Nissan e Renault intendono discutere un accordo per rinegoziare la loro alleanza globale, riaprendo forse la strada alla fusione con Fiat Chrysler. Lo scrive il quotidiano finanziario Wall Street Journal, riferendosi ad un carteggio email di cui ha preso visione. Nissan, secondo il Wsj, vorrebbe che Renault riducesse la sua quota del 43,4% nella società giapponese. Se le due compagnie convenissero che Renault venda azioni in Nissan servirebbe comunque il via libera dello Stato francese, che si è opposto a cambiare la struttura senza rafforzare anche l’alleanza tra le due case.
Anziano torinese investito e ucciso da un ubriaco
Era in vacanza il torinese di 93 anni, ad Antey-Saint Andrè, in Val d’Aosta, quando è stato investito e ucciso ieri da un’automobile mentre stava attraversando la strada sulle strisce pedonali. Il soccorso del 118 è stato inutile per le gravi ferite riportate dall’anziano. È stato arrestato per omicidio stradale un 64enne di Chatillon, positivo all’alcoltest.
Una festa che parla piemontese
Il 19 luglio del 1747 si svolgeva presso il colle dell’Assietta una sanguinosa battaglia tra le truppe austro-piemontesi e quelle francesi.
Un evento entrato nella leggenda e nell’immaginario collettivo di ogni piemontese, tant’è che presso quei luoghi vi si celebra ogni anno, appunto, la festa del Piemonte: la battaglia dell’Assietta.
Quel giorno, al colle dell’Assietta, tra la Val Susa e la ValChisone, 7500 soldati sardo-piemontesi fermarono l’invasione dell’esercito francese, di gran lunga superiore per uomini e armamenti.
La battaglia dell’Assietta è carica di suggestioni simboliche e ancestrali. La caparbietà delle truppe piemontesi nel mantenere la posizione gli valse il soprannome di “bogianen“, che poi è stato esteso a tutti i piemontesi. Per non parlare dell’espressione ‘bastian contrari’… tutte espressioni che sono rimaste vive ancora oggi.
La ‘festa del Piemonte’ si svolge da una cinquantina d’anni a questa parte, la terza domenica di luglio, per celebrarel’anniversario dell’epico scontro.
Si tratta, è bene sottolinearlo, di una festa che non ha alcuna connotazione politica, ma che, fin da subito, è stato la meta preferita di molti autonomisti. Gente che non vedeva l’ora di scarpinare fino ai 2500 metri del colle, portandosi dietro il drapo‘ (così si chiama la nostra bandiera), per assistere alla Messa sul campo in lingua piemontese e alla rievocazione della battaglia.
Così almeno per un giorno tra un piatto di polenta e una conviviale bicchierata si riscopriva –dicono i vecchi autonomisti piemontesi – un comune senso di identità e di appartenenza.
E chissà se è proprio per questo che ad un certo punto l’organizzazione della festa ha cambiato registro.
Negli ultimi anni la festa era assolutamente militarizzata, piena di Carabinieri e Polizia (con tanto di unità cinofile), presenza ovunque di italici tricolori e figuranti in costume storico che cantavano il “Fratelli d’Italia” e “La Canzone del Piave”.
Che saranno anche belle cose (per la carità), ma non c’entrano nulla con quella rievocazione storica. Nel 1747 infatti non esisteva alcuna nazione (o stato?) italiana, e la battaglia dell’Assietta è stata combattuta per salvare l’indipendenza del Piemonte, e non dell’Italia. E’ una festa che riguarda un periodo pre-unitario, quindi è assurdo colorarla di connotati ‘nazionalisti’ e ‘patriottardi’ italiani.
Sia come sia, la festa ha gradualmente perso di interesse. Addirittura lo scorso anno non ha neanche avuto luogo. E di anno in anno si percepisce minore partecipazione e minore entusiasmo, rispetto a una volta.
Ci chiediamo allora: come mai rovinare la nostra festa che, piaccia o no, è la festa di NOI piemontesi, e non la si può allargare ad italiani, europei e cittadini del mondo? Perché manipolare i fatti storici? Perché non viene suonato l’inno nazionale piemontese di allora ‘La marche de Savoye’? perchèil drapò che viene issato è sempre più piccolo e all’ombra del tricolore? Perché la messa e i discorsi ufficiali non vengono esposti in lingua piemontese?
Emiliano Racca
Comitato autonomia Piemont
Cannabis km.0. Scoperte quattro piantagioni
Droga fai da te, trasforma orto di pomodori in piantagione di marijuana. Carabinieri arrestano un contadino della marijuana.
Ieri pomeriggio, a Villar Dora -Borgata torre del colle, i carabinieri di Almese, supportati dai colleghi forestali di Almese, hanno arrestato per coltivazione di stupefacenti Aldo A., 58 anni, residente a Villar Dora (to).L’uomo ha trasformato un orto di pomodori in una piantagione di marijuana dell’altezza di mt. 2,20 in un terreno di sua propriatà.La perquisizione a casa ha permesso di sequestrare altro stupefacente. L’uomo è stato sottopoto ai domiciliari.È la quarta piantagione scoperta dai carabinieri negli ultimi giorni.
Lanzo
I carabinieri si sono travestiti da runner e da ciclisti per scoprire che quell’operaio con il pollice verde altro non coltivava che marijuana. I carabinieri hanno arrestato un italiano di 34 anni per coltivazione e produzione di droga. Il fatto si è verificato a Lanzo, dove i militari hanno sorpreso l’uomo mentre irrigava un terreno agricolo attiguo alla propria abitazione, sul quale i militari hanno scoperto una piantagione di marijuana composta da 387 piante di altezza tra i cm 20 e mt 3,00. La perquisizione a casa ha permesso di sequestrare altri 200 di marijuana, già essiccata e pronta per lo spaccio ed altri 30 di hashish. L’uomo è stato collocato ai domiciliari.
Rivoli
A luglio, tre persone di Rivoli, tra 20 e 33 anni, sono state arrestate dai carabinieri di Rivoli per detenzione di droga ai fini di spaccio. Durante la perquisizione, i carabinieri hanno sequestrato 36 piantine di marijuana, centinaia di semi della medesima sostanza, 1,4 kg di marijuana essiccata e pronta per essere venduta, un bilancino di precisione, una serra di cannabis in casa con un impianto di aerazione e irrigazione.
Stupingi
Nell’ambito dei servizio preventivi per la manifestazione “Stupinigi Sonic Park 2019”, i carabinieri di Nichelino hanno scoperto ( 6 luglio), all’interno dell’area boschiva del Parco Naturale di Stupinigi una coltivazione di marijuana con una superficie di circa 2700 metri all’interno della quale erano presenti 256 vasetti appena germogliati, 60 vasi grandi pronti per il trapianto a terra e 600 piante adulte in fiore.
Muore a 20 anni investito dal treno
Un ragazzo di 20 anni, di origini nordafricane è morto ieri sul binario 5 della stazione Stura. Il giovane camminava lungo i binari e stava ascoltando musica: le cuffie te gli hanno impedito di sentire l’arrivo del convoglio. La Polfer ha rilevato che la vittima è stata urtata dal treno regionale Torino-Ivrea in arrivo da Porta Nuova alle 18.45.
Il festival pianistico ai piedi del monte Rosa
La musica classica e l’incanto delle montagne possono diventare un connubio assolutamente vincente. Questo accade all’interno del “Macugnaga PianoTrail“, festival pianistico ai piedi del monte Rosa, dove quattro giovani interpteti internazionali si esibiranno in quattro recital pianistici.
Per il concerto di apertura, in programma domenica 4 agostoprossimo, alle 18, al Kongresshaus di Macugnaga, scelto come sede di tutti gli appuntamenti, sarà presente un ospite speciale, Vadim Shishkin, che aprirà la rasssegna eseguendo dei bellissimi pezzi al vibrafono. Al suo recital, nello stesso concerto, seguirà l’esecuzione al pianoforte della pianista Serena Costa, direttore artistico del Festival.
Sabato 10 agosto, alle 18, sarà poi la volta del concertodell’Orchestra torinese dei Virtuosi dell’Accademia di San Giovanni, istituzione nata all’interno del Duomo di Torino, per favorire la diffusione del sacro nelle arti. Diretta dal maestro Antonmario Semolini, l’Orchestra, la cui fama ha travalicato da tempo i confini regionali, accompagnerà al pianoforte il giovanissimo pianista Chou Hung Tse nello splendido concerto in la maggiore K 488 diWolfgang Amadeus Mozart.
Terzo appuntamento del Festival sarà quello con il pianista di Taiwan Li Mingyang, che lo vedrà protagonista di un recital in programma mercoledì 14 agosto prossimo alle 21 e, a conclusionedella rassegna, sabato 17 agosto alle 18 si terrà il concerto che vedrà l’esecuzione pianistica del polacco Mikolaj Sikala, su musiche di Schubert e Rachmaninov.
Mara Martellotta
Al centro della fotografia il sostenitore, negli anni passati, del Festival al suo nascere, Marco Giovannetti, recentemente scomparso a soli 59 anni
Si sono intensificati i controlli dei carabinieri in tutta la Città Metropolitana, con interventi nei quartieri torinesi di Aurora e Barriera di Milano, nonché a Chivasso e nei paesi limitrofi. Nelle ultime 48 ore sono state fermate 20 persone, tra arresti e denunce, per possesso di droga, furto, ricettazione e violazione delle leggi sulle armi.
Tra queste ci sono anche 6 pregiudicati colpiti da ordini di carcerazione. Nel quartiere San Salvario è stato arrestato uno spacciatore del Gabon e sono stati segnalati 11 assuntori alla prefettura di Torino.
E’ stato scoperto, con l’aiuto di unità cinofile, lungo l’argine del fiume Dora, un ‘punto di ritiro e consegna’ di stupefacente. Sono 20 gli involucri in cellophane contenenti 300 grammi sequestrati. E’ il secondo deposito di stupefacenti, utilizzato per evitare i controlli delle forze dell’ordine che viene scoperto, dopo quello in Lungo Dora Savona, ove all’interno di una busta di plastica erano custoditi oltre 290 grammi di marjuana.
Per un Piemonte libero dalle mafie
Riceviamo e pubblichiamo
Vogliamo un Piemonte libero dalle mafie! Non c’è tempo da perdere, come confermato ancora dalla cronaca degli ultimi mesi. Per questo è importante che il Consiglio Regionale abbia trovato piena condivisione su un tema tanto importante”. Questo il commento dei consiglieri Rossi, Sarno e Ravetti, a seguito del voto unanime dell’aula che impegna la Giunta ad istituire in tempi stretti una Commissione per la legalità.
“La lotta alle mafie non può e non deve essere delegata a Magistratura e Forze dell’ordine, tocca a ciascuno di noi fare la propria parte e, a maggior ragione, alla politica spetta porre le condizioni per rendere i territori inospitali alle mafie. Per questo raggiunto l’accordo unanime sulla necessità della Commissione dobbiamo renderla il più possibile incisiva stipulando protocolli con Prefetture e Forze dell’ordine e dotandola, qualora fosse necessario, di consulenti esterni per comprendere al meglio i fenomeni sul nostro territorio” aggiunge Domenico Rossi ricordando che “le operazioni giudiziarie ci dicono come le mafie abbiano saputo instaurare solidi legami con la politica, condizionare il funzionamento delle istituzioni, interferire nelle attività economiche che si svolgono su un determinato territorio”. Crimine, Minotauro, Albachiara, Maglio, San Michele, Colpo di Coda, Big Bang, Alchemia, Alto Piemonte, Barbarossa, Carminus e Krimisa sono le operazioni che dal 2010 hanno interessato il Piemonte rendendo evidente che il territorio non solo non è estraneo all’interessamento della criminalità organizzata, ma in esso possiamo riscontrare un forte radicamento.
“La commissione legalità deve avere l’obiettivo di mandare un chiaro segnale alle mafie: in Piemonte abbiamo gli anticorpi per impedire l’infiltrazione istituzionale. Per fare questo sono convinto che la Commissione debba intraprendere azioni concrete come, ad esempio, la formazione permanente del personale politico e amministrativo della Regione Piemonte per abituarci ad avere gli occhi ben aperti” evidenzia Diego Sarno.
“Una commissione – conclude il capogruppo Domenico Ravetti – ritenuta da tutte le forze politiche uno strumento estremamente utile nella promozione della legalità e in tal senso, anche per la valenza di verifica e controllo di tale organo, è significativo che la presidenza venga affidata alla minoranza. Voglio evidenziare come lotta alle mafie e corruzione da sempre siano battaglie del Partito Democratico e che anche in posizione di opposizione si impegna a stimolare Giunta e maggioranza su questi temi”.
Il ricorso di Mercedes Bresso dopo le Europee
Riceviamo e pubblichiamo
Il 25 luglio l’avvocato Gianluigi Pellegrino, affiancato dall’avvocato Sabrina Molinar Min, ha presentato a mio nome ricorso al TAR del Lazio contro la proclamazione degli eletti del Partito Democratico alle elezioni europee.
Secondo il calcolo dei resti come era sempre stato fatto, in conformità alla legge elettorale del 79, su base nazionale, infatti il primo dei due resti spettante al PD è del nord ovest e il secondo del centro: quindi a risultare eletti dovremmo essere io e Nicola Danti, primi dei non eletti nei due collegi.
Invece, in base a una sentenza del Consiglio di Stato del 2011 (nota come sentenza Gargani), in aperto contrasto con una sentenza della Corte Costituzionale sulla questione, i due posti sono stati attribuiti al collegio del Sud e a quello delle isole, che pure avevano avuto resti nettamente inferiori. La fantasiosa motivazione che ha portato a questa decisione è che, poiché al Sud gli elettori votano di meno per questo non devono essere persi dei posti assegnati a quei collegi nella attribuzione dei seggi.
Mentre la Corte Costituzionale ha ritenuto che, in base anche alla legge elettorale europea da cui quelle nazionali derivano, il criterio della proporzionalità debba essere prevalente, anche perché non è prevista nessuna tutela territoriale sub-nazionale. E in ogni caso – riteneva la Corte – solo una modifica della legge potrebbe disporre diversamente. Ciò malgrado non solo il Consiglio di Stato aveva statuito diversamente ma questa interpretazione è stata utilizzata nelle attuali elezioni europee.
Dalla maggioranza dei giuristi tale interpretazione è considerata “creativa“ e non conforme alla forma e allo spirito sia della legge nazionale, sia di quella europea, soprattutto appare incredibile che un tribunale amministrativo si arroghi il diritto di modificare di fatto una legge, quando la Corte Costituzionale ha chiaramente statuito diversamente. Il ricorso sarà discusso il 15 ottobre.
Mercedes Bresso
FOCUS INTERNAZIONALE
di Filippo Re
Acque agitate nel Mediterraneo e tensione alle stelle tra la Turchia e l’Unione Europea per le trivellazioni che le navi turche compiono nei fondali di Cipro alla ricerca di nuovi giacimenti di gas violando le leggi internazionali. La potenza turca mostra i muscoli nel Mediterraneo orientale inviando navi da guerra al largo di Cipro per bloccare le navi dell’Eni e di altri Stati ma così facendo Erdogan allontana sempre di più la Turchia dall’Europa. Ma è l’intera politica estera del sultano di Ankara a preoccupare la comunità internazionale. Occupa territori in Siria e in Iraq, minaccia i greci rivendicando decine di isole dell’Egeo, alza il tiro con Cipro, Grecia, Libano e Israele per sondare le ricchezze sottomarine, fa la voce grossa anche nel Mediterraneo centrale, lungo il litorale nordafricano, mandando droni armati anti Haftar, mezzi militari e consiglieri in Libia in appoggio al governo di Tripoli. Vuole imporsi da Cipro al nord Africa, riscoprirsi grande potenza mediterranea, un po’ come quando il Turco dominava il Mediterraneo nel favoloso Cinquecento. Guarda a sud l’uomo forte di Ankara, Recep Tayyip Erdogan, la cui ambizione è quella di contare di più non solo in Medio Oriente ma nello stesso Mar Mediterraneo dove un tempo i corsari barbareschi venuti da Tripoli, Tunisi e Algeri, del calibro di Khair ed-Din, detto Barbarossa, grande ammiraglio e creatore della potenza navale ottomana, il flagello Dragut e il rinnegato calabrese Uccialì dettavano legge seminando terrore e morte sulle coste italiane.
Sono gli eroi di Erdogan che insieme ai sultani hanno fatto grande l’Impero della Mezzaluna. Nel corso del Cinquecento la squadra navale ottomana era affiancata dalle flotte degli Stati corsari mentre il Maghreb era diventato il teatro della contesa tra il fronte cristiano e quello musulmano. Torri di avvistamento, leggende, canzoni popolari e opere liriche come “L’italiana in Algeri” di Rossini ci ricordano che la guerra corsara, dal XVI secolo in poi, ha segnato in profondità i rapporti tra cristiani e musulmani lungo tutto il Mediterraneo. Ben sappiamo che il super presidente turco vorrebbe riportare in vita l’Impero turco e ridisegnarlo sulla carta geografica ma non potendo farlo si accontenta di strappare qualche pezzo di terra qua e là, un tempo appartenuti a Costantinopoli. Erdogan vuole essere presente proprio lì, nel Mare Nostrum, dove cerca un ruolo da protagonista con una massiccia presenza militare imitando i sultani che alcuni secoli fa muovevano sui mari la flotta più potente del mondo. Di fronte alla strategica isola di Cipro, la cui parte settentrionale fu occupata dai militari turchi che già nel 1974 pensavano di allargarsi a sud dei confini nazionali, Erdogan compie azioni di disturbo e provocazione creando allarme tra l’Europa sud-orientale e il Levante. Guarda alla storia Erdogan e non dimentica che sotto Solimano il Magnifico il dominio ottomano si estese anche al Mediterraneo orientale e poi, attraverso le incursioni dei corsari barbareschi e la conquista di Algeri e Tunisi, al Mediterraneo occidentale. Nel XVI l’Impero raggiunse il suo apogeo e con la conquista di Rodi nel 1522, strappata ai Cavalieri cristiani, il Mediterraneo diventò un “lago ottomano” in cui i corsari assalivano barche e compivano razzie con gravi danni per i cristiani.
Solimano era il Gran Signore, il sultano e il padishah del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Anatolia, di Persia e di Damasco, dell’Egitto e di Gerusalemme e la supremazia navale appartenne a lungo ai turchi contrastata solo in parte dalla flotta di Carlo V. Oggi Erdogan attua il suo piano di leadeship nel Mediterraneo destabilizzando molte aree e in particolare le acque del mediterraneo orientale attorno all’isola cipriota. Nel 2004 la parte greco-cipriota entrò a far parte dell’Ue mentre Cipro nord è riconosciuta solo dalla Turchia e non dall’Onu. I fondali marini, secondo i trattati internazionali, appartengono alla Grecia e a Nicosia greca ma Ankara rivendica i diritti di sfruttamento scavalcando le leggi comunitarie e manda le cannoniere a difendere le trivellazioni sottomarine. Le ambizioni del sultano della Mezzaluna non si fermano qui e si spingono oltre fino a chiedere di ridisegnare le mappe delle acque territoriali intorno a Cipro nonchè la revisione del Trattato di Losanna del 1923, che scade nel 2023, l’anno del centenario della Repubblica turca, per rivendicare alcune isole greche nell’Egeo davanti alla costa turca. La sfida in corso nel Mediterraneo deteriora ulteriormente le relazioni tra la Turchia e l’Europa. Il Consiglio affari esteri dell’Ue ha deciso di interrompere le relazioni diplomatiche con i turchi in segno di protesta contro le azioni provocatorie di Erdogan vicino alle coste di Cipro alla ricerca di nuovi giacimenti di gas dopo aver scoperto i primi depositi nel 2011. Una mossa ritenuta dall’Unione Europea come una violazione del diritto internazionale e della sovranità di Cipro.
Filippo Re