ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 42 di 4685

ilTorinese

Giulio Graglia: cultura, teatro e identità piemontese

RITRATTI TORINESI

Autore, regista, direttore artistico per molti anni del Festival Pirandello e dell’Associazione Linguadoc, oltre che membro del CDA del Teatro Stabile di Torino e del Museo Nazionale del Cinema, Giulio Graglia è in carica dal novembre 2024 nel ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione del TPE ( Teatro Piemonte Europa).

“In questi mesi di lavoro ho trovato un teatro che conosco da sempre e una squadra di prim’ordine con cui si lavora molto bene – spiega Giulio Graglia – a cominciare da Fabio Rizzio, direttore operativo e organizzativo del TPE. Insieme a tutto il CDA siamo ripartiti dalla riconferma di Andrea De Rosa per la carica di direttore del TPE Teatro Astra per il prossimo triennio”.

“Il teatro Astra rappresenta uno spazio europeo molto qualificato e seguito da un pubblico appassionato ed educato alla prosa – continua Giulio Graglia – affezionato ed attento a tutte le nuove proposte. Il nostro lavoro, incentrato anche sull’inserimento in cartellone di nuove proposte artistiche legate ai giovani, sta permettendo al pubblico di rinnovarsi continuamente, aspetto che ritengo fondamentale e che mi porta una grande soddisfazione. Il 18 marzo scorso si è tenuto al teatro Astra un convegno denominato ‘Porte aperte’, che ha coinvolto Regione Piemonte, Comune di Torino e fondazioni bancarie, seguito da giornalisti, compagnie teatrali e dal pubblico in generale, incentrato sulle nuove proposte del TPE, con uno sguardo su chi opera sul territorio. Abbiamo creato un dialogo continuativo al fine di mantenerlo e rafforzarlo, in modo da arrivare in futuro a coprodurre realtà meritevoli legate al territorio.

‘Porte aperte’ verrà replicato in autunno e vi parteciperà molto probabilmente anche il presidente dell’Agis”.

“La Fondazione TPE è andata rafforzandosi – spiega Giulio Graglia- con l’aggiunta dello storico Festival delle Colline che, proprio quest’anno, in autunno, festeggerà i trent’anni dalla sua nascita. La mia occupazione oggi è incentrata esclusivamente sul TPE e la sua attività di Presidente del CDA, oltre che sul mio lavoro di regista, che mi vedrà impegnato nella regia di uno spettacolo sugli ottant’anni della Resistenza, prodotto dal Teatro Stabile di Torino.

Il Festival Pirandello, di cui sono stato fondatore e Presidente, oggi è guidato da Mario Brusa alla presidenza e diretto da Sabrina Gonzatto, per Linguadoc presidente è  Sabrina Gonzatto e direttore artistico Mario Brusa.

“Al Circolo dei Lettori – conclude Giulio Graglia – per il secondo anno consecutivo è andato in scena il Festival dell’Identità Piemontese, al quale hanno partecipato intellettuali, istituzioni e personalità legate al territorio.

Il Festival ha messo in luce l’importanza di mantenere il senso della memoria e rafforzare il sentimento di identità rendendolo vivo nel presente, non negando la realtà della società contemporanea“.

Mara Martellotta

 

 

 

***

Da quella perduta agli Alpha: cosa sono le generazioni culturali?

A volta spetta ad una generazione l’essere grande. Voi potete essere quella grande generazione” diceva Nelson Mandela.

Ma cosa e’ una generazione? Chi ha interpretato questo concetto?

Si usa questo termine quando ci si riferisce a persone che hanno vissuto nello stesso periodo e che hanno acquisito la loro formazione  nel medesimo “clima culturale caratterizzato da particolari eventi storici”. E’ molto importante, secondo la sociologia, in quale classe di eta’ sono stati vissuti e condivisi avvenimenti e tendenze,  e’ diverso, infatti, far parte di un ciclo storico quando si e’ adolescenti e in eta’ matura. Il sociologo Karl Mannheim e’ stato uno dei primi ad occuparsi della spiegazione di questa nozione  in maniera scientifica creando una definizione rigorosa che parla della “collocazione generazionale” come di  quel lasso temporale che accomuna individui appartenenti al quadro di un “medesimo contesto storico-sociale che influenza modi di sentire, di pensare e di agire e costituisce la base potenziale di forme di agire collettivo”.

Ogni generazione e’ fatta da 25 anni, periodo in cui mediamente ci si riproduce (dato che e’ piu attinente al passato rispetto al presente); per fare un esempio, 3 generazioni sono  costituite da nonni, genitori e figli, una discendenza familiare, e occupano 75 anni circa.

Andando indietro nel tempo fino ai giorni nostri ad ogni generazione (di appartenenza occidentale) caratterizzata da specifici avvenimenti storico-sociali e’ stata data una etichetta sociologica che ne identifica le esperienze, il pensiero e la vita che ne e’ scaturita.

Partendo da fine ‘800 fino al 1900, gli individui appartenenti al quell’arco storico sono stati identificati come  Generazione Perduta, resa celebre da Ernest Hemingway nel romanzo Fiesta, per definire coloro che vissero dai 18 anni in su la Prima Guerra Mondiale. A seguire e’ arrivata la Greatest Generation, che va dal 1901 al 1925, che comprende coloro che hanno affrontato la Grande Depressione (in America) e la Seconda Guerra Mondiale e che hanno sostenuto durissime sfide e sacrifici. Dal 1928 al 1945 hanno vissuto, invece, uomini e donne della Generazione Silenziosa, durante la quale non ci sono stati movimenti di pensiero collettivi ne’ di cambiamento sociale, la Seconda Guerra Mondiale ha lasciato dietro di se’ sgomento e raccapriccio e l’unico pensiero per gli individui appartenenti a questa classe eraquello di riscostruire e dimenticare. In quel periodo ci fu un consistente sviluppo dell’industria dell’auto, della tv e le prime e basilari tracce di tecnologia.

I Boomers sono coloro che rientrano nell’arco temporale che va da 1946 al 1964.

In questo periodo ci fu una sostanziosa crescita demografica, nacquero i movimenti per la pace, quello ambientalista e per i diritti civili; si visse con preoccupazione la guerra in Vietnam econ attesa la prima esperienza nello spazio. Tra il 1965 e il 1980 e’ collocata la Generation X (l‘invisibile) che incrocio’ le contestazioni del 1968, la crisi energetica e sperimento’ unbasilare approccio con il termine ecologia. Questa generazione e’stata la prima ad essere stata etichettata con una lettera che rappresenta perlopiu’ una mancanza di una identita’ sociale e culturale precisa. I suoi appartenenti hanno assistito, comunque,ad eventi importanti come la caduta del Muro di Berlino e l’avvento di Internet. I Millennials, invece, sono nati tra il 1981 e il 1996, e hanno raggiunto la maggiore eta’ nel terzo millennio.Come sappiamo in questo periodo c’e’ stato un grande e veloce sviluppo della tecnologia e dei social media tanto da chiamare  i figli di questa fase storica nativi digitali. Gli “Y, altro nome di questa generazione, vivono la globalizzazione, il terrorismo, il cambiamento climatico e l’affacciarsi ad un mondo di tipomulticulturale. Il lavoro, in questo lasso di tempo, ha cambiatoforma, emerge quello di free lance che modifica molte abitudinimutando anche i ritmi della produttivita’. Ci si sposa meno, si fanno figli molto piu tardi ed e’ persistente una forte tendenza all’individualita’, ma anche alla comunita’ che si esprime  e si sviluppa online.

La generazione che segue e’ quella dei Centennials che va dal 1997 al 2010 e puo’ anche essere identificata come “Z.” Per questi recenti abitanti della terra, lasocializzazione avviene perlopiu’ sui social media e attraverso la tecnologia e la capacita’ di passare dal mondo reale a quello virtuale e’ una pratica quotidiana molto disinvolta. I ritmi di vita sono veloci, aumentano i salutisti, i vegetariani, i childfree, gli animalisti, si punta ad essere sostenibili ed inclusivi. Lo sviluppo della propria singolarita’ e’ una priorita’ assoluta in piena antitesi con il tradizionale e “vecchio” obiettivo di creare una famiglia. Si viaggia molto ed esiste una grande attitudine allo scambio culturale globale. Smartphone e tablet sono nelle tasche e nelle borse di ognuno, vivere senza oramai e’ pressoche’ impossibile.

Dal 2011 fino ai giorni nostri abbiamo gli Screenagers (o Generazione Alpha) nome che segnala la presenza di schermi digitali ovunque. Istruzione e  risorse della formazione sono deputate alla rete, si agevola cosi’ l’accessibilita’ all’istruzione. Gli Alpha vivranno appieno l’era dell’Intelligenza Artificiale e del decremento demografico. La delega totale al digitale ridimensiona doti importanti come la confidenza con diverse attivita’ come la scrittura, il linguaggio e i lavori manuali, per non parlare dei rapporti interpersonali affidati anche questi agli screen. La velocita’ e l’iperattivita’ di questa generazione produce stress e incapacita’ di comunicare “umanamente” le proprie necessita’, soprattutto quelle emotive.

MARIA LA BARBERA

Falsi carabinieri tentano di derubare anziana: arrestati

I carabinieri hanno notato un’auto sospetta e l’hanno pedinata sotto un’abitazione di Biella. I due a bordo sono stati bloccati proprio mentre uno di loro stava per entrare nella casa  di un’anziana di 74 anni, che aveva appena raccolto denaro e i gioielli che aveva in casa, per oltre 10mila euro. La signora  era stata convinta di consegnare il tutto ai carabinieri (in realtà truffatori) , per evitare l’arresto del figlio: le avevano fatto credere che aveva investito una donna.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Nadia, storica Crêperie, rischia di chiudere

Caro direttore,

scrivo nella speranza di dare visibilità ad una vicenda, che ancora non è volta al termine in maniera drammatica ma che rischia di farlo molto presto. Sto parlando della bottega storica di Nadia, Crêperie del centro storico, situata in via Palatina, traversa di via Garibaldi, che probabilmente sarà costretta a chiudere. Appena mi sono trasferita a Torino da studentessa fuori sede, c’è stata proprio lei come prima persona che mi ha fatta sentire accolta in questa città metropolitana, dandomi nel suo accogliente negozio una fortissima sensazione di casa. Mi è bastato poco tempo per comprendere quanto si trattasse di un luogo simbolicamente e concretamente molto significativo, in quanto ritenuto un solido punto di riferimento da tantissimi torinesi e non, da decenni, che nelle loro merende d’infanzia, d’adolescenza, di età adulta, di celebrazione dopo gli esami o le promozioni a lavoro, di saluti prima delle vacanze, era sempre presente. Si tratta però anche della sede del consumo di assaggi prelibati per turisti fuggitivi, che rimangono sbalorditi dai quadri di Nadia (perché lei è anche un’artista!), dalla bontà delle sue creazioni e dall’assurda semplicità e vicinanza del potente contatto umano con una persona appena conosciuta in una bottega, ma che suscita sensazioni completamente diverse rispetto al punto vendita di una catena dove cambiano spessissimo i dipendenti e gli ambienti, i menù e tutte le caratteristiche sono standardizzate.

Ma soprattutto, oltre a capire quanto, ho capito come e perché il suo negozio fosse di tale importanza: si tratta di un polo umano e culturale, di un punto sicuro di ritrovo, di uno spazio quasi fuori dal tempo ma più presente di tantissimi altri contesti, c’è la lentezza di una persona che prepara le sue crêpes con una cura verso il cliente ormai quasi introvabile e l’esperienza, la manualità di una persona che dal 1988 come dipendente di sua sorella, e poi dal 1999 come unica gestrice e proprietaria, conosce le sue piastre, i suoi ingredienti, i suoi movimenti di polso, e le bocche che sfama e che ascolta. Dopo 35 anni di attività e di quotidianità in quelle quattro mura in un vicolo che rappresentano IL luogo per Nadia, però, questa storia invece che concludersi in bellezza e soddisfazione, rischia di venire sopraffatta dalla competitività delle grandi catene, dei negozi apri e chiudi e degli sfratti da parte di nuovi proprietari proprio di quelle stesse mura che hanno accolto Nadia, amici e turisti per così tanto tempo. Ad un anno e tre mesi dal raggiungimento della pensione infatti, Nadia, persona meravigliosa sempre pronta ad aiutare gli altri (ad esempio io ho trovato casa grazie al suo passaparola, pur conoscendomi a suo tempo a malapena) e che nella sua creatura, il negozio,  ha sempre messo tutte le fatiche e l’affetto che possedeva, si trova a dover chiudere, probabilmente a fine aprile. Se questa chiusura, che lei vorrebbe evitare a tutti i costi, dovesse davvero e forzatamente avvenire, sarebbe una tragedia non soltanto a livello individuale e personale per Nadia e tutti i suoi più assidui e fidati clienti, ma anche e soprattutto in un’ottica più ampia, con uno sguardo d’insieme sulla situazione attuale, capace di cogliere la gravità sotto moltissimi aspetti, della progressiva scomparsa di negozi storici, tipici (ovviamente non con l’accezione della finta tipicità attualmente in voga nel turismo di massa) e a gestione familiare, e la conseguente e crescente perdita di qualità. Proprio per questo motivo mi trovo qui a scrivervi queste parole, perché penso sia razionalmente, che con tutto il cuore, che sia fondamentale tutelare realtà come questa, per tutelare un benessere più generale di tutti, che parte con molta semplicità dal poter fare una merenda o un pranzo in un posto come La Crêperie. Il mio messaggio ha dunque una forte speranza per dare visibilità e la meritata tutela a questo fenomeno e a questo negozio specifico, ma non solamente. Infatti, ciò a cui terrei, nel caso in cui questa vicenda dovesse inevitabilmente sfociare nella chiusura del negozio lì dov’è sempre stato, sarebbe la diffusione di un appello per far conoscere questa situazione a qualcuno che magari ha la volontà e la possibilità di sostenere Nadia, con una donazione, con l’apertura di un nuovo negozio nel quale lei potrebbe svelare a futuri gestori i suoi preziosi segreti in veste di dipendente, o anche semplicemente per una proposta di lavoro (non ci scordiamo che lei è un’artista in tutti i sensi e che quindi potrebbe anche insegnare a dipingere, oltre ad aver fatto crêpes e pasta fresca per un vita) che potrebbe aiutarla nell’arrivare con dignità alla pensione. Lei è davvero aperta a tutte le proposte, a questo punto. Vi ringrazio molto per l’attenzione e la (spero) cura, e sono sicura che anche Nadia vi sarebbe infinitamente grata nel caso riusciste a pubblicare qualcosa su di lei e la sua Crêperie.

Anna Forni

Nei locali dell’Urp del Consiglio regionale la mostra di Marionette Grilli

Verrà inaugurata lunedì 14 aprile nei locali dell’Urp del Consiglio regionale del Piemonte, in via Arsenale 14 G a Torino, alle 11.30 la mostra “Marionette da favola”, esposizione curata da Augusto Grilli e comprendente ben cinquanta tra marionette e burattini.

Augusto Grilli è stato il fondatore, nel 1978, a Torino, della compagnia Marionette Grilli.

La mostra, alla cui inaugurazione parteciperanno la Consigliera segretaria del Consiglio Regionale del Piemonte, Valentina Cera, e Augusto e Marco Grilli, della Fondazione Marionette Grilli, rimarrà aperta fino al 30 maggio con orario gratuito.

Orario dal lunedì al giovedì 9-12.30; 14-15,30. Venerdì 9-12.30.

 

Mara Martellotta

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA

 

Salomé Esper “La seconda venuta di Hilda Bustamante” – SUR- euro 17,50

E’ strepitoso l’esordio della 41enne argentina Salomé Esper che in questo breve romanzo: afferra il mastodontico tema della morte, lo affronta con tocco magico, lo alleggerisce dal dolore e finisce per esorcizzarlo con ironia e tenerezza. Lancia il messaggio che ogni attimo sia prezioso e che, nell’imperscrutabile ciclo di vita e morte, anche gli oggetti trattengano l’energia di chi non c’è più.

L’inizio è di quelli da brivido. Un anno dopo la sua morte, la 79enne Hilda Bustamante si risveglia: al buio, con la bocca invasa dal metallico sapore di terriccio e vermi, rinchiusa in una bara, sotto palate di terra. L’unica cosa che sa è che deve uscire; a fatica tira fuori prima un pugno, poi un braccio e, con disperate manovre, riesce a riemergere dal sepolcro.

Mentre lascia il camposanto e si avvia verso il suo paese, si verificano una serie di fenomeni tipo poltergeist, di quelli paranormali e inspiegabili: strade invase da cavallette, campane impazzite e vetri che esplodono. Insomma, una mattina qualunque Hilda risorge e il panico dilaga in città.

Lei si presenta alla porta di casa, dove ancora la stanno piangendo inconsolabili il marito Alvaro, la nipotina adottiva Amelia (che però la chiamava mamma) e il gruppo delle Devote del Sacro Cuore (Carmen, Clara e Susan, ovvero le amiche della chiesa).

Che reazioni si possono avere di fronte a una donna anziana che torna dal regno dei morti?

Turbamenti profondissimi e contrastanti saranno quelli che travolgeranno i vari personaggi.

Il marito Alvaro non si allontanerà più neanche di un millimetro dall’adorata moglie, nel timore di perderla nuovamente. Mentre la piccola Amelia, condividendo la stessa paura, si rifiuterà di dormire. Poi gli atteggiamenti diversi delle amiche… che scoprirete leggendo.

Tra i vari quesiti di fondo: sarebbe meglio sbandierare ai quattro venti il miracoloso ritorno di Hilda, oppure mantenere il segreto?

E ci sarà anche chi vorrà vedere nella sua resurrezione quella di Gesù.

Vi anticipo solo che l’ironia è sparsa in ogni pagina e il terrore della morte viene un po’ allontanato. Preparatevi anche ad un finale decisamente a sorpresa, poi portatevi nel cuore questo bellissimo romanzo, in attesa del prossimo della Esper che ha subito rivelato una creatività incantevole

 

 

Stefania Colombo “Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani” -Morellini- euro 20,00

Nel parigino Cimetière du Père-Lachaise, Amedeo Modigliani e Jeanne Hèbuterne sono sepolti insieme e sostare davanti al loro sepolcro è un’emozione intensa. Pensi che sia l’epilogo -almeno un briciolo consolatorio- che consegna all’eternità una delle storie d’amore più travolgenti della storia umana e dell’arte.

La 46enne autrice (regista e attrice) Stefania Colombo prova a immedesimarsi nella disperazione di Jeanne che, alla morte di Modì, decide di seguirlo (con la creatura che porta in grembo), perché senza di lui la vita sarebbe impossibile.

La storia di Jeanne Hèbuterne è legata a quella dello scultore-pittore -dotato di immenso talento- Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884; ebreo sefardita, minato dalla tubercolosi.

A inizi Novecento lo troviamo a Parigi, culla delle avanguardie artistiche. Città, all’epoca, calamita di pittori, scultori, scrittori e artisti che vivono in mansarde gelate, attanagliati dai morsi della fame; ma nei caffè e negli atelier lungo la Senna scatenano creatività, idee e grandi ambizioni.

Jeanne nasce nel 1898, a Meaux, in una famiglia benestante della borghesia cattolica francese, parecchio conservatrice. La giovane rivela presto predisposizioni artistiche; riesce a superare l’opposizione dei genitori e si iscrive ai corsi di Belle Arti di Parigi.

In quelle aule, nell’inverno 1916, Jeanne incontra Amedeo; la sua vita entra in un dirompente amore…e nel mito.

Lei ha 18 anni, è timida e riservata.

Lui è un uomo che piace molto alle donne e ricambia, tossisce e sputa sangue, beve a dismisura e non disdegna le droghe. Ha un bagaglio di sofferenza e povertà; soprattutto, è tormentato e disilluso.

In un secondo, tra i due la passione è travolgente, condividono pensieri, emozioni, arte….

Jeanne -eterea, esile, capelli rosso fiammante, pelle eburnea- diventa la musa per eccellenza di Modì. Lei ammira e comprende perfettamente l’incanto e il senso delle tele del suo uomo. Figure allungate, volti malinconici, occhi vuoti ma pieni di significato, che paiono contenere e incarnare tutto il dolore e la bellezza del mondo. L’arte di lui… è nell’anima di lei.

La giovane non si volta più indietro. Gli Hébuterne la ripudiano e la buona società pure. La coppia fa vita bohémien in un minuscolo appartamento-atelier pieno di spifferi e miseria, ma è il loro nido… dove si amano e dipingono.

Anche Jeanne disegna centinaia di nudi femminili, immagini di Amedeo, acquerelli, autoritratti e crea gioielli. Nel 1918 è incinta; Modì non è di grande aiuto, lei a stento dà alla luce la piccola Jeanne della quale non riesce ad occuparsi e viene messa a balia.

La loro situazione peggiora tra miseria e salute precaria di entrambi; per lei è sempre più difficile tenere insieme tutti i pezzi. Lui la dipinge e le dice «Sei il mio sogno. Jeanne, e io sono il tuo incubo».

Nel 1919 un’altra gravidanza, ma il fisico di Jeanne è consumato, mentre la tubercolosi di Amedeo è in fase terminale. Tanto che, ricoverato d’urgenza in ospedale, muore il 24 gennaio 1920.

Ed è la fine di tutto.

Quando il gelido padre -che non l’ha perdonata e non le rivolge la parola- l’accompagna a vederlo, lei riflette sui famosi occhi dipinti da Modì; non vuoti, piuttosto, liberi e riempiti dai ricordi di chi guarda.

Ma ora nell’ospedale de la Charité, davanti alle pupille svuotate di vita del suo Amedeo, Jeanne capisce che quelle di un morto non si possono riempire di ricordi, perché non resta nulla.

La volontà di vivere l’ha abbandonata, lei è come stordita da tanto strazio e le manca l’aria. La loro meravigliosa storia d’amore è durata 3 anni.

Quella notte, il 25 gennaio, nella stanza da ragazza, a casa del padre, l’amato fratello cerca di consolarla…inutilmente.

Mentre lui si appisola, Jeanne, all’ottavo mese di gravidanza, sale sul davanzale del quinto piano, prende fiato e si lancia incontro al suo Amedeo….

 

 

Holly Gramazio “I mariti” -Einaudi- euro 20,00

L’idea di fondo è originale e pure divertente, poi forse manca un freno all’eccesso di sliding doors; sorta di continua apertura-chiusura di porta-portale che ogni volta sforna e inghiotte mariti, via uno, sotto un altro.

Tutto ha inizio a Londra. Una sera, Lauren, single 30enne, rientra dall’addio al celibato di un’amica; apre la porta di casa e…sorpresa!

C’è uno sconosciuto, perfettamente a suo agio in pigiama, che l’aspetta per andare a dormire… la cosa più normale del mondo. Peccato lei non l’abbia mai visto prima.

L’uomo dice di essere Michael, suo marito; le svariate foto della coppia disseminate nell’appartamento e la dimestichezza con cui si muove all’interno sembrano confermarlo.

Saggiamente, lei ci dorme sopra e al risveglio mattutino sarebbe anche disposta a vivere con quell’avvenente e gentile esemplare maschile.

Ma, immaginate il suo sconcerto quando Michael sale in soffitta per una lampadina…e…al suo posto scende un uomo completamente diverso.

E non è che l’inizio.

In pieno plot surreale e visionario, scatta un indiavolato meccanismo; scandito da un continuo inarrestabile saliscendi da capogiro di mariti (tutti diversissimi uno dall’altro).

Punto di svolta è la scala della soffitta.

Lauren, alcuni se li terrebbe pure volentieri ma, per un imperscrutabile disegno, a volte non riesce ad impedirgli di salire in soffitta… ed ecco che a calarsi è poi uno nuovo. Altri, invece, li detesta fin da subito e non ci mette un secondo a rispedirli sopra con un pretesto, curiosissima del prossimo arrivo.

Ogni marito comporta anche un cambiamento di vita, non sempre in meglio. Insomma un reset continuo da perdere l’equilibrio.

E’ l’esordio letterario di chi per mestiere inventa videogiochi, e nel romanzo è più che evidente il suo background di game designer.

 

 

Ugo Barbàra “Malastrada” -Rizzoli- euro 20,00

E’ il secondo capitolo della saga dei “Malarazza” ad opera dello scrittore, giornalista e sceneggiatore siciliano Ugo Barbàra, che ha pubblicato il primo volume nel 2023.

Questo libro centrale (di una trilogia, il cui terzo capitolo è in corso d’opera) copre l’arco temporale dal 1880 al 1920 e riprende la storia di una famiglia -realmente esistita- di imprenditori siciliani, emigrata da Castellamare del Golfo verso l’America.

La prima generazione dei Montalto, a fine Ottocento, aveva esteso il suo impero commerciale dagli Stati Uniti all’Europa.

Ora, a inizi Novecento il testimone passa agli eredi che devono mandare avanti il business e dividersi incarichi, responsabilità, ricchezze e guadagni.

Rosaria Battaglia affida ai figli Leonardo e Paolo la guida della banca di cui lei è stata la prima donna presidente, e si appresta a lasciare New York, insieme alla figlia minore, Benedetta.

Le due sono dirette a Castellamare del Golfo -dove tutto ha avuto inizio- e dove Benedetta dovrà -in futuro- gestire il ramo siciliano degli affari di famiglia.

Ma non tutti hanno la tempra giusta per ruoli decisionali di alto livello e responsabilità; Leonardo e Paolo sono molto diversi, ed in questo romanzo corale si innescano svariati rapporti controversi e conflittuali.

Mentre sullo sfondo divampa o serpeggia la storia con la S maiuscola (inclusa l’emigrazione in America di frange della mafia siciliana), le vite dei personaggi si aggrovigliano tra: lotte di potere, avidità, ambizioni personali, intrallazzi vari, amori, tradimenti, legami di sangue travagliati ed infiniti altri ostacoli.

 

 

Amato: 24 anni di passione per la pizza e la cucina di qualità nel cuore di Torino

Informazione promozionale

Torino. C’è un posto dove la pizza non è solo una ricetta, ma una vera dichiarazione d’amore per la tradizione e l’eccellenza. Si chiama Amato, ed è molto più di una pizzeria: è un luogo dove il gusto incontra la cura artigianale, dove ogni dettaglio racconta una storia di passione lunga oltre vent’anni.

Dal 2001, la famiglia Amato porta avanti un sapere tramandato con orgoglio, puntando tutto su materie prime selezionate, ingredienti freschissimi e un impasto innovativo che ha conquistato i palati più esigenti. La loro missione? Farvi vivere momenti di autentica convivialità, tra tradizione e creatività.

Un’esperienza di gusto tra eleganza e accoglienza

L’ambiente di Amato riflette perfettamente la filosofia della casa: moderno nel design, ma caldo e accogliente nell’anima. Ideale per una pausa pranzo veloce, un pranzo di lavoro o una cena in famiglia, il locale è pensato per mettere a proprio agio ogni ospite, in un perfetto equilibrio tra stile e semplicità.

Oltre alla pizza, l’offerta gastronomica si è ampliata nel tempo, arrivando a proporre piatti di cucina tradizionale piemontese, specialità di pesce fresco e menù pensati per chi cerca ogni giorno un’esperienza culinaria completa e leggera.

Il venerdì? Si celebra il pesce. Ma ogni giorno c’è qualcosa di speciale.

Come da tradizione, il venerdì a pranzo è dedicato al pesce: piatti creativi firmati dallo chef che sorprendono per gusto e raffinatezza. Da non perdere la famosa Pizza Amato: peperoni, carciofi e tonno su un impasto a base di farina di soia, croccante e altamente digeribile, lievitato naturalmente. Una scelta che rende Amato tra i primi locali torinesi a proporre impasti con farina di soia, per una pizza leggera, saporita e dal basso indice glicemico.

Non mancano poi appuntamenti fissi e originali, come la giornata della carbonara, le serate con cozze e asparagi di Sabrina, e le proposte stagionali, come il menù speciale pensato per la Pasqua, che promette sorprese e sapori memorabili.

Vini e…

La carta dei vini è tutta da scoprire: etichette regionali selezionate per accompagnare al meglio ogni piatto. E per concludere in dolcezza, i dessert artigianali della casa sono una coccola golosa che racconta, anche nel dolce, la stessa cura che Amato mette in ogni portata.

Il gusto che unisce: un invito a scoprire Amato

Il cibo è un linguaggio universale, e da Amato ogni piatto parla la lingua dell’accoglienza, della passione e della genuinità. Se cercate un’esperienza diversa, fatta di attenzione ai dettagli, ingredienti selezionati e un servizio veloce ma sempre cordiale, questo è il momento perfetto per scoprirla.

IL MENÙ DI PASQUA:

scoprilo cliccando qui👇

https://www.ristoranteamato.com/_files/ugd/70ecd2_615ff50e5fb544fdac162c94989b1cad.pdf

🍕 Passa a trovarci e lasciati sorprendere. Da Amato, ogni giorno è un’occasione per stare bene, insieme.

Corso Carlo e Nello Rosselli, 83, 10129 Torino (TO)

011 6276558 – 338 8733301

“La Mezza di Torino”, 6000 runner in pista

Alle 8,30 in punto di  questa mattina è partita la X edizione della Mezza di Torino e della Dieci di Torino. 6000 runner hanno letteralmente riempito il tratto di via Po tra Piazza Castello e Via San Francesco da Paola in attesa del classico colpo di pistola.

Un percorso inedito disegnato da Alessandro Giannone, patron di Base Running, che ha toccato le bellezze sabaude della nostra città.

Nella distanza più breve, quella più partecipata, successo di Gerratana Giuseppe (C.S. Aeronautica Militare). che, grazie al crono di 30’ e 44”, ha la meglio su Santelli Emanuele 31’e 36” (Battaglioa Cus Torino Atl.) e Peyracchia Simone 31’ e 56” (ASD Valle Varaita). Al femminile vince Moressa Diletta (G.S. Orecchiella Garfagnana) che chiude con il tempo di 35’ e 36” su Chenaux Camille (ASD Roma Atletica) 36’ e 38” e L’Epee Sarah 36’ e 47” (ASD Atletica Roata Chiusani).

La 21km vede sul gradino più alto del podio Vianney Niyomukiza Jean Marie (Atl Libertas Unicusano Livorno) in 1h 03’ e 59”. Argento a Zaki Yassine (International Security S.) in 1h 06’ e 36”. Bronzo per Francia Patrick (Atl Reggio ASD) in 1h 07’ e 59”.

Nella categoria femminile primo posto per Dennison Jasmine (Run Card) in 1h 17’ e 35”. Secondo posto per Scaini Alessia (S.A. Valchiese) in 1h 18’ e 38”. Terza Restagno Laura (Atletica Mondovì – Acqua San Bernardo) in 1h 21’ e 05”.

Prossimo appuntamento della stagione di gare di Base Running è per l’11 maggio con la storica “TuttaDritta” che unirà Piazza Solferino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi con la 10km più veloce d’Europa. XX edizione