ilTorinese

Confesercenti: “A Torino 7 attività commerciali in meno al giorno”

Nel commercio fisso il saldo negativo è di 416 unità, di cui 178 a Torino città. Anche nella somministrazione si registra un saldo di -324 a Torino e provincia, di cui 149 nella sola città; nello stesso periodo si sono persi 87 banchi sui mercati di cui 34 a Torino

 

supermercatoTorino – Continua la fase negativa del commercio a Torino e provincia: è quanto emerge dai più recenti dati – aggiornati al 30 aprile scorso – che emergono dall’Osservatorio Confesercenti sulla natimortalità delle imprese .  Nei primi quattro mesi del 2014 risulta negativo di oltre 900 unità il saldo fra aperture e chiusure nelle attività commerciali a Torino e provincia, di cui quasi 400 nel solo capoluogo. Si tratta di dati omogenei, che accomunano tutti i settori: commercio fisso, ambulantato, pubblici esercizi, impianti carburanti, intermediazione. Addirittura un piccolo segno meno riguarda anche il commercio elettronico, che pure in questi anni ha avuto uno sviluppo notevole.

 

Nel commercio fisso il saldo negativo è di 416 unità, di cui 178 a Torino città anche nella somministrazione si registra un saldo di -324 a Torino e provincia, di cui 149 nella sola Torino; nello stesso periodo si sono persi 87 banchi sui mercati di cui 34 a Torino. Sommando queste perdite, è come se, in media, da inizio anno avessero chiuso 7 attività commerciali ogni giorno, festivi compresi. Disaggregando i dati per settore, si conferma la situazione particolarmente preoccupante dell’ abbigliamento (-119, di cui 45 a Torino città), che da solo rappresenta un terzo delle perdite registrate nel commercio fisso. Unico dato positivo, le attività di ortofrutta, che aumentano di 17 unità, di cui 8 a Torino città.

 

Negativo anche il dato delle attività di intermediazione: gli agenti e rappresentanti di commercio sono diminuiti di 78 unità di cui 29 nella sola Torino. Il dato in termini assoluti non sembra drammatico, ma in realtà indica un’ulteriore contrazione delle attività di compravendita, dal momento che gli agenti di commercio costituiscono il “termometro” dell’andamento degli approvvigionamenti dei negozi, i quali evidentemente hanno ancora ridotto gli acquisti e le scorte. “In realtà – commenta Stefano Papini, presidente di Confesercenti – le aperture, sia pure di poco, sono aumentate rispetto allo stesso periodo del 2013: nel commercio fisso, ad esempio sono state quasi cento in più; analogo dato vale per la somministrazione.

 

Quello che colpisce è l’alto numero di chiusure: segno che molti che hanno resistito finora si sono arresi e che – soprattutto – chi apre ora non ce la fa a continuare. In complesso, dunque, la vita media delle imprese si sta accorciando e il turnover sta diventando frenetico. In questa situazione ci consola solo in parte che nel periodo più drammatico della crisi il saldo negativo sia arrivato anche a 10 chiusure medie ogni giorno. Abbiamo solo rallentato il ritmo della crisi, ma non ne siamo fuori: soprattutto non ne è fuori il vasto mondo del commercio che non gravita nel centro cittadino, dove effettivamente qualche segnale positivo si è riscontrato. Come Confesercenti abbiamo accolto con favore il bonus di 80 euro e ci aspettiamo qualche ricaduta positiva nei prossimi mesi, ma da solo esso non potrà portare a un rilancio duraturo e significativo dei consumi, senza il quale temiamo che i dati che diffondiamo oggi si ripresenteranno anche nei prossimi mesi”.

 

(www.confesercenti-to.it)

 

Mirabilia Festival al top in Europa

Dal 18 al 22 giugno a Fossano e Savigliano (Cuneo) cinque giorni di programmazione con 43 compagnie internazionali con alcuni dei migliori e più innovativi spettacoli della scena contemporanea spaziando dal circo alla danza, dal teatro urbano alle performing arts

 

mirabiliaUn festival sempre più difficile da circoscrivere in un’unica definizione, sempre più complesso da raccontare. Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival è un progetto artistico e culturale che in pochi anni è diventato uno degli appuntamenti di circo attuale, danza contemporanea e teatro urbano più importanti in Italia e in Europa Organizzato dall’associazione culturale IdeAgorà sotto la guida di Fabrizio Gavosto, grazie ad una programmazione capace e ai numerosi progetti europei di cui il festival è partner, Mirabilia si è imposto velocemente anche sul panorama internazionale.

 

Dal 18 al 22 giugno 2014 a Fossano e Savigliano (Cuneo) cinque giorni di programmazione con 43 compagnie internazionali con alcuni dei migliori e più innovativi spettacoli della scena contemporanea spaziando dal circo alla danza, dal teatro urbano alle performing arts. E ancora conferenze, meeting e tavole rotonde per professionisti e operatori che arrivano da 16 nazioni differenti in Piemonte per incontrarsi e condividere esperienze sulla creazione artistica contemporanea, e per vedere e programmare spettacoli e stagioni. 

 

Mirabilia è un’invasione di centinaia di spettacoli che si impadroniscono dei luoghi più conosciuti ma anche degli angoli nascosti delle città di Fossano e Savigliano; sono più di 200 operatori culturali e istituzionali nazionali e internazionali; 200 artisti e 43 compagnie che presentano premiere internazionali, prime italiane e regionali; è centro di creazione di circo e danza contemporanei. Un largo ventaglio di spettacoli originali, co-produzioni fra giovani artisti, incontri e convegni caratterizzano il cartellone 2014 del festival in un imperdibile mix fra danza contemporanea, nouveu cirque e circo teatro. Danzatori, performer, attori, creazioni in situ saranno i protagonisti di un programma ricchissimo ed entusiasmante. Il festival ha ottenuto, nel 2012, il prestigioso riconoscimento di Festival Culturale Europeo e nel 2013 è diventato Polo Europeo del Circo per l’Italia 2013-17

 

(info: www.libraconcerti.it)

 

Ubriachi da star male: chiusa la discoteca

carabinieri carLocale chiuso per 20 giorni. Uno  di loro è persino stato  in coma per qualche ora. E si tratta di ragazzi di età compresa  tra i 15 e i 17 anni

 

I carabinieri stanno indagando sulla notte “alcolica” di alcuni giovani. Hanno alzato un po’ troppo il gomito, tanto da finire all’ospedale di Rivoli. Nel frattempo i militari della stazione di Avigliana, su ordine del Questore di Torino, hanno notificato la chiusura per 20 giorni del locale dove i ragazzi si erano ubriacati.

 

Uno  di loro è persino stato  in coma per qualche ora. E si tratta  di ragazzini, tutti minorenni di età compresa  tra i 15 e i 17 anni .

 

A metà nottata passata in una discoteca a Sant’Ambrogio, hanno capito che qualcosa non andava: si sono sentiti male tanto da dover essere accompagnati in ospedale.

 

(Foto: il Torinese)

Juve in agosto a Singapore

Match ferragostano contro la “Singapore Selection Side”

 

SINGAPOREIl 16 agosto a Singapore  i campioni d’Italia bianconeri giocheranno contro la “Singapore Selection Side”.

 

Si tratta di una selezione di stelle della squadra locale e  del campionato internazionale. 

 

Il match “ferragostano” sarà il primo in assoluto disputato nel modernissimo National Stadium

Sesso con sedicenne, arrestati due anziani

carabinieriLa ragazzina di 16 anni, di una famiglia povera di Settimo Torinese, si “vendeva” per poco: qualche pranzo, piccoli regali

 

SETTIMO TORINESE –  I due uomini, di 75 e 76 anni, l’avevano convinta ad avere rapporti sessuali con loro.

 

La ragazzina di 16 anni, di una famiglia povera di Settimo Torinese, si “vendeva” per poco: qualche pranzo, piccoli regali, sigarette, del cibo.

 

I due, di cui uno già precedentemente condannato per violenza sessuale nei confronti di un familiare,  sono stati arrestati dai carabinieri

 

(Foto: il Torinese)

 

Quattro donne nel nuovo governo regionale

chiampa scrivaniaEcco la nuova Giunta regionale, presentata questa mattina nel palazzo della Regione dal governatore del Piemonte

 

 

 

 

 

Sergio Chiamparino, presidente,  detiene le seguenti deleghe: Coordinamento ed indirizzo delle politiche del Governo regionale, Conferenza Stato-Regioni, Rapporti con l’Unione Europea e coordinamento delle politiche comunitarie, Grandi eventi, Affari internazionali, Emigrazione

 

Questi gli assessori regionali:

 

Aldo Reschigna: Vicepresidente, Bilancio, Patrimonio, Affari legali, Rapporti con il Consiglio regionale, Enti locali

Francesco Balocco: Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche

Monica Cerutti: Giovani, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata, Pari opportunità, Diritti civili, Politiche per l’immigrazione

Giuseppina De Santis: Attività produttive (Industria, Commercio, Artigianato, Imprese cooperative), Innovazione, Partecipate, Rapporti con Atenei e Centri di Ricerca pubblici e privati

Augusto Ferrari: Politiche sociali, della famiglia e della casa

Giovanni Maria Ferraris: Sport, Polizia locale, Personale

Giorgio Ferrero: Agricoltura, Caccia e pesca

Antonella Parigi: Cultura, Turismo, Promozione

Giovanna Pentenero: Istruzione, Lavoro, Formazione professionale

Antonio Saitta: Sanità, Assistenza (Lea)

Alberto Valmaggia: Ambiente, Parchi, Montagna, Foreste, Protezione civile, Urbanistica, Programmazione territoriale.

 

(Foto: www.regione.piemonte.it – P. Juzzolino)

giunta4 donne

 

Caldo infernale ma venerdì arrivano i temporali

afaAfa insopportabile e temperature sopra la media stagionale. La calura resterà più o meno stabile per quattro giorni. Lo stress da calore arriverà al livello di emergenza

 

Il bollettino dell’Arpa, l’Agenzia regionale per l’Ambiente parla chiaro: 35 gradi oggi a Torino, che diventeranno 36 mercoledì. Caldo umido ai limiti della sopportazione e temperature massime sopra la media stagionale. La calura resterà più o meno stabile fino a venerdì. Lo stress da calore arriverà al livello di emergenza.

 

Recita il bollettino: “L’alta pressione continuera’ ad accompagnarci per tutta la settimana ma nella giornata di mercoledi’ assisteremo all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre che tendera’ ad impadronirsi dell’area Mediterranea”.

 

L’alta pressione che arriva dal Nord Africa  sarà  quindi gradualmente sostituita dall’anticiclone delle Azzorre. Ma  per un po’ di frescura si dovrà attendere domenica 15  giugno, quando saranno di nuovo di scena pioggia e aria fresca. Sono previsti anche forti temporali. Tutti gli aggiornamenti sulle condizioni atmosferiche nella nostra rubrica Meteo, nella homepage del Torinese

 

(Foto: il Torinese)

Sergio I° fa di testa sua: “Caro Pd, esageruma nen”

Il mega-assessorato allo Sviluppo a Giuseppina De Santis, “direttora” del Centro Einaudi e già assessore provinciale. Antonio Saitta, fortemente voluto dal presidente, sarà titolare esterno della Sanità

 

chiampa scrivaniaAlla fine, come avevamo previsto, Sergio Chiamparino – Superchiampa ha fatto di testa sua. Le fibrillazioni all’interno di un vorace Pd che voleva ottenere più posti di governo sono state accolte con una scrollata di spalle e un “esageruma nen”. La nuova Giunta regionale sarà presentata oggi. Ma siamo già in grado di fare alcune anticipazioni che dovrebbero essere confermate.

 

Per incominciare, il mega-assessorato allo Sviluppo: andrà a Giuseppina De Santis, “direttora” del Centro Einaudi e già assessore provinciale. Antonio Saitta, fortemente voluto dal presidente, sarà assessore esterno alla Sanità. Anche i Moderati avranno un posto, per Giovanni Maria Ferraris, presidente uscente del Consiglio comunale, che andrà all’Urbanistica.

 

Per la vicepresidenza pare sia stato scelto il sanguigno ex capogruppo Pd Aldo Reschigna e per l’Istruzione Gianna Pentenero, sempre dem. Augusto Ferrari al Lavoro, Francesco Balocco ai trasporti e Giorgio Ferrero all’Agricoltura. Antonella Parigi alla Cultura e Monica Cerutti (Sel) ai Giovani.

 

Il ruolo di presidente dell’Assemblea regionale che fu di Valerio Cattaneo verrà  assunto da Mauro Laus. E il segretario regionale democratico Davide Gariglio che, bontà sua,  non ha voluto assessorati sarà il nuovo capogruppo del suo partito.

 

(Foto: www.regione.piemonte.it – P. Juzzolino)

Elkann: “il futuro è nello smartphone”

 Il  World Newspaper Congress, 66a edizione del Congresso Mondiale dei giornali, è di scena a Torino.  Un migliaio i partecipanti tra direttori di testate ed editori

 

lingotto bandieraCrisi di copia, con una p sola: è quella della carta stampata, dei giornali che perdono lettori.  Il  World Newspaper Congress, 66a edizione del Congresso Mondiale dei giornali, è di scena da oggi al Lingotto. 

 

 Un migliaio i partecipanti tra direttori di testate ed editori, compresi  il presidente dell’Editrice La Stampa, John Elkann, il Ceo di Rcs MediaGroup Pietro Scott Jovane e il presidente del Gruppo L’Espresso, Carlo De Benedetti.

 

Elkann ha dichiarato il suo amore per lo smartphone, asserendo che “se un terzo della popolazione usa un tablet o un palmare, vuol dire che il futuro dell’editoria è lì”. Chissà che, discutendo di nuove tecnologie e prospettive del mondo dell’editoria, non si trovi qualche soluzione

 

Foto: il Torinese)

 

Anoressia e bulimia, c’è il progetto pilota

disturbi alimentariGeneralmente il percorso di cura è multidiscipinare e coinvolge il malato e la famiglia, che riceve il supporto psicologico adeguato a comprendere la malattia ed i sintomi correlati. Il centro è fornito, inoltre, di un accurato sito internet, da consultare come primo approccio, per ricevere informazioni utili e per prendere contatti

 

I disturbi del comportamento alimentare sono patologie che hanno avuto una crescita esponenziale negli ultimi due decenni. Il termine comprende diverse  patologie, quelle più note e radicate nella società moderna sono l’anoressia e la bulimia nervosa. Sulla cura di queste malattie è stato fatto un grosso passo in avanti, grazie soprattutto alla volontà stessa delle donne colpite a chiedere aiuto. Il livello di allarme, tuttavia, rimane molto alto, poiché l’età  iniziale dell’insorgenza dei sintomi è estremamente bassa; si parla di un range di età compreso tra i 10 e i 40 anni. La manifestazione lampante che accomuna queste patologie è un rapporto alterato nei confronti del cibo, dietro il quale solitamente si nasconde un alterato rapporto con la famiglia d’origine ed un’alterata percezione di se stessi. Curare e guarire dai disturbi del comportamento alimentare è possibile rivolgendosi a medici e centri specializzati, sempre più diffusi sul territorio nazionale.

 

A Torino è presente    il Centro Pilota Regionale per lo studio e la cura dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), nato come distaccamento dell’ospedale “Le Molinette” e che ha sede in via Cherasco,11. Il Centro è una struttura a direzione Universitaria che ha come obiettivo curare e migliorare la conoscenza scientifica dei disturbi alimentari, vera e propria epidemia sociale. Negli ultimi anni, grazie all’interesse della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino, dei Direttori dell’Azienda Ospedaliera ospitante, di fondi nazionali per la ricerca, il Centro ha potuto fornire un maggior numero di servizi a favore degli utenti. Esso infatti è composto da un Reparto per il trattamento in regime di ricovero, da un Day Hospital  terapeutico psichiatrico e da un Servizio Ambulatoriale.

 

Generalmente il percorso di cura è multidiscipinare e coinvolge il malato e la famiglia, che riceve il supporto psicologico adeguato a comprendere la malattia ed i sintomi correlati. Il centro è fornito, inoltre, di un accurato sito internet, da consultare come primo approccio, per ricevere informazioni utili e per prendere contatti.

 

www.centrodcapiemonte.unito.it

 

Angela Barresi