ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 4627 di 4720

ilTorinese

Arsenio Lupin giardiniere rubò a casa Nedved

Alla moglie di Nedved, Ivana Nedvedova, vennero fatti ritrovare su un mobile di casa i braccialetti dell’ospedale relativi alla nascita dei figli

 nedved

Il furto nella villa del calciatore Pavel Nedved,  che si trovava all’estero in vacanza con la famiglia, avvenne 4 anni fa. I ladri, penetrati all’interno della tenuta della Mandria dove si trova l’abitazione, si impadronirono del contenuto della cassaforte: contanti, orologi e gioielli per un valore di decine di migliaia di euro. Non vennero profanati i coppe, targhe e trofei sportivi vari.

 

Le indagini portarono a sospettare del giardiniere. E, dopo le varie fasi processuali, in questi giorni è arrivata la sentenza di condanna a 1 anno e 8 mesi di reclusione per lo stesso giardiniere di casa, Flavio Vittone.

 

Quest’ultimo fu incastrato per la sua galanteria, in stile Arsenio Lupin: pochi mesi dopo il furto, infatti,  alla moglie di Nedved, Ivana Nedvedova, vennero fatti ritrovare su un mobile di casa i braccialetti dell’ospedale relativi alla nascita dei figli.

 

San Sebastiano Po, trekking in sella

 

Fitta serie di appuntamenti della Festa del Po delle Colline, previsti per i mesi di settembre ed ottobre

PO COLLINA

Il Parco del Po e della Collina Torinese, in collaborazione con i Comuni di Brusasco, Cavagnolo, Chivasso, Castagneto Po, Crescentino, Lauriano, Monteu Da Po, San Sebastiano Da Po, Verolengo, Verrua Savoia, il Parco del Po vercellese-alessandrino e dell’Orba e la Fondazione Eugenio Piazza Verrua Celeberrima, organizza, sabato 6 e domenica 7 settembre,  la seconda edizione della Festa del Po delle Colline, nel territorio del Chivassese.

 

La fitta serie di appuntamenti della Festa del Po delle Colline, previsti per i mesi di settembre ed ottobre, sarà inaugurata proprio dal trekking a cavallo di due giorni. La proposta del trekking a cavallo consentirà agli amanti di questo splendido animale di scoprire angoli del parco e del territorio del Po delle Colline inaspettati e talvolta non visibili se non a cavallo. Il trekking a cavallo sarà condotto e curato da personale dell’Ente Parco ed avrà partenza e arrivo presso gli impianti sportivi di San Sebastiano Da Po.

 

Pranzi al sacco, cena, trasporto e foraggiamento dei cavalli sono a carico dei partecipanti. Il percorso è di circa 40 km ed adatto a cavalli e cavalieri allenati. Prenotazione obbligatoria e informazioni al 3292505570 (Sergio Abena), entro il 1 settembre. Info: www.collinapo.it. Gli altri appuntamenti della Festa del Po delle Colline www.parchipocollina.to.it/man.php

 

(www.regione.piemonte.it) foto: il Torinese

 

Juve acciaccata: Morata, Buffon e Barzagli convalescenti, Pirlo in forse

Se non dovesse essere pronto per Verona, in sostituzione ci saranno  Marchisio o Pereyra. Allegri ha l’influenza

 

PIRLO

La contusione alla gamba destra procuratasi  sabato al Trofeo Tim non ha permesso ad Andrea Pirlo di allenarsi.

 

Intanto  ha  comunque seguito un programma di lavoro  e  la Juve rassicura comunicando che le sue condizioni non destano preoccupazione e sono monitorate giorno per giorno”.

 

Se non dovesse essere pronto per il Chievo, in sostituzione ci saranno  Marchisio o Pereyra.

 

Di certo non giocheranno Alvaro Morata e Andrea Barzagli, ancora convalescenti. In forse anche Buffon per una piccola indisposizione fisica.

 

Invece Llorente e Pereyra sono tornati in campo dopo la stessa  influenza che ha contagiato  Allegri impedendogli di guidare  l’allenamento odierno. E’ stato sostituito dal vice Landucci

Scontro Tornado, esami dna difficili sui corpi dei piloti

MARIANGELALe condizioni dei corpi da esaminare sono pessime, essendo le vittime rimaste quasi distrutte dall’esplosione dopo l’impatto

 

Servirà una settimana per conoscere i risultati dell’esame del Dna sui corpi dei quattro piloti dell’Aeronautica militare morti nell’incidente tra i due Tornado del  19 agosto nel cielo di Ascoli Piceno.

 

Le condizioni dei cadaveri da esaminare sono pessime, essendo le vittime rimaste quasi distrutte dall’esplosione dopo l’impatto.

 

I militari deceduti erano il capitano Mariangela Valentini, 31 anni (nella foto) originaria di Borgomanero, in provincia di Novara, e il capitano Alessandro Dotto, originario di San Giusto Canavese, nella zona di Ivrea.

 

Con loro i capitani navigatori Paolo Piero Franzese e Giuseppe Palminteri.

La nuova centrale sul Po spaventa gli ambientalisti

Dal Comune avrebbero risposto picche. O meglio – affermano i responsabili delle associazioni – gli assessori all’Ambiente e ai Trasporti, Enzo Lavolta e Claudio Lubatti, non avrebbero proprio risposto alle loro preoccupate sollecitazioni

 

GRAN MADRE

Il nuovo impianto idroelettrico sul Po, in pieno centro cittadino, all’altezza della diga Michelotti, non sta facendo dormire sonni tranquilli alle associazioni ambientaliste torinesi.

 

L’iter per la realizzazione dell’impianto si dovrebbe concludere entro settembre in Municipio. Il progetto prevede anche la realizzazione di una conca navigabile per battelli. Ma Italia Nostra, Pro Natura, Wwf e Legambiente non ci stanno.

 

Gli ambientalisti subalpini ritengono che “avrà un pesante impatto paesaggistico” e produrrà “guasti all’ambiente fluviale e alla vegetazione, la compromissione dell’alberata storica della sponda destra del Po” ed anche il “rischio di erosione di un pilone del ponte Vittorio Emanuele”.

 

Le associazioni rivolgono quindi un appello a Regione, Provincia e Comune di Torino, Soprintendenza ai Beni Architettonici ed ente parco Aree Po e Collina Torinese, e vogliono avere accesso a tutta la documentazione, “prima che venga dato il via libera alla concessione ed al permesso di costruire”.

 

Dal Comune avrebbero risposto picche. O meglio – affermano i responsabili delle associazioni – gli assessori all’Ambiente e ai Trasporti, Enzo Lavolta e Claudio Lubatti, non avrebbero proprio risposto alle loro preoccupate sollecitazioni.

 

(Foto: il Torinese)

Il Toro orfano di Larrondo si prepara all’incontro di giovedì

STADIO OLIMPICO NUBIPer uno stiramento non potrà giocare nel ritorno dei playoff di Europa League contro l’Rnk Spalato

 

Dopo la scialba performance a Spalato nei giorni scorsi, i Granata non poranno contare su uno dei loro campioni:  Larrondo non potrà giocare nel ritorno dei playoff di Europa League contro l’Rnk Spalato.

 

E mancherà pure alla attesissima prima di campionato contro l’Inter. L’ecografia non perdona: ha messo in evidenza uno stiramento all’adduttore sinistro.

 

Il calciatore guarirà comunque entro una settimana. Si godrà dagli spalti l’incontro europeo di giovedì allo stadio olimpico: 15 mila i biglietti venduti.

Sla, dalle Molinette lo studio sulla diagnosi precoce

/

La tecnica consente di raggiungere un’accuratezza diagnostica pari al  95%. E’ davvero un passo decisivo per lo sviluppo nella diagnosi precoce della malattia

 

molinette2

Sta impazzando sul web la polemica su Luciana Littizzetto che avrebbe donato, dall’alto dei suoi ricchi emolumenti Rai, solo 100 euro per la ricerca sulla Sla, dopo avere aderito alla campagna di Icebucketchallenge. Ma, fortunatamente, oltre alle docce gelate che imperversano in tutto il mondo, a sostegno della lotta alla malattia ci sono fatti concreti. E una scoperta medica straordinaria. Per la prima volta in assoluto è stata dimostrata la possibilità di diagnosi precoce della Sla,  attraverso un esame di tomografia Pet. 

 

La prestigiosa rivista ‘Neurology’ ha pubblicato la notizia. Il risultato è frutto della collaborazione  intrapresa tra Marco Pagani, ricercatore del Cnr,  Adriano Chiò direttore Centro SLA delle Molinette e Angelina Cisaro  del PeT Irmet  di Torino. La tecnica consente di raggiungere un’accuratezza diagnostica pari al  95%. E’ davvero un passo decisivo per lo sviluppo nella diagnosi precoce della malattia.

 

 L’assessore alla Sanità del Piemonte, Antonio Saitta, ha espresso la propria soddisfazione per lo  studio italiano: “conferma la qualità della ricerca scientifica italiana e sono orgoglioso che Torino e l’ospedale Molinette siano stati protagonisti nella realizzazione di questo risultato, anche se sicuramente riscuoterà minore attenzione mediatica di quanto non faccia una secchiata d’acqua ghiacciata”, ha commentato. 

 

  “Senza nulla togliere a tutto ciò che può contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica intorno ad una grave malattia come la sla – ha aggiunto Saitta – mi pare doveroso richiamare l’attenzione sulla necessità di finanziare la ricerca e di mettere in campo aiuti concreti alle famiglie che assistono i malati. Perché sono proprio i malati, i familiari e i ricercatori a sperimentare sulla propria pelle le ‘docce fredde’ dei tagli ai finanziamenti”.

 

Secondo Saitta, “le campagne ‘virali’ durano meno del quarto d’ora di celebrità di Andy Warhol. Ben vengano le secchiate d’acqua (se accompagnate da generosi bonifici a favore della ricerca), ma ben vengano soprattutto risultati concreti come quello dello studio delle Molinette”.

 

(Foto: il Torinese)

Quando il cinema si riempie di stelle

Un vecchio ma allo stesso tempo nuovo modo di vivere il grande schermo che, almeno per un’estate, ha unito i ricordi dei nonni con il presente dei nipoti

 

paradiso

Un grosso schermo bianco, un cielo blu notte e la lieve e soffusa luce delle stelle; il tutto per far da contorno ad una serata torinese un po’ diversa dalle altre. Quest’estate, proprio i torinesi, hanno visto la loro città catapultarsi nei nostalgici “bei tempi andati” con l’allestimento del famoso cinema all’aperto, creazione inizialmente americana e diventato poi sogno di famiglie ed intimità di coppie di tutto il mondo per più di ottant’anni.

 

In un epoca in cui tutto si modernizza ed in cui il digitale fa da padrone, non è così semplice mantenere viva una tradizione passata di generazione in generazione come quella del cinema all’aperto.

 

Quest’anno il comune di Torino (benchè i risultati dello scorso anno non fossero stati così soddisfacenti) ha riproposto, in più zone della città, una rassegna cinematografica completamente sotto le stelle.

 

Da Piazza Castello, dove sono stati riproposti alcuni classici che hanno fatto la storia del cinema (come ad esempio “Il laureato”, “La dolce vita” e molti altri), al Parco Rignon, che ha visto invece approdare sullo schermo allestito nell’area di fronte alla bellissima ma poco conosciuta Villa Amoretti, i più grandi successi della stagione appena trascorsa.

 

Entrambe le rassegne cinematografiche hanno avuto la loro inaugurazione tra l’ultima settimana di giugno e la prima di luglio, per poi concludersi negli ultimi giorni di agosto. “Cinema in Piazza” e “Notti di Stelle al Rignon”, sono state due rassicuranti costanti per tutte quelle famiglie, persone anziane ma anche per tanti giovani che, per contrastare forse il grigiore di un’estate tutt’altro che calorosa, hanno provato a lasciarsi affascinare dalla magia di un grande schermo incorniciato dal cielo e dalle bellezze della città; elementi che insieme hanno saputo sicuramente regalare emozioni.

 

Nonostante il clima non sia stato propriamente estivo, sono stati in molti a non farsi scoraggiare e a presenziare a quasi tutte le serate armati di maglioncini e pantaloni lunghi. Uno scenario abbastanza suggestivo che ha visto come protagonisti non tanto i film in programmazione, ma bensì una città che, al moderno mondo 3D o al più comodo ed economico mondo della pirateria web, ha deciso di contrapporre una meravigliosa e forse nostalgica tradizione come quella del cinema all’aperto.

 

Un’iniziativa brillante che racchiude in sé la bellezza e la delicatezza di quei racconti proveniente da un passato che lega e ci auguriamo sempre legherà le diverse generazioni; un vecchio ma allo stesso tempo nuovo modo di vedere il cinema che, almeno per un’estate, ha unito i ricordi dei nonni con il presente dei nipoti.

 

Simona Pili Stella

 

Osservatorio Usura: “Tenere alta l’attenzione”

E’ necessario mantenere alto il livello di guardia, sensibilizzando sempre più l’opinione pubblica

con reg lascaris
In merito ai dati pubblicati dalla Cgia di Mestre sull’indice di rischio usura nelle regioni italiane – che vedono il Piemonte in un range di pericolo medio e, tuttavia, prima tra le regioni del nord (con l’85,1%) per esposizione al fenomeno – il consigliere segretario Gabriele Molinari , delegato all’Osservatorio regionale sul fenomeno dell’usura, dichiara: “È necessario mantenere alto il livello di guardia, sensibilizzando sempre più l’opinione pubblica circa un problema di eccezionale gravità sociale.

 

Nelle prossime settimane promuoveremo iniziative mirate all’informazione, la prevenzione e il contrasto di quella che costituisce una vera e propria piaga del nostro tempo, cercando di coinvolgere le categorie sociali più esposte e vulnerabili, quali – ad esempio – famiglie e imprese”.

Al Bioparco un viaggio alla scoperta di nebulose e costellazioni

 Zoom di Cumiana: musica intercontinentale con suggestioni retrò e classiche

 

zoom

Il bioparco ZOOM Torino concluderà la programmazione estiva del Night Safari con quattro serate dedicate ai safari notturni e a bagni serali a Bolder Beach, ma anche all’osservazione delle stelle e alla musica intercontinentale.   Venerdì 29 agosto va in scena “Sotto le stelle di Zoom” un evento organizzato in collaborazione con il Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio alla scoperta delle principali stelle visibili a occhio nudo e dei pianeti Luna, Marte e Saturno che tramontano due ore dopo il Sole.    

 

Dalle ore 21.00 alle ore 23. 00 gli ospiti del Night Safari potranno identificare, insieme agli esperti del Planetario, l’Orsa Maggiore e Minore, le costellazioni della giraffa, del cigno, dell’aquila e del dragone, andare alla ricerca della stella polare, punto di riferimento in cielo per tutte le popolazioni che abitano nel nostro emisfero e guardare oggetti del cielo profondo (ovvero nebulose e ammassi di stelle) dal momento che il centro della galassia in questo periodo sarà proprio davanti a noi, in direzione della costellazione del Sagittario. Un viaggio affascinante al quale potranno partecipare adulti e bambini, per perdersi nel magico scintillio del cielo stellato d’agosto.  In caso di maltempo l’osservazione delle stelle verrà posticipata a sabato 30 agosto.

 

L’osservazione è inclusa nel biglietto serale del parco. Posti limitati, prenotazione consigliata scrivendo a eventi@zoomtorino.it Domenica 31 agosto il bioparco ospiterà il concerto di “Espresso Atlantico”, un’orchestra formata da quattro artisti che vantano un repertorio musicale intercontinentale alla scoperta delle espressioni più inconsuete dei territori asiatici e africani: dai ritmi caraibici ai suoni gitani, dalla musica latina alle melodie classiche, a bordo di un virtuale transatlantico.   I protagonisti di Espresso Atlantico, il pianista, compositore e cantante Andrea Gattico, la violinista Mayumi Suzuki, il percussionista Vito Miccolis e il contrabbassista Marco Piccirillo, racconteranno l’esperienza di crowdfunding che ha permesso loro di raccogliere fondi per realizzare il loro album “Un uomo in mare” e festeggeranno al bioparco ZOOM Torino il loro traguardo con la loro melodia espressiva e coinvolgente, insieme a tutti i sostenitori.   La sperimentazione degli Espresso Atlantico compie il giro del mondo e conduce attraverso effetti acustici poco conosciuti che ricordano anche le culture e gli habitat rappresentati a Zoom Torino. Il concerto è incluso nel biglietto serale del parco.  

 

Per tutta l’estate il parco ha organizzato concerti e performance (Trentemoller, Zoom in Wonderland, Bombino e Irene Grandi) ed eventi (safari notturni, bagni a Bolder Beach al chiaro di luna, aperitivi sulla spiaggia, cene etniche), dedicati a progetti di salvaguardia del rinoceronte bianco in collaborazione con l’organizzazione internazionale Save the Rhino bianco sostenendo con parte dei proventi del Festival (grazie alla vendita di biglietti SUPPORTER, a una raccolta fondi e alla vendita di gadget realizzati ad hoc) la riserva africana di Mabula e la formazione di rangers e progetti per sostenere AIEA (Associazione italiana esperti d’Africa, con sede a Torino, che opera direttamente in natura e che vede l’adesione di importanti personalità).   ZOOM NIGHT SAFARI, UNA NOTTE D’AGOSTO A ZOOM:  dal giovedì alla domenica, dal 1 al 31 agosto, dalle 19.00 alle 23.00   Biglietto d’ingresso: ·       serale: 12,00€ (abbonati e possessori biglietto diurno: gratuito) ·       aperitivo con buffet: 12,00€ (in aggiunta al biglietto serale) ·       Mr Jiang: prezzi a partire da 6,00€ (in aggiunta al biglietto serale)