ilTorinese

“Un nemico del popolo”: il potere e la ragione, una lotta ieri come oggi

Quando – cinematograficamente – Steven Soderbergh non indagava ancora con Erin Brokovich sulle falde acquifere attorno a Hinkley, nella California a cavallo dei Sessanta, contaminate dal cromo esavalente o Todd Haynes non tentava di far luce in Cattive acque, attraverso un arco di venti e più anni, con un inespressivo avvocato Mark Ruffalo, sulle nefandezze della DuPont che con sversamenti nei corsi d’acqua attorno a Parkersburg di acido perfluoroottanoico, nella Virginia occidentale, aveva per anni procurato danni fisici irreparabili e tumori alla popolazione e al bestiame (il film recente, documentatissimo, si rifà ad un articolo del “New York Times Magazine” del 2016), nella sua Norvegia di 138 anni fa Henrik Ibsen faceva già opera di denuncia con Un nemico del popolo

Al centro della vicenda il dottor Stockmann, pronto a spalancare una finestra per mostrare quanto di marcio c’è in città, a denunciare la contaminazione delle acque della stazione termale della piccola città in cui vive con moglie e figlia, stazione su cui il nucleo ha poggiato l’intera sua economia, il prosperare, l’afflusso numeroso e continuo dei frequentatori.

Una denuncia che tutti dicono necessaria, in primis la stampa locale, anche con l’appoggio degli interventi e dei sacrifici (tre anni di chiusura degli stabilimenti, con gli introiti tutti a scendere) che la messa a punto comporta. Insomma, la gratitudine generale ad un passo. Il sindaco tuttavia, spregiudicato quanto ambiguo fratello del guastafeste e presidente degli stabilimenti, inizia la sua opera di persuasione, viscida e forte, anche nella volontà di tenere al riparo i tanti immobili che sull’attività prosperano, raggira, convince (La voce del popolo si dice indipendente: ma quanto?), obbliga, mette a tacere, come troppa gente sbatte in primo piano il bene comune che va salvaguardato, mette i suoi concittadini di fronte ad una nuova quanto falsificata responsabilità, di modo che ognuno gira le spalle al dottore, nella convinzione ancora una volta, passato o epoca attuale poco importa, che la sicurezza economica e la prosperità che poggia sul marciume possa essere ben più significativa dello spauracchio che qualcuno ci vuol mettere davanti. Tutto va tenuto nascosto, perché dare il via ad una insicurezza che finirà con l’avvolgere tutti: il poveretto è letteralmente bandito dalla società, perde il lavoro, anche la propria famiglia ne è colpita. A lui non rimarrà che una solida solitudine (e il bellissimo, rallentato finale, con l’eroe che rimpicciolisce verso il fondo della scena, mentre alcune parti inventate da Marco Rossi cadono, va dritto in questa direzione).

Lo spettacolo (visto la settimana scorsa per la stagione dello Stabile torinese), prodotto dal Teatro di Roma, salutato con i Premi Ubu 2019 – miglior spettacolo dell’anno e miglior attrice protagonista Maria Paiato, grandioso sindaco en travesti, magistralmente in bilico, un blocco ben saldo e tenuto lontano dagli “eccessi”, quadro perfetto e disumano del potere contro cui combatte la ragione -, ha il suo eccellente punto di forza nella regia di Massimo Popolizio, che s’è ritagliato anche il ruolo di protagonista, studioso e scopritore, intellettuale messo a dura prova, simbolo d’onestà, osteggiato ma pronto a continuare la propria battaglia. Nulla gli ha vietato, giustamente, di trasportare in qualche povera zona del profondo sud degli States il suo racconto e il commento di un menestrello/ubriaco di colore (i ritmi del blues sono in sottofondo), come ha adottato per tutti (maschere di voltafaccia in abiti scuri, soltanto lui in camice bianco) un tono recitativo da caricatura, grottesco e artificioso, strettamente legato a quell’ipocrisia che tutti attraversa, esempio sfacciato di intima falsità. Il risultato è alto e godibilissimo, 110’ di ragionamenti e di divertimento (sarebbe sufficiente la scena del pubblico processo per dirci quanto questo spettacolo, per cui è davvero necessario abbinare il termine “civile”, sia importante nell’annata teatrale, quanto Popolizio abbia lavorato con intelligenza e sottigliezza): innegabile che quasi ad ogni singola battuta del testo lo spettatore, partecipe sempre, spinto a fare i conti con “la maggioranza”, si senta in obbligo di porsi a confronto con le tante realtà di oggi, presenti, innegabili, reali.

Elio Rabbione

 

Le foto di scena sono di Giuseppe Distefano

Coronavirus, stop alle polemiche

Mi sembra che in Piemonte tutto stia reagendo bene al problema del coronavirus

Vero è che tre  casi conclamati sono decisamente pochi sulla popolazione di 4 milioni e mezzo di Piemontesi. Almeno per ora non si è diffuso panico.

Anche qui le forze politiche e di governo non tendono a inutili e sterili polemiche. Finita l’emergenza si vedrà, e chi vorràpotrà  vedere o capire gli eventuali errori che sono stati fatti. Ed è indubbio che qualcosa non è andato per il verso giusto. Chi proprio non  ho capito è il Presidente del consiglio Consiglio. Prima esorta di non fare polemiche e dopo dice che è colpa, almeno dei sanitari di Lodi, di non aver capito. Insorgono gli amministratori lombardi e veneti. Proprio ora? Sembra Cadorna che colpevolizzava i soldati italiani dopo Caporetto. Possibile che tutti e due non siano all’altezza del compito assegnatogli. Conte non è l’unico. Alcuni deputati di Forza Italia volevano che il sottosegretario alla Sanità andato in Cina per prendere i nostri connazionali fosse messo in quarantena. O il governatore lucano che vuole interdire veneti e lombardi sul suo territorio. Pusillanime.  E bene ha fatto il nostro governatore Cirio nel rimandare al mittente l’eventuale scelta di nominare un commissario in Piemonte come credo in Veneto e Lombardia. Intanto i parlamentari piemontesi (che io sappia) tacciono in un silenzio assordante. Ma quel genio di Conte non solo si è messo contro tutti. In particolare i medici di base sono stati lasciati soli e senza indicazione. L’ Italia, fortunatamente, non è solo questo, l’ Italia sono i cittadini che pazientemente si sono messi in coda nel Lodigiano. L’ Italia è la sospensione di tutte le manifestazioni culturali, del carnevale e sportive. Nessuno, se non qualche stupido tifoso si è lamentato. L’ Italia sono i medici e le strutture sanitarie che organizzandosi non si sono tirati indietro. C’ è già chi parla di crisi di governo. Vedremo dopo il superamento della crisi sanitaria. Per ora siamo un popolo che ha paura ma non cade nel panico.

Patrizio Tosetto

Cirio replica a Conte: “Forse è da commissariare chi ha sottovalutato”

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio replica al premier Conte che ha minacciato il commissriamento delle Regioni in tema di coronavirus: “il commissariamento? Non  sta da nessuna parte. Piuttosto forse bisognerebbe commissariare qualcun altro che ha sottovalutato la problematica e il coronavirus in Italia. Ognuno faccia il suo lavoro:  il presidente del Consiglio difenda i confini nazionali, noi ci occupiamo della salute”. Così il governatore del Piemonte nella trasmissione Rai Agorà. Cirio ha anche evidenziato che il Piemonte non è un focolaio. Su 4,5 milioni di abitanti ci sono solo tre casi di contagio e la bambina “sospetta”  ha una polmonite ma non il coronavirus.

Agnelli, un pensiero a Guardiola, ma: “Siamo molto contenti di Sarri”

Il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, è intervenuto al programma  ‘Tutti convocati’ su Radio24

“Se dicessi  che nessuno pensa a Guardiola sarebbe un’eresia, ma  in questo momento della sua vita è estremamente felice dov’è. E se io sono felice dove sono difficilmente lascio per dove sono. Siamo molto contenti di Sarri, abbiano un contratto di tre anni. La forza di un’idea è nella prosecuzione del tempo, e la priorità è proprio questa. Volevamo Sarri e abbiamo preso Sarri”.

Un carnevale inopportuno

Di Pier Frando Quaglieni / L’associazione radicale “A d e l a i d e A g l i e t t a” annuncia per stasera una festa  per il martedì grasso nella sua sede torinese, malgrado il divieto di ogni tipo di riunione stabilito da un’ ordinanza ministeriale e regionale. Essere trasgressivi può anche essere comprensibile, ma di fronte ad un’emergenza così drammatica  come quella del Coronavirus non dovrebbe essere consentito a nessuno violare le  norme poste   a tutela della salute e della incolumità delle persone

Magari si tratterà di pochissimi partecipanti, anche se gli annunci su Facebook fanno pensare assai  diversamente: almeno nelle intenzioni, si aspettano un’affluenza molto partecipata. In contemporanea i promotori della campagna  per il No al referendum sul taglio del numero dei parlamentari  previsto il 29 marzo ( tra cui c’è anche la presenza dei radicali italiani di cui la “A g l i e t t a” e’ una filiazione torinese) si appellano al Presidente della Repubblica per un rinvio del referendum perché non sono garantite, a causa della medesima ordinanza, in almeno tre regioni italiane, le condizioni per un regolare svolgimento della campagna elettorale, essendo vietato ogni tipo di riunione. Forse i promotori sono troppo rigoristi, se consideriamo i pochi giorni di divieto, ma forse sono anche  realisti perché il divieto appare destinato a prolungarsi nel tempo.
Sta di fatto che i radicali torinesi dell’associazione “A g l ie t t a” devono mettersi d’accordo con se’ stessi perché non possono trasgredire le norme e richiamarsi   alle medesime per  chiedere un rinvio del referendum. In ogni caso, ci pare di pessimo gusto festeggiare il martedì grasso in tempi tanto calamitosi come quelli che viviamo da alcuni giorni. Pannella che non ha mai amato questi radicali  subalpini  (che non volle alla festa per i suoi 80 anni) sarebbe ironicamente interdetto di fronte a certi atteggiamenti  un po’ troppo – è il caso di dirlo  –  gianduieschi.

La sindaca: “Non c’è bisogno di fare scorte nei negozi”

Coronavirus, ieri in Consiglio comunale la sindaca  Chiara Appendino si è appellata ai torinesi

«Bisogna evitare comportamenti impulsivi e dettati dal panico. I negozi  continuano il loro lavoro, e quindi non c’è bisogno di fare scorte o di altri allarmismi. Ci sono tutti gli strumenti per superare la crisi, grazie anche alla collaborazione tra le istituzioni e alla risposta della cittadinanza. E’ necessario affrontare con razionalità e misura questo momento di crisi, evitando allarmismi e sensazionalismi. E ci auguriamo di tornare alla normalità il prima possibile».

Grimaldi (LUV): “Mettiamo in quarantena le polemiche”

“Le Istituzioni e le forze politiche unite per la sanità pubblica”

Ieri  nella IV Commissione sanità del Consiglio regionale del Piemonte, il Presidente della Regione, Alberto Cirio e l’Assessore alla Sanità, Luigi Icardi hanno fatto il punto della situazione.

“È stata una seduta informativa, utile a fare il punto della situazione e a stabilire i lavori dei prossimi giorni” – commenta a caldo il Capogruppo di LUV, Marco Grimaldi. “In una situazione come questa” – prosegue il Consigliere – “è utile capire bene come stiano realmente cose nella Regione: per dissipare i dubbi dei cittadini, questa pronta convocazione in Commissione è stata l’occasione per preparare i lavori dell’incontro in Prefettura, per chiarire a tutti i Sindaci il contenuto dell’ordinanza emanata ieri sera dal Ministero della Sanità e dal Presidente della Regione”.

La riunione dei capigruppo è stata convocata in via permanente per tutta la settimana, per garantire il confronto a tutti i gruppi del Consiglio e una pronta e costante informazione .
“In questo contesto” – prosegue Grimaldi – “tutte le forze politiche devono fare il massimo per non generare polemiche che potrebbero creare confusione; per questo motivo abbiamo dato la nostra piena disponibilità a sostenere le azioni che la Regione e il Ministero della Sanità riterranno utile intraprendere per gestire al meglio la situazione legata al Coronavirus e – aggiunge Grimaldi – ci appelliamo affinchè tutti e tutte mantengano i toni coerenti con l’attuale reale situazione piemontese, al fine di contribuire a non generare allarmismo oggi ingiustificato”. In questo momento infatti, in tutto il Piemonte i casi dimostrati di pazienti positivi al Coronavirus sono tre. “Cogliamo l’occasione per ringraziare il nostro Servizio Sanitario pubblico e tutti gli operatori che stanno lavorando senza sosta: è anche per questo motivo che lo difendiamo tutti i giorni dell’anno”.

 

(foto archivio)

La Polizia: “Attenzione a truffe e fake news sul coronavirus”

In queste ultime ore si sono riscontrate segnalazioni in merito a sedicenti operatori sanitari che propongono visite e tamponi domiciliari per verificare la positività al Coronavirus

A questo riguardo si rappresenta che simili procedure non sono in alcun modo previste da protocolli sanitari e dunque rappresentano un tentativo di truffa. Non esiste, infatti, alcuna autorizzazione a effettuare test medici a domicilio ovvero qualsiasi intervento di sanificazione delle abitazioni. Si raccomanda pertanto la massima prudenza, con l’invito a contattare immediatamente le Forze dell’Ordine per denunciare tali episodi.

Ulteriore fenomeno legato ai primi casi di virus Covid-19 in Italia riguarda la diffusione di notizie false su internet in merito alle modalità del contagio e al numero di soggetti risultati positivi al virus. La Polizia di Stato sta monitorando con attenzione le informazioni che circolano sul web, segnalando tempestivamente alla Polizia Postale le “fake news” volte a creare disinformazione e allarme sociale, per valutare la rilevanza penale di tali condotte.

Fermato l’aggressore armato di pistola

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato Madonna di Campagna ha controllato in via Giachino un cittadino straniero sospetto. L’uomo, marocchino, 36 anni, alla vista degli agenti, ha tentato di darsi alla fuga liberandosi contestualmente di una pallina contenente crack, ma non vi è riuscito

Durante i successivi controlli sul posto, l’uomo ha tentato una resistenza attiva nei confronti del personale di polizia estraendo da un marsupio nascosto sotto gli abiti una pistola calibro 22 carica. Gli agenti lo hanno disarmato prontamente, e a seguito della perquisizione gli hanno rinvenuto addosso altri 3 proiettili dello stesso calibro.

L’arma in questione risultava provento di furto in abitazione. Pertanto, l’uomo è stato tratto in arresto per porto illegale di arma comune da sparo e denunciato per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale.
Dai primi accertamenti condotti da parte di personale del medesimo Commissariato è emerso che l’uomo possa essere l’autore di un’aggressione avvenuta il 24 gennaio ai danni di un cittadino marocchino ventenne, attinto in via Giachino alla spalla da un colpo d’arma da fuoco, per un litigio sorto per motivi inerenti al consumo di sostanza stupefacenti.

“A tutti piace Fred” 60 anni dopo

A sessant’anni dalla scomparsa dell’indimenticabile Fred Buscaglione Warner Music Italy pubblica il cofanetto

 

E’ uscito il 21 febbraio, “A Tutti Piace Fred”, il cofanetto su etichetta Warner Music Italy che celebra la carriera dell’indimenticabile Fred Buscaglione. Una raccolta di cinque dischi contenenti i suoi grandi classici, alcune fortunate cover interpretate da nomi come Mina, Brunori Sas, Lo Stato Sociale, Dente, Ornella Vanoni, e infine un album speciale con la voce narrante di Leo Chiosso, storico amico e paroliere di Fred.

 

I primi tre cd contengono i suoi grandi successi di Buscaglione con audio rimasterizzato, tra questi Guarda che luna, Che bambolaLove in PortofinoBuonasera (Signorina)Whisky facileTeresa non sparareIl dritto di ChicagoNoi duriEri piccola così e tanti altri.

Segue l’album tributo Lo Ricorderemo Così’, pubblicato postumo dalla Cetra, con la voce narrante di Leo Chiosso, anch’esso con audio rimasterizzato. Un duraturo legame lavorativo e affettivo quello tra Chiosso e Buscaglione che hanno scritto canzoni raccontando una Torino sospesa tra gli strascichi della crisi post bellica e l’affacciarsi della nuova società dei consumi.

A chiudere il cofanetto, un quinto disco con le cover degli special guests interpretate da artisti storici del panorama musicale italiano e da alcuni dei nomi più ascoltati della scena indipendente contemporanea. Nella tracklist sono presenti Mina in Che bambola, Brunori Sas in Nel cielo dei barsLo Stato Sociale in Teresa non sparareDente in Guarda che lunaBugo in Eri piccola così, Ornella Vanoni in Una sigaretta (feat. Gil Evans & Ron Carter), Paolo Benvegnù in Love in portofino, Statuto in Noi duriPaolo Belli in Whisky facileLouis Prima in Buona sera (signorina)Rino Gaetano, Il dritto di Chicago (Live)Naim Porfirio Villarosa.