ilTorinese

Atc, proroga dei termini di morosità incolpevole

Dalla Regione Piemonte / “Per far fronte alla grave emergenza epidemiologica che investe il nostro Paese, e in particolare il Piemonte, la Giunta ha approvato, con una delibera di ieri, la mia proposta di proroga dei termini per la corresponsione della quota minima per il riconoscimento della morosità incolpevole, destinata agli assegnatari di case popolari.

Credo che sia un provvedimento necessario per dare respiro anche a quelle persone che vivono maggiormente, e in particolari condizioni abitative, la difficoltà di questo momento”. Queste le parole dell’assessore al Welfare, Chiara Caucino (nella foto).

La misura straordinaria sarà quindi applicata fino al 30 giugno 2020 e riguarderà gli assegnatari degli alloggi di edilizia sociale e il versamento della quota minima stabilita per il riconoscimento della condizione di morosità incolpevole. È consentito, così, agli enti gestori di comunicare alla struttura regionale competente l’ammontare della morosità incolpevole maturata dai rispettivi assegnatari entro il 31 luglio 2020, in deroga eccezionale al termine previsto. Il provvedimento non comporta alcun onere per il Bilancio regionale.

Coronavirus, consigli aperti, Fdi: “Si vanifica decreto”

“Chiederemo formalmente ai prefetti di consentire sedute di consiglio comunale esclusivamente virtuali in remoto via internet”

CORONAVIRUS, MONTARULI-MARRONE (FDI): CONSIGLI COMUNALI APERTI VANIFICANO DECRETO, PREFETTO LI VIETI, DISPONENDO VOTAZIONI PEC SOLO PER BILANCI.

“Diverse amministrazioni comunali piemontesi, anche superiori a quindicimila abitanti come ad esempio Pianezza, hanno convocato consigli comunali aperti, addirittura aperti al pubblico, in questi giorni di giuste restrizioni al movimento delle persone, un controsenso che rischia di vanificare le misure già deboli previste dal decreto. Capiamo l’esigenza dei Sindaci di approvare i bilanci, ma la salute delle persone viene prima, insieme alla coerenza delle istituzioni tra loro” segnalano Augusta Montaruli e Maurizio Marrone, parlamentare e capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, che annunciano “Chiederemo formalmente ai prefetti di consentire sedute di consiglio comunale esclusivamente virtuali in remoto via internet, così come sta facendo da giorni il Consiglio Regionale, con votazione via Pec limitata ai bilanci per ragioni di urgenza. Non si può pensare di mantenere la credibilità se da una parte si fa appello alla responsabilità dei privati cittadini invitandoli a rimanere a casa e dall’altra parte li si convoca a sedute amministrative pubbliche”.

L’interferone cubano sta funzionando in Cina contro il Covid 19

/

 

… Continua a leggere su ELECTOMAG:

L’interferone cubano sta funzionando in Cina contro il Covid 19

Urbano Cairo: “Ok stop al calcio, si poteva fare prima”

“E’ giusto sospendere il campionato e  si poteva fare forse prima. Adesso vedremo come proseguirà il numero dei contagi: se diminuiscono si potrà riprendere a giocare, altrimenti è complicato”

Lo ha detto il presidente del Torino Calcio, Urbano Cairo, a proposito dello stop al calcio, nel corso della trasmissione Otto e Mezzo su La 7.

Prima e seconda rata Tari sospese per utenze non domestiche

Obiettivo del provvedimento adottato da Palazzo civico è quello di contribuire a limitare il negativo impatto economico delle misure emergenziali

La Giunta comunale di Torino – su proposta dell’assessore al Bilancio, Sergio Rolando – ha approvato la delibera che prevede la sospensione per tutte le utenze non domestiche del pagamento della prima e della seconda rata della tassa sulla raccolta rifiuti (Tari), le cui scadenze erano state fissate per il 16 marzo e il 15 maggio.

Obiettivo del provvedimento adottato da Palazzo civico è quello di contribuire a limitare il negativo impatto economico delle misure emergenziali adottate per contenere il diffondersi del contagio da Coronavirus.

Il presidente Cirio: “Siamo pronti a chiudere il Piemonte”

Il Piemonte è pronto a chiudere per l’emergenza sanitaria. Lo ha detto il governatore Alberto Cirio in diretta su Radio 24:

“Se il governo deciderà che la Lombardia farà questo passo  credo che anche il Piemonte dovrà in qualche modo essere compreso.

E se le parole del presidente Fontana  vanno nella direzione di chiudere tutto, credo che a questa riflessione vada prestata grandissima attenzione. L’ho sottoposta all’unità crisi e al comitato scientifico regionale, per avere oggi un parere da trasmettere al governo” Ha proseguito il presidente: “secondo i nostri dati epidemiologici  risulta che il Piemonte è sette, otto giorni indietro rispetto la Lombardia. Con il problema che da noi la popolazione è più anziana. L’incidenza dei ricoveri in terapia intensiva è di 15 casi su 100 rispetto agli otto o dieci della media nazionale”.

Autotorino chiude per la prima volta dopo mezzo secolo

Per la prima volta dopo 55 anni di storia Autotorino annuncia la chiusura straordinaria di tutte le sue filiali. È questo il suo contributo per contrastare l’emergenza sanitaria in corso

‘Dopo 55 anni di storia, il Gruppo Autotorino prende per la prima volta la decisione di chiudere tutte le sue concessionarie. Senza attendere ulteriori provvedimenti del Governo, nel rispetto delle 1700 persone che lavorano con noi, dei nostri Clienti e della salute degli Italiani. Penso sia il modo più efficace e coraggioso per combattere la situazione sanitaria in corso. Confido che azioni forti di limitazione della mobilità delle persone potranno dare un aiuto decisivo per un ritorno alla normalità, certo che questo sacrificio potrà contribuire a contrastare gli effetti del virus e far uscire il Paese dall’emergenza quanto prima.

Noi, come sempre, ci metteremo forza, determinazione e coraggio, perché il 3 aprile potremo ricominciare a percorrere un nuovo pezzo di strada’.

Così il Presidente Plinio Vanini ha annunciato questa sera la chiusura straordinaria della rete delle 51 filiali del Gruppo Autotorino, il principale dealer automobilistico italiano, che si articola nelle regioni di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, nonché in Veneto e Friuli con le insegne Autostar.

Da mercoledì 11 marzo saranno disponibili sui siti www.autotorino.it e www.autostargroup.com tutti i riferimenti utili per dare informazioni a chi abbia scadenze imminenti o servizi aperti presso le filiali.

Controllo della temperatura a chiunque entri negli ospedali della Città della Salute

A seguito dell’evoluzione della situazione legata al Covid-19, la Città della Salute di Torino ha stabilito che da negli ospedali Cto, Sant’Anna e Regina Margherita e alle Molinette su tutto il flusso pedonale e veicolare in entrata verrà condotto un pre-triage basato sul controllo della temperatura corporea e sulla verifica della presenza di sintomi respiratori

I soggetti con febbre e/o sintomi verranno reindirizzati al domicilio o, qualora necessitino di prestazione urgente / indifferibile, dotati di apposito documento cartaceo colorato da mostrare al personale del servizio o ambulatorio presso cui la prestazione deve essere erogata. Tale pre-triage esterno é da intendersi preventivo.

Alle Molinette saranno otto gli accessi con pre-triage, mentre i rimanenti verranno chiusi. Inoltre  sono disposti anche presso le sedi esterne dell’ospedale SGAS (San Giovanni Antica Sede) e presso la Dental School (secondo piano). Alle Molinette sono state montate due tende pre-triage della Protezione civile all’ingresso principale ed all’ingresso del parcheggio GTT di corso Dogliotti.

Inoltre per le dovute precauzioni tutti i pazienti con sintomi respiratori devono indossare mascherine chirurgiche. Tutti gli operatori dei settori ad alta concentrazione di pazienti con sintomatologia respiratoria devono indossare la mascherina chirurgica. E’ vietato agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle Sale di attesa dei DEA e Pronto soccorso. E’ autorizzata la presenza di un solo caregiver o accompagnatore per ogni paziente. L’accesso agli ospedali pubblici da parte di Associazioni di volontariato é sospeso fino a data da destinarsi.

 

Corriere della droga arrestato durante il controllo stradale “antivirus”

I Carabinieri sequestrano 16 kg di marijuana per un valore complessivo al dettaglio di oltre 300 mila euro

Durante i posti di controllo predisposti in tutta la provincia e Torino per verificare il rispetto delle direttive su restrizione mobilità,   i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno fermato in Corso Botticelli un italiano di 28 anni di Mappano (To).

Nel bagagliaio e tra i sedili posteriori della macchina sono stati sequestrati 13 sacchi termosaldati contenenti infiorescenze di marijuana, € 620 in contanti e la disponibilità di un manganello telescopico. La perquisizione domiciliare dell’abitazione di residenza ha consentito di rinvenire ulteriori 3 sacchi della medesima sostanza per un totale di circa 16 kg e bilancino di precisione. Sostanza sequestrata. Arrestato è stato sottoposto ai domiciliari.

 

 

#iorestoacasa, la campagna della Regione

Consiglio e Giunta regionale lanciano una campagna di comunicazione per invitare i cittadini a rispettare le indicazioni dei decreti governativi sul Coronavirus: tre card, una generale, una rivolta a un pubblico più giovane e una per anziani e persone con fragilità

È stato inoltre pubblicato un video con i consigli sanitari utili da seguire con attenzione.

“Rivolgo a tutti i piemontesi l’appello a restare a casa per limitare la diffusione del Covid-19 e a seguire in modo scrupoloso le misure urgenti per il contenimento del virus che sono presenti nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in vigore fino al 3 aprile. Con questa campagna social vogliamo sensibilizzare i cittadini a compiere quei gesti di buonsenso che possono fare la differenza. Se agiamo tutti insieme con responsabilità possiamo fermarlo”, è l’invito del presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia.