al concerto in Piazza Castello, hanno lanciato bombe carta e petardi contro gli agenti di presidio, mettendo a rischio la loro incolumità.
Tali comportamenti rappresentano una minaccia diretta alla sicurezza di chi presta servizio per la collettività. Non possiamo permettere che gesti di questa gravità passino inosservati.
La Segreteria Regionale USIC auspica vivamente che il Governo adotti misure concrete per tutelare maggiormente il personale impegnato nei vari servizi di ordine pubblico, ribadendo che occorre l’introduzione di misure più efficaci per prevenire situazioni simili in futuro. Lo ha dichiarato Leonardo Silvestri, Segretario Generale Regionale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) Piemonte e Valle D’Aosta.
Torino, 2 gennaio 2025

Note di Classica: Anastasia Kobekina, il Quartetto di Cremona e Sergey Khachatryan le “stelle” di gennaio

/

Giovedì 9 alle 20.30 e venerdì 10 alle 20 all’ Auditorium Toscanini, l’ Orchestra Rai diretta da

Andrea Battistoni e con Anastasia Kobekina al violoncello, eseguirà musiche di Sinigaglia,

Cajkovskij e Saint-Saens. Sempre venerdì 10 per LingottoMusica, all’Auditorium Agnelli, l’Orchestra

dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Myung-Whun Chung e con Sergey Khachatryan

al violino, eseguirà musiche di Brahms e Beethoven. Lunedì 13 alle 20 al teatro Vittoria per la stagione dell’Unione Musicale, il Delirium Amoris con Benedetta Mazzetto contralto, eseguirà un programma interamente dedicato a Vivaldi. Sempre per l’Unione Musicale mercoledì 15 alle 20.30 al Conservatorio G. Verdi, Andrea Lucchesini al pianoforte, eseguirà musiche di Berio, Liszt, Chopin.

Giovedì 16 alle 20.30 e venerdì 17 alle 20 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da John Axelrod e con il coro femminile del teatro Regio diretto da Ulisse Trabacchin, eseguirà musiche di Berio e Holst. Mercoledì 22 alle 20.30 al Conservatorio, Alessia Tondo canto e tamburo, Avi Avital mandolino, Giovanni Sollima violoncello, Luca Tarantino chitarra barocca e romantica, eseguiranno musiche tradizionali salentine, macedoni, sefardite e di Scarlatti, Sollima, Castello, Frescobaldi. Sabato 25 alle 18 al teatro Vittoria per l’Unione Musicale, Antonio Valentino pianoforte e relatore, presenta “Lo Swing E’ Iniziato con Beethoven?” il ritmo sincopato con musiche di Beethoven, Gershwin, Joplin, Piazzolla, Chopin. Martedì 28 alle 20 al teatro Vittoria, Olivia Manescalchi attrice e Achille Lampo pianoforte, eseguirà musiche di Gounod, Debussy, Massenet, Chabrier, Satie, Faurè.(il concerto sarà preceduto alle 19.30 dall’aperitivo.) Sempre martedì 28 alle 20 al teatro Regio, debutto de “L’Elisir D’Amore”di Doninzetti. Melodramma giocoso in 2 atti. L’Orchestra del teatro Regio sarà diretta da Fabrizio Maria Carminati. Repliche fino a mercoledì 5 febbraio. Mercoledì 29 alle 20.30 al Conservatorio per l’Unione Musicale, il Quartetto di Cremona eseguirà musiche di Wolf Ravel Beethoven. Giovedì 30 alle 20.30 e venerdì 31 alle 20 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Patrick Hahn e con Truls Mork al violoncello, eseguirà musiche di Sostakovic e Stravinskij.

Pier Luigi Fuggetta

Sestero, Ravetti: “Grati per il suo impegno”

«Con tristezza ho appreso della scomparsa di Maria Grazia Sestero. Una vita contraddistinta da passione, determinazione e competenza nella scuola, nella politica, nelle istituzioni e, infine nell’Anpi, che ha rappresentato nel Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte, portando anche in quella sede il suo prezioso contributo di idee e di ideali».

Domenico RAVETTI

Vicepresidente Consiglio regionale del Piemonte

Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte

Ciclabili tra stazioni e Università, approvati i progetti. Lavori per 4 milioni 

Quindici chilometri di nuovi tratti ciclabili per collegare le stazioni del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale a diverse sedi universitarie presenti sul territorio della Città Metropolitana: da Porta Susa verso la facoltà di Informatica e di Scienze Motorie; da Porta Nuova verso la facoltà di Medicina alle Molinette, dalla stazione del Lingotto verso la Facoltà di Economia, la Scuola di Amministrazione Aziendale e il Politecnico, dalla stazione della metropolitana di piazza Bengasi verso il Politecnico e dalla futura stazione San Paolo verso il nuovo polo universitario di Grugliasco.

“Un progetto che contribuisce al sistema di mobilità integrato e multimodale che abbiamo in mente – commenta l’assessora Chiara Foglietta – Quella di spostarsi in bicicletta è un’abitudine frequente tra i giovani tra i 18 e i 24 anni di età, e con infrastrutture e percorsi dedicati e un trasporto pubblico efficiente, contiamo che possano essere sempre di più le persone che propendano per una ‘mobilità attiva’. Muoversi a piedi e in bicicletta può incidere positivamente sulla salute, e sul benessere fisico e psichico delle persone e può contribuire a rendere il territorio più accessibile e sostenibile dal punto di vista ambientale”.

I progetti esecutivi degli interventi, per un importo complessivo di 4 milioni e 100mila euro finanziati con risorse del Pnrr, sono stati approvati nei giorni scorsi dalla Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. A essere interessati dai cantieri otto percorsi ciclabili: lungo gli assi di corso Umbria; corso Tassoni; corso Bramante da piazza Carducci al ponte Balbis; corso Cosenza; corso Giambone; via Tirreno; nelle via Filadelfia, Giordano Bruno (da via Filadelfia a corso Giambone) e in corso Siracusa; corso Maroncelli e (nel tratto Maroncelli – Bengasi) e via Nizza.

Gli interventi, che in parte consentiranno riqualificare tracciati esistenti, prevedono la costruzione ex novo infrastrutture ciclistiche quali corsie ciclabili, piste ciclabili su corsia riservata e piste in sede propria, andando a completare la rete esistente e dotando di nuove infrastrutture gli assi viari oggi sprovvisti di accessibilità ciclistica, riqualificando al tempo stesso porzioni di spazi urbani.

Un occhio di riguardo sarà riservato alla sicurezza di tutti gli utenti della strada: verranno rivisti gli incroci, realizzati attraversamenti pedonali rialzati, rifatti impianti semaforici, ampliate banchine e marciapiedi, rifatta la segnaletica e si procederà anche alla posa di elementi di arredo urbano e alla piantumazione di nuovi alberi.

L’avvio dei primi cantieri è previsto per la metà di gennaio del prossimo anno.