ilTorinese

Un Salone all’insegna del Bene

Paese Ospite d’onore è la Santa Sede, nel Padiglione 3, con un grande spazio espositivo che riproduce il selciato di Piazza San Pietro e la cupola della Basilica di Donato Bramante. Le altre Nazioni presenti: Albania, Arabia Saudita, Brasile, Francia, Israele, Perù, Polonia, Romania

 

Lingotto expo

Filo conduttore del Salone del Libro 2014 è il Bene, nelle sue implicazioni filosofiche, etiche, storiche, letterarie e neuroscientifiche. Il concetto di Bene comune. La suggestione di Primo Levi del «lavoro fatto bene» per riscoprire la cura artigianale anche nella creazione e produzione editoriale. Come è noto, Paese Ospite d’onore è la Santa Sede, nel Padiglione 3, con un grande spazio espositivo che riproduce l’inconfondibile pavimentazione di Piazza San Pietro e la cupola originaria della Basilica, di Donato Bramante. Le altre Nazioni presenti: Albania, Arabia Saudita, Brasile, Francia, Israele, Perù, Polonia, Romania. Il prossimo anno, invece, Paese Ospite d’onore sarà la Repubblica Federale di Germania.

 

Su 100 milioni di euro investiti lo scorso anno per la manifestazione  ben 25 erano stanziati da parte di privati. Lo ha ricordato oggi, alla conferenza stampa della rassegna, il sindaco di Torino, Piero Fassino, che ha ringraziato gli sponsor. Furono 350mila i visitatori dell’ultima edizione della più importante kermesse di settore in Italia e una delle principali in tutta Europa.

 

Fassino ha anche sottolineato il significato della presenza  della Città del Vaticano a Torino per l’imminente edizione del Salone, in concomitanza con le celebrazioni per San Giovanni Bosco e l’ostensione della Sindone: “un segno del forte impegno di Torino, città dei Santi sociali, – ha detto – nel campo culturale e spirituale”.  Sono 53 i nuovi espositori che debuttano, mentre il Padiglione 1 sarà dedicato interamente agli Editori indipendenti. L’assessore regionale alla Cultura Michele Coppola ha evidenziato un dato significativo: durante i 5 giorni espositivi saranno occupate 400 persone.

 

 

• La ventisettesima edizione del Salone Internazionale del Libro si tiene da giovedì 8 a lunedì 12 maggio 2014 al Lingotto Fiere (via Nizza 280, 10126 – Torino). Il Salone 2014 occupa con i propri spazi espositivi quattro padiglioni di Lingotto Fiere: l’1, 2, 3 e 5.

• Orari: gio-do-lu 10-22; ve-sa 10-23. Biglietto intero 10.00 €, ridotto 8.00 €.

• Il Salone è promosso e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, presieduta da Rolando Picchioni. Direttore editoriale è Ernesto Ferrero. L’organizzazione fieristica e commerciale è di GL events Italia – Lingotto Fiere.

 

(Foto: il Torinese)

.

Toro in rimonta: il sogno Europa è color granata

torino genoaQUI TORO

 

Gli uomini di Ventura cercano un successo che sarebbe fondamentale per continuare a sperare nella corsa all’Europa. Il Genoa di Gasperini, ormai salvo, cerca una vittoria dopo aver rimediato due sconfitte nelle ultime due partite. Nei primi 20′ le occasioni sono poche e la partita si dimostra molto tattica.

 

Al 21′ arriva la prima occasione della partita, Immobile lancia Cerci che fa partire un diagonale sul quale l’estremo difensore rossoblu si fa trovare pronto e respinge. Al 30′ arriva la seconda occasione per i granata con Immobile che entra in area per poi servire Vives che però conclude a lato. Il primo tempo si chiude sullo 0-0, poche occasioni e difese molto attente.

 

Al 53′ Glik sfiora un clamoroso autogoal con un retropassaggio molto insidioso, ma Padelli si fa trovare pronto e con un grande tuffo salva la situazione e mantiene il risultato in parità. All’86’ il Genoa trova il vantaggio: Sturaro fa partire un cross perfetto sul quale arriva Gilardino che, da nemmeno un metro, appoggia la palla in porta di ginocchio. Il Toro però non ci sta e al 92′ arriva il pareggio con un gran tiro di Ciro Immobile che si infila sotto l’incrocio dei pali.

 

Trenta secondi dopo la palla arriva a Cerci che parte da centrocampo, arriva al limite dell’area e fa partire un tiro incredibile che batte Perin e manda in delirio squadra e tifosi granata. Dopo questo successo il Toro si porta a -3 dal sesto posto avvicinando così il sogno Europa. Nella prossima giornata i granata saranno impegnati in trasferta contro la Lazio e avranno così la possibilità di distaccare i biancocelesti, diretti avversari nella corsa per la qualificazione in Europa League.

 

 

Filippo Burdese

 

Piemonte al top per l’energia e l’export

Positivi i dati dell’export regionale: nel quarto trimestre 2013 è cresciuto costantemente, confermando per il secondo trimestre consecutivo un implemento del 6,5%. Ottimo pure il saldo commerciale che ha toccato la quota record di 4,3 miliardi di euro

 

ENERGIA PULITABuone notizie per l’economia di casa nostra. Secondo il Ministero dello Sviluppo economico il Piemonte, con 265 milioni di euro, è la regione che ha riservato la più consistente quota di finanziamenti europei finalizzati ai progetti di efficienza energetica e relativi alle fonti rinnovabili.

 

Senza dubbio un dato positivo, soprattutto per Torino che, con on 50 milioni di euro per circa 200 progetti, è il Comune che sul territorio piemontese ha ottenuto più finanziamenti.

 

Positivi anche i dati dell’export regionale: nel quarto trimestre 2013 è cresciuto costantemente, confermando per il secondo trimestre consecutivo un implemento del 6,5%. Ottimo pure il saldo commerciale che ha toccato la quota record di 4,3 miliardi di euro. Il top è stato raggiunto dai prodotti targati Piemonte come  il caffè, il cioccolato, la frutta, l’oro di Valenza e i vini di qualità.

Il divo Chiampa in trionfo con la benedizione di Renzi

Il vero protagonista è stato lui, l’ex sindaco olimpico, fresco di esilio bancario al vertice della Compagnia di Sanpaolo e proiettato verso nuovi successi politici come futuro governatore piemontese

 

renzi chiampa manifesto

Un trionfo. Tripudio di cori, bandiere e ovazioni per il segretario/premier Matteo Renzi, questa mattina al palaolimpico di Corso Sebastopoli dove il Pd, con una grande manifestazione nazionale, ha aperto la campagna elettorale. Ma il vero divo è stato lui, il Chiampa, fresco di esilio bancario al vertice della Compagnia di Sanpaolo e proiettato verso nuovi successi politici come futuro governatore piemontese. 

 

 “Non vedo Sergio Chiamparino come uno di quelli con le mutande verdi. Non l’ho mai visto in mutande – ha fatto il verso alla Rimborsopoli di Roberto Cota un Super Matteo più gigione che mai – ma sono certo che le compra con i soldi suoi”. Pronta la risposta del centrodestra: “In mutande Chiamparino ha lasciato i torinesi, indebitando le casse comunali fino all’inverosimile”.

 Renzi ha chiamato l’ex sindaco “Chiampa”, affettuosamente, come vuole la tradizione radicalchic della Torino progressista – collinare. Per il segretario/premier Chiamparino  è stato davvero un modello “per tutti noi quando abbiamo iniziato a fare i sindaci, e abbiamo ancora bisogno di persone più sagge e con più esperienza di noi che ci aiutino”.

 

Alla convention sono intervenute decine e decine di amministratori locali e candidati sindaci da tutta Italia. Con Renzi, seduto vicino a Chiamparino per tutta la kermesse,  il Sindaco di Torino Piero Fassino e il nuovo leader regionale del PD del Piemonte Davide Gariglio.

Super Matteo Show al Palaolimpico per il lancio di Chiamparino

La sede dell’infrastruttura olimpica è quanto mai simbolica nel rammentare agli elettori i successi chiampariniani in occasione dei Giochi invernali del 2006

 

chiampa matteoSi respira già l’atmosfera delle grandi occasioni, in casa Pd. Per l’apertura della campagna elettorale nazionale del partito, sabato, al Palaolimpico, è in arrivo nientemeno che Super Matteo. Ad accompagnare il premier/segretario nazionale Renzi, saranno le cinque donne capolista alle Europee, il candidati sindaco di Bari e di altre importanti città.

 

 La kermesse politica serve soprattutto a lanciare in pompa magna la candidatura di Sergio Chiamparino alle Regionali del 25 maggio. La sede dell’infrastruttura olimpica è quanto mai simbolica nel rammentare agli elettori i successi chiampariniani in occasione dei Giochi invernali del 2006. Dal canto suo, l’ex primo cittadino ha già dichiarato ai giornali che la gente, in questa prima fase di campagna elettorale, gli ha manifestato il proprio apprezzamento per i dieci anni al governo di Torino.

 

“La sfida è importante, – gli ha fatto da spalla il responsabile nazionale enti locali del Pd, Stefano Bonaccini, oggi a Torino – per riconquistare la Regione che negli ultimi anni è stata mal governata dal centrodestra”.

 

(Foto: il Torinese)

Gran Premio dell’auto sulle orme di Nuvolari

La manifestazione segue le orme dello storico e analogo Gp che si tenne tra gli anni Trenta e Cinquanta, con la partecipazione degli assi del volante

 

valentino

 

Sarà il parco del Valentino (nella foto) – a due passi dal Museo dell’Automobile e dalla sede storica Fiat di corso Dante – ad ospitare nel giugno del 2015 il Gran Premio dell’Automobile. La grande manifestazione incentrata sull’ auto sarà un mix tra la kermesse festosa e il tradizionale salone dell’auto, ma  all’aperto.

 

Il Gp automobilistico, in concomitanza con l’Expo milanese, si svolgerà  dall’11 al 14 giugno . L’iniziativa è stata presentata oggi al Mauto dal presidente del Comitato promotore, Andrea Levy, e dal primo cittadino, Piero Fassino.

 

La manifestazione segue le orme dello storico e analogo Gp che si tenne tra gli anni Trenta e Cinquanta, con la partecipazione di assi del volante come Tazio Nuvolari.

 

 

(Foto: il Torinese)

Classe, raffinatezza e sobrietà: Gucci apre in stile torinese

In via Roma ha aperto i battenti la boutique monomarca. E l’ha fatto in assoluta discrezione, senza vernissage, tantomeno vetrine appariscenti per affermare la nuova presenza. Nella tipica indole torinese, appunto, caratterizzata da uno stile fatto di sobrietà, eleganza , discrezione e raffinatezza

 

gucci “C’est di Gucci”. E’ di questi giorni la battuta con cui il premier Matteo Renzi ha replicato al complimento di Francois Hollande sulla cravatta indossata durante l’incontro all’Eliseo.  E sarà perché  anche i nostri cugini francesi, fantomatici esempi di stile e chiccheria nel mondo, annoverano tra le griffe maggiormente apprezzate la maison Gucci, i tornesi  amanti dello stile e dell’eleganza cominciavano a mostrare seri cenni d’insofferenza per l’assenza del marchio in città.

 

Finalmente, dopo mesi d’attesa il 5 aprile ore 10 in via Roma , ha aperto i battenti la boutique monomarca  di Gucci. E l’ha fatto in assoluta discrezione, senza vernissage, tantomeno vetrine appariscenti per affermare la nuova presenza, nella tipica indole torinese appunto, caratterizzata da uno stile fatto di sobrietà, eleganza , discrezione e raffinatezza nell’indossare griffe e colori, per la quale il sinonimo di esibire  sono classe e signorilità. La promessa però  è quella di festeggiare nel mese di maggio.   

 

Pare che sia stata fatta una selezione particolarmente ricercata per la vetrina di Torino, per proporre  a chi , amante di uno charme che solo il torinese sa sfoggiare, un outfit classico, intramontabile e che appare solo agli sguardi dei veri intenditori. Le  borse ad esempio, icone ever green di Gucci, vengono esaltate nei colori di base  come il blu, nero e cognac, lasciando un posto meno ingombrante alle fantasie floreali e leopardate. Ritorna a Torino dunque, il piacere di acquistare il mocassino dal morsetto dorato e la borsa dagli inconfondibili manici in bambù.

 

Clelia Ventimiglia

 

(Foto: il Torinese)

Terremoto a Torino: tanta paura ma nessun danno

La scossa si è percepita in tutte le regioni del Nord-Ovest. Per la precisione, il sisma si è verificato alle 21.27, quando la terra ha tremato per alcuni secondi

 

terremotoUna scossa di terremoto è stata avvertita da migliaia di torinesi nella serata di ieri. Decine e decine le chiamate al centralino dei vigili del fuoco  e migliaia di messaggi allarmanti sui social network ma, fortunatamente, non sono stati registrati danni a persone ed edifici. 

 

Il sisma è stato  percepito in tutte le regioni del Nord-Ovest. Per la precisione, si è verificato alle 21.27 , quando la terra ha tremato per alcuni secondi.

 

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha riscontrato una magnitudo di 5.0 – scala Richter. L’epicentro nella zona di Vars, Emburn e Barcelonette, nell’alta Savoia, in Francia, al confine con l’Italia.

Galleria d’arte al Lingotto

Sono presenti opere tra l’Ottocento e il Novecento proposte da più di 60 Gallerie Antiquarie italiane, accuratamente selezionate tra le più prestigiose. Esposti i dipinti ‘Ritorno dal lavoro’ di Giovanni Fattori e ‘Il Ritratto di Alice Regnault’ di Giovanni Boldini

 

 

Lingotto rampaSi svolge fino al 13 aprile, nelle sale di Lingotto Fiere, la seconda edizione di Torino Antiquaria, mostra di pittura che propone opere dei principali  esponenti dell’arte dell’800. La rassegna, organizzata da Media consulter di Sergio Radici, è  dedicata all’ alto antiquariato e all’eccellenza delle arti decorative e figurative.

 

Sono presenti opere tra l’Ottocento e il Novecento proposte da più di 60 Gallerie Antiquarie italiane, accuratamente selezionate tra le più prestigiose. Esposti i dipinti ‘Ritorno dal lavoro’ di Giovanni Fattori e ‘Il Ritratto di Alice Regnault’ di Giovanni Boldini.

 

 Presenti anche opere delle varie scuole regionali, dalla  lombarda alla veneta, dalla napoletana alla toscana. Particolare riguardo è stato prestato articolare alla scuola piemontese. Sarà inoltre possibile ammirare sculture, tappeti, disegni,  porcellane, libri antichi, argenti e gioielli d’epoca.

 

(Foto: il Torinese)

Le regine del cinema nella Hall of Fame della Mole

Lungo la rampa elicoidale del museo si alternano istantanee della cerimonia, manifesti dei successi cinematografici e scatti rubati dai set. La mostra, presentata a Torino in prima mondiale, comprende anche l’esposizione di cimeli delle più importanti collezioni internazionali e del guardaroba delle attrici

 

 

best actressLe indiscusse regine di Hollywood, protagoniste della Hall of Fame e vincitrici dell’ambitissimo premio Oscar come Migliore Attrice dal 1929 al 2014,  sono tutte insieme  protagoniste al Museo Nazionale del Cinema di Torino, alla Mole Antonelliana fino al 31 agosto 2014, con la mostra  Best Actress, Dive da Oscar.

 

Lungo la rampa elicoidale del museo si alternano istantanee della cerimonia, manifesti dei successi cinematografici e scatti rubati dai set, ritratti delle star e ancora fotografie di scena.La mostra, che è presentata a Torino in prima mondiale, comprende anche l’esposizione di cimeli delle più importanti collezioni internazionali e del guardaroba delle dive stesse con abiti indossati durante una delle notti più attese dell’anno.

 

Si vive l’atmosfera della magica Notte degli Oscar ammirando il celebre  Valentino con il quale Julia Roberts nel 2001 ritirò la statuetta per Erin Brockovich, con il tailleur di Armani indossato da Jodie Foster all’assegnazione dell’Oscar per il Silenzio degli Innocenti e ancora con i biglietti di invito alla esclusiva serata di gala.

 

C.V.

 (Foto: il Torinese)

Un servizio fotografico de “il Torinese” nella rubrica Fotogallery