ilTorinese

Coronavirus: la situazione dei contagi monitorata dal servizio regionale di epidemiologia

A pochi giorni dalla ricorrenza di ferragosto con Chiara Pasqualini, referente del Seremi, acronimo che sta a significare Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive, che ogni giorno, da febbraio, si trova a dover affrontare i numeri della pandemia in Piemonte.

Cosa sta succedendo nella nostra regione sotto l’aspetto dei contagi ?

C’è stato un aumento significativo in Piemonte, in particolare a Vercelli, dove c’è stato un focolaio di importazione, e a Cuneo, di minori dimensioni rispetto al precedente che riguarda meno di una decina di giovani rientrati da vacanze all’estero.

Quella terminata è la terza settimana in cui si registra un progressivo incremento di casi importati e casi secondari, fenomeni che devono essere presi in considerazione, come è avvenuto con il decreto regionale, con opportuni provvedimento specifici miranti ad arginare questi fenomeni.

Viste queste premesse consiglierebbe una vacanza all’estero ?

Sarebbe meglio evitare di viaggiare all’estero, soprattutto in quei Paesi dove attualmente l’epidemia sta viaggiando, ma anche in Paesi come la Spagna o la Francia dove i casi sono in aumento.

Dai bollettini quotidiani si nota che una buona percentuale di asintomatici…

I servizi adesso vanno alla ricerca dei casi per isolarli in un’ottica di prevenzione e di evitare la diffusione del contagio. Le diagnosi e i successivi isolamenti sono indica delle attività di controllo che vengono tassativamente svolte dal Sisp.

Per fare fronte ad un possibile rialzo della curva cosa ritiene si debba fare ?

Occorre pensare a misure restrittive mirate e a proseguire con  l’identificare i casi ed isolarli, facendo in modo che il contagio resti circoscritto.

Il numero dei decessi è in calo deciso ?

Certamente e questo è un buon segnale, le persone che sono, purtroppo, decedute nelle ultime settimane, avevano contratto il virus da alcuni mesi.

La ripeto una domanda che è un poco il ‘refrain’ di questi mesi: ci sarà una seconda ondata, un ripetersi di focolai, si potrà tornare indietro ?

E’ una domanda alla quale non è possibile rispondere in questo momento, dipenderà molto da quelli che saranno i comportamenti intrapresi che poi sono soltanto delle regole di prudenza e il rispetto delle norme igieniche di base, che non dobbiamo mai stancarci di ripetere: lavarsi frequentemente le mani, rispettare il distanziamento sociale, portare le mascherine, soprattutto quando il distanziamento non è possibile e nei luoghi chiusi, evitare assembramenti.

 

Massimo Iaretti

Tragedia a Castelmagno, il cordoglio del presidente Stefano Allasia

Le parole del presidente dell’Assemblea regionale

Esprimo a nome del Consiglio regionale del Piemonte, il cordoglio per l’immane tragedia di questa notte avvenuta a Castelmagno nel cuneese che ci lascia tutti senza parole.

Il mio pensiero va alle famiglie dei cinque giovani che hanno perso la vita, comprendendo che nulla può alleviare un dolore così grande, ma in questo momento  è importante stringerci attorno a loro. Di fronte alla morte di giovani vite non si può che restare sgomenti e addolorati.

Tragedia in montagna. Auto precipita nella scarpata, cinque ragazzi morti

Sono morti nella notte a Castelmagno, nel Cuneese: erano cinque ragazzi, il più giovane  aveva 11 anni.

Viaggiavano in nove a bordo di un Land Rover e stavano rientrando da una festa quando il veicolo è precipitato  in una scarpata sulla strada per le Grange Tibert.  Il gruppo di amici era andato   all’alpe Chastlar per guardare le stelle e la tragedia e’ avvenuta  durante il rientro. Sono morti Marco, di 24 anni,  due fratelli, Nicolò ed Elia, 17 e 11 anni, Camilla, di 16 anni e Samuele. Invece due ragazzine di 17 anni sono rimaste ferite e due giovani di 24 e 17 anni sono stati trasferiti  in codice rosso al Cto di Torino e all’ospedale Santa Croce di Cuneo.

Pragelato, parte il restauro dell’antica Chiesa di Traverses

È partito il restauro della Chiesa di Traverses nel comune di Pragelato. Un lavoro che durerà circa due anni, almeno così dicono i progettisti, e che è destinato a diventare un punto di riferimento per eventuali restauri di altre chiese simili e presenti nell’alta Val Chisone.

Grazie ai finanziamenti provenienti dall’8×1000 della Chiesa Cattolica e da un fondo ottenuto attraverso un bando di UniCredit e destinato ad interventi su questo versante, i lavori possono decollare. Sarà una impresa edile locale, specializzata in questo settore, a fare questo delicato lavoro di restauro. Il progetto, molto articolato e complesso e condiviso con la Soprintendenza delle Belle Arti, può essere l’inizio per una serie di ristrutturazioni di altri edifici religiosi presenti nell’alta val Chisone e con una struttura architettonica abbastanza simile a quella di Traverses.

Campionato Italiano Assoluto Open 2020, atleti piemontesi a Roma

Trofeo Settecolli Frecciarossa 

Fino a giovedì 13 agosto lo Stadio del Nuoto di Roma ospita la 57esima edizione del Trofeo Settecolli (targato Frecciarossa), il tradizionale e prestigioso evento internazionale di nuoto quest’anno valido come Campionato Italiano Assoluto Open 2020.

L’emergenza covid-19 ha imposto uno slittamento di circa due mesi rispetto alla consueta collocazione in calendario della manifestazione, che vedrà comunque ai blocchi di partenza tutti i più forti nuotatori azzurri e alcune stelle del nuoto internazionale. Con la maglia della nazionale italiana sarà in gara il torinese Alessandro Miressi (Fiamme Oro/Centro Nuoto Torino), campione europeo in carica e primatista italiano dei 100 stile libero, al ritorno su un palcoscenico internazionale dopo l’argento sui 100 stile libero ai Campionati Europei in vasca corta dello scorso dicembre. Per lui doppio appuntamento in vasca, con i 50 e i 100 stile libero.
Sono 34 gli azzurri della selezione convocata dal direttore tecnico Cesare Butini, mentre gli atleti complessivamente iscritti sono 577, in rappresentanza di 167 società e per un totale di 1309 presenze in gara. Per quanto riguarda i numeri del nostro comitato regionale, partecipano al Trofeo Settecolli Frecciarossa – Campionato Italiano Assoluto Open 2020 – 37 atleti di Piemonte e Valle d’Aosta, in rappresentanza di 9 società e per un totale di 87 presenze gara.
Tra i piemontesi, sono presenti gli atleti che nella scorsa stagione hanno vestito la maglia della nazionale giovanile a Europei e Mondiali Junior e Mediterranean Cup. In gara anche i medagliati dell’ultima edizione degli Assoluti, disputata a dicembre: oltre ad Alessandro Miressi, sono Luisa Trombetti (Fiamme Oro/Rari Nantes Torino), Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Anita Gastaldi (CSR Granda).
Le gare si svolgeranno a serie e in tre sessioni giornaliere, con inizio alle 9, alle 11.30 e alle 19. La sessione serale si concluderà intorno alle 21.30 e sarà trasmessa in diretta su Rai Sport HD; sarà dedicata alle due serie più veloci di ogni distanza (16 atleti complessivamente), eccezion fatta per gli 800 e i 1500 stile libero, di cui si disputerà una sola serie riservata agli atleti con i migliori 10 tempi.
Il programma di gara completo, l’elenco degli atleti piemontesi in gara e i link utili per seguire l’evento su https://www.federnuoto.piemonte.it/finpiemonte/home_new/appro_new.asp?id_info=20200810122923&area=1&menu=agonismo&read=nuoto

Mercato auto ancora in rosso. Ma gli incentivi fanno sperare

E’ ancora in rosso il bilancio del mercato automobilistico italiano. In luglio le autovetture immatricolate sono state 136.455 con un calo dell’11,01% rispetto a luglio 2019. La contrazione non è certo lieve, ma, se si considera la serie di cali delle immatricolazioni negli ultimi mesi (marzo -85,39%, aprile -97,55%, maggio -49,55%, giugno -23,13%), la conclusione che si può trarre è che la pandemia non ha influito sull’interesse degli italiani per l’automobile e probabilmente ciò anche perché oggi l’automobile è il mezzo di trasporto più sicuro contro il contagio.

Certo, se si considera il bilancio dei primi sette mesi, il quadro è ancora di una gravità inaudita. Le immatricolazioni sono crollate da quota 1.236.520 del gennaio-luglio 2019 a quota 720.620 del gennaio-luglio 2020. Il calo è del 41,72% in percentuale e di 515.900 unità per numero di autovetture e ciò con effetti pesanti per il settore, che ha perso nei primi sette mesi dell’anno circa 9,6 miliardi di euro di fatturato e per l’Erario che, soltanto per l’Iva sulle auto vendute in meno, accusa un minor gettito di 2,1 miliardi di euro…

… continua a leggere:

Mercato auto ancora in rosso, ma gli incentivi fanno sperare

Negozio derubato per 75mila euro. I ladri: “Sono i nostri risparmi”

Saccheggiato  negozio, i carabinieri recuperano denaro e gioielli per oltre 75mila euro, arrestato un uomo e denunciata la compagna per furto aggravato

Si sono giustificati: <<Siamo turisti e i soldi e i gioielli sono i nostri risparmi di famiglia>>

Nel periodo estivo le Valli di Lanzo hanno triplicato la presenza dei villeggianti che hanno scelto di passare le vacanze nelle località montane e di conseguenza l’Arma dei Carabinieri ha aumentato i servizi preventivi per la tutela dell’ordine e la sicurezza pubblica.
Erano da poco passate le 03.30 di ieri, quando i carabinieri di Chialamberto, durante un mirato servizio notturno per prevenire i furti, ha notato in Via Roma un veicolo sospetto che procedeva lento e a fari spenti.
L’auto è stata fermata e gli occupanti, un uomo e una donna di Torino ma domiciliati a Cantoira, hanno detto ai carabinieri di essere turisti. I
Il controllo del mezzo ha permesso di trovare oltre 60.000 euro in contanti e monili in oro per un valore di 15.000 euro, nonché attrezzi idonei per lo scasso.
Nonostante la coppia, entrambi disoccupati, giustificasse il possesso come “i risparmi di famiglia”, è stato accertato che poco prima i due avevano saccheggiato una macelleria del posto, previa effrazione della porta d’ingresso e successivamente della cassaforte
Una volta smascherati, l’uomo, C.M di 45 anni, di Cantoira, già gravato da numerosi precedenti penali, è stato arrestato per furto aggravato e condotto presso la casa circondariale di Ivrea, mentre la donna è stata deferita in stato di libertà. La convivente è stata denunciata a piede libero.
La refurtiva interamente recuperata è stata restituita al legittimo proprietario, che visibilmente commosso ha ringraziato i Carabinieri

“Scuole smilitarizzate”

Con l’inizio del prossimo anno scolastico, segnato da tante difficoltà ed incertezze ma anche da nuove sfide e nuove prospettive, il MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) e Pax Christi Italia (Movimento Cattolico Internazionale per la pace), desiderano essere a fianco di docenti e alunne/i, per ripartire da una scuola che sappia cogliere, dal dramma della pandemia, l’occasione per rigenerare la nostra società, guardando al futuro con fiducia e speranza e promuovendo la pace, quale bene laico e universale, da proteggere e trasmettere alle giovani generazioni.

Oggi più che mai dobbiamo fare scelte coraggiose per la difesa della nostra umanità, e per fare ciò, vogliamo ribadire, senza esitazione, l’importanza dell’educazione alla pace ed alla nonviolenza, quale modello pedagogico capace di trasmettere a bambine/i e giovani valori di solidarietà, giustizia, dialogo e convivenza pacifica tra i popoli.

Da qui nasce la Campagna “Scuole Smilitarizzate”, una campagna che intende ribadire la mission educativa della scuola ed invitare studentesse/i, docenti, dirigenti all’‟opzione della pace”. Ci rammarica e ci indigna constatare la presenza e l’incremento, in ambito scolastico, di molteplici attività, iniziative e progetti in collaborazione con le Forze Armate e quindi in palese contrasto con le finalità educative, formative e culturali dell’istituzione scolastica.

La scuola non è e non può essere il luogo “dell’opzione militare”, essa al contrario è il luogo ove coltivare la pace e educare ad essa. La prevenzione dei conflitti, la loro trasformazione nonviolenta, l’implementazione dei diritti e il rispetto della vita umana in tutti i suoi aspetti, sono i mezzi per costruire una cultura di pace e di nonviolenza.

Chiediamo pertanto che la scuola resti fedele alla sua azione pedagogica e coerente ai princìpi costituzionali, in particolare all’art. 11 della Costituzione che recita “L’Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione dei conflitti”, per promuovere tra le/i giovani scelte ed azioni di pace che possano disarmare il nostro mondo, partendo proprio dall’educazione per arrivare alla politica, all’economia e a tutti gli ambiti della società.

La campagna, promossa in collaborazione con l’Associazione SOS Diritti, vuole rappresentare un percorso ampio e inclusivo dei tanti soggetti della società civile che sono impegnati continuamente per una scelta che escluda la violenza e coltivi la pace. È pertanto vitale la collaborazione tra la scuola e le tante associazioni operanti a questo scopo in Italia, alle quali rivolgiamo l’invito ad aderire e contribuire alla realizzazione di questa campagna, mettendo a disposizione delle scuole le proprie competenze e risorse, per costruire insieme una concreta alternativa di pace attraverso una rete capillare su tutto il territorio .

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la Campagna “Scuole Smilitarizzate” verrà lanciata ufficialmente e saranno forniti ulteriori dettagli e strumenti.

In questa anteprima della Campagna viene pubblicato sui social un video messaggio da parte dei presidenti nazionali del MIR e di Pax Christi che spiegano il perché delle “Scuole smilitarizzate”.

L’augurio è che le scuole possano scegliere di percorrere la strada della pace e della nonviolenza ed esserne promotrici.

 

Movimento Internazionale della Riconciliazione   –   Pax Christi Italia

Il Circolo della musica guarda lontano

Al Circolo della musica, via Rosta 23, Rivoli, da settembre si torna a suonare dal vivo

Line up 2020

venerdì 11.09 | ANY OTHER + Low Standards, High Fives

venerdì 18.09 | DAVIDE TOFFOLO (Tre Allegri Ragazzi Morti) in Andrà tutto benino
mercoledì 23.09 | ANDREA PENNACCHI in Pojana e i suoi fratelli

venerdì 02.10 | PEPPE SERVILLO & LUIS MANGALAVITE in Il Resto Della Settimana
venerdì 09.10 | GIAN MARIA ACCUSANI (Sick Tamburo – Prozac+) in Da grande faccio il musicista

venerdì 16.10 | ALESSANDRO BARONCIANI & CORRADO NUCCINI in Quando tutto diventò blu – Concerto a fumetti

giovedì 22.10 | TEHO TEARDO in Ellipses dans l’harmonie

mercoledì 04.11 | DAMO SUZUKI network con XABIER IRIONDO (Afterhours), CORRADO NUCCINI (Giardini di Mirò), ENRICO MOLTENI (Tre Allegri Ragazzi Morti), KARIM QQRU (The Zen Circus), ANDREA LASZLO DE SIMONE + Present Square

sabato 14.11 | JERUSALEM IS MY HEART

giovedì 04.12 | COLOMBRE + Bipuntato

venerdì 11.12 | GUANO PADANO in The movie soundtracks concert: da Morricone a Bob Dylan

 

Un autunno di concerti a Rivoli, tra musica e parole, per provare, di nuovo, a guardare lontano: dopo i mesi di lockdown, rinvii e annullamenti, si riparte con una nuova stagione di live, da vivere con le cautele necessarie e nel rispetto della salute di tutti. Il Circolo della musica, progetto della Fondazione Circolo dei lettori e patrocinato della Città di Rivoli, ha conosciuto molte identità: da macello è stato fabbrica del ghiaccio, fino diventare Maison Musique. Da gennaio 2019 è uno spazio di cultura musicale forte di una programmazione ragionata, intreccio di anteprime ed eventi esclusivi, un luogo per vivere esperienze e condividere idee e passioni. 

Dichiara il Sindaco della Città di Rivoli, Andrea Tragaioli: «Il programma previsto per la nuova stagione del Circolo della Musica è di alto livello e si plasma bene con la struttura che ha caratteristiche sceniche, sonore e architettoniche per ospitare un pubblico appassionato ed esigente. Questa amministrazione vuole far sentire la vicinanza con la Fondazione Circolo dei lettori per sviluppare progetti che valorizzino la struttura ex Maison Musique per portarla ad essere un luogo di musica, letteratura, arti visive di riferimento per il territorio. Disponendo anche delle deleghe alla Cultura assicuro anche un importante sostegno di comunicazione agli eventi in modo da ridare una centralità di interesse al Circolo della musica e al suo importante programma».

SETTEMBRE

Suoni originali, curiosi e non convenzionali si intrecciano da settembre 2020 in poi alle parole, in un itinerario in cui la musica è pensiero sull’oggi. Venerdì 11 settembre apre la stagione Any Other, progetto di Adele Altro, artista veronese di base a Milano che con l’ultimo album, Two Geography, uscito per 42 Records, ha girato l’Europa. Adele scrive, suona, canta, arrangia e produce la sua musica, fuori da mode e vincoli. A far gli onori di casa in queso giorno di riapertura i Low Standards, High Fives, la formazione con assetto a tre chitarre fresca di LP per la label inglese Engineer Records. Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), venerdì 18 settembre, racconta e suona il presente, con l’esclusivo spettacolo dal vivo Andrà tutto benino, protagonista il cantante e disegnatore e Covid-19, il virus più esistenzialista e colorato che ci sia, da lui raffigurato nei mesi di lockdown. Mercoledì 23 settembre, sul palco del Circolo della musica, arriva invece il teatrista Andrea Pennacchi con Pojana e i suoi fratelli, nuovo monologo dell’autore di Ciao terroni diventato libro per People, ospite fisso di Propaganda Live su La7. Pennacchi dividerà il palco con Giorgio Gobbo e Gianluca Segato.


OTTOBRE

Peppe Servillo (Avion Travel) e Luis Mangalavite al piano presentano Il resto della settimanavenerdì 2 ottobre, reading in musica tratto dal libro di Maurizio de Giovanni, storia ambientata in un bar, minuscolo porto di mare nel ventre di Napoli, luogo ideale dove prepararsi all’Evento, quello che la domenica pomeriggio mette tutti d’accordo intorno a un’unica incontrollata passione: il calcio. Gian Maria Accusani, fondatore dei Prozac+ con Elisabetta Imelio, recentemente scomparsa, e dei Sick Tamburo, porta a Rivoli Da grande faccio il musicistavenerdì 9 ottobre, storia del proprio percorso musicale, dall’adolescenza ai tempi del The Great Complotto, fino ad arrivare al presente, tra aneddoti e canzoni eseguite chitarra e voce.

Un altro libro, ma questa volta fatto di disegni e parole: il Alessandro Baronciani, insieme al chitarrista Corrado Nuccini dei Giardini di Mirò sono i protagonisti del concerto a fumetti tratto da Quando tutto diventò blu (BAO Publishing), storia di Chiara e dei suoi attacchi di panico, venerdì 16 ottobre. Letteratura e note si incontrano di nuovo giovedì 22 ottobre con Teho Teardo in Ellipses dans l’harmonie, nuovo lavoro del compositore friulano interamente ispirato alla musica contenuta nelle pagine dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert, la cui copia originale è custodita nell’archivio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che ha prodotto e commissionato l’album.

NOVEMBRE

A novembre, Damo Suzuki, leggendaria voce dei Can, arriva a Rivoli con un quartetto formidabile e inedito composto da musicisti delle più importanti band italiane. Sono Xabier Iriondo (Afterhours) alla chitarra, mahai metak, taisho koto, Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) alla chitarra, Enrico Molteni (Tre Allegri Ragazzi Morti) al basso e Karim Qqru (Zen Circus) alla batteria. La partecipazione di Andrea Laszlo De Simone arricchirà le variazioni di questo irripetibile concerto che si aprirà con la band Present Squaremercoledì 4 novembre.

Jerusalm in My Heart, interessantissimo progetto del musicista Radwan Ghazi Moumneh, fonde musica tradizionale e moderna, sia araba che occidentale, coinvolgendo non solo il linguaggio dei suoni, ma anche quello delle immagini, curato da Charles-André Coderre. Al Circolo della musica sabato 14 novembre, una vera e propria esperienza musicale, tra suoni che provengono dal libano e si uniscono e trasformano a sonorità elettroniche, drone/ambient.

DICEMBRE

Venerdì 11 dicembre protagonista il power trio Danilo Gallo, Zeno De Rossi (Vinicio Capossela) e Alessandro “Asso” Stefana (Vinicio Capossela, PJ Harvey) ovvero Guano Padano in The movie soundtracks concert: da Morricone a Bob Dylan, spettacolo che rivisita alla loro maniera le musiche di film storici che hanno segnato un’epoca, dai western firmati Morricone a Tarantino, passando per le composizioni di Nino Rota e Bob Dylan.

Sul palco, venerdì 4 dicembreColombre, artista che a tre anni dal suo esordio Pulviscolo, anticipato dal fortunato singolo Blatte (che vedeva un prestigioso, quanto raro, featuring di IOSONOUNCANE), ha catalizzato l’attenzione per l’eleganza della scrittura e degli arrangiamenti. Al secolo Giovanni Imparato, non ha però avuto fretta di tornare. Si è preso il tempo per scrivere e arrangiare (oltre che per produrre Deluderti di Maria Antonietta e fare un tour come chitarrista di Calcutta nel 2019) il nuovo album uscito per Bomba Dischi. Apre Bipuntato che presenta il primo album, Maltempo, disco dall’attitudine blues e l’andamento r’n’b.

ANTICIPAZIONI 2021

Black Country New Road aprono il 2021 martedì 2 febbraio, con il loro sound indubbiamente britannico. Provengono da Cambridge, in gran parte, e molti di loro si conoscono dalla scuola secondaria. Nati dalle ceneri dei Nervous Conditions, le loro fusioni idiosincratiche hanno iniziato a farsi strada con le live performance al Windmill, il pub londinese di Brixton già meta dei Fat White Family e molte altre band. Il loro singolo di debutto Athens, France via Speedy Wunderground e Blank Editions è un brano impregnato di tensione, così come Sunglasses, sold out in tutti formati disponibili dopo solo due giorni. Un brano semplicemente maestoso nei suoi quasi nove minuti: una corsa sfrenata, che passa dal post-rock al post-punk a un’esplosione di free-jazzy noise.

Rinviato a sabato 10 aprile il live di Wallis Bird,  musicista irlandese che a Rivoli porta l’ultimo Woman, disco che parla di donne e lotta alle diseguaglianze. La storia di Wallis Bird è particolare: da bambina ha perso un dito nel tosaerba e nonostante l’incidente è diventata abilissima a suonare la chitarra. Paragonata a Ani DiFranco e Fiona Apple, ma anche a una giovane Janis Joplin, sa come mescolare folk tradizione, blues e funk con una sonorità rock energetica e genuina. È da oltre un decennio che rapisce il pubblico con la sua musica.

Ultima anticipazione dell’anno nuovo, King Buzzo, ovvero Roger “Buzz” Osborne, sabato 24 aprile, fondatore dei Melvins e membro degli iconici Fantomas, pioniere dello sludge di tradizione americana e uno degli artisti più longevi e prolifici degli ultimi decenni. Una reale figura cult della scena musicale dagli anni 90 fino al giorno d’oggi.

ACCEDI AL DRIVE PER IMMAGINI E BIO

ACCEDI AL DROPBOX PER IMMAGINI E BIO

Biglietteria online su VivaTicket e al Circolo dei lettori (via Bogino 9, Torino) a partire dal 1° settembre.

Salizzoni scrive alla donna di Ivrea bersaglio di scritte razziste

“Cara Maria, conosco te e la tua famiglia, e ho avuto modo di conoscere tuo padre e la sua musica.

Per questo voglio dirti che le incivili scritte apparse su un muro della nostra Ivrea non devono intimorirti. Non ti curar di loro, né dei loro autori. Quelle scritte sono come rutti partoriti dal vuoto di coscienza e di conoscenza. Rumori scurrili utili a coprire il nulla di chi li ha emessi, e che costituiscono un insulto all’intera città. Graffiti vandalici di qualche nostrano ‘difensore della razza’, la cui matrice è da rinvenirsi in quella mistura di ignoranza, intolleranza e stupidità, che talvolta si traduce in gesti, simboli o parole che nulla hanno a che vedere con i valori fondanti la nostra comunità. Una comunità di cui tu e la tua famiglia siete da sempre parte. Vi abbraccio”. Con queste parole il vice Presidente del Consiglio regionale Mauro Salizzoni commenta le scritte razziste apparse in via Olivetti, ad Ivrea, rivolgendosi direttamente alla giovane donna vittima degli insulti.