Il presidente della Regione Alberto Cirio sottolinea che si lavora a una soluzione che non violi le normative sugli aiuti di Stato
Al via le operazioni per l’esproprio temporaneo ma per un tempo ancora non definito dei 45 appezzamenti di terreno, per un totale di circa 4 ettari, su cui Telt, la società costruttrice della Tav, intende creare un corridoio ecologico per la farfalla Zerynthia Polyxena, specie protetta alcuni esemplari della quale sono stati rinvenuti a ridosso del cantiere di Chiomonte.
È del tutto naturale che i proprietari dei terreni interessati si attendano un congruo indennizzo per la cessione, sia pure temporanea, del loro terreno. Gli espropri avviati questa mattina testimoniano in qualche modo la “sensibilità” ecologica con cui si muove la Telt. Il fatto che alcuni proprietari non si siano presentati non dovrebbe comportare ritardi ulteriori. La Tav procede, è il messaggio chiaro dell’iniziativa. Con buona pace di chi vorrebbe tenere la Valsusa fuori da un’importante occasione di sviluppo.
on. Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia
Il Garden Center più grande d’Italia – con i suoi 12.000 mq dedicati a chi ama il verde dove piante e oggetti d’arredo si alternano come nelle migliori selezioni di Pinterest – è pronto ad accogliere appassionati e collezionisti per un appuntamento fatto di bellezza, eleganza, armonia e ricercatezza.
Oltre 20.000 i visitatori attesi, migliaia le piante in mostra, più di 300 gli esemplari di orchidee rarissime da scoprire, di diverse specie e provenienti da ogni parte del mondo: orchidee dai fiori spettacolarmente colorati e profumati, piccolissime, che profumano al calar del sole o che mostrano la propria bellezza per un solo giorno.
A curarne l’allestimento e la selezione il grande esperto e collezionista Giancarlo Pozzi, vero punto di riferimento della floricultura italiana; sono più di 50 gli ibridi da lui creati e registrati presso l’Orchid Register della Royal Horticultural Society di Londra, “l’anagrafe” mondiale delle orchidee.
Per due giorni Peraga si trasforma in un giardino unico al mondo dove ammirare varietà rare e a rischio di estinzione a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
Punte di diamante della mostra la Dendrobium kingianum, l’orchidea più amata nel suo paese natale, l’Australia, l’Encyclia Vitellina (ora Prosthechea vitellina), un’orchidea proveniente da Messico e Guatemala con i suoi da grandi fiori di un colore rosso aranciato estremamente brillante, una tra le specie più spettacolari in assoluto e l’Epic Renè Marquez ‘Flame Thrower un ibrido particolarissimo dalla fioritura sorprendente, colorata e di lunga durata.
Non solo un’esposizione meravigliosa ma anche l’occasione per imparare a riconoscere e amare questo fiore tropicale che incarna bellezza, sensualità ed eleganza: in entrambe le giornate, a partire dalle ore 15, i visitatori potranno partecipare al Corso Gratuito “Orchidee Una Medicina per L’anima”, a cura di Giancarlo Pozzi.
“Con l’affetto che ricevo da ieri sera (dopo la richiesta di metterlo sotto processo, ndr) quando saremo di nuovo al governo lavoreremo il doppio”, ha detto il leader del Carroccio, accompagnato dal segretario regionale e capogruppo alla Camera Riccardo Molinari. “E alle prossime elezioni comunali vinceremo anche a Torino”, ha aggiunto.
In concomitanza con il comizio di Salvini, al Valentino si sono riunite le sardine subalpine in un happening all’insegna della solidarietà, contro l’odio: “mandiamo un bacione a Salvini”, il filo conduttore del flash mob.
(foto: il Torinese)
Un gruppo di antagonisti – quattro fermati dalla polizia – ha causato ingenti danni all’aula Borsellino, mentre il Fuan stava svolgendo un volantinaggio di protesta.
Alcuni antagonisti hanno cercato di superare il cordone delle forze dell’ordine per raggiungere gli studenti di destra. E’ stata danneggiata un’auto della polizia, accerchiata e presa a calci. Tre i poliziotti rimasti feriti nello scontro.
“Subito un’interrogazione al Ministro dell’Interno. Gravissimo che i centri sociali a Torino possano assaltare un banchetto del Fuan in difesa dei martiri delle Foibe, gravissimo che gli stessi personaggi possano poi devastare un aula dedicata alla memoria di Paolo Borsellino, ed infine scontrarsi con la polizia ferendo quattro agenti”.
A dichiararlo è la parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli dopo gli scontri di oggi. “Il prefetto prenda subito provvedimenti – prosegue Montaruli -, presenteremo un’interrogazione al Ministro dell’Interno per chiedere conto di come in un’università pubblica i centri sociali possano permettersi di organizzare convegni giustificazionisti sulle Foibe e aggredire studenti che ricordano il martirio degli italiani infoibati e forze dell’ordine”.
Il ragazzo a bordo di un treno regionale sulla tratta Torino – Bardonecchia, dopo aver preso posto davanti ad una viaggiatrice ha praticato atti di autoerotismo.
La donna ha ripreso tutto con il proprio cellulare e immediatamente sporto denuncia presso il Posto Polfer di Bussoleno. Le indagini, partite nell’immediatezza, con il dispositivo di scorta a bordo del treno Torino – Bardonecchia con personale in uniforme e personale in abiti civili, hanno permesso di rintracciare il reo a bordo di un treno regionale nella medesima tratta ferroviaria, in prossimità della stazione di Grugliasco (TO). Accompagnato presso gli Uffici della Squadra di Polizia Giudiziaria Compartimentale, per una sua identificazione completa, è stato denunciato in stato di libertà per atti osceni in luogo pubblico, con l’aggravante di aver commesso il fatto in presenza di minori che viaggiavano sullo stesso convoglio. E’ al vaglio degli investigatori l’analisi di ulteriori denunce, prodotte da diverse vittime per reati dello stesso tenore a bordo dei medesimi treni, per verificare se si tratti dello stesso soggetto
Da venerdì 14 febbraio, le auto diesel euro4 potranno tornare a viaggiare nel territorio comunale e negli undici comuni della cintura.
Restano valide le misure permanenti: le automobili, i veicoli del trasporto merci e i ciclomotori euro 0 non possono circolare nelle 24 ore 7 giorni su 7, per i motori diesel fino a euro1. Invece le auto e i veicoli per il trasporto merci diesel euro 2 ed euro 3 non possono circolare dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.
Sono stati scoperti dai carabinieri in appartamento di Torino in San Salvario.
E’ stato arrestato il giovane e denunciata la ragazza. I due vendevano al dettaglio hashish e marijuana. I clienti dovevano citofonare per salire in casa. I militari hanno sequestrato 420 grammi di sostanze stupefacenti, sei tritaerba, un bilancino di precisione e mille euro in contanti.
(foto archivio)
Due realtà di valore per il territorio che uniscono le loro anime per moltiplicare l’unico risultato che conta: la solidarietà. L’ospedale Koelliker fornirà infatti prestazioni e servizi sanitari gratuiti a favore dei nuclei famigliari con fragilità economica individuati tra quelli presi in carico dalla Fondazione Paideia.
Delle visite specialistiche, delle cure odontoiatriche, delle analisi diagnostiche e degli esami potranno usufruirne sia i bambini sia i loro famigliari. Il patto stretto con la Fondazione Paideia si inserisce in un quadro di attività e iniziative di Koelliker che hanno l’obiettivo di mettere a disposizione del maggior numero possibile di cittadini un’assistenza qualificata, attenta e sensibile alle specifiche esigenze del singolo, con un occhio di riguardo verso la disabilità. Il Centro di Odontostomatologia del Koelliker, suggestivamente denominato OdontOK, interviene con particolare riguardo su pazienti (pediatrici e adulti) disabili, anche non collaboranti; la Fisioterapia offre una piscina per l’idrokinesiterapia dotata di sollevatori e di un servizio specifico per i bambini, grazie al lavoro di fisiatri specializzati nella rieducazione funzionale di bimbi con disabilità. Inoltre lo Sportello ASK, pensato per aiutare i pazienti ad orientarsi all’interno dell’ospedale, si avvale di personale qualificato al supporto di chi ha esigenze particolari o difficoltà e costituirà il punto di riferimento per tutte le famiglie seguite dalla Fondazione Paideia, che potranno contare su un rapporto di assistenza one-to one.
“Siamo molto felici di poter supportare l’operato della Fondazione Paideia, onlus da anni impegnata attivamente sul territorio torinese. – Dichiara il Dott. Alberto Ansaldi, AD di Koelliker – Con la Fondazione Paideia condividiamo la vocazione alla cura e all’assistenza dell’infanzia, che deriva dalle nostre origini, e la responsabilità etica di interpretare una missione orientata e aperta verso il bene della collettività”. “La collaborazione con Koelliker – spiega Guido Giubergia, Presidente della Fondazione Paideia – rappresenta un’occasione importante perché permette di offrire alle famiglie che incontriamo ogni giorno un supporto concreto nel fronteggiare situazioni di particolare fragilità. Le attività programmate dall’Ospedale Koelliker con attenzione dedicata alle persone con disabilità rappresentano una buona pratica che speriamo possa diventare sempre più diffusa nel nostro Paese”. Ospedale Koelliker e Fondazione Paideia in numeri Oltre 70.000 visite annue di cui 12.000 pediatriche, 21 unità operative, 272 dipendenti e 155 medici. Koelliker, l’ospedale che per oltre 40 anni è stato un significativo punto di riferimento pediatrico per il territorio, oggi sotto la proprietà dei Missionari della Consolata opera in maniera laica portandone avanti i valori, nella convinzione che l’impegno nei riguardi della salute dei bambini sia alla base di una società che guarda al
futuro. Fondazione Paideia, nata nel 1993 per volontà delle famiglie torinesi Giubergia e Argentero, in oltre venticinque anni di attività ha sostenuto e accompagnato oltre 4000 famiglie, con il coinvolgimento di circa 800 volontari, che hanno scelto di donare parte del proprio tempo per partecipare alle attività. La Fondazione Paideia opera in collaborazione con enti pubblici e privati garantendo la creazione di contesti attenti e rispettosi delle necessità dei più piccoli, con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’infanzia e partecipare alla costruzione di una società più inclusiva e responsabile.
Si arriva da una stagione difficile per il basket torinese con la debàcle legata al fallimento Auxilium e l’ingresso di una nuova compagine, che, volente o nolente, si porta dietro il bagaglio di quanto sia capitato.
Ancora oggi mi chiedo se, nel calcio, la Juventus fallisse (ipotesi assurda ovviamente) e l’Ascoli venisse a giocare a Torino (la maglia sociale è pressoché identica) i suoi tifosi trasmigrerebbero tranquillamente a tifare per la nuova società Calcio Torino con la maglia bianconera… Ma tant’è, il basket ha i suoi miracoli e ci si dimentica che Basket Torino ha neanche un anno di vita, gioca in A2 e arriva da Cagliari…e che quindi i risultati che ottiene sono formidabili, altroché.
Si innalzano bandiere e striscioni e si decantano nomi e rivalità storiche, ma Basket Torino ha solo pochi mesi di vita!!! Comunque, il tifoso, anzi, noi tifosi non a caso ci chiamiamo così. Perdiamo la lucidità e l’inebriarsi del gioco più bello del mondo, con buona pace di tutti coloro a cui non piace, è un piacere tale da dimenticare tutto e “fantasiare” di tutto… .
Basket Torino ha solo più tre partite da disputare in cui si gioca il primo posto del girone. Non è impossibile ma difficile. Partite “strane” come negli ultimi tempi non sono inconsuete nel basket “minore” dove talvolta umori dei giocatori e situazioni ambientali modificano letteralmente i valori in campo, ma credo che Basket Torino Reale Mutua possa avere le carte in regola per farcela.
E’ chiaro, come dico da sempre da queste pagine, che io esorto al pensiero che la nostra squadra sia l’unica ad avere 5-6 giocatori di livello mentre le altre squadre, tutto andando bene arrivano a 3 – 4. Prova ne sia l’ultima partita con Rieti in cui solo tre giocatori avversari hanno segnato punti a referto più un quarto che ne ha segnati 4 e il resto della squadra…. ZERO!.
E’ anche vero che nei minuti finali, talvolta, la Reale Mutua perde lucidità in panca mettendo a rischio partite già vinte, inserendo cambi incomprensibili ignorando i veri valori in campo (vedi Marks e Pinkins talvolta istericamente “panchinizzati” a fronte di comportamenti tecnicamente inguardabili di altri lasciati come protagonisti in campo). Ripeto: l’impegno umano, l’applicazione e la volontà sono valori scolastici educativamente formanti e importanti. Ma, se si parla di professionismo, purtroppo nello sport vincono e giocano i più forti. O almeno così dovrebbe essere. E se non è così, i motivi sono ai più nascosti… .
Manca ancora la crescita e consapevolezza di maturazione di Ousmane Diop che ha mezzi stratosferici ma convinzione bassa per le potenzialità. Con le dovute distanze, il suo coetaneo Zion segna più di 30 punti in NBA. In proporzione, potrebbe in un campionato come la A2, fare di più, se avesse più coraggio e più fiducia.
Se possiamo dare un neo vero alla conduzione di Basket Torino è la totale mancanza di fiducia nei giovani che hanno svernato in panca tutta la stagione, ma se il risultato è l’unica cosa che conta…può darsi vada bene così.
Domenica si gioca contro una Scafati in crisi gestionale. E’ una gara importante. Torino è nettamente superiore, e nessun timore dovrebbe esistere. Si va, si gioca e si vince. Ogni altra considerazione sarebbe sinonimo o di ipocrisia o pochezza mentale. I più forti sanno di esserlo e un pochino…lo dimostrano anche.
Siamo quasi al dunque. Ci si gioca molto. Il sogno di tornare a vedere il basket che conta è alto. A tutti i protagonisti l’augurio di reggere l’urto dell’importanza di ciò che faranno.
Paolo Michieletto