ilTorinese

Lista Cirio: “Contributi sul trasporto pubblico per i giovani sportivi eccellenti”

“Sostegno alle famiglie e agli sport meno blasonati”

Il Consiglio regionale ha approvato questa mattina l’Ordine del Giorno presentato da Elena Rocchi, e sottoscritto da Silvio Magliano, Sergio Bartoli e Mario Salvatore Castello (Lista Civica Cirio Presidente): l’atto impegna la Giunta regionale a istituire, con il coinvolgimento delle Federazioni sportive, contributi per il trasporto pubblico da destinare ai giovani atleti di alto livello e di interesse nazionale per gli spostamenti verso il luogo di allenamento e quelli di gara.

 

Spiegano Magliano, Bartoli e Castello: “Non in tutti gli sport, infatti, sono le società a organizzare gli spostamenti per i loro tesserati, soprattutto nelle discipline meno note e meno conosciute dal grande pubblico: nelle categorie giovanili non succede nemmeno negli sport più blasonati. I ragazzi devono, quindi, raggiungere autonomamente palazzetti, palestre e campi sportivi, in molti casi situati fuori dalla provincia in cui risiedono. Si tratta di situazioni difficili da gestire per le famiglie, soprattutto per chi non abita nei grandi centri, sia dal punto di vista logistico sia da quello economico”.

Il progetto sperimentale “Giovani atleti di alto livello” permette a studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, impegnati in attività sportive di rilievo nazionale di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Percorso Formativo Personalizzato (PFP).

I Giovani atleti di interesse nazionale sono invece sportivi già inseriti stabilmente, a cura delle proprie Federazioni, nei circuiti delle nazionali e partecipano a competizioni sportive con la maglia azzurra.

In Piemonte i Giovani atleti di alto livello sono 4145 iscritti a 192 istituti scolastici – commentano ancora i Consiglieri-; aiutare i giovani a perseguire i propri obiettivi in ambito sportivo, superando eventuali difficoltà economiche della famiglia, rappresenta un fattore di crescita per tutto il movimento sportivo, in particolare le discipline meno note, lontane dai riflettori, che faticano ad attrarre attenzione, a reperire risorse e a coinvolgere nuovi atleti“.

Concludono Magliano, Bartoli e Castello: “Se, come diceva Nelson Mandela, un vincente è un sognatore che non si è mai arreso, aiutiamo i nostri giovani più talentuosi a perseguire i propri sogni, dimostrando loro che le pari opportunità non sono solo tratti di penna lasciati sulla carta dal legislatore, ma il nostro modo di disegnare il futuro della nostra comunità”.

La Comunità venezuelana ringrazia il Consiglio regionale

La Comunità venezuelana in Italia, insieme all’Associazione Venezuela in Piemonte, esprime il
più sentito e profondo ringraziamento al Consiglio Regionale del Piemonte per l’approvazione
all’unanimità dell’Ordine del Giorno presentato dal Presidente, Davide Nicco -su proposta dello
stesso Comitato- a sostegno della liberazione di Alberto Trentini e di altri cittadini italovenezuelani ingiustamente detenuti in Venezuela.

Questo gesto rappresenta un segnale concreto di solidarietà che trascende i singoli casi personali,
riaffermando l’impegno del Piemonte nella difesa dei diritti umani universali, della libertà e della
dignità di ogni persona. Dimostra altresì la lungimiranza e l’intelligenza politica della Regione
Piemonte nell’aver costituito uno specifico Comitato per i Diritti Umani e Civili, che oggi più
che mai si dimostra uno strumento indispensabile per i tempi in cui viviamo.

Il nostro ringraziamento va dunque e al Presidente del Comitato, Davide Nicco, ai Vicepresidenti
Leo e Zambaia, e a tutti i componenti del Comitato, per la loro costante dedizione alla
promozione della giustizia, della libertà e dei valori fondamentali della convivenza democratica e
per un lavoro che ha saputo mettere al centro il bene comune e non interessi politici particolari.
L’approvazione di questo Ordine del Giorno non costituisce soltanto un atto politico, ma un gesto
autentico di umanità, responsabilità e coerenza morale. Il Consiglio Regionale del Piemonte ha
saputo dare voce a quanti oggi subiscono detenzioni arbitrarie in Venezuela — tra cui Alberto
Trentini, Gerardo Coticchia Guerra, Daniel Enrique Echenagucia Vallenilla, Juan Carlos
Marruffo Capozzi, Perkins Rocha, Biagio Pilieri e Hugo Marino — che rappresentano, ciascuno
a suo modo, la lotta universale per la libertà e i diritti fondamentali.

Come ha dichiarato il Presidente Nicco:
“Dopo un anno di detenzione (di Trentini, ndr) il Piemonte non può più restare indifferente di fronte
a casi che mettono in discussione i diritti fondamentali della persona. La nostra Assemblea è da
sempre impegnata a difendere la libertà, la giustizia e la dignità di ogni individuo.”
Parole che racchiudono lo spirito solidale del Piemonte e rinnovano la speranza che la voce unita
delle istituzioni, delle comunità e della società civile possa contribuire alla liberazione di tutti i
prigionieri politici e alla promozione dei diritti umani universali.

A nome di tutta la comunità venezuelana
Maria Requena
Presidente dell’associazione Venezuela in Piemonte

Elkann, bene la messa alla prova. Ma perché dai Salesiani?

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

Non mi stupisco per la messa alla prova per dieci mesi (30 ore al mese) dell’ing. John Elkann per chiudere in modo non traumatico la sua vicenda giudiziaria. Sarebbe stato infatti – si potrebbe dire, facendo un po’ di ironia -un grave danno per le sue aziende di successo non poter contare sul suo Patron
bloccato ai domiciliari.  Elkann ha seguito l’esempio del sindaco di Moncalieri che in alcune situazioni non avrebbe però adempiuto neppure agli impegni connessi con la messa alla prova. Non mi stupisco perché sarebbe una grave perdita per l’impresa ex Fiat e soprattutto per Torino, il Piemonte e l’intera Italia non poter contare sul suo capo carismatico e cavaliere del Lavoro.  Quello che invece mi stupisce e un po’ mi indigna e’ il fatto che i Salesiani di Don Bosco, quelli legati al bisnonno di Elkann, l’avv.Edoardo Agnelli, abbiano accettato come tutor nei loro istituti per ragazzi a rischio l’ingegner Elkann che non ha mai insegnato e non ha certo esperienza di ragazzi in difficoltà. Lui è stato un ragazzo fortunato nato nella famiglia giusta.  Non ha neppure grande sensibilità verso chi lavora, se è vero che si è rifiutato di ricevere e parlare con i giornalisti delle due testate da lui poste in vendita. Il patrimonio morale dei Salesiani è cosa nobile e seria,  lo dice uno che li ha conosciuti per cinque anni come educatori e docenti, anche moralmente esemplari. Uno dei ricordi più belli della mia vita insieme ai Fratelli delle Scuole Cristiane dove ho frequentato il liceo. Cosa avrà da insegnare il nipote dell’avvocato ad una generazione di giovani comunque molto lontana dalla sua agiata e privilegiata esperienza di vita? Non riesco ad immaginarlo. Eppure il nome dei Salesiani è stato messo in gioco forse non pensando a sufficienza alla delicata vicenda giudiziaria in questione.  A Torino esistono altre realtà operanti, anch’esse nella sfera religiosa, che meglio si attagliavano al caso. Magari non hanno accolto la proposta di Elkann. Ma anche i Salesiani avrebbero dovuto fare lo stesso. La sede giusta era un istituto industriale periferico a contatto diretto con realtà che potrebbero essere altamente educative innanzi tutto per il tutor e l’intera sua famiglia.

Flashback “All art is contemporary”. L’edizione di quest’anno è “Senza titolo”

Gallerie, opere site-specific, mostre, performance si costruiscono attorno al racconto di Flashback Art Fair: una fiera che guarda all’arte storicizzata senza mai dimenticare il suo legame indissolubile con il presente. L’edizione di quest’anno abbraccia nella praxis e poiesis una scelta ben precisa. “Senza titolo” rappresenta un rifiuto verso le narrazioni totalizzanti ed esclusive, celebra la libertà dell’arte, ma afferma anche il proprio posizionamento politico e culturale: quello di abbattere le barriere temporali e fisiche, dando voce all’invisibile.
“Compassione”, di Alexander Mostafà Fazari, a cura di Alessandro Bulgini, rappresenta il cuore della nuova installazione site – specific, ed è allestita negli spazi del Padiglione C. Si tratta di un materiale simbolico e umile, la coperta termica. Un materiale tipico dell’emergenza che si fa materia d’arte. Un sottile velo dorato, fragile e salvifico al tempo stesso, diventa l’opera su cui l’artista dipinge e traccia alcuni versi da “Il Profeta” di Gibran, invitando lo sguardo dello spettatore a riscoprire la compassione. Altrettanto simbolico è il luogo che accoglie l’opera, il Circolino; proprio dove un tempo sorgeva il brefotrofio, ora sede di Flashback, oggi si trova il cuore della convivialità dell’habitat, crocevia di popoli, culture e spiritualità diverse. Qui “Compassione” assume un valore significativo, non solo perché entra in dialogo profondo con l’identità del luogo stesso, ma in occasione della Fiera ne amplifica la potenza, quella di un’arte capace di attraversare tempi, luoghi e incontrare le urgenze del presente.
Come in tutta la sua poetica e il suo fare artistico, Flashback esplora ed accoglie la marginalità, e riconosce negli “altrove” del quotidiano un fertile terreno di trasformazione. Con lo stesso spirito, la Fondazione Videoinsight, di Rebecca Russo, utilizza l’arte come strumento di cura, introducendola in contesti sociali e sanitari. Dall’incontro tra Flashback e la Fondazione nasce la rassegna di videoarte a cura di Rebecca Russo, dal titolo “Butterfly”, ispirata alla forza allegorica della farfalla, simbolo universale di trasformazione e rinascita.

È intitolata “Gaza” l’Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto di Alessandro Bulgini, a cura di Christian Caliandro. Fin dalla sua nascita nel 2008, il progetto artistico Opera Viva di Bulgini ha sempre avuto come obiettivo quello di illuminare zone rimosse, marginali e sommerse della realtà quotidiana, e di farlo attraverso la pura presenza. Nel 2025 Bulgini continua a farlo con il corpo, con una maglietta rossa, e una scritta bianca in petto, che recita “Opera Viva Gaza”. La sua sola presenza con questa divisa, in mezzo alla gente nei grandi centri, nelle piazze delle città (Roma, Milano, Torino) e nelle fiere d’arte internazionale come Art Basel miart,  stabilisce una connessione e insieme una distanza tra chi continua la propria vita come se nulla fosse e il segno di qualcosa che è andato tragicamente storto. Anche il manifesto in piazza Bottesini, portale simbolico che quest’anno connette Torino e Gaza, rinnova questa tensione tra corpo e spazio, arte e vita, quotidiano e politico, riaffermando la responsabilità etica e umana, nell’artista, nei confronti di quegli “altrove” apparentemente lontani dal nostro presente.

“Passing By/Unconscious elevation” è un’opera dell’artista visivo e sonoro Carl von Pfeil, che presenta due installazioni complementari, da lui definite “cross installation”. “Passing By” esplora il movimento in senso orizzontale, mentre “Unconscious Elevation” si spinge verticalmente fra gravità e ascesa. “Passing By” proietta sul vetro di una porta immagini che scorrono come viste da un finestrino: paesaggi, persone, ambienti che cambiano, ma è lo spazio stesso a muoversi nella mente dello spettatore, e così il confine tra il dentro e il fuori si dissolve. “Unconscious elevation” è invece un’installazione sonora realizzata nell’ascensore del padiglione B, radicata nella dimensione dell’ascesa interiore. Il titolo richiama la posizione “antischock”, quando da supini, e con le gambe alzate, cerchiamo di ripristinare il normale flusso sanguigno. Ecco il rimando alle energie vitali del cuore e della mente. L’opera si struttura con una lunga traccia sonora che stimola tra suoni e parole l’immaginazione di chi ascolta.
Uno spazio del secondo piano di Flashback Habitat viene trasformato da Alessandro Bulgini in un laboratorio/performance dove ogni giorno, dal 30 ottobre al 2 novembre, due tatuatori del quartiere di Barriera di Milano, Massimiliano Chironna e Francesco Sampugnaro, daranno forma a un’opera sul corpo per arricchire la visione dell’arte di ogni tempo. A dialogare con questa performance sarà un disegno di George Grosz, un nudo femminile, appartenente a una collezione privata. Portare i tatuaggi in una fiera d’arte, significa mettere in discussione i confini del disegno stesso: non solo segno su carta, ma pratica che unisce gesto artistico, relazione interpersonale e costruzione di senso condiviso. Nel tatuaggio l’immagine nasce da un dialogo concreto tra chi disegna e chi si offre come superficie. Il corpo diventa medium, archivio e territorio comune.
Nella dimensione intima e raccolta della fiera, si incontra “Flowers”, una serie di fotografie scattate da Enzo Obiso, tra Italia e Vietnam, che dialogano con gli spazi di Flashback e lo confermano come un luogo affettuoso, un contributo ulteriore alla costruzione di un habitat condiviso, in  cui persone e culture trovano casa.

Per l’edizione 2025 dei Flashback Lab, il racconto parte dal mito greco di Ulisse, per connettersi alla contemporaneità,  continuità con il “Senza titolo” della fiera. I partecipanti e le partecipanti scopriranno nel parco d’arte e tra le gallerie di Flashback le opere che evocano l’Odissea contemporanea, costruendo le piccole barchette di carta nei colori bianco, rosso, verde e nero, da lasciare nel parco come un segno di vicinanza ai bambini di Gaza perché, come ricorda Marina Abramović: “We are all in the same boat”.
In collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, al terzo piano del padiglione B, si potranno ammirare frammenti di storie dell’Istituto per l’Infanzia e la Maternità, a cura di Alessandro Bulgini. Si potranno ammirare le opere nel parco “Vivarium” di Michel Vecchi, Fabio Cascardi, Carl von Pfeil, Maurizio Taioli, Luisa Raffaelli e Alessandro Bulgini. Dal 2022 è visibile la “Costellazione d’artista” di Alessandro Bulgini, intitolata “Mater”.

Mara Martellotta

“Se non hai speranza perché chiedi aiuto?”

MUSIC TALES LA RUBRICA MUSICALE
,
Fingo e spingo
E tutti mi convincono che se fingo ancora
Un giorno sembrerà normale rimanere muto
Se non hai speranza, perché chiedi aiuto?”
.
C’è una sincerità disarmante in “Fingo e spingo”, il brano con cui Tiziano Ferro torna a parlare, anzi a confessarsi come in cuore rotto, attraverso la musica.
È una canzone che non ha paura di scavare, di mettere a nudo la fatica del vivere, quella tensione continua tra ciò che mostriamo e ciò che siamo davvero.
“Fingo e spingo” è una frase che contiene un mondo: fingo, per sopravvivere alle aspettative della gente; spingo, per non fermarmi davanti alle paure. È il ritratto di una generazione che corre, che sorride anche quando vorrebbe urlare, che tiene in piedi tutto con fili invisibili di forza e ironia.
La voce di Tiziano  sembra raccontare la storia di tutti noi: il bisogno di non deludere, la stanchezza di essere forti, la speranza che qualcuno, finalmente, ci veda per quello che siamo. Un po’ mi ci ritrovo, mica solo in questo brano eh.
Non c’è rabbia, ma un’infinita tenerezza verso sé stessi.
Una resa lucida, dolce, quasi liberatoria.
Musicalmente, il brano si muove tra malinconia e potenza: una produzione magari meno elegante, ma essenziale, che lascia spazio alla parola, al respiro, al silenzio.
Eppure, se penso a Tiziano Ferro nel suo percorso musicale, devo ammettere che non è la sua canzone che preferisco come ritmica; mancano forse quelle impennate melodiche e quel ritmo che in altri brani riescono a travolgermi di più.
Ma è proprio questa sobrietà, questa lentezza quasi trattenuta, a rendere “Fingo e spingo” così autentica: non vuole stupire, vuole parlare.
Non so vedo questa canzone un po’ come la  firma di un manifesto sulla vulnerabilità.
Forse tutto l’album lo è un po’.
Ci ricorda che fingere a volte è sopravvivere, ma spingere,nonostante tutto, è vivere davvero.
E nel suo modo così umano di raccontarsi, Tiziano ci fa sentire meno soli, più veri,
più vivi.
“È quando le aspettative sono ridotte a zero che si apprezza veramente ciò che si ha.”
.
CHIARA DE CARLO
.
Scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!
Ecco a voi gli eventi da non perdere

Il fashion a Torino prima di Natale: eleganza, vetrine-spettacolo e nuovi rituali d’acquisto

Informazione promozionale 

Tra vie illuminate e vetrine scenografiche di Torino, l’avvicinarsi delle feste accende il ritmo del retail:

nelle principali arterie commerciali, i maxischermi pubblicitari a LED incorniciano campagne ad alto impatto e accompagnano il pubblico verso un’esperienza di shopping sempre più immersiva, dove immagine, servizio e prodotto dialogano con armonia.

Una capitale dello stile discreto

Torino ha un modo tutto suo di intendere la moda: essenziale, colta, mai urlata. Nel periodo pre-natalizio questa cifra stilistica emerge con forza.

 Le boutique tra via Roma, via Lagrange e piazza San Carlo propongono capsule dedicate alle festività e reinterpretazioni contemporanee dei classici invernali: lane pettinate, velluti compatti, paillettes dosate con rigore, maglieria fine abbinata a outerwear tecnico e sofisticato.

Accanto ai brand internazionali, gli atelier indipendenti confermano la vitalità del tessuto creativo locale, con micro-collezioni prodotte in piccole serie e un’attenzione sartoriale che valorizza proporzioni e materiali.

Vetrine come palcoscenici

Nel countdown verso Natale, il visual merchandising diventa un linguaggio vero e proprio. Le vetrine si trasformano in set narrativi: palette calde, luci puntuali, texture naturali e richiami all’artigianato convivono con installazioni metalliche e superfici specchiate.

 L’obiettivo è duplice: emozionare e guidare. Le scenografie invitano a un percorso fluido all’interno del punto vendita, dove i corner “gift ready” rendono immediata la scelta dei regali, dagli accessori alle piccole pelletterie, fino alla gioielleria contemporanea e alla profumeria di nicchia.

Omnicanalità che semplifica

Lo shopping pre-festivo richiede velocità e chiarezza.

Le insegne torinesi hanno affinato modelli omnicanale che integrano e-commerce e punto vendita: prenotazione online con ritiro in boutique, disponibilità in tempo reale delle taglie, resi semplificati e assistenza via chat. Crescono i servizi su misura — appuntamenti privati, personal shopper, confezioni regalo personalizzate — e si diffonde un clienteling elegante: messaggi puntuali, inviti a preview, proposte coerenti con lo stile della persona, senza ridondanze. Il digitale non sostituisce l’esperienza, la rende più intelligente.

Sostenibilità concreta, oltre lo slogan

Il tema ambientale non è più accessorio: molti negozi investono in packaging riciclabile, tracciabilità dei materiali e manutenzione dei capi (riparazioni, rimessa a modello, cura della maglieria).

Si affermano selezioni di marchi che lavorano su filiere corte e tessuti responsabili: lane rigenerate, cotoni certificati, imbottiture alternative.

Anche il vintage di qualità entra nel perimetro del “regalo consapevole”, con curatele attente e capi riportati allo stato dell’arte. Il risultato è un’offerta più matura, che incontra un pubblico informato e sensibile.

Il calendario non scritto dello shopping

Nelle settimane che precedono le feste, il flusso si intensifica secondo rituali ormai riconoscibili. Prima fase: mappatura dei desideri e prova taglie; seconda: acquisti strategici (outfit per cene, accessori essenziali, capispalla); terza: il regalo “statement”, spesso un pezzo iconico o un articolo personalizzato.

La domanda si polarizza su tre linee: maglieria fine (per praticità e tattilità), evening wear misurato (abiti midi, completi fluidi, tuxedo femminili) e accessori a firma forte (scarpe, borse mini, bijoux scultorei). Per l’uomo, vincono blazer destrutturati, dolcevita in filati nobili e derby lucidissime.

Retail experience: accoglienza e ritmo

Il punto vendita di successo in questo periodo non è solo bello: è leggibile. Layout chiari, isole tematiche e segnaletica minimale aiutano il cliente a orientarsi velocemente.

La musica lavora sul ritmo, le luci sulla profondità, i camerini sulla comfort zone: specchi corretti, ganci comodi, servizio discreto ma presente. Fondamentale il training del personale su tempi e priorità: saluto immediato, domande giuste, check-out snello. Lo scontrino cresce quando l’esperienza è senza attriti.

Torino, città che invita a fermarsi

Lo shopping natalizio a Torino si intreccia con la dimensione urbana: passeggiate sotto i portici, caffè storici, luci artistiche diffuse.

L’idea di “giornata intera” in centro funziona: colazione, prime vetrine, pranzo rapido e rientro pomeridiano per finalizzare gli acquisti con calma. Ne beneficia anche il tessuto delle vie secondarie — Quadrilatero, Crocetta, Vanchiglia — dove si scoprono progetti indipendenti, accessori d’autore, piccole tirature di gioielli e design. La città premia chi sa intrecciare retail e qualità della vita.

Comunicazione: pochi messaggi, molto chiari

Nel mare di stimoli tipico del periodo, vince la chiarezza.

Le campagne più efficaci non moltiplicano i claim: scelgono un’idea forte, un’immagine precisa, una call-to-action semplice. L’identità visiva resta coerente fra vetrina, social e sito; le promozioni sono intellegibili e puntuali; gli appuntamenti speciali (aperture serali, shopping night, styling session) hanno inviti dedicati e liste ristrette. La coerenza, più che la quantità, costruisce memorabilità.

Prospettive e responsabilità

Per il fashion torinese, il pre-Natale è un banco di prova e un’occasione di fidelizzazione.

La sfida non è vendere di più “nonostante tutto”, ma vendere meglio “insieme a tutto”: insieme alla cultura del prodotto, alla cura del servizio, alla bellezza della città. Chi saprà unire progettualità, misura e visione si troverà avvantaggiato anche nei mesi successivi, quando l’attenzione tornerà su collezioni continue e riordini ragionati.

Vetrine spaccate, due nuovi arresti: da settembre 13 in manette a Torino

 

La Polizia di Stato ha arrestato un ventisettenne di origini romene e un italiano di quarantacinque anni per furto aggravato in concorso.

Poco dopo le quattro del mattino, su segnalazione della Centrale Operativa, una pattuglia dell’UPGSP della Questura di Torino è intervenuta in via Gramsci per un probabile furto in atto da parte di due persone.

In via Soleri, gli Agenti individuano un negozio con la vetrina infranta e, grazie alle indicazioni di alcuni passanti, apprendono della loro fuga, con un registratore cassa, in direzione Piazza Bodoni, intercettandoli e bloccandoli subito dopo nella piazza.

Da successivi accertamenti, è emerso che i due uomini, dopo aver infranto la vetrina dell’attività commerciale, utilizzando come di consueto un tombino, avevano asportato il registratore cassa dall’attività commerciale, per poi tentare di aprirlo in un luogo più isolato.

Da inizio settembre, nel capoluogo piemontese, grazie al rafforzato controllo del territorio notturno, i poliziotti delle Volanti e della Squadra Mobile della Questura di Torino hanno arrestato 13 persone, nella maggior parte dei casi individuati e fermati nell’atto di porre in essere il furto o subito dopo averlo commesso.

Rosso Barbera 2025

Il Castello di Costigliole d’Asti torna a illuminarsi di RossoBarbera: il più grande evento dedicato al vitigno Barbera.
Oltre 200 cantine, più di 400 vini in degustazione, 8 sale tematiche e un programma che unisce cultura, convivialità e grandi esperienze: masterclass, isole gastronomiche, incontri, convegni ed eventi speciali.
Cosa puoi fare a RossoBarbera
  • Degustare oltre 400 etichette di Barbera provenienti da più di 200 cantine.
  • Scoprire le diverse tipologie e i territori di produzione, guidati dalla professionalità dei sommelier AIS Piemonte – Delegazione di Asti.
  • Viaggiare tra 8 sale tematiche del Castello, con percorsi dedicati:
    • Barbere di Costigliole
    • Barbere affinate in acciaio
    • Barbera d’Alba DOC
    • Barbere del Nord Piemonte e del Monferrato
    • Barbera d’Asti DOCG e Nizza DOCG
    • Barbere d’Italia
    • Regione ospite: Sardegna
    • “Barbera Forever”, etichette storiche e iconiche
Esperienze da vivere
  • Barbera Gourmet: isole gastronomiche con prodotti tipici e piatti artigianali in abbinamento ai vini.
  • La Sardegna a RossoBarbera: vini, tradizioni e cultura della regione ospite 2025.
  • Barbera Forever: un banco speciale dedicato alle annate storiche.
  • Barbera Academy: masterclass e degustazioni accessibili a tutti, dai giovani curiosi agli appassionati esperti.
  • Professional Day: una giornata riservata agli operatori del settore per networking e nuove opportunità di business.
  • Concorso “Vestire la Barbera”: premio alle etichette più innovative e comunicative.
  • Convegni e incontri: momenti di approfondimento su economia, mercato e futuro del vino.
  • INCLUSO NEL TICKET DI INGRESSO
    • Pianeta Grappa – il Salone del Distillato Italiano (con ANAG e Consorzio Grappa del Piemonte)
    • Delizie al Barbera – Campionato Regionale Istituti Alberghieri e workshop di pasticceria d’eccellenza
    • OLTRE ROSSOBARBERA – il Giro della Rocca – percorsi culturali tra musei, mostre, palazzi storici e mercatini d’arte
ORARI
Venerdì 31 Ottobre 18:00 – 22:00
Sabato 1 Novembre 11:00 – 20:00
Domenica 2 Novembre 11:00 – 20:00
Lunedì 3 Novembre 10:00 – 17:00
DOVE
Castello di Costigliole d’Asti
Piazza Vittorio Emanuele II, 8
14055 Costigliole d’Asti AT
Contatti
Telefono:+ 39.348.3059089
Email info@rossobarbera.it
Sito web : ROSSO BARBERA 2025
Tutte le informazioni sui prezzi ed eventi
Sono aggiornati sul sito qui sopra indicato.
ALLA PROSSIMA !
LUCA GANDIN